PDA

Visualizza Versione Completa : FIP... è ragionevole chiedere un altro parere?Cercasi vet esperto Milano e provincia!


morwen
24-12-2013, 09:20
Buongiorno a tutti,

il mio primo messaggio sul forum, purtroppo, non è un bel messaggio (e sarà anche un po' lunghetto), ma ho bisogno di capire se devo continuare a sperare oltre ogni ragionevole dubbio, oppure se è il caso che io mi rassegni e lasci condurre al mio gattino gli ultimi mesi in un ambiente il più sereno possibile.

Antefatto
A fine settembre ho adottato al gattile locale un cucciolo di circa 5 mesi (nato presumibilmente ad aprile 2013), Loki. È il mio primo gatto. Le volontarie letteralmente mi scongiurano di portarlo via il più presto possibile: la stanza dove tengono i cuccioli è veramente sovraffollata e gira molto raffreddore. Compro un trasportino e torno a prenderlo la mattina dopo.

Qualche giorno fa, ricontattandole per chiedere notizie dei fratellini, mi hanno raccontato che Loki e gli altri 3 sono stati trovati in pessime condizioni a inizio luglio in un orto e che in quell'occasione erano stati curati per rinotracheite (herpes virus) e parassiti vari. Avendo tantissimi gattini in quel periodo, purtroppo non riescono a ricordare esattamente cos'avesse il mio. I gattini vengono vaccinati (vaccino trivalente) a fine luglio e prima di consegnarmelo le volontarie gli fanno una pipetta di Frontline.

Ottobre
Appena portato a casa il gattino non dà problemi: usa la lettiera al primo colpo e non porta nemmeno tanta devastazione a mobili e arredi. È vivace e giocherellone.
Dopo qualche giorno però gli sale la febbre, il nasino e gli occhietti iniziano a colare. Lo porto al volo dalle veterinarie sotto casa: rinotracheite e acari nelle orecchie.
Lo curiamo con antibiotico, pomata per gli occhi e Tresaderm nelle orecchie. Si rimette rapidamente.

Novembre
Loki si allunga, ma non sembra perdere peso (è sempre sui 2,5 kg). Notiamo feci molto molli e con sangue. Altro giro dalle veterinarie: esame delle feci negativo per tutto, tranne per la giardia. Iniziamo a curarlo per quella, la situazione si normalizza. Loki prende di botto 3 etti in una settimana. Siamo molto felici.
A fine mese noto alla base della coda una chiazza senza pelo con forforina. Torniamo dalle vet: è micosi. Cura con Itrafungol per bocca. Pian piano il pelo ricresce ed è più bello che mai.

Dicembre
Devo assentarmi da casa per qualche giorno e affido il gattino alle cure di mia madre. Da un paio di giorni mi sembra starnutisca più spesso, ma non ha il naso chiuso e mi sembra sfebbrato. Inoltre mi pare giochi un po' meno e tenti di fare meno disastri. Penso che magari si è abituato ai ritmi di noi abitanti umani della casa e mi riprometto di portarlo dalla veterinaria al ritorno. Inoltre (ma mi torna in mente dopo) è qualche giorno che miagola alla lettiera prima di entrarci a fare la cacca.
Mentre sono via mia madre dice che il gattino è proprio un amore, tranquillissimo. Forse un po' troppo, visto che non ha degnato di attenzione nemmeno l'albero di Natale. Dorme parecchio, ma continua a mangiare regolarmente.

Appena torno lo peso: è circa 2,8 kg. Ma al momento mi preoccupo poco: a seconda se si pesi con me o il mio ragazzo la mia bilancia pesa-persone me lo considera tra i 2,8 e i 3 kg. Però ha il nasino chiuso e fatica a respirare. Sospetto febbre perché ha la testolina calda.
Lo porto nuovamente dalle veterinarie.
Il gatto ha effettivamnete la febbre e il naso chiuso. Prescritto antibiotico Vibravet in pasta per 10-15 gg. Alla veterinaria che lo visita la magrezza di Loki non piace e tantomeno una seconda febbre in meno di due mesi. Mi dice di tenergli misurata la febbre e, se non scende, di riportarlo subito.

Dopo 3 giorni la febbre è ancora stabile. Il 13 dicembre lo riporto in ambulatorio, dove gli facciamo un prelievo del sangue. Test ELISA immediato per FIV e Felv, negativo.
Inviamo il resto al laboratorio per emocromo, esami di routine ed elettroforesi delle proteine. Palpandolo le pare di sentire una pallina all'altezza del fegato.
La veterinaria mi parla per la prima volta della FIP, dicendo che spera saltino fuori dei valori epatici sballati perché in quel caso potrebbe essere altro, molto più curabile.

Il 17 dicembre tornano i primi esami, bruttissimi.
Questi sono i valori risultati fuori norma ed evidenziati dal laboratorio:

proteine totali: 8,67 g/dl
globuline: 5,8 g/dl
Rapporto A:G: 0,5
Emoglobina: 7,2 g/dl
MCV: 27 fL
MCH: 9,9 g/dl
MCHC: 26,9 g/dl

L'ematocrito è in norma, ma sta al 26,7%
I globuli bianchi sono normali (anche i linfociti sono 2,1 K/ul e il riferimento è dall'1.0 al 7.0).
Un po' bassi i valori delle piastrine, ma secondo la vet (e l'analista del laboratorio), dato che la conta è adeguata si tratta del fatto che è stato un prelievo difficoltoso e che abbiamo dovuto usare siero per il test FIV/Felv.

Torno a casa con un'iniezione di antiinfiammatorio per la febbre, che gliel'abbassa per quasi 48 ore. Il gatto continua a miagolare alla lettiera e le feci sono alternativamente molli oppure normali.
Io intanto mi faccio una cultura sulla FIP online (soprattutto sul sito della dr. Addie) e inizio a sentirmi male e a notare altri sintomi a cui non avevo prestato attenzione, tipo che Loki tende da qualche giorno a impigliarsi più spesso nei cuscini e nei tessuti con le zampine anteriori.

20 dicembre
Coccolando Loki noto piccoli vermetti bianchi lunghi come chicchi di riso sotto la coda.
Spero che i valori del sangue sballati siano compatibili coi parassiti e lo riporto dalle veterinarie.
Le veterinarie (a cui non è ancora arrivato il risultato dell'elettroforesi) sono sicure che abbia la tenia, ma che possa al massimo giustificare l'anemia. Gli danno Milbemax, aggiungono un altro antibiotico al VibraVet (Xeden), gli fanno un'iniezione per abbassare la febbre per 4-5 giorni (Metacam). Mi consigliano pasta vitaminica e fermenti lattici per tenerlo su.
I linfonodi al tatto non sono gonfi e il pelo è lucidissimo come sempre. Non si sente versamento alla palpazione.
Gli teniamo misurata la febbre e finché è bassa il gattino gioca come un pazzo e respira meglio.
Purtroppo dopo sole 48 ore inizia a risalire a quota 39,2°C la sera.

23 dicembre
Sono finalmente arrivati i risultati dell'elettroforesi.
Orrendi.
Albumine basse, gamma glicoproteine alle stelle (51), l'unico altro valore fuori norma sono le alfa2 glicoproteine, appena sotto norma (1,5 quando il minimo del range è 1,6).
Il rapporto alb/glob è di 0,26.

La veterinaria ha richiesto "come ulteriore tassello" la misurazione della Glicoproteina acida alfa-1. Se avanzerà siero farà anche il test per la toxo, ma solo per scrupolo e, si vede, per farmi contenta.

Sostiene che la PCR sul sangue lasci il tempo che trova e che sia solo una spesa inutile perché i macrofagi potrebbero nascondere il virus (e quindi far apparire il test negativo), oppure potrebbe evidenziare la presenza di coronavirus e non significare nulla.

Mi ha prescritto Metacam soluzione orale per tenere bassa la febbre quando e se rialzerà e per il momento non facciamo altro.

Ieri sera Loki, che non sa di essere messo così male, ha giocato come un matto con noi, mangiato di gusto l'umido della sera e i crocchini notturni e fatto un sacco di fusa.
Stamattina ha fatto colazione tranquillamente come tutte le mattine.

Io non so che fare... a questo punto aspetto il risultato degli ultimi test.
Potrebbe valere la pena farlo vedere da altri veterinari, magari in una clinica in cui abbiano un ecografo a disposizione?

Grazie a chiunque saprà aiutarmi.

7M
24-12-2013, 10:07
Non sono riuscita a leggere tutto attentamente, ma SI' io chiederei anche altri pareri!!!
Incrocini e preghiere per il piccolo dolce Loki :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
A volte i vets diagnosticano la FIP quando non sanno che pesci pigliare, spero di cuore che sia anche il tuo caso!!!

milka
24-12-2013, 10:09
Ciao morwen, ho letto con attenzione il tuo racconto.

Non ho consigli nè pareri su ciò che potrebbe avere il piccolo Loki, ma volevo soltanto dirti che dalle tue parole traspare un amore grandissimo per qusto cuccioletto. Mi sembra che le veterinarie siano molto competenti, ti hanno fatto fare, penso, tutti gli esami utili; vi state prendendo cura di lui al meglio e quando leggo di persone così attente e premurose non riesco mai a trattenermi dal fare loro i miei complimenti perchè trattano il loro amico a 4 zampe come un essere vivente degno di avere il massimo delle cure.

Io spero tanto non sia FIP, spero si riesca a capire il perchè di tutti questi malesseri del piccolo e che Loki torni ad essere un micino sano e vispo come tutti i cuccioli devono essere. Nel frattempo aspetto con te notizie confortanti e da altriutenti più autorevoli pareri e consigli.

E cmq sì...un altro parere lo chiederi anche io. Informandomi su qualche veterinario molto valido nella mia zona.

Un abbraccio a tutti voi e carezzina a Loki.

babygrace
24-12-2013, 12:39
Ciao Morwen, premesso che non so cosa significhino alcuni esami che hai postato, tipo albumine ...gamma glicoproteine..., la vet ti ha detto che questi esami danno una diagnosi di Fip? In questo caso si potrebbe parlare solo di Fip secca, mi pare di capire che Loki non abbia il pancino gonfio.
Io ho letto che non esiste alcun esame per stabilire con certezza che si tratti di Fip, l'unico è l'autopsia.
Inoltre, scrivi che Loki sta meglio, quindi ci sono dei segnali positivi. Non arrenderti, cerca altri pareri, forza e coraggio :)).
tante coccoline e tanti incrocini per Loki :micimiao10::micimiao11::micimiao11::micimiao12:

Amelie57
24-12-2013, 14:21
Sono incompetente in materia. Ma ho letto sempre che la fip secca è più rara e ancora più difficile da diagnosticare della forma umida. Il fatto che non dici che il piccino abbia il pancino gonfio, unitamente al fatto che abbia appetito mi fa sperare che si tratti di altro. Prego e incrocio anch'io per il piccolo Loki.
Anch'io chiederei un altro parere. :micimiao10::micimiao11::micimiao61:

morwen
24-12-2013, 16:56
Grazie a tutti per il sostegno.

Sì, secondo le vet si tratterebbe di fip secca, perché versamenti non ce ne sono. E' solo magro magro e respira maluccio. Più tardi provo se ha ancora la febbre.
Oggi comunque ha mangiato come un lupo, più tardi gli faccio un pezzetto di carne che ho notato apprezza molto più delle sue bustine ;)

Purtroppo gli esami sembrano indicare in quella direzione e le veterinarie sono a corto di altre idee. Non vorrei però stressarlo per niente portandolo in tournée per cliniche veterinarie...

Amelie57
24-12-2013, 17:02
Solo tu puoi sapere cio' che e' meglio fare. Se e' un malanno rimediabile, i miglioramenti finiranno per esserci, come vi auguro di tutto cuore. Intanto l'appetito e' gia' una buona cosa.
Ti mando un abbraccio :31: e una coccola piena di speranza al piccolo Loki :144:.

violapensiero
24-12-2013, 17:37
La Fip si diagnostica solo post mortem.
Per quello che mi hai detto, il micio potrebbe avere una massiva infestazione da ascaridi, il che giustificherebbe sia il peso minore, che i problemi sia epatici che respiratori.
Portalo in una clinica dove ci sia un'ecografo, e fatti fare un'eco addome, e in seconda istanza, solo se non migliora, un rx torace, per vedere lo stato dei polmoni.
Ancora, visto che miagola quando va in lettiera, un'analisi delle urine con sedimento completo, andrebbe fatta, magari si tratta di una banale infezione alle vie urinarie.
Nel frattempo io mi farei prescrivere vitamine del gruppo B che aumentano l'appetito. E darei immunorinforzanti come l'engystol compresse e l'aloe ferox compresse.
Se è fip non si può fare nulla, ma se non lo è, queste cose fanno tantissimo...
Incrocio tutto, buonissime feste!

baudelaire
25-12-2013, 10:52
Non mi intendo di queste cose, posso solo dirti di seguire i consigli di chi ti suggerisce di fare ulteriori accertamenti; non dubito che l'amore che traspare dai tuoi messaggi ti spingerà a fare il meglio per il micio... Non ti mancheranno incrocini e preghierine!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao61:

morwen
25-12-2013, 20:26
Grazie ancora a tutti per il sostegno.
Ho deciso che porterò Loki a una clinica veterinaria dove abbiano attrezzature e modo di fare ulteriori accertamenti: il peggio che può capitare è che confermino la diagnosi. Purtroppo devo aspettare almeno sabato.
Se qualcuno conosce a Milano o provincia qualche clinica particolarmente esperta in questo tipo di malattie mi faccia sapere anche via messaggio privato, gliene sarò gratissima.

Intanto qui si continua con starnuti e febbre sopra i 40° C, ma l'appetito è inalterato.
Stamattina però era particolarmente apatico, vediamo come si comporta nei prossimi giorni.

violapensiero
25-12-2013, 23:31
Contatta l'utente Kass in mp. Io ti modifico il titolo.

merlin
26-12-2013, 08:43
Ciao Morwen che zona di Milano provincia?

morwen
26-12-2013, 10:18
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e i consigli, la zona è milano sud-est, ma posso tranquillamente spingermi a ovest o in centro.

Ho sentito che alla facoltà di Veterinaria dell'Università di Milano fanno anche ambulatorio per gli animali dei privati. Qualcuno ha avuto esperienze? Sono bravi?

Kass
26-12-2013, 11:17
ciao morwen, sono d'accordo con violapensiero su tutto, è molto probabile che si tratti di una massiccia infestazione da ascaridi.
mi stupisce che non abbiano fatto radiografie o ecografie. sentono una pallina e ..? mah!
non ti occorre un veterinario esperto in fip (che non esiste - la fip non è diagnosticabile e i casi di fip accertata sono davvero sporadici), è sufficiente un buon veterinario che si concentri sulle cose più semplici ed ovvie per un gattino con tale storia alle spalle e di quella età.
segnalo il tuo topic alla cleo (utente del forum) affinchè ti fornisca i dati dei suoi vet.
lascia perdere la fip pure tu eh... non è fip.

Cleo
26-12-2013, 15:39
eccomi, ti mando tutti i riferimenti via messaggio privato

sabysaby
26-12-2013, 18:47
Post editato da Lelia: Sabysaby, è vietato fare pubblicità, anche quando si tratta di studi veterinari.
Per favore, manda un messaggio privato a Morwen con questi riferimenti ma evita di metterli nel thread, grazie :)

morwen
27-12-2013, 23:15
Grazie ancora a tutti per l'aiuto e il sostegno.

Son stata fuori casa 48 ore e quando sono tornata Loki mi sembrava più in carne. Purtroppo stasera mi sembra che faccia anche più rumore a respirare, non più all'altezza naso, ma all'altezza polmoni.
Inoltre, ma potrebbe essere autosuggestione, forse vedo dei piccoli segnetti più scuri sui contorni dell'iride.

Domani provo a fare un po' di telefonate per farlo visitare da qualcun altro o almeno fargli dare qualcosa perché respiri meglio :(

sabysaby
28-12-2013, 01:30
Post editato da Lelia: Sabysaby, è vietato fare pubblicità, anche quando si tratta di studi veterinari.
Per favore, manda un messaggio privato a Morwen con questi riferimenti ma evita di metterli nel thread, grazie :)

Scusate, credevo che per uno studio veterinario si potesse :confused:

morwen
30-12-2013, 16:02
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti: oggi siamo andati nella nuova clinica.
La veterinaria, esami alla mano, sostiene che non sono così brutti come gli prospettavo al telefono.
Abbiamo fatto un rx torace perché auscultandolo i polmoni non facevano un bel rumore (lo sentivo anche io a orecchio nudo). Risultato: i polmoni non hanno un bell'aspetto, ci sono granulini che potrebbero essere davvero FIP secca, ma l'immagine è compatibile con una broncopolmonite malcurata.

Ora attendiamo di nuovo i risultati del pacchetto esami del sangue FIP, ma nel frattempo prendiamo due antibiotici diversi contemporaneamente per portarci avanti.

Al ritorno degli esami probabilmente faremo un'eco addome perché alla palpazione i reni le sembrano un po' troppo grossi e duri per la sua età (anche se la funzionalità renale dagli esami non sembra compromessa).

Occhietti a posto, appetito buono, leggermente disidratato (probabilmente per la febbre alta che ha tutt'ora)

violapensiero
30-12-2013, 17:02
Non pensiamo a nulla. Magari è davvero broncopolmonite, incrocio tutto! Coraggio!

baudelaire
30-12-2013, 17:24
La veterinaria, esami alla mano, sostiene che non sono così brutti come gli prospettavo al telefono.


Aspettiamo gli altri esami, e speriamo che la vet ci abbia azzeccato!

7M
30-12-2013, 18:04
Non pensiamo a nulla. Magari è davvero broncopolmonite, incrocio tutto! Coraggio!

Mi unisco con incrocini e preghiere!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11: