valery
19-05-2013, 17:34
Ciao a tutti!
Oggi sono stata a pranzo nella mia casa in campagna ed è venuto a trovarci un gattone tigrato randagio ma dolcissimo, chiamato Romeo per il suo fare da latin lover :)
Quando mi sono avvicinata per dargli da mangiare ho notato che aveva delle chiazze di pelle senza pelo dietro l'orecchio destro e sotto il mento,verso il collo (sotto il mento era di 3 cm di diametro almeno). Ho pensato che si tratti di rogna! E si grattava dietro l'orecchio. Cosa può essere? Mi è dispiaciuto tantissimo vederlo conciato così e vorrei portarlo dal veterinario ma ci sono dei problemi.
1) Dovrei portarlo senza dire niente ai miei genitori che sono contrari, dovrei agire da sola, caricarmi il trasportino che ho a casa e andare in campagna sperando di trovarlo,perchè non sempre viene nel nostro terreno. Come posso attirarlo da me? Non voglio andare fino lì a vuoto.
2) Dal veterinario dovrei pagare tutto di tasca mia (non lavoro e sono una laureanda) Io gli dico che è un randagio e spero di fargli pietà.
3) Se ha bisogno di cure costanti e prolungate, come faccio?a casa non posso tenerlo perchè appunto non devo dire niente ai miei e se lo lascio in campagna poi come lo ritrovo? Semmai chiedo al vet se può tenerlo nel suo ambulatorio.
Non riesco ad essere indifferente anche se è un gatto che conosco da poco e che non mi coccolo.
Se non dovessi curarlo, cosa può portare a lungo andare la rogna o quello che è? Sto sempre a pensare a lui...se non fosse stata domenica forse l'avrei già portato dal vet.
Grazie in anticipo per le risposte :)
Oggi sono stata a pranzo nella mia casa in campagna ed è venuto a trovarci un gattone tigrato randagio ma dolcissimo, chiamato Romeo per il suo fare da latin lover :)
Quando mi sono avvicinata per dargli da mangiare ho notato che aveva delle chiazze di pelle senza pelo dietro l'orecchio destro e sotto il mento,verso il collo (sotto il mento era di 3 cm di diametro almeno). Ho pensato che si tratti di rogna! E si grattava dietro l'orecchio. Cosa può essere? Mi è dispiaciuto tantissimo vederlo conciato così e vorrei portarlo dal veterinario ma ci sono dei problemi.
1) Dovrei portarlo senza dire niente ai miei genitori che sono contrari, dovrei agire da sola, caricarmi il trasportino che ho a casa e andare in campagna sperando di trovarlo,perchè non sempre viene nel nostro terreno. Come posso attirarlo da me? Non voglio andare fino lì a vuoto.
2) Dal veterinario dovrei pagare tutto di tasca mia (non lavoro e sono una laureanda) Io gli dico che è un randagio e spero di fargli pietà.
3) Se ha bisogno di cure costanti e prolungate, come faccio?a casa non posso tenerlo perchè appunto non devo dire niente ai miei e se lo lascio in campagna poi come lo ritrovo? Semmai chiedo al vet se può tenerlo nel suo ambulatorio.
Non riesco ad essere indifferente anche se è un gatto che conosco da poco e che non mi coccolo.
Se non dovessi curarlo, cosa può portare a lungo andare la rogna o quello che è? Sto sempre a pensare a lui...se non fosse stata domenica forse l'avrei già portato dal vet.
Grazie in anticipo per le risposte :)