Visualizza Versione Completa : Intestino e cortisone
Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio in merito a cartesio, il mio micione.
Cartesio ha circa 4 anni, l'ho preso in gattile due anni fa.
Da subito ha manifestato problemi intestinali: prima diarrea molto violenta, poi feci molli con muco e sangue vivo.
Ha preso svermanti, antibiotico, fermenti lattici,croccantini gastrointestinal prima e ipoallergenici poi. Gli esami del sangue completi non rivelavano nulla.
A gennaio, poichè presentava ancora, dopo più di un anno, episodi di feci molli con sangue ho cambiato veterinario, che mi ha genericamente detto che cartesio presentava una situazione di malassorbimento ( tanti batteri nelle feci) e una sindrome di infiammazione intestinale a suo dire cronica. Mi ha prescritto cortisone, a suo dire per un periodo.
Ora, dopo otto mesi, cartesio continua a mangiare ipoallergenico (che odia), continua ad assumere cortisone ( vetsolone mezza compressa al mattino e mezza la sera), è dimagrito, ogni tanto ha ancora episodi di feci molli, spesso ha la gengivite.
Come posso procedere?
Ha senso tutto questo cortisone in un gatto tanto giovane?
Che esami posso fargli fare?
Spero possiate aiutarmi perchè sono un po' preoccupata.
Grazie!!!
se c'è il dubbio di malassorbimento bisognerebbe fare una biopsia intestinale (che io non farei a meno che fosse estremamente indispensabile)
Purtroppo non so dirti altro, caspisco che tu sia preoccupata, speriamo che qualcuno più esperto nel forum ti possa aiutare
auguri per il micio
Grazie per avermi risposto!
Caspita, addirittura una biopsia?
Il mio vet mi ha proposto invece, dopo avermi vista preoccupata, un'ecografia all'addome...
Può servire?
violapensiero
12-09-2013, 15:01
Caspita, addirittura una biopsia?
Il mio vet mi ha proposto invece, dopo avermi vista preoccupata, un'ecografia all'addome...
Può servire?
Tenderei a non fare accrtamenti invasivi su un micio. L'ecografia e la radiografia vanno benissimo invece.
Se il micio soffre davvero di Intestinal Bowel desease, malattia infiammatoria intestinale cronica, ci sono altre medicine oltre al cortisone, che dato a lungo, può dare diversi problemi.
Il micio dovrà prenderlo a cicli, ma non sempre.
Le feci sono state esaminate anche per la giardia? Ha fatto una cura per la giardia?
Aveve fatto una semplice analisi della glicemia, prima che prendesse il cortisone? Nelle urine c'è glucosio?
Di quanto è dimagrito il micio? Ora la glicemia a che valori è?
Si, ha fatto l'esame per la giardia un paio di volte ed è risultato negativo.
Prima del cortisone il glucosio era 96 (non so nemmeno cosa voglia dire...)
Non ha mai fatto un'esame delle urine.
È dimagrito più di un chilo, ora pesa 5,300. Penso sia dimagrito principalmente perchè non gli piace il cibo. Mangia circa 40-50 g di crocchi al giorno, ma a volte salta del tutto.
Di fatto io non ho una diagnosi del suo problema, ho solo supposizioni...
Come mi consigliate di procedere?
violapensiero
12-09-2013, 16:03
Intanto fai l'ecografia refertata. Poi se vuoi un secondo parere, posso mettere in evidenza la discussione cercando un veterinario su Milano.
La glicemia va benissimo.
Un controllo delle urine con sedimento e ricerca batteri falla, non si sa mai, la terapia cortisonica abbassa le difese immunitarie.
Non togliere il cortisone, quello va tolto per gradi.
Non va bene che debba sempre mangiare cibi che odia. Avrai provato immagino a dare solo carne scottata o cruda decongelata per un po' di giorni, invece dei cibi industriali. Non so i gusti del micio, ma potrebbe piacergli di più e a volte sull'intestino fa miracoli.
Un saluto
Va lentina
12-09-2013, 20:28
Ti consiglio una bella ecografia e se sarà necessaria, anche una biopsia. Il tuo micio è ancora giovane e puoi prendere in tempo la causa. Il cortisone è ok, qualora fossimo di fronte a una forma di enterite linfoplasmocitaria. Associa alla sua dieta, dei buoni fermenti tipo actinorm o Florentero. Purtroppo ne so qualcosa di queste maledette forme intestinali.
Grazie a tutti.
Ieri sono andata da un nuovo vet che mi ha detto di non perder tempo e mi ha preso appuntamento con un gastroenterologo per ecografia ed eventuale biopsia.
Spero di essere finalmente sulla strada giusta...
Vi farò sapere!
Tutto incrociato per Cartesio!!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Facci sapere i risultati degli esami!!!
lunanera
16-09-2013, 11:07
che antibiotico ha preso ? parli di batteri nelle feci è stato fatto un antibiogramma per questi batteri? del semplice bimixin lo ha mai provato? un integratore tipo cronentero (che non è una medicina) lo avete mai provato? cure per i coccidi?
Ciao Lunanera, cerco di rispondere a tutto
Ha preso bimixin e cronentero
Non ha mai fatto un antibiogramma per i batteri, la vet era più concentrata sul malassorbimento...
Onestamente per i coccidi non ti so dire, è stato sverminato col drontal.
Va lentina
22-09-2013, 12:19
Fatta ecografia?
Siamo andati oggi dal gastroenterologo.
Si è fatto raccontare bene tutto e poi ha visitato cartesio.
Gli ha anche fatto un esame rettale e sul guanto vi era del sangue...
Non si è assolutamente sbilanciato, ma mi ha fissato per la settimana prossima un'endoscopia e una biopsia, a suo dire fondamentali per una corretta diagnosi.
Mi spiace ovviamente per il mio gatto che dovrà subirla, però confido di riuscire finalmente ad aiutarlo dopo due anni...
Vi tengo aggiornati!
Va lentina
24-09-2013, 21:05
Attendo con ansia allora.....e intanto incrocio dita e code.....
Aggiorno il post dicendovi che cartesio ha fatto oggi l'endoscopia.
Il vet mi ha anticipato che il gatto non ha praticamente più villi intestinali, e che questa è la causa dei suoi problemi di assorbimento.
In più, ha un problema al colon di cui non ha voluto dirmi di più, perchè preferisce asettare l'esito della biopsia.
In ogni caso mi ha detto di non dargli più il cortisone, di dargli fermenti lattici e di non dargli più le crocchette ma di passare ad una dieta casalinga.
Poi, quando avremo il referto della biopsia mi darà una diagnosi e una terapia, probabilmente antibiotica.
Mi ha detto che comunque sarà una cosa molto molto lunga...
Va bè, devo dire che almeno mi sento più tranquilla, so di essere in mano a qualcuno di competente...
babaferu
03-10-2013, 19:53
bene che questo esame invasivo abbia almeno dato dei risultati....
xxxxsull'esito della biopsia.
baci, ba
Starmaia
03-10-2013, 20:15
Ottimo!
Stavo per intervenire dicendo che a Pinni giovò (per problemi di malassorbimento mai però accertati con esami specifici) I/D della Hill's. Ma vedo che siete già in buone mani :)
Per la dieta casalinga, informati bene però altrimenti rischi di dargli una dieta carente in alcuni nutrienti.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.