Visualizza Versione Completa : Antiparassitari naturali?
Se volessi passare dagli antiparassitari classici a quelli naturali,ce ne sono vari in commercio,dite che faccio bene?Saranno ugualmente efficaci?Per il momento solo a scopo preventivo perchè non hanno ne pulci ne zecche.Quale mi consigliate?
Io sto usando il beaphar ma ho visto su zooplus che anche la trixie ne produce uno. Finora mi sono trovata bene ma i miei mici non escono se non sul balcone, quindi non sono particolarmente esposti al rischio pulci-zecche.
I miei amici del pet shop come antiparassitari naturali consigliano l'olio di Neem di "Orme naturali", però non so se si trovi ovunque..
Altrimenti direi quelli di cui parla Ele...
Io sto usando quelli consigliati da Ele per gli acari,Alba ora è da pochi giorni che fa la cura,domani scrivo copiando dal libro i vari rimedi naturali
per gli acari:mettere 4 spicchi d'aglio a macerare nell'olio ex vergine schiacciati ,per una notte,dopodichè eliminare l'aglio e usare l'olio intiepidito versandone alcune gocce nelle orecchie del vostro amico.il trattamento si può ripeterte tutti i giorni oppure una volta al mese se usato come prevenzione.Qualunque tipo di olio soffoca gli acari,inoltre questa soluzione è alleviante per il prurito.Se dopo un mese di cura,tempo consigliato affinchè muoiano anche le uovaecc.se notate che il disturbo permane consultate il veterinario
Per i pidocchi non consiglia rimedi naturali ma dice che usando integratori a base diacidi grassi sia da soli che combinati con la vitamina e e il betacarotene,questi aumentanol'azione beneficadi determinati acidi grassi e la pelle a mantenersi sana
Per le pulci:un modo efficace di eliminarle è mettere nel cibo un pò d'aglio o se le vostre bestiole lo mangiano mettere compresse di lievito,che tra l'altro generalmente i mici adorano.,Questo per far avere un'odore sgradevole al peloso in modo che le pulci non ne siano attratte.I prodotti antipulci in polvere di solito non sono efficaci come quelli in sray ma moltim animali lo temono,allora sruffatene un pò su una garza e passatelo sull'animale
I rimedi su citati vanno bene sia per gatti che per cani e sono tratti dal libro:Rimedi casalinghi per cani e gatti edito dalla Tea consigliatomi da Ele
io per ora ho provato solo il rimedio aniacari per gli altri non so dirvi se funzionino ,però quello da me provato è naturale e non intossica l'animale ne lo riempie di medicine che a lungo andare perdono anche di efficacia
Scusate gli errori ,ma se scrivo senza occhiali....
Trilly2010
08-05-2013, 19:32
ma l'aglio non è tossico per il gatto???:eek:
stellarpie
08-05-2013, 22:28
Io sto usando il beaphar ma ho visto su zooplus che anche la trixie ne produce uno. Finora mi sono trovata bene ma i miei mici non escono se non sul balcone, quindi non sono particolarmente esposti al rischio pulci-zecche.
Lo uso anche io per il cane che esce e va nei prati e non ha,preso nulla per ora.....
ma l'aglio non è tossico per il gatto???:eek:
Non penso sia tossico,altrimenti non avrebbero scritto di metterlo addirittura nella pappa,nell'orecchio io ad Alba ho fatto il preparato per acari ed è dal 5 maggio che tutto fila liscio ,poi avendole portate dalla veterinaria non mi ha detto nulla a tale proposito pur sapendo che lo uso.
Ho letto adesso anch'io che fa parte delle piante tossiche,però ho fiducia nella mia veterinaria,nel condotto uditivo certo non lo lecca perchè l'aglio è messo a macerare ma poi viene tolto,per la pappa non so che pensare....Nel libro i consigli li danno dei veterinari quindi dovrebbero saperne a riguardo!
violapensiero
09-05-2013, 09:28
In pet shop ci sono preparati all'olio di neem. La marca non la ricordo, ma è un annetto buono che sono in commercio.
In pet shop ci sono preparati all'olio di neem. La marca non la ricordo, ma è un annetto buono che sono in commercio.
Guardando in rete ce ne sono di 3 marche diverse,della camon camon,delle armonie naturali e quello delle orme naturali che oltre alle fialette ha la lozione apposita per le orecchie,devo vedere se almeno un tipo di questi lovendono nel mio pet-shop.
Alba anche con la soluzione casalingaè migliorata molto,non è schizzata come gli anni passati,solo che continuano a ripresentarsi 2 volte l'anno,sempre nel solito periodo e in un 'orecchio solo!
Michelamichela in questo thread ho spiegato come fare l'antiparassitario naturale,ci sono scritti anche altri rimedi che vendono sempre naturali.
Spero sia utile anche ad altri utenti,io ero stufa d'imbottirla di medicinali e ho provato con risultati ottimi,il trattamento anche se migliora è da continuare assolutamente per un mese e poi volendo prevenirli una volta a settimana o a giorni alterni se i pelosetti sono soggetti a ricadute e con difese immunitarie deboli.La fialetta mensile gliela metto ugualmente ma con solo quella di Stronghold non passavano mentre così le sono andati via,anche se ,immancabilmente 2 volte l'anno le ritornano:(
In pet shop ci sono preparati all'olio di neem. La marca non la ricordo, ma è un annetto buono che sono in commercio.
Io uso Orme Naturali, spot on gatto all'olio di neem
http://ormenaturali.it/product_categories/view/3
C'è anche Piguard ma non trovo un link che non faccia capo ad un sito on line....
michelamichela
04-08-2013, 12:47
Anch'io lo ho usato in passato...visto che la mia stà in casa e al max esce in terrazzo; però un anno le pulci le ha prese lo stesso....:confused:e a quanto pare anche acari....:confused:Però questo prodotto aveva arrossato molto la cute e perso il pelo, tipo chiazza, dove avevo messo le goccette, anche lo Stronghold l'ultima volta mi ha fatto sto tiro sul pelo di micia....quindi per questo motivo olio di neem l'ho regalato a mia sorella per la sua Gianduiotta che sembra meno delicata, però il prodotto di pulizia orecchie magari lo proverò se inibisce la colonizzazione di bestioline.
ciao!
miki
Se qualcuno prova gli altri rimedi naturali mi dice poi se funzionano perchè tra le mie 2 e quelle di mio fratello che escono in giardino quando arrivano i parassiti è una strage.L'olio con aglio funziona alla grande perchè l'olio ammazza anche le uova che si schiudono dopo facendo la cura per un mesetto.
La cosa strana è che nonostante tutto immancabilmente ad Alba (solo a lei) tornano come un'orologio svizzero 2 volte l'anno e sempre in un solo orecchio.
Anch'io lo ho usato in passato...visto che la mia stà in casa e al max esce in terrazzo; però un anno le pulci le ha prese lo stesso....:e a quanto pare anche acari....Però questo prodotto aveva arrossato molto la cute e perso il pelo, tipo chiazza, dove avevo messo le goccette, anche lo Stronghold l'ultima volta mi ha fatto sto tiro sul pelo di micia....quindi per questo motivo olio di neem l'ho regalato a mia sorella per la sua Gianduiotta che sembra meno delicata, però il prodotto di pulizia orecchie magari lo proverò se inibisce la colonizzazione di bestioline.
ciao!
miki
Io ho Maya bianca e l'olio di neem le ingiallisce un pochino il pelo dove glielo metto, però non le fa reazione cosa che invece da micina lo stronghold le fece... Proprio vero che ogni gatto è un caso a sé.....
xxxElisaxxx
05-08-2013, 22:03
Ciao! Oggi ho dato l'ultima pipetta di Stronghold che avevo in casa e, dalla prossima volta, vorrei passare a un antiparassitario naturale. Per ora conoscevo solo Camon e Beaphar, andrò a leggere anche info sulle altre due marche che avete citato.
Però ho due domande:
- nella composizione di beaphar c'è neem ed estratto di piretro... Ma il piretro non è velenoso per i mici? Io ho fatto il diavolo per trovare gli zampironi senza piretro proprio per non farglielo respirare e questi me lo mettono nell'antipulci?
- se non sbaglio lo Stronghold è efficace anche per i parassiti intestinali: questi spot on anche secondo voi?
Scusate se aprofitto di questo thread, ma non mi sembrava il caso di aprirne un altro, visto che l'argomento è lo stesso.
beaphar in fialette: usato ...
su 6 gatti e un cane, un micio si è ugualmente beccato le pulci e di conseguenza anche gli altri . io però sono in campagna e quindi posti con nidi di pulci ne trovano a iosa.... :devil::devil:
no aglio per via orale, sia al gatto che al cane. causa anemia emolitica e non è una cosa da nulla.
cercate bene informazioni in proposito.
Io ho usato l'aglio ma non per via orale e gli acari le sono passati però in contemporanea le avevo messo la pipetta mensile di Stronghold ma ad Alba non si capisce perchè ma vengono sempre 2 volte l'anno circa e di solito in un'orecchio soltanto,la veterinaria ha detto che ha le difese immunitarie deboli, e come mai l'altra gatta non li prende mai ?
violapensiero
09-08-2013, 20:14
L'altra gatta non li prende perchè è più forte.
Non ci piove. Hai provato a fare una curetta di engystol?
L'altra gatta non li prende perchè è più forte.
Non ci piove. Hai provato a fare una curetta di engystol?
Non l'avevo mai sentito,ma per comprarlo serve la ricetta veterinaria e un'altra cosa lo trovo in qualsiasi farmacia o dev'essere una con prodotti omeopatici?Guardando in rete ho visto che c'è in compresse e fialette quale devo prendere e per la dose come mi regolo?
Proprio stamattina mentre le davo la pappa mi sono accorta che le sono tornati,ora le ho messo da poco l'antiparassitario (inizio mese) Stronghold eppure niente...
xxxElisaxxx
10-08-2013, 13:09
Però ho due domande:
- nella composizione di beaphar c'è neem ed estratto di piretro... Ma il piretro non è velenoso per i mici? Io ho fatto il diavolo per trovare gli zampironi senza piretro proprio per non farglielo respirare e questi me lo mettono nell'antipulci?
- se non sbaglio lo Stronghold è efficace anche per i parassiti intestinali: questi spot on anche secondo voi?
Mi auto-quoto per riportare su il messaggio. Nessuno ha info in merito? Grazie!
se non sbaglio lo Stronghold è efficace anche per i parassiti intestinali: questi spot on anche secondo voi?
Per il piretro non saprei dirti...
Gli spot on che uso io (Orme Naturali all'Olio di Neem) trattano solo i parassiti esterni non quelli interni...
bisognerebbe fare una ricerca approfondita e chiedere anche al veterinario.
il piretro non è la permetrina. non so se entrambi siano definibili piretroidi.
insomma, non so bene come stiano le cose, sarebbe da cercare informazioni.
violapensiero
10-08-2013, 13:47
GATTO
AVVELENAMENTO DA ANTIPARASSITARI
-Di cosa si tratta: intossicazione per uso improprio di composti non indicati nel gatto o per contaminazione casuale
-Come si cura: terapia medica
Capita sempre più spesso che sotto lo stesso tetto convivano cani e gatti, ed è questa coesistenza che può portare a commettere qualche errore nella somministrazione di prodotti antiparassitari contro pulci, zecche e quant'altro. Cerchiamo di guardare sempre bene le indicazioni, perchè la maggior parte degli antiparassitari adatti al cane sono nocivi per il gatto. Tra questi il più frequentemente impiegato "a sproposito" è il piretro, che può essere applicato mediante spruzzatori o con le classiche pipette spot-on da impiegare sulla cute. Il gatto si intossica sia per assorbimento transcutaneo che per leccamento del pelo umido. Già poche ore dopo potranno insorgere i sintomi, che saranno soprattutto neurologici: abbattimento, debolezza, tremori, convulsioni, neuropatie periferiche (paralisi) che potranno portare anche difficoltà respiratorie. A questa categoria di manifestazioni si associano spesso segni a carico dell'apparato digerente, come ipersalivazione, vomito, diarrea. Un antidoto specifico non esiste, per cui la terapia sarà complessa e richiederà ospedalizzazione: fluidi per diluire il veleno e disintossicare, farmaci gastro ed epatoprotettivi, atropina per controllare le secrezioni respiratorie e la saliva, benzodiazepine e/o barbiturici per i tremori e le convulsioni. Da non dimenticare il pericolo dell'eccessivo rialzo di temperatura che deriva dalle contrazioni muscolari, che andrà controllato per evitare l'edema cerebrale secondario. Concludiamo ricordando un'altra modalità di intossicazione nel gatto: noi spargiamo antiparassitari nell'ambiente, lui cammina sulle sperfici contaminate e poi ingerisce il tossico leccandosi i piedini nella sua quotidiana opera di pulizia; questa modalità riguarda, oltre il piretro, prodotti come carbamati ed organofosforici (entrambi tossicissimi!). Attenzione, quindi, ad usare qualunque tipo di disinfestante sul gatto o nel suo ambiente; leggiamo sempre prima accuratamente il foglio illustrativo ed accertiamoci che il composto sia tollerato dal micio.
http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/
violapensiero
10-08-2013, 13:49
Non l'avevo mai sentito,ma per comprarlo serve la ricetta veterinaria e un'altra cosa lo trovo in qualsiasi farmacia o dev'essere una con prodotti omeopatici?Guardando in rete ho visto che c'è in compresse e fialette quale devo prendere e per la dose come mi regolo?
Proprio stamattina mentre le davo la pappa mi sono accorta che le sono tornati,ora le ho messo da poco l'antiparassitario (inizio mese) Stronghold eppure niente...
Non serve la ricetta, sono farmaci omeopatici omotossicologici.
Prendi le compresse, mezza ogni giorno oppure una a giorni alterni, per un mesetto.
xxxElisaxxx
10-08-2013, 14:00
GATTO
AVVELENAMENTO DA ANTIPARASSITARI
-Di cosa si tratta: intossicazione per uso improprio di composti non indicati nel gatto o per contaminazione casuale
-Come si cura: terapia medica
Capita sempre più spesso che sotto lo stesso tetto convivano cani e gatti, ed è questa coesistenza che può portare a commettere qualche errore nella somministrazione di prodotti antiparassitari contro pulci, zecche e quant'altro. Cerchiamo di guardare sempre bene le indicazioni, perchè la maggior parte degli antiparassitari adatti al cane sono nocivi per il gatto. Tra questi il più frequentemente impiegato "a sproposito" è il piretro, che può essere applicato mediante spruzzatori o con le classiche pipette spot-on da impiegare sulla cute. Il gatto si intossica sia per assorbimento transcutaneo che per leccamento del pelo umido. Già poche ore dopo potranno insorgere i sintomi, che saranno soprattutto neurologici: abbattimento, debolezza, tremori, convulsioni, neuropatie periferiche (paralisi) che potranno portare anche difficoltà respiratorie. A questa categoria di manifestazioni si associano spesso segni a carico dell'apparato digerente, come ipersalivazione, vomito, diarrea. Un antidoto specifico non esiste, per cui la terapia sarà complessa e richiederà ospedalizzazione: fluidi per diluire il veleno e disintossicare, farmaci gastro ed epatoprotettivi, atropina per controllare le secrezioni respiratorie e la saliva, benzodiazepine e/o barbiturici per i tremori e le convulsioni. Da non dimenticare il pericolo dell'eccessivo rialzo di temperatura che deriva dalle contrazioni muscolari, che andrà controllato per evitare l'edema cerebrale secondario. Concludiamo ricordando un'altra modalità di intossicazione nel gatto: noi spargiamo antiparassitari nell'ambiente, lui cammina sulle sperfici contaminate e poi ingerisce il tossico leccandosi i piedini nella sua quotidiana opera di pulizia; questa modalità riguarda, oltre il piretro, prodotti come carbamati ed organofosforici (entrambi tossicissimi!). Attenzione, quindi, ad usare qualunque tipo di disinfestante sul gatto o nel suo ambiente; leggiamo sempre prima accuratamente il foglio illustrativo ed accertiamoci che il composto sia tollerato dal micio.
http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/
Viola, spulciando sul web stavo leggendo proprio questo articolo! Quindi è così: il piretro è tossico per il gatto! O ci sono differenze che io non riesco a cogliere?
xxxElisaxxx
10-08-2013, 14:08
Ho trovato la descrizione e composizione del Beaphar su un pet shop on line, è un po' lunga, ma non posso mettere il link, quindi copio:
"Dalla natura una linea completa - Spot On, Collare, Lozione Spray, Shampoo e Spray Ambienti Domestici - che elimina per i nostri animali domestici il rischio di venire a contatto con zanzare, flebotomi, pulci e zecche. La nuova linea Protezione Naturale Beaphar offre una gamma completa di prodotti completamente naturali ed in grado di creare un vero e proprio scudo a difesa dell’animale e del suo habitat domestico.
La linea Protezione Naturale Beaphar utilizza solo essenze ed oli vegetali estratti da piante (come Margosa e Piretro) davvero efficaci contro le minacce esterne ed al contempo delicati con il mantello e la cute dell’animale.
Grazie alla sua delicata composizione vegetale, la linea Protezione Naturale Beaphar è particolarmente indicata per soggetti sensibili come cuccioli, cagne in lattazione, animali anziani o convalescenti. Se ne raccomanda l’utilizzo soprattutto sugli animali che vivono in ambienti frequentati da bambini, in modo da evitare ogni contatto con prodotti chimici.
Una formulazione esclusiva ed efficace.
La linea Beaphar Protezione Naturale è l’unica che combina le proprietà repellenti ed emollienti della Margosa a quelle insetticide del Piretro Naturale.
L’effetto sinergico di questi componenti vegetali raggiunge un risultato davvero efficace (repellente+abbattente+inibitore sviluppo larvale).
La Margosa (o Neem) è una pianta nota per le sue formidabili proprietà: difesa contro le minacce esterne, azione repellente, lenitiva, rinfrescante ed emolliente.
Il Piretro (Chrysanthemum cinerariaefolium) è un prodotto naturale e non di sintesi, ottenuto dai fiori essiccati, contenente vari principi attivi quali piretrine, olio essenziale, piretrolo, flavonoidi e carotenoidi.
Questi principi attivi sono tutti innocui per l’uomo, per gli animali domestici e per l’ambiente. Grazie al contenuto di piretrine, il Piretro garantisce una rapida azione abbattente, eliminando l’insetto bersaglio e le sue larve. L’azione sinergica del Piretro unito all’estratto di Margosa garantisce ai nostri amici animali una protezione efficace e sicura.
Effetto scudo grazie agli estratti di Margosa e di Piretro.
Ogni Spot on protegge per un mese.
Contiene estratti di Margosa (o Neem) e di Piretro piante note per le loro proprietà: difesa contro le minacce esterne, azione repellente, lenitiva, rinfrescante ed emolliente.
Elimina i parassiti, se presenti, e crea un ambiente ostile al loro insediamento.
Per un effetto ottimale del prodotto attendere qualche giorno."
La differenza potrebbe essere tra piretro naturale e piretro sintetico? Io non so neanche se il veterinario mi sa rispondere a una domanda del genere... lunedì provo a chiamarlo.
Non serve la ricetta, sono farmaci omeopatici omotossicologici.
Prendi le compresse, mezza ogni giorno oppure una a giorni alterni, per un mesetto.
Ho aperto un'altro thread apposta per non fare pasticci in cui spiego meglio il problema,adesso provo a vedere se qualche farmacia aperta ce lha,grazie poi aggiorno nell'altro thread
violapensiero
10-08-2013, 14:40
No Elisa, purtroppo non c'è differenza tra piretro naturale e sintetico.
L'unica cosa che può fare la differenza è la dose. In farmacologia si parla di dl e dl50. Dose letale. Forse hanno dosato bene le dosi per non avere problemi. Ma stiamo parlando sempre di un principio attivo tossico, e personalmente a me un veterinario ha riferito di aver avuto una reazione anafilattica anche a dei granuli omeopatici di aglio, quindi parliamo di dosi che secondo la farmacopea ufficiali sarebbero inesistenti...
xxxElisaxxx
10-08-2013, 15:00
Sono un po' amareggiata, ero convinta che questa fosse una buona marca, ma devo ricredermi.
So che qui nel forum c'è qualcuno che usa lo spot on della Beaphar (avevamo avuto uno scambio di pareri prima che io mi informassi bene), qualcuno ricorda chi è? Magari non è al corrente della sua composizione!
Sono un po' amareggiata, ero convinta che questa fosse una buona marca, ma devo ricredermi.
So che qui nel forum c'è qualcuno che usa lo spot on della Beaphar (avevamo avuto uno scambio di pareri prima che io mi informassi bene), qualcuno ricorda chi è? Magari non è al corrente della sua composizione!
Anche a me non era sembrato male quando se ne è parlato. Poi però la mia vet mi ha consigliato "Orme Naturali" ed ho preso quello.
Non ricordo chi era che lo usava, ma forse è possibile fare una ricerca mettendo Beaphar come parola chiave...
Probabilmente come dice Violapensiero le dosi non saranno tali da causare danni, almeno lo spero!!!
Ho trovato lo usa Ele di Minù per i suoi mici romani, ma ora è in Africa...
Magari le mando una mail con la composizione....
xxxElisaxxx
11-08-2013, 01:20
Ho trovato lo usa Ele di Minù per i suoi mici romani, ma ora è in Africa...
Magari le mando una mail con la composizione....
Brava, io oggi non ho acceso il pc e da cell la ricerca non funziona! Cmq la persona con cui ho parlato io non credo fosse Ele... Poi proverò a cercare.
violapensiero
11-08-2013, 10:44
Questa è la pagina del prodotto:
http://ormenaturali.it/products/view/18
E questa è la composizione:
Trattamento preventivo: applicare 1 fiala ogni 7 o 15 gg, a seconda delle condizioni atmosferiche e ambientali.
Come si usa
1. Strappare il coperchio della fiala
2. Distribuire il prodotto sulla cute, goccia dopo goccia, contropelo dalla coda fino alla testa
Ingredients:
Isopropyl Myristate, Melia Azadirachta Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Oleate, Simmondsia Chinensis Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Panthenol, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Glycyrrhetinic Acid, Citric Acid, Allantoin
Qui non ci sono problemi, a mio avviso.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.