PDA

Visualizza Versione Completa : Cacca molle persiano Cercasi veterinario UDINE URGENTE!


Trilly1964
22-07-2013, 09:47
Ho un problema con un persiano di 1 anno e mezzo.

Quando è arrivato dall'allevamento (aveva circa 2 mesi) dopo pochi giorni ha manifestato una gastroenterite virale dalla quale è sopravvissuto contro ogni aspettativa.

Successiva alla guarigione da questa patologia ha cominciato a fare cacche sempre peggiori, alternando molli e liquide con alle volte presenza anche di sangue.

Ho tolto subito l'umido perchè vedevo che con esso peggiorava; ho fatto l'esame della giardia ed a scopo preventivo l'ho trattato come se l'avesse ma la situazione non è mai migliorata.

L'unico periodo nel quale fa la cacca quasi normale è quando manifesta problemi respiratori; purtroppo è un persiano ipertipico, quindi con il naso schiacciato, è periodicamente ha problemi di scolo al naso e di tosse persistente. In questo periodo, quando stà male fà la cacca quasi normale.

Non sappiamo più cosa fare in quanto dopo innumerevoli visite dal VET e l'utilizzo di un infinità di soluzioni e medicinali non siamo mai arrivati ad alcun risultato.

Dobbiamo continuamente pulirlo e alle volte lavarlo perché ovviamente si sporca anche in modo imbarazzante.

Spero vivamente di avere qualche consiglio da chi ha già avuto situazioni simili.

zaari70
22-07-2013, 09:58
Avete mai preso in considerazione di dare del cibo Ipoallergenico? Una diarrea continua mi fa pensare a un'intolleranza alimentare.
I persiani sono molto delicati di stomaco e intestino.
Provate per minimo un mese a dare dell'Hypoallergenic della Royal Canin e vedete come va così da escludere eventuali intolleranze.
Se non funziona allora dovreste farvi prescrivere dal vet dello stomorgyl compresse, e come alimentazione dare intestinal sempre della royal o ID della Hill's e minimo un mese di Florentero.
Te lo dico per esperienza, ho allevato persiani per oltre 10 anni, una volta che l'intestino si irrita non è facile riportarlo alla normalità, bisogna stare attentissimi e seguire i giusti passi.
Ad ora cosa mangia il micio? Che esami avete fatto? avete escluso coccidiosi e altri parassiti?

gattinonero
22-07-2013, 13:16
Anch'io ho un persiano e confermo per la delicatezza dello stomaco/intestino: in particolare non bisogna mai cambiare cibo...o almeno per quello che si può farlo nella maniera più graduale possibile.. In particolare i croccantini, una volta individuati quelli giusti non cambiare più.....

DonPepeDeVega
22-07-2013, 14:13
Quando è arrivato dall'allevamento (aveva circa 2 mesi)

.. complimenti all'allevatrice/allevatore... da radiare ( ammesso sia un'allevatrice/allevatore e non una scucciolatrice/scucciolatore ) ..
.. ed OVVIAMENTE ti e'stato dato DA VACCINARE dico bene, anche perche'nel trivalente ( che si fa verso i 50/60gg come primo "inoculo" ) si copre la panleucopenia..

.. chi ti ha dato il cucciolo e'da segnalare, altroche'..

.. per il resto quoto Zaari... forse l'I/D della Hill's, soprattutto il secco, e'piu'"violento" come efficacia rispetto a quello RC ( che comunque e'un ottimo prodotto ) ..

violapensiero
22-07-2013, 14:26
Solo per precauzione, fai fare un'analisi del sangue per la glicemia.

Trilly1964
22-07-2013, 15:52
Avete mai preso in considerazione di dare del cibo Ipoallergenico? Una diarrea continua mi fa pensare a un'intolleranza alimentare.
I persiani sono molto delicati di stomaco e intestino.
Provate per minimo un mese a dare dell'Hypoallergenic della Royal Canin e vedete come va così da escludere eventuali intolleranze.
Se non funziona allora dovreste farvi prescrivere dal vet dello stomorgyl compresse, e come alimentazione dare intestinal sempre della royal o ID della Hill's e minimo un mese di Florentero.
Te lo dico per esperienza, ho allevato persiani per oltre 10 anni, una volta che l'intestino si irrita non è facile riportarlo alla normalità, bisogna stare attentissimi e seguire i giusti passi.
Ad ora cosa mangia il micio? Che esami avete fatto? avete escluso coccidiosi e altri parassiti?

Abbiamo fatto tutti i trattamenti da te indicati , dallo stomorgyl al cibo ipoallergenico della royal Canin ( che peraltro ha peggiorato la situazione ) Abbiamo fatto più volte l'esame delle feci per escludere parassiti vari e non è risultato niente di rilevante....Attualmente, dopo quasi un mese di Gastrointestinal della Royal Canin siamo tornati al secco "normale" ma la situazione non migliora La veterinaria mi ha consigliato di sostenerlo con il cibo per gattini poiché è possibile che queste scariche a lungo andare lo indeboliscano anche se lui mangia beve è ha spesso voglia di giocare ! noi siamo alla disperazione

Trilly1964
22-07-2013, 16:13
.. complimenti all'allevatrice/allevatore... da radiare ( ammesso sia un'allevatrice/allevatore e non una scucciolatrice/scucciolatore ) ..
.. ed OVVIAMENTE ti e'stato dato DA VACCINARE dico bene, anche perche'nel trivalente ( che si fa verso i 50/60gg come primo "inoculo" ) si copre la panleucopenia..

.. chi ti ha dato il cucciolo e'da segnalare, altroche'..

.. per il resto quoto Zaari... forse l'I/D della Hill's, soprattutto il secco, e'piu'"violento" come efficacia rispetto a quello RC ( che comunque e'un ottimo prodotto ) ..

ritengo che la malattia fosse già presente nell'allevamento .... sicuramente l'aveva già contratta li poiché si è ammalato dopo una sola settimana di permanenza da noi e senza aver avuto nessun contatto con altri gatti e sicuramente l'allevatrice lo sapeva ... non me la sono sentita di restituirlo anche perché avevamo perso la nostra persiana di 17 anni da alcuni mesi ...alterno diete specifiche a periodi di pausa con risultati veramente scarsi e quando mi sembra di aver raggiunto un piccolo risultato tutto ritorna come prima!

DonPepeDeVega
22-07-2013, 16:18
.. hai fatto benissimo a NON restituirlo.. :)

DonPepeDeVega
22-07-2013, 16:19
Abbiamo fatto tutti i trattamenti da te indicati , dallo stomorgyl al cibo ipoallergenico della royal Canin ( che peraltro ha peggiorato la situazione ) Abbiamo fatto più volte l'esame delle feci per escludere parassiti vari e non è risultato niente di rilevante....Attualmente, dopo quasi un mese di Gastrointestinal della Royal Canin siamo tornati al secco "normale" ma la situazione non migliora La veterinaria mi ha consigliato di sostenerlo con il cibo per gattini poiché è possibile che queste scariche a lungo andare lo indeboliscano anche se lui mangia beve è ha spesso voglia di giocare ! noi siamo alla disperazione

.. avete provato i croccantini, e solo i croccantini, I/D della Hill's ?
.. come dicevo prima sono piu'forti ( se cosi'si puo'dire ) dei RC.. nel mio caso ( Zuril e Gandal hanno avuto una diarrea cronica per MESI ) sono stati la panacea di tutti i mali..
.. comunque un mese non e'tanto.. io ho nutrito Zuril e Gandal con SOLO I/D per quasi 3 mesi prima che si normalizzasse il tutto.. tanto sono un alimento completo..

7M
22-07-2013, 16:40
.. hai fatto benissimo a NON restituirlo..

QUOTO!

Vedrai che ce la farete a debellare questo problema. Leggi l'esperienza di DPDV e vedrai che ti tirerà su un po' il morale...

Tanti incrocini per il dolce micino :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

violapensiero
22-07-2013, 17:03
Mi ripeto sul controllo della glicemia e su un'ecografia addominale.

lunanera
22-07-2013, 17:18
la vet mi ha mai consigliato un integratore che si chiama cronentero e si usa proprio nei casi di diarrea cronica e inspiegabile? funziona e non è una medicina. provate a parlarne con lui

zaari70
22-07-2013, 21:20
Abbiamo fatto tutti i trattamenti da te indicati , dallo stomorgyl al cibo ipoallergenico della royal Canin ( che peraltro ha peggiorato la situazione ) Abbiamo fatto più volte l'esame delle feci per escludere parassiti vari e non è risultato niente di rilevante....Attualmente, dopo quasi un mese di Gastrointestinal della Royal Canin siamo tornati al secco "normale" ma la situazione non migliora La veterinaria mi ha consigliato di sostenerlo con il cibo per gattini poiché è possibile che queste scariche a lungo andare lo indeboliscano anche se lui mangia beve è ha spesso voglia di giocare ! noi siamo alla disperazione

A questo punto io proverei con la dieta Barf, iniziando con sola carne di manzo scelto cruda per una settimana.
Non può continuare in questo modo.
Io invece non concordo con il cibo per gattini, perchè in genere manda in diarrea gli adulti.
Rischiate di peggiorare la situazione già molto delicata.
Se con il crudo si sistema poi dovrai iniziare a integrare.
Il cibo crudo è molto più digeribile di quello cotto e i gatti hanno un apparato digerente adatto all'alimento crudo avendo l'intestino corto.

Trilly1964
23-07-2013, 06:31
Solo per precauzione, fai fare un'analisi del sangue per la glicemia.

Pensi che possa avere il diabete ? Ne parlerò con la VET. Grazie del consiglio

Trilly1964
23-07-2013, 06:32
la vet mi ha mai consigliato un integratore che si chiama cronentero e si usa proprio nei casi di diarrea cronica e inspiegabile? funziona e non è una medicina. provate a parlarne con lui

Domani sento la VET e chiedo se lo posso provare (ho provato praticamente tutto senza alcun risultato)

zaari70
23-07-2013, 07:36
Domani sento la VET e chiedo se lo posso provare (ho provato praticamente tutto senza alcun risultato)

Avete provato anche l'alimentazione a crudo?

Trilly1964
23-07-2013, 19:29
Avete provato anche l'alimentazione a crudo?

Cosa intendi esattamente?

Trilly1964
23-07-2013, 19:32
.. avete provato i croccantini, e solo i croccantini, I/D della Hill's ?
.. come dicevo prima sono piu'forti ( se cosi'si puo'dire ) dei RC.. nel mio caso ( Zuril e Gandal hanno avuto una diarrea cronica per MESI ) sono stati la panacea di tutti i mali..
.. comunque un mese non e'tanto.. io ho nutrito Zuril e Gandal con SOLO I/D per quasi 3 mesi prima che si normalizzasse il tutto.. tanto sono un alimento completo..

Oggi ho acquistato il prodotto che mi hai indicato ! staremo a vedere ! grazie

Dolce Liz
23-07-2013, 23:53
Io darei solo: croccantini ipoallergenici, oppure, intestinal, pollo lessato bollito e tritato e basta. Quando starà bene io mi trovo bene con croccantini senza cereali (acana, orijen, ecc). L'umido per gattini spesso è molto nutriente contiene uova che possono scatenare diarrea, integrerei con florentero e carobin pet per periodi lunghi. Se il gattino quando te lo hanno dato stava bene, può darsi che il cambiamento gli abbia fatto abbassare le difese immunitarie e l'allevatrice non c'entra nulla. Il gattino era vispo? con feci normali? Giocava? Può darsi che tu non abbia seguito i consigli dell'allevatrice e non hai continuato con la dieta che seguiva, basta poco quando sono così piccoli, magari si è irritato e poi è stato un precipitare....Il latte, domanda superflua, non glielo dai vero? Gli occhi che lacrimano sono normali, ma la tosse non direi proprio, quando te lo hanno dato sternutiva, tossiva? (Potrebbe essere portatore dell'erpes virus) Quando le mie persiane hanno avuto la diarrea sono andate a posto con il bimixin per sette giorni. Lo hai provato? mezza pastiglia due volte al giorno. Lo hai preso con già un vaccino fatto o lo hai vaccinato e svermato tu?

alepuffola
24-07-2013, 09:43
Cosa intendi esattamente?

Credo dare carne cruda tritata ( manzo, pollo, coniglio, selvaggina ecc) decongelata, fatta a pezzettini e aggiunta di integratori come il FeliniComplete che la rendono bilanciata nei nutrienti e nei minerali.
Se il tuo macellaio di fiducia poi ne avesse possibilità converrebbe tritare proprio il pollo intero, con ossa, frattaglie e tutto il resto e suddividerlo in porzioni. Avresti un alimento completo e perfettamente bilanciato. Purtroppo ci vuole un tritacarne robusto per le ossa che pochi macellai hanno, ma al limite puoi anche comprarlo, con 100-150 è un buon investimento.

Stella
24-07-2013, 10:14
il mio simba, qui in una delle sue esibizioni tipiche --> http://img38.imageshack.us/img38/4079/l7ng.jpg
ha problemi di feci molli da quando aveva 3 mesi. Abbiamo provato di tutto e di più, adesso ha un anno e 2 mesi e da circa un mesetto siamo venuti a capo del problema (più o meno, nel senso che oggi, dopo un mese è andato di nuovo in diarrea, ma teniamo duro, son sicura che in un intestino irritabile come il suo, dopo tanto tempo di diarrea, qualche ricaduta sia inevitabile) per lui un aiuto è stato dato dall'alimentazione, siamo passati ad alimentarlo con il solo secco Sensitivity Control della RC, ma soprattutto abbiamo eliminato qualsiasi cosa in più potesse mangiare: pasta vitaminica, pasta al malto, lievito di birra, abbiamo tolto tutto. A parte la ricaduta di oggi, erano quasi 3 settimane che andava in lettiera massimo 3 volte al giorno e le feci erano sempre formate.

Stella
24-07-2013, 10:34
dimenticavo: togliendo anche, e forse soprattutto, tutte le paste e i fermenti (actinorm, florentero) e tutte le paste per la diarrea (carobyn pet e simili), quello è stato il passo decisivo, evidentemente simba è allergico a qualche proteina, probabilmente del pollo, che usano anche come aromatizzante nei preparati per animali, infatti dando medicine senza appetizzanti (quelle per umani) non ha problemi

zaari70
24-07-2013, 11:01
Cosa intendi esattamente?

Credo dare carne cruda tritata ( manzo, pollo, coniglio, selvaggina ecc) decongelata, fatta a pezzettini e aggiunta di integratori come il FeliniComplete che la rendono bilanciata nei nutrienti e nei minerali.
Se il tuo macellaio di fiducia poi ne avesse possibilità converrebbe tritare proprio il pollo intero, con ossa, frattaglie e tutto il resto e suddividerlo in porzioni. Avresti un alimento completo e perfettamente bilanciato. Purtroppo ci vuole un tritacarne robusto per le ossa che pochi macellai hanno, ma al limite puoi anche comprarlo, con 100-150 è un buon investimento.

Esatto, intendo proprio questo.
Il gatto è un carnivoro puro e in natura la sua alimentazione è al crudo naturalmente e per questo il suo apparato digerente non è adatto ad assimilare al meglio i cibi cotti, dunque tutto quello che noi gli possiamo offrire.
Certo la maggior parte di loro lo tollerano molto bene e non manifestano nessun problema, ma alcuni proprio non riescono a digerire questi alimenti.
Per questi soggetti dove è già stato provato tutto, si inizia a somministrare la carne cruda, alimento per loro assolutamente naturale.
Si può iniziare con una prova di una settimana dando del manzo scelto tritato oppure meglio ancora tagliato a pezzettini, perchè il processo di tritatura tende a scaldare la carne che così sviluppa più batteri.
Se in una settimana noti miglioramenti allora puoi continuare ma devi integrare la dieta con il Felini oppure aggiungendo alla sola carne di manzo anche del fegato, del cuore, delle ossa tritate ecc. ecc.
A molte persone l'idea di alimentare il gatto o il cane con carne cruda fa impressione, perchè in lui rispecchiamo troppo noi stessi, ma se si pensa al gatto nel suo ambiente naturale, a caccia di topi uccellini ecc. ecc. be' non ha certo modo di cucinare le sue prede.
Io in tanti anni che ho allevato persiani, negli ultimi anni i cuccioli li ho sempre svezzati con carne cruda e poi inserito piano piano i croccantini solo per comodità dei futuri proprietari, ma ben consapevole che un'alimentazione barf ( cioè a crudo ) è per loro la cosa migliore.
Esiste un sito molto completo che spiega la dieta Barf, basta cercarlo nel motore di ricerca.

Trilly1964
24-07-2013, 19:39
Esatto, intendo proprio questo.
Il gatto è un carnivoro puro e in natura la sua alimentazione è al crudo naturalmente e per questo il suo apparato digerente non è adatto ad assimilare al meglio i cibi cotti, dunque tutto quello che noi gli possiamo offrire.
Certo la maggior parte di loro lo tollerano molto bene e non manifestano nessun problema, ma alcuni proprio non riescono a digerire questi alimenti.
Per questi soggetti dove è già stato provato tutto, si inizia a somministrare la carne cruda, alimento per loro assolutamente naturale.
Si può iniziare con una prova di una settimana dando del manzo scelto tritato oppure meglio ancora tagliato a pezzettini, perchè il processo di tritatura tende a scaldare la carne che così sviluppa più batteri.
Se in una settimana noti miglioramenti allora puoi continuare ma devi integrare la dieta con il Felini oppure aggiungendo alla sola carne di manzo anche del fegato, del cuore, delle ossa tritate ecc. ecc.
A molte persone l'idea di alimentare il gatto o il cane con carne cruda fa impressione, perchè in lui rispecchiamo troppo noi stessi, ma se si pensa al gatto nel suo ambiente naturale, a caccia di topi uccellini ecc. ecc. be' non ha certo modo di cucinare le sue prede.
Io in tanti anni che ho allevato persiani, negli ultimi anni i cuccioli li ho sempre svezzati con carne cruda e poi inserito piano piano i croccantini solo per comodità dei futuri proprietari, ma ben consapevole che un'alimentazione barf ( cioè a crudo ) è per loro la cosa migliore.
Esiste un sito molto completo che spiega la dieta Barf, basta cercarlo nel motore di ricerca.

Oggi ho parlato di nuovo con la mia veterinaria la quale sostiene che l'alimentazione a crudo sia rischiosa per il mio gatto poiché l'eventuale presenza di batteri potrebbe peggiorare la situazione....qualche mese fa ( e come facevo appena uscito dall'allevamento su indicazione dell'allevatrice) ho provato più volte a dargli il pollo lesso a pezzettini ma non l'ha voluto mangiare...per quanto riguarda le tua riflessione sull'alimentazione dei gatti in natura sono completamente d'accordo con te , è ovvio che imponiamo ai nostri animaletti una forzatura rispetto a quello che mangerebbero se fossero liberi e poi comunque non hai mai la certezza di sapere esattamente cosa contengano i mangimi industriali , un po' come succede per la nostra alimentazione. Penso che comunque farò' un tentativo anche in questo senso .Pur non avendo una grande esperienza con i persiani mi sono resa conto che gli allevatori e gli appassionati ne sanno di più dei veterinari...

Trilly1964
24-07-2013, 19:49
Io darei solo: croccantini ipoallergenici, oppure, intestinal, pollo lessato bollito e tritato e basta. Quando starà bene io mi trovo bene con croccantini senza cereali (acana, orijen, ecc). L'umido per gattini spesso è molto nutriente contiene uova che possono scatenare diarrea, integrerei con florentero e carobin pet per periodi lunghi. Se il gattino quando te lo hanno dato stava bene, può darsi che il cambiamento gli abbia fatto abbassare le difese immunitarie e l'allevatrice non c'entra nulla. Il gattino era vispo? con feci normali? Giocava? Può darsi che tu non abbia seguito i consigli dell'allevatrice e non hai continuato con la dieta che seguiva, basta poco quando sono così piccoli, magari si è irritato e poi è stato un precipitare....Il latte, domanda superflua, non glielo dai vero? Gli occhi che lacrimano sono normali, ma la tosse non direi proprio, quando te lo hanno dato sternutiva, tossiva? (Potrebbe essere portatore dell'erpes virus) Quando le mie persiane hanno avuto la diarrea sono andate a posto con il bimixin per sette giorni. Lo hai provato? mezza pastiglia due volte al giorno. Lo hai preso con già un vaccino fatto o lo hai vaccinato e svermato tu?

Ho abbandonato l'idea di dargli l'umido per gattini anche secondo me è peggiorativo della situazione Il gattino appena portato a casa era vispo un vero teppista ma dopo solo una settimana si è ammalato di gastroenterite. Per l'alimentazione avevo seguito alla lettera le indicazioni dell'allevatrice ( latte compreso) che poi ho smesso di dargli...non mangiava e non beveva e l'ho alimentato con la siringa e le pappe per gattini ...è stato addirittura sostenute con le flebo per l'idratazione ! si è ammalato i primi di aprile dell'anno scorso e dall'estate poi è iniziata la diarrea cronica ...il bimixin non lo conosco ma credo che tutti gli altri farmaci li abbiamo provati ... io gli ho fatto solo l'ultimo richiamo l'allevatrice lo ha vaccinato inizialmente e sverminato ..credo di aver fatto tutto quello che era possibile fare e credo che la vera sfida adesso sia trovare l'alimentazione giusta...

Trilly1964
24-07-2013, 19:52
il mio simba, qui in una delle sue esibizioni tipiche --> http://img38.imageshack.us/img38/4079/l7ng.jpg
ha problemi di feci molli da quando aveva 3 mesi. Abbiamo provato di tutto e di più, adesso ha un anno e 2 mesi e da circa un mesetto siamo venuti a capo del problema (più o meno, nel senso che oggi, dopo un mese è andato di nuovo in diarrea, ma teniamo duro, son sicura che in un intestino irritabile come il suo, dopo tanto tempo di diarrea, qualche ricaduta sia inevitabile) per lui un aiuto è stato dato dall'alimentazione, siamo passati ad alimentarlo con il solo secco Sensitivity Control della RC, ma soprattutto abbiamo eliminato qualsiasi cosa in più potesse mangiare: pasta vitaminica, pasta al malto, lievito di birra, abbiamo tolto tutto. A parte la ricaduta di oggi, erano quasi 3 settimane che andava in lettiera massimo 3 volte al giorno e le feci erano sempre formate.

anche al mio gatto ho tolto qualsiasi cosa all'infuori del secco ( adesso ho iniziato con ID della Hills ) adesso inizierò con dei fermenti sperando che non sia allergico anche a quelli .... la veterinaria me li ha consigliati per stroncare questa fase acuta ma sono pessimista ... tutti i tentativi sono falliti ...

zaari70
24-07-2013, 20:07
Oggi ho parlato di nuovo con la mia veterinaria la quale sostiene che l'alimentazione a crudo sia rischiosa per il mio gatto poiché l'eventuale presenza di batteri potrebbe peggiorare la situazione....

Per i batteri basta congelare bene la carne.
Personalmente ritengo molto più pericolosa una diarrea persistente come nel tuo micio che il minimo rischio batteri nella carne.
Dovete per forza trovare una soluzione.
La diarrea lo farà deperire sempre di più, sarà carente in vitamine e in molte altre sostanze.
Un gatto con una diarrea continua non ha una grande aspettativa di vita purtroppo. :(

Dolce Liz
25-07-2013, 00:07
Il latte non va assolutamente dato. Il bimixin nella mia esperienza ha sempre funzionato anche nei gattini e nei cuccioli, è un antibiotico per l'intestino. Prova con la dieta del crudo, fai un tentativo. Scegli un tipo di carne che non ha mai mangiato prima come la quaglia, se non ti fidi falla bollire, tritala e prova. I fermenti sono necessari. Alle volte è necessario anche il cortisone nei casi di diarrea molto ostinata. Anni fa lo avevo usato e ha funzionato. Se questo vet. non ci salta fuori cambia e provane un altro. E questo problema della tosse non è normale.

Dani61
25-07-2013, 10:18
io alla mia gatta con dissenteria sto dando fibrasol GG, mi sembra che si stia sistemando.. 1/3 di misurino al giorno

7M
25-07-2013, 10:26
La dissenteria debilita, disidrata e toglie vitamine al micio. Se questo vet non trova una soluzione senti al più presto un altro parere...
Tanti incrocini per il miciotto :micimiao11::micimiao10:

Trilly1964
25-07-2013, 20:00
Il latte non va assolutamente dato. Il bimixin nella mia esperienza ha sempre funzionato anche nei gattini e nei cuccioli, è un antibiotico per l'intestino. Prova con la dieta del crudo, fai un tentativo. Scegli un tipo di carne che non ha mai mangiato prima come la quaglia, se non ti fidi falla bollire, tritala e prova. I fermenti sono necessari. Alle volte è necessario anche il cortisone nei casi di diarrea molto ostinata. Anni fa lo avevo usato e ha funzionato. Se questo vet. non ci salta fuori cambia e provane un altro. E questo problema della tosse non è normale.

per la tosse il veterinario mi ha dato il vibravet pasta che ha sempre risolto ma in questi giorni gli è tornata e sono già 10 gg che glielo somministro Ho iniziato anche i fermenti lattici penso che mi rivolgerà ad un altro veterinario anche se quello che ho è scrupoloso e attento ma forse non ha abbastanza esperienza con i gatti persiani ... non voglio lasciare niente di intentato Biscotto è combattivo e abbiamo fatto di tutto per non lasciarlo morire quando non è la tosse la sua qualità di vita è buona e io voglio andare fino in fondo

Trilly1964
25-07-2013, 20:01
La dissenteria debilita, disidrata e toglie vitamine al micio. Se questo vet non trova una soluzione senti al più presto un altro parere...
Tanti incrocini per il miciotto :micimiao11::micimiao10:

Avevo già valutato di cambiare veterinario ... mi sa che è venuto il momento

Trilly1964
25-07-2013, 20:03
Per i batteri basta congelare bene la carne.
Personalmente ritengo molto più pericolosa una diarrea persistente come nel tuo micio che il minimo rischio batteri nella carne.
Dovete per forza trovare una soluzione.
La diarrea lo farà deperire sempre di più, sarà carente in vitamine e in molte altre sostanze.
Un gatto con una diarrea continua non ha una grande aspettativa di vita purtroppo. :(

Mi rendo conto quale sia il rischio. proverò anche la carne cruda e sentirò il parere di un altro veterinario Biscotto ne ha passate tante e merita di campare 100 anni!

Trilly1964
25-07-2013, 20:08
La dissenteria debilita, disidrata e toglie vitamine al micio. Se questo vet non trova una soluzione senti al più presto un altro parere...
Tanti incrocini per il miciotto :micimiao11::micimiao10:

si avevo già deciso di rivolgermi ad un altro veterinario

violapensiero
25-07-2013, 21:10
Facci sapere, ne so qualcosa di caccamolle...so che incubo è...

Trilly1964
28-07-2013, 11:53
:(:cry:In questi giorni, anche se è quasi impossibile, è addirittura peggiorato.
Noi siamo di Udine. Se qualcuno può indirizzarci a qualche VET che abbia competenze specifiche, lo faccia per favore.

7M
28-07-2013, 15:14
In questi giorni, anche se è quasi impossibile, è addirittura peggiorato.
Noi siamo di Udine. Se qualcuno può indirizzarci a qualche VET che abbia competenze specifiche, lo faccia per favore.

Se nessuno ti risponde, cerca le cliniche o i vet della tua città a valli a trovare, dapprima da sola poi, quando ne trovi uno che ti ispira fiducia, con il micio, ma fai il più in fretta possibile... So che ci sono utenti di UD, ma non ricordo chi sono esattamente...

Incrocini e preghiere per il tuo micino :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

violapensiero
28-07-2013, 22:11
Su yahoo ho trovato qualcuno che consiglia il dott Schiavi in via Gaeta. Mi dispiace che nessuno ancora intervenga, non ci sono utenti del luogo?

Ciliegia
29-07-2013, 08:03
Io. Le ho appena mandato mp

zaari70
29-07-2013, 10:24
:(:cry:In questi giorni, anche se è quasi impossibile, è addirittura peggiorato.
Noi siamo di Udine. Se qualcuno può indirizzarci a qualche VET che abbia competenze specifiche, lo faccia per favore.

Schiavi a Udine è bravo, se invece vuoi un vet che ha seguito persiani, non sei molto lontana da me, San Michele al Tagliamento e se ti fai un piccolo viaggetto puoi venire dal mio.
E' una clinica, sono in più medici e una delle dottoresse ha lei stessa dei persiani.

cibergatta
29-07-2013, 13:17
dimenticavo: togliendo anche, e forse soprattutto, tutte le paste e i fermenti (actinorm, florentero) e tutte le paste per la diarrea (carobyn pet e simili), quello è stato il passo decisivo, evidentemente simba è allergico a qualche proteina, probabilmente del pollo, che usano anche come aromatizzante nei preparati per animali, infatti dando medicine senza appetizzanti (quelle per umani) non ha problemi

Io proverei proprio a togliere tutto, medicine e integratori compresi e fare una settimana intera con carne cruda decongelata o manzo oppure tacchino, senza integratore.... vedrai che si risolve! Sinceramente proverei con questa dieta prima di provare un nuovo vete che rischia di riempirlo di altri farmaci e/o integratori.... naturalmente se il micio al momento e' stabile e non corre rischi seri...
Ho salvato un'infinita di mici con questo tipo di problema, tanto che il vete ormai li manda direttamente da me per dare loro una dieta... poi, se funziona, con calma introdurrai il Felini..

zaari70
30-07-2013, 09:17
Io proverei proprio a togliere tutto, medicine e integratori compresi e fare una settimana intera con carne cruda decongelata o manzo oppure tacchino, senza integratore.... vedrai che si risolve! Sinceramente proverei con questa dieta prima di provare un nuovo vete che rischia di riempirlo di altri farmaci e/o integratori.... naturalmente se il micio al momento e' stabile e non corre rischi seri...
Ho salvato un'infinita di mici con questo tipo di problema, tanto che il vete ormai li manda direttamente da me per dare loro una dieta... poi, se funziona, con calma introdurrai il Felini..

Concordo assolutamente.

Trilly1964
30-07-2013, 21:16
Io. Le ho appena mandato mp

Siamo stati dal nuovo VET.
Abbiamo concordato di provare ad abbandonare ogni farmaco tranne fermenti lattici di due tipi, clenil composito come aereosol quando si presentano problemi respiratori (come in questi giorni). Fino al passaggio di questa crisi continueremo con I/D della HILLS (lo stiamo dando da una settimana) per poi fare una settimana di carne rossa cruda o tacchino lesso. Questa sera dopo quasi 24 ore senza mangiare e dopo 2 mesi ha fatto la prima cacca "formata" e di colore "normale". Incrociamo le dita

violapensiero
30-07-2013, 21:19
Incrocio sì!

7M
31-07-2013, 10:43
Incrociamo tutto anche qui!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Tienici aggiornati!!

zaari70
31-07-2013, 10:47
Siamo stati dal nuovo VET.
Abbiamo concordato di provare ad abbandonare ogni farmaco tranne fermenti lattici di due tipi, clenil composito come aereosol quando si presentano problemi respiratori (come in questi giorni). Fino al passaggio di questa crisi continueremo con I/D della HILLS (lo stiamo dando da una settimana) per poi fare una settimana di carne rossa cruda o tacchino lesso. Questa sera dopo quasi 24 ore senza mangiare e dopo 2 mesi ha fatto la prima cacca "formata" e di colore "normale". Incrociamo le dita

24 ore di digiuno ci vogliono sempre prima di iniziare una dieta per problemi intestinali.Mi raccomando non mescolare mai o dare in tempi troppo ravvicinati la carne cruda e quella cotta perchè hanno tempi di digestione diversi.
La carne cruda viene digerita molto velocemente, mentre quella cotta richiede tempi di digestione più lunghi.
In bocca al lupo per il micio :)

Ciliegia
01-08-2013, 10:02
Siamo stati dal nuovo VET.
Abbiamo concordato di provare ad abbandonare ogni farmaco tranne fermenti lattici di due tipi, clenil composito come aereosol quando si presentano problemi respiratori (come in questi giorni). Fino al passaggio di questa crisi continueremo con I/D della HILLS (lo stiamo dando da una settimana) per poi fare una settimana di carne rossa cruda o tacchino lesso. Questa sera dopo quasi 24 ore senza mangiare e dopo 2 mesi ha fatto la prima cacca "formata" e di colore "normale". Incrocio le dita

Molto bene :) e quoto zaari.

floydina
01-08-2013, 10:36
Ho letto solo adesso....
Anch'io ho un persiano e ti capisco molto bene, so quanto possono essere sensibili di intestino e quanto può essere difficile debellare la diarrea.
Nel mio caso in più ha avuto anche i coccidi, che regolarmente si ripresentano....però anche il mio persiano è allergico a molte cose, in particolare a conservanti e qualsiasi tipo di integratore artificiale! In particolare ha problemi con tantissimi tipi di croccantini, che gli causano subito diarrea, mentre invece l'umidi senza conservanti e senza carboidrati, riesce a mangiarlo e sta bene. E anche nel mio caso, a volte gli dò la carne cruda e oltre al fatto che gli piace tantissimo, la digerisce molto bene, e fa la cacca perfetta dopo :D
Quindi anch'io credo che l'opzione migliore nel tuo caso sia togliere qualsiasi integratore (ovviamente solo quando gli è passato il problema respiratorio che ha al momento), e dare solo carne cruda per un po di tempo.
Ah, un particolare: Anche a me la vet consigliava di dare cronentero quando stava male e faceva sempre feci molli, ma il cronentero ha solo peggiorato la situazione!! Dopo aveva proprio diarrea....leggendo bene la composizione ho visto che contiene qualche appetizzante, e secondo me è proprio quella una delle sostanze che gli irritano l'intestino, quindi.....più cose gli dai, che hanno tanti ingredienti diversi, meno puoi scoprire a cosa è vermente allergico il tuo gatto.
E hai fatto l'esame delle feci più di una volta vero?? Perchè il mio persiano quando faceva feci con sangue, aveva sempre i coccidi, e quelli non sempre si vedono nelle feci con un solo esame......
Tienici aggiornati, e tantissimi incrocini!!!!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao10::m icimiao10::micimiao10:
Dai che si risolve!!!!

Trilly1964
01-08-2013, 11:36
Molto bene :) e quoto zaari.

Per il secondo giorno di seguito ha fatto la cacca formata e di colore normale (questa è una cosa nuova per lui). Penso che l'approccio che mi avevate suggerito e che abbiamo concordato con il nuovo VET potrebbe essere la chiave di volta. Peccato che continui avere grossi problemi di scolo al naso e di tosse e questo potrebbe essere il motivo per il quale, in contemporanea a questa nuova situazione, stà mangiando pochissimo rispetto a prima. Un passo alla volta speriamo ...

7M
01-08-2013, 11:38
Per il secondo giorno di seguito ha fatto la cacca formata e di colore normale (questa è una cosa nuova per lui). Penso che l'approccio che mi avevate suggerito e che abbiamo concordato con il nuovo VET potrebbe essere la chiave di volta. Peccato che continui avere grossi problemi di scolo al naso e di tosse e questo potrebbe essere il motivo per il quale, in contemporanea a questa nuova situazione, stà mangiando pochissimo rispetto a prima. Un passo alla volta speriamo ...

Le notizie sulla cacca sono positive.... Speriamo continui così!! Per quanto riguarda scolo al naso e tosse, i vet che ipotesi fanno??? Tutto incrociarto per il miciolotto :micimiao10::micimiao11:

Trilly1964
01-08-2013, 11:42
Ho letto solo adesso....
Anch'io ho un persiano e ti capisco molto bene, so quanto possono essere sensibili di intestino e quanto può essere difficile debellare la diarrea.
Nel mio caso in più ha avuto anche i coccidi, che regolarmente si ripresentano....però anche il mio persiano è allergico a molte cose, in particolare a conservanti e qualsiasi tipo di integratore artificiale! In particolare ha problemi con tantissimi tipi di croccantini, che gli causano subito diarrea, mentre invece l'umidi senza conservanti e senza carboidrati, riesce a mangiarlo e sta bene. E anche nel mio caso, a volte gli dò la carne cruda e oltre al fatto che gli piace tantissimo, la digerisce molto bene, e fa la cacca perfetta dopo :D
Quindi anch'io credo che l'opzione migliore nel tuo caso sia togliere qualsiasi integratore (ovviamente solo quando gli è passato il problema respiratorio che ha al momento), e dare solo carne cruda per un po di tempo.
Ah, un particolare: Anche a me la vet consigliava di dare cronentero quando stava male e faceva sempre feci molli, ma il cronentero ha solo peggiorato la situazione!! Dopo aveva proprio diarrea....leggendo bene la composizione ho visto che contiene qualche appetizzante, e secondo me è proprio quella una delle sostanze che gli irritano l'intestino, quindi.....più cose gli dai, che hanno tanti ingredienti diversi, meno puoi scoprire a cosa è vermente allergico il tuo gatto.
E hai fatto l'esame delle feci più di una volta vero?? Perchè il mio persiano quando faceva feci con sangue, aveva sempre i coccidi, e quelli non sempre si vedono nelle feci con un solo esame......
Tienici aggiornati, e tantissimi incrocini!!!!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao10::m icimiao10::micimiao10:
Dai che si risolve!!!!

Grazie dei consigli.
Adesso come da accordi con il nuovo VET gli stiamo dando due tipi di fermenti uno la mattina ed uno la sera (uno mi pare NORMALIA e l'altro preparato direttamente su ricetta del VET).
D'accordo con il VET dobbiamo aspettare una decina di giorni e fare un esame particolare delle feci per isolare i tipi di batteri presenti per poi ripeterlo con una frequenza periodica per vedere se i batteri presenti variano o rimangono dello stesso ceppo; a fronte di questi risultati, nel caso che le variazioni di dieta e l'annullamento di tutti i farmaci non dovessero aver prodotto alcun miglioramento, decideremo che tipo di farmaco provare.

Trilly1964
01-08-2013, 11:46
Le notizie sulla cacca sono positive.... Speriamo continui così!! Per quanto riguarda scolo al naso e tosse, i vet che ipotesi fanno??? Tutto incrociarto per il miciolotto :micimiao10::micimiao11:

Dato che è un persiano ipertipico quindi con il naso schiacciato e le narici piccole ha problemi anche normalmente; probabilmente il resto della situazione può aver alterato la sua situazione a livello di risposta immulogica e quindi ogni piccola alterazione fa ripartire cronicamente un infezione. Come un domino ...

7M
01-08-2013, 12:40
Dato che è un persiano ipertipico quindi con il naso schiacciato e le narici piccole ha problemi anche normalmente; probabilmente il resto della situazione può aver alterato la sua situazione a livello di risposta immulogica e quindi ogni piccola alterazione fa ripartire cronicamente un infezione. Come un domino ...

Ah adesso capisco..... Coccole al miciotto

Ciliegia
02-08-2013, 21:11
Per il secondo giorno di seguito ha fatto la cacca formata e di colore normale (questa è una cosa nuova per lui). Penso che l'approccio che mi avevate suggerito e che abbiamo concordato con il nuovo VET potrebbe essere la chiave di volta. Peccato che continui avere grossi problemi di scolo al naso e di tosse e questo potrebbe essere il motivo per il quale, in contemporanea a questa nuova situazione, stà mangiando pochissimo rispetto a prima. Un passo alla volta speriamo ...

Piccino. Pensare di fare un po di aerosol magari? In accordo col vet ovviamente.
Starà poco a riprendersi ora, vedrai. :)

violapensiero
02-08-2013, 22:26
Un problema alla volta. Già il fatto di fare finalmente una cacca decente è tantissimo...

Trilly1964
03-09-2013, 09:49
Un problema alla volta. Già il fatto di fare finalmente una cacca decente è tantissimo...

Aggiornamento. Un mese di alterne fortune con la maggioranza dei giorni con feci normali alternate a giorni con diarrea. la maggior parte dei giorni con scolo dal naso e tosse. Provato a proporre carne cruda ma il gatto rifiuta tutti i tentativi (carni bianche scottate, rosse crude, prova con prosciutti vari). Siamo tornati dal VET con il quale abbiamo convenuto di continuare HD della HILLS alternato a crocchette normali sempre HILLS (per provare a cambiare perchè il gatto comincia a rifiutarli) con fermenti due volte al giorno e areosol con CLINIL per la tosse e scolo dal naso. Il VET ci ha già avvertito che la normalizzazione dell'intestino sarà cosa lunga

7M
03-09-2013, 12:33
Aggiornamento. Un mese di alterne fortune con la maggioranza dei giorni con feci normali alternate a giorni con diarrea. la maggior parte dei giorni con scolo dal naso e tosse. Provato a proporre carne cruda ma il gatto rifiuta tutti i tentativi (carni bianche scottate, rosse crude, prova con prosciutti vari). Siamo tornati dal VET con il quale abbiamo convenuto di continuare HD della HILLS alternato a crocchette normali sempre HILLS (per provare a cambiare perchè il gatto comincia a rifiutarli) con fermenti due volte al giorno e areosol con CLINIL per la tosse e scolo dal naso. Il VET ci ha già avvertito che la normalizzazione dell'intestino sarà cosa lunga

Tutto incrociato per il micio :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere come va!!!

violapensiero
03-09-2013, 13:29
Peccato che rifiuti la carne. Ma già il fatto che per il 50% del tempo la cacca sia formata, è una buona cosa.
Speriamo davvero che continui così....sempre migliorando...