Visualizza Versione Completa : Io non ce la faccio piú
malibu736
14-11-2013, 21:58
Stasera Meo mi ha regalato l' nnesima mazzata, mi ha urinato su tutto il divano in pelle, l'ho sfoderato e nel farlo, piena di rabbia, ho anche strappato la copertura. Nonostante era ricoperto di teli assorbenti me l'ha impregnato di urina, emana un odore nauseabondo e questa volta sono stanca, quando il mio compagno rientrerá dal lavoro e vedrá cosa è accaduto, è sicuro che lo sbatterá fuori in terrazzo al freddo ed io non avró modo di controbattere questa volta!! Era giá in collera con me perchè non potevamo più utilizzare il divano, ma adesso è davvero troppo, come lo lavo ora io? Come diavolo posso togliere questo odore orrendo?:disapprove: domani ciò che ho potuto togliere lo porto in lavanderia a gettoni , ma quello che resta come faccio?
Dolce Liz
14-11-2013, 22:06
Ma il gatto è castrato? Da quanto tempo fa la pipì in casa? Hai fatto gli esami delle urine? La pipì è a laghetto o a spruzzo in verticale?
malibu736
14-11-2013, 22:29
Meo è IRC, Fiv +, anziano, sordo, cieco e mi fermo qui perché la lista è ancora lunga, castrato si.
Visti i problemi non sarà il caso di tenerlo confinato in una stanza singola in modo da limitare o danni? Non è il massimo lo so, però almeno hai un pò di pace...non tenetelo fuori vi prego :disapprove:
violapensiero
15-11-2013, 00:20
Mi spiace Malibu. Quoto anche io Lilith...forse l'età lo sta portando a sragionare...
Ho visto la foto di Meo nel tuo profilo... povero patato fa tenerezza. Capisco la tua esasperazione ma con tutti i problemi che ha credo che ci sta un po' di confusione, per così dire. Il mio micio, anche lui anziano, fiv+ IRC e da poco anche cardiopatico ci regala vomitini ovunque.
Non mettetelo fuori,piuttosto,concordo con le altre,tenetelo in una stanza quando non potete controllarlo.
Per l'odore di urina è fantastico l'Ecodor,lo puoi spruzzare ovunque,non macchia (sulla pelle,informati,però,non si sa mai!),non profuma ma toglie l'odore.
Concordo anche io mali...sistema una stanza dove lui possa stare comodo e avere punti di riferimento fissi, piú facilmente riconoscibili, con teli assorbenti e quant'altro, stop. E, se non lo hai ancora fatto, prova con Zylkene come se piovesse. Ma messo fuori no, è impensabile, povera creatura, è già tanto sfortunato :(
Per l'odore...l'aceto bianco fa grandi cose e costa poco, provare costa ancora meno.
Visti i problemi non sarà il caso di tenerlo confinato in una stanza singola in modo da limitare o danni? Non è il massimo lo so, però almeno hai un pò di pace...non tenetelo fuori vi prego
Fuori assolutamente no poverino... Vi prego anche io.....
Pensate se foste voi anziani e malati.. Capisco che possa essere difficile ma questo è il momento di farsi forza e di aiutarlo il più possibile.... Potrebbe invece come dice Lilith stare in una stanza dove voi andrete a trovarlo spesso per coccolarlo..
Incrocini e preghiere per il dolcissimo nonnino Meo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Oscarino
15-11-2013, 09:06
è un attimo di terribile sconforto....una goccia di sconforto che ha fatto traboccare un vaso colmo di sconforto.
so che nn metterai mai Meo al freddo, ne sono piu sicuro....è il tuo amore, il tuo sacrificio.
tienilo in un stanzino quando tu nn ci sei e stagli sempre vicino quando sei a casa.
per l'odore aceto bianco è sicuramente il rimedio migliore...dopo l'aceto sciacqui con un pochino di acqua e sapone di marsiglia ed uno spruzzo di bicarbonato. siccome è urina e nn spruzzo direi che dopo è inutile passare lo spirito per evitare che lo rifacciano li come marcatura.
io domani devo ripittare una parete perche per levare la marcatura di un gatto extra, che la notte si intrufola dentro casa e o si azzuffa con i miei o mi marca i muri, purtroppo ho mandato via un bel po di colore....(nn era bianca ahime)
malibu736
15-11-2013, 09:53
Purtroppo non ho una stanza dove tenerlo rilegato altrimenti lo avrei già fatto da tempo, non avrei rinunciato ad avere un divano su cui rilassarci, non pensate? :cry:
l'unico sarebbe il bagno, ma li ci sono le lettiere delle micie, se chiudo la porta come entrano?
per di più ho la finestra rotta, non posso più aprirla, se non a vasistass e come ben sapete, è impensabile lasciarla aperta a vasistass mettendo in pericolo le micie. Ieri sera gli ho bloccato l'accesso al divano, gli ho messo a terra una maglia di lana e un piccolo asse da stiro che non utilizzo più, per farlo stare sul morbido e caldo, stamane ci aveva urinato sopra più volte :disapprove:
Ora è senza cuccia, non gli metto più nulla a terra altrimenti ci urina sopra, il risultato è che miagola in continuazione per l'esaurimento nervoso di tutti noi. Sono certa che quando torno a pranzo lo troverò fuori e non so davvero cosa inventarmi per rimetterlo dentro :cry:
DonPepeDeVega
15-11-2013, 10:20
.. se non hai la possibilita'di tenerlo in una stanza isolato, per quanto non sia il massimo, io penserei seriamente all'idea gabbione ( NON GABBIA, GABBIONE ) dove tenerlo.. ovviamente tutta tappezzata di tappetini assorbenti, con lettiera, cibo, acqua e tanti cuscini morbidi..
.. lo so, puo'apparire crudele, ma sinceramente per "riappacificare" un po'la situazione non vedo molte alternative..
malibu736
15-11-2013, 10:23
.. se non hai la possibilita'di tenerlo in una stanza isolato, per quanto non sia il massimo, io penserei seriamente all'idea gabbione ( NON GABBIA, GABBIONE ) dove tenerlo.. ovviamente tutta tappezzata di tappetini assorbenti, con lettiera, cibo, acqua e tanti cuscini morbidi..
.. lo so, puo'apparire crudele, ma sinceramente per "riappacificare" un po'la situazione non vedo molte alternative..
ci ho pensato anch'io, trovare il modo di confinarlo nel corridoio, accanto agli stendini dei panni :cry:
DonPepeDeVega
15-11-2013, 10:28
.. Daniela lo so, puo'sembrare brutta come soluzione... ma non lo e'vista la situazione... :31:
.. e poi una volta "stabilizzata la situazione" niente ti vieta di levarlo di li'... :)
babygrace
15-11-2013, 10:33
Concordo con tanti altri, non metterlo fuori poverino :cry:, in questo momento lui è quello che ha più bisogno di attenzioni e di affetto, se per voi è difficile provate a immaginare quanto deve esserlo per lui. D'altronde non lo fa per dispetto o per maleducazione, sta male povero piccolino.
E non te lo dico perché non capisco la tua situazione, Sergej quando gli gira male qualcosa fa pipì sul letto, fa così da quando era piccino. Anche a me a volte mi saltano i nervi, tipo mi è capitato di cambiare lenzuola e coperte e dopo due secondi trovarmele fradicie.
Se puoi prova a seguire il consiglio di Lilith. Oppure ho sentito che alcuni mettono i pannolini, non so magari è un'idea atroce, non me ne intendo, boh
Un bacino a Meo
non son riuscita a seguire tutta la storia. ma quanti anni ha il gatto? è ancora dignitosa e piacevole la vita così x lui? comprendo la tua situazione è impossibile prevedere tutto ciò che può conbinare il gatto lì idea del gabbione x quando non ci sei o non puoi è fattibile . so che tutti mi accuseranno ,, ma altrimenti non c'è che aiutarlo a raggiungere l' arcobaleno. il vet. che dice?
.. se non hai la possibilita'di tenerlo in una stanza isolato, per quanto non sia il massimo, io penserei seriamente all'idea gabbione ( NON GABBIA, GABBIONE ) dove tenerlo.. ovviamente tutta tappezzata di tappetini assorbenti, con lettiera, cibo, acqua e tanti cuscini morbidi....
Quoto!!
Penso ad una gabbia di degenza per cani o a un gabbione per conigli.. Mi sembra una situazione accettabile.. Logicamente solo quando non ci sei, perchè quando ci sei potrai seguirlo e coccolarlo tanto tanto... Che tenerezza dolce nonnino Meo....
Il mio cagnolino che ci ha lasciato tanti anni fa quando ne aveva quasi 19 gli ultimi tempi, pur stando tutto sommato bene da anziano era diventato incontinente; è stato difficile ma con l'amore si può fare tutto... All'epoca (21 anni fa), nessuno ci suggerì di mettergli un pannolino e noi non ci pensammo, così era tutto un asciugare la pipì, ma lo rifarei 10.000 volte!!!
Quoto!!
Il mio cagnolino che ci ha lasciato tanti anni fa quando ne aveva quasi 19 gli ultimi tempi, pur stando tutto sommato bene da anziano era diventato incontinente; è stato difficile ma con l'amore si può fare tutto... All'epoca (21 anni fa), nessuno ci suggerì di mettergli un pannolino e noi non ci pensammo, così era tutto un asciugare la pipì, ma lo rifarei 10.000 volte!!!
Anche il mio cane Roll,bracco tedesco morto a 13 anni tre anni e mezzo fa,nell'ultimo anno era incontinente.
Allora non avevo il giardino,lui viveva in casa con noi. Potete immaginare che cosa sia stato pulire litri di pipì ogni giorno,lui era un cagnolone di 35 chili!
Negli ultimi due mesi avevo trovato su internet delle fasce portapannolino che ci hanno aiutato moltissimo a gestire la cosa. Magari la misura piccola va bene anche per un gatto.
Roll non ne era per niente infastidito,sono state un aiuto prezioso.
Avevo lo stesso problema con un mio gatto ,che aveva preso il divano per la sua lettiera personale! Il problema è stato risolto tappexxando divano e poltrone con tel monouso plastificati da un lato ed assorbenti dall'altro...sarà che l'odore di essi non piaceva sarà perchè gli girava bene da quella volta a smesso e non lo ha più fatto...tentar non nuoce ...ma fuori al freddo ed alla pioggia..poverino,anche malatino da come dici.....
mali lo Zylkene lo hai già provato su di lui?
malibu736
15-11-2013, 14:03
Avevo lo stesso problema con un mio gatto ,che aveva preso il divano per la sua lettiera personale! Il problema è stato risolto tappexxando divano e poltrone con tel monouso plastificati da un lato ed assorbenti dall'altro...sarà che l'odore di essi non piaceva sarà perchè gli girava bene da quella volta a smesso e non lo ha più fatto...tentar non nuoce ...ma fuori al freddo ed alla pioggia..poverino,anche malatino da come dici.....
Purtroppo il divano era già tappezzato di teli assorbenti che in parte hanno trattenuto, ma lui ne ha fatte tante di pipì ed ha beccato anche i punti in cui non c'erano.
mali lo Zylkene lo hai già provato su di lui?
Non ho provato ancora T, devo fare anche questo tentativo infine, sono più volte che me lo consigliate, ma qui la situazione evolve in continuazione ed io non mi convinco a prenderlo :confused:
malibu736
15-11-2013, 14:06
A pranzo Meo era in casa, il mio compagno l'aveva messo in terrazzo (che comunque è coperto e chiuso), ma poi si è impietosito e l'ha riportato dentro.
Visti i problemi io opterei per il pannolino, e se proprio non dovessi riuscire, il gabbione può essere una soluzione.
violapensiero
15-11-2013, 14:36
Anche io propendo per il gabbione. Si arginano i danni, all'inizio farà macello, ma poi tra zylchene e altro si abituerà. Si fa anche quando le convivenze tra mici normali non funzionano. E' una necessità, in questo caso assoluta. Pensaci, se qui ti sanno indicare dove trovarlo, ancora meglio.
Non ho provato ancora T, devo fare anche questo tentativo infine, sono più volte che me lo consigliate, ma qui la situazione evolve in continuazione ed io non mi convinco a prenderlo :confused:
Chicca prendilo appena puoi, quello da 225 mg, dose per cani da 10 kg. Fidati.
Dati tutti i problemi che ha, non c'è la certezza di un successo (non c'è per nessun prodotto, nemmeno usato su gatti senza patologie, ma insomma, si può sperare molto di più), ma senza dubbio, se non gli fa bene, male non gli fa. Potrei dirti anche Anxitane, ma dovrei leggere bene le indicazioni.
Prova e porta pazienza, essendo naturale gli effetti si iniziano a vedere dopo minimo 15 gg.
Nel frattempo potresti ricoprire integralmente il divano con una tovaglia di plastica, sai quelle vendute a metro? Poi sopra metti il solito copridivano.
Negli ultimi due mesi avevo trovato su internet delle fasce portapannolino che ci hanno aiutato moltissimo a gestire la cosa. Magari la misura piccola va bene anche per un gatto.Roll non ne era per niente infastidito,sono state un aiuto prezioso.
Le ragazze che conosco io e che si occupano di mici disabili (ora hanno anche un cagnolotto) usano quotidianamente i pannolini (ne sono certa perchè gliene mando io ogni mese... Per i gatti quelli da bambini fino ai 6 kg). Si può provare anche con Meo, se si cambia spesso e si mette pasta Fissan (o cmq allo zinco) non risulta fastidioso... Può essere una soluzione....
violapensiero
15-11-2013, 15:57
Le ragazze che conosco io e che si occupano di mici disabili (ora hanno anche un cagnolotto) usano quotidianamente i pannolini (ne sono certa perchè gliene mando io ogni mese... Per i gatti quelli da bambini fino ai 6 kg). Si può provare anche con Meo, se si cambia spesso e si mette pasta Fissan (o cmq allo zinco) non risulta fastidioso... Può essere una soluzione....
Maya ma si fa il buco per la coda, giusto?
malibu736
15-11-2013, 15:59
Chicca prendilo appena puoi, quello da 225 mg, dose per cani da 10 kg. Fidati.
Dati tutti i problemi che ha, non c'è la certezza di un successo (non c'è per nessun prodotto, nemmeno usato su gatti senza patologie, ma insomma, si può sperare molto di più), ma senza dubbio, se non gli fa bene, male non gli fa. Potrei dirti anche Anxitane, ma dovrei leggere bene le indicazioni.
Prova e porta pazienza, essendo naturale gli effetti si iniziano a vedere dopo minimo 15 gg.
Nel frattempo potresti ricoprire integralmente il divano con una tovaglia di plastica, sai quelle vendute a metro? Poi sopra metti il solito copridivano.
Sai è tanto che proviamo a riavere il nostro divano, anche per la piccola, ora inizia a tenersi in piedi e le piace tanto saltellare tenendosi ai cucini, ma io non glielo permetto mai, perchè troppo sporco, pieno di peli e pezzetti di lettiera costantemente :cry:
Prima di venire a lavoro ho tirato fuori un fasciatoio gonfiabile comprato all'ikea, cerco di allestirgli la cuccia dove l'aveva in principio, nel corridoio, (poi non si sa per quale oscuro motivo, non ha voluto più saperne), se rimane di sua spontanea volontà è bene, altrimenti dovrò trovare il modo di circoscrivere l'area, che coprirò di teli assorbenti e quant'altro, sarà difficile però, dovrei poi mettere anche una lettiera li, proprio di fronte alla cameretta di Sophie, che ormai gattona ed esce anche dalla camera. Sono davvero sconfortata :cry:
Li ho visti i mici col pannolone, mi fanno tanta tenerezza poveri tesori... dai che forse si risolve! :approve:
malibu736
15-11-2013, 16:00
Le ragazze che conosco io e che si occupano di mici disabili (ora hanno anche un cagnolotto) usano quotidianamente i pannolini (ne sono certa perchè gliene mando io ogni mese... Per i gatti quelli da bambini fino ai 6 kg). Si può provare anche con Meo, se si cambia spesso e si mette pasta Fissan (o cmq allo zinco) non risulta fastidioso... Può essere una soluzione....
ma quando fa la cacca, non va poi lavato??
si usa la pasta di fissan anche con i gatti?? :eek:
malibu736
15-11-2013, 16:03
non son riuscita a seguire tutta la storia. ma quanti anni ha il gatto? è ancora dignitosa e piacevole la vita così x lui? comprendo la tua situazione è impossibile prevedere tutto ciò che può conbinare il gatto lì idea del gabbione x quando non ci sei o non puoi è fattibile . so che tutti mi accuseranno ,, ma altrimenti non c'è che aiutarlo a raggiungere l' arcobaleno. il vet. che dice?
si, nonostante tutto, Meo non soffre affatto, la sua vita è comunque ancora dignitosa, ha un grande appetito e cerca sempre cibo, le vet concordano nel dire che non è ancora il caso di ricorrere all'eutanasia!! I disagi sono nostri non suoi
ma quando fa la cacca, non va poi lavato??
si usa la pasta di fissan anche con i gatti??
Va pulito con le salviettine umidificate per animali o per bambini senza profumi particolari e si usa la pasta allo zinco, tipo Fissan. Per la coda sì, si fa un buchino....
Ho visto le foto dei mici e canetto di quelle ragazze (loro ne hanno una decina di "pannolinizzati" a testa) e in questo modo si evitano cose spiacevoli.
Ci avessi pensato io quando avevo il mio cagnolino anziano....
si, nonostante tutto, Meo non soffre affatto, la sua vita è comunque ancora dignitosa, ha un grande appetito e cerca sempre cibo, le vet concordano nel dire che non è ancora il caso di ricorrere all'eutanasia!! I disagi sono nostri non suoi
Brava!!!!
Va pulito con le salviettine umidificate per animali o per bambini senza profumi particolari e si usa la pasta allo zinco, tipo Fissan. Per la coda sì, si fa un buchino....
Ho visto le foto dei mici e canetto di quelle ragazze (loro ne hanno una decina di "pannolinizzati" a testa) e in questo modo si evitano cose spiacevoli.
Ci avessi pensato io quando avevo il mio cagnolino anziano....
Mi sovviene che per Casper utilizzammo un body apposito per animali, elasticizzato e con i buchi per le zampe, c'era in tre taglie, S, M, L.
A Casper serviva per non leccarsi la schiena piagata, ma potresti utilizzarlo dopo aver messo a Meo il pannolino, cosi non dovrebbe riuscire a toglierselo. Certo ai gatti piace leccarsi e lavarsi, magari non è il massimo, peró cosi forse potresti raggiungere un compromesso :confused:
Se potesse servirti, forse ne ho ancora uno di Casper, te lo potrei spedire.
La pasta all'ossido di zinco va messa, ma pochissima, altrimenti lo devi fregare per togliergliela e fai peggio. Peró, ripeto, prima di cercare soluzioni estreme come pannolini e body, io andrei di Zylkene. Perlomeno in concomitanza con gli altri rimedi.
malibu736
15-11-2013, 16:30
ho capito!!
vi ringrazio tutti di cuore, come sempre siete qui per consigliarmi al meglio e chiaramente, per l'amore verso i nostri amici pelosi, cercate sempre soluzioni per non farci fare scelte dettate dalla rabbia o dallo sconforto, tutto questo succede perchè vedo che sto limitando tanto gli spostamenti di mia figlia e la cosa mi fa davvero male, non è così che avrei voluto crescesse, ho sempre immaginato una casa pulita, senza problemi ne limitazioni, invece è esattamente il contrario: lì no, non puoi andare perchè ci sono le lettiere, li neppure ci sono le ciotole, il divano no, la cucina e il corridoio no perchè è passato Meo ed ha lasciato i peli, li ci ha appena spisciottato, qui ha vomitato, ti giri e sta facendo la cacca, spesso mentre ho la piccola in braccio per farla addormentare, Meo si avvia verso il bagno ed io in silenzio e più scaltramente possibile devo seguirlo pregando che trovi subito la lettiera, altrimenti la fa a terra, poi devo scappare via, perchè se sente il mio odore, miagola come un forsennato e mi sveglia la pupa, insomma è un continuo credetemi, spesso ci rido su, mi immagino dell'esterno e mi vien da ridere, altre volte, mi sfogo piangendo :cry::cry:
Tua figlia crescerà più bella e forte che mai e imparerà da te l'amore per gli animali!!
Non sentirti in colpa per lei, te lo dico con il cuore.... Coraggio!!!
La fascia portapannolino che mettevo a Roll,lasciava il sederino libero perciò lui faceva la cacca normalmente. E' una fascia adatta ai cani maschi,nella quale si inserisce un pannolino che assorbe la pipì. Se andasse bene anche per i gatti,sarebbe l'ideale,visto che il problema di Meo è solo la pipì,se ho capito bene.
malibu736
15-11-2013, 17:49
La fascia portapannolino che mettevo a Roll,lasciava il sederino libero perciò lui faceva la cacca normalmente. E' una fascia adatta ai cani maschi,nella quale si inserisce un pannolino che assorbe la pipì. Se andasse bene anche per i gatti,sarebbe l'ideale,visto che il problema di Meo è solo la pipì,se ho capito bene.
non è solo la pipì, ma la cacca sinceramente la pulisco molto più velocemente, non si inserisce nelle fessure del laminato e non lascia puzze persistenti, di conseguenza è poca cosa rispetto alla pipì, dove posso trovarle queste fasce? nei petshop qui dubito di trovarle.
Io l'avevo trovata navigando su internet e,se metti nel motore di ricerca "fascia portapannolino" la trovi di sicuro. Se però il problema è anche la cacca,allora è forse meglio utilizzare un pannolino vero e proprio che protegga da tutto. Certo che la fascia potrebbe essere meno fastidiosa per lui e più facile da mettere.
Provo a cercare il link.
Trovata,ti ho mandato il link in mp. Spero che ti possa essere utile.
malibu736
15-11-2013, 21:47
Grazie Romy :31:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.