PDA

Visualizza Versione Completa : gatto randagio: si sospetta la rogna


valery
19-05-2013, 17:34
Ciao a tutti!
Oggi sono stata a pranzo nella mia casa in campagna ed è venuto a trovarci un gattone tigrato randagio ma dolcissimo, chiamato Romeo per il suo fare da latin lover :)
Quando mi sono avvicinata per dargli da mangiare ho notato che aveva delle chiazze di pelle senza pelo dietro l'orecchio destro e sotto il mento,verso il collo (sotto il mento era di 3 cm di diametro almeno). Ho pensato che si tratti di rogna! E si grattava dietro l'orecchio. Cosa può essere? Mi è dispiaciuto tantissimo vederlo conciato così e vorrei portarlo dal veterinario ma ci sono dei problemi.
1) Dovrei portarlo senza dire niente ai miei genitori che sono contrari, dovrei agire da sola, caricarmi il trasportino che ho a casa e andare in campagna sperando di trovarlo,perchè non sempre viene nel nostro terreno. Come posso attirarlo da me? Non voglio andare fino lì a vuoto.
2) Dal veterinario dovrei pagare tutto di tasca mia (non lavoro e sono una laureanda) Io gli dico che è un randagio e spero di fargli pietà.
3) Se ha bisogno di cure costanti e prolungate, come faccio?a casa non posso tenerlo perchè appunto non devo dire niente ai miei e se lo lascio in campagna poi come lo ritrovo? Semmai chiedo al vet se può tenerlo nel suo ambulatorio.
Non riesco ad essere indifferente anche se è un gatto che conosco da poco e che non mi coccolo.
Se non dovessi curarlo, cosa può portare a lungo andare la rogna o quello che è? Sto sempre a pensare a lui...se non fosse stata domenica forse l'avrei già portato dal vet.
Grazie in anticipo per le risposte :)

alepuffola
19-05-2013, 17:59
Ciao Valery, la rogna provoca la comparsa di crosticine e di zone squamate e arrossate, e il gatto dovrebbe essere un pò abbacchiato...non credo sia rogna. Può essere una semplice micosi.
A ogni modo se è vispo, non è grave. Fra i gatti in giardino ce ne sono parecchi con chiazze senza pelo, e noto che ad alcuni sono passate da sole.

7M
20-05-2013, 09:19
Io cmq una visita al vet gliela farei fare, se poi non è nulla continuerai a dargli il cibo e basta... La mia vet nel caso di randagi è molto generosa, magari anche il tuo...
Capisco che possa essere una spesa (anch'io gudagno davvero poco attualmente...), ma "chi salva una vita salva il mondo!!" e poi magari non è nulla di preoccupante.... Anch'io direi più una micosi che la rogna dalla descrizione...
Tanti incrocini per Romeo!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

valery
20-05-2013, 14:58
Grazie per aver risposto.
C'è qualche speranza che la micosi passi da sola? E' contagiosa? Perchè in campagna c'è la mia gattina Chicca. Con Romeo ha avuto diverse cucciolate e spesso la vedo avvicinarsi a lui. Anche Chicca è randagia, ma ora è sterilizzata...non le mettiamo l'antiparassitario e quindi ho paura che si prenda anche lei quel problema.

Va lentina
21-05-2013, 21:19
Beh, non definirei una micosi "semplice". :)
La micosi nei gatti adulti è indice di un sistema immunitario debilitato e questo non è mai un bel segno. Va curata, altrimenti infesta il circondario di spore e il giro si allarga. La cura non è poi così difficile, ma va fatta sotto controllo medico. Potrebbero essere dei semplici acari che danno prurito e il micio grattandosi si strappa il pelo. Potrebbe anche avere le pulci e la dermatite da morso di pulce non è per niente rara. Potresti iniziare con un bel trattamento antiparassitario contro le pulci. L'ideale sarebbe il frontline ma col sospetto di otocariasi, il più adatto sarebbe lo stronghold oppure l'advocate. Avendo però questi due una blanda azione contro le zecche, devi tenere monitorata la situazione.

Panterina
22-05-2013, 09:11
Io direi che comunque se il micio si fa avvicinare gli potresti mettere appena alla base del collo una fialetta di Stronghold blu, serve contro le pulci e altri parassiti intestinali e cura anche la rogna. Male non gli fa! :) Io l'ho fatto con un gatto che era arrivato nella mia colonia tutto malconcio, casualmente avevo ancora una fialetta e sono riuscita a mettergliela. giro alcuni giorni ed è diventato un altro micio!

babaferu
22-05-2013, 09:54
on le mettiamo l'antiparassitario e quindi ho paura che si prenda anche lei quel problema.

l'antiparassitario va assolutamente messo a una gatta che esce!
se hai necessità di risparmiare, qui ti si può consigliare....
un abbraccio, ba