Visualizza Versione Completa : Qual'è la sostanza chimica agglomerante delle lettiere ?
micetta71
07-10-2013, 14:00
Qualcuno conosce la sostanza chimica agglomerante delle lettiere ? Se non è un po' tossica perchè non prendere le lettiere ultra-agglomeranti ? E perchè esistono le lettiere non agglomeranti visto che l'utilità è indubbia. Grazie della vostra risposta ai miei quesiti
Starmaia
07-10-2013, 14:09
Le lettiere non agglomeranti si usano di solito per i cuccioli perché c'è il pericolo che ingeriscano granelli.
La sostanza chimica che agglomera non so quale sia. Per le lettiere ecologiche mi pare si usi l'amido di mais.
Se non è un po' tossica perchè non prendere le lettiere ultra-agglomeranti ?
Non ho capito la domanda...
micetta71
07-10-2013, 14:19
Esistono lettiere ultra agglomeranti. Per esempio la Sanicat fa la lettiera agglomerante e la lettiera ultra- agglomerante , Allora se la sostanza chimica agglomerante è totalmente innocua prenderei la ultra agglomerante
babaferu
07-10-2013, 14:21
mi sembra più una trovata commerciale che altro, comunque se hai un gatto adulto puoi star tranquilla.
e poi facci sapere se effettivamente c'è differenza.
baci, ba
Starmaia
07-10-2013, 14:28
Esistono lettiere ultra agglomeranti. Per esempio la Sanicat fa la lettiera agglomerante e la lettiera ultra- agglomerante , Allora se la sostanza chimica agglomerante è totalmente innocua prenderei la ultra agglomerante
Ho capito.
No, non lo so... forse puoi scrivere ai produttori e chiedere.
micetta71
07-10-2013, 14:44
Grazie mille
violapensiero
07-10-2013, 18:43
Dovrebbero essere delle argille. Basta che leggi sulle confezioni, c'è sempre scritto con cosa sono fatte.
Io non mi preoccupo delle agglomeranti, ma del silicio.
alepuffola
07-10-2013, 20:22
Che io sappia su quelle minerali non c'è nessuna sostanza chimica magica, è semplicemente la composizione e la selezione delle argille. Nelle ultra agglomeranti c'è solo bentonite, che mi sembra sia l'argilla che assorbe e agglomeri meglio.
Ne ho cambiate parecchie e di fatto non ho trovato granchè differenza da marca a marca, se spendevo più o meno lo stesso prezzo al chilo. Magari le più pubblicizzate costavano quell'euro o due in più a sacco, ma volendo rimanere sulla qualità biokat's bianca, tanto per dirne una di buona qualità, si deve andare sulla bentonite poco polverosa, e quella non l'ho mai trovata a meno di 5 euro per 10 kg di prodotto.
Spendendo meno (tipo la Coshida della Lidl) trovavo sempre lettiere molto polverose.
Va lentina
07-10-2013, 20:35
Fosse per me, abolirei tutte, e quando dico tutte intendo dire proprio tutte (agglomeranti e non) le sabbie di origine minerale. Se solo ognuno di noi sapesse quanto inquina lo smaltimento delle sabbie minerali.....smetterebbe in tronco di utilizzarle.... :D
violapensiero
07-10-2013, 22:25
E che rimane Vale? trucioli di legno?
xxxElisaxxx
07-10-2013, 22:33
Io non mi preoccupo delle agglomeranti, ma del silicio.
Perché? Io lo uso (senza sapere, a dire il vero, bene che cosa sia) e il tuo commento mi incuriosisce molto.
violapensiero
07-10-2013, 23:39
Esiste una malattia respiratoria umana causata dal silicio. Non credo che il gatto sia immune quando respira le polveri di questo minerale, credo solo che si salvi dalla patologia in quanto ha la vita più breve di quella umana. Ma quelle rare volte che l'ho provato mi ha dato fastidio respirarlo, e i gatti fortunatamente non hanno gradito.
Nel dubbio che si tratti di un materiale poco salubre, preferisco evitare. Nel caso si usi, mai farlo con lettiere chiuse, e mettere sempre le lettiere vicino ad una finestra.
Qualcuno conosce la sostanza chimica agglomerante delle lettiere ? Se non è un po' tossica perchè non prendere le lettiere ultra-agglomeranti ? E perchè esistono le lettiere non agglomeranti visto che l'utilità è indubbia. Grazie della vostra risposta ai miei quesiti
credo che la sostanza delle non agglomeranti sia più o meno la stessa delle agglomeranti.Le prime (a parte il silicio) sono a base di argilla, le altre a base di bentonite , sabbie minerali che si estraggono nelle cave. Il fatto che qualcuno preferisca le non agglomeranti dipende solo dall'uso. In genere le non agglomeranti trattengono di più gli odori, la manutenzione è più semplice perchè si tolgono solo le cacchine e si mescola. Io credo che per chi ha molti gatti sia più semplice usare le non agglomeranti, perchè si cambiano più spesso e non si rischia di trovare palle sbriciolate in giro. Inoltre la sabbia agglomerante funziona bene solo se è di buona qualità, altrimenti si rischia di trovare palle non formate e dopo pochi giorni l'odore è nauseante. Per mia esperienza tra le agglomeranti per come trattiene gli odori la cat's best ecoplus (ecologica fatta con trucioli di cellulosa) è la migliore, però ultimamente ha meno potere aggregante rispetto a prima. Tra le non agglomeranti il massimo è il silicio. La manutenzione è semplicissima e trattiene gli odori perfettamente. Spero che i dubbi di Viola pensiero non siano reali, perchè io mi trovo benissimo con il silicio e credo che un paio di scavatine al giorno (sono quelle che fanno i miei gatti in lettiera) non provochino troppa ingestione di polvere nociva , anche la polvere che si alza quando scavano altri tipi di sabbia (e con le argille non la smettono mai di scavare!:) ), non credo che sia un bene respirarla.
Sul silicio non esistono studi a lungo termine sui suoi effetti sui gatti. Di fatto, quando ho smesso di usarlo, anni fa, uno dei miei gatti ha smesso di avere una certa tossetta che spesso aveva.
I dubbi non riguardano la polvere in generale (tutte le sabbie fanno polvere, del resto anche quando il gatto scava la terra all'aperto produce polvere) ma proprio la polvere di silicio.
Io, nel dubbio, ho preferito abbandonarlo, uso ormai da anni la Cat's Best Okoplus e mi trovo benissimo.
violapensiero
08-10-2013, 23:03
@roxy,
il problema è che l'uomo con l'argilla ha confidenza da millenni, e non ha mai avuto problemi, mentre invece la silicosi è reale, ed è una malattia professionale legalmente riconosciuta. Secondo me i gatti se si salvano, lo fanno solo grazie alla loro breve vita. Ma un umano che per tutta la sua vita ha gatti e lettiere al silicio, forse corre dei rischi e non lo sa.
@roxy,
il problema è che l'uomo con l'argilla ha confidenza da millenni, e non ha mai avuto problemi, mentre invece la silicosi è reale, ed è una malattia professionale legalmente riconosciuta. Secondo me i gatti se si salvano, lo fanno solo grazie alla loro breve vita. Ma un umano che per tutta la sua vita ha gatti e lettiere al silicio, forse corre dei rischi e non lo sa.
peccato, perchè è troppo comoda! io comunque cerco di alternare, il silicio lo uso maggiormente in estate e la lettiera è all'aperto. Con il caldo le altre sabbie fanno tanta puzza, a parte la cat's best, che però viene portata in giro ovunque e per me ora aggrega molto meno rispetto al passato!
xxxElisaxxx
09-10-2013, 08:10
Grazie Viola della risposta. Mi informerò meglio, non avevo mai pensato potesse essere nocivo.
Sì, comunque è davvero un peccato, anch'io ho risolto problemi di puzza estiva e sabbia in giro con il silicio!
E’ troppo presto per noi che siamo passate da qualche giorno alla lettiera normale ma mi avete far venire un dubbio sulla cassettina chiusa che tanto mi piace: http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/toilette_gatti/toilette_innovative_gatto/322163, bianco perla. Sarà sta sabbia bio tutto ma un pochino di polvere c’è. Quindi non è meglio questa lettiera aperta? Valuteremo!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.