PDA

Visualizza Versione Completa : Stomatite... forse!


azzurra
29-10-2013, 17:43
Salve, vorrei il vostro parere su ciò che mi è accaduto questa mattina dal veterinario di fiducia. Una delle gattine del mio cortile, erano due giorni che non riusciva a mangiare non perchè non avesse fame, ma perchè qualsiasi cosa mettesse in bocca gli provocava dolore. Decido di portarla dal mio veterinario che mi dice che per controllarla deve sedarla. Gli dico che la gatta è digiuna quindi non ci sono problemi. A quel punto mi elenca tutta una serie di possibili terribili malattie che questo gatto potrebbe aver contratto e che portano questa infezione alla bocca di cui lui riesce a intravedere solo gengive infiammatissime e cattivo odore.
Fiv, Felv, Leucemia, aids dei gatti altro che non ricordo e per finire nella peggiore delle ipotesi insufficienza renale per cui non ci sarebbero cure. Nella migliore delle ipotesi invece è una gengivite e vanno estratti tutti i denti. Gli dico che a parte questo il gatto sta bene è vivace e coccolone. Ma lui dice che vanno fatte prima le analisi per escludere le malattie sopraelencate e per vedere il livello di infezione. Poi si seda il gatto e si procede ad una biopsia e ad un esame istologico e eventualmente all'estrazione dei denti. Preventivo 500 euro!
Mi dice di pensarci... Gli dico che c'è poco da pensare, se il gatto non mangia muore, quindi gli dico di fare le analisi... Torno dopo due ore, con un'ansia che mi stringeva lo stomaco e risultato degli esami: il gatto sta benissimo, le analisi sono tutte nella norma! Per farla breve mi dice che per sedarlo è tardi, gli fa un antibiotico che dura 15 giorni, e un'iniezione di cortisone e mi dice che in serata il gatto dovrebbe sfiammare e riprendere a mangiare. Ma di riportarlo appena possibile per procedere alla sedazione, per controllarlo e fargli la biopsia. Passato il momento di gran sollievo, la mia domanda è: ma è corretto questo modo di procedere? Onestamente non so se riportarlo da lui o chiedere il parere di un altro. Comunque la miciotta stasera ha mangiato: omogeneizzato di pollo allungato con acqua per idratarla un po' :)

Starmaia
29-10-2013, 17:53
Il modo di procedere è corretto.
Prima però di portarla per la biopsia proverei a vedere se semplicemente con l'antibiotico la cosa rientra.

"Le analisi sono tutte nella norma" vuol dire anche i globuli bianchi/ leucociti?

azzurra
29-10-2013, 18:25
Il modo di procedere è corretto.
Prima però di portarla per la biopsia proverei a vedere se semplicemente con l'antibiotico la cosa rientra.

"Le analisi sono tutte nella norma" vuol dire anche i globuli bianchi/ leucociti?

Guarda, non lo so di preciso... ho controllato il biochimico e sembra che i valori siano nei range indicati, tranne un paio leggermente più alti. Ma sui risultati è scritto: quadro compatibile con processo infiammatorio in atto. Lui mi ha detto che anche se a cosa rientra, va fatta.... io capisco che oggi era impossibile guardargli in bocca perchè aveva malissimo, ma se il processo infiammatorio rientra come pare sia, perchè stasera il gatto ha mangiato, non sarebbe il caso prima di controllare se per caso non ci sia qualche ferita che il gatto si possa essere provocato e che magari si è infettata o addirittura esserci rimasto qualcosa dentro che ha provocato un ascesso?

violapensiero
29-10-2013, 23:49
Guarda, non lo so di preciso... ho controllato il biochimico e sembra che i valori siano nei range indicati, tranne un paio leggermente più alti. Ma sui risultati è scritto: quadro compatibile con processo infiammatorio in atto. Lui mi ha detto che anche se a cosa rientra, va fatta.... io capisco che oggi era impossibile guardargli in bocca perchè aveva malissimo, ma se il processo infiammatorio rientra come pare sia, perchè stasera il gatto ha mangiato, non sarebbe il caso prima di controllare se per caso non ci sia qualche ferita che il gatto si possa essere provocato e che magari si è infettata o addirittura esserci rimasto qualcosa dentro che ha provocato un ascesso?

Sì sarebbe il caso. E chiedi in giro, 500 euro mi sembrano in verità troppi. E' una clinica 24 ore?
Quali valori erano fuori range?
E una visita accurata dei denti è il minimo da farsi in questi casi.

Starmaia
30-10-2013, 10:27
E' quello che pensavo anch'io. Magari ha qualcosa in bocca che le ha provocato l'infezione, prima di pensare a una biopsia e all'estrazione dei denti.

azzurra
30-10-2013, 22:30
E' quello che pensavo anch'io. Magari ha qualcosa in bocca che le ha provocato l'infezione, prima di pensare a una biopsia e all'estrazione dei denti.

vi ringrazio... Lunedì la porto da un altro veterinario... Comunque anche oggi ha mangiato tutto :) E' un po' meno vispa del solito, ma penso che sia l' effetto dell' antibiotico e del cortisone.

7M
31-10-2013, 08:57
Lunedì la porto da un altro veterinario... Comunque anche oggi ha mangiato tutto. E' un po' meno vispa del solito, ma penso che sia l' effetto dell' antibiotico e del cortisone.

Potrebbe essere... Ma fai benissimo a sentire un altro parere!!
Tutto incrociato per la miciotta :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

azzurra
27-12-2013, 23:29
Potrebbe essere... Ma fai benissimo a sentire un altro parere!!
Tutto incrociato per la miciotta :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Purtroppo il problema non è risolto.... Ho portato la micia da un altro veterinario di cui mi fido, lui l'ha addormentata e non ha trovato ciò che ci si aspettava, tranne del tartaro ai denti che potrebbe aver provocato un infezione alle gengive.Però ha trovato un artrosi della mandibola. Ha fatto una pulizia dei denti, un ciclo di antibiotici, antinfiammatori e Restomyl. Va meglio, continuo però a farla mangiare prevalentemente umido e ho scoperto che gradisce molto il latte tiepido. Osservandola credo che il problema sia davvero l'artrosi, perché mi sono accorta che il dolore non è costante mentre mangia, ma è come se avesse fitte dolorose dopo di che sembra che strofini i denti (si sente proprio il rumore) e poi riprende a mangiare. Con la cura le fitte sono diminuite ed è più tranquilla quando mangia. Per il resto sta bene, è in forma, ha un bel pelo ed è attiva. C'è qualcuno che può darmi consigli per gestire questa forma di artrosi. Dopo le festività richiamo il veterinario, ma non credo ci sia una cura per l'artrosi, tranne terapie periodiche e un po' di attenzione al cibo nei periodi in cui si acutizza.

violapensiero
27-12-2013, 23:36
Ci sono degli integratori alimentari e dei croccantini da dare per il benessere delle articolazioni. E integrazioni di condroitin solfato, da dare a lunghissimo termine.
Ma la micia non è giovanissima per avere questo problema...o se non è vecchia ha sofferto di rachitismo.

azzurra
28-12-2013, 00:36
Ci sono degli integratori alimentari e dei croccantini da dare per il benessere delle articolazioni. E integrazioni di condroitin solfato, da dare a lunghissimo termine.
Ma la micia non è giovanissima per avere questo problema...o se non è vecchia ha sofferto di rachitismo.

La micia ha sei anni... e escludo abbia sofferto di rachitismo, anzi in alcuni periodi è persino stata in sovrappeso nonostante sia una gatta che ha sempre vissuto prevalentemente all'aperto. In passato ha avuto solo qualche problema di cistite che però non si è più ripresentato. Sì so che ci sono degli integratori per le articolazioni, non ci avevo pensato, chiederò al veterinario la prossima settimana. Grazie

violapensiero
28-12-2013, 00:46
Cosequin. E' molto buono, è della Candioli, lo trovi sul loro sito. I crocchi mi sembra siano J/d ma non so se sono per gatti o cani.

violapensiero
28-12-2013, 00:48
Controllato, esistono le j/d Feline per gatti con alterata mobilità articolare. Provali...

http://www.hillspet.it/it-it/mobility/cat.html

7M
28-12-2013, 11:43
Dici che strofina i denti fra loro... Non ha per caso una qualche malformazione congenita tipo prognatismo o enognatismo? Magari appena accennati.... Te lo chiedo perchè anche Miele lo fa (la vet ogni volta che lo vede controlla lo stato dei denti e vanno benissimo ed è anche un po' troppo giovane per avere artrosi...) ma lui è enognato (parte superiore del muso più lunga di quella inferiore e per questo i denti si toccano e lui li strofina....

Cmq il cosequin so che lo usano in tanti sia per gatti che per cani e i risultati che ottengono sono buoni.

azzurra
29-12-2013, 02:11
Cosequin. E' molto buono, è della Candioli, lo trovi sul loro sito. I crocchi mi sembra siano J/d ma non so se sono per gatti o cani.

Sì il Cosequin lo uso ciclicamente come prevenzione per un gatto in sovrappeso... Gli integratori se usati con costanza funzionano.

azzurra
29-12-2013, 02:19
Dici che strofina i denti fra loro... Non ha per caso una qualche malformazione congenita tipo prognatismo o enognatismo? Magari appena accennati.... Te lo chiedo perchè anche Miele lo fa (la vet ogni volta che lo vede controlla lo stato dei denti e vanno benissimo ed è anche un po' troppo giovane per avere artrosi...) ma lui è enognato (parte superiore del muso più lunga di quella inferiore e per questo i denti si toccano e lui li strofina....

Cmq il cosequin so che lo usano in tanti sia per gatti che per cani e i risultati che ottengono sono buoni. Ma il veterinario sembrava convinto, credo abbia fatto una radiografia, ma nn è certo che i fastidi quando mangia siano dovuti all'artrosi. Magari però questa potrebbe essere dovuta ad una conformazione particolare che nel tempo gli ha provocato un'artrosi. Comunque la prossima settimana chiedo ulteriori spiegazioni al veterinario.