PDA

Visualizza Versione Completa : Recidiva struvite conclamata - alimentazione??


LaCastellana
17-07-2013, 14:37
Rieccomi a scrivere del mio rosso che già a maggio ebbe la prima recidiva di cistite (la prima volta che gli successe fu almeno 5 anni fa).

Premetto che il micio ha 8 anni circa, normopeso (6kg ma è grosso lui, anche confermato dai vet), sterilizzato, ora vive di nuovo in appartamento quindi non fa più molta attività fisica se non quando scorrazza correndo per casa o quando gioca con l'inquilino - è riuscito proprio ieri a portarmi in casa un passerotto, e siamo al primo piano :devil:).

Il primo episodio di cistite da cristalli lo ebbe appunto anni fa, causa alimentazione pessima, come pessime erano le mie condizioni economiche, altro non potevo dargli.

La recidiva c'è stata a maggio di quest'anno, e dal primo episodio l'alimentazione è stata variata considerevolmente, di crocchi gli davo dapprima i Friskies Purina per sterilizzati, poi i Brekkies per prevenzione struvite, fino a passare con il vostro aiuto e consiglio ai Porta 21 gialli che lui mangia da almeno 3/4 anni.
Come umido sono sempre stata in parte sul commerciale pessimo Kitekat o Whiskas nei periodi di "magra" cercando però di alternarlo con Miamor patè, è capitato Bozita, Animonda Carny.
Iams bustine, insomma molto dipende dalle offerte che trovo su Zooplus... e dalla mia disponibilità.
Non ricordo però anche da quando son qui, ovvero da un anno, di avergli mai dato solo marca scadente di umido, è sempre stata alternata da una di medio alta qualità od addirittura gli davo solo Miamor.

Adesso arriva la seconda recidiva, sono riuscita per fortuna a prelevare un campione di urine (il vet tra l'altro ORA mi ha lasciato una bustina di quei pallini che fanno usare per il prelievo delle urine... vedremo se funzionano visto che io pur dannandomi non ho avuto alcun modo di prelevargliela - un mio amico vet mi ha confermato che coi mici è sempre problematico il prelievo).
Dalle urine sono risultati cristalli, "sabbietta" l'hanno definita, che in qualunque caso va debellata con una dieta specifica in concomitanza con il famoso antibiotico per iniezione che già gli fecero, copertura 15gg.

Mi han dato due alternative: o cambio crocchi, oppure l'integrazione all'alimentazione che ha ora, lasciandola invariata quindi ma eliminando assolutamente le marche scarse di supermarket, di PETFORMANCE Struvite pasta per 30gg.

Considerato che il prezzo della pasta è di circa 20 euro (detto dalla vet), e considerato l'alta schizzinosità del mio peloso, ho optato per una sessione di shopping in un negozio di articoli per animali ed ho sostituito la pasta con un sacco da 1.5 kg di C/D (20 euro, che già aveva provato da dei campioncini, e quindi mangia volentieri - la vet ha detto che sarebbero stati perfetti).

Ho comprato anche delle scatolette random tra le quali anche 6 di "Solo" (Capra, Quaglia, Galletto, Coniglio) e 2 di Almo dayly, che male non dovrebbero fargli voglio sperare... per variazione a degli Urinary misti per capire cosa gli piace o se me li mangia tutti indistintamente:

Stuzzy vita Cat Urinary
Eukanuba Struvite Urinary
Purina Urinary

Questi acquisti sono stati fatti per emergenza e vorrei sapere se qualcuno di voi con un pelosetto soggetto a recidive di cistite/struvite fa acquisti interessanti come qualità/prezzo su zooplus... sia come secco in alternativa allo stracaro C/D, sia come umido (che le scatolette di C/D mi costan meno al negozio mi sa..).
So che poi ogni micio è a sè ma vorrei qualche dritta, tutto sommato i cibi medicati dovrebbero fare quasi sempre il loro lavoro....

Scusate il poema e spero di aver scelto la sezione giusta ^^
Grazie in anticipo a chi risponderà!

PS: Quanti di voi hanno notato miglioramenti evidenti nell'assunzione di acqua da parte del micio con l'acquisto (o l'autoproduzione) di una fontanella?

Lady Mosè
17-07-2013, 14:45
Cambia i Porta 21, la loro composizione è cambiata, hanno i minerali sbilanciati.
Ora non ho capito se devi fare la cura o il mantenimento.

Per il mantenimento buttati su un ottimo secco coi minerali bilanciati (Smilla kitten -ok anche per adulti-, Sanabelle Sensible su ZP), e soprattutto tanto umido di medio/alta qualità. Evita Friskies & Co come la peste (se devi risparmiare compra grandi quantitativi e comunque occhio che non è detto che al supermercato risparmi!), se devi comprare al supermercato e hai un Iper ci sono le vaschette tonde e quadrate della Miglior Gatto e quelle tonde marca Iper.
Poi acqua tipo S.Anna, Alte Vette (Iper), Lauretana, ecc a basso residuo.
Se vuoi puoi provare a fare dei cicli di erba spaccapietra che aiutano a sciogliere la sabbietta, è della Erbex.

Lady Mosè
17-07-2013, 14:46
Riguardo la fontanella, dipende sempre da micio a micio...piuttosto punta al cambio dell'acqua se è quella di rubinetto! ;)

LaCastellana
17-07-2013, 14:59
Grazie intanto Lady ^^
Lui oggi ha fatto l'antibiotico quindi è in piena cura, la vet mi ha parlato addirittura di 2 mesi di cura (alimentare) a dire il vero, per quello chiedevo se c'era una alternativa al C/D su zooplus, così come le scatolette.
Quel che gli ho preso, soprattutto l'umido, non so quanto gli durerà, penso 15gg.
La vet non mi ha parlato di dieta di mantenimento, però non credo che per l'appunto debba prendere il C/D a vita.
L'erba non la mangia così volentieri, solo una volta ho trovato un'erba gatta che gli piaceva... ho visto la pasta FLUTD su zooplus, potrebbe essere una alternativa per il mantenimento (magari non 3 dosi al giorno, o sì?).
Beve acqua del rubinetto, qui è buona e nemmeno dura, andrò avanti con il cambio d'acqua allora.
Lui ha sempre mangiato molto umido più che crocchette quindi non ho mai fatto caso a quanta acqua consumasse...
Le pappe dell'Iper che dici quindi convengono e sono buone?
Ho un iper vicino ma la vet ha raccomandato di non dare più marche da supermarket... non vorrei che ci fosse ancora recidiva per uno sbaglio alimentare, più in la'..... :confused:

Lady Mosè
17-07-2013, 15:24
Qualcosa non quadra.

Se è in cura non deve mangiare c/d (che è il mantenimento) ma s/d. Almeno per un mese e mezzo/due mesi.

Le "marche da supermarket" non sono tutte uguali, bisogna saper leggere le etichette e si scopre che non si deve fare di tutta l'erba un fascio, d'altronde friskies e schifezze varie le vendono anche al petshop e su zooplus.

L'erba spaccapietra non è in steli ;) ma in compresse, è un rimedio omeopatico...se ne dà mezza compressa al mattino e mezza la sera nelle fasi acute.

Poi non mi è chiaro come ti sei accorta del problema e se hai delle analisi delle urine, nel caso postale. :)

LaCastellana
17-07-2013, 17:38
Allora... ecco le analisi urine :)

Minzione spontanea

colore: rosate
odore: normale
aspetto: leggermente torbido

Osmolalità: non specif.
Peso specifico: 1040

Ph: 6.0

Glucosio: 1+ (e gli han misurato la glicemia con il minimo prelievo di sangue che s'è lasciato
fare, non ha diabete :390: - valore 93)

Chetoni: 0
Bilirubina: 0
Sangue occulto: 4+
Proteine: 3+
Rbc: 8
Cilindri: Presenti
Cristalli: Assenti
Batteri: Assenti
Cellule epiteliali: Rare

Note: Sedimento: presenza di numerosi globuli rossi e cilindri di emazie

Ora, qui effettivamente non si vedono valori di cristalli però lei mi ha parlato di "sabbietta", quindi potrebbe essere una fase iniziale... non saprei.
Mi ha spiegato che comunque va fatta una dieta urinaria per scioglierla perchè "gratta" il tratto urinario dando sangue nella pipì e comunque non trattandola con antibiotico e dieta, oltre alla sofferenza del micio, rischia di bloccarsi il tratto urinario.
Il C/D mi ha detto che va bene forse per questo motivo...

Le marche da supermarket so che non sono tutte uguali :) difatti qualcosa gli avevo preso di quelli postati da voi... ma ormai mi trovo bene ad ordinare da zooplus tutto quanto visto che gli prendo la sabbietta della lettiera anche, e una volta ogni tre mesi circa faccio ordine grosso, di roba buona per lo più, ogni tanto ho preso anche Kitekat...
Ora ad esempio ho delle lattine di Gourmet gold in bocconcini e patè... che rimarranno ferme per un bel pezzo, spero di potergliele ridare una tantum più avanti giusto per non doverle buttare.

Il come mi sono accorta: lui è un piscione di prima categoria (da lì il fatto che non ho mai fatto caso a quanta acqua beve), fa due o tre pipì al giorno belle grosse, soprattutto d'estate.
Pulendo la cassettina, mi accorgo che ha problemi se vedo una palletta di pipì del diametro massimo di una pallina da ping pong (ma è anche meno), o tante palline piccoline, e se noto del rosato dentro (io uso la lettiera biodegradabile di zooplus, ora mi sfugge la marca... che è color legno chiaro, quindi si nota il rosato o residui di sangue coaugulati).
E lui diventa irrequieto oltre ad andare ovviamente spessissimo in lettiera.

Questo è quanto :)

Per l'erba spaccapietra... sono appetibili anche sbriciolate nella pappa?
Perchè lui le pastiglie le prende malvolentieri e non voglio stressarlo proprio ora.... :confused:

valentina82
17-07-2013, 18:49
ciao io per un periodo userei il medicato, hill's che ti ha consigliato sia umido che crocchi, per poi passare anche a un medicato con prezzi inferiori tipo kattowit:
http://www.zooplus.it/esearch.htm#q%3Dumido%2520urynary ''io lo uso per problemi diversi e l'umido i miei ne vanno matti, è un patè molto morbido'';
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/cibo_specifico_integra_gatti/protect_struvit/40781

se invece dopo vuoi stare su crocchi e umido non medicato, i crocchi con i minerali bilanciato so che ci sono, gli schesir, hill's, trainer, sanabelle urinary

poi io per un calcolo in vescica di un mio micio, sto usando cantharis 7 ch ''3 granuli mattino e sera'' che è omeopatico, potresti chiedere al tuo vet se lo puoi usare per il micione

violapensiero
17-07-2013, 19:07
Guarda è strano. Mi sembra una cistite emorragica. Niente urinocoltura?
Di solito i cristalli, anche se piccoli, si vedono, te lo dico perchè il mio veterinario esamina il sedimento con me presente, e l'ho visto diverse volte, anche quelli piccolissimi si vedono.
Comunque io darei un pochetto di acidificante, prenderei i crocchi cd, ed aumenterei di molto l'umido. Poi una settimana di antibiotico la farei per sicurezza. E comincerei anche col cystocure.

LaCastellana
18-07-2013, 01:44
Allora, lui ora ha una dose di antibiotico per 15gg.
La vet mi ha detto di adottare una alimentazione C/D, o comunque Urinary sia crocche che umido penso io, per non sbagliare. In qualunque caso ho come disposizioni che, se i sintomi del micione migliorano, tra 15 gg gli porto un campione di urine per controllo. Se il controllo va a buon fine non so che dieta mi darà da seguire... se il campione non va gli farà il secondo giro di antibiotico per la recidiva.
Purtroppo il campione di urine al momento era troppo piccolo ( mezzo CC di urine) per poter fare una urinocoltura o altri esami...io gli ho portato quel che sono riuscita a prelevare, tra l'altro senza i dovuti crismi, la lettiera non era pulita ecc ecc.... e gliel'ho anche detto).
Spero col prossimo di riuscire a prendergli più urine così da verificare meglio la condizione del peloso....
@viola: cos'è il Cycosture??

Lady Mosè
18-07-2013, 07:57
Se ti ha detto "dieta urinary" non può essere il c/d...quello è quasi alla pari con un crocco coi valori bilanciati, non è curativo insomma! ;) Quindi se ti ha detto di dare questo...in realtà il gatto non ha bisogno della dieta medicata vera e propria, qui la dieta la farebbe solo il tuo portafogli... ;)

Il ph è basso (va benissimo), io non darei alcun acidificante perché si rischia l'effetto opposto e quindi che si formino veri e propri calcoli di ossalato! :eek:

A me più che una struvite pare una semplice cistite, calcola che un pochino di sedimento può essere fisiologico nel gatto castrato.

Quindi ok ad antibiotico, ok all'aumento dell'umido (ma a questo punto punterei a dell'ottimo umido completo titpo Grau, Carny, Schmusy, eccetera...), eventualmente metti acqua minerale tipo Sant'Anna nelle ciotole.

Darei anche un protettore vescicale tipo Urys Pasta e se riesci a dare la spaccapietra giusto per levarci il dubbio che ci siano i cristalli o la sabbietta (ma qui nel referto non ci sono) e per farti stare più tranquilla. La spaccapietra la puoi trovare anche da fare in infuso, chiedi in erboristeria. ;)

Ma ripeto...per me bastano antibiotico e ottimo umido completo...se proprio vuoi, l'Urys. ;) E ovviamente ripeti le analisi. :) Per me è una semplice cistite.

valentina82
18-07-2013, 08:01
Se ti ha detto "dieta urinary" non può essere il c/d...quello è quasi alla pari con un crocco coi valori bilanciati, non è curativo insomma! ;) Quindi se ti ha detto di dare questo...in realtà il gatto non ha bisogno della dieta medicata vera e propria, qui la dieta la farebbe solo il tuo portafogli... ;)

Il ph è basso (va benissimo), io non darei alcun acidificante perché si rischia l'effetto opposto e quindi che si formino veri e propri calcoli di ossalato! :eek:

A me più che una struvite pare una semplice cistite, calcola che un pochino di sedimento può essere fisiologico nel gatto castrato.

Quindi ok ad antibiotico, ok all'aumento dell'umido (ma a questo punto punterei a dell'ottimo umido completo titpo Grau, Carny, Schmusy, eccetera...), eventualmente metti acqua minerale tipo Sant'Anna nelle ciotole.

Darei anche un protettore vescicale tipo Urys Pasta e se riesci a dare la spaccapietra giusto per levarci il dubbio che ci siano i cristalli o la sabbietta (ma qui nel referto non ci sono) e per farti stare più tranquilla. La spaccapietra la puoi trovare anche da fare in infuso, chiedi in erboristeria. ;)

Ma ripeto...per me bastano antibiotico e ottimo umido completo...se proprio vuoi, l'Urys. ;) E ovviamente ripeti le analisi. :) Per me è una semplice cistite.

il c\d è medicato, di mantenimento ma è medicato, e se la vet gli ha detto di usare questo è giusto che segua quello che le ha detto il vet, oppure un qualsiasi urinary ma il micio con questi valori secondo me è meglio che per un po' sta su un medicato, sia crocchi che umido

Lady Mosè
18-07-2013, 08:26
Non sempre quello che dicono i veterinari è oro colato, ricordiamoci che molti di loro di alimentazione ne sanno meno di zero, è una triste verità, purtroppo.

La verità è che le università non li formano in questo senso.
Inoltre è troppo comodo propinare un cibo "medicato" già pronto e fatto.

Ricordiamoci anche che i cibi medicati a volte sono peggio del cartone, pieni di cereali e conservanti che fanno comunque danni.


Poi ho detto la mia opinione, io ho eliminato la struvite (struvite vera con ph alle stelle!) del mio gatto con ottimo cibo e rimedi omeopatici, senza ricorrere alle cure proposte dal mio veterinario (che comunque ritengo valido).


Ok affidarsi ai veterinari, ma impariamo anche a ragionare un po' con la nostra testa e soprattutto informiamoci, internet aiuta moltissimo.

valentina82
18-07-2013, 08:41
Non sempre quello che dicono i veterinari è oro colato, ricordiamoci che molti di loro di alimentazione ne sanno meno di zero, è una triste verità, purtroppo.

La verità è che le università non li formano in questo senso.
Inoltre è troppo comodo propinare un cibo "medicato" già pronto e fatto.

Ricordiamoci anche che i cibi medicati a volte sono peggio del cartone, pieni di cereali e conservanti che fanno comunque danni.


Poi ho detto la mia opinione, io ho eliminato la struvite (struvite vera con ph alle stelle!) del mio gatto con ottimo cibo e rimedi omeopatici, senza ricorrere alle cure proposte dal mio veterinario (che comunque ritengo valido).


Ok affidarsi ai veterinari, ma impariamo anche a ragionare un po' con la nostra testa e soprattutto informiamoci, internet aiuta moltissimo.

io invece ho risolto con il medicato, quando birba aveva cristalli e cistite con valori molto alti, e quando sono passata a un cibo normale è peggiorato molto......
dare cibo normale quando il gatto di ''la castellana'' ha avuto recidive, e nelle analisi di ora ha sangue e cilindri non mi sembra un'ottima soluzione dare cibo normale, poi il medicato lo darei per un periodo e poi magari può passare a cibo normale con minerali bilanciati dopo l'analisi delle urine.....
i vet non si intendono di cibo normale, ma se consigliano un medicato una ragione ci sarà, e io ascolto il parere e non curo il micio attraverso internet, mi faccio un'idea e la dico alla mia vet e decidiamo insieme cosa è meglio per il micio.....

Lady Mosè
18-07-2013, 08:51
Infatti i cilindri non c'entrano nulla con la struvite...

valentina82
18-07-2013, 08:52
Infatti i cilindri non c'entrano nulla con la struvite...

con la cistite e dare medicato invece si.....

Lady Mosè
18-07-2013, 09:00
La cistite si cura con antibiotici, e basta.

Per le recidive è utile variare l'alimentazione, ma in meglio, non in peggio.

valentina82
18-07-2013, 09:02
La cistite si cura con antibiotici, e basta.

Per le recidive è utile variare l'alimentazione, ma in meglio, non in peggio.

per me il medicato non è il peggio, e in seguito a recidive io non darei assolutamente cibo normale, io non rischierei, mio personale parere.....

la cistite si cura oltre che con antibiotici anche con prodotti omeopatici

violapensiero
18-07-2013, 11:30
@viola: cos'è il Cycosture??

E' un integratore specifico per le vie urinarie, protegge le mucose.

violapensiero
18-07-2013, 11:32
Ragazze calma. I cilindri nelle urine dei gatti sono perfettamente normali, negli umani sono invece indice di patologie, ma nei felini assolutamente no ;)
Io seguirei le indicazioni del veterinario, che ha prescritto cibo medicato, il cd è medicato, senza ombra di dubbio, e se il micio non migliora, si fa altro.
Comunque l'aumento dell'umido è una cosa fattibilissima in ogni caso.

Lady Mosè
18-07-2013, 12:35
Il discorso è che non ha alcun senso dare cibo medicato per la struvite se questa non c'è.

;)

valentina82
18-07-2013, 12:40
Il discorso è che non ha alcun senso dare cibo medicato per la struvite se questa non c'è.

;)

il cibo medicato si dà anche solo per la cistite, e se il vet ha consigliato così è giusto seguire le sue indicazioni, tu sei una veterinaria e hai visto la micia in questione?
dare cibo normale in questa situazione non mi sembra il caso, ha avuto più di una recidiva e ripeto io darei cibo medicato per un periodo e dopo le analisi deciderei se continuare con il medicato oppure dare cibo con minerali bilanciati

violapensiero
18-07-2013, 12:56
Il discorso è che non ha alcun senso dare cibo medicato per la struvite se questa non c'è.

;)

Lady non ne siamo sicuri. Il referto è oscuro. Dice che non ci sono cristalli, ma questi ci sono sempre nelle urine, uno uno solo doveva esserci. E il veterinario, che questo lo sa, ha dato la cura. Anche il peso specifico rispetto alla glicosuria mi sembra bassino.
Vedremo cosa esce alle prossime analisi dopo la cura.

violapensiero
18-07-2013, 12:58
il cibo medicato si dà anche solo per la cistite,

Ti assicuro che non tutti i veterinari sono d'accordo con questa affermazione. Molti curano la cistite solo con integratori, antibiotici, miorilassanti ed antinfiammatori non steroidei.

valentina82
18-07-2013, 13:11
Ti assicuro che non tutti i veterinari sono d'accordo con questa affermazione. Molti curano la cistite solo con integratori, antibiotici, miorilassanti ed antinfiammatori non steroidei.

certo non dico che l'unica alternativa sia il cibo, però in questo caso specifico il micio ha avuta più di una ricaduta usando cibo normale, quindi io per un periodo consiglierei di dare solo medicato e dopo aver fatto le analisi si decide anche per un cibo normale, aiutato magari da qualche integratore o prodotto omeopatico;):)
però, non mi sembra giusto e neanche corretto dire a tutti i costi di dare cibo normale a tutti i costi a prescindere da qualsiasi problema abbia questo micio, solo perché non ha i cristali non si deve dare, ma se il vet ti consiglia così, si segue così senza se e senza ma......
se non mi sta bene quel che dice io cambio veterinario e cerco una cura che vada bene per il mio micio assieme alla vet però, non farei mai di testa mia:disapprove:

LaCastellana
18-07-2013, 13:49
Vi ho lette con molto interesse :)
Allora, come ho già scritto, la vet non mi ha parlato di cristalli ma comunque di "sabbietta", non penso abbia detto una castroneria per farmi buttar via soldi...
Questa sabbietta gratta il tratto urinario e da lì le tracce di sangue, almeno così mi ha detto lei.
Io l'ho sempre preso in principio, che poteva essere iniziato da due, tre giorni al massimo il problema... lei dice che se non si cura anche con un cibo specifico, che non deve solo avere magnesio e fosforo bassi, ma anche una formula specifica per diluire le urine, si rischia che prima o poi il tratto urinario possa bloccarsi.
Ora, io non sono una vet, ho un consulto anche con un amico vet di Milano che mi ha detto da subito, ancor prima di avere i risultati delle urine, di dare un C/D, anche lui.
Se di sabbietta si tratta non penso ci sia molta differenza coi cristalli, se non la fortuna che il micio riesce ad espellerli e quindi non si blocca il tratto urinario... ma ogni volta scatta la cistite da infiammazione col sangue nelle urine e quindi necessariamente devo portarlo a fare antibiotico.
Non mi è chiaro il motivo della recidiva così ravvicinata.
E' anche vero che la volta scorsa non ho avuto alcun modo di prelevargli le urine, e comunque il mio amico vet mi ha detto che già sotto antibiotico non sarebbe stato un risultato attendibile per escludere un caso di struvite.
Ma era un'altra dottoressa, dello stesso studio, e mi ha detto che non era il caso di cambiare alimentazione se non si verificava la presenza di calcoli.
Ora siamo rimasti che tra 15gg, ovvero quando scade la copertura antibiotica, se il micio urina normalmente devo fare un prelievo di urine (sperando di riuscirci con la sabbietta speciale che mi han dato loro) e portargliele per l'esame di verifica.
Se invece la situazione non migliora o comunque rimane poco chiara, gli riporto il micio per la seconda somministrazione di antibiotico.
Lei mi ha detto "D'ora in poi avrai un gatto al quale non potrai più dare roba da supermercato o comunque di bassa qualità", quando la mia unica colpa è stata quella di dargli Kitekat o Gourmet per ristrettezze economiche di un mese. I crocchi che mangia da diverso tempo sono i Porta 21 gialli, che dite abbiano cambiato composizione, ma prima di ora, quindi per almeno 3 anni consecutivi, non gli hanno mai dato problemi di recidive.
Di umido ho sempre cercato di dargli Miamor, che ne parlate sempre bene qui, e se trovo offerte di Bozita io prendo.
Il Carny non me lo mangia se non una volta, due al massimo, dopo mi tocca buttare tutto perchè lo lascia lì e puzza.
D'estate poi è un casino, lo saprete bene pure voi... il mio d'estate ha sempre mangiato più crocche che umido proprio per il problema del caldo che, anche se gli metto in ciotola 50gr di umido alla volta (ed in una giornata ne mangia 400gr tutti, solo col caldo mangia meno), se non lo finisce, dopo tre ore è da buttare.
Altrimenti, come già scritto in un altro thread, le crocchette sono sempre a disposizione ma in quantità di una manciatina, semplicemente perchè sia io che il coinquilino non abbiamo orari ordinati, io posso anche uscire e rientrare dopo diverse ore. Altrimenti gli diamo praticamente quasi solo umido, che lui preferisce.
Devo quindi dare la colpa a Kitekat e Gourmet?
O ai Porta 21?
E' questo che non capisco alla fine.

LaCastellana
18-07-2013, 13:55
Ah tra l'altro non mi intendo proprio di omeopatia... e non darei mai una cosa al micio di testa mia... e non penso che tutti i vet abbraccino la filosofia dei rimedi omeopatici per determinati casi... :( anche se la cosa mi interesserebbe... se dite che funziona...
Io ora chiedevo se qualcuno compra da zooplus un medicato che non sia il C/D della Hill's, ma un equivalente con un buon rapporto qualità/prezzo e se sì, vorrei un consiglio anche su un umido sempre medicato, ho visto che ce ne sono diversi con buone offerte e soprattutto scatolette da 85gr che è la quantità che mi permette di non buttare via nulla sprecando.
Il sacco di crocche mi durerà sicuramente un po' ma non posso svenarmi a comprare umido negli shop per animali tradizionali, hanno un costo esorbitante.

Lady Mosè
18-07-2013, 14:27
La recidiva c'è perché non è stata curata la cistite con gli antibiotici giusti. ;)

Per quello che andrebbe fatto un esame urine completo + antibiogramma.

Se non si riesce a prelevare con minzione spontanea un quantitativo sufficiente di urine per gli esami sopra citati, purtroppo l'unica via è la cistocentesi (si seda il gatto e con l'ecografo si prelevano le urine direttamente in vescica).

Per me la spiegazione a queste recidive è questa, deve essere una cistite batterica piuttosto ostica che va curata con antibiotici mirati (tramite antibiogramma).

Sulla meccanica della sabbietta concordo nel dire che sfrega contro le pareti vescicali creando infiammazione, eccetera. Ma a parte che qui sembra non esserci (per questo andrebbe rifatto l'esame urine ;) ), bisogna curare l'infezione in primis, e appunto usare un protettore vescicale come Urys Pasta o Cystocure. :)

Piuttosto per eliminare bene l'eventuale la sabbietta dai tanto umido completo.
Diluendo gli eventuali cristalli passano molto più facilmente attraverso il tratto urinario.

valentina82
18-07-2013, 14:35
come cibo medicato c'è kattowit, integra, che come prezzi sono inferiori a quelli che trovi nei pet shop, il kattowit è un patè molto morbido tipo mousse, io starei su un medicato e dopo 15 giorni dopo le analisi con il vet deciderei l'alimentazione per il micione

valentina82
18-07-2013, 14:48
come cibo medicato c'è kattowit, integra, che come prezzi sono inferiori a quelli che trovi nei pet shop, il kattowit è un patè molto morbido tipo mousse, io starei su un medicato e dopo 15 giorni dopo le analisi con il vet deciderei l'alimentazione per il micione

mi auto quoto per dirti che per almeno 15 giorni o 1 mese starei su hill's c\d sia umido che crocchi come consigliato dal vet, dopo che farai le analisi delle urine, poi al limite farei una scelta più variata sul medicato, mio parere personale.......

LaCastellana
18-07-2013, 15:30
@ Lady: Se fosse vero che non è stato usato l'antibiotico giusto e quindi c'è stata la recidiva... dovrei trovarmi punto ed a capo ora, considerato che gli han fatto lo stesso antibiotico... (???)
Il micio ha sempre la vescica vuota quando si va dal vet, e se per caso l'avesse piena son sicura che me la farebbe in auto visto che la soffre moltissimo e va sotto stress acuto... ed è successo una volta.
Il protettore vescicale me l'aveva consigliato anche il mio amico... ma se la vet non me lo prescrive non posso mica insegnarle il suo lavoro...
E sono perplessa sul fatto della sabbietta, ripeto, se non ci fosse non capisco perchè me l'avrebbe dovuto dire... la cistite, detto da lei, viene comunque per una infiammazione.
Ma se c'è presenza di sangue vuol dire che qualcosa gratta il tratto urinario, quindi non può essere semplicemente una cistite, secondo lei.
I dubbi saranno fugati col successivo esame delle urine spero...

@valentina82: La vet ha detto addirittura due mesi, se ricordo bene, di medicato.
Io per emergenza momentanea ho preso il sacco da 1.5kg di C/D e qualche scatoletta random per capire cosa mi mangia il micio più volentieri.
Intanto vedo quanto mi dura questa roba ma per due mesi di sicuro dovrò fare un ordine da zooplus, la spesa sarebbe ridimensionata non di poco, anche nel caso di un proseguio di alimentazione...
Ma secondo te, non ho capito, dovrei comunque continuare anche dopo a dargli medicato?
Oppure integrarlo nella sua dieta normale, cambiando ovviamente i porta 21...?
Non ricordo chi mi aveva consigliato i Sanabelle kitten, se non erro, e qualcos'altro... ora tornerò indietro a vedere nelle risposte...
perchè i vet puntano sempre su prodotti Hill's o simili...

valentina82
18-07-2013, 17:39
@valentina82: La vet ha detto addirittura due mesi, se ricordo bene, di medicato.
Io per emergenza momentanea ho preso il sacco da 1.5kg di C/D e qualche scatoletta random per capire cosa mi mangia il micio più volentieri.
Intanto vedo quanto mi dura questa roba ma per due mesi di sicuro dovrò fare un ordine da zooplus, la spesa sarebbe ridimensionata non di poco, anche nel caso di un proseguio di alimentazione...
Ma secondo te, non ho capito, dovrei comunque continuare anche dopo a dargli medicato?
Oppure integrarlo nella sua dieta normale, cambiando ovviamente i porta 21...?
Non ricordo chi mi aveva consigliato i Sanabelle kitten, se non erro, e qualcos'altro... ora tornerò indietro a vedere nelle risposte...
perchè i vet puntano sempre su prodotti Hill's o simili...

ciao, io quando ho avuto birba ho continuato per un bel po' anche se le urine erano migliorate, ho cambiato a cicli di 3-4 mesi il secco e l'umido gli e lo cambiavo sempre pur essendo medicato, poi dopo circa un anno ho mantenuto il secco e dato umido normale facendo attenzione ai minerali per un po' , monitorando sempre le urine......
dipende come reagisce il micio, ognuno è a se;)
dopo i crocchi medicati per un periodo limitato ho introdotto il secco con i minerali bilanciati che sono stati consigliati qui sul forum è sono: hill's sia sp che NB, schesir e trainer e sanabelle urinary, io purtroppo ho cambiato poco perché poi sono ritornata su un altro medicato per un altro mio micio:(
i porta 21 prima sapevo che avevano i minerali bilanciati ma da un po' ho letto che è cambiata la composizione, e purtroppo in maniera peggiore:confused:

violapensiero
18-07-2013, 19:22
Vi ho lette con molto interesse :)
Allora, come ho già scritto, la vet non mi ha parlato di cristalli ma comunque di "sabbietta", non penso abbia detto una castroneria per farmi buttar via soldi...
Questa sabbietta gratta il tratto urinario e da lì le tracce di sangue, almeno così mi ha detto lei.

La sabbietta in realtà è formata da micro cristalli. Non sempre i cristalli determinano ematuria. Infatti il sangue nelle urine la mia Celestina, in presenza di cristalli conclamati, non l'aveva

Se di sabbietta si tratta non penso ci sia molta differenza coi cristalli, se non la fortuna che il micio riesce ad espellerli e quindi non si blocca il tratto urinario... ma ogni volta scatta la cistite da infiammazione col sangue nelle urine e quindi necessariamente devo portarlo a fare antibiotico..

La cistite è un problema, la formazione di cristalli un'altra. Anche il semplice muco può otturare l'uretere.

Non mi è chiaro il motivo della recidiva così ravvicinata.

Devo quindi dare la colpa a Kitekat e Gourmet?
O ai Porta 21?
E' questo che non capisco alla fine.

Quello che i veterinari non dicono è che le cause della cistite sono molteplici, a volte sono anche comportamentali. E non dipendono dal cibo di bassa qualità. Celestina ha sempre mangiato cibo super premium. Ha avuto all'improvviso i calcoli, senza cistite.


Il protettore vescicale me l'aveva consigliato anche il mio amico... ma se la vet non me lo prescrive non posso mica insegnarle il suo lavoro...

Un integratore non è una medicina. E molti medici spesso non sono adeguatamente informati. Un suggerimento o una presa di posizione autonoma non fanno male. E non significano mancanza di fiducia.

@valentina82: La vet ha detto addirittura due mesi, se ricordo bene, di medicato.

perchè i vet puntano sempre su prodotti Hill's o simili...


Perchè sono prodotti che pagano gli informatori che vanno in ambulatorio. Le altre marche non lo fanno se non raramente. I medicati vanno dati a lungo al bisogno. Quelli di zooplus sono ottimi e costano meno, vai tranquilla.

LaCastellana
18-07-2013, 19:43
Grazie mille dei suggerimenti a tutti intanto :)
Io ho letto anche che la cistite può appunto essere data da un cambiamento di ambiente o di comportamento... il micio prima di trasferirci qui ha fatto vita da giardino per due anni.
Ora è in appartamento.
Al coiquilino dico sempre di non farlo uscire dalla porta, che lui va a bagnare le piante sul pianerottolo sotto ed il gatto lo segue... in realtà non cerca la fuga ma poi sono gran piagnistei davanti alla porta..... :confused:
Beh, intanto uso il C/D... sia secco che umido... come detto dalla vet, ormai l'ho comprato...
Alla vet avevo chiesto per quel protettore vescicale ma la cosa è caduta nel nulla... quindi non so sinceramente.
Lo vendono anche senza ricetta?
Perchè anche il mio amico vet di Milano mi aveva detto di darglielo ma se la vet non mi fa la prescrizione...
Comunque vedremo col prossimo esame urine cosa mi dicono.
Grazie a tutte intanto :)

valentina82
18-07-2013, 19:47
Grazie mille dei suggerimenti a tutti intanto :)
Io ho letto anche che la cistite può appunto essere data da un cambiamento di ambiente o di comportamento... il micio prima di trasferirci qui ha fatto vita da giardino per due anni.
Ora è in appartamento.
Al coiquilino dico sempre di non farlo uscire dalla porta, che lui va a bagnare le piante sul pianerottolo sotto ed il gatto lo segue... in realtà non cerca la fuga ma poi sono gran piagnistei davanti alla porta..... :confused:
Beh, intanto uso il C/D... sia secco che umido... come detto dalla vet, ormai l'ho comprato...
Alla vet avevo chiesto per quel protettore vescicale ma la cosa è caduta nel nulla... quindi non so sinceramente.
Lo vendono anche senza ricetta?
Perchè anche il mio amico vet di Milano mi aveva detto di darglielo ma se la vet non mi fa la prescrizione...
Comunque vedremo col prossimo esame urine cosa mi dicono.
Grazie a tutte intanto :)

per il cystocure o urys non serve la ricetta, io lo trovo anche in alcuni negozi:) prova a telefonarli e magari senti cosa ti dice anche il vet, ma non penso che ti dica di no, non è un farmaco;)

violapensiero
18-07-2013, 21:13
Tranquilla, è un integratore, lo vendono i petshop più forniti, e questo è un bene perchè almeno lo scontano. Male non fa. Credo che il gatto soffra anche della restrizione in appartamento.

Lady Mosè
19-07-2013, 07:47
Il protettore lo trovi anche senza ricetta.

Sull'antibiotico caspita, in caso di recidiva di solito si cambia, in ogni caso!
Vuol dire che quello non ha fatto effetto...

Ehm, e sentire un altro parere, magari?

In ogni caso cistite e struvite sono due cose diverse, non è vero che una implica per forza l'altra.

chirottero
20-07-2013, 10:06
Ciao, mi intrometto alla fine della discussione perché, forse avrai letto, in molte cose mi ci rivedo e volevo lasciarti un paio di appunti che riguardano l'esperienza del mio cinghialotto, se possono esserti utili.

PETFORMANCE Struvite pasta per 30gg.Considerato che il prezzo della pasta è di circa 20 euro (detto dalla vet).

In realtà Petformance Struvite in negozio lo paghi anche di più. Sono contenta che la tua veterinaria lo conosca, io lo uso per dei cicli e pare valido. Se vuoi, sempre su zooplus, c'è il Grau pasta FLUTD, non è allo stesso livello, costa meno, però, se la prescrizione è questa, ma puoi evitare acidificanti e usare le diete specifiche, a mio avviso è meglio, perché l'andamento è più facile da tenere sotto controllo.

PS: Quanti di voi hanno notato miglioramenti evidenti nell'assunzione di acqua da parte del micio con l'acquisto (o l'autoproduzione) di una fontanella?

Qui bevono come cammelli da quando ho riempito la casa di ciotole aggiuntive di acqua, l'acqua che si muove non li stimola a bere.

Molti curano la cistite solo con integratori, antibiotici, miorilassanti ed antinfiammatori non steroidei.

Confermo e infatti nel mio caso non sono stati prescritti cortisonici, ma anti infiammatorio e miorilassante. Secondo i veterinari che lo hanno in cura, il blocco del mio gattastro è stato promosso da una forte contrazione (a quel tempo dava i primi segni di calore)

La cistite è un problema, la formazione di cristalli un'altra. Anche il semplice muco può otturare l'uretere.

Vero vero, successo al mio draghetto, tempo fa.

Quello che i veterinari non dicono è che le cause della cistite sono molteplici, a volte sono anche comportamentali. E non dipendono dal cibo di bassa qualità

Giusto!! I miei veterinari lo sostengono fermamente e mi hanno allertata sul fatto che, per esempio, lo stress (inteso in senso lato) aumenta il rischio cistite, come anche fattori ambientali/stagionali (nel mio caso potevano essere associati anche all'allergia, che di per sé è un fattore di stress). Per quanto riguarda il cibo, sposto un po' il tiro: mi è stato confermato che il problema struvite non è necessariamente prevenuto da un cibo di eccellente qualità. Il problema cistite, come dice Violapensiero, è proprio un mondo a parte e non entra necessariamente in correlazione con i problemi di struvite.

Parlando di Hill's e RC e del fatto che sovente siano le uniche due marche consigliate
Perchè sono prodotti che pagano gli informatori che vanno in ambulatorio.

Giusto, sono i prodotti meglio conosciuti e che più "si fanno conoscere". I veterinari (almeno i miei) sono apertissimi a qualsiasi proposta o novità, ma mi dicono sempre che loro non possono garantire risultati relativamente a prodotti per i quali non ci sia un sufficiente (significativo) numero di casi clinici documentati. Questo per me indica professionalità. E io spesso incremento il numero dei casi "alternativi", ma sempre sotto controllo veterinario.
Nella mia esperienza, questo è molto utile anche per loro, perché non è inusuale che un gatto o un cane abbia più di un problema e che si debba andare a parare su prodotti "alternativi" e meglio tollerati. Inoltre, succede che le persone disposte a farsi in quattro per i propri animali non sono la maggioranza. E' molto più comune che dai veterinari le persone vogliano una risposta certa e definitiva, una cura che funzioni senza dubbio, prodotti facili da reperire e se costosi pretendono che DEBBANO funzionare. Se i veterinari si mettessero a esporre tutte le alternative, rischierebbero un atteggiamento ancora meno collaborativo da parte di questo genere di proprietari, con il risultato di vedersi portare l'animale in fin di vita e di sentirsi dire "faccia un po' lei", mentre quell'animale sarebbe stato perfettamente recuperabile (di episodi del genere ne ho sentiti parecchi, purtroppo). A volte, se è il caso, serve ricordare ai veterinari che "tu" sei disposto anche a provare strade alternative e che non ti stancherai di farlo, anche di fronte a qualche insuccesso e che collabori con loro in modo da riuscire a trovare una soluzione, insieme.

Ultima cosa che vorrei aggiungere: al mio cinghialotto sono stati prescritti, inizialmente, 3 mesi di urinary S/O (secco e umido), da protrarre almeno per altri 6 mesi. Con i veterinari abbiamo aggiustato più volte il tiro e stiamo ancora cercando una dieta che possa andar bene, magari introducendo dei cicli di medicato della durata di qualche mese all'anno oppure cicli di acidificante, in modo da non dover somministrare medicato anche all'altro gatto che (facendo le corna) al momento non ne ha bisogno. Per noi lo strumento di monitoraggio primario è l'ecografia, in secondo luogo analisi delle urine, se c'è bisogno di chiarire i risultati dell'ecografia.
Spero possa servire. Ciao:micimiao04:

LaCastellana
06-08-2013, 12:20
Ciao chirottero e ciao a tutti gli altri che han scritto...
Allora, aggiornamento:

Dal primo esame urine con la famosa "sabbietta" ho iniziato come suggerito caldamente dal vet, la dieta col medicato C/D della Hill's.
Che mi ha detto che va bene, ora io non sono esperta di medicati ma sia lui che il mio amico vet han detto che va bene.
Il micio è migliorato, fa la pipì normalmente.
Il 2 agosto, come d'accordo con il vet, secondo prelievo urine (riuscito al meglio e di fortuna assurda) dopo i primi 15gg di antibiotico per iniezione (ed ora non so dire se l'antibiotico usato sia lo stesso della prima recidiva di maggio oppure no... sul libretto leggo "Convenia Metacon" o qualcosa del genere... non saprei).
Dal secondo esame urine risulta un notevole miglioramento ma c'è ancora un po' di sangue (non visibile ad occhio nudo stavolta) ed i cristalli risultano rari... (che anche qui boh, nell'altro esame non risultavano cristalli... ed io mi son dimenticata di farmi dare il foglio di questo esame...... :( ).
Continua quindi la dieta col medicato C/D secco ed umico... il vet mi ha detto che è l'unica marca sulla quale si basano (Hill's e Purina al massimo) per i medicati... torniamo appunto al discorso di Chirottero... quindi non me la sento, per ora di dargli altre marche.

Ah.... il mio coninquilino, quel pazzo furioso, sentendomi parlare del Micio e di questo suo problema... si è informato su internet... e un giorno che son tornata a casa cosa mi trovo in cucina?? La fontanella!!! :17:
Beh Micio ci beve volentieri e pare che beva anche qualcosa di più rispetto a prima, avendola sempre fresca e pulita a disposizione...

Tornando al seminato... dieta C/D presumo io almeno fino a fine settembre.
Tra poco più di 10gg nuovo esame urine e vediamo cosa vien fuori.
L'ecografia non me l'hanno nemmeno prospettata...
Tra l'altro, chiedo a chi ha esperienza: il mio amico vet dice che l'eco utile va fatta a vescica piena... perchè se no non si riesce a fare l'esame come si deve...
Il mio però la pipì anche l'ultima volta me l'ha fatta nel trasportino, perchè soffre troppo l'auto ed il viaggio fino al vet...

In qualsiasi caso, il medicato mi han detto che si può dare fino ad un massimo di 6 mesi l'anno.
Sarà da chiarire l'alimentazione POST medicato.

7M
06-08-2013, 15:49
Non ho esperienza in questo campo ma mando tanti incrocini a Micio perchè tutto vada meglio al più presto :micimiao10::micimiao11:

valentina82
06-08-2013, 18:06
ciao la castellana, per il medicato penso che ci voglia un pochino, ma se ha cristalli chiedi se puoi dare hill's s\d che serve a scioglierli e poi quando non c'è ne sono più continui con il c\d di mantenimento....
con l'eco se sono piccoli i calcoli non si vedono, si riescono a vedere meglio con la radiografia ''ma deve essere grossino oppure tanti calcoli raggruppati''.......

l'antibiotico convenia che ti ha fatto è a rilascio prolungato e dura 15 giorni, e di solito se non si riesce a dare pastiglie si opta per questo, e credo che vada bene anche per infiammazioni, coccole al micione, facci sapere;)

LaCastellana
06-08-2013, 19:51
ciao Valentina, in realtà non è chiaro se ci siano o meno cristalli... han parlato di sedimento, di sabbietta, e mi han detto di dare medicato C/D... gli ho detto già tre volte che gli sto dando quello (visto che in 4 volte che sono andata mi sono passata tutti e tre i medici dello studio, non capita sempre lo stesso) e mi han detto che va bene...non mi han parlato di altri medicati...
anche perchè ora ho il sacco di crocchi C/D da finire e credo che mi durerà per quasi tutto il periodo di cura...
Io spero soltanto che, dopo questa, la recidiva sia più lontano possibile, se dev'esserci.
Il mio amico vet ha detto che se non si scopre la causa del problema diventa un continuo ripresentarsi.
Spero che si risolva.
Per l'antibiotico qualcuno qui, non ricordo chi, diceva che dopo una recidiva andrebbe cambiato e non usato lo stesso.
Eppure credo sia stato usato il medesimo, anche la volta prima gli avevano fatto una iniezione a rilascio di 15gg.
Perchè le pastiglie di Synulox non riuscivo a dargliele tutti i giorni, non me le prendeva.

chirottero
11-08-2013, 08:52
Come va con il recidivo? ;) io al momento sono alle prese con il mio che non vuole assolutamente il cibo mischiato al petformance struvite :confused: mi tocca imboccarlo, sennò si secca tutto. Secondo me fai benissimo a seguire la dieta prescritta e mi fa piacere che la fontanella sia gradita! Qui al contrario ho ancora aumentato le ciotole sparse, sembra funzionino, adesso le ho anche in camera da letto :micimiao04:

LaCastellana
27-08-2013, 16:09
Rieccomi.... :)
FINALMENTE dall'ultimo esame urine tutto risulta ok.
Il vet mi ha detto che in qualsiasi caso, date le recidive e la predisposizione del micio, dovrò seguire da qui in poi dei cicli di medicato e normale, tenendo conto che il medicato si può dare solo 6 mesi l'anno.
Quindi 2 e 2 o 3 e 3... e così via.
Intanto vorrei richiedervi se secondo voi è meglio che per il medicato io stia sul C/D classico della Hill's, oppure se qualcuno ha un medicato "equivalente" che ha testato con successo, reperibile su zooplus.... visto che devo ordinargli le pappe per il mantenimento imminente, vorrei fare un ordine unico, ed il C/D sul sito tedesco non esiste...
Mi riferisco in particolar modo all'umido, visto che il mio peloso mangia più umido che secco, quindi nei periodi di medicato gli lascerei la solita manciatina di crocchette classiche e darei umido medicato (il vet ha detto che basta uno solo dei due, va a gusto del gatto, ma così riuscirei a controllare la quantità che mi assume, che sarebbe sufficiente).
Su Zooplus DE vedo le scatolette Kattovit che hanno un prezzo simile al Miamor... qualcuno sa dirmi se potrebbero fare al caso mio?

http://www.zooplus.de/shop/katzen/katzenfutter_ergaenzung/katze_nierendiaet/kattovit_nierendiaet/319658

Non ne vedo altre, abbordabili come prezzo, in generale ci sono poche marche sulle diete speciali...

Per il mantenimento Lady Mosè mi aveva suggerito come crocchi gli Smilla Kitten od i Sanabelle Sensible (o Sensitive?? Sensible non trovo)... mi confermate? Sono entrambi buoni come bilanciamento di minerali? E come appetibilità avete qualche esperienza con i due prodotti?

Per quanto riguarda l'umido io resterei sul sempre apprezzato Miamor, anche Bozita gli era piaciuto, gli prenderò qualche scatoletta di Animonda Carny che però in confezione da 200gr è sempre un casino fargliela finire, a 50gr alla volta... anche Grau mi piacerebbe ma ho lo stesso dilemma... ma ci riuscirò :devil:

7M
27-08-2013, 16:32
Per il cibo non so consigliarti, come medicati conosco solo quelli di RC e Hill's...
Cmq volevo dirti che sono contenta che l'esame sia andato bene!! Coccole al micio!!!

Starmaia
27-08-2013, 17:06
Non sono aggiornata ma come cibo medicato conosco solo: Hill's C/D, Royal Canin Urinary S/O, Eukanuba Struvite Urinary Formula e Purina UR.

Come mantenimento potresti dare anche Sanabelle Urinary, non sono crocchini medicati e vanno bene con gatti che hanno passato problemi di vie urinarie (ma che non sono in fase di malattia).

LaCastellana
27-08-2013, 17:52
Attendo altri numi ^^
Se il Kattovit Urinary è un medicato... oppure no...

LaCastellana
27-08-2013, 17:56
No, come non detto... sto controllando i valori e sono decisamente sballati dal C/D al Kattovit.... Niente, su Zooplus prenderò il mantenimento e nel petshop vicino casa il medicato, che mi fanno lo sconto del 10 percento con la tesserina... sempre meglio che niente ^^

valentina82
27-08-2013, 18:08
Attendo altri numi ^^
Se il Kattovit Urinary è un medicato... oppure no...

ciao, son contenta che le analisi del micio vadano bene:)
il kattowit è medicato, e lo puoi tranquillamente usare, adesso lo sto dando ai miei per i problemi di uno;) sugli umidi normali io sapevo che son bilanciati come minerali gli hill's e mi sembra gli animonda, e come crocchi hill's, schesir, trainer e i sanabelle urinary;)

Sfigatta
27-08-2013, 19:49
Ciao Castellana :)
Mi intrufolo nel post perchè ho avuto una situazione analoga alla tua.
A maggio Kylie (micia di 6 anni) ha avuto un episodio di cistite senza sangue, solo minzione frequente e quantità misere.
Visto che non c'era la presenza di sangue le abbiamo dato un antibiotico generico ma dopo un miglioramento iniziale ho trovato tracce di sangue nelle urine.
Ho prelevato un campione e sono stati riscontrati i cristalli di struvite.
Abbiamo dato un antibiotico specifico e l'abbiamo messa a dieta con l's/d della hill's per ca. 7 settimane e come umido l's/o della rc.
Ad inizio luglio abbiamo rifatto le analisi e l'allarme è rientrato.
Appena finita la cura con l's/d sono passata al c/d e lo sto dando tuttora.
Siccome l'umido della rc non mi piaceva per via che conteva zuccheri, ho ricominciato a dare umido 'normale'.
Come marche ho sempre cercato di darle il meglio, eppure se deve suceddere..succede!
Aveva avuto a 2 anni un episodio di cistite e poi nulla per 4 anni.
Al momento come umido adorano il Kattovit Urinary sia la referenza vitello che tonno.
Sto dando anche Animonda, Miamor, Schmusy e ora ho ordinato Catz Finefood da provare.
Prima della struvite davo come secco l'Animonda VF referenza trota alternata a quella al pollo.
Adesso vorrei cambiare e non dare più i c/d perchè hanno dentro troppi cereali e Bonnie ha prurito.
Ho guardato i vari crocchi consigliati qui che magari potrei integrare anch'io ma sono un po' indecisa :confused:

LaCastellana
27-08-2013, 22:45
Ecco :)
Grazie intanto a Valentina.... posso dare come equivalente il kattovit quindi, per i periodi di medicato? Kattovit Urinary s'intende...
Sfigatta... mi hai illuminata... nel senso che anche il mio peloso ultimamente, ogni tanto, si gratta, ma non ha nulla, nè pulci nè niente... sarà che ormai sono due mesi che mangia esclusivamente C/D sia secco che umido, e quindi, che sia per i troppi cereali??
Mamma mia, ne salta fuori sempre una nuova grazie alle vostre esperienze...

Ok, comunque, gli prenderò il Kattovit Urinary e proverò a fare un ciclo di medicato con quello, così vedo se lo apprezza, se Valentina mi dici che è un medicato valido, perchè il C/D è decisamente caro e non mi piace l'idea di dargli i bocconcini in salsa, che son quelli che preferisce ma meno nutrienti e me ne mangia di più, dato che le scatolette di patè sono solo di pollo, e vorrei variargli il gusto... il signorino è viziato...
O al massimo posso prendergli il pollo del C/D ed il tonno Kattovit Urinary... o dite che è meglio restare su un solo medicato?
Come crocchi Sanabelle Urinary, che quindi non sono medicato ma di mantenimento, esatto?
Perchè il vet non mi ha dato indicazione, mi ha detto ovviamente di rimanere sempre su Hill's ma sinceramente non mi va... sia per i costi, sia perchè non credo sia l'unica soluzione...

valentina82
27-08-2013, 23:00
Ecco :)
Grazie intanto a Valentina.... posso dare come equivalente il kattovit quindi, per i periodi di medicato? Kattovit Urinary s'intende...
Sfigatta... mi hai illuminata... nel senso che anche il mio peloso ultimamente, ogni tanto, si gratta, ma non ha nulla, nè pulci nè niente... sarà che ormai sono due mesi che mangia esclusivamente C/D sia secco che umido, e quindi, che sia per i troppi cereali??
Mamma mia, ne salta fuori sempre una nuova grazie alle vostre esperienze...

Ok, comunque, gli prenderò il Kattovit Urinary e proverò a fare un ciclo di medicato con quello, così vedo se lo apprezza, se Valentina mi dici che è un medicato valido, perchè il C/D è decisamente caro e non mi piace l'idea di dargli i bocconcini in salsa, che son quelli che preferisce ma meno nutrienti e me ne mangia di più, dato che le scatolette di patè sono solo di pollo, e vorrei variargli il gusto... il signorino è viziato...
O al massimo posso prendergli il pollo del C/D ed il tonno Kattovit Urinary... o dite che è meglio restare su un solo medicato?
Come crocchi Sanabelle Urinary, che quindi non sono medicato ma di mantenimento, esatto?
Perchè il vet non mi ha dato indicazione, mi ha detto ovviamente di rimanere sempre su Hill's ma sinceramente non mi va... sia per i costi, sia perchè non credo sia l'unica soluzione...

ciao, io ho sempre alternato i medicati, senza problemi riscontrati nei miei mici, quindi per me li puoi alternare tranquillamente;) io per un po' starei con crocchi medicati e introdurrei l'umido normale gradualmente, se vedi che non ci sono problemi gradualmente cambierei il secco da medicato al sanabelle urinary e poi dopo qualche mese ripeterei gli esami delle urine per vedere come va il micione:)
il sanabelle urinary non è medicato ma se le analisi delle urine vanno bene dopo che dai l'umido normale, e se il micio non ha problemi verificando con le urine, lo darei;) coccole al micione:o

Lady Mosè
28-08-2013, 07:45
Io più che fare cicli inutili di medicato punterei a fare esami delle urine frequenti per tenere monitorata la situazione, continuerei a dare dell'ottimo umido e se si riesce aumenterei la dose sempre di più fino ad escludere quasi totalmente il secco, che può essere Sanabelle Sensitive o altri equivalenti.

Coccole alla micia! :kisses:

valentina82
28-08-2013, 08:29
Io più che fare cicli inutili di medicato punterei a fare esami delle urine frequenti per tenere monitorata la situazione, continuerei a dare dell'ottimo umido e se si riesce aumenterei la dose sempre di più fino ad escludere quasi totalmente il secco, che può essere Sanabelle Sensitive o altri equivalenti.

Coccole alla micia! :kisses:

non sono cicli inutili di medicati, può ritornare una recidiva:confused:
la castellana introduci piano piano qualsiasi umido o crocco normale, sempre monitorando con le analisi delle urine e non abbandonare il medicato, in alcuni casi il medicato aiuta a tenere a bada questi problemi fastidiosi;)

Starmaia
28-08-2013, 08:36
Io sono dell'idea di Lady Mosè. Il medicato serve quando si presenta la patologia, non come prevenzione.
Preventivamente si possono usare cibi a bassi contenuti di minerali e cercare di fare assumere più acqua.
Senza contare che a me due veterinari hanno vietato di dare cibo medicato a gatti sani (cioè a quelli che non ne hanno mai sofferto) se non per brevissimi periodi.

valentina82
28-08-2013, 08:43
Io sono dell'idea di Lady Mosè. Il medicato serve quando si presenta la patologia, non come prevenzione.
Preventivamente si possono usare cibi a bassi contenuti di minerali e cercare di fare assumere più acqua.
Senza contare che a me due veterinari hanno vietato di dare cibo medicato a gatti sani (cioè a quelli che non ne hanno mai sofferto) se non per brevissimi periodi.

star quando è stato che birba ha avuto cistite e struvite, monitorandolo con le urine i cristalli non c'erano più, allora ho introdotto cibo normale e nel giro di una settimana ha avuto cristalli e cistite, peggio di prima, allora poi gradatamente ho lasciato secco medicato e ho introdotto solo cibo umido, monitorando le urine, erano a posto e allora dopo qualche mese 4-5 mesi circa, ho cambiato anche il crocco;)
non tutti i mici sono uguali, e io personalmente non abbandonerei il medicato per le motivazione che ho detto sopra;) e farei tutto molto gradualmente e monitorando sempre il micio e le sue urine

violapensiero
28-08-2013, 08:55
Se il veterinario ti ha detto di alternare cicli di cibo normale a cibo medicato, fai così. Il medicato non è inutile, e purtroppo un micio con struvite, sano non può dirsi.
Sicuramente come ti hanno suggerito, proverei ad aumentare pian piano l'umido.
Però attenta, capisco il problema delle spese, ma questi mici vanno monitorati con analisi frequenti, quindi quello che risparmi da una parte per il cibo se ne va dall'altra per il veterinario. Si risparmia solo sui farmaci, se vivaddio il micio sta bene.
Dai il medicato a cicli, e girovaga su internet in cerca delle offerte migliori.

Starmaia
28-08-2013, 09:29
star quando è stato che birba ha avuto cistite e struvite, monitorandolo con le urine i cristalli non c'erano più, allora ho introdotto cibo normale e nel giro di una settimana ha avuto cristalli e cistite, peggio di prima, allora poi gradatamente ho lasciato secco medicato e ho introdotto solo cibo umido, monitorando le urine, erano a posto e allora dopo qualche mese 4-5 mesi circa, ho cambiato anche il crocco;)
non tutti i mici sono uguali, e io personalmente non abbandonerei il medicato per le motivazione che ho detto sopra;) e farei tutto molto gradualmente e monitorando sempre il micio e le sue urine
Sono d'accordo con te.
Quello che trovo inutile è, improvvisamente, dopo mesi di cibo normale e analisi buone, cambiare per fare due mesi di C/D. Così, giusto per.
Questo scombussola l'equilibrio delle urine che in quel momento sono sane.

Non ho mai sentito che si reintroduca del cibo medicato in uno stato di urine sane anche perché, com'è noto, lo stato di FUS non si può preventivamente evitare ma solo curare quando si presenta. E si può presentare con qualsiasi tipo di cibo. A Merlino riapparve anche durante il trattamento con solo cibo medicato perché non dipende solo da quel che mangiano.

Poi è ovvio che ciascuno fa come meglio crede. Se La Castellana reputa che quello che ha suggerito il veterinario abbia senso, fa benissimo a seguire le sue indicazioni.

7M
28-08-2013, 09:32
Sicuramente come ti hanno suggerito, proverei ad aumentare pian piano l'umido. Però attenta, capisco il problema delle spese, ma questi mici vanno monitorati con analisi frequenti, quindi quello che risparmi da una parte per il cibo se ne va dall'altra per il veterinario. Si risparmia solo sui farmaci, se vivaddio il micio sta bene.
Dai il medicato a cicli, e girovaga su internet in cerca delle offerte migliori.

Quoto!!!! Con la salute non si scherza e piuttosto si risparmia su altre cose...

Lady Mosè
28-08-2013, 09:39
L'unica vera prevenzione che si può fare è adottare uno stile di vita adeguato, sano ed equilibrato.

Il resto è inutile, anzi è persino dannoso perché può provocare altri problemi non indifferenti.

Inoltre è inutile curare (curare, perché il cibo medicato cura non previene) una patologia che al momento non c'è.


IMHO.

valentina82
28-08-2013, 09:43
L'unica vera prevenzione che si può fare è adottare uno stile di vita adeguato, sano ed equilibrato.

Il resto è inutile, anzi è persino dannoso perché può provocare altri problemi non indifferenti.

Inoltre è inutile curare (curare, perché il cibo medicato cura non previene) una patologia che al momento non c'è.


IMHO.

è dannoso e inutile dare questi consigli:confused:
il micio ha avuto problemi di cistite, con il medicato e ha rifatto le analisi è migliorato, e adesso che deve fare, dare cibo normale con possibili recidive? io ci penserei molto bene

7M
28-08-2013, 09:47
Se posso permettermi io cmq ascolterei il vet, se mi fido di lui!!! :tr_tgab::blink:
E' vero che molti di loro non sono esperti di alimentazione, ma di patologie lo sono!!

Starmaia
28-08-2013, 09:56
E' vero che molti di loro non sono esperti di alimentazione, ma di patologie lo sono!!
A volte.
I miei ad esempio non è che siano ferratissimi sulla FUS, la maggior parte delle volte ne sapevo più io e quando suggerivo come procedere mi dicevano "sì sì, tanto oramai ne sai più di noi".
Io forse ho questo approccio perché mi sono dovuta arrangiare.

7M
28-08-2013, 10:20
A volte. I miei ad esempio non è che siano ferratissimi sulla FUS, la maggior parte delle volte ne sapevo più io e quando suggerivo come procedere mi dicevano "sì sì, tanto oramai ne sai più di noi". Io forse ho questo approccio perché mi sono dovuta arrangiare.

Può capitare anche questo, sì!!!
Io della mia vet devo dire che mi fido molto, perchè sicuramente di me ha più esperienza, ma io sono mamma-gatta da meno di 2 anni (anche se gattofila da sempre...)!!!!

Lady Mosè
28-08-2013, 11:15
è dannoso e inutile dare questi consigli:confused:

E' dannoso e inutile scrivere in un forum allora. :confused:

il micio ha avuto problemi di cistite, con il medicato e ha rifatto le analisi è migliorato, e adesso che deve fare, dare cibo normale con possibili recidive? io ci penserei molto bene

Allora se a te viene la febbre una volta, che fai, prendi tachipirina a vita per prevenirla? :confused:

LaCastellana
28-08-2013, 11:41
Allora... il punto è proprio che io non è che sia una esperta di queste cose.
Mi fidavo di un amico vet, di Milano, che però lui ha addirittura un approccio più fatalista ed esagerato sulla cosa. E' stato lui a dirmi di dargli sia umido che crocchette di medicato.
Ora io spero che non si ripresenti il problema reintroducendo un umido normale, perchè il punto è che di crocchette lui ne mangia veramente poche.
Come già dissi, io gli riempio il fondo della ciotolina piccola, e gli durano due - tre giorni.
Quello gli serve se io od il coinquilino non siamo a casa o se in determinati momenti abbiamo orari strani. Se no lui mangia quasi esclusivamente umido.
Gli davo i porta 21, per 5 anni non ha avuto problemi, e di punto in bianco ha avuto due recidive nel giro di due mesi.
Io non è che voglio risparmiare sulle pappe o sul veterinario a tutti i costi, se mi dite che il kattovit è un medicato valido non capisco perchè debba dargli per forza solo il C/D, tutto qui.
Perchè se chiedo al veterinario mi risponde "Noi le statistiche le abbiamo solo con queste marche, con le altre non possiamo garantire nulla".
Però voi mi insegnate che non sempre ne capiscono molto di alimentazione, e sono molto viziati dai promoter di certe case produttrici.
Ho mandato un mess al mio amico vet spiegandogli cosa mi hanno consigliato di fare, e non risponde, sarà in ferie o non so, quindi non riesco ad avere nemmeno un altro parere medico.
Voi dite "si può cambiare vet"... ma mi son trovata in più di un caso davanti ad un medico che per soldi poi vuol far rifare gli esami, o che sulla base di una diagnosi fatta da altro collega non vuol dare una risposta perchè "Non l'ho curato io".
E proprio perchè ogni peloso è a sè... io potrei fidarmi di Starmaia, o di Valentina, o di chiunque altra qui... e magari trovarmi bene, come no... e poi che gli dico al veterinario, che sarà pronto a dirmi "Gliel'avevo detto di fare i cicli col medicato".
A sto punto, preferisco seguire il consiglio del Vet... se non altro, se il problema si ripresentasse, potrei andare solo che da lui ad aver da ridire sul suo consiglio...
Il mio peloso è a rischio di recidiva in qualsiasi momento, alimentazione o no, e mi spiace dirlo, non so davvero cosa fare, se non seguire il consiglio del vet.
Ora spero che con l'inverno il peloso soffra meno la vita d'appartamento, lui vorrebbe scendere, ha visto altri gatti, vorrebbe giocarci o semplicemente scendere a mettersi sull'erbetta. Ma è totalmente escluso perchè siamo al primo piano.
So per certo che questo è motivo di stress ma non so come alleviarglielo se non coccolandomelo o comprandogli un tiragraffi nuovo che lo distragga :(
Tra l'altro gli ho comprato l'amaca da zooplus e manco me la calcola.... :devil: la peste. :o

LaCastellana
28-08-2013, 11:48
Il medicato mi è stato detto che si può dare, senza avere problemi, per massimo 6 mesi l'anno.
Addirittura il mio amico vet mi ha detto di fargli 6 mesi di cura col medicato, ma se dalle analisi di urine tutto è a posto, non ha senso.
Il mio vet ha detto di fare cicli 2/2 tra medicato e cibo classico.
Non mi ha parlato di eventuali altri esami delle urine, anche perchè in tutte le recidive io mi accorgo subito della cistite e l'ho sempre portato subito.
Quello che posso fare, se ci riesco visto che non c'è stato verso quando ci abbiam provato, è fare un paio di cicli col medicato, tipo fare 8 mesi tra medicato e classico, e poi fargli fare un esame di sangue ed urine... giusto per assicurarmi che non ci siano squilibri...
Non so, dico una stupidata magari, ma non saprei che altro fare.

valentina82
28-08-2013, 12:04
E' dannoso e inutile scrivere in un forum allora. :confused:

se si consigliano cose sbagliare, secondo me si, è inutile scrivere:confused:


Allora se a te viene la febbre una volta, che fai, prendi tachipirina a vita per prevenirla? :confused:

si parla di gatti e non di umani qui;) il discorso degli umani non è paragonabile con la salute dei mici, loro non parlano e sta a noi vedere se stanno bene o male......

la castellana tu conosci il tuo micio, e sono sicura che sceglierai la cosa più giusta per il tuo micio seguendo il vet, i nostri consigli eccc......, ma se vedi che ha qualcosa che non va portalo subito dal vet, coccole al micione:)

Lady Mosè
28-08-2013, 13:29
si parla di gatti e non di umani qui;) il discorso degli umani non è paragonabile con la salute dei mici, loro non parlano e sta a noi vedere se stanno bene o male......

Valentina, parlare con te è come parlare ad un muro. Tu dici la tua opinione e io dico la mia, non credo che tu abbia le competenze per dire che i miei consigli sono dannosi:

è dannoso e inutile dare questi consigli:confused:


...e con questo mi fermo qui perché finiremmo off topic.



@LaCastellana, non dubito che tu conosca a fondo il tuo micetto e che tu sia abbastanza arguta dall'accorgerti subito della cistite. :)
Ti faccio un'altra domanda. Il tuo gatto ha solo cistite o anche cristalli?
Te lo chiedo perché molto spesso la cistite è il culmine della struvite. Ovvero i cristalli favoriscono l'annidamento dei batteri.
E' per questo che la cosa più logica da fare sarebbe verificare l'eventuale sedimento presente nelle urine per non arrivare più alla cistite, e in ogni caso l'esame delle urine rileva anche il minimo accenno di cistite (quando è ancora asintomatica), prima ancora che arrivi al punto di accorgertene. ;)
Sul cibo medicato il discorso non è che "fa male darlo ad un gatto sano", abbiamo già visto che è inutile darlo come prevenzione, ma il succo è che la composizione di quel cibo non è ottimale, ci sono cibi migliori nelle percentuali di grassi, proteine, eccetera, perciò nel tentativo di tenere a bada una cosa (che si può sempre tenere a bada con controlli frequenti e indolori per il micio) si rischia di rovinargli la salute con un'alimentazione (oltretutto, secondo consiglio, andrebbe data per metà della sua esistenza, quindi non parliamo di un mese o due all'anno) non perfetta.

Sempre...IMHO. :D

valentina82
28-08-2013, 13:48
[QUOTE=Lady Mosè;1875930]Valentina, parlare con te è come parlare ad un muro. Tu dici la tua opinione e io dico la mia, non credo che tu abbia le competenze per dire che i miei consigli sono dannosi:

e tu che competenze hai per dire che un medicato è dannoso? sei una veterinaria?

Lady Mosè
28-08-2013, 14:48
Non avevo visto questa frase che valentina82 ha erroneamente messo nel mio quote.

se si consigliano cose sbagliare, secondo me si, è inutile scrivere:confused:

(vedasi post #67)

Al di là del giusto o sbagliato quello che dico io, tu non hai assolutamente il diritto di dirmi che non devo scrivere, siamo in un forum libero.

Detto questo magari vinco un bel ban perché sono off topic, ma queste cose non le tollero proprio, se i moderatori non intervengono, io me ne vado immediatamente.

valentina82
28-08-2013, 14:58
Non avevo visto questa frase che valentina82 ha erroneamente messo nel mio quote.



(vedasi post #67)

Al di là del giusto o sbagliato quello che dico io, tu non hai assolutamente il diritto di dirmi che non devo scrivere, siamo in un forum libero.

Detto questo magari vinco un bel ban perché sono off topic, ma queste cose non le tollero proprio, se i moderatori non intervengono, io me ne vado immediatamente.

io non ti ho detto che non devi scrivere, siamo in un forum libero, certo, ma letto da chiunque, e se consigli secondo me cose non giuste lo faccio notare eccome, tu non hai nessun diritto di scrivere che un medicato è dannoso, su quali basi scientifiche dici che è dannoso?

Starmaia
28-08-2013, 15:09
Ti assicuro che non tutti i veterinari sono d'accordo con questa affermazione. Molti curano la cistite solo con integratori, antibiotici, miorilassanti ed antinfiammatori non steroidei.
Mi ero persa diversi passaggi... volevo solo aggiungere che recentemente mi è stato riferito che le ultime linee guida veterinarie in caso di cistite idiopatica (quindi senza cristalli e senza cause apparenti) dicono di non usare antibiotico ma solo integratori e antinfiammatori. E niente cibo medicato se non in caso di pH oltre a 7 e/o presenza di cristalli.

Va anche detto che spesso i vet non sono precisissimi. Nel senso, una volta che il gatto è guarito ed è stabilmente sano, dare di quando in quando del cibo urinary probabilmente non fa niente. Non fa male ma nemmeno bene, se i cristalli devono tornare tornano comunque.
Ma nel caso di patologie non gravi o comunque in via di ampia guarigione vedo che la tendenza è quella di dare cose blande e dire "dai, tanto non è che fai danni".

violapensiero
28-08-2013, 15:19
Mi ero persa diversi passaggi... volevo solo aggiungere che recentemente mi è stato riferito che le ultime linee guida veterinarie in caso di cistite idiopatica (quindi senza cristalli e senza cause apparenti) dicono di non usare antibiotico ma solo integratori e antinfiammatori. E niente cibo medicato se non in caso di pH oltre a 7 e/o presenza di cristalli.


Cistite idiopatica è quella nella quale proprio non si riesce ad individuare la causa scatenante. Non solo quella nella quale non ci sono i cristalli.
I cristalli possono esserci, e il micio può non avere cistite. Le due cose non sono collegate.
La materia è spinosa, per veterinari e per pazienti. E non solo per i gatti ma anche per gli umani.:(

violapensiero
28-08-2013, 15:28
Allora chiedo alle utenti Lady Mosè e valentina82 di calmare gli animi per favore.
Credo che chi ha aperto il thread abbia il diritto di sentirsi dare dei pareri, e il diritto sacrosanto di fare come meglio crede, insieme al proprio veterinario. Nessun forumista può e deve sostituirsi al veterinario stesso, questo è scritto a chiare lettere in varie sezioni del forum.
Poi ognuno è libero di agire come crede, e anche di pensarla diversamente, è ovvio, ma sempre nell'ambito di una dialettica educata e civile.
Non prendo provvedimenti perchè è una cosa che deve valutare lo staff.
Però per favore prego le utenti interessate di tranquillizzarsi.

Starmaia
28-08-2013, 15:34
Cistite idiopatica è quella nella quale proprio non si riesce ad individuare la causa scatenante. Non solo quella nella quale non ci sono i cristalli.
I cristalli possono esserci, e il micio può non avere cistite. Le due cose non sono collegate.
La materia è spinosa, per veterinari e per pazienti. E non solo per i gatti ma anche per gli umani.:(
Viola, infatti. Qui si sono avuti tutti i casi (tanto per non farsi mancare niente ;)).

Lady Mosè
28-08-2013, 16:10
Però per favore prego le utenti interessate di tranquillizzarsi.


Io sono tranquillissima. ;)

Non voglio assolutamente sostituirmi al veterinario, credo di averlo scritto più e più volte e non solo in questo 3d.

Io cerco di riportare la mia esperienza ed il mio pensiero, sperando di essere utile ad altri utenti. Che sia giusto o sbagliato, poco importa...io mi esprimo educatamente e civilmente.

Quello che proprio non tollero è la presa di posizione di valentina82 che, quotando un mio post, ha scritto una frase chiaramente riferita a me invitandomi a non scrivere perché reputa i miei consigli dannosi.

Una cosa mi spiace assai: che sia stato infangato anche questo 3d. Ma onestamente non mi sembrava giusto far finta di nulla.

violapensiero
28-08-2013, 16:14
Ok Lady, ti giuro che ho capito tutto. Ma ora basta, credo che LaCastellana nel suo thread non volesse nulla del genere...;)

LaCastellana
28-08-2013, 17:59
Mi spiace aver animato tanto gli animi con questa discussione :confused:
E comunque, in generale, noto molta confusione sul tema ovunque, nel senso che ogni caso è a sè, ed ogni veterinario dice la sua...
Il micio ha avuto cistite con cristalli. Dopo un mese e mezzo di C/D e due cicli di antibiotico per iniezione tutto si è normalizzato.
Ora, quando ho chiesto al vet come riprendere l'alimentazione, mi ha consigliato di fare dei cicli di medicato con il C/D, quindi un Urinary, non un renal, non altre cose.
Certo, un medicato, ma che se vado a leggere, aiuta a sciogliere e prevenire la ricomparsa di calcoli di struvite.
Ci potrebbero essere sicuramente altri metodi, pastiglie ho letto da qualcuno, o la famosa pasta... ma il mio gatto è intollerante ad una somministrazione giornaliera forzata di qualsiasi cosa, quindi preferisco dargli il medicato, piuttosto.
Proprio perchè vorrei evitare una nuova recidiva, io ascolto tutte quante voi con piacere, le vostre esperienze, ed ovviamente sta a me decidere... fondamentalmente io sono venuta a chiedere consiglio per quanto riguarda l'alimentazione "normale", e se Kattovit Urinary è un medicato equivalente del C/D... non pretendo che nessuna di voi mi dia la soluzione a questo rognosissimo problema, purtroppo....
Ovviamente, se il consiglio del Vet non produrrà risultati apprezzabili, me la potrò prendere con lui con tutti i diritti del caso...
Anche perchè non mi è stata prospettata una ecografia, che tanti dicono sia l'unico modo per valutare eventuale presenza di calcoli.
Il punto è che il Micio la pipì, se per caso non me l'ha fatta quando lo infilo nel trasportino, me la fa quando siamo in auto per andare dal vet... e so che senza urine nella vescica l'esame non è attendibile.
E mi scoccerebbe buttare soldi così, sinceramente.
Quindi, per il momento provo a fare come mi ha detto il vet.
Intanto controllando che il secco nuovo non dia recidiva, che già sarebbe una buona cosa.
Considerate anche che il mio gatto ha 8 anni, io ci tengo che arrivi in salute fino in fondo... non vorrei per voler fare di testa mia, che una ulteriore recidiva sia più grave, o che l'antibiotico non faccia più effetto, o che di punto in bianco gli vengano anche problemi renali........

Starmaia
28-08-2013, 18:46
Tanto per capirsi, siccome mi pare che si sia fatto molto rumore per nulla, perché sui forum si finisce sempre a capirsi male...
Quello che intendevo dire (io) è: gatto con cistite con cristalli, curato con antibiotico e cibo ora sta bene.
Come procederei io? Così:
Hill's C/D o Royal Canin Urinary S/O da oggi e per almeno sei mesi.
Fra sei mesi, analisi. Se è sempre "pulito", si prova a passare a un cibo normale ma pensato per gatti con pregressi problemi (quindi Sanabelle Urinary, per esempio, o altre crocche che abbiano comunque minerali bassi).
Dopo un mese di dieta normale si rifanno analisi, se va tutto bene si continua col cibo normale. Se va male, si riprende il C/D o l'Urinary S/O.
Si fa qualche mese di medicato e poi si riprova con il normale.
Ma, nella mia testa, non si ripassa al C/D (o Urinary S/O) se non si ripresentano i cristalli, se il pH è basso, se non c'è cistite.

Non ho mai parlato di renal, non ho mai detto di sospendere il cibo veterinario a un gatto che non sia "pulito".
Ho detto che il cibo veterinario dato a un gatto sano e che non ha mai avuto problemi non fa bene. Questo perché me lo hanno detto due veterinari.
Questo nel caso si intenda lasciare a disposizione per tanti gatti del cibo veterinario.

Poi è verissimo che ciascun vet ha il suo modo di intendere le cose perché è ancora una malattia sulla quale si sta cercando di capire e ciascun vet va un po' "a naso" e un po' cerca di venire incontro alle esigenze dei clienti.
A me, ad esempio, avevano "concesso" di lasciare urinary a disposizione mentre eravamo in ferie anche per Lamù, che all'epoca era ancora cucciola. Ma mi fecero una testa tanta.

LaCastellana, ma non riesci a prelevare tu le urine? E portare solo quelle al veterinario senza dover portare ogni volta tutto il gatto?

:)

violapensiero
28-08-2013, 19:17
LaCastellana, spiace a me che si debba arrivare sempre a discutere per ogni cosa, credimi. Mi scuso a nome del forum, tu hai già problemi per tuo conto, non serve aggiungerne di altri...

Ti preciso alcune cose che so per certe grazie ai miei studi medici, e grazie purtroppo alla mia esperienza con Celestina, micia che ha combattuto per anni con problemi del genere.
I calcoli si possono vedere con due esami, egografia e raggi. Non sono esami invasivi se il micio è tranquillo. Io ho fatto fare entrambi. Non è necessario che la vescica sia piena per fare questi esami. Se il micio fa pipì e la cistocentesi non si può fare raccogli le urine tu con il piattino, ovunque. Ogni laboratorio sa che protocollo utilizzare per urine prese in ambìente non sterile, ma è assolutamente importante l'analisi del sedimento. La sabbietta è formata da futuri cristalli molto piccoli, fino a quando rimangono piccoli, il problema non si pone.
Il cibo medicato può essere preventivo, nei casi in cui l'organismo del micio tende a formare calcoli da solo, o tende ad alcalinizzare troppo, e a rendere quindi l'ambiente vescicale idoneo alla formazione di cristalli e/o alla proliferazione di batteri, che sono naturalmente già presenti nell'organismo.

Per me dovresti anche chiedere un'integrazione di probiotici. La disbiosi intestinale può essere causa di cistiti ricorrenti. E a volte il nucleo di calcoli è formato da aggregati batterici.
Spero di essere stata chiara.
Purtroppo l'argomento non è semplice. Ogni micio rappresenta una storia a sè stante, ed ogni veterinario ha giustamente il suo modo di approcciarsi alla cosa.
Fino a quando i mici guariscono e stanno bene, ogni approccio è giusto. Se non rispondono alla terapia(cosa che a volte avviene) non è che il veterinario non è capace. Ci sono storie difficili. Che tanti di noi, me compresa hanno attraversato.

Starmaia
28-08-2013, 19:28
Per me dovresti anche chiedere un'integrazione di probiotici. La disbiosi intestinale può essere causa di cistiti ricorrenti. E a volte il nucleo di calcoli è formato da aggregati batterici.
Ma questo sia nei maschi che nelle femmine? E' una questione di contaminazione... o come funziona? L'argomento mi interessa e ne so molto poco (come si può capire ;))

LaCastellana
28-08-2013, 19:59
Allora, lo riscrivo così vi riaggiorno... era ad inizio post penso ma almeno chiarisco la mia situazione :D
Il Micio ha avuto il primo episodio anni fa, poi per diverso tempo, col cambio ad una alimentazione di medio-alta qualità, grazie anche al vostro aiuto, quindi porta 21 sacco giallo, miamor ed affini principalmente, per 5 anni non ha avuto recidive.
Sarà stato il cambio di formulazione dei porta 21 (che ho saputo solo da voi), oppure il fatto che gli abbia dato anche il kitekat e gourmet gold alternato a miamor (ma non tutti i mesi ho possibilità di prendergli tutto miamor o altre cose), o lo stress della chiusura in casa, fatto sta che a maggio ha avuto la prima recidiva. Fatto antibiotico, le urine a quel giro non sono riuscita a prelevargliele, non c'è stato verso, il gatto era stressato, e quindi d'accordo col vet avremmo valutato un miglioramento, o meno, ed il prelievo urine si sarebbe fatto appena possibile.
Finito l'antibiotico, tempo due settimane, si ripresenta la cistite che loro han definito "emorragica" per l'appunto per le gocce di sangue presenti e visibili ad occhio nudo.
Sono riuscita a portargli un MINI campione di pipì, in stato di emergenza e "come è capitato", giusto per non tornare a mani vuote... mi han detto che c'erano cristalli, oltre al sangue, e la cistite evidente. Avevano anche trovato del glucosio, quindi con un MINI prelievo (quello che si è lasciato fare, purtroppo, non è stato possibile fare le analisi complete), hanno potuto escludere il diabete.
Fatto un antibiotico per cistite, cominciato con C/D sia secco che umido (e mi avevano detto che comunque lo avrei dovuto dare per due mesi almeno, a prescindere dai successivi controlli urine).
Dopo 15gg prelievo delle urine per il controllo, avvenuto con successone... ancora qualche traccia di sangue, stavolta non visibile ad occhio nudo, e ancora del sedimento.
Altro antibiotico, quindi dopo 15gg (ed arriviamo ai primi di agosto) altro prelievo di pipì per ulteriore controllo. Sempre in dieta con C/D.
Quest'ultimo esame urine ha evidenziato che la situazione è tornata alla normalità.
Il vet ha quindi detto che, secondo lui, mi conviene fare dei cicli di due mesi con cibo normale e due mesi con cibo C/D per scongiurare ulteriori recidive.
Non mi è stata prospettata nè una eco, nè i raggi.
L'eco mi è stato detto dal mio amico vet, che se la vescica è vuota, non è bene farla perchè dice che non funziona, boh, ripeto, non è il mio mestiere :confused: e perlomeno di lui mi fido.
Quindi boh... io credo che il vet mi avrebbe consigliato ulteriori esami, se fossero stati necessari... almeno io penso...
Cioè, o si va davvero da un estremo all'altro... di Vet che fan fare anche cose inutili, e altri che lesinano sui controlli?
Avevo chiesto, come consigliatomi da qualcuno qui, per un protettore vescicale... e mi han detto che non era necessario...
Quindi non so...

violapensiero
28-08-2013, 22:36
Come ti ho scritto sopra, ogni veterinario ha il suo modus operandi.
Certo ci si deve fidare, se il micio migliora.
La mia esperienza è che nessuno mi consigliava l'eco, poi la micia è stata operata in urgenza per un'infezione conseguente ad un calcolo. E io per mesi avevo chiesto una banale ecografia.
I protettori vescicali servono, li prendono anche le femminucce umane. Ma anche qui occorre essere informati. E trattare gli animali con la stessa cura che si avrebbe per i propri simili umani. Nemmeno i veterinari sono d'accordo tra di loro su questo.
Alla fine io penso che se la micia migliora, il veterinario ha ragione. Se no, si tentano altre strade. Semplice.

violapensiero
28-08-2013, 22:43
Ma questo sia nei maschi che nelle femmine? E' una questione di contaminazione... o come funziona? L'argomento mi interessa e ne so molto poco (come si può capire ;))

Principalmente nelle femmine. Ma anche i maschi sono soggetti.
Nella letteratura si è visto che animali con problemi intestinali sono più soggetti a problemi di contaminazione batterica vescicale. Per questioni strettamente geografiche, diciamo, nelle femmine la contaminazione è più facile. Ma avviene anche nei masculi.
I probiotici hanno ruoli che non smettono di stupire, sia per i conosciuti poteri a livello renale, che per gli indiscussi benefici a livello intestinale.
Per chiarire l'argomento: nell'intestino il numero di batteri è di circa 2 milioni per centimetro quadrato. Di solito sono batteri buoni, saprofiti.
Ma se la loro composizione cambia anche di poco, cominciano i problemi, dalle candidosi ai malfunzionamenti legati all'alvo. Per finire con le cistiti e prostatiti.
Se poi pensiamo che si tratta di integratori alimentari e non di medicine...
La loro somministrazione diventa un giochino. Nel senso che non sto dando una vitamina che data in più come dosaggio fa male.

7M
29-08-2013, 09:55
Alla fine io penso che se la micia migliora, il veterinario ha ragione. Se no, si tentano altre strade. Semplice.

Quoto!!
Tutto incrociato!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10: