PDA

Visualizza Versione Completa : Diagnosi di FIP fatte con leggerezza?


iottisan
29-12-2013, 11:21
Mi sembra che nell'ultimo paio di anni le diagnosi di questa tremenda malattia siano aumentate esponenzialmente. E spesso (per fortuna) si risolvono col micio che guarisce in poco tempo.

Spesso il micio non sta nemmeno male, ma è solo un po' inappetente. E la diagnosi è FIP.

Questo raccolto da gatti di amici o gatti adottati tramite la nostra associazione. Finora, di tutte le diagnosi funeste che hanno gettato i vari umani nello sconforto più nero per giorni se non settimane, solo una si è rivelata realmente FIP. O perlomeno nonostante tutti i tentativi, la micia è morta dopo poco tempo e tutto fa pensare fosse FIP.

Io mi chiedo: perchè un veterinario dovrebbe fare una diagnosi di questo tipo, moltissime volte senza nemmeno aver fatto qualche esame per escludere altre cose?
L'ultimo esempio è di due giorni fa: nostro micio di 4 mesi appena adottato con la sorella, inappetente, visita dal vet: FIP. Il micio, a parte la poca fame, gioca e non mostra sintomi di malessere, non sono stati fatti esami di nessun tipo, il vet ha solo riscontrato l'addome un po' gonfio (che a quell'età può essere qualunque cosa). Non ha fatto nemmeno il test per il Coronavirus (che non dice che è FIP, ma se perlomeno fosse negativo la escluderebbe)!!!!!

Chiaramente l'adottante ci ha chiamate in lacrime disperata. L'abbiamo dirottata verso uno dei nostri vet che ha fatto degli esami di cui si avranno gli esiti nei prossimi giorni. Nel frattempo il micio mangia poco ma sta bene.

...... e io mi incacchio un sacco. MA PERCHè???

Per pararsi il cxxo se il micio muore?
Perchè ha paura che i padroni non vogliano spendere per eventuali indagini cliniche dispendiose?
Solo che spesso così il padrone si abbatte e non fa nessun accertamento per cui magari il micio rischia di morire per una malattia invece curabile.
Sembra che questa malattia sia il "rifugio" dei vet che non riescono a fare una diagnosi precisa.

Io sono allibita.... ma capita anche a voi?

devash
29-12-2013, 13:09
Io non conosco mici con questa malattia personalmente ma dicevo questa stessa cosa a mio marito qualche giorno fa. Come se ci fosse all'improvviso un'epidemia planetaria di FIP. Che dire, per me hai perfettamente ragione su tutto, e in effetti il pensierino sulla faciloneria dei vet viene, anche se c'è ne sono di onestissimi. :confused:

7M
29-12-2013, 14:05
Lo penso anche io, spesso quando non si sa che pesci prendere si dice che è FIP. Troppa superficialità!!
Un abbraccio Elisa!!

morwen
29-12-2013, 16:18
Ho letto spesso anche io di diagnosi fatte senza nemmeno un esame del sangue.

Nel mio caso il campanello d'allarme è stata una febbre con raffreddore resistente all'antibiotico (ma con l'antinfiammatorio si abbassa) e un sistema immunitario un po' malandato (si ammala spesso).
Subito test FIV e FELV, ma la veterinaria mi ha avvertito che avremmo fatto ematocrito, elettroforesi e valori di fegato e reni per vedere se si trattava di possibile FIP.

Sono ancora nel tunnel della diagnosi, per ora ho deciso di portare il gatto in una clinica per vedere se ad altri veterinari vengono altre idee e gli fanno magari anche un'ecografia per controllare se ha versamenti.

7M
29-12-2013, 16:55
La FIP si diagnostica con certezza solo con l'AUTOPSIA.....

devash
29-12-2013, 17:06
Aargh! Allora a maggior ragione bisogna diffidare di queste diagnosi fatte così facilmente! L'avevo detto io che molti vet sono veggenti... Ma allora le malattie che presentano sintomi simili o compatibili cosa sono in realtà? :shy:

iottisan
29-12-2013, 18:00
Ma allora le malattie che presentano sintomi simili o compatibili cosa sono in realtà? :shy:

No ma tra l'altro era stata diagnosi di FIP anche per cose che si sono rivelate poi molto semplici da curare (una volta scoperta lìesatta natura del problema).... un'intolleranza alimentare una volta, un'infiammazione al fegato dovuta ad un'alimentazione sbagliata un'altra.... e tutte le volte all'inizio la sentenza era stata lapidaria: FIP. Solo dopo che il proprietario era venuto in lacrime sono riuscita a convincerlo entrambe le volte a sentire un altro parere e fare degli esami, altrimenti entrambe le volte si sarebbero arresi, con non so quali conseguenze per i mici in questione.

A me sembra un comportamento davvero assurdo, da parte di un veterinario. E inizialmente credevo fosse il comportamento di un qualche ignorantone isolato.
Ma mi sto rendendo conto che invece questo comportamento è molto diffuso, quasi la norma.

Il vet non sa cosa può essere: "signora, è FIP, mi dispiace, non c'è niente da fare" :shy::shy::shy::mad::mad::mad:

violapensiero
29-12-2013, 21:35
Ne abbiamo discusso spesso io e Massimo, il mio veterinario. Lui chiede sempre analisi del sangue, ma comunque fa sempre analisi per escludere qualsiasi altra patologia curabile, prima di dire: forse potrebbe essere questo...
Ma lui è un ottimo clinico. E di clinici bravi se ne trovano pochi.
E' sì, la parola d'ordine è pararsi il lato B.