iottisan
29-12-2013, 11:21
Mi sembra che nell'ultimo paio di anni le diagnosi di questa tremenda malattia siano aumentate esponenzialmente. E spesso (per fortuna) si risolvono col micio che guarisce in poco tempo.
Spesso il micio non sta nemmeno male, ma è solo un po' inappetente. E la diagnosi è FIP.
Questo raccolto da gatti di amici o gatti adottati tramite la nostra associazione. Finora, di tutte le diagnosi funeste che hanno gettato i vari umani nello sconforto più nero per giorni se non settimane, solo una si è rivelata realmente FIP. O perlomeno nonostante tutti i tentativi, la micia è morta dopo poco tempo e tutto fa pensare fosse FIP.
Io mi chiedo: perchè un veterinario dovrebbe fare una diagnosi di questo tipo, moltissime volte senza nemmeno aver fatto qualche esame per escludere altre cose?
L'ultimo esempio è di due giorni fa: nostro micio di 4 mesi appena adottato con la sorella, inappetente, visita dal vet: FIP. Il micio, a parte la poca fame, gioca e non mostra sintomi di malessere, non sono stati fatti esami di nessun tipo, il vet ha solo riscontrato l'addome un po' gonfio (che a quell'età può essere qualunque cosa). Non ha fatto nemmeno il test per il Coronavirus (che non dice che è FIP, ma se perlomeno fosse negativo la escluderebbe)!!!!!
Chiaramente l'adottante ci ha chiamate in lacrime disperata. L'abbiamo dirottata verso uno dei nostri vet che ha fatto degli esami di cui si avranno gli esiti nei prossimi giorni. Nel frattempo il micio mangia poco ma sta bene.
...... e io mi incacchio un sacco. MA PERCHè???
Per pararsi il cxxo se il micio muore?
Perchè ha paura che i padroni non vogliano spendere per eventuali indagini cliniche dispendiose?
Solo che spesso così il padrone si abbatte e non fa nessun accertamento per cui magari il micio rischia di morire per una malattia invece curabile.
Sembra che questa malattia sia il "rifugio" dei vet che non riescono a fare una diagnosi precisa.
Io sono allibita.... ma capita anche a voi?
Spesso il micio non sta nemmeno male, ma è solo un po' inappetente. E la diagnosi è FIP.
Questo raccolto da gatti di amici o gatti adottati tramite la nostra associazione. Finora, di tutte le diagnosi funeste che hanno gettato i vari umani nello sconforto più nero per giorni se non settimane, solo una si è rivelata realmente FIP. O perlomeno nonostante tutti i tentativi, la micia è morta dopo poco tempo e tutto fa pensare fosse FIP.
Io mi chiedo: perchè un veterinario dovrebbe fare una diagnosi di questo tipo, moltissime volte senza nemmeno aver fatto qualche esame per escludere altre cose?
L'ultimo esempio è di due giorni fa: nostro micio di 4 mesi appena adottato con la sorella, inappetente, visita dal vet: FIP. Il micio, a parte la poca fame, gioca e non mostra sintomi di malessere, non sono stati fatti esami di nessun tipo, il vet ha solo riscontrato l'addome un po' gonfio (che a quell'età può essere qualunque cosa). Non ha fatto nemmeno il test per il Coronavirus (che non dice che è FIP, ma se perlomeno fosse negativo la escluderebbe)!!!!!
Chiaramente l'adottante ci ha chiamate in lacrime disperata. L'abbiamo dirottata verso uno dei nostri vet che ha fatto degli esami di cui si avranno gli esiti nei prossimi giorni. Nel frattempo il micio mangia poco ma sta bene.
...... e io mi incacchio un sacco. MA PERCHè???
Per pararsi il cxxo se il micio muore?
Perchè ha paura che i padroni non vogliano spendere per eventuali indagini cliniche dispendiose?
Solo che spesso così il padrone si abbatte e non fa nessun accertamento per cui magari il micio rischia di morire per una malattia invece curabile.
Sembra che questa malattia sia il "rifugio" dei vet che non riescono a fare una diagnosi precisa.
Io sono allibita.... ma capita anche a voi?