PDA

Visualizza Versione Completa : Vescica pienissima causa costipazione in gattino di 15 giorni


pissant
04-10-2013, 15:02
Ciao a tutte,
mi capita spesso di aprire questo forum in cerca di consigli e aiuto. Ho deciso di iscrivermi perché la scorsa settimana mi è stato affidato un gattino di una decina di giorni, a quanto pare abbandonato dalla madre (su questo avrei da ridire, perché temo che lo abbiano allontanato dalla madre... :mad: ).
Trattandosi di un arrivo inaspettato, il primo latte che gli ho somministrato era un generico preso in consorzio, perché la farmacia sul momento non disponeva del Primolatte, di cui ho comunque ordinato una confezione.
Il giorno successivo ho portato il gattino dal vet, il quale ha detto che il latte in polvere specifico per gatti è una bomba di nutrienti che il gatto fatica ad assimilare e che quindi è sempre meglio dargli del latte vaccino intero. Sono rimasta molto perplessa da questa dichiarazione, ma non avendo molta esperienza con gattini così piccoli, ho seguito il consiglio.
Inoltre il gattino presentava un lieve prolasso rettale causato dalla diarrea, poi risoltosi da solo, anche se l'ano è ancora un po' gonfio.
Nonostante la stabilizzazione della dieta, la cacchina è sempre rimasta quasi sempre liquida, a parte un miracoloso caso, post somministrazione di una pasta per la flora batterica intestinale, in cui aveva la consistenza morbida e uniforme che dovrebbe avere. Alla seconda visita faccio presente al vet che la cosa non sembra risolversi e lui mi dice, osservando un campione di feci, che quella non è diarrea ( :shy: ) ma feci normali. Ok, non sono un veterinario, ma quando la cacchina è costituita da muco e frammenti di feci e molto acquosa, al mio paese si chiama "diarrea". Quindi mi dice di continuare la solita dieta di latte vaccino e mi dà un antibiotico per il gattino.
Insomma cerco il vostro aiuto perché ora il gatto soffre di una costipazione causata dalla vescica molto piena. In pratica, secondo un altro veterinario da cui mi sono recata, il latte vaccino contiene pochi elementi e sostanze tramutabili in feci e quindi la gran parte di quanto ingerito finisce per diventare urina. Ora le feci sono bloccate nella parte alta dell'intestino, dalla vescica, sono feci morbide (quindi la diarrea è ancora presente, anche se non manifesta). Ovviamente mi ha consigliato di cambiare latte e sto introducendo il primolatte un poco per volta.
La distensione addominale si sta riducendo, ma di cacchina ancora neanche l'ombra. Ho paura che se questo blocco continuerà a persistere, possa causare danni irreparabili. Intanto io stimolo l'urinazione il più possibile, e massaggio il pancino del gatto mentre dorme, sperando nell'avvento di una cacchina, non importa di che forma e consistenza.
Qualcuna di voi ha avuto simili esperienze o ne ha sentito parlare?
Mi fa piacere che la costipazione (che va avanti da martedì) non sia una costipazione reale (con quel che ne consegue), ma non sapere come e se si risolverà questa situazione non mi aiuta molto.
Il gattino è sempre vivace, vispo e affamato, ma oramai invece che camminare rotola.

violapensiero
04-10-2013, 15:09
Meno male che hai cambiato veterinario...:shy: Latte vaccino ai cuccioli? Ah mamma mia..
Il micio lo hai sverminato? L'antibiotico è stato una buona cosa, io ridarei i fermenti lattici, che stimolano anche la peristalsi intestinale, poi con uno scottex asciutto massaggia pancia e vicinanze dell'ano, come fa mammagatta.
Attendiamo altri consigli da utenti con esperienza di cuccioli.
PS Benvenuto su Micimiao!:D

babaferu
04-10-2013, 15:17
oddio no, questo primo vet rischia di farti morire il gattino, meno male l'hai cambiato, speriamo non sia tardi!
il fatto che il miciolo avesse già un prolasso a 10 gg potrebbe anche far pensare che ci fosse già qualcosa che non andava....
una costipazione da vescica piena però non l'ho mai sentita.... mah, non so, sono un po' perplessa, ma ha smesso di fare cacchina prima o dopo il cambio di latte?comunque, io il cambio non lo farei troppo gradatamente, al massimo se non vuoi cambiargli tutto subito di botto, passando al latte artificiale, potresti passare al latte di capra (ma non sono super esperta, vediamo che dicono le altre).

baci, ba

e ben venuta

pissant
04-10-2013, 15:31
Grazie a entrambe per il benvenuto :)


Meno male che hai cambiato veterinario...:shy: Latte vaccino ai cuccioli? Ah mamma mia..
Il micio lo hai sverminato? L'antibiotico è stato una buona cosa, io ridarei i fermenti lattici, che stimolano anche la peristalsi intestinale, poi con uno scottex asciutto massaggia pancia e vicinanze dell'ano, come fa mammagatta.
Attendiamo altri consigli da utenti con esperienza di cuccioli.
PS Benvenuto su Micimiao!:D

I fermenti lattici li sta prendendo giornalmente e i massaggini glieli faccio, ora che il sederino è quasi normale anche più energicamente di prima, prima avevo il terrore di fargli male e mi limitavo a dare piccoli colpetti. Inoltre da che ho avuto la notizia di questa vescicona, lo stimolo anche lontano dai pasti.

oddio no, questo primo vet rischia di farti morire il gattino, meno male l'hai cambiato, speriamo non sia tardi!
il fatto che il miciolo avesse già un prolasso a 10 gg potrebbe anche far pensare che ci fosse già qualcosa che non andava....
una costipazione da vescica piena però non l'ho mai sentita.... mah, non so, sono un po' perplessa, ma ha smesso di fare cacchina prima o dopo il cambio di latte?comunque, io il cambio non lo farei troppo gradatamente, al massimo se non vuoi cambiargli tutto subito di botto, passando al latte artificiale, potresti passare al latte di capra (ma non sono super esperta, vediamo che dicono le altre).

baci, ba

e ben venuta

Guarda, lasciamo perdere, mi sono sentita presa in giro dall'inizio, quando mi parlava del latte vaccino come scelta preferibile persino rispetto al latte di capra, poi quando mi ha detto che quella non era diarrea non ci ho visto più e sono andata altrove. Il bello è che è un vet di una rinomata clinica. La clinica sarà anche rinomata, ma proprio lui dovevo beccare?! Sembrava che non valesse la pena di fare lo sforzo di curare al meglio il gattino.
Nemmeno io l'ho mai sentita la costipazione da vescica piena e nemmeno trovo info in rete, nemmeno in inglese; ma è anche vero la distensione addominale era dovuta alla vescica e dalla lastra le feci risultavano proprio "posizionate" sopra la vescica. Considera poi che il clisterino che gli avevano fatto in precedenza non aveva avuto successo.
Per quel che riguarda il cambio del latte, ieri ho aggiunto 2ml di primolatte agli 8 del latte vaccino, e a ogni poppata aumento un pochino. In 3 giorni dovrei aver verificato la sostituzione.

7M
04-10-2013, 16:28
Ti hanno già detto tutto le altre... Mi unisco per dire che meno male che hai cambiato vet!! Alcuni non ritengono importante curare al meglio i trovatelli (cosa che trovo orribile) oppure non sanno nulla di cuccioli così piccoli (inaccettabile cmq)....

Quando con una coppia di amici abbiamo trovato dei gattini di pochi gg lo scorso aprile e non riuscivamo a farli defecare con la normale stimolazione, la mia vet ha fatto una specie di miniclistere con un sondino, secondo me sarebbe il caso che lo facessero anche al tuo cucciolino... Loro assumevano il latte per cuccioli KMR che è un po' costoso, ma OTTIMO!!!

Quanto al prolasso rettale, con un'altra gattina (ora felicemente adottata dalla coppia di cui sopra) non ci siamo fatti neppure mancare quello (la micina aveva cmq già un mese). Le sono stati somministrati degli antibiotici (non so quali perchè questa gattina l'ho seguita poco, essendo agosto e io via per lavoro...) ed ora per fortuna è tutto risolto....

Incrocini e preghiere anche per il tuo piccolino :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Non sottovalutare la costipazione, io lo porterei da un bravo vet che lo faccia andare di corpo!!

Starmaia
04-10-2013, 16:35
Non ho ben capito... ma la pipì la fa?

pissant
04-10-2013, 17:23
Non ho ben capito... ma la pipì la fa?
Sì sì, la pipì l'ha sempre fatta, anche autonomamente. C'è stata una giornata in cui non ne faceva tantissima, ma ora la fa normalmente. Difatti la pancia è molto meno gonfia rispetto agli altri giorni e la pipì per la prima volta oggi ha l'odore dell'antibiotico che prende da martedì.
Se tutto va bene anche la cacchina dovrebbe fare la sua comparsa a breve.

Ti hanno già detto tutto le altre... Mi unisco per dire che meno male che hai cambiato vet!! Alcuni non ritengono importante curare al meglio i trovatelli (cosa che trovo orribile) oppure non sanno nulla di cuccioli così piccoli (inaccettabile cmq)....

Esatto, molti mettono le mani avanti dicendoti che la mortalità è altissima (ed è vero) e che quindi non bisogna farsi illusioni. Al che io penso che la mortalità sarebbe più bassa se certi vet li curassero come il loro codice comanda, non come animali di serie z.

Quando con una coppia di amici abbiamo trovato dei gattini di pochi gg lo scorso aprile e non riuscivamo a farli defecare con la normale stimolazione, la mia vet ha fatto una specie di miniclistere con un sondino, secondo me sarebbe il caso che lo facessero anche al tuo cucciolino... Loro assumevano il latte per cuccioli KMR che è un po' costoso, ma OTTIMO!!!


Il clisterino l'ha fatto anche lui, un po' blando (acqua e glicerina) perché dalla sonda la vet (collega di quello che ha scoperto l'arcano della vescica il giorno dopo) non aveva trovato tappi. Il pancino poi è sempre stato morbido, e il micio sempre vivace, cose queste che nella costipazione vera e propria non si sono mai viste.
Vediamo come procede, e se la tanto attesa cacchina dovesse fare la sua comparsa, vi aggiornerò.
Intanto grazie a tutte, anche il solo vostro interessamento mi aiuta tantissimo.

Starmaia
04-10-2013, 17:36
Se non altro, incredibile ma vero, il primo ti ha prescritto l'antibiotico.
Di solito si rifiutano perché (cito) "sono piccoli, potrebbero morire". Ma potrebbero morire anche senza, anzi direi anche che è probabile... Mah.

Comunque, via, sono contenta che stia prendendo una piega migliore.
Facci poi sapere come va :)

pissant
04-10-2013, 17:42
Se non altro, incredibile ma vero, il primo ti ha prescritto l'antibiotico.
Di solito si rifiutano perché (cito) "sono piccoli, potrebbero morire". Ma potrebbero morire anche senza, anzi direi anche che è probabile... Mah.

Comunque, via, sono contenta che stia prendendo una piega migliore.
Facci poi sapere come va :)

Dopo che gli ho rotto le scatole, credo che l'antibiotico me lo abbia dato per esasperazione e non solo perché la diarrea non era giustificata da parassiti.
Quindi sì, fa parte della schiera "l'antibiotico no", però di quella fazione che ritiene che possano distruggere la flora intestinale, salvo poi dirti che i gattini così piccoli la flora intestinale non ce l'hanno sviluppata... Insomma, un veterinario surrealista.

violapensiero
04-10-2013, 20:35
La flora intestinale minima c'è sempre. Ma visto che comunque esistono i fermenti lattici, meglio dare l'antibiotico e dare una speranza in più.
Io incrocio tutto, mi raccomando tienici informati!

pissant
04-10-2013, 20:51
La flora intestinale minima c'è sempre. Ma visto che comunque esistono i fermenti lattici, meglio dare l'antibiotico e dare una speranza in più.
Io incrocio tutto, mi raccomando tienici informati!

Infatti! E' il ragionamento che ho fatto anche io a lui.
Il micino sta bene, ma ancora niente cacca. La pancia ha nuovamente dimensioni normali per un micio di questa età.
Però lui ha sempre fame! Ha finito di mangiare 10ml di latte alle 8 e ne ha mangiati altri 10 poco fa. Non so se ho fatto bene, ma mi sembrava molto mogio e troppo assonnato e non ho voluto rischiare un altro calo glicemico.
A proposito, nel vostro sito (mi ha risparmiato un sacco di confusione e dato info utilissime, grazie!) c'è scritto che un gattino deve assumere latte per il 25-30% per cento del suo peso corporeo. Questo adorabile ammasso di pulci e zecche pesa 240gr, quindi dovrebbe bere 72ml di latte al giorno, ossia 9ml a poppata. A lui do 10ml, e continua ad avere fame a fine poppata, non esageratamente ma piange un po'. Ora che gli sto dando il Primolatte (ancora misto a quello vaccino) i morsi della fame dovrebbero essere meno forti, dato che è più sostanzioso di quello vaccino?
Non vorrei dargli troppo latte, specie ora che la vescica si è liberata e non ha ancora fatto la cacchina e causare altri danni.

violapensiero
04-10-2013, 22:10
Il peso è buono per l'età. Pesalo ogni giorno per sicurezza, io ripeto, a mio avviso dovrebbe essere sverminato. Ma non so a che età minima si può dare la pasta.
Non dargli troppo latte, i cuccioli in genere sono sempre affamati. La cacca dovrà farla prima o poi mannaggia...

Romy
05-10-2013, 10:11
Io ti direi di continuare con l'antibiotico e di massaggiare con lo scottex non bagnato il sederino e i genitali,proprio come fa la mamma gatta che ha una lingua ruvida,simile alla consistenza dello scottex.
Se il micino è allegro e ha fame,non credo che tu ti debba preoccupare anche se fa la cacca ogni due o tre giorni. Meglio così che avere diarrea che,quando sono piccoli,può disidratare.
Io gli darei direttamente il latte di capra,io ho sempre usato quello trovandomi bene. Facci sapere come va!

7M
05-10-2013, 10:16
La cacca ogni 2-3 gg può essere OK, ma se come scrivi la vescica è pienissima, io mi preoccuperei!!! Sono d'accordo però che una forte diarrea sarebbe peggio, nell'immediato... Tutto incrociato per il piccolino!!! XXXXXXXXXXXXXXX

Romy
05-10-2013, 10:37
Controlla che faccia anche pipì,se non la fa o se è poca bisogna andare ancora dal veterinario.

pissant
05-10-2013, 10:38
Buone notizie! E' riuscito a fare la cacchina! Dopo continue stimolazioni, finalmente ha evacuato! La cacchina era un po' dura all'inizio e più morbida alla fine, quindi in teoria dovrebbe aver tirato fuori tutto il già digerito! Olè! :D L'ha addirittura fatta nella lettierina, bello lui <3

@violapensiero, se non ricordo male la prima sverminazione si può fare intorno alle 6 settimane, dovrei controllare la scatola del M...x, ma sono quasi sicura che sia così. Poi non so se esistano prodotti che possano essere assunti prima. Chiederò al vet.

@Romy, avrei dovuto dargli il latte di capra dall'inizio, accidenti a me che ascolto il vet e non le centinaia di esperienze di chi i gattini piccoli li cura davvero. Ora però gli sto dando il Primolatte, ancora misto all'altro per non fare cambi bruschi, ma dovesse ripresentarsi l'occasione di avere un altro gatto così piccolo per le mani, niente più latte vaccino!

@MayaMieleMimi, la vescica si è svuotata bene già ieri e la pancia si è ridotta a dimensioni normali. Ora che finalmente la vescica ha lasciato spazio all'intestino, la cacchina è potuta finalmente passare e andare dove sarebbe dovuta andare giorni fa. :approve:

lelle
05-10-2013, 10:55
Prova a stimolare quotidianamente con il gambo del prezemolo inserito proprio nell'ano e poi dai 1m di EnteroFilus al giorno, son i fermenti, se non dovesse sboccarsi, in farmacia vendono i microclismi per neonati alla.glicerina e malva, ma il sondino e' ancora troppo grande per il loro micro culetto, noi preleviamo il liquido con una siringa, rabbocchiamo in una da insulina e poi facciamo il clisterino. Questo piccino deve fare la cacchina

pissant
05-10-2013, 11:07
Prova a stimolare quotidianamente con il gambo del prezemolo inserito proprio nell'ano e poi dai 1m di EnteroFilus al giorno, son i fermenti, se non dovesse sboccarsi, in farmacia vendono i microclismi per neonati alla.glicerina e malva, ma il sondino e' ancora troppo grande per il loro micro culetto, noi preleviamo il liquido con una siringa, rabbocchiamo in una da insulina e poi facciamo il clisterino. Questo piccino deve fare la cacchina
La cacchina l'ha finalmente fatto un'oretta fa, come scrivevo poco sotto, :) anche grazie al proverbialissimo rametto di prezzemolo.
Di fermenti gli sto dando da una settimana il Florentero, una volta al giorno, neanche due mm di pasta. Non è il massimo della comodità, ma credo funzioni quanto l'Enterofilus.

7M
05-10-2013, 11:50
Buone notizie! E' riuscito a fare la cacchina! Dopo continue stimolazioni, finalmente ha evacuato! La cacchina era un po' dura all'inizio e più morbida alla fine, quindi in teoria dovrebbe aver tirato fuori tutto il già digerito! Olè! L'ha addirittura fatta nella lettierina, bello lui <3


Benissimo!! Siete sulla buona strada!!! Coccole al miciolino dolcissimo....

babaferu
05-10-2013, 11:51
benissimo per la cacchina!
era anche più formata, giusto?

A lui do 10ml, e continua ad avere fame a fine poppata, non esageratamente ma piange un po'. Ora che gli sto dando il Primolatte (ancora misto a quello vaccino) i morsi della fame dovrebbero essere meno forti, dato che è più sostanzioso di quello vaccino?


io credo di si, credo che la fame dipenda anche dal fatto che ha asismilato poco.
pesalo nei giorni e vedi se prende peso, è la cosa più importante.

bravia, baci, ba

pissant
05-10-2013, 12:45
benissimo per la cacchina!
era anche più formata, giusto?


Sì, la cacchina era formata e dura nellla parte iniziale. Di cacchina solida poi non ne ha mai fatta prima, tranne una sola volta, non so se perché aveva appena assunto per la prima volta il Florentero o perché magari era una cacchina relativa alla prima poppata col latte generico di emergenza che fece. Altrimenti solo brutta diarrea.
Adesso speriamo che con questo latte assimili bene e si regolarizzi la consistenza delle feci, poverino.

Romy
05-10-2013, 14:08
Benissimo,sono contenta che vada tutto bene!

lunanera
05-10-2013, 15:45
non ho letto per ora ma devo dirlo...
il primolatte gattino fa venire una diarrea perenne per cui ticonsiglio di non cambiare il latte intero ma di aggiungere il tuorlo e la panna come trovarai su questo sito . probabilmente il latte che davano primo di arrivare a te era talmente poco nutriente e/o poco bastevole da non creare feci. con quel latte (bayer) la diarrea è la norma mentre con il latte della ricetta diventano sode. non importa se per qualche giorno non fanno cacca e non importa l'addome gonfio se hanno aria e la senti dalle puzzette , puoi usare del milicon.
se tu non stimoli perchè è gonfio non lo aiuti ma lo uccidi. in realtà è vero quasi sempre la cacca dei cuccioli è quasi liquida. ma il latte intero da solo nonbasta.
a 15 giorni puoi usare il nemex per sverminarlo se lo ritieni necessario. accertati che non abbia pulici e puoi passare se è necessario il frontline spray contropelo
dieci ml per un gattino di 15 giornis ono pochi . qui mangiano a volontà e mai meno di 15 a poppata . puoi comunque calcolare quanto dovrebnnnero mangiare dal peso corpereo da qui
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm
il primo latte bayer è proprio acquoso per cui non lesinare sulle quantità . la pipì devono fare dopo i pasti e anche prima e non lontano dai pasti
quanti pasti fa al giorno?

7M
05-10-2013, 17:04
Pissant segui i consigli di Lunanera, lei di gattini ne ha allevati tantissimi!!!
Io continuo ad incrociare per il piccolino :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

pissant
05-10-2013, 17:21
non ho letto per ora ma devo dirlo...
il primolatte gattino fa venire una diarrea perenne per cui ticonsiglio di non cambiare il latte intero ma di aggiungere il tuorlo e la panna come trovarai su questo sito . probabilmente il latte che davano primo di arrivare a te era talmente poco nutriente e/o poco bastevole da non creare feci. con quel latte (bayer) la diarrea è la norma mentre con il latte della ricetta diventano sode. non importa se per qualche giorno non fanno cacca e non importa l'addome gonfio se hanno aria e la senti dalle puzzette , puoi usare del milicon.
se tu non stimoli perchè è gonfio non lo aiuti ma lo uccidi. in realtà è vero quasi sempre la cacca dei cuccioli è quasi liquida. ma il latte intero da solo nonbasta.
a 15 giorni puoi usare il nemex per sverminarlo se lo ritieni necessario. accertati che non abbia pulici e puoi passare se è necessario il frontline spray contropelo
dieci ml per un gattino di 15 giornis ono pochi . qui mangiano a volontà e mai meno di 15 a poppata . puoi comunque calcolare quanto dovrebnnnero mangiare dal peso corpereo da qui
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm
il primo latte bayer è proprio acquoso per cui non lesinare sulle quantità . la pipì devono fare dopo i pasti e anche prima e non lontano dai pasti
quanti pasti fa al giorno?

Ciao,

riepilogando, il gattino l'ho sempre sollecitato ma aveva la vescica talmente piena - per via del latte vaccino - che comprimeva le pareti intestinali, ostruendole. Cambiando la dieta anche per poche poppate, la vescica non era più tesa, e quindi il micio è riuscito a liberarsi più facilmente di prima.
Le pulci le ha ancora nonostante abbia provveduto col frontline spray, spruzzato sui quanti e messo contropelo sul gattino, come mi aveva detto il vet, senza per altro avere successo.
Come ho scritto prima, il gattino pesa 240gr, quindi da come riportato su questo sito, dovrebbe mangiare il 30% del suo peso corporeo, ossia 72gr, ossia 9ml a pasto. Io gliene do 10/11.
Ho cominciato a dargli il Primolatte l'altroieri, ma potrei provare a seguire la ricetta, anche se non vorrei scombussolare ulteriormente con questi numerosi cambi in 3gg.
A proposito del Primolatte, leggevo che è fin troppo nutriente, per cui andrebbe diluito più di quanto suggerito nelle istruzioni. E' possibile che se fa venire la diarrea perenne, questa sia da iperalimentazione?

pissant
05-10-2013, 17:22
Pissant segui i consigli di Lunanera, lei di gattini ne ha allevati tantissimi!!!
Io continuo ad incrociare per il piccolino :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Grazie mille! :)

valerie
05-10-2013, 21:11
Maggio scorso, mi danno un gattino di 15 giorni, salvato da una ragazza che l'ha trovato mollato nel suo giardino,il micio è stato alimentato da lei per 5 giorni con latte per gatti (quello dei bricchetti,nota bene datole in un pet shop!),poi il micio arriva a me che di micetti so nulla,ma ho in casa gli ingredienti per la ricetta del forum,seguo i dosaggi e preparo il tutto,il micio ha fatto la prima cacca dopo 4 giorni ma è sempre stato famelico e in forma (ora pure troppa!).

Ema
05-10-2013, 21:19
dai piccolino!!!

violapensiero
05-10-2013, 21:34
Meno male che si è liberato! Anche se la fa ogni due giorni, basta che sia formata!
Coraggio miciolino!

pissant
06-10-2013, 09:48
Meno male che si è liberato! Anche se la fa ogni due giorni, basta che sia formata!
Coraggio miciolino!

Adesso sono in attesa della prima cacchina da Primolatte e spero sia abbastanza formata, sennò passo al casalingo latte-uova-panna.

7M
06-10-2013, 10:26
Adesso sono in attesa della prima cacchina da Primolatte e spero sia abbastanza formata, sennò passo al casalingo latte-uova-panna.

Facci sapere!!!!

violapensiero
06-10-2013, 10:46
Attendiamo che si liberi nuovamente allora!:)

babaferu
06-10-2013, 11:54
Adesso sono in attesa della prima cacchina da Primolatte e spero sia abbastanza formata, sennò passo al casalingo latte-uova-panna.

....speriamo, dita incrociate che sia il latte buono!
un abbracio, ba

pissant
06-10-2013, 17:44
Ancora nulla, solo qualche rara scoreggina... lui ama dormire nell'incavo del mio collo, quindi immaginate che meraviglia... :/

Dato che ci sono, vorrei chiedervi un parere sugli antipulci ambientali. Il micetto si è portato con sé degli amici non graditi, che sicuramente si stanno sollazzando nella stanza dov'è il micio, per cui vorrei un po' disinfestare l'area, senza il micio dentro, a meno che non siano innocui. Avete qualche consiglio sulla marca che funziona meglio? In rete ho trovato il Solfac Plus della Bayer, ma non so se sia efficace.

WERTHER
06-10-2013, 18:32
Ma il gattino è ancora infestato? Perchè se ha tante pulci rischia di diventare anemico e per i piccoli è un grave rischio. Ho letto che hai dato i Frontline spray e non ha funzionato. Credo che dovresti riprovare, facendo attenzione a far arrivare la soluzione a contatto con la pelle. Nell'ambiente per il momento mi limiterei alla pulizia e al lavaggio di pavimenti e suppellettili, almeno se non è una stanza difficile da pulire. In seguito potrai dare il Fronline Combo, che agisce anche sull'ambiente.

Un saluto

pissant
06-10-2013, 18:50
Ma il gattino è ancora infestato? Perchè se ha tante pulci rischia di diventare anemico e per i piccoli è un grave rischio. Ho letto che hai dato i Frontline spray e non ha funzionato. Credo che dovresti riprovare, facendo attenzione a far arrivare la soluzione a contatto con la pelle. Nell'ambiente per il momento mi limiterei alla pulizia e al lavaggio di pavimenti e suppellettili, almeno se non è una stanza difficile da pulire. In seguito potrai dare il Fronline Combo, che agisce anche sull'ambiente.

Un saluto

"Infestato" no, non ne aveva tantissime, ho visto decisamente di peggio. Ne ha molto probabilmente ancora due, però sono giorni che non gliele ho più viste addosso (forse sono addosso a me... :shy: ahah), però si sa quanto in fretta si riproducano.
Il problema col Frontline è che gliel'ho applicato la settimana scorsa e lui ha cominciato da un po' a farsi le pulizie da solo, non vorrei che si intossicasse o che gli desse ulteriori problemi gastro-intestinali.

WERTHER
06-10-2013, 20:13
Se ne hai viste solo due, non è un problema. Controlla solo che non aumentino.

Un saluto

violapensiero
06-10-2013, 22:52
Niente solvac. Prendi lo spray frontline per ambienti e spruzzalo dove sta il micio, fai asciugare una mezz'oretta e riporta il micio in camera.

pissant
07-10-2013, 14:40
Cacchina fatta! :approve:
Anche quella di oggi era duretta nei 2cm iniziali e morbida nel resto, ben formata anche se un po' "collosa".
Continua a emettere peti, è normale?

Niente solvac. Prendi lo spray frontline per ambienti e spruzzalo dove sta il micio, fai asciugare una mezz'oretta e riporta il micio in camera.
Esiste un Frontline spray per ambienti? Ho provato a cercarlo in rete, ma non ho trovato nulla.

babaferu
07-10-2013, 17:33
Cacchina fatta! :approve:
Anche quella di oggi era duretta nei 2cm iniziali e morbida nel resto, ben formata anche se un po' "collosa".
Continua a emettere peti, è normale?


benone!
beh piccolo, che sia un po' scorreggione mi sembra normale, dopo lo scombussolamento della pancina, e poi ancora non è stato sverminato, e poi l'antibiotico.... diciamo che è il minimo, povera te!:dead:
sul frontline: credo volesse dirti di usare quello spray anche per l'ambiente.... vediamo se viola ci illumina!

baci, ba

violapensiero
07-10-2013, 18:35
http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/frontline/178574

Sì esatto. I miei veterinari fanno usare questo nell'ambiente con i gatti piccoli. Poi si può usare anche direttamente sul micio e conviene più delle pipette.

pissant
07-10-2013, 19:30
http://www.zooplus.it/shop/cani/antiparassitari_cani/frontline/178574

Sì esatto. I miei veterinari fanno usare questo nell'ambiente con i gatti piccoli. Poi si può usare anche direttamente sul micio e conviene più delle pipette.

Ah, ok. E' quello che ho già. Domani lo uso di nuovo (non sul gattino).


Non so se ho esultato troppo presto o se mi sto preoccupando anticipatamente, ma mezzora fa ha fatto un po' diarrea molto liquida e poi un filino di cacca, compatto ma molto, come dire?, uniforme, tant'è che inizialmente mi sembrava muco.
Dovesse ripresentarsi la diarrea che faccio? Cambio nuovamente la dieta in modo repentino? O forse dovrei aspettare qualche giorno per vedere come si evolve?
La cacchina di stamattina mi sembrava un buon segno.

violapensiero
07-10-2013, 22:23
Aspetta domani, troppi cambi al micino fanno male. Sta crescendo come peso?

lunanera
08-10-2013, 06:21
no non è diarrea da iper alimentazione . non è normale che abbia aria parla con il vet per la possibilità di dare il milicon e controlla che non ingerisca aria durante l'allattamento
usi il bieron o la siringa? con il biberon accade più facilmente ma potrebbe essere anche peto da parassiti
auguri

pissant
08-10-2013, 15:22
Aspetta domani, troppi cambi al micino fanno male. Sta crescendo come peso?

Per ora ancora niente nuova diarrea, vediamo come fa la prossima cacchina.
Sì, sta crescendo. Pesa attorno ai 300gr, anche se non riesco mai a pesarlo benissimo perché appena lo metto sulla bilancina si sveglia...

no non è diarrea da iper alimentazione . non è normale che abbia aria parla con il vet per la possibilità di dare il milicon e controlla che non ingerisca aria durante l'allattamento
usi il bieron o la siringa? con il biberon accade più facilmente ma potrebbe essere anche peto da parassiti
auguri

Non fa tantissima aria, in una giornata saranno 3 scoreggine, poi non so, magari non sono normali neanche 3 o 4 peti :confused:. Sì, mangia col biberon e a volte capita che ingerisca aria, specie a inizio poppata quando è nel pieno dell'esaltazione.

Il Nemex gli va dato per forza anche se non ha parassiti? Il primo vet che lo ha """assistito""" (ma a momenti me lo ammazzava) diceva di non aver trovato parassiti all'esame delle feci. Se gli va dato, a che dosaggio?
Scusate la caterva di domande :shy:

violapensiero
08-10-2013, 23:13
Di dove sei? Magari ti possiamo fare il nome di un veterinario disponibile anche per telefono.
E' un'ottima cosa che stia prendendo peso, vuol dire che assimila. I peti da cuccioli sono quasi normali.

pissant
09-10-2013, 00:37
Di dove sei? Magari ti possiamo fare il nome di un veterinario disponibile anche per telefono.
E' un'ottima cosa che stia prendendo peso, vuol dire che assimila. I peti da cuccioli sono quasi normali.

Sono sarda. Di veterinari disponibili per telefono, ahimé, ne conosco tanti. Il problema è che la maggior parte è di quelli alla vecchia maniera, o se non è alla vecchia maniera, è di quelli che ritengono che non valga la pena curare i cuccioli. Di quest'ultima categoria fa evidentemente parte il vet che mi consigliava il latte vaccino. La cosa "buffa" è che questo qui, sui 30 anni, lavora in una delle più rinomate cliniche dell'isola... Per fortuna ho deciso di contattare qualcun altro, dei vet che mi hanno consigliato di cambiare subito dieta (persino quella casalinga con le uova o il latte di capra). Purtroppo però sembra che tutti i vet che ho contattato ne sappiano meno di voi.
La neonatologia felina sembra sia veramente poco considerata.
Ah. sono riuscita a pesarlo meglio del solito e pesa circa 325 grammi. Ha preso tanto dalla prima volta che ho scritto qui :)

babaferu
09-10-2013, 12:43
Purtroppo però sembra che tutti i vet che ho contattato ne sappiano meno di voi.
La neonatologia felina sembra sia veramente poco considerata.
Ah. sono riuscita a pesarlo meglio del solito e pesa circa 325 grammi. Ha preso tanto dalla prima volta che ho scritto qui :)

si è vero, sono pochissimissimi i vet che si intendono di cuccioli, io tutto quel che ho imparato l'ho imparato qui per salvare il mio piccolo abebe che avevano ormai dato per spacciato.....;)

benissimo che prenda peso, sul nemex, se va avanti bene a parte le scorreggine.... beh io aspetterei un po' prima di rischiare di scombussolargli di nuovo il pancino col vermifugo, almeno un po' che si stabilizzi (tantopiù se le feci erano pulite, puoi aspettare un po').

baci, ba

pissant
09-10-2013, 22:30
si è vero, sono pochissimissimi i vet che si intendono di cuccioli, io tutto quel che ho imparato l'ho imparato qui per salvare il mio piccolo abebe che avevano ormai dato per spacciato.....;)

benissimo che prenda peso, sul nemex, se va avanti bene a parte le scorreggine.... beh io aspetterei un po' prima di rischiare di scombussolargli di nuovo il pancino col vermifugo, almeno un po' che si stabilizzi (tantopiù se le feci erano pulite, puoi aspettare un po').

baci, ba

Garazie per i sempre preziosi consigli!
Intanto ho comprato il Nemex, e farò come dici. :) Ho notato che nel bugiardino non si fa menzione di efficacia sulla tenia. Non credo le abbia, ma avendo avuto le pulci non mi stupirei se facessero la loro comparsa prima o poi.
Anche oggi ha fatto la cacchina - il suo ritmo pare segua giorni alterni - sempre ben formata con qualche sprazzo di feci semi-liquide ma non acquose, La consistenza generale però è simile a quella dei colori a tempera e non si lamenta quando la fa, e quasi zero scoreggine! :approve:
Tra una settimana dovrei svezzarlo, ho letto come fare e credo mi sia chiaro. I dubbi però li ho su cosa dargli: c'è chi dice tritato di manzo crudo, chi l'A/D della Hill's :eek:

Ema
09-10-2013, 23:13
Garazie per i sempre preziosi consigli!
Intanto ho comprato il Nemex, e farò come dici. :) Ho notato che nel bugiardino non si fa menzione di efficacia sulla tenia. Non credo le abbia, ma avendo avuto le pulci non mi stupirei se facessero la loro comparsa prima o poi.
Anche oggi ha fatto la cacchina - il suo ritmo pare segua giorni alterni - sempre ben formata con qualche sprazzo di feci semi-liquide ma non acquose, La consistenza generale però è simile a quella dei colori a tempera e non si lamenta quando la fa, e quasi zero scoreggine! :approve:
Tra una settimana dovrei svezzarlo, ho letto come fare e credo mi sia chiaro. I dubbi però li ho su cosa dargli: c'è chi dice tritato di manzo crudo, chi l'A/D della Hill's :eek:

bene!!! :D non sapevo che le puzzette non andassero bene nei cuccioli, zelig è uno scorreggione.. però sembra stare bene :confused:
comunque sono felice che il piccolo stia crescendo e che non abbia piu dissenteria! per i consigli sullo svezzamento ti lascio ai più esperti in cuccioli! anche se io ti consiglierei babycat della royal canin!

violapensiero
09-10-2013, 23:30
E' troppo piccolo per la carne cruda. Attendi di averlo sverminato, poi ti diremo come trattare la carne per renderla sicura;)
L' Ad non sapevo che si potesse dare ai cuccioli, di solito si danno pochi crocchi per kitten bagnati nel latte, per far abituare il micio alla consistenza nuova.
Come croccantini i migliori sono quelli della royal, se per te sono troppo cari, ci sono quelli della hill's, i nature's best. Se non trovi i nature's best cuccioli prendi pure quelli normali hill's.
Se sono fuori budget anche questi, buoni anche quelli farmina cimiao, purina pro plan, coop sacco verdino premium.

pissant
10-10-2013, 00:05
E' troppo piccolo per la carne cruda. Attendi di averlo sverminato, poi ti diremo come trattare la carne per renderla sicura;)
L' Ad non sapevo che si potesse dare ai cuccioli, di solito si danno pochi crocchi per kitten bagnati nel latte, per far abituare il micio alla consistenza nuova.
Come croccantini i migliori sono quelli della royal, se per te sono troppo cari, ci sono quelli della hill's, i nature's best. Se non trovi i nature's best cuccioli prendi pure quelli normali hill's.
Se sono fuori budget anche questi, buoni anche quelli farmina cimiao, purina pro plan, coop sacco verdino premium.

Dell'A/D (umido) ho letto svariate volte, specie quando si tratta di gattini che non hanno ricevuto il colostro e tendono a trascinarsi un po' di debilitazione generale.
Come crocchette pensavo a quelle della Trainer ( http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/natural/210103 ), dato che le altre mie gatte si trovano molto bene con quelle per gatti adulti e non hanno mai avuto problemi di diarrea o altro, in più hanno una buona percentuale di carni pure. I prodotti della Royal non mi hanno mai convinta (poi non sono neanche cruelty-free), invece.

violapensiero
10-10-2013, 14:58
Se ti sei trovata bene con la trainer, dai quelli. Ma sempre umidi le prime volte.

babaferu
10-10-2013, 19:06
io ho usato l'a/d per abebe, ma.... lui era fortemente denutrito, e mangiava pochissimo e solo con la sirtinga per via di una brutta rinotracheite, quindi c'era bisogno di pappa che in piccole quantità potesse essere nutriente.
francamente, se questo gattino continua così e cresce bene, non userei l'a/d ma un buon kitten (patè e/o crocco).

baci, ba

lunanera
11-10-2013, 16:56
Per ora ancora niente nuova diarrea, vediamo come fa la prossima cacchina.
Sì, sta crescendo. Pesa attorno ai 300gr, anche se non riesco mai a pesarlo benissimo perché appena lo metto sulla bilancina si sveglia...



Non fa tantissima aria, in una giornata saranno 3 scoreggine, poi non so, magari non sono normali neanche 3 o 4 peti :confused:. Sì, mangia col biberon e a volte capita che ingerisca aria, specie a inizio poppata quando è nel pieno dell'esaltazione.

Il Nemex gli va dato per forza anche se non ha parassiti? Il primo vet che lo ha """assistito""" (ma a momenti me lo ammazzava) diceva di non aver trovato parassiti all'esame delle feci. Se gli va dato, a che dosaggio?
Scusate la caterva di domande :shy:
io lo do a TUTTI i cuccioli trovati, nemez o altro ma a tutti. purtroppo che a quell'età non trovi vermi non midice nulla di nuovo ma spesso quando già si vedono possono uccidere indegli esseri così piccoli. le dosi ci sono sulle confezioni in base al peso. auguri

7M
12-10-2013, 09:46
io lo do a TUTTI i cuccioli trovati, nemez o altro ma a tutti. purtroppo che a quell'età non trovi vermi non midice nulla di nuovo ma spesso quando già si vedono possono uccidere indegli esseri così piccoli. le dosi ci sono sulle confezioni in base al peso. auguri

Quoto!!! I parassiti sono pericolosissimi per i cucciolini!!!

pissant
12-10-2013, 14:28
io lo do a TUTTI i cuccioli trovati, nemez o altro ma a tutti. purtroppo che a quell'età non trovi vermi non midice nulla di nuovo ma spesso quando già si vedono possono uccidere indegli esseri così piccoli. le dosi ci sono sulle confezioni in base al peso. auguri

Gli ho dato un terzo di tacca (una tacca intera copre un kg di gatto e lui pesa 330gr) e devo dire che non l'ha affatto apprezzata.
Se non ho capito male gli va dato a cadenza settimanale sino allo svezzamento, da lì in poi ogni due settimane.
A questo punto vorrei chiedervi se, quando sarà l'ora, sarebbe meglio continuare col Nemex o passare al Milbemax per gattini (dalla sesta settimana, mi pare).

Ancora grazie per le info e la pazienza :)

pissant
16-10-2013, 14:43
Ciao di nuovo a tutte/i.

Il gattino cresce bene, pesa circa 480/500gr e secondo i miei calcoli dovrebbe avere già un mese. E' estremamente vivace, per non dire violento (le mie mani e la mia faccia sembrano un campo arato...), ha i suoi ritmi ben stabiliti e la sua veglia ovviamente corrisponde quasi sempre al mio sonno.
Quindi direi che è tutto normale, no?
Da alcuni giorni sto provando a svezzarlo, ma lui non ne vuole sapere! :/
Ho provato con l'umido kitten della Grau, che è molto simile per odore e ingredienti ai prodotti della Hill's (mi pare abbia meno schifezzuole dentro, però); se glielo sfrego sul musetto si lecca, a volte lecca il mio dito, ma mai con grande interesse, tant'è che smette subito e piange perché vuole il latte. Poi sono passata alle crocchettine inumidite, praticamente zuppe, nel suo latte e niente. Le ho addirittura frullate perché magari la consistenza iniziale non gli piaceva e, indovinate un po', niente.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa. I miei tentativi di svezzamento per la maggior parte delle volte li ho fatti nel momento della poppata, ma poi mi è venuto il dubbio che i morsi della fame invece di essere un incentivo a mangiare nuovi cibi, potessero essere un deterrente perché magari si innervosisce.
E' normale e magari ha bisogno di più tempo?

babaferu
16-10-2013, 15:03
...no non stai sbagliando proprio niente, è tutto normale, ci sono cuccioli più curiosi e altri più restii, continua così, prima fai il tentativo di pappa e poi latte epr completare il pasto.
puoi anche sciogliere un po' di patè kitten nel latte così si abitua al gusto.
sui prodotti, grau è ottimo, per il resto guarda le nostre tabelle, per i cucciolini ottimi i crocchini royal.

baci, ba

pissant
16-10-2013, 15:23
Mi rincuora sapere che è tutto normale. Mi capita spesso di vedere foto e filmati di micetti piccolissimi che mangiano contenti, nelle varie pagine di gattare su Fb, che mi han portata a pensare che il miciolo non sia normale.
Non avevo proprio pensato di mettere un po' di patè nel latte, grazie! Alla prossimo poppata provo così.
Non appena riuscirò a fargli una foto decente, vi presenterò il pidocchietto in tutta la sua arruffata bellezza.

7M
16-10-2013, 16:16
Io userei il Baby Cat di Royal o la nuova mousse starter di Hill's (per i micini dalle 3 settimane in avanti). L'abbiamo provata con alcuni trovatelli (ora fortunatamente tutti accasati..) ed è risultata molto valida

pissant
16-10-2013, 19:00
Io userei il Baby Cat di Royal o la nuova mousse starter di Hill's (per i micini dalle 3 settimane in avanti). L'abbiamo provata con alcuni trovatelli (ora fortunatamente tutti accasati..) ed è risultata molto valida

Credo che il suo sia ancora un rifiuto a prescindere, però in caso di mancato successo nei prossimi giorni, proverò con la mousse della Hill's, sperando di riuscire a trovarla.
Grazie!

violapensiero
16-10-2013, 22:43
Forse i dentini non sono ancora abbastanza forti per masticare, comunque ci sono mici che sono più restii a cambiare abitudini...abbi pazienza.

pissant
17-10-2013, 00:45
Forse i dentini non sono ancora abbastanza forti per masticare, comunque ci sono mici che sono più restii a cambiare abitudini...abbi pazienza.

I dentini sono assolutissimamente forti, te lo assicurano le mie povere mani :D
Comunque a quanto pare dovevo chiedere il vostro aiuto affinché il pidocchietto si decidesse a mangiare: infatti subito dopo che ho chiesto consigli ha mangiato di gusto, e da solo dal piattino! Circa due cucchiaini belli pieni... mh, facciamo 1 e 1/2 dato che ci siamo impiastricciati entrambi...
Quindi ora gli do l'umido a ogni pasto o alterno col latte? Scusate la caterva di domande... :sleepy:

lunanera
17-10-2013, 10:43
Gli ho dato un terzo di tacca (una tacca intera copre un kg di gatto e lui pesa 330gr) e devo dire che non l'ha affatto apprezzata.
Se non ho capito male gli va dato a cadenza settimanale sino allo svezzamento, da lì in poi ogni due settimane.
A questo punto vorrei chiedervi se, quando sarà l'ora, sarebbe meglio continuare col Nemex o passare al Milbemax per gattini (dalla sesta settimana, mi pare).

Ancora grazie per le info e la pazienza :)

assolutamente no! lo dai una volta e punto. poi appena puoi fai un esame delle fec i per sicurezza
inoltre appena pesa 500 grammi per sicurezza se vuoi dare un milbemax giallo ne basta mezza ( non ha problemi di sovradosaggio )

babaferu
17-10-2013, 10:45
Quindi ora gli do l'umido a ogni pasto o alterno col latte? Scusate la caterva di domande... :sleepy:

ma benissimo! io farei umido a ogni pasto, se hai l'impressione che mangi poco dopo l'umido integri con poppata (poi ti dirò, fai anche un po' come riesci.... se a una certa ora ti è più veloce una poppata, che poppata sia!).
lascia qualche crocchino a disposizione, ci giocherà, ma prima op poi imparerà a magnarseli.

baci, ba

violapensiero
17-10-2013, 15:37
Ahaaaa ha mangiato finalmente! Dai sempre umido, se ti sembra opportuno ogni tanto un poco di latte, e metti qualche crocchino misto qua e là....pian pianino prenderà anche i crocchini...

pissant
22-10-2013, 16:37
Ahaaaa ha mangiato finalmente! Dai sempre umido, se ti sembra opportuno ogni tanto un poco di latte, e metti qualche crocchino misto qua e là....pian pianino prenderà anche i crocchini...

Gli do un po' di latte ogni tanto, tipo la sera, perché non si fila l'acqua. Ovviamente di acqua gliene metto un po' nell'umido, ma non so se sia la quantità di cui ha bisogno. Ho provato a dargliela col biberon e non ha gradito tanto, anzi... c'è rimasto male perché pensava fosse latte :D
Piuttosto, sapevo già cosa aspettarmi con un gattino senza madre, ma lui è terribile. Non è ion grado di capire quando gli avvicino la mano per giocare e quando solo per le carezze, perché morde sempre. Poi punta sempre alla faccia, aggressioni vere e proprie.
Ho provato a soffiargli in faccia, metodo che funziona con un'altra micia (adulta) che ho, a prenderlo per la collottola, a sgridarlo, a ringhiare (e sì...) e non c'è verso di educarlo.

babaferu
22-10-2013, 20:08
se mangia umido, non ha bisogno di molta acqua, e se oltretutto gliel'aggiungi nell'umido è ok (...però stellina il lattino ogni tanto glielo darei anche io....).

sull'educazione, haimè, be patient.... soprattutto, scegli un metodo, mantieni quello, e ignora il cucciolo quando si compoirta come non dovrebbe, è la cosa che capisce meglio (es mordi le mani, ti soffio e smetto di giocare), nello stesso tempo insegnagli anche cosa può fare e come si può sfogare (es: fallo giocare con le mani con un guantone da cucina, o un peluches: cose che possa mordere tranquillamente). subito ti sembrerà inutile, ma col tempo capirà.

baci, ba

pissant
26-10-2013, 17:14
se mangia umido, non ha bisogno di molta acqua, e se oltretutto gliel'aggiungi nell'umido è ok (...però stellina il lattino ogni tanto glielo darei anche io....).

sull'educazione, haimè, be patient.... soprattutto, scegli un metodo, mantieni quello, e ignora il cucciolo quando si compoirta come non dovrebbe, è la cosa che capisce meglio (es mordi le mani, ti soffio e smetto di giocare), nello stesso tempo insegnagli anche cosa può fare e come si può sfogare (es: fallo giocare con le mani con un guantone da cucina, o un peluches: cose che possa mordere tranquillamente). subito ti sembrerà inutile, ma col tempo capirà.

baci, ba

E' quello che sto facendo :( ma non c'è verso. Se mi sposto o lo ignoro, si offende per 5 secondi poi ricomincia. Se poi capita che sono in poltrona o nel letto e non trova le mie mani da mordere, allora punta alla faccia. Ancora peggio, si è preso l'abitudine di dormire sulla mia spalla e capita che quando si sveglia la prima cosa che fa è mordermi le guance, e non con delicatezza.
E' un teppista sociopatico :disapprove:
Ma spero che prima o poi capirà...

violapensiero
26-10-2013, 22:21
Urca...che caratterino...:shy:

7M
27-10-2013, 09:15
E'E' un teppista sociopatico. Ma spero che prima o poi capirà...

No dai, è solo un micino iperattivo..... Ne ho uno simile anch'io (e non è più micino) ma poi con la sua dolcezza (alternata ai momenti di follia) sa farsi perdonare.....

valerie
27-10-2013, 09:49
Tutti uguali sti micetti cresciuti senza mamma gatta, son iper attivi tremendi!

pissant
08-11-2013, 12:03
Rieccomi dopo alcuni giorni senza connessione.
Allora, niente di importante da segnalare. Il micino cresce bene, è sempre iperattivo e tra tre settimane farà il primo vaccino trivalente.
Ho provato a fargli qualche foto per presentarvelo, ma essendo Mordicchio particolarmente vivace, i miei tentativi sono praticamente andati in fumo... i momenti in cui è tranquillo e si fa accarezzare senza tentare di staccarmi dita e faccia durano davvero una manciata di secondi. Finisce che proverò a spruzzare un po' di Feliway nella sua stanzetta.
Ah, c'entra nulla con lui, ma ho una gattina che periodicamente soffre di lieve gengivite e ha un po' di tartaro nei molari superiori, avete qualche dritta (va bene anche un link a qualche thread su questo genere di discussione, che magari mi è sfuggito)? So che esistono pomatine per lenire il fastidio, e spazzolini da denti appositi (che ho trovato su Zooplus), però non saprei che dentifrio usare. La salvia come rimedio della nonna sui gatti può andare o è nociva?