Visualizza Versione Completa : è in arrivo un cane!!!
Ciao a tutti, probabilmente quello di cui vorrei parlare è un argomento che è gia à stato trattato in questo forum anche se non sono riuscita a trovare nulla.
Comunque il mio problema riguarda l'arrivo a settembre di un cucciolo di cane di 2 mesi (Labrador) quando in casa ho già 2 gatti di 2 anni, maschio e femmina entrambi sterilizzati, che sono i padroni incontrastati di casa (me compresa!)
Secondo voi faccio una sciocchezza a porte a casa questo cagnolino?
Avete consigli da darmi sull'inserimento?
Vi sembrerò esagerata ma la mia paura più grande è che i gatti possano scappare di casa e non tornare più :-( sentendosi spodestati o infastiditi dalla presenza nel nuovo arrivato.
PS considerate che i miei gatti sono liberi diandare ed uscire a loro piacimento...
Attendo vostre opinioni ed esperienze, grazie.
DonPepeDeVega
01-08-2013, 15:38
.. quanti anni hanno i due gatti ?
La felicità
02-08-2013, 11:34
Allora, io ad Agosto dello scorso anno ho preso Ciro, il mio cane; All'ora Ciro aveva appena tre mesi e Pisolo, il mio gatto un anno e mezzo. All'inizio quando Ciro era piccolo, lo mettevo vicino al gatto; si ignoravano ma poi dopo un po', essendo lui un cucciolo esuberante che scodinzolava e andava vicino a Pisolo, quest'ultimo finiva per graffiarlo. Ora che Ciro è più grande non posso farlo incontrare con Pisolo poiché non è più il fatto che è il gatto ad attaccarlo, ma proprio lui che lo odia letteralmente e appena lo vede diventa matto.
Detto ciò credo che i tuoi gatti non accetteranno il cane poiché loro sono già adulti mentre il cane è un cucciolo. La cosa migliore da fare sarebbe stata far crescere cane e gatto insieme da cuccioli. Ma se vuoi prendere il cane, dovresti tenerlo separato dai gatti! Io ho un giardino recintato, e ho chiuso 1/3 dello spazio con un cancelletto di legno: lì sta Ciro, mentre pisolo gironzola dall'altra parte :)
bacii:3
Giulia♥
DonPepeDeVega
02-08-2013, 14:00
.. un gatto di 2 anni non e'necessariamente cosi'adulto da non accettare un cucciolo di due mesi di cane, per giunta labrador...
.. pero'non ho consigli da darti, bisognerebbe sentire chi ha cani e gatti che convivono insieme, e qua nel forum ce ne sono tanti percio'non e'un qualcosa di cosi'impossibile..
Io sono certa che si abitueranno a vivere assieme, anche se dovrai fare un inserimento mirato. Non dovrai mai far sentire ai gatti che perdono qualcosa con l'arrivo del cagnolino, anzi che le cose per loro andranno ancora meglio, coccolali, dai bocconcini e cibo appetibile quando saranno in presenza del cane, ecc ecc... Fai in modo che il cane NON invada (almeno inzialmente) i posti a cui loro tengono di più e non coccolarlo in loro presenza (almeno all'inizio anche se so che con un labrador una cosa del genere sarà difficile....) Inoltre possono servire aiutini come Feliway, Anxitane, Zylkène e Fiori di Bach.
Su questo forum ci sono cmq persone che hanno cani e gatti, spero che ti risponda qualcuno di loro.....
Eccomi grazie per i consigli, mi rendo conto che sarebbe stato meglio far crescere gli animali assieme ma non tutto si può programmare nella vita!
Per giunta c'è pure la possibilità che al posto del Labrador arrivi un Pitbull, domani lo saprò con certezza.
Spero di riuscire ad essere all'altezza della situazione qualunque cosa accada anche perchè è sempre una gioia quando una famiglia si allarga.
un abbraccio a tutti
Ciao!
Spero di esserti utile anche se io ho la situazione inversa: Freddie (gatto) è arrivato a casa dove c'era già Thomas (cane). Molto dipende dalla indole degli animali, io sono andata a colpo sicuro perchè il mio cane adora da sempre i gatti :D:D E' amico di tutti i mici del vicinato!
Devi usare alcune accortezze per non renderli gelosi uno dell'altro: se accarezzi uno devi farlo anche con l'altro, dovresti dar da mangiare prima al gatto (che è il padrone di casa) e poi al cane, devi stare attenta che il cane (che sarà esplosivo come tutti i cuccioli!) non disturbi il riposo del gatto e non invada i suoi spazi, Thomas per esempio non sopporta che Freddie gli rompa le scatole mentre dorme... si arrabbia da morire! :mad:
Per il resto avrai tante soddisfazioni, sono sicura che si abitueranno! Sono bellissimi insieme, vedrai come si proteggeranno a vicenda :)
Spero di averti aiutata almeno un pochino.... tienici aggiornati, a presto :kisses:
DonPepeDeVega
02-08-2013, 22:38
.. avete esperienza di cani ? .. perche'se vi arriva un PitBull va saputo gestire eh..
violapensiero
02-08-2013, 23:26
.. avete esperienza di cani ? .. perche'se vi arriva un PitBull va saputo gestire eh..
Straquoto!
Inoltre anche il labrador è una capa matta come diciamo dalle mie parti. E' un bellissimo cane, ma molto vivace ed impegnativo, occorre qualcuno che si faccia sentire, che lo faccia obbedire immediatamente, il labrador per sua natura tende all'anarchia...
Eccomi grazie per i consigli, mi rendo conto che sarebbe stato meglio far crescere gli animali assieme ma non tutto si può programmare nella vita!
Per giunta c'è pure la possibilità che al posto del Labrador arrivi un Pitbull, domani lo saprò con certezza. Spero di riuscire ad essere all'altezza della situazione qualunque cosa accada anche perchè è sempre una gioia quando una famiglia si allarga.
un abbraccio a tutti
Beh fra labrador e pittbull qualcosina cambia, anche se conosco 2 pittbull cuccioli e sono degli amori.... L'importante è saperlo gestire bene per quando crescerà... E' vero che il labrador è un po' anarchico (una delle mie rarissime amiche ce l'ha e quindi lo vedo quasi tutti i gg), ma non è assolutamente aggressivo e questo rende le cose più semplici. Non dico che il pittbull sia aggressivo, non lo penso assolutamente, ma crescendo diventa un cane molto fisico, quindi va educato bene da cucciolo...
Sono d'accordissimo che allargare la famiglia è sempre una gioia (non vedo l'ora di poterlo fare anch'io), ma secondo me un aiuto da un comportamentista potrebbe servirvi!!
dovresti tenerlo separato dai gatti! Io ho un giardino recintato, e ho chiuso 1/3 dello spazio con un cancelletto di legno: lì sta Ciro, mentre pisolo gironzola dall'altra parte :)
bacii:3
Giulia♥
Non è ASSOLUTAMENTE vero.
I gatti, se il padrone ci sa fare, accetteranno il cane e non si tiene un cane in un recinto.
Piuttosto NON prendete cani.
Kime ti ho già spiegato tutto via pm :)
Non è ASSOLUTAMENTE vero.
I gatti, se il padrone ci sa fare, accetteranno il cane e non si tiene un cane in un recinto.
Piuttosto NON prendete cani.
Concordo pienamente... tanto più che il cane è un animale sociale e ha bisogno di stare a contatto con la sua famiglia, non in un recinto :confused:
A me comunque è capitato il caso opposto, cioè cane di tre anni già in casa e gatto di uno e mezzo da introdurre. I primi tempi li abbiamo tenuti separati, facendoli incontrare un po' per volta. Il mio cane rincorre qualsiasi gatto incontri sulla sua strada, ma con la gatta si è abituato molto più in fretta di quanto pensassi... Per lui è un membro della famiglia, non un gatto, le scodinzola appena la vede, scaccia i gatti che tentano di introdursi nel giardino e poi va da lei tutto felice :)
Lei è meno amichevole, se lui cerca di annusarla troppo gli soffia, ma appena lui si sposta lei gli corre subito dietro. Comunque convivono pacificamente, basta non andare a toccare argomenti come la cuccia o il cibo... nel senso che non incoraggiamo la gatta ad avvicinarsi alla ciotola del cane mentre lui mangia oppure a dormire nella sua cuccia (è un cane con un carattere molto forte e non ci sembra proprio il caso!).
Ma se vuoi prendere il cane, dovresti tenerlo separato dai gatti! Io ho un giardino recintato, e ho chiuso 1/3 dello spazio con un cancelletto di legno: lì sta Ciro, mentre pisolo gironzola dall'altra parte
Neppure io sono d'accordo!!
Io farei un inserimento graduale ma poi si vive TUTTI ASSIEME!! Il cane non può stare in un recinto, ma deve entrare in casa e stare con la famiglia...
violapensiero
03-08-2013, 14:08
Io ho una cara amica che fa felicemente convivere in giardino un cavalier king charles con tre gatti...
Nessun problema...
si vive TUTTI ASSIEME!! Il cane non può stare in un recinto, ma deve entrare in casa e stare con la famiglia...
Concordo pienamente... tanto più che il cane è un animale sociale e ha bisogno di stare a contatto con la sua famiglia, non in un recinto :confused:
.
Precisamente. Il cane che vive esclusivamente in giardino NON è un cane felice. E si corre il rischio di tragedie.
Precisamente. Il cane che vive esclusivamente in giardino NON è un cane felice. E si corre il rischio di tragedie.
Io e te,LaT,sono anni che ci battiamo sul Forum per far passare questo messaggio!
Io e te,LaT,sono anni che ci battiamo sul Forum per far passare questo messaggio!
Da ora siamo in 3!!!
Io purtroppo per ora non ho cani, ma sono convinta che lui debba essere un membro della famiglia a tutti gli effetti e non di serie B!! Con i gatti troverà un accordo (quello sta agli umani aiutarlo a trovarlo)....
Io da 16 anni ho almeno un cane(il primo è stato il mio Roll) e un gatto e non ho mai avuto problemi di convivenza,mai.
Da ora siamo in 3!!!
Io purtroppo per ora non ho cani, ma sono convinta che lui debba essere un membro della famiglia a tutti gli effetti e non di serie B!! Con i gatti troverà un accordo (quello sta agli umani aiutarlo a trovarlo)....
Ma anche quattro!!
stellarpie
04-08-2013, 18:59
ho cane e gatto...il cane è un chihuahua ma tra loro andato tutto bene sin da subito
La felicità
06-08-2013, 20:56
Potete essere in tre, in quattro, in cinque o in duecento, non se ne fa niente. E comunque devo essermi espressa male io.
Il mio cane NON E' ASSOLUTAMENTE il membro della famiglia di serie B, e non sapendo come lo tratto, non potete dirlo, e quando si parla del mio cane e mi vengono dette queste cose mi innervosisco alquanto. Ciro NON vive nel recinto. Lui dorme, e trascorre la maggior parte della giornata IN CASA! Poi 3 volte al giorno lo porto a fare i bisogni fuori, e nel recinto ci sta 3, massimo 4 ore al giorno, e PER SUA SCELTA, che io capisco, dato che non puo' stare tutto il giorno in casa. Detto cio', e dato che Ciro è un cane molto allegro e giocherellone, che non sta mai solo ma sempre con me o col mio ragazzo, posso affermare con certezza che E' un cane felice.
E con questo non sto attaccando nessuno, sto solo chiarendo una questione.
Buona serata.
Potete essere in tre, in quattro, in cinque o in duecento, non se ne fa niente. E comunque devo essermi espressa male io.
Il mio cane NON E' ASSOLUTAMENTE il membro della famiglia di serie B, e non sapendo come lo tratto, non potete dirlo, e quando si parla del mio cane e mi vengono dette queste cose mi innervosisco alquanto. Ciro NON vive nel recinto. Lui dorme, e trascorre la maggior parte della giornata IN CASA! Poi 3 volte al giorno lo porto a fare i bisogni fuori, e nel recinto ci sta 3, massimo 4 ore al giorno, e PER SUA SCELTA, che io capisco, dato che non puo' stare tutto il giorno in casa. Detto cio', e dato che Ciro è un cane molto allegro e giocherellone, che non sta mai solo ma sempre con me o col mio ragazzo, posso affermare con certezza che E' un cane felice.
E con questo non sto attaccando nessuno, sto solo chiarendo una questione.
Buona serata.
Allora personalmente non avevo capito bene e mi scuso se ti ho offesa!!!
Tienici aggiornati sull'evolversi della situazione!;)
luciachiara
09-08-2013, 22:21
Io ho adottato l'anno scorso una bella meticcia di 23kg, Perla, però l'ho presa già adulta, con carattere ben definito. Perla ama i gatti.
Io avevo già due gatti e non volevo assolutamente metterli in difficoltà e infatti non c'è stata alcuna difficoltà. Perla e' stata molto delicata e rispettosa. Gaston le e' diventato subito amico.
Kitty era più sospettosa e guardinga, ma poi quando ha capito che Perla la rispettava l'ha accettata, sebbene non con l'entusiasmo di Gaston che ha iniziato quasi subito a giocare e a strusciarsi con Perla.
Nel tuo caso dovresti fare un po' come con l'inserimento di un nuovo gatto....ma non sono brava negli inserimenti, perché ho subito buttato tutti nella mischia!!! Fortunaccia mia, e' sempre andato tutto benissimo!
violapensiero
09-08-2013, 22:49
Potete essere in tre, in quattro, in cinque o in duecento, non se ne fa niente. E comunque devo essermi espressa male io.
Praticamente...autogol.
Moderate tutti quanti i toni per favore.
io ho un gatto di 5 anni ed è in arrivo un cagnolino femmina! come posso fare per nn farli besticciare?
violapensiero
10-08-2013, 13:29
io ho un gatto di 5 anni ed è in arrivo un cagnolino femmina! come posso fare per nn farli besticciare?
Apri una nuova discussione o rischi che nessuno ti risponda...
io ho un gatto di 5 anni ed è in arrivo un cagnolino femmina! come posso fare per nn farli besticciare?
Servono più informazioni, comunque si, come ti hanno scritto è meglio se apri una nuova discussione, così non invadiamo questa con un caso diverso e tu avrai tutte le risposte mirate :)
special*one
11-08-2013, 15:01
io ho cani e gatti..sarò fortunata ma vanno tutti d'accordo..quindi si può sicuramente fare..certo bisogna stare attenti e valutare bene all'inizio..
io ho cani e gatti..sarò fortunata ma vanno tutti d'accordo..quindi si può sicuramente fare....
Certo che si può fare!!!! :tr_tgab::blink:
Rieccomi...confermo l'arrivo del cucciolo di Labrador il sette settembre!!!!
Sono al settimo cielo!! è nato il 07/07 e visto che il 7 è considerato un numero magico sono sicura che sarà di buon auspicio!!!
Grazie ancora per i vostri consigli e spero di riuscire ad avere la vostra stessa fortuna. Stamattima ho portato il micio dal veterinario per il vaccino e con l'occasione gli ho detto della new entry e chiesto qualche consiglio per l'inserimento e...ho capito che ci sono davvero diverse scuole di pensiero.
Mi ha detto che appena portato a casa devo piazzarlo in giardino per fargli espletare i suoi bisogni e almeno per l'inizio tenerlo separato dai mici...e fin qui tutto bene!
Ma quando mi ha detto che la prima notte sarebbe meglio isolarlo e farlo pure piangere senza intervenire mi è venuto maleeeeeeee!!!!!
Cioè mi ha detto di andare a controllarlo ogni 3 ore per fargi una carezza per fargli capire che comunque ci sono ma poi continuare a lasciarlo solo.
Ma povera creatura!!! già viene separato dalla mamma e dai fratellini (sono in 8) figurati come deve stare...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.