PDA

Visualizza Versione Completa : Alcuni regali non sono molto graditi.


Mimmì
16-10-2013, 09:04
Trattandosi, dopo tutto, di un 3d che riguarda un comportamento tipico dei miciotti sono stata in dubbio se inserirlo in Il comportamento dei vostri mici e a-mici ma essendo un comportamento che non necessita di consigli ho risolto di postarlo qui.
Se ho sbagliato mi avvertirete.


I miei 4 sono dei gran cacciatori e hanno fatto sì che le talpe si tenessero lontane dal mio giardino che prima dell'inizio della loro caccia ne era devastato.
E questo è positivo.

Ma quando mi portano in casa regalo le loro prede cominciano i problemi sia perché sono molto combattuta tra rispettare il loro istinto di cacciatori e l’entusiasmo con il quale me le portano con la pena per le povere vittime

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/farfallavittima3.jpg.html

sia perché ho il timore che, senza che io me ne accorga, mi porti in casa un animaletto ancora vivo e me lo abbandoni a morire all'interno chissà dove sia perché alcune prede le accetto mooolto a denti stretti.

Passino, diciamo così, ramarri che sembrano dinosauri, cavallette, talpe da piccolissime a grandi, lucertoline (ne ho avuta una con la coda mozza che ha girato due giorni per casa senza, stranamente, riuscire a fuggire fuori. Ogni tanto con la coda dell’occhio la vedevo passare velocemente ma non facevo a tempo a prenderla per metterla fuori!), uccellini che poi mangiano lasciando penne e piume ovunque

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/20131011_193159.jpg.html

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/talpagrande.jpg.html

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/ramarropreda.jpg.html

ma quando i regali sono come un grosso topo catturato spero molto lontano da casa di venti cm circa di corpo e altrettanti di coda che per ribrezzo non ho fotografato, oppure, ancor peggio una vipera lasciata sotto il mio tavolo da lavoro ancora viva

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/vipera.jpg.html

che ho fotografato nella speranza, poi delusa, che mi dicessero essere una biscia!!!

E voi come vi ponete di fronte alla loro generosità???

cioci
16-10-2013, 09:07
io morirei.......sono tutti animali che mi fanno rabbrividire.........:shy:

Mimmì
16-10-2013, 09:14
Dillo a me!!!!!
Alcuni riesco a fotografarli perché mi piace avere una cronologia di crescita dei miei peloseti e la caccia fa parte del loro percorso evolutivo.
Ma il topo no, non ci sono proprio riuscita!!!!

Tessy
16-10-2013, 10:08
E io mi lamento per le falene…un’altra utente per i gechi..
Io, se vedrei che si ripete spesso, lascio loro in casa e vado io fuori...:)

7M
16-10-2013, 10:48
Per fortuna i miei mi portano solo animaletti di peluche!!!! Dico per fortuna perchè mi dispiacerebbe molto che uccidessero un altro essere vivente senza motivo, anche se capisco il loro istinto di predatori.... Ogni tanto purtroppo Maya uccide qualche moscerino, ma nulla di più grande!!!! Cmq i trofei che ci portano sono segnali di amore nei nostri confronti!!!

egi
16-10-2013, 11:08
artù ha preso e mangiato: grilli; lucertole; vespe (santo cielo).
solo ucciso: un uccellino.
tutto questo, ovviamente, che io sappia.

in caso di ulteriori prede penso che dovrei superare l'iniziale sgomento, così come ho dovuto fare con il povero uccellino.

Amelie57
16-10-2013, 12:24
A me qualche anno fa, Poldino portava regolarmente a casa topi vivi, che prosperavano grazie alla sporcizia del mio vicino. Io non odio i topi, non sarei mai capace di ucciderne uno, ma non ho piacere che mi si installino in casa, quindi dovevo per forza ingaggiare aspri combattimenti per farli uscire, mentre loro si rintanavano in angoli irragiungibili e lui osservava compiaciuto :mad:, senza intervenire, convinto che mi stessi divertendo. Poi dovevo prenderli con uno scottex per rimetterli fuori e mentre li avevo in mano sentivo il cuoricino che batteva a mille...:)
In genere dopo controllavo, prima di aprirgli la porta della veranda, che non avesse niente in bocca, ma una volta che andai ad aprirgli alle 4 del mattino (furbissima:shy:), assonnata, non ci badai vedendo solo dopo che aveva il topo in bocca; allora lo presi su e tentai di rimetterlo fuori, ma nel trambusto lasciò andare il topo che scomparve tra le cianfrusaglie del sottoscala:shy:. Niente da fare, irreperibile.
Settimane dopo, mi resi conto che si era stabilito in veranda, e precisamente nel portaombrelli; lo capii dalla puzza che ne proveniva e dagli ombrelli tutti rosicchiati. Lì aveva trovato il paradiso: un dispenser di crocchette, acqua nei sottovasi delle piante (senza acqua i topi muoiono in poche ore, mi è capitato anche questo), quindi smantellammo tutto, buttammo via un sacco di ombrelli e l'ospite, si suppone, fuggì da uno dei finestroni che avevamo aperto. Si suppone perchè non l'abbiamo visto uscire, ma di fatto non c'era più: sono velocissimi.
Adesso da qualche anno, dopo una disinfestazione fatta dal comune, topi non se ne vedono più e il mio cacciatore deve accontentarsi di lucertole e cavallette giganti:dead:; quest'estate l'ho visto rincorrere in due occasioni di quelle marroni, grandi come un passero, che non avevo mai visto prima dalle nostre parti. A me mi terrorizzano, quindi, se non le porta in casa, mi rende un buon servizio.

LaT
16-10-2013, 12:38
E voi come vi ponete di fronte alla loro generosità???

Col mocio :D
Lo raccontai in un thread mesi fa. Io, in barba alla regola che dice che bisogna ringraziarli, li rincorro finchè non mollano la malcapitata preda e non riesco a metterla in salvo.
Se mi accorgo che è già morta, pur con rammarico gliela lascio.

Amelie57
16-10-2013, 12:51
Anch'io cerco di mettere in salvo chi posso eh, purchè non siano insetti però :dead:. Le lucertole o si salvano da sole, rimettendoci la coda, o riesco a farli mollare, ma in in questo caso sono già mezze morte. Prenderle in mano però non posso.

LaT
16-10-2013, 12:58
Anch'io cerco di mettere in salvo chi posso eh, purchè non siano insetti però :dead:. Le lucertole o si salvano da sole, rimettendoci la coda, o riesco a farli mollare, ma in in questo caso sono già mezze morte. Prenderle in mano però non posso.

Prenderli in mano non riesco nemmeno io, ma con scopa e paletta, delicatamente, cerco di salvare tutti, insetti compresi.

devash
16-10-2013, 13:22
Io vivo in città e per giunta al terzo piano, topi e uccellini sono fuori discussione... ma a me piacciono molto tutte le lucertole, mi dispiacerebbe se le uccidessero ma li farei fare, è la loro natura. Le mie catturano molte mosche e mosconi, ma se le mangiano dopo averle torturate per bene. Anni fa Abby catturò una grossa falena e me la mise sul cuscino, che tenera. :o

Ema
16-10-2013, 13:30
io abito in una zona abbastanza di campagna e i randagi fuori sono dei predatori micidiali, la mamma la scorsa primavera quando aveva i cuccioli catturava anche le lepri :confused: ho assistito da lontano alla cattura, poi vabbeh, topi, lucertole, insetti vari uccellini... loro però non mi portano nulla, quello che catturano mangiano :p
comunque sul significato del perchè ci portano le loro prede in un libro avevo letto una teoria carina... secondo questo tizio del libro di cui non ricordo il nome i gatti non ci portano le loro prede come segno d'amore.. o meglio, anche. ma il vero motivo secondo la sua teoria è osservabile in natura, quando un gatto porta a un altro gatto delle prede? quando l'altro gatto è un cucciolo o è magari ferito e impossibilitato alla caccia, quindi secondo questa teoria i gatti ci portano le prede perchè ci considerano degli impediti che non sono in grado di cacciare :mad:

martas
16-10-2013, 13:56
Io abito al primo piano, solo Ugo esce saltando sopra il gazebo dei vicini. Lui è un gran cacciatore, ma le prede se la mangia, non si è mai sognato di portarmele a casa. Quando era piccino, e ancora non aveva trovato la via di fuga, stando sul terrazzo riusciva a prendere i passeri e pettirossi. Un paio sono riuscita a salvarli. Una volta ho trovato sul tappeto del bagno, perché gli altri le loro prede me le lasciano in bagno, uno storno (che è molto simile al merlo) ormai privo di vita.
Quest’estate, ancora non so come, Mia è riuscita a catturare un topolino, lo teneva in bocca e non ne voleva sapere di mollarlo e voleva a tutti i costi portarlo in bagno. Con il metodo LaT, ho cacciato fuori sul balcone gatti e topo. Ho isolato la gatta, l’ho presa per la collottola, le ho infilato un dito in bocca, dalla parte del sedere del topo, e ho iniziato a scuoterla perché un canino era penetrato nel povero topo. Uno volta caduto a terra mio marito lo ha preso con scopa e paletta e lo ha portato giù. Tutto questo a l’una di notte!!!
Una volta in terrazzo ho trovato un uovo di merlo rotto, come ci sia arrivato è ancora da capire.
Adesso sarà una settimana che tutte le sere trovo locuste (le cavallette marroni giganti) o loro pezzi sparsi per casa. L’altra sera nel giro di un’ora me ne hanno portate dentro 4. Il fatto è che io di quelle cose ho la fobia. Per capirci, mentre una volava dentro casa, io mi sono nascosta dietro a mio marito tenendolo forte per la felpa, urlando “fai qualcosa” mentre mio figlio se la rideva, e mio marito “se mi molli provo a prenderla!”

Mimmì
16-10-2013, 14:15
io abito in una zona abbastanza di campagna e i randagi fuori sono dei predatori micidiali, la mamma la scorsa primavera quando aveva i cuccioli catturava anche le lepri :confused: ho assistito da lontano alla cattura, poi vabbeh, topi, lucertole, insetti vari uccellini... loro però non mi portano nulla, quello che catturano mangiano :p
comunque sul significato del perchè ci portano le loro prede in un libro avevo letto una teoria carina... secondo questo tizio del libro di cui non ricordo il nome i gatti non ci portano le loro prede come segno d'amore.. o meglio, anche. ma il vero motivo secondo la sua teoria è osservabile in natura, quando un gatto porta a un altro gatto delle prede? quando l'altro gatto è un cucciolo o è magari ferito e impossibilitato alla caccia, quindi secondo questa teoria i gatti ci portano le prede perchè ci considerano degli impediti che non sono in grado di cacciare :mad:

Dal Diario di un gatto in fatto di prede sembrerebbe anche che:

http://s1157.photobucket.com/user/Dat40/media/diario.jpg.html

Ciao, ciao

valerie
16-10-2013, 14:49
Val bene il segno d'amore, ma il topone è una schifezza d'amore, evito di commentare la vipera!!
Però, bravi a farla fuori senza farsi mordere..

xxxElisaxxx
16-10-2013, 16:15
Quella dei gechi sono io, cioè la Zerbi. Per fortuna l'estate è finita (unico lato positivo della fine dell'estate) e i gechi non ci sono più, però quando li beccavo prima di lei (quasi mai) prendevo la scopa e dicevo loro, spingendoli giù dal balcone "scappa, scappa, non hai idea della brutta fine che farai in questa casa!

Qualche mattina fa sono stata svegliata dal rumore di una falena agonizzante nelle grinfie della gatta serial killer (sì, fanno rumore, ed è un suono che fa senso)

io non tocco niente, se sono vivi prendo la scopa e li butto dal balcone, se sono morti la lascio fare, mi giro dall'altra parte e cerco di non farmi leccare la faccia! :dead:

antol
16-10-2013, 17:01
Sigh, sob, anche io ricevo doni in natura, e quando li trovo in genere sono già morti, per cui la signorina ha già perso tutto l'interesse per il giocattolo e io non posso che prendere scopa e paletta e procederead adeguato smaltimento. Ho collezionato lucertole, topini e uccellini...:cry::cry:
Se invece la colgo sul fatto, cioè mentre lei gioca e l'animaletto è ancora vivo, cerco di salvarlo, con le lucertole o i gechi ci riesco spesso, perché sono furbi, stanno immobili e la micia pensa che siano morti e li lascia in pace! Una volta ho salvato anche un topino prendendolo per la coda e un uccellino rinchiudendolo in uno scatolo di scarpe :)
Fortuna che la caccia grossa si apre in primavera, per un paio di mesi staremo in pace :)

violapensiero
16-10-2013, 23:08
Val bene il segno d'amore, ma il topone è una schifezza d'amore, evito di commentare la vipera!!
Però, bravi a farla fuori senza farsi mordere..

Io sto ridendo da morire...

Comunque io sono in città al secondo piano che diventa quarto dal cortile causa sopraelevazione, Stella anni fa mi ha portato in casa un passerottino vivo e lo ha lasciato in camera...l'ho preso, il poverino era morto dalla paura non si muoveva dal pavimento, il cuore batteva a mille, l'ho preso e portato sul balcone, se era morto lo avrei lasciato al suo destino, ma era perfettamente vivo e vegeto, gli ho detto: piccolo, oggi è il tuo giorno fortunato, torna a casa...e lui è volato via...
Dopo dentro mi sono lavata benissimo le mani, per non far capire alla signora cacciatrice che non ero degna della sua fiducia, lei ha pianto tutto il giorno e io ad inveire contro il cattivo uccellino che era scappato...per consolarla...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Cosa non si fa per questi baffuti rubacuore...

milka
17-10-2013, 08:30
Allora, io devo fare due distinzioni: ovvero Molly e Brillo gatti esclusivamente casalinghi, i quali catturano soltanto piccoli insetti che entrano in casa e in questo periodo gli zanzaroni dell'orto (avete presente? bestioni enormi che stanno tutto il giorno attaccati ai muri di casa ma che non appena apri una finestra te li ritrovi a svolzzare per casa..). Ecco quelli li prendono rincorrendoli in giro per casa facendo il solito versetto di caccia, quella specie di miagolìo rivolto alla preda quando non riescono a prenderla; siccome mi fa abbastanza schifo che mangino quelle cose lì...cerco in ogni modo di rubargliela dalle grinfie quando riescono nella cattura e con la scopa le spazzo fuori.

Diversamente Trici cattura di tutto. Lei sta in giardino e quest'estate abbiamo preso, svariati passerotti e merli, una tonnellata di lucertole (oh, son quasi tutte sparite da casa mia...ora va a cacciarle nei giardini dei vicini...), insetti vari, ora va anche lei di zanzaroni (come dicevo ce ne sono decine appoggiati ai muri) e di cavallette giganti (quelle grigio scure). ogni volta li porta in cantina che è il posto dove lei dorme la notte e che considera il suo rifugio e lì li finisce. Se riesco, anche a lei, glieli porto via, sperando non siano completamente morti, ma molte volte me ne accorgo troppo tardi quando la preda è passata a miglior vita; lei cmq non li mangia.
Inoltre nel giardino del nostro vicino di casa c'è un piccolo stagno con i pesci rossi e lei va sul ponticello e da lì pesca...lasciando i poveri pescetti agonizzanti a terra. Anche lì non li mangia ma si diverte a pescare e a giocarci mentre loro saltellano morenti. :devil:
Se la vede la mia vicina, la fa scappare...le batte le mani e Trici scappa via, ma più di una volta mi dice di aver trovato le prede a terra. E' una vera diavoletta...anche stamattina prima di partire per venire in ufficio...l'ho vista che si dirigeva proprio verso lo stagno.....

Tessy
17-10-2013, 08:46
loro si rintanavano in angoli irragiungibili e lui osservava compiaciuto :mad:, senza intervenire, convinto che mi stessi divertendo


:):)

A proposito delle cavallette giganti: neanche io avevo mai visto fino quest’anno. Hanno catturato anche quelle. Qualcuna sono riuscita salvare. Le sorveglio come i carcerati quando sono fuori. Mi accorgo che hanno preso qualcosa che entrano tutte e 2 in casa (camera da letto), dalla terrazza, di corsa e poi rimangono ferme a giocare o guardare la preda. Quando le rincorro per liberare la bestia (in possesso di Daisy, maggior parte) loro corrono più di me. Ne facciamo una fila di 3 esseri viventi+l’insetto non si sa in che stato. Quando escono da sotto letto prendo la bestia con un fazzoletto e la butto fuori. Mi sono fatto l’abitudine di guardare sotto letto prima di andare a letto quando loro sono state in terrazza.

Tessy
17-10-2013, 08:49
Quella dei gechi sono io, cioè la Zerbi. Per fortuna l'estate è finita (unico lato positivo della fine dell'estate) e i gechi non ci sono più, però quando li beccavo prima di lei (quasi mai) prendevo la scopa e dicevo loro, spingendoli giù dal balcone "scappa, scappa, non hai idea della brutta fine che farai in questa casa!

Qualche mattina fa sono stata svegliata dal rumore di una falena agonizzante nelle grinfie della gatta serial killer (sì, fanno rumore, ed è un suono che fa senso)



:)
Mi riccordo dei tuoi gechi..sempre più grandi :)
Non sapevo che le falene gridano e forse era meglio non saperlo. Da me entrano in casa già azzittite.

Tessy
17-10-2013, 09:03
secondo questa teoria i gatti ci portano le prede perchè ci considerano degli impediti che non sono in grado di cacciare :mad:


I miei gatti mi considerano un’impedita??? Io che gli faccio tutti i caprici, hanno più giochi e apparecchi sofisticati per fargli stare bene di qualsiasi altro gatto e loro mi trattano con sufficienza? :)

Onestamente avrei preferito sapere che era un segno di amore…

violapensiero
17-10-2013, 15:42
Ma infatti Tessy, cacciare per chi non sa farlo é un segno d'amore...

LaT
17-10-2013, 17:33
Onestamente avrei preferito sapere che era un segno di amore…

E tu resta fedele a questa teoria :)
Le ipotesi sono tante, ognuno crede a quella che preferisce ;)

xxxElisaxxx
18-10-2013, 00:21
:)
Mi riccordo dei tuoi gechi..sempre più grandi :)
Non sapevo che le falene gridano e forse era meglio non saperlo. Da me entrano in casa già azzittite.

Ah ah ah! No, non era un grido (il geco grida), più un rumore tipo di elettricità... Che comunque avrei preferito non conoscere, d'accordissimo con te!

Tessy
18-10-2013, 08:07
Elisa, non confondermi: adesso mi dici che il geco grida e la falena no :)

LaT, rimango si credente al segno di amore assassino dei gatti per gli umani impediti :)