PDA

Visualizza Versione Completa : Test felv E.L.I.S.A. debolmente positivo


acacia
10-12-2013, 20:45
Salve a tutti.

Volevo adottare un gatto maschio di 5/6 mesi, recuperato dall'EMPA, in fase di stallo presso la una veterinaria.

La veterinaria ha effettuata il test snap felv e il risultato è stato "debolmente positivo"
Lei dice di aver visto come una leggera ombreggiatura. Intanto lo ha anche sterilizzato, e sverminato.

Come mi dovrei comportare?
Ho un'altra gatta a casa.
L'idea era di tenere per un mesetto questo gatto in una taverna nel nostro giardino e di ri-effettuare il test E.L.I.S.A , per poi decidere se tenere il gatto o affidarlo ad una famiglia cha non abbia altri gatti.

Nel frattempo quali precauzioni dovrei prendere per l'altra gatta? C'è il rischio seppur minimo che il virus possa trasmettersi per via indiretta all'altra gatta (ammesso che il nuovo gatto sia realmente in fase di viremia)?
Intendo toccandolo, entrando con le scarpe nel locale in cui lo terrei etc...

Ho letto questo interessante pdf...ma non tutto mi è chiaro.

Soprattutto per quanto riguarda in mio caso di "debolmente positivo"
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.protezionemicio.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fla-FeLV.pdf&ei=jnunUvHQDMHiywOXrIHQAg&usg=AFQjCNGJnVli4y1iWj0i9vw0znR6ZkFqLA&sig2=TpAOPZ95lVxPgueandzZXg&bvm=bv.57799294,d.bGQ

Dolce Liz
11-12-2013, 11:26
Ma.... io cercherei un affidamento definitivo per questo gatto, anche per evitargli inutili stress, poi in un mese potresti affezionarti e tutto diventerebbe più difficile. Io avrei paura per la gatta di casa

Romy
11-12-2013, 12:41
Sono d'accordo sul cercare un affidamento definitivo per il micio,per gli stessi motivi che espone Dolce Liz. A meno che tu,intanto che tieni il gatto in taverna,prima di ritestarlo,non decida di vaccinare l'altra tua gatta contro la felv.
Finchè i due gatti non entrano in contatto diretto,non credo proprio che ci siano rischi di trasmettere la felv alla tua micetta residente. Chiedi al tuo veterinario ma io penso che sia sufficiente che tu lavi e disinfetti le mani per scongiurare qualsiasi pericolo.

acacia
11-12-2013, 21:44
Da quanto ho capito un debolemente positivo con lo snap elisa indica sicuramente la presenza del virus felv.
Quello che non mi è chiaro è se si può capire con l'esila in quale fase dell'infezione siamo, cioè in quella primaria,o in quella secondaria, (dalla quale se ho capito bene non si può regredire, essendo arrivata al midollo) e se nel caso fossimo nella prima fase,quanto tempo può passare al massimo prima che l'infezione possa in una remota ipotesi regredire.

Dolce Liz
11-12-2013, 23:15
Quanto tempo puo' passare io credo che la risposta dipenda da individuo a individuo. Io lascerei perdere per i motivi che ti ho detto, poi un vaccino copre solo l'85 per cento io sinceramente non rischierei, perché ti vuoi mettere in questo pasticcio, se vuoi adottare un altro gatto e la tua e' negativa cercane uno con queste caratteristiche. Questo micio potrebbe convivere bene con un altro gatto positivo, ma meglio ancora come gatto unico, perché la convivenza tra felini è sempre fonte di stress ed il sistema immunitario reagisce negativamente.

acacia
12-12-2013, 00:00
La mi era semplice curiosità scientifica. Certo che se dovrebbe risultare (come lo è ad oggi) positivo alla felv non lo terrò, vaccino o non vaccino. Però, in quanto esemplare giovane, se dovesse non arrivare alla seconda fase (ammesso che non l'abbia già raggiunta) e regredire definitivamente non ci dovrebbero essere controindicazioni a tenerlo in quanto completamente guarito e non contagioso, o sbaglio?
Siamo sempre sul campo delle ipotesi....Certo che se dovessero volerci 6 mesi per capirlo non avrebbe senso tenerlo.

Il vaccino fatto al gatto infetto lo aiuterebbe a combattere la malattia?

violapensiero
12-12-2013, 00:17
Che io sappia il vaccino ai gatti infetti non aiuta per nulla, anzi in qualche caso è controproducente. Aiuta solo i conviventi ad essere più protetti, ma non al 100%.
Ed il vaccino per la felv è pesante e a rischio alto di sarcoma da inoculo.

Va lentina
12-12-2013, 07:20
Ti porto la mia esperienza diretta. Ho avuto in stallo un micio un micio debolmente positivo alla felv. Era nato da noi, per cui sicuramente aveva preso dalla mamma. L'ho tenuto in stallo per parecchio (quando l'ho testato la prima volta aveva circa 1 anno) e dopo 5 mesi gli ho rifatto il test (sempre test Elisa) con risultato identico, ossia debolmente positivo. Per quei 5 mesi l'ho trattato con un prodotto della Biorama eureka trade (immunovet) adatta proprio a questi soggetti. Nel frattempo mi è arrivato un micio. Dopo averlo tenuto in gabbia e testato (risultando negativo) avendo necessità di liberarlo (un gatto adulto non può vivere in gabbia e le adozioni erano ferme) sapendo di doverlo mettere in contatto con il Checco debolmente positivo, l'ho fatto vaccinare contro la felv. Nel frattempo ho fatto al Checco l'interferone felino.
Checco e Malcolm erano molto uniti, manco fossero fratelli.
Ringrazio Dio che una coppia di ragazzi (mandati dal cielo direi) ha deciso di adottarli entrambi mantenendo Malcolm vaccinato contro la felv.
A distanza di oltre un anno i mici stanno bene. Ora hanno deciso di adottare un'altra gatta dalla mia associazione e terranno isolata finché non sarà anche vaccinata contro la felv pure lei.

Dolce Liz
12-12-2013, 10:13
Comunque per sapere come si evolveranno le cose ci vogliono dei mesi. Io cercherei per questo gattino una soluzione definitiva e priva di stress (bambini piccoli, altri gatti o animali in casa).

valerie
12-12-2013, 13:27
Non saprei che consigliarti, io ho ombra micia felv che risulta debolmente positiva da quando l'ho adottata, ora con lei c'è Zac micetto abbandonato che ho fatto vaccinare per la felv e che ora con lei condivide anche le ciotole (nel senso che lui finisce subito e va a mangiar con lei..), non so se ho fatto bene o male, ma tant'è, ho cercato di fare del mio meglio.Il miciastro Zac è super vaccinato ma non testato è ancora piccolo (8 mesi)e se non manifesterà sintomi strani mi limiterò a fargli i richiami del vaccino.

Dolce Liz
12-12-2013, 13:42
Non saprei che consigliarti, io ho ombra micia felv che risulta debolmente positiva da quando l'ho adottata, ora con lei c'è Zac micetto abbandonato che ho fatto vaccinare per la felv e che ora con lei condivide anche le ciotole (nel senso che lui finisce subito e va a mangiar con lei..), non so se ho fatto bene o male, ma tant'è, ho cercato di fare del mio meglio.Il miciastro Zac è super vaccinato ma non testato è ancora piccolo (8 mesi)e se non manifesterà sintomi strani mi limiterò a fargli i richiami del vaccino.

Comunque prima di vaccinare un gatto per la felv va sempre prima testato, perché fa malissimo vaccinare un gatto che eventualmente é già felv positivo. A otto mesi potresti già testarlo e poi eventualmente ritestarlo tra sei. Il vaccino non copre totalmente il contagio :(

Dolce Liz
12-12-2013, 13:44
Per anni, inoltre, un gatto può non manifestare nessun sintomo....!

valerie
12-12-2013, 13:51
Zac è stato vaccinato per la felv piccolissimo, proprio perché dopo aver vissuto due mesi al lavoro con me dovevo portarlo a casa con Ombra e un test era inutile, magari lo testo prima del prossimo richiamo e se a Ombra dovesse conclamarsi la malattia valuterò se separarli o meno.

Dolce Liz
12-12-2013, 14:03
Testalo la prossima volta e speriamo bene!
Per questi motivi io cercherei per questo gatto una sistemazione idonea, definitiva e tranquilla. Poi sinceramente la situazione sarebbe ansiogena anche per me, sarei continuamente preoccupata e la vivrei molto male.
Per quanto riguarda la somministrazione di immunovet avevo letto, ma potrei anche sbagliarmi, che non va dato a gatti felv positivi, forse c'é anche scritto nel bugiardino.

Ellis
13-12-2013, 00:12
Prima di ogni decisione, rifarei il test al micio e non con lo snaptest, ma con sierologico in laboratorio.