Visualizza Versione Completa : Insufficienza renale-cercasi veterinario a GENOVA! urgente!
Buonasera a tutti,
ho visto che c'è una discussione in evidenza; ma non ho capito se sia possibile chiedere lì aiuto.
Spero che i moderatori, eventualmente, possano rimediare al mio errore.
Scrivo ad insaputa della mia fidanzata per chiedere aiuto per il suo (o meglio nostro :o) Matisse.
Sta molto male, gli è stata diagnosticata un'insufficienza renale, piuttosto grave.
I sintomi sono comparsi lunedì: dopo aver vomitato la sera è stato portato dal veterinario martedi. Le analisi del sangue hanno evidenziato il problema.
I sintomi si sono manifestati all'improvviso, con un dimagrimento di 4 etti in pochi giorni.
Soltanto due settimane prima, eravamo contenti del fatto che fosse un po' ingrassato siccome non è stato mai un gran mangione.
Somministriamo due flebo sottocutanee al giorno per reidratarlo + antibiotico per via orale perchè è presente un'infezione. Questa infezione ha lasciato un filo di speranza: la veterinaria spera possa essere questa la causa dell'insufficienza e vorrei sapere cosa ne pensate anche voi, realisticamente.
Il gatto non beve in maniera anomala ed urina 2-3 volte al giorno.
Il problema è che si manifesta anche una certa difficoltà a mangiare: l'inappetenza sappiamo essere una conseguenza della malattia, ma lui a volte è attratto dal cibo. Prova a mangiare una crocchetta, ma la mastica di lato per poi lasciarla cadere. Soltanto con tanta pazienza riusciamo a fargli "leccare" della scatoletta resa più liquida e scaldata a bagno maria. Dopo questa, riesce anche a mangiare una discreta quantità di crocchette, sempre masticando stranamente.
Sospettiamo un problema di nausea o dolore alla bocca: ma la veterinaria non ha notato problemi. C'è qualcosa che possiamo fare per aiutarlo?
Verso sera Matisse è più attivo: gioca con le cose che gli si fanno penzolare davanti, salta su l divano/letto/poltrone e si fa le unghie. Questo ci fa pensare che non si stia indebolendo velocemente. Per fare le flebo, "lottiamo" anche mezz'ora.
Insomma, siamo proprio sconfortati e mi piacerebbe avere qualche parere vostro.
Grazie infinite,
Matteo, Veronica e Matisse.
Reni
Urea-N (BUN) 123 16 - 38 mg/dl
Creatinina 6.9 + < 1.9 mg/dl
Sodio 153 147 - 159 mmol/l
Potassio 5.1 3.3 - 5.8 mmol/l
Fosfati 4.9 + 0.8 - 2.2 mmol/l
Fegato:
Bilirubina totale 0.1 < 0.4 mg/dl
ALT (GPT) 77 < 175 U/l
Fosfatasi alcalina 12 < 73 U/l
GGT 1 < 5 U/l
AST (GOT) 20 < 71 U/l
GLDH 2 < 11 U/l
Proteine totali 94 + 59 - 87 g/l
Albumina 33 27 - 44 g/l
Globuline 61 + 29 - 54 g/l
Rapp. albumina/globuline 0.54 - > 0.57
Pancreas:
Glucosio 135 63 - 140 mg/dl
Colesterolo 380 + < 329 mg/dl
Colesterolo (Gatti di peso medio a digiuno): < 200 mg/dl
Fruttosamine 323 190 - 365 umol/l
Muscoli:
Creatinchinasi 31 < 542 U/l
LDH 65 < 182 U/l
Calcio 2.4 2.2 - 2.9 mmol/l
Magnesio 1.7 + 0.6 - 1.1 mmol/l
Trigliceridi 123 21 - 432 mg/dl
Trigliceridi (Gatti di peso medio a digiuno): 21- 100 mg/dl
Quadro ematico completo
Leucociti 23.8 + 6 - 11 G/l
In gatti agitati fino a 18
Eritrociti 6.1 5 - 10 T/l
Emoglobina 9.6 9 - 15 g/dl
Ematocrito (Hct) 33 28 - 45 %
MCV 55 40 - 55 fl
MCH 16 13 - 17 pg
MCHC 29 - 31 - 35 g/dl
Piastrine 273 150 - 550 G/l
Reticolociti 0.28 %
Reticolociti (assoluti) 17100 /ul
Linee guida per la valutazione della rigenerazione midollare (reticolociti/ul):
< 50.000 normale in caso di paziente non anemico
< 50.000 inadeguata in caso di paziente anemico
50.000-75.000 rigenerazione lieve
75.000-175.000 rigenerazione moderata
> 175.000 rigenerazione marcata
La conta reticolocitaria dovrebbe sempre essere interpretata in associazione
al grado di anemia.
Emocitometria
Basofili 0 0 - 1 %
Eosinofili 1 0 - 6 %
Neutrofili banda 0 0 - 3 %
Neutrofili segm. 77 + 50 - 75 %
Linfociti 21 15 - 50 %
Monociti 1 0
violapensiero
03-11-2013, 21:21
Ciao Matteo, quanti anni ha Matisse?
Io voglio essere ottimista, l'infezione può determinare uno stato di insufficienza renale acuta. Ma è solo passeggera nel 90% dei casi, specie se il micio non è anziano.
State facendo la terapia giusta. Se la veterinaria non ha trovato nulla in bocca, non ha nulla, è solo la nausea.
Potresti aggiungere la terapia probiotica, che aiuta ad abbassare le scorie azotate. Ma ora non ricordo le dosi...appena le trovo le posto.
Benvenuto sul forum, anche se avrei leggerti più sereno...
Ma noi qui siamo tutti vicini ai mici che non stanno bene!
violapensiero
03-11-2013, 21:24
Mezza bustina di Inolact più mezzo tappino solo di Prolife lactobacilli.
Questi sono i probiotici. Dalli lontano dalla somministrazione dell'antibiotico.
Incrocio!
Grazie della risposte e della solidarietà :-)
Matisse compie 8 anni a gennaio.
Proveremo i probiotici.
Ieri sera ha rimesso: erano boli di pelo, ma lo segnalo comunque e oggi lo faremo presente alla veterinaria.
Per diminuire la nausea esiste qualcosa? Perché se la terapia é orale, sarà difficile somministrarla se il gatto non si ciba autonomamente.
Per ora gli scaldiamo la scatoletta per invogliarlo, ma non sempre funziona.
Aggiungo che anche stamattina Matisse ha rimesso: questa volta il vomito era giallastro e senza boli di pelo. E' a digiuno da ieri a mezzogiorno: ieri sera non ha mangiato. Può essere che l'antibiotico a stomaco vuoto gli faccia male? Lo aveva preso circa due ore prima di rimettere.
Anche il comportamento prima di rimettere è stato strano: è sceso dal divano ed è entrato nella gabbietta. Dopodichè ha rimesso.
Spero che oggi la veterinaria suggerisca qualcosa per la nausea.
Ho letto che il vomito può anche essere dovuto all'acidità di stomaco e che il gatto se lo autoprocura per liberarsene. L'acidità aumenta a stomaco vuoto (lui non mangia da 24h!)
Come possiamo fare però a farlo mangiare? Oggi sembra davvero impossibile.
Suggerimenti per l'acidità?
Grazie,
Matteo.
Chiedi alla vet, di aggiungere secondo il peso del micio, la ranitidina alle flebo, cosi si evita la nausea, i probiotici, servono per effettuare una sorta di dialisi per via enterica, quindi, cerca di associarli alla cura che ti ha dato la vet. Speriamo che sia ir acuta e che quindi possa rientrare.
Chiedi alla vet, di aggiungere secondo il peso del micio, la ranitidina alle flebo
Grazie del suggerimento! Oggi chiediamo :) In questo modo, riducendo l'acidità e la nausea, il gatto potrebbe essere invogliato a mangiare; giusto?
Quindi una terapia potrebbe essere:
1. Flebo 50ml di fisiologica + Ranitidina (da chiedere la quantità) -- 2 volte al giorno (per la ranitidina chiederemo se farla una o due volte al giorno).
2. Antibiotico per bocca (per l'infezione).
3. Integrare con mezza pastiglia di Be total plus.
4. Integrare con probiotici: 1/2 di INOLACT (bustina) e 1/2 del tappino del flaconcino del PROLIFE LACTOBACILLI.
Ho letto nella discussione in rilievo dell'Aloe Ferox e di un nuovo farmaco: Nefrokrill.
Sono da prendere in considerazione? Sostituiscono qualcosa di ciò che mi aete già suggerito?
Grazie mille per il supporto che ci state dando! :D
violapensiero
04-11-2013, 13:21
Ok. Mi raccomando fatti dare il ranidil. Il gatto se non mangia va in lipidosi. Vedrai che migliora appena lo prende. Ha avuto una cistite per caso?
Ti hanno già dato dei buoni consigli!!
Io vorrei mandare cmq incrocini e preghiere per Matisse che male non fanno.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11: Forza miciotto!!!
Ti hanno già dato dei buoni consigli!!
Io vorrei mandare cmq incrocini e preghiere per Matisse che male non fanno.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11: Forza miciotto!!!
Anche io non potendo consigliare mando tanti incrocini:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Grazie del suggerimento! Oggi chiediamo :) In questo modo, riducendo l'acidità e la nausea, il gatto potrebbe essere invogliato a mangiare; giusto?
Quindi una terapia potrebbe essere:
1. Flebo 50ml di fisiologica + Ranitidina (da chiedere la quantità) -- 2 volte al giorno (per la ranitidina chiederemo se farla una o due volte al giorno).
2. Antibiotico per bocca (per l'infezione).
3. Integrare con mezza pastiglia di Be total plus.
4. Integrare con probiotici: 1/2 di INOLACT (bustina) e 1/2 del tappino del flaconcino del PROLIFE LACTOBACILLI.
Ho letto nella discussione in rilievo dell'Aloe Ferox e di un nuovo farmaco: Nefrokrill.
Sono da prendere in considerazione? Sostituiscono qualcosa di ciò che mi aete già suggerito?
Grazie mille per il supporto che ci state dando! :D
50 ml di fisiologica, mi sembrano pochine, ed in ogni caso, chiedi alla vet, se puoi sostituire con il ringer lattato che è un disintossicante più efficace, il valore della crea, mi farebbe pensare a circa 250 ml fatte in vena... almeno una volta al giorno, altrimenti, non ne veniamo fuori!!!!
Non ho mai usato il Nefrokrill e a dire la verità, il mio vet, me lo ha sconsigliato, molto probabilmente, perchè noi abbiamo avuto ottimi risultati con l'inolact e con il prolife + l'aloe ferox che di fatto serve a stimolare il sistema immunitario e l'appetito. Tieni conto che non tutti i vet, approvano l'uso dei probiotici, ma di fatto, siccome non sono farmaci, anni fa quando il mio piccino si è ammalato, ho deciso che tutto sommato, valeva la pena tentare, e ti posso assicurare che analisi alle mani, ormai, sono ben sei anni, che il mio piccino ha raggiunto un buon equilibrio.
Invece, volevo sapere cosa mangia e come mangia, con un micio con quei valori, occore una gran pazienza, non dare pappe "alternative" tanto non mangia comunque... prendi una pappa renal, frullala, rendila tipo uno yogutr ed eventualmente, somministrala con la siringa sen'ago, almeno una volta ogni ora, cos' non andrà in lipidosi, come dice la nostra Viola e non perderà ulteriore peso.
Capisco che non è un argomento "bellissimo" ma puoi dirci come è la sua cacchina???
Ciao, mi spiace per il miciotto...
Anche uno dei miei mici ha lo steso problema. Devo fargli rifare le analisi per vedere come va ora, non so ancora se si tratta di insufficienza renale acuta o cronica. Quando non voleva cibo , probabile nausea, mi aveva consigliato di dargli le goccine di Plasil e comunque di nutrirlo per bocca con la siringa. Nel mentre ho fatto la terapie come mi avevano indicato ( flebo, antibiotico ecc.. che facevo direttamente in ambulatorio ) . Diluivo pappe renal sino a farle diventare semiliquide e poi le sparavo in bocca con la siringa senz’ago. È passata la nausea a ricominciato a mangiottare ma per sicurezza ho continuato a dargli più siringate durante il giorno. e se le pappe renal non gli piacciono mi hanno consigliato anche di mischiare a pappe più accattivanti ma ugualmente leggere ( con poco fosforo ) il renalzin. Oltre ai probiotici ( io sto usando il probinul in bustine, ma non si trova dappertutto ) che sembra che sui mici abbiano proprio un effetto drenante decisamente.
Deve mangiare assolutamente, poco e spesso come ti hanno già consigliato, e se non vuole…. lo devi alimentare con la siringa….
Augurissimi e tantiiiii incrocini…
Phalaenopsis
04-11-2013, 15:19
Ciao!
Mi dispiace per il tuo micio :( Anche il mio Byron aveva l' IRC, e anche la gatta che ho adesso!
Per il mio non c'è stato molto da fare, ha avuto un tracollo spaventoso ma per esperienza posso dirti di stare ben attento che mangi! Piuttosto rendi liquida la carne e dagliela con la siringa nei giorni che non ha voglia di mangiare da solo!
Auguri per il tuo micio! :micimiao10:
Grazie delle numerose risposte :)
Cerco di rispondere a tutti. Intanto vi aggiorno della visita di oggi pomeriggio.
VISITA
La veterinaria lo ha trovato un po' meglio. Matisse ha ripreso 1 etto. Ora pesa 3,1 kg.
Le abbiamo parlato dei probiotici e della ranitidina. Per i probiotici ha detto di aspettare che mangi un po' più autonomamente, mentre per la rinitidina era un po' più titubante. Comunque gliel'avrebbe somministrata oggi ma non ne aveva. Ha fatto, in sostituzione, un antivomito e ha detto che cominceremo domani la Ranitidina.
FLEBO
Facciamo due flebo al giorno da 50ml di soluzione fisiologica sottocute. In totale 100ml. Nel week end facciamo entrambe le flebo a casa mentre in settimana ne facciamo fare una alla veterinaria. Quindi credete siano pochi e che sia meglio il ringer lattato? A casa non saremmo in grado di farle in vena. E anche la dottoressa continua a farle sottocute e nelle medesime dosi. Domani mattina pensate sia il caso aumentare la dose? Poi ne riparleremmo alla dottoressa per la somministrazione del pomeriggio nel suo studio.
ALIMENTAZIONE
La mia fidanzata ha subito comprato le Recovery della Royal (scatolette) e 3 tipi di crocchette renal (Hill's, Farmina ed un'altra marca: io non sono molto informato su queste cose).
-Il primo giorno ha mangiato una discreta quantità di crocchette renal e leccato un po' di scatoletta. Si era avvicinato da solo alle ciotole per mangiare ma poi lo abbiamo invogliato a continuare dandogli le crocchette una ad una.
-Il secondo giorno abbiamo diluito la scatoletta con un po' d'acqua e l'abbiamo scaldata. Ne ha mangiata due cucchiai ed una buona quantità di crocchette: questa volta la maggior parte delle crocchette mangiate erano Royal canin ma non renal (c'era comunque scritto che erano utili al buon funzionamento dell'apparato urinario). Rifiutava le crocchette renal e abbiamo preferito non lasciarlo a digiuno.
-Ieri ha soltanto leccato un po' di scatoletta. Abbiamo provato con la siringa senza ago (con scatoletta praticamente liquida e tiepida) ma ne sputa letteralmente la maggior parte.
Anche nei giorni precedenti abbiamo utilizzato la siringa almeno due volte al giorno, ma con scarsi risultati.
-Oggi ha vomitato in mattinata, non ha mangiato, ha solo bevuto, e stiamo provando ad alimentarlo con siringa. Speriamo che l'antivomito faccia effetto!!!
FECI
Non vediamo feci da 3 giorni. La dottoressa lo ha "palpato" e ha sentito un po' di feci. Non era preoccupata e non ci ha suggerito nulla.
DOMANI
Aumentiamo le dosi di fisiologica (di quanto?) per poi passare al ringer? O aspettiamo il pomeriggio per parlarne con la veterinaria?
Iniziamo i probiotici?
La dottoressa somministrerà la Ranitidina.
Scusate per il lungo post :)
Decisamente NO al recovery perche' e' troppo proteico ed in questo momento fai solo grandi danni, siccome non mangerebbe comunque nulla senza il gastroprotettore, prendi comunque una pappa renal e somministrala anche a forza, rendila semi liquida e come ti ho gia' detto fallo mangiare ogni ora, anche se mangia poco, a fine giornata, avra' finito la sua scatoletta/bustina, per adesso accontentiamoci. Al tuo posto comincerei subito con i probiotici cosi' arriva anche la cacchina che e' importantissima. Per quanto riguarda il fare l'idroterapia in vena, il vet dovrebbe inserire un'ago cannula nella zampina del micio in questo modo, e' semplicissimo fare la terapia consigliata, ma e' anche vero che ultimamente sento troppo spesso che ci sono vet che hanno difficolta' a trovare le venuzze dei mici ed allora preferiscono le sottocutanee. Prova a fare il ringer lattato e fai almeno 250 ml al giorno in due somministrazioni.
Mi scuso per eventuali errori di ortografia, ma sono con il cell e non posso ricontrollare. :(
violapensiero
04-11-2013, 22:48
Sono contenta che abbia messo su peso:)
Segui i consigli di Lelle, lei sull'irc è ferratissima per esperienza personale...
Non attendete oltre che faccia cacchina, le feci si disidratano nell'intestino, fermentano, e diventa difficile farle espellere. I probiotici aiutano tantissimo in questo caso, e ripuliscono l'intestino da flora patogena.
Ma lontano dall'antibiotico.
Sono sconcertato perché il recovery ce lo ha dato la veterinaria. Siccome non vanno neanche bene le flebo, non so cosa pensare..anche perché ci stiamo impegnando molto per seguirlo.
Domani parleremo di nuovo con la veterinaria: ci avrebbe fatto piacere il suo consenso alla terapia che mi avete suggerito. Però a questi punti la seguiremo anche senza il suo consenso. Ma non so a chi rivolgermi per le flebo in vena! La nostra veterinaria ci ha detto che erano meglio, ma che il nostro gatto si sarebbe agitato troppo rendendo impossibile la somministrazione.
Stasera lo abbiamo nutrito forzatamente. Ora è tesissimo e non beve neanche più.
Domani partiamo con probiotici, aloe ferox e ratidinina. Ma per le flebo, siccome una ce la farà la veterinaria, non credo potremo cambiare molto!
Cambiamo veterinario? Avevamo anche fiducia in lei perché ci ha sempre seguito.
Un'altra scatoletta consigliata e stata a/d hill s: mi sa che neanche quella va bene..
violapensiero
04-11-2013, 23:14
Magari la veterinaria vuola farlo solo aumentare di peso, soprattutto per i primi tempi. Che dirti, se mangia solo quello per una settimana al massimo fallo mangiare pure, magari mescola renal e altre scatolette.
I liquidi ad un micio con problemi renali non fanno mai male.
Se ti trovi bene con la tua veterinaria rimani, altrimenti se mi dici di dove sei segnalo il post come titolo e vediamo se qualche utente ha qualche veterinario da consigliarti, magari per un semplice parere. Ma solo se vuoi, nessuna forzatura.
Il problema è che c è anche un infezione da curare. Ed essere seguiti dal vet sarebbe importante.
violapensiero
04-11-2013, 23:21
Tranquillo, aggiungi i probiotici e vedrai che migliorerà man mano che gli antibiotici faranno effetto.
Domani la mia fidanzata parlerà chiaramente con la veterinaria.
Le dirà che non ci sono progressi e che vorrebbe cambiare terapia.
Ricapitolando:
1. 250ml Ringer lattato (endovenosa o sottocutanea) + Ratidinina (dosi?) (magari suddiviso in due somministrazioni).
2. Antibiotico.
3. Probiotici, lontano dall'antibiotico.
4. Aloe ferox (mi sembra una capsula in cibo renal)
5. Cibo renal ogni ora con siringa nel caso non si cibi autonomamente.
Dimentico qualcosa?
Grazie mille :)
siccome non mangerebbe comunque nulla senza il gastroprotettore(
Scusa lelle, il gastroprotettore di cui parli sarebbe il farmaco a base di ranitidina? O i probiotici? O tutti e due? :) Te lo chiedo in modo da avere il quadro completamente chiaro.
E approfitto per ringraziarti ancora :)
Facendo una ricerca sulla ranitidina ho trovato questo trafiletto:
Ranitidina Germed Compresse Rivestite Con Film
Pazienti con insufficienza renale
Nei pazienti con grave riduzione della funzionalità renale (clearance della creatinina inferiore a 50 ml/min), si verifica un accumulo di ranitidina con conseguente aumento delle concentrazioni plasmatiche. Si raccomanda che la dose giornaliera in tali pazienti sia di 150 mg da assumersi alla sera.
Questo era un farmaco qualunque a base di ranitidina: ma mi sono un po' spaventato.
Somministriamo comunque?
Un'altra domanda poi ho finito per oggi :)
I probiotici e l'aloe ferox devono essere assunti con i pasti o possono essere somministrati separatamente?
Magari mischio il mangiare nella siringa con questi prodotti? Cosa mi consigliate?
Tra di loro possono essere dati ravvicinati o e meglio dare prima i probiotici e successivamente l'aloe? So che devo darli lontano dall'antibiotico ;)
violapensiero
05-11-2013, 10:12
L'aloe un quarto di capsuletta, non di più. L'aloe puoi darlo miscelato al cibo. Anche i fermenti, metti tutto nella siringhina e vai. Per le dosi del ranidil non mi espongo non sapendole. Attendiamo lumi da chi sa.
Scusa lelle, il gastroprotettore di cui parli sarebbe il farmaco a base di ranitidina? O i probiotici? O tutti e due? :) Te lo chiedo in modo da avere il quadro completamente chiaro.
E approfitto per ringraziarti ancora :)
Il gastroprotettore, deve prescrivertelo la vet ed è lei che ti deve dare le dosi, come ti ho già detto, secondo il peso del gatto e secondo le sue condizioni, io posso solo consigliarti che sia iniettabile e non a compresse perchè per esperienza, quando lo diamo a compresse, i piccini sbavano e quasi tutto si perde con al saliva.. invece, aggiungendolo nella flebo, o sottocutanea che sia, non si accorgono nemmeno. Il gastroprotettore, per capirci, può essere anche il "malox", quindi nulla a che vedere con i probiotici che servono a stimolare una sorta di dialisi naturale, per via enterica, cioè tramite appunto le feci.Facendo una ricerca sulla ranitidina ho trovato questo trafiletto:
Ranitidina Germed Compresse Rivestite Con Film
Pazienti con insufficienza renale
Nei pazienti con grave riduzione della funzionalità renale (clearance della creatinina inferiore a 50 ml/min), si verifica un accumulo di ranitidina con conseguente aumento delle concentrazioni plasmatiche. Si raccomanda che la dose giornaliera in tali pazienti sia di 150 mg da assumersi alla sera.
Questo era un farmaco qualunque a base di ranitidina: ma mi sono un po' spaventato.
Somministriamo comunque?
Un'altra domanda poi ho finito per oggi :)
I probiotici e l'aloe ferox devono essere assunti con i pasti o possono essere somministrati separatamente?
Magari mischio il mangiare nella siringa con questi prodotti? Cosa mi consigliate?
Tra di loro possono essere dati ravvicinati o e meglio dare prima i probiotici e successivamente l'aloe? So che devo darli lontano dall'antibiotico ;)
L'aloe, conviene darlo di prima mattina nell'umido è insapore ed inodore, quindi vai tranquillo, il piccino non si accorgerà nemmeno di prenderlo, 1/4 di capsula cos' come ti ha detto Viola, i probiotici, vanno dati a stomaco pieno, altrimenti non fanno effetto, quidi, appena il "signorino" finisce la sua pappa vai con la siringhina di probiotici, anche se son vicini all'anbiotico, non succede nulla, anzi servono a ripristinare la flora batterica del pancino.
Se cerchi ancora un bravo vet a Genova, contattami.
Grazie a tutti!
La veterinaria ci ha consigliato di rivolgerci ad una clinica per fare una fluidoterapia in vena.
Ci siamo precipitati stamattina: oggi il gatto pesa 2 etti e mezzo in più: quindi è stato molto idratato. Hanno usato il ringer lattato in vena ;) Stasera ha ancora il suo tubicino, come già mi dicevate.
Erano d'accordo sui probiotici (ma non li hanno somministrati oggi :mad:), hanno fatto un'iniezione di "antivomito/nausea/acidità" e hanno cambiato l'antibiotico.
Insomma, Matisse stasera mangia! E ci sono stati miglioramenti.
Domani ci presenteremo con i probiotici e l'aloe dicendo che utilizzeremo anche questi prodotti una volta tornati a casa! Secondo le modalità suggerite da lelle ;)
Per ora faremo un ciclo di 4 giorni, in day hospital. Poi seguiranno le analisi, suppongo, e poi si vedrò. E' possibile continuare la fluidoterapia in vena anche a casa? Magari con un veterinario che possa cambiare l'ago canula ogni volta che è necessario..
Sono contenta. Finalmente siamo sulla buona strada, quando e' necessario io faccio la fluidoterapia in casa tramite la cannulina e vado dal vet per controllo ogni quando lui ritiene, secondo la disidratazione del piccino, perche' e questo che determina il cambio della cannulina, fatti spiegare per bene come inserire il deflussore e poi puoi anche fare da solo.
La T ha vissuto a Genova e purtroppo anche uno dei suoi tanti piccini ha avuto lo stesso problema, quindi puo' consigliarti in modo prezioso ed anche il suo meraviglioso mostriciattolo si chiamava Matisse
Mi raccomando le pappe, devono essere esclusivamente renal perche' devono avere il giusto apporto proteico, altrimenti perdiamo la partita.
violapensiero
05-11-2013, 23:42
anche se son vicini all'anbiotico, non succede nulla, anzi servono a ripristinare la flora batterica del pancino.
Purtroppo devo smentirti lelle. Se presi insieme all'antibiotico, i probiotici fanno la fine dei batteri. Sono uccisi, e quindi non servonoa nulla. Insieme al cibo ok Matteo, ma assolutamente lontano dagli antibiotici, altrimenti è come dare acqua fresca ben pagata.
Purtroppo questa cosa non è nemmeno detta dai medici umani, ma l'associazione antibiotico contemporanea al fermento, è una grandissima cavolata.
Sono contenta che Matisse sembri andare meglio!!!
Continuate a seguire la terapia, io vi mando incrocini e preghiere :micimiao11::micimiao61::micimiao10:
Bene Viola, a dir la verita' io li ho sempre dati quando ne ho avuto l'opportunita' e comunque sempre dopo l'antibiotico, adesso cerchero' di allungare i tempi, il peggiore dei mali, e' trovare un miciuzzo piu' calmo e ben disposto..:)
Nuovo aggiornamento dopo il secondo giorno di cure.
Matisse ora pesa 3,450 kg. Ne pesava 3,1 soltanto una settimana fa. Ovviamente questo risultato è dovuto al reintegramento dei liquidi, ma sono comunque aspetti positivi.
Ieri sera sono arrivate finalmente anche le feci! Con un po' di fatica, ma ce l'ha fatta :)
Anche stasera non appena tornato a casa ha mangiato della scatoletta: ieri intorno ai 30 grammi e oggi qualcosa di più. E' ancora poco, ma sono passi avanti. Non considera le crocchette: siamo riusciti a fargliene mangiare 2 o 3. Continueremo solo con scatolette che frulliamo e intiepidiamo. Il nuovo veterinario parla di possibili piccole ulcere che disturbino la masticazione.
Ovviamente tutto esclusivamente renal. Il recovery deve essere stata una grossa svista della veterinaria....
Matisse inoltre è molto vispo e in forze: salta, miagola, cammina molto ed ha un bello sguardo: prima era molto spento.
Se mangia solo umido, e' anche meglio, in effetti le crocche sono un'alternativa per chi l'umido proprio non lo vuole, pensa che in questo modo piano piano potrai ridurre la fluidoterapia, esami del sangue permettendo. Le ulcere nella boccuccia, sono normali e piano piano andranno via. Chiedi a questi nuovi vet di fare una bella ecografia ai reni per verificarne lo stato, inoltre vediamo anche le anilisi delle urine complete del rapporto PU/CU cosi' valutiamo la proteinuria cui abbiamo a che fare.
In ogni caso, credo che siamo sulla buona strada.
violapensiero
06-11-2013, 22:56
Bellino lui! Le ulcere sono dovute alla patologia, ma se sta mangiando, regrediranno piano piano. Continuo ad incrociare!
Ci hanno detto che serviranno almeno 3/4 giorni di questa fluidoterapia in vena per avere un quadro migliore della situazione. Secondo voi possono bastare visti i valori di Matisse?
A proposito quanto tempo passerà prima di rifare le analisi del sangue? Giusto per avere un incoraggiamento (se i valori saranno migliorati :) ). Per le analisi delle urine la veterinaria ci ha detto di aspettare perché ora sarebbero troppo diluite dalla flebo. Ieri abbiamo fatto delle lastre e sembrano esserci dei calcoli. Venerdì andiamo fissato un ecografia.
violapensiero
06-11-2013, 23:03
Solo 3 o 4 giorni di fluidoterapia mi sembrano pochini ad occhio. Va bene che loro credono che si tratti di un ira e non di un irc, ma visto che la terapia non ha controindicazioni, meglio farla durare maggiormente.
Per le analisi meglio rifarle tra 15 giorni. Le analisi delle urine con sedimento e rapporto pu/cu invece puoi farle subito e rifarle più spesso, visto che non comportano stress per il micio.
Urca pure i calcoli, allora sono stati loro a causare l'infezione...se si vedono alle lastre saranno di ossalato...uff.
In ogni caso, credo che siamo sulla buona strada.
Direi anche io... Cmq rinnovo gli incrocini per Matisse :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
baudelaire
07-11-2013, 09:52
Nuovo aggiornamento dopo il secondo giorno di cure.
Matisse inoltre è molto vispo e in forze: salta, miagola, cammina molto ed ha un bello sguardo: prima era molto spento.
Che bella notizia! auguri e coccole per Matisse!
Urca pure i calcoli, allora sono stati loro a causare l'infezione...se si vedono alle lastre saranno di ossalato...uff.
Questo mi sembra un altro grosso problema. Oggi vedremo le lastre, domani farà l'ecografia.
Per le analisi del sangue, lunedì saranno passati 10 giorni dalle prime mi sembra. Decideremo tra oggi e domani quando farle. D'accordo per le analisi delle urine.
Questi calcoli di ossalato mi sembrano un enorme ostacolo. Mi sembra che spesso sia necessario un intervento, ma l'anestesia danneggia i reni e così via...Speriamo ci sappiano spiegare bene il da farsi.
Chiederemo allora di prolungare la terapia. La sta facendo oggi e la farà anche domani mattina e dopodomani mattina. Domenica dovremmo attrezzarci per farla a casa?
Loro non sono ancora sicuri si tratti di IRC ma propendono per questa. Vogliono però aspettare le analisi del sangue per capirci di più.
Se mangia solo umido, e' anche meglio, in effetti le crocche sono un'alternativa per chi l'umido proprio non lo vuole, pensa che in questo modo piano piano potrai ridurre la fluidoterapia, esami del sangue permettendo. Le ulcere nella boccuccia, sono normali e piano piano andranno via. Chiedi a questi nuovi vet di fare una bella ecografia ai reni per verificarne lo stato, inoltre vediamo anche le anilisi delle urine complete del rapporto PU/CU cosi' valutiamo la proteinuria cui abbiamo a che fare.
In ogni caso, credo che siamo sulla buona strada.
Grazie del supporto :) ora c'è anche la questione calcoli da affrontare. Ma non molliamo.
Grazie del supporto ora c'è anche la questione calcoli da affrontare. Ma non molliamo.
Assolutamente non mollate!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Grazie del supporto :) ora c'è anche la questione calcoli da affrontare. Ma non molliamo.
Scusa, non avevo letto :o (entro di corsa e scappo di corsa...)
non fasciamoci la testa prima di rompercela, è porobabile come ti hanno già detto che i valori del piccino dipendano molto da questi calcoli, allora, ci vuole l'erbetta magica :)
si chiama "spaccapietra" la trovi in erboristeria, ne devi fare un infuso in questo modo:
200 ml di acqua
1 cucchiaino da the di erbetta
a freddo metti tutto insieme, fai bollire e poi fai intiepidire, filtri e somministri al piccino con la siringa senz'ago 5 ml del liquido che hai ottenuto. Ne viene fuori una sorta di the che puoi utilizzare per qualche giorno, capace di sciogliere i calcoli, senza dover subire interventi, è usato anche per noi umani, i mici mangiano quest'erba anche in natura, perchè almeno dalle mie parti la trovano sui muri di pietra, quindi non dovrebbero esserci problemi per la somministrazione, non comprare le pillole che eventualmente ti potrebbe proporre l'erborista, perchè contengono degli eccipienti che potrebbero dare fastidio al micio,(non sempre, ma in alcuni casi, è successo, per questo io preferisco l'erbetta).
Fai un ciclo di 15 giorni, sospendi per 20 e dopo ricomincia, ricordo per tutti, che la spaccapietra è utile anche per le cistiti ricorrenti.
si chiama "spaccapietra" la trovi in erboristeria, ne devi fare un infuso in questo modo:
200 ml di acqua
1 cucchiaino da the di erbetta
a freddo metti tutto insieme, fai bollire e poi fai intiepidire, filtri e somministri al piccino con la siringa senz'ago 5 ml del liquido che hai ottenuto.
Beh questa è un'ottima notizia! Vale la pena tentare! Grazie mille!
Le lastre non sono ancora state consultate dai nuovi veterinari in quanto le ha sviluppate oggi la dottoressa di inizio discussione. Quindi stasera ne sapremo di più.
Speriamo ci possa essere un collegamento calcoli-insufficienza e che risolto il primo problema si abbiano miglioramenti anche per la malattia più grave ;)
Oggi intanto compriamo la "spaccapietra" ed iniziamo a somministrare l'infuso ;)
http://www.erboristeriabio.com/erbe/spaccapietra.htm
questo il link dove puoi leggere notizie sulla spaccapietra, servirà anche a sistemare il pancino
violapensiero
07-11-2013, 15:58
Questi calcoli di ossalato mi sembrano un enorme ostacolo. Mi sembra che spesso sia necessario un intervento, ma l'anestesia danneggia i reni e così via...Speriamo ci sappiano spiegare bene il da farsi.
Chiederemo allora di prolungare la terapia. La sta facendo oggi e la farà anche domani mattina e dopodomani mattina. Domenica dovremmo attrezzarci per farla a casa?
Loro non sono ancora sicuri si tratti di IRC ma propendono per questa. Vogliono però aspettare le analisi del sangue per capirci di più.
Credo proprio che domenica dovrete fare la terapia a casa. A meno che i veterinari non aprano, come i miei...
Per i calcoli, per ora vanno messi da parte. Rx ed eco servono per quantificarne numero e dimensioni, il sedimento urinario dice di cosa sono fatti, ora la preoccupazione principale è quella di far regredire o stazionare lo stato infiammatorio renale. Se è irc o ira solo il tempo potrà dirlo. Per questo la fluidoterapia non può che fare bene, perchè fa riposare tantissimo l'emuntorio renale.
I calcoli si affronteranno in un secondo tempo. Solo se sarà necessario.
L'unico problema ora è trovare un buon compromesso tra dieta renal e calcoli, mi sembra che il renal rc sia anche s/o.
Credo proprio che domenica dovrete fare la terapia a casa. A meno che i veterinari non aprano, come i miei...
Per i calcoli, per ora vanno messi da parte. Rx ed eco servono per quantificarne numero e dimensioni, il sedimento urinario dice di cosa sono fatti, ora la preoccupazione principale è quella di far regredire o stazionare lo stato infiammatorio renale. Se è irc o ira solo il tempo potrà dirlo. Per questo la fluidoterapia non può che fare bene, perchè fa riposare tantissimo l'emuntorio renale.
I calcoli si affronteranno in un secondo tempo. Solo se sarà necessario.
L'unico problema ora è trovare un buon compromesso tra dieta renal e calcoli, mi sembra che il renal rc sia anche s/o.
D'accordo Viola. Domani sapremo qualcosa di più sui calcoli e intanto non fermiamo la fluidoterapia ;) Ci faremo consigliare per come procedere domenica e lunedì torneremo dai veterinari. Loro vogliono fare le analisi del sangue già lunedi.
In questi ultimi giorni Matisse ha mangiato la scatoletta Renal della Hill's: può andare bene anche per i calcoli?
violapensiero
07-11-2013, 22:19
Per ora deve solo mangiare renal, i calcoli si affrontano dopo Matteo, magari con un acidificante urinario se sarà necessario. Per ora deve mangiare solo renal.
Per ora deve solo mangiare renal, i calcoli si affrontano dopo Matteo, magari con un acidificante urinario se sarà necessario. Per ora deve mangiare solo renal.
Pensavo mi suggeriste già di trovare un Renal che andasse bene anche per i calcoli ;)
Comunque sta mangiando esclusivamente umido RENAL (Hill's).
Le novità non sono per niente buone.
Dopo la fluidoterapia in clinica, siamo andati dalla precedente veterinaria dove un altro collega ha effettuato l'ecografia ai reni.
Un calcolo nell'uretere.
Un grosso calcolo in un rene che ne limita la funzionalità.
Altri più piccoli nell'altro rene.
Si presume siano loro la causa dell'insufficienza.
(Matisse un anno fa fece delle lastre e delle analisi delle urine per controllo. Negative.)
Chi ha eseguito l'ecografia ci ha allarmato e consigliato di interrompere la fluidoterapia perchè aggraverebbe la situazione: spingere molti liquidi nel rene ostruito non sarebbe un bene. Inoltre per lui l'unica via percorribile è la biopsia renale e un successivo intervento da 2-3000€. Non risolutivo perchè se la causa è genetica, il problema ritornerà.
Non dubito della sua professionalità; ma prima di disperarci, vogliamo sentire il parere degli attuali veterinari che ci seguono in clinica. Altrimenti si crea tanta confusione.
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto avere immediatamente il referto dell'ecografia, ma così non è stato.
I veterinari comunque si consulteranno al telefono, aggiorneranno anche noi telefonicamente entro sera e domani mattina ne parleremo personalmente in clinica.
Potrò essere più preciso soltanto dopo che gli attuali veterinari curanti leggeranno il referto.
-------------
Oggi fluidoterapia dalle 8.30 fino a mezzogiorno + antibiotico + ranitidina.
A casa Matisse ha rimangiato e fatto pipì. Le feci sono ultimamente riapparse abbastanza regolarmente. Mangia circa 40gr di scatoletta RENAL Hill's al giorno. Soltanto frullandola e invogliandolo pazientemente :) Non credo sia ancora sufficiente, ma sempre meglio di niente.
E' molto attivo.
Grazie per la partecipazione e per la pazienza e l'interesse con cui ci state seguendo.
E' vero le notizie potevano essere migliori, ma mai disperare... Adesso attendi l'ulteriore referto e poi deciderai. Io personalmente se, l'intervento POTREBBE cmq risolvere e non presenta gravi rischi, lo farei operare... Capisco che sia una spesa molto alta, ma forse la clinica accetta pagamenti rateali...
Cmq ora aspettate tutti i referti, poi deciderete al meglio per lui...
Incrocini e preghiere per Matisse ancora e sempre.... :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
@Matteo comincia a somministrare l'erbetta, vedrai che otterremo qualche risultato.
Io sono profondamente contraria alla biopsia renale, perche' anche se i vet la richiedono ogni santa volta, alla fine, sappiamo la localizzazione dell'insulto renale ma la cura rimane sempre uguale, quindi abbiamo fatto un'anestesia ad um micio con valori di CREA ed UREA abbastanza alti che non sappiamo come la smaltira', solo per sapere dove ha la bua.... io al mio non l' ho mai fatta fare, ovvio che ognuno sceglie per se.
@Matteo comincia a somministrare l'erbetta, vedrai che otterremo qualche risultato.
La dottoressa non la vuole dare e i nuovi dottori immagino neanche. Perchè non la conoscono e non credono in questi rimedi. La sua paura è che il gatto vomiti o che i calcoli si incastrino altrove. Ma noi domani mattina la compriamo e gliela diamo! Anche perchè non ci hanno offerto alternative se non un consulto in Emilia Romagna che terminerebbe con un intervento. Quindi SPACCAPIETRA SI! Meglio darla a stomaco vuoto o pieno? Probabilmente è indifferente..
FLUIDOTERAPIA
La dottoressa e chi ha fatto l'ecografia suggerivano di non fare la fluidoterapia in vena perchè potrebbe dilatare e peggiorare la condizione del rene (le parole sono state queste). In clinica invece sostengono sia meglio continuare a farla in vena anche domani. Cosa facciamo?
Domenica vogliono fare una pausa e fare le analisi lunedi. Non ci hanno parlato di altre fluidoterapie per settimana prossima: però noi continuiamo giusto?
Se domenica facciamo a casa 200ml di ringer/fisiologica sottocute potrebbe andare bene?
Scusate le tante domande: settimana prossima probabilmente ci sarà il cambio di veterinario (un'altra volta) perchè noi vogliamo fare il possibile e non sentirci dire che c'è poco altro da provare quando invece leggiamo di esperienze positive. Senza illuderci, ma bisogna tentare.
Matteo non mi stupisco. ..chiama domani per prendere l'appuntamento e cambia. Conosco i miei polli...
Scusa, in questo periodo sono state fatte altre analisi almeno di CREA ed UREA? Io continuerei anche domani con la fluidoterapia e magari farei riposare il miciuzzo domenica, specialmente se comunque mangia. Se cerchi tra i messaggi dell' utente "Persianina" vedi che la sua Carlottina aveva una situazione simile a quella del tuo Matisse, e per fortuna, abbiamo risolto prima di andare a Reggio Emilia proprio con la spaccapietra. Io sono fiduciosa. Continuo ad invitarti a seguite i consigli di Tiziana, lei conosce i vet genovesi, se ne avessi bisogno io, non avrei nessun dubbio in merito.
Le analisi non sono ancora state ripetute, i dottori parlavano di inizio settimana prossima. Ho già letto la discussione di persianina e infatti anche io vorrei provare perché la sua esperienza è positiva. La veterinaria però ci ha un po' spaventato per dei probabili rischi che crede potrebbero esserci..
Le analisi non sono ancora state ripetute, i dottori parlavano di inizio settimana prossima. Ho già letto la discussione di persianina e infatti anche io vorrei provare perché la sua esperienza è positiva. La veterinaria però ci ha un po' spaventato per dei probabili rischi che crede potrebbero esserci..
Francamente se si rispettano le dosi, non ci dovrebbero essere grossi rischi, comunque ovviamente la vet e' lei ed io non metto "becco" .
La fluidoterapia non ha mai ucciso nessun micio, anzi se mai e' la sua mancanza a fare male, quindi va bene far riposare il piccino un paio di giorni, ma dopo si deve riprende assolutamente.
Esatto anche noi ormai sappiamo sia fondamentale continuarla ;)
-Domani iniziamo la terapia con la spaccapietra e facciamo la fluidoterapia in vena.
-Domenica facciamo riposare il gatto oppure facciamo la fluidoterapia sottocutanea.
-Lunedì facciamo le analisi e riprendiamo la fluidoterapia in vena.
Dobbiamo ancora decidere se queste analisi di lunedì farle con gli attuali veterinari o con quello suggerito da LaT. Deciderà la mia fidanzata, ma propendiamo per andare direttamente dal nuovo veterinario e fare le analisi con lui ;)
Sappiamo che la spaccapietra farà espellere i calcoli e potremmo trovare del sangue.
Monitoreremo le urine e dopo qualche giorno pensavamo di ripetere l'ecografia.
Ancora grazie :)
violapensiero
08-11-2013, 23:16
Mi scuso per il ritardo nel leggere, ma oggi non mi sento bene a causa di un rialzo pressorio che non passa.
Matteo intanto se non c'è idronefrosi, anche col calcolo il rene funziona bene. E poi un medico dovrebbe sapere che anche senza fare fluidoterapia il rene se è bloccato va in sofferenza grazie al semplice filtraggio del sangue....
Qui il micio fa pipì...questa è una cosa grandissima. Anche io come lelle sono contraria alla biopsia, andiamo a fare una lesione al rene, a diminuire il numero nei nefroni funzionanti per cosa? Non esiste una medicina che possa guarire, a che serve la biopsia?
Per il dosaggio della spaccapietra, il primo giorno falla metà dose di acqua, vedi come reagisce il micio, poi continua.
Anche io ho avuto una micia con calcoli, e le ho dato l'erbetta. Alla mia angioletta i calcoli erano in vescica.
Certo che se si sono formati in un anno, molto è dipeso anche dall'alimentazione. E anche dalla sfortuna.
Continuo a pensarvi ed a incrociare per voi...coccole a Matisse da parte mia...
Stamattina abbiamo parlato con il veterinario con della clinica ha detto che ci sono diversi calcoli piccoli e qualcuno più grosso nei reni e uno nell'uretere. Come già sapevamo l'unica alternativa che mi hanno proposto è la biopsia e l'eventuale intervento se la causa di tutti i problemi del gatto sono i calcoli. In questo modo risolveremmo in parte anche l'insufficienza renale. Se la causa fosse invece genetica non ci sarebbe nulla da fare. L'altra alternativa è continuare le flebo finché il gatto regge, ma ovviamente avrà vita breve. Non so quanto lo spaccapietra possa eliminare tutti i calcoli, ma stamattina lo abbiamo comprato. Oggi quando portiamo a casa Matisse dalla clinica proveremo. Spero di non aggravare la situazione..
Tra l'altro il gatto ieri e oggi ha fatto solo metà mattinata di fluidoterapia: ieri perchè c'era da fare l'ecografia e oggi perchè la clinica faceva solo mattina. E il gatto infatti mangia meno.
Per oggi pomeriggio e domani ci hanno detto di fare questa terapia.
Mattina + sera (oggi solo sera):
1. 50ml di ringer lattato + antibiotico sottocute. (riprenderemo in vena lunedì)
2. Ranitidina per via orale.
3. Pasta VMP.
Di questa pasta VMP cosa ne pensate? Io ho letto che può dar fastidio ai reni e che forse neanche la commerciano più. Quindi piuttosto darei Aloe Ferox + Betotal!
Nel pomeriggio daremo anche 5ml dell'infuso di Spaccapietra fatto secondo le dosi già consigliate.
Pensavamo anche di fare qualcosa in più di ringer. Magari stasera fare 70ml e domani arrivare intorno a 150ml. Infatti mi avevate già detto che 100 erano troppo pochi.
Spaccapietra data :) vediamo che succede.. Matisse oggi è più mogio e mangia meno. Ci hanno detto che in casa non è possibile fare fluidoterapia in vena perché bisogna stare un'ora a tenere la zampa tesa al gatto.. Voi come fate? Abbiamo paura che sia messo troppo male solo per la terapia sottocutanea.
Grazie mille per il vostro aiuto :)
Mi scuso per il ritardo nel leggere, ma oggi non mi sento bene a causa di un rialzo pressorio che non passa.
Condivido pienamente il tuo pensiero Viola. In bocca al lupo per una pronta guarigione ;)
Ci hanno detto che in casa non è possibile fare fluidoterapia in vena perché bisogna stare un'ora a tenere la zampa tesa al gatto..
È P***i che dice queste stron**ate, vero?
Il nostro Matisse, quando fu operato a 15 anni per fibrosarcoma (dal vet che ti ho segnalato ed è vissuto bene per altri 4 anni), aveva l'ago cannula e facevamo le flebo in casa.
Se poi un gatto è troppo agitato e non sta fermo, posso capire, ma, se sta buono, non serve tenere la zampina, la flebo è fattibile eccome. Certo occorre stare vicini al gatto per controllare che non si strappi tutto, ma si può fare.
È P***i che dice queste stron**ate, vero?
Eh si..Lunedì infatti andremo proprio dal veterinario che ci hai segnalato ;)
E ci faremo spiegare bene come fare le flebo in vena.
Domani le farà sottocute, spero che un giorno di sottocute non vanifichi i risultati ottenuti fin'ora.
Eh si..
Non avevo dubbi.
Io non posso assicurarti che il nuovo vet farà un miracolo, ovviamente, ma, senza dubbio, posso garantirti che il micio sarà seguito meglio. A me hanno salvato diversi gatti e cani, con patologie disparate.
L'unico difetto dell'ambulatorio che io ho riscontrato è che vanno su appuntamento, ma sono sempre in ritardo e c'è sempre da aspettare... :confused:
Domani le farà sottocute, spero che un giorno di sottocute non vanifichi i risultati ottenuti .
No, tranquillo :)
Tutto incrociato per Matisse :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere cosa ti dice il vet consigliato da LaT!!!
E ci faremo spiegare bene come fare le flebo in vena.
Benissimo. Se poi il vostro micio non sarà di quelli molto collaborativi anche con l'ago cannula, pazienza, andrete a fare le flebo dai vet, boh, magari due/tre volte a settimana e il resto sottocute, non so, dico a caso, ma un tentativo va fatto, secondo me.
Se non lo hanno ampliato in questi due anni, da quando io mi sono trasferita, l'ambulatorio è piccolo, ma hanno una stanza/ricovero, possono tenervelo loro tranquillamente.
resoconto della giornata :)
Flebo fatte, Matisse è anche stato abbastanza buono. È però tanto nauseato, soprattutto perché la ranitidina è da somministrare per via orale. Oggi non ha infatti toccato cibo. Non capisco perchè non ce l'abbia prescritta iniettabile, gliel'avevamo pure chiesta!
Siamo dispiaciuto perché i risultati che avevamo ottenuto nei giorni scorsi ci sembrano svanire. Il gatto è comunque abbastanza vispo per il momento. Abbiamo somministrato anche la spaccapietra, una sola volta al giorno vero?
violapensiero
10-11-2013, 22:03
Sì una sola volta al giorno. Almeno io facevo così.
Che io sappia anche con l'analisi del sangue si può appurare se il micio soffre di calcolosi genetica.
Vedo di reperire info in giro.
Ho visto fare flebo dal mio veterinario, ti posso assicurare che gatti e cani sono solo mantenuti dai padroni, per non farli allontanare dall'albero portaflebo, ma le zampine non sono affatto mantenute, ci mancherebbe anche questa....
Incrocini!
Stamattina il dottore consigliato da LaT non era in città. Inoltre la segretaria ci ha detto che non ci avrebbe seguito perchè si occupa esclusivamente di oculistica.
Sbagliando, abbiamo preso la decisione di portarlo in un'altra clinica perchè avevamo urgenza di fare fluidoterapia e di ripetere le analisi di sangue e urine.
Mentre potevamo affidarlo ad altri dottori della clinica.
Ha fatto la fluidoterapia con antibiotico e ranitidina, ma a casa ha ancora nausea e non mangia.
E' uno straccio e sono ormai due giorni che digiuna.
Lo forziamo somministrando il cibo con la siringa? Nonostante rischi di vomitare?
Probabilmente avrà la glicemia bassissima....Oltre a forzarlo c'è qualcosa che possiamo dare? Con gli umani si improvvisa con acqua e un po' di zucchero: ma con i gatti in queste condizioni non lo so proprio se sia il caso.
Grazie a tutti, domani dopo i risultati sapremo se ci saranno stati cambiamenti. Abbiamo avuto qualche giorno di illusione, purtroppo già finita.
baudelaire
11-11-2013, 20:08
Ho seguito senza intervenire perché non ho consigli da dare... Però incrocio l'incrociabile e prego perché Matisse riesca ad uscire da questa situazione così delicata.
Coraggio, state davvero facendo tutto il possibile...
:micimiao61:
Se pensi che abbia la glicemia bassa dagli acqua e zucchero. insisti per avere l'antiacido iniettabile e forzalo comunque per mangiare, mi dispiace ma sono senza pc. e scrivo con il cel non semplice seguire il post.
Grazie Lelle, già oggi la veterinaria sospettava la glicemia bassa visto il giorno di digiuno. Faremo un pò d'acqua e zucchero. La ranitidina gli è stata data in day hospital oggi..
Non sappiamo se stasera dargli la dose di spaccapietra.
Intanto riporto il referto dell'ecografia, mi è appena arrivato. Noi non ci abbiamo capito molto. Domani sentiremo i nuovi veterinari.
ANAMNESI
Nefropatia
DESCRIZIONE: Vescica ipodistesa, piriforme con parete uniforme, ispessita presumibilmente per la scarsa distensione. Lume anecogeno, difficilmente valutabile per la scarsa replezione, privo di echi al suo interno. Assenti masse aggettanti, assenti echi iperlucenti riferibili ad uroliti.
Rene destro ovalare, irregolare, di dimensioni contenute, con scarsa distinzione tra corticale e midollare. Si osservano echi iperlucenti riferibili ad uroliti.
Rene sinistro voluminoso, con forma irregolare, scarsa distinzione tra corticale e midollare. Bacinetto ectasico con echi iperlucenti riferibili ad uroliti. Uretere ectasico nel tratto prossimale con lume che si riduce bruscamente per probabile evento ostruttivo non evidenziabile.
Oggi comunque non ci avevano dato una cattiva impressione i nuovi veterinari, non erano neanche troppo pessimisti e drastici (no biopsia/intervento) come lo sono stati i precendenti.
Ci hanno fatto alcune analisi delle urine per stabilire l'antibiotico più adatto e per vedere quel rapporto PU/CU.
E'molto probabile la presenza di calcocoli, in piu' c'e' una ruduzione della corticale che impedisce il giusto funzionamento dei reni, ti diranno meglio domani i vet. Personalmente ribadisco la mia contrarieta'alla biopsia, ma e' un'opinione personale dovuta al fatto che non aggiunge nulla alla cura. La spaccapetra va data una volta al giorno. E' importante sapere il rapporto PU/CU se poi si potesse amche misurare la pressione a questo miciuzzo, io sarei anche piu' tranquilla.
Puoi ricordarmi quanti anni ha? se e' un micio di razza oppure no? mi viene male andare all'inizio del 3D, grazie.
Puoi ricordarmi quanti anni ha? se e' un micio di razza oppure no? mi viene male andare all'inizio del 3D, grazie.
Certo Lelle :)
Il gatto ha 8 anni ed è un sacro di birmania. Sappiamo che patologie simili non sono infrequenti in questa razza.
Anche i dottori non sono propensi ad una biopsia. Probabilmente, se non ci sarà altro da fare, prenderanno in considerazione un intervento ma ci hanno detto essere presto per parlarne.
Oggi hanno preso la pressione ma non hanno fatto commenti in merito.
Domani avremo i risultati degli esami del sangue e delle urine di oggi, tra cui anche il PU/CU.
E' stato fatto anche l'antibiogramma per curare in modo mirato l'infezione presente.
Stasera la forte nausea non ci voleva. Non possiamo neanche avvicinarci con il cibo senza causare conati. Ci hanno assicurato avergli dato la ranitidina per iniezione.
Domani chiederemo spiegazioni in merito. Nel caso servisse magari una seconda dose iniettata a casa, non saprei..
Grazie a te ;)
Mi dispiace tantissimo, purtroppo queste patologie sono frequenti in questa razza, specialmente se gli allevatori non agiscono correttamente. Il tuo piccino ha un anno piu' del mio che ha gli stessi problemi sin da qundo aveva solo 8 mesi, in ogni caso la cosa importante e' venirne fuori. Speriamo solo di riuscirci. Dovremmo sapere quanta ranitidina hanno fatto per poter decidere di dare una seconda dose, la prossima volta chiedi anche questa informazione e verifica se puoi mettre eventualmente un'altra dose nella flebo che fai a casa.
informazione e verifica se puoi mettre eventualmente un'altra dose nella flebo che fai a casa.
Noi a casa, quando facciamo il day hospital, non somministriamo altre flebo. E' stato tutto il giorno sotto flebo in vena fino alle 19.30 e a casa ci hanno detto solo di nutrirlo, ovviamente.
Però chiederemo sicuramente la dose e se sia il caso di somministrarne una seconda a casa. Eventualmente tramite flebo o iniezioni (visto che ormai siamo abbastanza pratici anche di queste).
E' una brutta situazione. Vorremo ritornare all'equilibrio raggiunto qualche giorno fa. Speriamo di riuscirci da domani. Anche perchè la priorità è dargli da mangiare.
Matteo la butto lí, anche se non è proprio l'ideale, ma il digiuno per un gatto è deleterio. Avete provato con macinato crudo?
Il mio Matisse non aveva all'epoca ir, ma, come ti dissi, fu operato per fibrosarcoma, dal vet che ti ho suggerito. Stette 17 giorni senza mangiare, imboccato da noi a forza con una siringa, pur di fargli ingoiare qualcosa. Poi, come ultima spiaggia, il vet gli fece del cortisone e la prima cosa che riuscii a fargli mangiare fu del macinato crudo. Boh...si provano tutte, pur dibfar ripartire l'organismo...
violapensiero
11-11-2013, 23:35
Anche il tonno. Per farlo mangiare, formaggio, qualunque cosa possa sembrargli appetibile...
leggo poco, stasera ho anche emicrania, ma ci sono, vi penso e spero tutto il bene possibile...
I nuovi veterinari mi sembrano essere sulla buona strada, ci vuole solo la dea bendata dalla parte giusta...
Grazie Viola :)
Matisse andava matto per una pasta "rimuovi pelo", che non abbiamo più somministrato perchè non propriamente adatta per la sua patologia. Ieri per cercare di stimolarlo abbiamo provato a dargliene un po': si è avvicinato, ha provato a leccarla e ha avuto un conato.
Il problema sarà far passare la nausea, perchè la tentazione di mangiare ci potrebbe di nuovo essere come c'era stata qualche giorno fa. Probabilmente ci daranno un'altra dose di ranitidina da fare a casa. In tarda mattinata vi saprò dire di più.
Anche perchè ieri non ci è sembrato il caso forzarlo con le pastiglie e i probiotici che davamo prima. Avrebbe sicuramente vomitato.
Poi proveremo con tutti i cibi consigliati ;)
Quoto i consigli di chi ti dice che deve assolutamente mangiare, magari con una siringa...
Incrocini e preghiere rinnovati :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Oggi Matisse ha avuto un blocco renale.
Mentre noi stavamo perdendo le speranze, i medici hanno messo un catetere in vescica e lo hanno sottoposto a fluidoterapia continua. Era anche in leggera ipotermia.
Hanno fatto un'altra eco ed hanno individuato la causa del problema: i due ureteri sono ostruiti da un calcolo di 2mm!
Ci hanno dato due soluzioni: intervento, con scarse possibilità di successo viste le condizioni del gatto.
Oppure applicare 2 Stent ureterali.
Cosa ci consigliate? Vista la dimensione dei calcoli pensate che dovremmo continuare con la spaccapietra? Se però il gatto rimane ricoverato sarà difficile somministrarla.
Speriamo riescano anche a farlo mangiare altrimenti sarà inutile continuare a parlarne.
Grazie infinite! Ora più che mai, sbilanciatevi nei consigli senza alcuna responsabilità! Ve ne saremo riconoscenti.
violapensiero
12-11-2013, 14:34
Stent senza ombra di dubbio, il micio ora non è in condizioni di sopportare un intervento.
Per amore di verità devo dirti che anche gli stent hanno delle percentuali di insuccesso e chiusura. Che non sono davvero per sempre, ma ora salvano la vita del miao, sono l'unica cosa da fare. Se non fa la spaccapietra per un po' non accade nulla.
Mi chiedo per quale motivo non esistano le vasche di litotrissia anche per i gatti....
violapensiero
12-11-2013, 14:35
Dimenticavo, un abbraccio fortissimo e preghiere assicurate per Matissino!
Grazie Viola :)
Anche loro consigliavano gli stent! I calcoli sono molto piccoli, speravamo che la spaccapietra riuscisse a fare il miracolo :o
Io non posso che ringraziarvi. Ora la decisione spetta alla mia fidanzata e ai suoi genitori. Per questi interventi, ci sono molti fattori che devono essere tenuti in considerazione...
violapensiero
12-11-2013, 14:49
Matteo, lasciato così, Matisse non ha proprio tante chances. Lo stent gli da delle possibilità. Una volta rimessosi in forze, si può fare l'intervento, e ristabilire un buon equilibrio. Ora senza fare nulla la situazione è altamente critica, purtroppo.
Stent senza ombra di dubbio, il micio ora non è in condizioni di sopportare un intervento.
Per amore di verità devo dirti che anche gli stent hanno delle percentuali di insuccesso e chiusura. Che non sono davvero per sempre, ma ora salvano la vita del miao, sono l'unica cosa da fare. Se non fa la spaccapietra per un po' non accade nulla.
Mi chiedo per quale motivo non esistano le vasche di litotrissia anche per i gatti....
Quoto per adesso va bene così, salviamo la vita al piccino e speriamo per il meglio.
La spaccapietra la faremo dopo a casa, per agevolare l'eventuale fuoriuscita...
penso a Matisse e spero che tutto vada per il verso giusto, quando tornerò a casa, abbraccerò il mio Nicky (anche lui birmano... che mi ha insegnato tutto sull'irc...) anche per il tuo Matisse....
Hanno detto che gli stent li può mettere il noto professore di Reggio Emilia, e ci faranno sapere il prezzo in giornata.
E' l'unico dottore che fa questo tipo di intervento? Perchè presso di lui la cifra potrebbe essere molto elevata.
Se conoscete altri dottori che possano fare questo tipo di intervento, fatemelo sapere tramite messaggio privato.
Grazie :)
Matteo, io posso dirti per la Sicilia... e non credo sia fattibile per te che abiti a Genova!!!
Comunque, vi mando un grande abbraccio :31: so cosa state provando...
Matteo, io posso dirti per la Sicilia... e non credo sia fattibile per te che abiti a Genova!!!
Comunque, vi mando un grande abbraccio :31: so cosa state provando...
Eh no saremmo un po' troppo fuori mano. Però tutto il Nord Italia potrebbe andare bene :)
Un altro aspetto prima di decidere cosa fare è che oggi i valori ovviamente erano alle stelle.
Creatinina 9.9.
Il tutto nell'arco di un week end...
Non ho mai usato il Nefrokrill e a dire la verità, il mio vet, me lo ha sconsigliato, molto probabilmente, perchè noi abbiamo avuto ottimi risultati con l'inolact e con il prolife + l'aloe ferox che di fatto serve a stimolare il sistema immunitario e l'appetito. Tieni conto che non tutti i vet, approvano l'uso dei probiotici, ma di fatto, siccome non sono farmaci, anni fa quando il mio piccino si è ammalato, ho deciso che tutto sommato, valeva la pena tentare, e ti posso assicurare che analisi alle mani, ormai, sono ben sei anni, che il mio piccino ha raggiunto un buon equilibrio.
scusa lelle,
io mio T2 ha un problema reni e i vet hanno ammessoche è cronico ormai, ha preso nefrokrill x 10 giuorni che gli ha abbassato troppo fosforo e potassio (che non erano oltre limite) , adesso con dieta renale e fluidi a gg alterni(125 ringer) va su crea attorno 2.5 e bun sui 30, nn gli do altri integrstori riservandoli x tempi peggiori ma vorrei sapere qcosa di + su quelli che usi tu
grazie
Un altro aspetto prima di decidere cosa fare è che oggi i valori ovviamente erano alle stelle.
Creatinina 9.9.
Il tutto nell'arco di un week end...
@Matteo questa CREA mi preoccupa seriamente, il piccino e' davvero a grave rischio, gia' con la CREA a 7 si parla di "rene grinzo" cioe' che non e' piu' capace di filtrare, sicuramente il caso di Matisse e' dovuto al calcolo ma si deve intervenire immediatamente, io avrei gia' il micio dentro il trasportino e sarei quasi a Reggio Emilia....
Non ho mai usato il Nefrokrill e a dire la verità, il mio vet, me lo ha sconsigliato, molto probabilmente, perchè noi abbiamo avuto ottimi risultati con l'inolact e con il prolife + l'aloe ferox che di fatto serve a stimolare il sistema immunitario e l'appetito. Tieni conto che non tutti i vet, approvano l'uso dei probiotici, ma di fatto, siccome non sono farmaci, anni fa quando il mio piccino si è ammalato, ho deciso che tutto sommato, valeva la pena tentare, e ti posso assicurare che analisi alle mani, ormai, sono ben sei anni, che il mio piccino ha raggiunto un buon equilibrio.
scusa lelle,
io mio T2 ha un problema reni e i vet hanno ammessoche è cronico ormai, ha preso nefrokrill x 10 giuorni che gli ha abbassato troppo fosforo e potassio (che non erano oltre limite) , adesso con dieta renale e fluidi a gg alterni(125 ringer) va su crea attorno 2.5 e bun sui 30, nn gli do altri integrstori riservandoli x tempi peggiori ma vorrei sapere qcosa di + su quelli che usi tu
grazie
Questo sembra il problema del Nefrokrill, in pratica se il micio ha i valori del fosoro e del potassio nella norma, li fa abbassare, dandogli una bella botta... che di fatto non serve. Per quanto rigurda i probiotici che uso io, puoi leggere nella discussione in rilievo, tutta la pappardella che di fatto e' sempre la stessa.
Ho visto che uno degli associati dello studio di Quinto che ti dicevo nel curriculum riporta "Socio ed attualmente Membro del Consiglio Direttivo SINUV (Società Italiana di Nefrologia ed Urologia Veterinaria)", ma non so dirti se faccia questo tipo di interventi.
Ho trovato anche questo http://cms.evsrl.it/SocSpec/SINUV/Societa.stl
http://www.cvnsrl.it/reparti/chirurgia/chirurgia.html
http://www.sanmarcovet.it/pagina.asp?m1=241&m2=934
Ho visto che uno degli associati dello studio di Quinto
Sarà lo stesso studio di cui gli ho parlato io, fra gli altri.
Non sarebbe male poter restare in città.
Penso proprio di sì! Tra l'altro ci sono stata perchè è quello con cui collabora la mia vet e mi ci ero trovata bene, anche coi prezzi mi avevano aiutata.
Io personalmente andrei e anche in fretta. :/
Penso proprio di sì! Tra l'altro ci sono stata perchè è quello con cui collabora la mia vet e mi ci ero trovata bene, anche coi prezzi mi avevano aiutata.
Io personalmente andrei e anche in fretta. :/
Io ci andai sei anni fa, ma per un problema dermatologico che mi risolsero alla grande. Per cose piú gravi non li conosco, ma so che se ne parla bene.
Di base io ne ho suggerito un altro, dove andavo io per le cose gravi e poi altri due, ma fuori regione. Credo che restare in città sia importante, il micio mi pare troppo debole e temo uno stress notevole, anche se un tentativo, in mancanza di meglio, andrebbe fatto. Cosí non ha vita lunga :(
violapensiero
15-11-2013, 00:48
ci sono news??
Quoto lelle. Come sta Matisse?:question:
Matisse purtroppo non c'è più. Ci siamo presi qualche giorno prima di riscrivere. I reni hanno smesso di funzionare settimana scorso ed è morto nella notte. Il tutto per colpa dei calcoli, che avevano irrimediabilmente compromesso la situazione.
Rimane un grosso rammarico: come già vi avevo accennato, un anno fa matisse fece una visita di routine con lastre e esame delle urine. I "nuovi" dottori che hanno visto queste lastre ci hanno detto che i calcoli già c'erano ed erano piccoli ed asportabili. Purtroppo la nostra veterinaria non fu in grado di leggere correttamente le lastre e non ci segnalò alcuna anomalia.
Un grazie a tutti voi che ci avete seguito.
Mi dispiace, mi dispiace, davvero tanto...
per voi un abbraccio forte forte con la raccomandazione di capitalizzare l'eredità di amore puro che vi ha lasciato il vostro piccolo tesoro e per lui, per il piccolo incolpevole Matisse, tanti pensier puri con l'anima rivolta ai suoi occhi blu....
Vola leggero piccolo angioletto :32:
Mi spiace molto Matteo...un abbraccio :(
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!! Che notizia terribile.... Mi dispiace davvero tanto tanto....
Io due paroline alla vet che non ha diagnosticato i calcoli quando ancora erano operabili però glieli direi e le farei pure una cattiva pubblicità per evitare che questo dramma capiti anche ad altri!!!!
Piccolo Matisse ora puoi correre leggero sul Ponte con tanti amichetti, senza più dolore né problemi.... R.I.P. :littleangel:
baudelaire
20-11-2013, 15:33
Certo che quando si pensa che forse la storia poteva avere una fine ben diversa, se la vet avesse letto bene le rx, il dolore si mescola ad una grande rabbia! ciao, micione...
special*one
20-11-2013, 15:56
Ciao piccolo Matisse...
Un pensiero a Matisse e un abbraccio a voi!
violapensiero
20-11-2013, 23:12
Non avrei mai voluto leggere questo...:(
Una visitina alla veterinaria col responso dei nuovi veterinari io la farei, magari non l'ha fatto in cattiva fede, ma è stata incompetente e negligente, quella lastra deve servire a lei in primis per non compiere più un errore del genere.
Vola leggero Matisse..:cry:
Matteo, ti sono vicina...
:31:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.