Visualizza Versione Completa : Crema per i polpastrelli
Starmaia
29-11-2013, 17:13
Da qualche tempo noto che Merlino zoppicchia un po', soprattutto dopo che è rimasto accartocciato a dormire.
Ho pensato che iniziasse ad avere problemi articolari (ha 11 anni e mezzo) e, d'accordo col vet, gli sto dando Condrostress.
Ho notato anche che a volte tiene sollevata una zampa anteriore e indagando ho scoperto che il polpastrello "plantare" (il palmo, insomma) ha come una piccola lesione sul davanti, come una screpolatura.
Ovviamente lui detesta farsi manipolare le zampe quindi non si capisce bene se sente dolore o è solo infastidito quando lo si tocca.
Volevo provare, perciò ad ammorbidire un po' la zona per vedere se è solo un piccolo callo.
Siccome appena metto inizia a leccarsi, pensavo a qualcosa che non sia tossico. Magari dell'olio di mandorle?
Oppure il burrocacao? Ne ho uno che io non uso più perché è finito ma c'è ancora crema nel tubetto. Oltretutto è eco bio quindi anche se lo lecca non dovrebbe fare nulla (del resto anche noi lo "mangiamo").
Ho anche una pianta di aloe, fuori, se il gel dovesse fare al caso nostro.
C'è la crema Pro-pad della Candioli, è ottima!
Starmaia
29-11-2013, 20:06
Grazie!
Non la conoscevo :)
Io invece opterei per il gel all'aloe,anche se leccato non fa male ai mici e poi crea una pellicola protettiva,non so però se la pianta formi la stessa patina protettiva...
Si, anche il succo della pianta forma una leggera patina; una mia amica la tiene tipo farmacia, un taglio o una scottatura, spreme un po' di succo ed evita il cerotto. E' molto amaro, quindi se prova a leccarlo via smette subito. :approve:
Starmaia
29-11-2013, 21:10
Mi è stato detto che potrebbe essere irritante, non è così?
Per le persone si se si è allergici, perché è molto acido; e' per questo che disinfetta e protegge. Per gli animali non so ma so che ci sono farmaci a base di aloe. Se poi parliamo del succo della pianta dovrebbe essere ancora più naturale.
Io ho il gel biologico ma non è amaro,la Minnie melo lecca a voltd ma non è mai stata male,anch'io lo uso per tantissime cose,ragadi alle mani,foruncoli al mento di Minnie,scottature mie,lenitivo e ammorbidente specie ora col freddo,va bene anche per prevenire piaghette dovute a sfregamento...
Il gel non è amaro perché c'è un estratto col principio attivo della pianta. Il succo invece è puro, più efficace e cicatrizzante, ma amaro. Vanno bene entrambi, dipende da quello che si ha in casa. :approve:
violapensiero
29-11-2013, 23:13
Prova con aloe e burro di cacao biologico, ottimo quello dei provenzali. In successione metti prima il burro e poi il gel di aloe. Se riuscissi a fare una fotina sarebbe meglio.
Se ti sembra che abbia problemi articolari ci sono integratori specifici per le articolazioni, come il cosequin.
Amelie57
30-11-2013, 07:49
Mi ricordavo di questa discussione http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111011
magari lui non avrà pododermatite, ma il prodotto gli potrebbe giovare.
violapensiero
30-11-2013, 11:47
Brava Amelie. anche io stavo pensando ad un inizio di pododermatite.
iottisan
30-11-2013, 14:06
Ecco, stavo per rispondere ma mi avete preceduta...
Quando Eddie ha avuto la pododermatite, la scorsa estate, ogni sera gli spalmavo del Vea Olio sui gommini. Come scrivo nell'altra discussione è molto facile da spalmare ma poi diventa collosissima e quindi difficile da togliere per il micio.
L'unica è che ti lascia impronte collose per casa, che per toglierle serve il fulcron........:disapprove:
Con quella e con il Ronaxan avevamo apparentemente risolto in circa due settimane. Poi i gommini avevano ricominciato a screpolarsi, ma proprio in quel periodo Eddie si era picchiato col solito gatto del vicino e si era fatto aprire uno squarcio in una zampa, quindi abbiamo fatto una settimana di Synulox e, ferita sparita, anche i gommini sono tornati belli lisci e rosa e non si sono più screpolati.
violapensiero
30-11-2013, 14:13
In effetti se la pododermatite è dovuta ad un'inflitrazione dermica leucocitaria, l'antibiotico ci sta tutto. Naturalmente se le altre alternative non hanno effetto.
Starmaia
30-11-2013, 17:41
Lui non ha screpolature o abrasioni. Ha solo, su una zampa, un piccolo calletto sul davanti del polpastrello.
Impossibile fare foto, è tutto nero e non si vede nemmeno a occhio nudo... si sente solo toccandolo.
Inoltre sui polpastrelli delle dita, sulla cima, proprio sotto le unghie, ha anche lì dei piccolissimi calletti. Come degli spuntoncini di pelle dura.
Li ha da anni e i veterinari non hanno mai ritenuto dare importanza alla cosa.
Magari ci sta anche che la zoppia non sia dovuta a questa cosa.
Viola, anche il Condrostress è un integratore specifico per problemi articolari :)
iottisan
30-11-2013, 19:54
Il vea olio è comunque emolliente ed idratante. In più contiene vitamina E che accelera i processi di guarigione e ristrutturazione.
E' in realtà ad uso umano, ma è commestibile, inodore e insapore (viene usato come trattamento per le ragadi durante l'allattamento), quindi se anche il micio se lo lecca via non succede nulla.
violapensiero
01-12-2013, 00:34
Se sono calli sono dovuti semplicemente all'età. Magari dovremmo mettere la cremina idratante ai nostri mici, oltre che alle nostre manine sante...:)
Mi andrò a leggere la composizione del vea olio e del condrostress e del cosequin.
Starmaia
01-12-2013, 15:34
Comunque, non avendo altro, ho applicato un paio di volte il burro cacao (dei Provenzali, sì, quello all'argan :)) e mi pare molto migliorato.
violapensiero
01-12-2013, 16:10
Molto buono quel prodotto. :)
Amelie57
01-12-2013, 16:31
Sai quante arie si darà adesso che ha anche il polpastrello di velluto...;):D
violapensiero
02-12-2013, 00:04
sai quante arie si darà adesso che ha anche il polpastrello di velluto...;):d
:389::389::389:
Starmaia
09-12-2013, 14:17
Sabato era tempo di vaccino così ne ho approfittato per chiedere di questa cosa.
Il calletto ha detto che è normale, a volte si forma una specie di cheratizzazione della pelle, come una miniunghia che, messa lì dov'è, non gli provoca né dolore né fastidio.
Invece per il discorso lievissima zoppia ci ha dato per 20 giorni Arnica e Zeel t della Heel (farmaci omeopatici) e vedere se noto dei miglioramenti.
Lei al tatto non ha riscontrato niente di anomalo, anzi ha detto che ha un'ottima muscolatura per niente atrofica (quindi cammina, corre e salta come normale).
Ottimo!! Micio sano, in forma e idratato. Meglio di così... :o
violapensiero
09-12-2013, 19:15
Con l'età anche loro risentono dell'umidità e del freddo esterni. Anche se le articolazioni sono in buono stato. Io proverei dopo la cura omeopatica, a dare qualche integratore per le articolazioni. Solo durante la stagione fredda.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.