Visualizza Versione Completa : Calore gatti
laurabengala
26-12-2013, 08:44
Come da presentazione, possiedo due gatti interi di razza bengala.
Li ho adottati da poco, è una lunga storia..
la signora che li aveva mi ha detto che tra un pò la gatta andrà in calore, ...ok.... ma non mi ha detto come me ne accorgerò.. i gatti miagolano tanto dicono, ma io gatti interi non ne ho mai avuti ed è tutto nuovo.
ad ogni modo da qualche giorno il maschio miagola senza motivo, insegue la gatta e la annusa sempre. di notte danno il peggio (tranne stanotte che sono stati piu tranquilli), ieri li ho "scoperti" in atteggiamento intimo, nel senso che il gatto tentava di montarla, l'ha presa per la collottola e ha simulato un accoppiamento. lei non l'ha lasciato fare, dopo un pò è scappata via.
di notte poi ho sentito uno dei due raspare il pavimento e ho trovato la mattina seguente una pipì.. (non so chi l'abbia fatta) e il pomeriggio poi ho beccato la gatta che faceva pipì davanti alla porta di casa..
quanto durerà questo periodo? chi mi spiega un pò come funziona?
(la signora che li aveva mi ha anche detto che esistono delle iniezioni da fare per impedire al gatto di spruzzare in giro per la casa, e sarebbe da fare una volta che la gatta partorisce i cuccioli, per evitare che si accoppino di nuovo e che lui la lasci in pace a prendersi cura della cucciolata. ne ho parlato con la vet e mi ha detto che qui in italia esiste solo un chip sottocutaneo, che rilascia il medicinale e dura 6 mesi, ma è da evitare il piu possibile perchè ha tanti, troppi, effetti collaterali. Io separerei anche maschio e femmina, ma hanno un miagolio che sfonda le pareti.. dovrei portarlo da un'altra parte, ma quando dovrei farlo esattamente? quando nascono gli eventuali cuccioli? e per quanto tempo devo tenerli separati per stare sicura che non si accoppino?)
grazie
Secondo me è il maschio che spisciazza perchè le femmine lo fanno raramente L'odore e i miagoli di una gatta in estro non possono passare inosservati,diventano più affettuose,languide e bisognose di coccole,in certi casi assumono atteggiamenti provocatori per il maschio.In un'anno una gatta può avere da 2 a 4 periodi di calore che durano tra 8 e 15 giorni,per le gatte che vivono in appartamento è più difficile stabilire un periodo preciso del calore perchè sono influenzate molto meno dai fattori climatici ,il calore nelle gatte anche se allattano ritorna da una a due settimane dopo il parto e la gravidanza dura da 60 a 70 giorni circa.
Per poter fare esposizioni il gatto deve avere nel proprio albero genealogico almeno il 10º /º di sangue felis bengalensis e possono essere esposti solo soggetti in quarta generazione,al fine di allevare soggetti più mansueti e docili, in esposizione vengono squalificati i gatti nervosi o comunque non troppo domestici,anche gatti ciechi,sordi,in allattamento,in gravidanza e strabici non possono fare expo,devono avere più di 6 mesi e avere il pedigree completo inoltre,devono essere iscritti al LOI o al registro dei pedigree sperimentali LIR.RIEX ,al loi appartengono gatti con pedigree da 3 generazioni mentre all'altro vanno gli altri che non hanno i requisiti necessari per essere iscritti al loi. Se i tuoi gatti mi pare di capire sono tedeschi devi risalire al loro allevamento per avere ulteriori info su come poter partecipare in regola a questi expo e anche per sapere a quale delle 2 categorie iscriverti,se proprio non riesci a farlo puoi provare a contattare un'allevamento in Italia di gatti della razza dei tuoi e farti dare informazioni più precise,di solito gli allevatori sono ben disposti a dare ragguagli su esposizioni ma a volte (raramente) se non hai preso un micio da loro fanno storie Spero riuscirai a venirne a capo.Ma fotine dei mici:) ?
Le gravidanze ravvicinate debilitano le micette per questo sono sconsigliati troppi accoppiamenti in un'anno.Ho cercato allevamenti vicino a Trento ma non ci sono se vuoi in mp ti scrivo il recapito di alcuni in Veneto
Starmaia
26-12-2013, 16:50
Per cercare di capire, prova a leggerti il disciplinare del Libro Genealogico
http://www.anfitalia.it/site/images/disciplinare_libro_genealogico_v02.pdf?phpMyAdmin= hvaWt-RT1rvgOZf7qn8Y6HZ2CR1
oppure manda un messaggio privato a Flor. Anche lei alleva bengal ma si collega piuttosto di rado
violapensiero
26-12-2013, 17:25
Puoi mandare un email dal forum, poi l'utente sceglie se risponderti dal forum o dalla mail.
Ma vuoi iniziare ad allevare gatti? Sono un po' perplessa, se non hai mai avuto gatti interi e non riesci a riconoscere il calore...
Le iniezioni di ormoni sono più dannose che altro, aumentano il rischio di tumori e penso che la gran parte dei veterinari le sconsiglino proprio ormai...
Comunque non so se la veterinaria intendesse la stessa cosa, ma la mia micia ha l'impianto sottocutaneo per la sterilizzazione (si chiama Suprelorin). La mia vet lo reputa sicuro, lo usa anche sui suoi gatti, l'effetto dipende da gatto a gatto... sulla mia per esempio il primo impianto ha fatto effetto per un anno e mezzo, ben oltre i sei mesi che riporta anche il bugiardino.
laurabengala
27-12-2013, 08:53
Ma vuoi iniziare ad allevare gatti? Sono un po' perplessa, se non hai mai avuto gatti interi e non riesci a riconoscere il calore...
Le iniezioni di ormoni sono più dannose che altro, aumentano il rischio di tumori e penso che la gran parte dei veterinari le sconsiglino proprio ormai...
il mio era un dubbio lecito, volevo capire se i gatti hanno dei problemi comportamentali (viziati o altro) oppure se stanno andando in calore sul serio. nei cani è abb facile capirlo, ogni tot mesi succede, li alleviamo da diversi anni quindi non facciamo fatica..coi gatti è tutto nuovo sì, ma voglio imparare!
l'iniezione non vorrei proprio farla, ma a sto punto mi viene la curiosità, come fanno gli allevatori di gatti ad avere una vita normale? con tutto il casino che fanno!!! ha ha ha..
laurabengala
27-12-2013, 08:58
Per cercare di capire, prova a leggerti il disciplinare del Libro Genealogico
http://www.anfitalia.it/site/images/disciplinare_libro_genealogico_v02.pdf?phpMyAdmin= hvaWt-RT1rvgOZf7qn8Y6HZ2CR1
oppure manda un messaggio privato a Flor. Anche lei alleva bengal ma si collega piuttosto di rado
grazie!!! leggerò con molta attenzione.
violapensiero
27-12-2013, 10:13
il mio era un dubbio lecito, volevo capire se i gatti hanno dei problemi comportamentali (viziati o altro) oppure se stanno andando in calore sul serio. nei cani è abb facile capirlo, ogni tot mesi succede, li alleviamo da diversi anni quindi non facciamo fatica..coi gatti è tutto nuovo sì, ma voglio imparare!
l'iniezione non vorrei proprio farla, ma a sto punto mi viene la curiosità, come fanno gli allevatori di gatti ad avere una vita normale? con tutto il casino che fanno!!! ha ha ha..
Gli allevatori di gatti tengono maschi e femmine separati, quando le cose si fanno delicate, oppure affidano i maschi a famiglie di fiducia, se loro non possono tenerli.
Non umanizzare i gatti, i problemi comportamentali non sono vizi o dispetti, sono richieste di aiuto.
laurabengala
27-12-2013, 14:50
Gli allevatori di gatti tengono maschi e femmine separati, quando le cose si fanno delicate, oppure affidano i maschi a famiglie di fiducia, se loro non possono tenerli.
Non umanizzare i gatti, i problemi comportamentali non sono vizi o dispetti, sono richieste di aiuto.
Non è mia intenzione umanizzarli, ma che possano essere viziati mi sembra lecito chiederselo. Provengono da un'altra famiglia, io li ho presi da poco tempo e hanno entrambi un anno e mezzo circa. tutto qui. La signora che li aveva mi aveva detto che la gatta stava andando in calore, ma la gatta tra i due è quella che si comporta bene, mentre il maschio si fa sentire (che lui sia in calore e lei no?)
Per questo mi chiedevo se è calore, o se c'è qualcosa che stiamo sbagliando o se il maschio sta "soffrendo" un pò. Io gli sto dando da mangiare come lo ricevevano nella vecchia casa, dormono sul letto con noi, la femmina dorme nel lettino di mio figlio e in piena notte ci trovo anche il maschio. Miagolano quando vado in cucina e capisco che vogliono mangiare qualcosa, mattina e sera umido+crocchette (come nella vecchia casa) e secco sempre a disposizione.
Voglio tenerli nel migliore dei modi e affrontare al meglio tutte le problematiche relative a calore, comportamento ecc.. Con noi si comportano meravigliosamente, coccole a piu non posso, li facciamo giocare almeno 20-30 min dopo pranzo e dopo cena (appunto perchè vorrei che si sfogassero un pò prima di andare a dormire). col bimbo sono meravigliosi, pacifici e si fanno accarezzare come se fossero sempre stati con noi.
Ma il maschio, alla sera, quando stiamo andando a dormire miagola tanto, di notte pure.. va al piano di sotto e miagola, poi torna su e miagola... la gatta è li tranquilla sul letto o nel lettino e lui invece va a zonzo a miagolare.
grazie per i consigli
i maschi non vanno in calore
reagiscono semplicemente al calore delle femmine
può essere che la gatta di casa non sia in calore ma lo sia un'altra micia nei pressi (anche centinaia di metri, il gatto se ne accorge) oppure che la gatta di casa abbia una forma di calore silente, il che accade spesso
laurabengala
27-12-2013, 15:25
i maschi non vanno in calore
reagiscono semplicemente al calore delle femmine
può essere che la gatta di casa non sia in calore ma lo sia un'altra micia nei pressi (anche centinaia di metri, il gatto se ne accorge) oppure che la gatta di casa abbia una forma di calore silente, il che accade spesso
grazie, escludo l'ipotesi che ci siano altre gatte in giro, con tutti i cani che abbiamo qiu intorno sicuramente non ce ne sono..viviamo abb isolati e gatti randagi non ce ne sono.
ma la femmina, se sta facendo un calore silente, non dovrebbe avere la vulva un pò ingrossata?
violapensiero
27-12-2013, 15:32
grazie, escludo l'ipotesi che ci siano altre gatte in giro, con tutti i cani che abbiamo qiu intorno sicuramente non ce ne sono..viviamo abb isolati e gatti randagi non ce ne sono.
ma la femmina, se sta facendo un calore silente, non dovrebbe avere la vulva un pò ingrossata?
Non sempre accade, almeno alle mie no. A volte è più rosea e ci sono secrezioni, ma non sempre, non è come per i cani.
violapensiero
27-12-2013, 15:33
Comunque le femmine in calore si notano perchè diventano ancora più coccolone e tontolone...
babaferu
27-12-2013, 15:52
oppure che la gatta di casa abbia una forma di calore silente, il che accade spesso
tantopiù se c'è un maschio in casa che la copre subito, no?
comunque, i maschi sentono le gatte in calore anche a km di distanza, non escludere niente.
sull marcare o sul tentare l'accoppiamento un maschio intero può farlo a prescindere dal calore della gatta, come segno di dominanza.
sul miagolare.... chi lo sa, ha cominciato solo ora?
insomma, è difficile dire, tantopiù che questi gatti sono con te da poco e che hanno subito uno stress....
ma tu vorresti che si accoppiassero, oppure no?
averli sterilizzati ti semplificherebbe moltissimo le cose (ed è una scelta molto più.... obbligata ed opportuna, anche epr loro, rispetto ai cani).
baci, ba
laurabengala
27-12-2013, 16:05
tantopiù se c'è un maschio in casa che la copre subito, no?
comunque, i maschi sentono le gatte in calore anche a km di distanza, non escludere niente.
sull marcare o sul tentare l'accoppiamento un maschio intero può farlo a prescindere dal calore della gatta, come segno di dominanza.
sul miagolare.... chi lo sa, ha cominciato solo ora?
insomma, è difficile dire, tantopiù che questi gatti sono con te da poco e che hanno subito uno stress....
ma tu vorresti che si accoppiassero, oppure no?
averli sterilizzati ti semplificherebbe moltissimo le cose (ed è una scelta molto più.... obbligata ed opportuna, anche epr loro, rispetto ai cani).
baci, ba
a me piacerebbe allevarli, sono gatti che ho sempre desiderato e ora abbiamo avuto la possibilità di prenderli.. il desiderio poi di avere una cucciolata ce l'ho nel dna.. deformazione professionale ;)
quindi dobbiamo solo accettare questa novità dei miagolii (non escludo gatte lontane, ma qui fa freddo, non penso che ce ne siano in giro in calore, ma tutto può essere), oppure dare il maschio ai miei per un tot di tempo nel periodo in cui vorrei evitare che si accoppino.
non voglio fare una cucciolata dietro l'altra, ci mancherebbe, quindi se la soluzione può essere quella di "spedire" il maschio per qualche giorno ben venga.. Ma ora non lo farei, troppo stressante per il maschio, hanno cambiato casa da poco, quindi non vorrei spostarlo di nuovo. Sono d'accordo per una cucciolata quindi, se la natura vuole seguire il suo corso che lo faccia, qui siamo pronti a tutto (abbiamo sala parto ecc e tanti rifugi per la gatta che deciderà lei, immagino, dove vorrà fare i piccoli).
lei comunque è tranquilla e non si lamenta... se la accarezzo alza il sedere di molto...ma non sposta la coda.. ho letto che il calore potrebbe smettere una volta avvenuto l'accoppiamento... cioè si calmano appena hanno "consumato"?
micetta71
27-12-2013, 21:49
Forse ho una deformazione animalista, ma con tutti i gatti che stanno aspettando una casa e cuccioli che muoiono in strada mi piange il cuore vedere che altri li allevano e che questi nati possano levare il posto in una casa ai poveri randagini. Anche se la causa del randagismo è di chi abbandona i gatti
Sei sicura che questi gatti non siano consanguinei ?
micetta71
27-12-2013, 21:58
Da wikipedia sul gatto bengala:
"Un gatto bengala è considerato un vero gatto domestico soltanto dopo la terza generazione; prima può avere comportamenti ancora tipici del gatto selvatico[3]. Comunque non abbandona mai del tutto il carattere dei progenitori. Adora saltare, correre ed ha ancora un istinto predatorio verso i piccoli animali. Ha bisogno di spazio per correre, anche entro le mura di casa o un giardino recintato. È un gatto affettuoso, ma dal carattere decisamente turbolento["
Fai attenzione perchè potresti avere difficoltà a piazzarli visto il loro carattere turbolento, e ne hai già una prova.
laurabengala
28-12-2013, 08:07
Da wikipedia sul gatto bengala:
"Un gatto bengala è considerato un vero gatto domestico soltanto dopo la terza generazione; prima può avere comportamenti ancora tipici del gatto selvatico[3]. Comunque non abbandona mai del tutto il carattere dei progenitori. Adora saltare, correre ed ha ancora un istinto predatorio verso i piccoli animali. Ha bisogno di spazio per correre, anche entro le mura di casa o un giardino recintato. È un gatto affettuoso, ma dal carattere decisamente turbolento["
Fai attenzione perchè potresti avere difficoltà a piazzarli visto il loro carattere turbolento, e ne hai già una prova.
il mio unico problema è che sono due gatti interi, non credo proprio che sterilizzati miagolino tutto il tempo...
questi due come ho già scritto (non so se hai letto i post precedenti) sono esageratamente coccoloni, sono proprio dei gatti equilibrati e meravigliosi. sono attivi, con tanta voglia di giocare, ma forse perchè sono giovani. se poi mantengono questa voglia di giocare nel tempo ben venga, avendo avuto sempre cani in casa non potevo trovare di meglio, partecipano alla vita domestica, sono curiosi, non hanno paura, non si nascondono se arrivano estranei. stanotte il maschio ha dormito tranquillo, non hanno mai fiatato. E col bimbo sono meravigliosi, si lasciano fare tutto (tenete presente che nella vecchia casa avevano un bimbo piu grande del mio, che non ha scatti improvvisi, che tira pacche per accarezzare ecc) ma loro tollerano, quando lui esagera non si rigirano ma fanno semplicemente un balzo per allontanarsi. Dopo un pò tornano da lui e si mettono a pancia all'aria. mi fanno morire!!! (nel senso buono).
una piccola parentesi, poi ognuno pensa quello che crede, io allevo animali da tanti anni, cani e pappagalli, non è per colpa di noi allevatori che ci sono animali nei canili/gattili, ma è colpa della gente che non ha un briciolo di morale, che non sa cosa voglia dire amare un animale, che non sa che è anche sacrificio. e' colpa di chi non sterilizza perchè l'animale soffre (?????) e lascia alla natura fare il suo corso, non preoccupandosi poi delle conseguenze.. dove sistemare i micini o cagnolini ecc. è un problema di mentalità.. Io ho recuperato diversi cani con problemi comportamentali a rischio abbandono o soppressione, ma li il lavoro piu grosso è stato fatto sui padroni, il problema è sempre la gente, non gli animali.
laurabengala
28-12-2013, 08:07
Sei sicura che questi gatti non siano consanguinei ?
sicurissima
babaferu
28-12-2013, 12:28
lei comunque è tranquilla e non si lamenta... se la accarezzo alza il sedere di molto...ma non sposta la coda.. ho letto che il calore potrebbe smettere una volta avvenuto l'accoppiamento... cioè si calmano appena hanno "consumato"?
guarda non ho esperienza diretta perchè i miei sono stati sterilizzati presto, però si, anche io ho letto che si calmano dopo aver consumato, per questo tutto può essere successo (oppure n, ma appunto finchè sono interiè più difficile fare ipotesi)o
capisco il tuo punto di vista, e non giudico, dopodichè, tieni conto che è proprio così, il gatto non sterilizzato se non si accoppia soffre, e tantopiù la gatta soffre se passa continui calori a vuoto (te ne accorgerai anche tu se li separi) e quindi la sterilizzazione per chi come tante di noi raccoglie gattini dalla strada è un atto d'amore nei loro confronti, perchè io 2 gatte e 1 gatto nel mio appartamento e non li potrei tenere se fossero interi, mentre così sono vivi e stanno benone. Certo si possono fare scelte diverse, ma al di là di tutto di questo fatto devi tenerne conto. non fare il paragone coi cani che è veramente diverso.
ne fai una descrizione bellissima e sono sicura che troverete il modo.
baci, ba
Forse ho una deformazione animalista, ma con tutti i gatti che stanno aspettando una casa e cuccioli che muoiono in strada mi piange il cuore vedere che altri li allevano e che questi nati possano levare il posto in una casa ai poveri randagini. Anche se la causa del randagismo è di chi abbandona i gatti
Anche io la vedo così...... :micimiao06:
special*one
28-12-2013, 17:06
Io ho dei persiani e loro sono molto tranquilli anche quando sono in calore.Tieni presente che il maschio sente il calore della femmina giorni prima che lei sia disposta ad accoppiarsi e quindi ci prova spesso..ecco perchè miagola, richiama e cerca di destare interesse nella femmina..
per me una femmina per non stressarsi non deve partorire più di una volta all'anno..al limite 10 mesi..quindi dovrai trovare una soluzione per non farla coprire dal maschio ad ogni calore utile.
Purtroppo il randagismo dilaga e la soluzione,sempre se c'è soluzione, è di difficile gestione.. i randagi vivono spesso poco e male,altrimenti vedere in giro gatti sani e felici sarebbe bello..almeno per noi che li amiamo..
laurabengala
28-12-2013, 19:27
guarda non ho esperienza diretta perchè i miei sono stati sterilizzati presto, però si, anche io ho letto che si calmano dopo aver consumato, per questo tutto può essere successo (oppure n, ma appunto finchè sono interiè più difficile fare ipotesi)o
capisco il tuo punto di vista, e non giudico, dopodichè, tieni conto che è proprio così, il gatto non sterilizzato se non si accoppia soffre, e tantopiù la gatta soffre se passa continui calori a vuoto (te ne accorgerai anche tu se li separi) e quindi la sterilizzazione per chi come tante di noi raccoglie gattini dalla strada è un atto d'amore nei loro confronti, perchè io 2 gatte e 1 gatto nel mio appartamento e non li potrei tenere se fossero interi, mentre così sono vivi e stanno benone. Certo si possono fare scelte diverse, ma al di là di tutto di questo fatto devi tenerne conto. non fare il paragone coi cani che è veramente diverso.
ne fai una descrizione bellissima e sono sicura che troverete il modo.
baci, ba
sono d'accordo con te che il gatto non sterilizzato soffre... la mia era una critica per chi non sterilizza gatti (o cani) perchè pensano di farli soffrire..
grazie per avermi raccontato la tua esperienza
laurabengala
28-12-2013, 19:29
Io ho dei persiani e loro sono molto tranquilli anche quando sono in calore.Tieni presente che il maschio sente il calore della femmina giorni prima che lei sia disposta ad accoppiarsi e quindi ci prova spesso..ecco perchè miagola, richiama e cerca di destare interesse nella femmina..
per me una femmina per non stressarsi non deve partorire più di una volta all'anno..al limite 10 mesi..quindi dovrai trovare una soluzione per non farla coprire dal maschio ad ogni calore utile.
Purtroppo il randagismo dilaga e la soluzione,sempre se c'è soluzione, è di difficile gestione.. i randagi vivono spesso poco e male,altrimenti vedere in giro gatti sani e felici sarebbe bello..almeno per noi che li amiamo..
infatti, non è mia intenzione fare cucciolate consecutive.. penseremo ad una soluzione quando si verificherà il prossimo calore.
grazie
la gattna potrebbe già essere gravida a questo punto. tienila d'occhio, specialmente le mammelle...
micetta71
29-12-2013, 11:05
Ieri ho comprato 2 libri sui gatti. Uno " Amico gatto" è scritto da un veterinario Bruce Fogle. A PG 117 scrive." Aggressività del Bengala : Mi capita spesso di visitare Bengala. Sono animali molto belli, ma anche quelli soggetti a manifestra fin da piccoli un'aggressività giocosa, e più tardi un atteggiamento dominante e prepotente verso i proprietari "
Dice ancora : "I Bengala ed altre razze ibride di recente creazione,hanno una natura più vicina a quella dei gatti selvatici; somigliano maggiormente ad un gatto che non è stato addomesticato"
Io ci penserei tanto prima di farli riprodurre. Se anche la femmina si fosse accoppiata potresti procedere comunque con la sterilizzazione essendo ancora all'inizio.
laurabengala
29-12-2013, 14:57
Ieri ho comprato 2 libri sui gatti. Uno " Amico gatto" è scritto da un veterinario Bruce Fogle. A PG 117 scrive." Aggressività del Bengala : Mi capita spesso di visitare Bengala. Sono animali molto belli, ma anche quelli soggetti a manifestra fin da piccoli un'aggressività giocosa, e più tardi un atteggiamento dominante e prepotente verso i proprietari "
Dice ancora : "I Bengala ed altre razze ibride di recente creazione,hanno una natura più vicina a quella dei gatti selvatici; somigliano maggiormente ad un gatto che non è stato addomesticato"
Io ci penserei tanto prima di farli riprodurre. Se anche la femmina si fosse accoppiata potresti procedere comunque con la sterilizzazione essendo ancora all'inizio.
questa non è la descrizione dei miei gatti..assolutamente.. sono anche stati dal vet e non hanno dimostrato aggressività. il prelievo non è piaciuto, ma si sono fatti visitare, tirare fuori dal trasportino piu volte e maneggiare. Per lavoro ho portato diversi gatti dal veterinario (anni fa portavo per conto di proprietari cani e gatti dal veterinario e di cose ne ho viste diverse)... beh, su 10 gatti che portavo, 2 si comportavano bene, gli altri erano da trattare coi guanti ecc.. ed erano per la maggior parte siamesi, birmani e meticci. Bengala purtroppo non ne ho mai avuti fra le mani oltre ai miei, ma ti garantisco che non tutti i gatti avrebbero accettato così bene uno spostamento così drastico come hanno fatto i miei, hanno un anno e mezzo circa entrambi, hanno fatto 6 ore di macchina, una casa nuova, gente nuova, odore di cane da tutte le parti e un bimbo piccolo.
Loro si sono ambientati e non dimostrano MAI aggressività...dai primi minuti che li ho avuti fra le mani. mai una soffiata, zero!! IO che mi preoccupavo che una volta mollati in giro per la casa non li avrei piu visti per giorni, invece stanno sempre con noi, interagiscono, vogliono giocare e anche quando sono su di giri e gli tiro via il gioco dalla bocca non hanno mai reazioni.
Quindi le descrizioni dei libri lasciano molto il tempo che trovano, probabilmente altre generazioni di bengala sono così (quando è stato scritto il libro?), ma tutti i siti di allevamenti che ho visitato sia italiani che esteri non fanno questa descrizione (ok, devono vendere il loro gatti, ma sono sicura che se vai di persona a vedere i soggetti non trovi soggetti aggressivi..)
conta molto anche il lavoro dell'allevatore, se i gattini non vedono mai un essere umano per 3 mesi e non vengono mai toccati sarà difficile che facciano un buon inserimento in una famiglia. i gattini vanno cresciuti nel migliore dei modi, socializzati il piu possibile e devono vivere in un ambiente domestico..tra le mura di casa...
che ne pensi?
micetta71
29-12-2013, 19:16
Sono d'accordissimo con le ultime 3 righe. Ma l'autore parlava di un fatto genetico. Tuttavia i tuoi gatti sono in coppia, bisogna vedere come si comporta uno da solo che interagisce di regola molto di più con il proprietario. Pochi sono disposti a prenderli in coppia. I tuoi Bengala girano in giardino o comunque in spazi più grandi di un normale appartamento ? Come interagiscono con i cani ?
laurabengala
29-12-2013, 21:37
Sono d'accordissimo con le ultime 3 righe. Ma l'autore parlava di un fatto genetico. Tuttavia i tuoi gatti sono in coppia, bisogna vedere come si comporta uno da solo che interagisce di regola molto di più con il proprietario. Pochi sono disposti a prenderli in coppia. I tuoi Bengala girano in giardino o comunque in spazi più grandi di un normale appartamento ? Come interagiscono con i cani ?
i miei hanno a disposizione 100m quadri circa di appartamento.. quindi non è una reggia ma nemmeno un monolocale. Che consiglino di farli uscire in giardino protetto per farli sfogare ti dò ragione, l'ho letto.. ma noi comunque li facciamo giocare molto, in modo che possano sfogarsi (tra loro giocano, ma non tantissimo, ogni tanto si inseguono). Credo che non siano proprio gatti dormiglioni, ma giocherelloni ecco..li definirei così.
coi cani non li facciamo interagire, dopo la morte del mio pastore tedesco, ho deciso di non tenerne piu in casa e di lasciare spazio ai gatti. La signora che li aveva mi ha detto che erano abituati anche ai cani, ma non ci credo molto (o cmq i miei cani non sono abituati ai gatti, preferisco evitare di stressare cani e gatti in incontri che non porterebbero a nulla). ora la casa è dei gatti... (che non hanno accesso alla sala parto dei cani)
Ciao! I bengal non sono gatti aggressivi! Lo dice Federico il mio bimbo di 2 anni che mette le dita negli occhi a Flashy e gli tira le orecchie e Flashy che fa? Si metta a pancia in su sperando che gli stropicci un po' il panciotto! E Dante? Lui appena vede una mano ad altezza muso gli dà subito una testata. E dal veterinario? Ecografie fatte sempre senza problemi. Prelievi del sangue idem. Vaccinazioni e microchip? Come nulla fosse.
Sono però estremamente felini in tutte le situazioni che richiedono felinità: caccia, pattugliamento del territorio e riproduzione. Quando cacciano uccidono e mangiano, quando proteggono il territorio lo fanno con suoni unghie e denti e quando arriva il tempo dell'amore non ci sono porte che tengano. I maschi sono molto vocali e richiamano a più non posso giorno e notte senza tregua. Le femmine poco prima del calore vero e proprio spruzzano urina come i maschi. insomma fanno quello che fanno comunemente i gatti ma in maniera esagerata :D
Il calore non passa dopo l'accoppiamento. Termina quando gli ormoni diminuiscono indipendentemente dal numero degli accoppiamenti e possono accoppiarsi anche dopo molti giorni dall'inizio del calore rischiando gravidanze con feti di diverse età gestazionale. Gestire due gatti interi non è mai facile. L'impianto sottocutaneo non dura 6 mesi, ma molto di più (12/18 mesi) ma non ha effetto immediato, nei primi due mesi dopo l'inserimento il gatto è ancora fertile. Non ha effetti nocivi (non allo stato attuale delle ricerche) ed è ottimamente tollerato.
L'arrossamento dei capezzoli è indice di gravidanza e si può notare dopo circa 3 settimane dal primo accoppiamento. Scusate se ho scritto in modo caotico!!!
laurabengala
30-12-2013, 18:03
Ciao! I bengal non sono gatti aggressivi! Lo dice Federico il mio bimbo di 2 anni che mette le dita negli occhi a Flashy e gli tira le orecchie e Flashy che fa? Si metta a pancia in su sperando che gli stropicci un po' il panciotto! E Dante? Lui appena vede una mano ad altezza muso gli dà subito una testata. E dal veterinario? Ecografie fatte sempre senza problemi. Prelievi del sangue idem. Vaccinazioni e microchip? Come nulla fosse.
Sono però estremamente felini in tutte le situazioni che richiedono felinità: caccia, pattugliamento del territorio e riproduzione. Quando cacciano uccidono e mangiano, quando proteggono il territorio lo fanno con suoni unghie e denti e quando arriva il tempo dell'amore non ci sono porte che tengano. I maschi sono molto vocali e richiamano a più non posso giorno e notte senza tregua. Le femmine poco prima del calore vero e proprio spruzzano urina come i maschi. insomma fanno quello che fanno comunemente i gatti ma in maniera esagerata :D
Il calore non passa dopo l'accoppiamento. Termina quando gli ormoni diminuiscono indipendentemente dal numero degli accoppiamenti e possono accoppiarsi anche dopo molti giorni dall'inizio del calore rischiando gravidanze con feti di diverse età gestazionale. Gestire due gatti interi non è mai facile. L'impianto sottocutaneo non dura 6 mesi, ma molto di più (12/18 mesi) ma non ha effetto immediato, nei primi due mesi dopo l'inserimento il gatto è ancora fertile. Non ha effetti nocivi (non allo stato attuale delle ricerche) ed è ottimamente tollerato.
L'arrossamento dei capezzoli è indice di gravidanza e si può notare dopo circa 3 settimane dal primo accoppiamento. Scusate se ho scritto in modo caotico!!!
sei stata molto esauriente, grazie!!
io al momento non li ho mai visti accoppiarsi, tranne una specie di simulazione... lui ci ha provato, ma la gatta poi è scappata via. Ora sono qua che vi scrivo e sono due volte che il maschio prova ad acchiappare la femmina e montarla... ma lei non è molto d'accordo.. ci sono un pò di fughe in giro per la casa, qualche miagolio e soffiata e poi smettono.
in sti gg ero via dai miei (due notti ero via) e appena siamo rientrati a casa io e mio figlio, la gatta è subito saltata sul divano venendo ad annusarci e si "lanciata" di testa sotto la mia mano per ricevere le carezze, poi si è strusciata sul bimbo che era tutto felice.. che bella accoglienza.. :D quasi piu affettuosi del compagno!
Dolce Liz
30-12-2013, 23:38
Non ho letto bene tutte le risposte e magari posso anche ripetermi. La mia gatta exotic ha un impianto sottocutaneo il suprelorin e la sua durata è molto variabile, nel maschio dura circa 12 mesi nella femmina dai 18 ai 24 mesi, sembra che non abbia conseguenze e che la fertilità ritorna normale cessato l'effetto, la mia gatta sono 10 mesi che è sotto il suprelorin. Sia il maschio che la femmina marcano il territorio con spruzzi di urina, la femmina solo quando è in calore, le mie gatte (persiana ed exotic) marcano tutte e die quando sono in calore e non hanno la possibilità di accoppiarsi. La convivenza maschio e femmina non è così semplice, andrebbero tenuti separati, ma non intendo portare il maschio da un'altra parte quando la femmina allatta, perché si stresserebbe troppo e il reinserimento non sarebbe facile, intendo all'interno della stessa casa, ma in zone diverse. Se vuoi allevare dovresti documentarti meglio, mi sembri un po' sprovveduta, dovresti consigliarti con qualche allevatore di bengala o con chi ti ha dato i gatti. Il maschio ha già montato? La femmina ha già avuto gravidanze? Quanti anni ha?
Dolce Liz
30-12-2013, 23:43
Un'ultima cosa sono testati fiv e felv? Questo è molto importante prima di intraprendere una gravidanza. Se li vuoi fare uscire in giardino deve essere un giardino in sicurezza che impedisca l'accesso ai gatti esterni e che impedisca ai tuoi di uscire, altrimenti non ti consiglio di rischiare di perdere i tuoi gatti.
laurabengala
31-12-2013, 07:35
Un'ultima cosa sono testati fiv e felv? Questo è molto importante prima di intraprendere una gravidanza. Se li vuoi fare uscire in giardino deve essere un giardino in sicurezza che impedisca l'accesso ai gatti esterni e che impedisca ai tuoi di uscire, altrimenti non ti consiglio di rischiare di perdere i tuoi gatti.
sono testati sì, abbiamo ripetuto l'esame per sicurezza settimana scorsa.
in giardino non usciranno, non mi fido e ho paura che si perdano.. stiamo pensando di adattare un recinto esterno a prova di fuga per l'estate, ma ora no, fa tropo freddo fuori.
laurabengala
31-12-2013, 07:47
Non ho letto bene tutte le risposte e magari posso anche ripetermi. La mia gatta exotic ha un impianto sottocutaneo il suprelorin e la sua durata è molto variabile, nel maschio dura circa 12 mesi nella femmina dai 18 ai 24 mesi, sembra che non abbia conseguenze e che la fertilità ritorna normale cessato l'effetto, la mia gatta sono 10 mesi che è sotto il suprelorin. Sia il maschio che la femmina marcano il territorio con spruzzi di urina, la femmina solo quando è in calore, le mie gatte (persiana ed exotic) marcano tutte e die quando sono in calore e non hanno la possibilità di accoppiarsi. La convivenza maschio e femmina non è così semplice, andrebbero tenuti separati, ma non intendo portare il maschio da un'altra parte quando la femmina allatta, perché si stresserebbe troppo e il reinserimento non sarebbe facile, intendo all'interno della stessa casa, ma in zone diverse. Se vuoi allevare dovresti documentarti meglio, mi sembri un po' sprovveduta, dovresti consigliarti con qualche allevatore di bengala o con chi ti ha dato i gatti. Il maschio ha già montato? La femmina ha già avuto gravidanze? Quanti anni ha?
la vet mi aveva parlato di questo impianto, ma nella sua carriera ha avuto brutte esperienze con 2 gatti maschi (quello che ho capito è che sono andati in blocco renale... o una cosa simile). Quindi me lo sconsiglia. la signora tedesca deve comunicarmi il nome del farmaco che dura 3 mesi, è un'iniezione..forse in italia non esiste e anche la mia vet è curiosa di sapere di che farmaco si tratti.
nessuno credo che "nasca imparato", sto cercando di documentarmi il piu possibile, sto studiando questi gatti per capire tutto di loro ed è una cosa che mi appassiona. Essendo bengala le informazioni che riesco a trovare non sono molte, per il momento la cosa che mi preme di capire è come gestire pedigree, expo ecc.. è intervenuta Flor dandomi preziosi suggerimenti, ma non mi aspetto di certo che mi dia un libro scritto da lei dove mi spiega tutto. Piano piano imparerò, ..mi aspettavo che andassero in calore in primavera così sono piu preparata per tutto..... al momento è difficile da capire che fase stia passando il maschio. la femmina è tranquilla, ma lui è un rompiballe di prima categoria. stanotte ha miagolato diverse volte, alle 3, alle 4.. alle 5.. uff...
ieri sera si sono inseguiti, un agguato dietro l'altro, pensavo si sarebbero stancati. La femmina ha dormito nel lettino col bimbo, il maschio ha passato la notte in bianco praticamente.
E mi sembra strano che lui si comporti così, dopotutto se lei non è in calore e non ne vuole sapere o è un maniaco, o sente il calore di un'altra gatta, anche se le case piu vicino sono a qualche km da qua e non credo che abbiano gatti.
Dolce Liz
31-12-2013, 14:44
A parte il suprelorin che non e' un impianto ormonale, ma una sostanza che inibisce la stimolazione ovarica tutto il resto sono farmaci ormonali che si possono usare per pochissimo tempo e meglio ancora sarebbe di no. Comunque in una gatta che non ha ancora completato lo sviluppo sessuale e non ha anora avuto gravidanze sarebbe meglio evitare. Altrimenti puoi usare 5mg di melatonina tutte le sere per inibire il calore della gatta, dura all'incirca 5 mesi, però non so' se in presenza del gatto maschio e' efficace. Sulle mie che sono sempre in calore funziona, ma io non ho il maschio e alla fine per dare un po' di riposo alla mia esotica ho deciso per l'impianto le farò fare un'ultima gravidanza e poi la sterilizzero'. Adesso e' tranquilla e beata, un po' ingrassata e felice. Nessuno e' nato imparato ma mi sei sembrata un po' sprovveduta e poi ti puoi trovare di fronte a situazioni che ti scappano dalle mani. La femmina ha almeno l'età giusta per una gravidanza 15\18 mesi? L' impianto e' il mezzo più sicuro, ma ha solo l' incognita della durata tutto il resto iniezioni, pastiglie e gocce possono provocare tumori alle mammelle, comunque se e' un nuovo farmaco che non conosco sono curiosa. Dimenticavo anche tutti i rimedi omeopatici non servono a niente io li ho provati e su una gatta veramente in calore non hanno efficacia. Alcuni calori sono tremendi, le gatte spruzzano dappertutto: in ogni angolo della terrazza, marcano tutte le finestre, porte, tende, come maschi, poi piangono e sono strazianti. Però i cuccioli sono adorabili....! Ne vale la pena? Me lo sto ancora chiedendo!
laurabengala
31-12-2013, 15:50
ma mi sfugge una cosa, tu allevi? non avendo il maschio vai a fare la monta da un'altra parte?
di cucciolate ne ho fin sopra ai capelli, ma non di gatti. quello che mi è nuovo è tutto sto mondo di miagolii e calori, il maschio dovrebbe andare in calore se la femmina è in calore, qui sta andando alla rovescia .. se c'era da fare qualche punturina magica l'avrei fatta al maschio, che per il momento è lui il problema. ma sono molto scettica, non sono pro a questi interventi farmacologici.. quindi stiamo valutando la cosa migliore da fare (se darlo ai miei magari per qualche settimana)
Per la gatta era in previsione una cucciolata, per un pò il problema del calore non si sarebbe piu presentato. due mesi di gestazione e altri 3 mesi per seguire i piccoli nati per 5 mesi stavamo a posto (poi sarebbe arrivato il freddo e andava naturalmente in pausa da sola senza intervenire in nessun modo...magari avrei dato il maschio ai miei in quel periodo)
Però dovevano andare in calore in primavera, non ora.... e' questo che mi ha spiazzato... (e non credo onestamente che siano in calore) non capisco cosa abbia il maschio.. Mi guarda e miagola, pulisco per bene la lettiera due volte al giorno, cambio l'acqua due volte, apro i rubinetti nel caso avesse voglia di bere dal rubinetto, giochiamo, coccole, dorme acciambellato sul divano tra le nostre gambe, col bimbo è meraviglioso, lo cerca, si prende le sue coccole (e anche qualche sberla per sbaglio:shy:), però sta appiccato al sedere della femmina appena la vede. dove passa lei passa lui. se lei si siede poi lui va ad annusare..
ho sempre saputo di allevatori che hanno gatte e maschio in casa, ma riescono a dormire la notte??? forse dovrei prendere un'altra gatta, così almeno smette di inseguire una e inizia con l'altra?
hanno entrambi 1 anno e mezzo, quindi l'età ce l'avrebbero per "far famiglia"
sicuramente in futuro è da gestire il calore della femmina, questo è poco ma sicuro. non ho nessuna intenzione di farla cucciolare ad ogni calore, quindi bisogna metterla in pausa in qualche modo..
Dolce Liz
31-12-2013, 16:23
Io mi affido alla monta esterna, il gatto maschio in casa per me non e' gestibile almeno nel mio appartamento. Le gatte in appartamento vanno in calore tutto l'anno non esistono periodi di sosta o invernali, non sono come le cagne che vanno in estro due volte l'anno. Dopo il parto sono gia' in calore dpo 40\50 giorni anche se allattano, però ci sono anche le eccezioni: gatte che non vanno mai in estro....Non e' bello allontanare il maschio per tre settimane e poi reinserirlo, o decidi di darlo a tua madre definitivamente, oppure cerchi di organizzarti meglio in casa, la prima cosa e' sempre il benessere del gatto, non sono pacchi postali, poi nel futuro avresti sempre questo problema, difficilmente il maschio lascerà in pace la femmina lui ci provera' sempre anche se lei non e' in calore. Organizzati pensando al benessere dei tuoi gatti,cerca di non causare loro degli stress, come allontanarli da loro ambiente, altrimenti si ammalano, ci sono molte malattie causate dallo stress. Che io sappia l'unico farmaco che può prendere il maschio e' il suprelorin, considera che dura dodici mesi la prima cucciolata l'avresti tra un anno, oppure, sopporti, oppure li separi definitivamente e porti la femmina quando e' in calore da tua madre.considera che il maschio spruzzera' di pipì ogni angol della tua casa, per queto mi rivolgo all'esterno quando le voglio fare coprire.
Dolce Liz
31-12-2013, 16:35
Scusa gli errori ma il tablet fa brutti scherzi. In definitiva volevo ribadire che gestire una coppia e' molto difficoltoso, dovresti tenerli praticamente sempre separati, anche perché potresti non accorgerti del calore di lei e avere una gravidanza dopo l'altra. Forse pensavi che ci fossero periodi di sosta? invece, nel gatto non ce ne sono, in natura le gatte hanno anche tre cucciolate l'anno, alle volte anche quattro.
Le gatte non di razza di solito fanno una o due cucciolate l'anno, anche con il maschio sempre presente. Questo vale se sono lasciate con i piccoli almeno 2-3 mesi. Una pausa in verità c'è, ed è di solito in autunno. In dicembre ci sono già gatte che vanno in calore, mentre altre si decidono solo in primavera e oltre. Ti parlo di gatte che possono uscire o stare in casa, come preferiscono, per cui c'è anche l'influenza della luce solare.
Un saluto
Dolce Liz
31-12-2013, 19:32
Le gatte non di razza di solito fanno una o due cucciolate l'anno, anche con il maschio sempre presente. Questo vale se sono lasciate con i piccoli almeno 2-3 mesi. Una pausa in verità c'è, ed è di solito in autunno. In dicembre ci sono già gatte che vanno in calore, mentre altre si decidono solo in primavera e oltre. Ti parlo di gatte che possono uscire o stare in casa, come preferiscono, per cui c'è anche l'influenza della luce solare.
Un saluto
Guarda ti parlo per esperienza le mie gatte già dopo 50 giorni dal parto vanno in calore e non hanno il maschio e sono una persiana e l'altra exotic quindi di indole più tranquilla rispetto al bengala. Conosco un ragazzo che alleva persiani e la sua exotic ha avuto quattro cucciolate di seguito, poi si e' deciso a sterilizzarla. Alla pausa, per le gatte che vivono in casa e che hanno il maschio a disposizione proprio non ci credo. Certo quelle che vivono fuori risentono della temperatura e della luce ma le gatte di casa no vanno in calore tutto l'anno fino a che non rimangono gravide. Poi ognuno deve farsi la sua esperienza; il benga la e' un vero felino e secondo me di pause non ce ne saranno. In natura alcuni maschi uccidono i cuccioli per fare entrare subito la femmina in calore. Se ci fossero pause non avrei messo l'impianto alla mia exotic.
laurabengala
01-01-2014, 07:45
grazie per le vostre testimonianze, mi saranno sicuramente di aiuto.
credo anche io che gestire una coppia sia particolarmente difficile.. ci avevano detto di sto farmaco, delle pause .. sì insomma, quando ti danno i consigli sbagliati si fanno un pò di sbagli.
Ad ogni modo vedremo come valutare la cosa, stanotte hanno dormito entrambi, senza fare mai MIAO.. sarà che li abbiamo tenuti in cucina con noi tutto il tempo, fino alle 1 praticamente, quindi forse erano stanchi...ma non è di certo questa la soluzione, non è capodanno ogni sera :D
grazie ancora
violapensiero
01-01-2014, 10:49
Io penso che i mici si debbano abituare a voi.
Un poco di confusione le prime notti è normale. Basta avere pazienza. I mici di razza e non sono animali abitudinari, occorre solo che prendano confidenza con la nuova vita...
La pausa autunnale la vedo sempre, almeno in queste gatte libere di uscire. Anche i maschi in quel periodo sono più tranquilli e meno combattivi, mettono su un po' di ciccia per l'inverno e il pelo diventa fitto e morbido. Esperienza personale.
Un saluto
babaferu
02-01-2014, 14:01
laurabengala forse il maschio è un po' ansioso, i maschi tendono a essere più cozze, ne cnosco diversi miagoloni.... ne ho anche uno in casa.
non escluderei che sia soprattutto una questione di stress (certamente, la componente sessuale può essere presente, ma forse non solo quella).
e son d'accordo con violapensiero.
oltretutto, i gatti son crepuscolari-notturni, ed è normale facciano un po' di casino la notte.
baci, ba
I miei maschi sono tutti miagoloni anche quelli neutri! Ma non potete immaginare di come miagoli un maschio intero di bengal! I miei vicini mi odiano! Un asino che raglia fa meno casino. E non ci sono periodi. Quando decide di chiamare chiama. Non è stress. E' proprio un richiamo. Però se distratto con giochi e coccole si dimentica di chiamare ....
Può darsi che senta gatte in calore, come può essere che usi il richiamo per stimolare la femmina, ma può anche essere che la gatta abbia una vaginite che lui scambia per calore. Quindi occhio, soprattutto a questo ultimo dato. Fatti dire dall'allevatrice quando la gatta ha avuto l'ultimo calore e con quale ciclicità si manifesta così che tu ti possa fare un'idea dei suoi periodi. Non esiste una stagionalità come per i cani. Ogni gatta è un mondo a sé.
Un'altra cosa importantissima: le gatte tornano spesso in calore poche settimane dopo il parto, quando stanno ancora allattando. La divisione di maschio e femmina è fondamentale quando non puoi sorvegliarli!
Dolce Liz
02-01-2014, 15:54
I miei maschi sono tutti miagoloni anche quelli neutri! Ma non potete immaginare di come miagoli un maschio intero di bengal! I miei vicini mi odiano! Un asino che raglia fa meno casino. E non ci sono periodi. Quando decide di chiamare chiama. Non è stress. E' proprio un richiamo. Però se distratto con giochi e coccole si dimentica di chiamare ....
Può darsi che senta gatte in calore, come può essere che usi il richiamo per stimolare la femmina, ma può anche essere che la gatta abbia una vaginite che lui scambia per calore. Quindi occhio, soprattutto a questo ultimo dato. Fatti dire dall'allevatrice quando la gatta ha avuto l'ultimo calore e con quale ciclicità si manifesta così che tu ti possa fare un'idea dei suoi periodi. Non esiste una stagionalità come per i cani. Ogni gatta è un mondo a sé.
Un'altra cosa importantissima: le gatte tornano spesso in calore poche settimane dopo il parto, quando stanno ancora allattando. La divisione di maschio e femmina è fondamentale quando non puoi sorvegliarli!
Concordo in pieno!
laurabengala
02-01-2014, 16:09
I miei maschi sono tutti miagoloni anche quelli neutri! Ma non potete immaginare di come miagoli un maschio intero di bengal! I miei vicini mi odiano! Un asino che raglia fa meno casino. E non ci sono periodi. Quando decide di chiamare chiama. Non è stress. E' proprio un richiamo. Però se distratto con giochi e coccole si dimentica di chiamare ....
Può darsi che senta gatte in calore, come può essere che usi il richiamo per stimolare la femmina, ma può anche essere che la gatta abbia una vaginite che lui scambia per calore. Quindi occhio, soprattutto a questo ultimo dato. Fatti dire dall'allevatrice quando la gatta ha avuto l'ultimo calore e con quale ciclicità si manifesta così che tu ti possa fare un'idea dei suoi periodi. Non esiste una stagionalità come per i cani. Ogni gatta è un mondo a sé.
Un'altra cosa importantissima: le gatte tornano spesso in calore poche settimane dopo il parto, quando stanno ancora allattando. La divisione di maschio e femmina è fondamentale quando non puoi sorvegliarli!
grazie Flor e grazie a tutti quanti. S', so del calore a poche settimane dal parto, il dividerli è indispensabile!!! anche perchè non vorrei rischiare che facesse dei male ai piccoli e stressasse la neo mamma.
L'allevatrice ci aveva detto che "stava andando in calore", le tempistiche ho provato a richiedergliele, ma ha detto "vedrai che fra poco andrà in calore".
Allora il vero miagolio deve ancora farmelo sentire il mio Pasha!!:p per ora miagola, abbastanza forte ma credo che rientri nella norma, se mi dici che sanno miagolare davvero forte tanto da dar fastidio ai vicini devo aspettarmi il peggio.. :dead:
In queste due ultime sere li abbiamo tenuti in cucina con noi (giocavamo a carte coi miei) e hanno miagolato, ma dopo un pò sono saltati a turno sulle mie gambe o quelle del mio compagno e si sono messi a ronfare. Pasha è un testone comunque, gli dici "SHHHH" e lui ti miagola dietro.. e di notte sono stati bravissimi (tranne una pipì su una coperta di lana che avevo piegato e messo per terra in un angolo della stanza e l'altro ieri una pipì su dei pantaloni di mio figlio :mad:)
babaferu
03-01-2014, 13:28
eh mi sa che allora ti tieni il gatto miagolone!
la pipì in giro purtroppo per un gatto intero credo sia difficilmente evitabile.
baci, ba
laurabengala
06-01-2014, 09:25
siamo arrivati alla conclusione che il maschio è in pieno calore, nonostante la femmina non lo sia. prova a prenderla in tutti i modi e spesso li dividiamo perchè altimenti è tutto un correre per casa. appena lei si ferma lui le sale sulla schiena e prova a prenderla per la collottola.
ho richiamato la signora, mi ha detto che la femmina l'ultima volta è andata in calore a ottobre... mi ha consigliato delle pastiglie per il maschio, che si internet non ho trovato, forse esistono solo in germania. una al giorno, fino a che la femmina non va in calore e decidiamo che è il momento di sospenderle.
noi non le daremo, per il momento riusciamo ancora a gestirli così..
di notte è un pò piu bravo
i maschi non vanno in calore, loro sono sempre pronti. sentirà il calore di qualche femmina nei paraggi o della femmina stessa :) ricordati dei calori silenti :p
micetta71
06-01-2014, 11:47
Forse queste femmine di razza hanno meno calori e/o sono meno disponibili all'accoppiamento. La mia Fusetta ha fatto 5 calori, l'ultimo a dicembre da luglio ad oggi per cui ho deciso di sterilizzarla- Ho visto anche tante randagine di 6-7 mesi accoppiarsi tranquillamente con i maschi, e portare avanti la gravidanza. Poi magari sono un po' imbranate nell'allattamento e nella cura dei piccoli questo più frequentemente lo diventano con il tempo, ma è molto strano che se fosse un calore silente ad un anno e mezzo lei non si fa montare dal maschio. Quelli di razza sono sempre un po' stravolti.
micetta71
06-01-2014, 11:56
Poi non è detto che il maschio voglia accoppiarsi solo quando la femmina è in calore. Una mia amica ha 2 gatti in casa , maschio ancora intero( deve sterilizzarlo) di 8-9 mesi e femmina sterilizzata di un anno e mezzo e lui cerca sempre di montarla lo stesso, ma lei si allontana
siamo arrivati alla conclusione che il maschio è in pieno calore, nonostante la femmina non lo sia. prova a prenderla in tutti i modi e spesso li dividiamo perchè altimenti è tutto un correre per casa. appena lei si ferma lui le sale sulla schiena e prova a prenderla per la collottola.
I maschi, come ti hanno già spiegato, non vanno in calore, sono sempre recettivi al calore delle femmine e sempre disponibili all'accoppiamento.
Può darsi che la femmina abbia calori silenti (anche se non mi risulta che sia cosa frequente nei bengala), può darsi che sia all'inizio del calore e quindi ancora non dia sintomi a noi umani ma il maschio lo senta benissimo, e può anche darsi che il maschio tenti di montarla anche se lei non è in calore.
Come ti hanno detto, avere maschi e femmine interi sotto lo stesso tetto di fatto implica dover tenere i gatti separati quasi sempre.
laurabengala
06-01-2014, 14:06
con maschio in calore intendevo dire "arrapato"..passatemi il termine :D
Io controllo la femmina ogni giorno e non vedo differenze, non si sono scoli dalla vulva ed è perfettamente pulita. Non è minimamente ingrossata, se anche facesse un calore silente credo che qualche differenza la noterei, oppure no? chiedo a voi perchè di calori silenti ne ho visti pochi, sia in gatte che in cagne. Tra l'altro anche nell'atteggiamento dovrebbe notarsi qualche differenza, piano piano dovrebbe rendersi piu disponibile no? oramai sono passati diversi giorni da quando il maschio ha iniziato a pedinarla ed essere insistente...
il mio piu che altro è uno sfogo e un cercare di confrontarmi con chi ha avuto esperienze simili e vi ringrazio per quello che mi scrivete. Siete una fonte inesauribile di informazioni e sono contenta di essere approdata qui.
special*one
08-01-2014, 15:45
il maschio che conosce l'accoppiamento lo cerca spesso..se insegue la femmina può darsi che tra poco andrà in calore e lui già lo sente..io ho un maschio che ci provava anche con un altro mio maschio giovane che aveva moolta pazienza...praticamente per lui basta che respira!!!!
laurabengala
08-01-2014, 15:47
...praticamente per lui basta che respira!!!!
ha ha ha!! penso che anche pasha sia così.. oggi erano in cucina e l'ha perseguitata, poi appena lei si gira lui fa una bella fuga..:p
laurabengala
21-01-2014, 08:12
dopo un pò di tregua sono altre due giorni che il micio sembra "posseduto".. insegue la femmina, non la lascia in pace, appena lei sale su un mobile lui sotto che miagola disperato... poco fa lui l'ha bloccata, non credo che si siano accoppiati perchè è durato veramente molto poco e lei non era molto d'accordo, ma erano nella posizione giusta e lui dopo pochi secondi ha emesso un miagolio ringhio molto profondo e poi lei è scappata via e si è rotolata come una matta per terra....
boh..
oggi pomeriggio abbiamo la visita per l'hcm e per il prelievo del pkd (si chiama cos' se non sbaglio) così dovremmo avere fatto tutto..
dopo un pò di tregua sono altre due giorni che il micio sembra "posseduto".. insegue la femmina, non la lascia in pace, appena lei sale su un mobile lui sotto che miagola disperato... poco fa lui l'ha bloccata, non credo che si siano accoppiati perchè è durato veramente molto poco e lei non era molto d'accordo, ma erano nella posizione giusta e lui dopo pochi secondi ha emesso un miagolio ringhio molto profondo e poi lei è scappata via e si è rotolata come una matta per terra....
boh..
oggi pomeriggio abbiamo la visita per l'hcm e per il prelievo del pkd (si chiama cos' se non sbaglio) così dovremmo avere fatto tutto..
Direi che si sono accoppiati ed anche bene....
per l'HCM è necessaria una ecografia, mentre il prelievo serve per testare la PK-def, ben diversa dalla PKD. La PKD è una malattia renale (se fai ecocardio, fai passare l'ecografo anche sui reni così da levarti anche il dubbio PKD) mentre la PK-def (ereditata dagli abissini) è una malattia emolitica provocata dalla deficenza di piruvato kinasi
Sa anche a me che è andata...
laurabengala
21-01-2014, 13:30
Direi che si sono accoppiati ed anche bene....
per l'HCM è necessaria una ecografia, mentre il prelievo serve per testare la PK-def, ben diversa dalla PKD. La PKD è una malattia renale (se fai ecocardio, fai passare l'ecografo anche sui reni così da levarti anche il dubbio PKD) mentre la PK-def (ereditata dagli abissini) è una malattia emolitica provocata dalla deficenza di piruvato kinasi
l'hanno rifatto altre 5 volte fino ad ora.. dite che non ci riesce a fare centro oppure è prassi normale?
Ad ogni modo fra poco vado in ambulatorio e vediamo cosa c'è da fare, voglio fare tutto per benino (e chiederò anche l'eco ai reni come mi hai consigliato tu).
secondo me e secondo mio marito la micia ha la pancia piu grossa... secondo voi può essere che si siano accoppiato già tempo fa?? nel dubbio faremo eco di controllo in ogni caso, alla vet l'avevo già richiesta ieri..
Eh sì dopo lo rifanno, per questo per gli allevatori è prassi dopo qualche giorno, uno o due al massimo, separare di nuovo i due, in modo che i piccoli alla nascita non abbiano molti giorni di differenza. Se un cucciolo induce il parte ai 64 giorni, potrebbe essercene uno di... boh... 60 non ancora "pronto". Prova a guardare le mammelle. Come ti sembrano? Arrossate? Più grosse?
EDIT: perchè possono fecondare più di una volta. :) Volevo specificare.
laurabengala
21-01-2014, 15:50
Eh sì dopo lo rifanno, per questo per gli allevatori è prassi dopo qualche giorno, uno o due al massimo, separare di nuovo i due, in modo che i piccoli alla nascita non abbiano molti giorni di differenza. Se un cucciolo induce il parte ai 64 giorni, potrebbe essercene uno di... boh... 60 non ancora "pronto". Prova a guardare le mammelle. Come ti sembrano? Arrossate? Più grosse?
EDIT: perchè possono fecondare più di una volta. :) Volevo specificare.
ciao, siamo appena tornati dalla visita. non è stata una passeggiata ma i mici si sono comportati molto bene. Ha fatto l'eco a tutto quello che poteva, la femmina ancora non ha niente di visibile (nel caso fosse stata coperta un pò di tempo fa). mi ha detto di riportargliela fra 15gg così ci togliamo il dubbio). I gatti sono in perfetta salute e per domani mi prepara tutta la documentazione.
ma se lei fosse gravida da qualche settimana, ora potrebbe rimontarla di nuovo?
ad ogni modo siamo tornati da poco e lui l'ha già voluta di nuovo coprire... lei sta ferma.. ma lui non fa propriamente il gesto della monta.. sta solo fermo ad un certo punto e lei miagola molto arrabbiata, quasi ringhio-miagolio e poi si staccano.. è un accoppiamento? il maschio non dovrebbe spingere un pò? boh.. magari loro lo fanno "strano".. ha ha..
laurabengala
21-01-2014, 16:23
mi sono "acculturata" su youtube... penso proprio che si siano accoppiati anche se in molti video ho visto le gatte molto piu esplicite.. aspettano proprio il maschio con il sederino all'insu..mentre nel caso della mia è il maschio che quando le sale sopra poi aspetta il momento giusto..
teniamo le dita incrociate dai ..
E ci credo che miagola arrabbiata, lui c'ha le spine. ;) Ma non ho capito però. Vuoi i cuccioli o no? Perchè allora dovresti davvero separarli!
Scusa, rettifico. Dalla regia mi informano che la superfecondazione è rarissima, sai la storia dei micini "pronti" al parto e altri no. :p Però si sa mai. C'è anche questa opzione. Scusate. :)
laurabengala
22-01-2014, 08:20
E ci credo che miagola arrabbiata, lui c'ha le spine. ;) Ma non ho capito però. Vuoi i cuccioli o no? Perchè allora dovresti davvero separarli!
se non avessi voluto i cuccioli penso che ora sarebbe tardi separarli.. ;) no no, li vogliamo e siamo ben lieti che arrivino, se arrivano..
oggi la micia miagola, è andata al piano di sopra e miagola..ma il maschio per il momento non l'ha mai inseguita... stanotte li abbiamo chiusi in cucina e non si è sentito il maschio migolare, forse è stanco?
laurabengala
22-01-2014, 13:20
è normale che ora la micia miagoli parecchie volte mentre il maschio dorme tutto il tempo??
leggevo da qualche parte che le micette, quando il partner non ce la fa più, non si fanno scrupolo di accoppiarsi con altri maschi se disponibili :D
laurabengala
23-01-2014, 11:15
da qualche parte avevo letto che se la gatta è stata coperta smette col calore..me lo sono sognato?
l'accoppiamento l'ho visto, l'ho confrontato con quello che ho visto in internet e sono sicura che l'abbiano avuto..
tutto il giorno ieri il maschio non l'ha piu inseguita. ieri sera poi, in due occasioni li ho lasciati da soli a luce spenta (in cucina) e ho sentito soffiare e ribghiare, poi la gatta che si rotolava per terra.. deduco che cercavano un pò di intimità a sto punto. ;)
oggi la femmina miagola ancora e ha tentato due volte la fuga dalla porta di casa, appena la apri cerca di fiondarsi fuori. quindi siamo in massima allerta :mad:
da qualche parte avevo letto che se la gatta è stata coperta smette col calore..me lo sono sognato?
no, è vero, ma non avviene immediatamente
ci sono modificazioni ormonali che gradatamente lo "spengono"
laurabengala
23-01-2014, 14:34
no, è vero, ma non avviene immediatamente
ci sono modificazioni ormonali che gradatamente lo "spengono"
grazie!!
laurabengala
07-02-2014, 09:07
mi sa tanto che l'accoppiamento non è andato a buon fine... sono un paio di sere che la micia ha ripreso a miagolare ..
(e sono due sere che ho trovato un pò di rigurgito in cucina... ma forse quello è perchè abbiamo preso l'erba gatta e lei va lì a mangiarne un pò ..il maschio non l'ho ancora mai visto)
arylalter
07-02-2014, 15:43
Questo forum è altamente pericoloso... Laura, abitiamo vicine e vuoi creare un allevamento di Bengal?
:o Che bellissimi!! Tienici aggiornati riguardo a cuccioli e accoppiamenti!! ;)
laurabengala
07-02-2014, 16:10
Questo forum è altamente pericoloso... Laura, abitiamo vicine e vuoi creare un allevamento di Bengal?
:o Che bellissimi!! Tienici aggiornati riguardo a cuccioli e accoppiamenti!! ;)
ehm.... scusami, chi sei? abitiamo vicine quanto? non voglio pestare i piedi a nessuno io eh!!!!!
è che mi piacciono un sacco i Bengal.. :D
Starmaia
07-02-2014, 16:20
Credo che volesse dire che sei pericolosamente vicina perché potrebbe fare un rapigatto ;)
Del resto, anche se tu fossi vicina a Firenze, rischieresti :263:
arylalter
07-02-2014, 16:53
Sì, sì esatto!!
Abito anche io in Trentino, sopra al lago di Caldonazzo! ;)
E ho serie intenzioni di allargare la famiglia felina... Adoro i Bengal, sono una delle razze che mi piacciono da matti!
laurabengala
08-02-2014, 08:19
Ah, scusami, avevo capito che allevavi Bengal!! :p
I bengal sono davvero belli sì...... non posso che darti ragione ;)
Sì, sì esatto!!
Abito anche io in Trentino, sopra al lago di Caldonazzo! ;)
E ho serie intenzioni di allargare la famiglia felina... Adoro i Bengal, sono una delle razze che mi piacciono da matti!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.