PDA

Visualizza Versione Completa : Rapporto cane & gatto


Furaha
21-09-2013, 22:09
Ciao, come ho scritto giorni fa nel topic di presentazione, ho una gatta di 7 anni e un pastore tedesco di 7 mesi. La mia casa è composta da diversi piani e non ho un giardino.
Accenno brevemente al carattere della gatta: è da sempre un tipo pauroso-aggressivo che non si fa accarezzare mai. Purtroppo non mi ha mai manifestato un minimo di affetto, ma le voglio bene lo stesso perché ho imparato ad accettarla per il carattere che ha, anche se mi ha sempre fatto un po' soffrire non poter fare con lei ciò che facevo con i tre gatti che ho avuto in precedenza (mici dolcissimi e senza problemi).
Tornando all'argomento cane-gatto, non sono riuscita a farli andare d'accordo. Anzi, non pretendevo che andassero d'accordo, considerando il carattere della gatta, ma mi aspettavo almeno che ci fosse indifferenza tra i due.
Inizialmente, quando il cucciolo aveva due mesi, effettivamente l'indifferenza c'era. Lui era curioso e ogni tanto tentava di avvicinarsi a lei, mentre lei rimaneva in disparte in cima alla spalliera del divano. Fin qui tutto ok.
Intorno ai tre mesi di età, il cucciolo cambia atteggiamento: comincia ad inseguirla, e non per gioco.
Sostanzialmente, oggi la gatta vive in disparte, perché lui le abbaia col pelo dritto e tenta di acciuffarla, nel tentativo di ucciderla.
Stessa cosa coi gatti che vede per strada: tenta di scapparmi (lo tengo sempre al guinzaglio, mai libero) per acciuffarli, controlla sotto ogni macchina per vedere se c'è un gatto. Si comporta come un potenziale assassino assetato di sangue felino. Io però non gli permetto di inseguire i gatti (mai e poi mai!), lo punisco ogni volta in cui tenta di farlo, e se noto un gatto in lontananza cambio strada.
Invece ci sono padroni di cani che si divertono a vedere i loro cani nell'atto di inseguire, ed anche uccidere, dei poveri gatti. Una volta c'era una mia gatta di fronte casa (morta poi di vecchiaia), e un tizio camminava con un cane libero. Il cane ha inseguito la mia gatta, e il padrone stava lì a guardare la scena divertito. Per fortuna la gatta è riuscita a scappare sino alla piazza, dove ha trovato un albero e si è arrampicata. Il padrone quasi ci è rimasto male. Che gente cattiva!!!
Tornando a noi, l'addestratore a cui mi sono rivolta mi ha detto che non c'è nulla da fare, perché il cucciolo avrebbe dovuto abituarsi a rispettare i gatti già al momento della nascita, mentre a due mesi era già troppo tardi.
Purtroppo chi me l'ha venduto non aveva un gatto. In compenso aveva un bambino, e il mio cucciolo adesso adora i bambini e ama farsi accarezzare da loro.
Dunque la situazione attuale è che il cane circola nei piani inferiori della casa, e la gatta nei piani superiori. Mia madre fa compagnia alla gatta, e io al cane. Siamo separati in casa.

Quali sono le vostre esperienze?

LaT
22-09-2013, 08:15
Non conosco bene il carattere del pastore tedesco, benché sappia che si tratti di un cane con un carattere non facile da gestire.
Posso dirti con sicurezza che quel che ha detto l'addestratore sulla nascita non è vero. E non perchè io creda di saperne piú di lui in generale, ma, a parte che uno dei miei vet è comportamentalista e mi ha spiegato che fino a 3 mesi il cane in generale impara eccome a gestire il rapporto con cani e gatti, lo dico perchè ho fatto l'esperienza. Ora ho 5 cani, ne ho avuti in tutto 8, di cui solo due presi cuccioli, gli altri tutti adulti presi al canile, due di essi da caccia. E ti assicuro che nessuno di loro ha mai osato sfiorare i miei gatti.
L'ultima che abbiamo preso, Daíki, ha ora 4 mesi, abbiamo dovuto prenderla a un mese e mezzo perchè le circostanze lo necessitavano ed è un incrocio amstaff/pastore tedesco. Un molosso, quindi non una passeggiata. Tende ogni tanto a rincorrere i gatti, ma scodinzolando e, appena noi la richiamiamo, lei si blocca. Nove volte su dieci i gatti le passano vicino senza che lei batta ciglio. A volte, per giocare, tenta di prenderli in bocca, addirittura, ma non torce loro un pelo. Quindi, come vedi, due mesi non sarebbero stati pochi, per insegnare al cane e, con un buon comportamentalista, piú che con un addestratore, non è tardi nemmeno ora. In genere il cane, per definizione, rispetta tutti i componenti della famiglia, animali ovviamente compresi, non farebbe e non deve fare del male ad un animale, se l'umano, ossia il capobranco, non vuole. Certo ci vuole un cane equilibrato ed educato e questo lo può fare solo il padrone. Se il padrone non è in grado, deve farsi aiutare, come ti dicevo, da un comportamentalista serio.

roxy
22-09-2013, 11:19
Sono d'accordo su tutto quello che ha detto LaT! Inoltre per me è stato un errore tenerli separati. Io ho preso due gatti quando la mia cagnetta aveva 10 anni ed era una nemica acerrima di tutti i gatti che incontrava per la sua strada! Dopo qualche giorno di scaramucce hanno imparato a convivere benissimo , ma io li ho subito lasciati insieme senza mai intervenire! I gatti imparano subito il modo per non essere disturbati dai cani (i miei si mettevano a pancia all'aria) oppure trovano una via di fuga arrampicandosi in alto su qualche mobile quando le cose prendono una brutta piega! In poco tempo il mio cane ha capito che era una battaglia persa e li ha lasciati in pace! Ora sono più che amici, sono dei coinquilini che si fanno compagnia, i gatti si strusciano sul cane ogni volta che torna a casa per salutarla e lei quando li vede scodinzola! La tua situazione era anche più facile perchè hai introdotto un cucciolo di cane con una gatta adulta, quindi non c'era nessun pericolo, perchè il cucciolo non poteva farle male in nessun modo e la gatta si sapeva difendere!Io li lascerei convivere, senza intervenire, senza dividerli e senza agitarti se vedi qualche scaramuccia, i primi tempi devi monitorare la situazione solo se il cane è troppo aggressivo con la gatta,e c'è rischio che le faccia male,ma credo che lei si sapra' difendere bene.Cerca di premiare il cane con qualche bocconcino quando si comporta bene con la gatta, che lui deve vedere come una persona della famiglia e non come un'intrusa! Sono convinta che in poco tempo impareranno a convivere e a sopportarsi, anche se non diventeranno grandi amici!:)

LaT
22-09-2013, 12:06
Io li lascerei convivere, senza intervenire, senza dividerli e senza agitarti se vedi qualche scaramuccia, i primi tempi devi monitorare la situazione solo se il cane è troppo aggressivo con la gatta,e c'è rischio che le faccia male,ma credo che lei si sapra' difendere bene.Cerca di premiare il cane con qualche bocconcino quando si comporta bene con la gatta, che lui deve vedere come una persona della famiglia e non come un'intrusa! Sono convinta che in poco tempo impareranno a convivere e a sopportarsi, anche se non diventeranno grandi amici!:)

Esattamente, cane al guinzaglio, blando, ma sempre al guinzaglio per le prime volte e vedi. Tieni a portata dei biscottini da dargli, ogni volta che sta tranquillo di fronte alla gatta. È importante peró che il cane risponda al tuo NO o al richiamo che hai scelto per lui. Se non ti obbedisce, allora l'educazione deve partire a prescindere dalla gatta.
Piú li lasci separati, piú sarà difficile che imparinoba convivere. Ci vogliono impegno e pazienza, ma è fattibilissimo.

Furaha
27-09-2013, 12:20
Ciao, rispondo agli altri post.
io non li ho tenuti separati; nel primo mese sono stati insieme. Poi lui ha sviluppato un senso predatorio nei confronti di tutti i gatti, e lei, vedendolo, è scappata. Siccome non c'è modo di toccarla, non ho avuto modo di riportarla giù, anche perché non si fida e si sente inquieta.
Ho provato diverse volte a tenere lui al guinzaglio e attirare la gatta con un tranello, ma lui abbaia come un pazzo e rizza il pelo, causando grande spavento nella gatta, che scappa via. Nemmeno il rinforzo positivo (ossia l'uso di un premio in cibo qualora il cane si comporti bene) funziona.

7M
27-09-2013, 12:27
Ciao, rispondo agli altri post.
io non li ho tenuti separati; nel primo mese sono stati insieme. Poi lui ha sviluppato un senso predatorio nei confronti di tutti i gatti, e lei, vedendolo, è scappata. Siccome non c'è modo di toccarla, non ho avuto modo di riportarla giù, anche perché non si fida e si sente inquieta.
Ho provato diverse volte a tenere lui al guinzaglio e attirare la gatta con un tranello, ma lui abbaia come un pazzo e rizza il pelo, causando grande spavento nella gatta, che scappa via. Nemmeno il rinforzo positivo (ossia l'uso di un premio in cibo qualora il cane si comporti bene) funziona.

Forse per il cagnolotto potrebbe servire qualche prodotto per tranquillizzarlo, tipo Adaptil (è un diffusore o uno spray come il Feliway per i gatti..), Anxitane, Zylkène...
Non è una situazione facile, ma secondo me è RECUPERABILE. Non sono d'accordo con chi dice che cani e gatti possono essere messi assieme solo da cuccioli, e sul forum ci sono esperienze più che valide a sostegno di quello che penso anche io!!
Il cane è giovane ed esuberante e anche la sua taglia spaventa la micia che invece è più tranquilla anche per via dell'età. Ci vuole tanta calma, pazienza e amore da parte vostra, ma valuta anche di chiedere l'aiuto di un comportamentista valido.

Tutto incrociato ma io dico che se riuscirete a perseverare nei tentativi ce la farete!!!
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

LaT
27-09-2013, 12:29
Ciao, rispondo agli altri post.
io non li ho tenuti separati; nel primo mese sono stati insieme. Poi lui ha sviluppato un senso predatorio nei confronti di tutti i gatti, e lei, vedendolo, è scappata. Siccome non c'è modo di toccarla, non ho avuto modo di riportarla giù, anche perché non si fida e si sente inquieta.
Ho provato diverse volte a tenere lui al guinzaglio e attirare la gatta con un tranello, ma lui abbaia come un pazzo e rizza il pelo, causando grande spavento nella gatta, che scappa via. Nemmeno il rinforzo positivo (ossia l'uso di un premio in cibo qualora il cane si comporti bene) funziona.

Una domanda, scusami, non so se lo hai già scritto. Il cane dove vive e dove è sempre vissuto? In casa, in giardino, un po' dentro e un po' fuori...

LaT
27-09-2013, 12:31
Non sono d'accordo con chi dice che cani e gatti possono essere messi assieme solo da cuccioli,

Infatti non è vero :)

Tessy
27-09-2013, 12:50
Furaha, io ho avuto anni fa 2 pastori tedeschi: una femmina adulta e un cucciolo maschio. La femmina era dolce e affettuosa, molto attenta a tutto ma tremenda con i gatti. Grazie a Dio non ho visto morto nessuno nel mio giardino ma non si avvicinavano alla ringhiera. Cosi è rimasta finche è vissuta. Io non rischierei lasciarli per tanto tempo da soli.

Altro: ho un vicino nel mio paesino che, come ha detto anche lui, ci sono più animali che umani in quella casa. Lui ha la casa sui 2 piani più il giardino. Al piano di sopra vivono 2 gatti, al piano di sotto 2 cani (un boxer e uno shitzu). Gli inquilini si sono visti sempre tramite il cancello che il vicino ha montato all’inizio delle scale. Da sempre! Mai si sono toccati! Per completare: in soggiorno vive un pappagallo, in uno dei bagni 1 o 2 tartarughe, da qualche parte in casa ha un topolino e in giardino un’iguana.

Posso scherzare? Se vesti il gattolo da bambino può andare meglio tra di loro?

Tessy
27-09-2013, 13:22
Ora vedo che ti hanno dato i consigli migliori, ottimi consigli direi. Io ho raccontato delle esperienze.

Tieni conto che la mia femmina di Pastore aveva 8 anni quando arrivò da me, quindi il proprietario precedente l’avrà vista sicuramente che odiava i gatti e lo ha lasciato fare. Io all’epoca non avevo i gatti miei ma l’ho sempre sgridata quando rincorreva i gatti del vicinato. Semmai un giorno prenderò un cane (metti che vado in pensione precoce) spero di ricordarmi quel che è stato detto qui. Sempre io penso che se mi presento a casa con un cucciolo le mie gatte lo prendono come peluche.

Jamis
28-09-2013, 10:21
Ciao! Io ho avuto l'esperienza opposta: gatta di un anno introdotta in una casa con già presente un segugio di due anni (quindi entrambi animali non più cuccioli e cane da caccia con carattere molto forte che fuori di casa inseguirebbe ogni gatto esistente).
All'inizio li tenevamo separati, anche perché la micia aveva problemi di salute e non volevamo stressarla o impaurirla (si muoveva con difficoltà). Quando poi li abbiamo fatti incontrare, è andato tutto molto meglio di quanto pensassi: nel momento in cui il cane ha visto che eravamo noi membri della famiglia ad introdurre la gatta, ha preso anche lei come un membro della famiglia. Non le ha mai fatto niente, la cerca per annusarla o per giocare, anche se lei non gradisce molto le attenzioni e gli soffia un po'. Ovviamente noi non cerchiamo in nessun modo di creare situazioni di possibile rivalità, ognuno ha il suo posto per mangiare e i suoi posti per dormire.

roxy
28-09-2013, 12:14
Ciao! Io ho avuto l'esperienza opposta: gatta di un anno introdotta in una casa con già presente un segugio di due anni (quindi entrambi animali non più cuccioli e cane da caccia con carattere molto forte che fuori di casa inseguirebbe ogni gatto esistente).
All'inizio li tenevamo separati, anche perché la micia aveva problemi di salute e non volevamo stressarla o impaurirla (si muoveva con difficoltà). Quando poi li abbiamo fatti incontrare, è andato tutto molto meglio di quanto pensassi: nel momento in cui il cane ha visto che eravamo noi membri della famiglia ad introdurre la gatta, ha preso anche lei come un membro della famiglia. Non le ha mai fatto niente, la cerca per annusarla o per giocare, anche se lei non gradisce molto le attenzioni e gli soffia un po'. Ovviamente noi non cerchiamo in nessun modo di creare situazioni di possibile rivalità, ognuno ha il suo posto per mangiare e i suoi posti per dormire.
Questa è la prova che se non ci si intromette è meglio! Io credo che l'unica situazione di pericolo è cane di grossa taglia adulto + cucciolo di gatto.In alcuni casi del genere (specialmente per alcune razze) il cane può uccidere il gattino in pochi secondi se non è abituato. Nel tuo caso credo che la gatta sappia difendersi bene e al limite è il cane che potrebbe rischiare qualche graffio. Io ci riproverei, senza legare il cane, magari in una stanza chiusa dove il gatto possa raggiungere delle postazioni in alto, ma non scappare fuori . Quando il cane si tranquillizza devi provare ad accarezzare entrambi mischiando i loro odori ,dare qualche boccone premio e mantenere la calma cercando di stare rilassata facendo altre cose con naturalezza. Piano piano vedrai che si abitueranno alla loro reciproca presenza e smetteranno di odiarsi. Se lasci la situazione così come è non è una vita facile per tutti quanti! Approfitta del fatto che il cane è ancora un cucciolone!:)