Visualizza Versione Completa : Croccantini kitten royal canin o natural trainer??
Ciao a tutti!!! Sono appena entrata a far parte di questo forum anche se in realtà vi seguo già da diverso tempo con grande ammirazione per poter carpire informazioni utili per curare al meglio la piccola Mia che da fine settembre è entrata a far parte della mia vita!!! :)
Già che ci sono vi vorrei sottoporre una questione che mi sta dando un po' di pensieri nell ultimo periodo..
Mia nell ultimo mese ha avuto un po' di problemini gastro intestinali con tanto di pupu con un po' di sangue.. :( ora però dopo averle dato le crocchette specifiche gastro intestinali pare tutto si è normalizzato e lei è tornata in ottima forma!!.. :) non so bene per quale motivo tutto ciò sia successo.. Se è stata colpa mia che ho sbagliato la scelta dei croccantini ( le davo una marca acquistata in un negozio specifico di animali chiamata "golosi" nn troppo costosa ma che mi avevano detto essere cmq apprezzabile).. Sta di fatto che una volta finita la cura di croccantini gastro intestinali pian piano dovrò rincominciare a reintegrare la sua dieta con quelli classici kitten.. E stavolta per nn rischiare più (visto che la signorina è delicata) le vorrei dare il massimo!!
In particolare sono molto indecisa tra i croccantini kitten delle natural trainer e quelli delle royal canin.. Li ho trovati entrambi in un negozio di animali della mia città venduti allo stesso identico prezzo ( anche decisamente conveniente!) per cui a livello economico non mi cambierebbe niente scegliere l uno o l altro.. Vorrei solo acquistare quello che tra i due si può consideratamente migliore..
Facendo un po' di ricerche , da quel che ho capito, i trainer sono naturali, senza additivi chimici e conservanti mentre i royal canin sono forse più famosi e rinomati, fortemente consigliati dai veterinari e normalmente anche più costosi.. il che mi fa pensare che forse siano migliori a livello nutrizionale rispetto ai trainer.. Anche se i rc so che hanno additivi chimici e che spesso i gatti quando iniziano a mangiare quelli poi non vogliono più cambiare marca..
Forse sarei più tentata dai royal (anche perché sono quelli che lei mangiava quando l ho presa dalla ragazza che ha svezzato la sua cucciolata e perché li pagherei lo stesso prezzo dei trainer anche se normalmente costano di più!!) ma Il fatto che ci siano questi additivi è davvero una cosa così negativa??
Ovviamente io vorrei un secco già ben completo..
Sono davvero molto indecisa.. Perché vorrei prenderle il prodotto migliore a questo punto!! .. E che sia anche salutare e leggero a livello digestivo.. Ma nn so davvero quale tra i due scegliere.. Se qualcuno potesse aiutarmi a scegliere il migliore vi sarei davvero grata!!
Ciao,
io ai miei cuccioli per ora ho dato schesir kitten e quando finirò l'ultimo pacco passerò a Trainer.
ti dirò, personalmente la RC non mi fa impazzire proprio per via del fatto che hanno antiossidanti e conservanti di sintesi.
un altro prodotto che è valido e non ha conservanti di sintesi è la hill's nature's best (che però al mio petshop costa quasi il doppio degli schesir)
p.s. per la questione del sangue nelle feci hai fatto fare gli esami al tuo veterinario? non vorrei ci fosse qualche problema di vermi o altro....prima sarebbe opportuno capire la causa di questo disturbo, dubito che un croccantino non di marca possa causare questi sintomi in così poco tempo
facci cmq sapere come procede
Si si.. Il veterinario è sempre stato informato e abbiamo fatto anche l antivermi per sicurezza.. Ora si è tutto sistemato per fortuna e mia sta ancora prendendo i croccantini specifici gastro intestinali.. Continuerò a darglielo ancora per 15gg poi comincerò a reintegrare quelli classici kitten.. Ma stavolta glielei vorrei dare di alta qualità per evitare altri possibili problemi.. :) quindi tra trainer e royal tu prendeersti i trainer anche se c è la possibili l'età di comprare entrambi all stesso prezzo?(anche se normalmente i rc costano di più e sono sempre molto consigliati dai veterinari??)
Io per i cuccioli in generale sono per Royal Canin... Maya e Miele adottati da piccoli sono cresciuti con quelli e da adulti mangiano anche altre marche senza problemi. E' vero che i RC sono molto appetibili, almeno qualche referenza, ma per me non danno assuefazione come fanno alcune marche da supermercato....
la royal è un'ottima marca, probabilmente non ha il massimo rapporto qualità/prezzo, ma se riesci a trovarla ad un buon prezzo puoi prenderla tranquillamente.
io preferisco, se riesco, prendere cose più naturali, ma sono opinioni personali (un po' come chi si orienta sul cruelty free)
il veterinario non ti ha dato una spiegazione al sangue nelle feci? cmq l'importante è che ora stia meglio.
p.s. quando fai il cambio crocche ricordati di farlo gradualmente perché potrebbe creare problemi al pancino
io darei royal, quando sarà più grandina potrai alternare marche diverse, sempre di prima scelta. Ti consiglio di darle anche dell'umido, non abituarla a soli crocchi. come già ti hanno detto fai il cambio molto gradualmente.
Alce77 il veterinario prima aveva ipotizzato fossero dei parassiti e le abbiamo dato il felex poi ha dedotto che fosse una colore, un infiammazione intestinale e ha detto di provare a darle per un po i croccantini appositi per queste patologie.. E infatti dopo 3 gg di quelli tutto è passato.. Specifico comunque che anche quando ha avuto il problema mia è sempre stata arzilla e in attività.. Inoltre il sangue era veramente pochissimi.. Quasi un leggero velo sulla cacchina.. Me ne sono accorta solo perché io spesso quando vedo che va a far la cacca la guardo e gliela tolgo subito.. Altrimenti se fosse rimasta sotto i sassini della lettiera nn l avrei mai notato..
Comunque ipotizzando che possano essere stati i croccantini che le davo prima finiti gastro intestinali preferisci cambiarglieli con una marca migliore.. Sempre molto gradualmente ovviamente.. E riprenderò anche a darle un po' di umido come facevo prima.. ;)
Volevo scrivere "colite" nn colore.. :)
alepuffola
03-01-2014, 20:17
Ciao Ale, da un lato ti consiglio anch'io il secco royal, 'ho usato per anni senza problemi, e ogni tanto lo riprendo. Peró la storia dei conservanti non mi piace, in fondo la stragrande maggioranza dei secchi premium mette quelli naturali, perchè loro si ostinino con quello lí che si dice sia pure cancerogeno, non lo capisco...a meno di non credere che ci infilino qualche appetizzante di sintesi che non puó farne a meno... boh
La cosa curiosa è che non ho mai visto un gatto che non ci sia andato a nozze col royal, Puffola poi si butta come se non mangiasse da settimane, e la stessa cosa succede coll'umido royal in salsa. Insomma sta cosa dell'eccessiva appetibilità, quasi morbosa direi, mi fa un pó pensare.
Ultimamente sto usando Trainer, abbastanza apprezzato.
i croccantini royal non li ho ancora provati, ma confermo che l'umido in salsa è molto apprezzato... a dire il vero così come l'umido hill's (in particolare la mousse)
non so se abbiano davvero appezzanti o abbiano semplicemente un sapore più gradito, ma per es. gli almo me li lasciavano tutti lì, la monge la mangiano ma senza grosso entusiasmo, i monoproteici della prolife (che costano una fortuna) se li litigano!!
i crocchi schesir all'inizio non li volevano (avevo iniziato con gli iams, ma poi ho letto che non erano il massimo) poi si sono "convertiti"....visto che quelli davo e quelli si tenevano :D
Alepuffola come cancerogeni???? I royal sono cancerogeni??? Oddio questo se fosse vero sarebbe molto preoccupante.. Anche se mi sembra così strano.. Che ci siano additivi è un conto ma da li all essere cancerogeni.. Boh.. Se qlc1 ne sa di più mi faccia sapere.. In tal caso sicuramente prenderei i trainer..
Inoltre mi sta sorgendo un altro dubbio.. Mia ha appena compiuto 6 mesi.. Vanno ancora bene i croccantini kitten (royal o trainer che siano, tanto hanno la stessa grandezza) per lei come dimensioni?? O sarebbe già meglio passare a qui le con dimensioni da adulti?? Perché ho letto di alcuni caso in cui i croccantini così piccoli vengono inghiottiti interi senza masticazione.. 😳
i miei mangiano schesir che sono piccolini e dubito li sgranocchino. dipende da come sono i trainer o royal che darai
il veterinario mi ha detto di continuare il kitten fino all'anno di età anche se li ho già sterilizzati... salvo che non diventino due balene
I trainer o royal sono entrambi piccolini.. Comunque anke la Mia è già stata sterilizzata perché è andata in calore a nemmeno 5 mesi quella furbona!! :) però è mingherlina perché è sempre stata la più piccolina e deboluccia della cucciolata.. :) per cui anch io credo che la cosa migliore sarebbe continuare con i kitten per altri 6 mesi.. Ero solo incerta sulle dimensioni perché avevo paura che ingerirli interi facesse male..
alepuffola
03-01-2014, 21:47
attenzione non ho detto che è cancerogena la crocchetta
In tutti i prodotti royal c'è il gallato di propile, un potente antiossidante sintetico. non è che sia sicura la cancerogenicità a basse dosi, ma di sicuro per questo conservante ci sono delle dosi massime consentite negli alimenti. Comunque non è un conservante naturale come la vitamina E e personalmente non credo che sia del tutto innocuo.
A ogni modo la mia ha mangiato royal per anni e sta bene.
violapensiero
03-01-2014, 21:48
Alepuffola come cancerogeni???? I royal sono cancerogeni??? Oddio questo se fosse vero sarebbe molto preoccupante.. Anche se mi sembra così strano.. Che ci siano additivi è un conto ma da li all essere cancerogeni.. Boh.. Se qlc1 ne sa di più mi faccia sapere.. In tal caso sicuramente prenderei i trainer..
Inoltre mi sta sorgendo un altro dubbio.. Mia ha appena compiuto 6 mesi.. Vanno ancora bene i croccantini kitten (royal o trainer che siano, tanto hanno la stessa grandezza) per lei come dimensioni?? O sarebbe già meglio passare a qui le con dimensioni da adulti?? Perché ho letto di alcuni caso in cui i croccantini così piccoli vengono inghiottiti interi senza masticazione.. 😳
Intanto benvenuta Ale! Oggi fai parte di una nutrita schiera di new entry che mi fa contentissima!:D
Non sono cancerogeni i croccantini, ma i conservanti se non usati secondo i termini di legge. Tutto è consentito o quasi nell'industria alimentare, purchè non superi determinate concentrazioni.
Io ho usato i royal kitten fino all'anno di età, poi ho cambiato.
Buone marche alternative a quelle da te citate, sono le hill's nature's best e le farmina low grain.
Credo che la micia abbia avuto una colite emorraggica dovuta alle fibre dei croccantini. Prendi confezioni piccole e monitora la cacchina nei primi 15 giorni di cambio. E cambia i crocchi gradualmente.
Ah ok capito!! Scusate ragazze ma non sono ancora molto esperta di queste cose.. :(
Violapensiero quindi tu tra kitten trainer e kitten royal canin (vorrei stare su una di queste 2 marche perché su di esse sono riuscita a trovare dei prezzi convenienti) quale ritieni sia migliore valutando in generale tutti i pro e contro che entrambi hanno? Quello che fa crescere meglio e in salute il gattino, che ha principi nutritivi migliori, che è più digestibile.. Ecc???
violapensiero
03-01-2014, 23:22
6 mesi di royal nella vita, non dovrebbero fare male a nessuno.
Anche se ora come ora se avessi un cucciolo darei altro.
Prendi Royal, specie se ti fanno un buon prezzo.
Violapensiero tu hai detto che probabilmente che la colite che ha avuto Mia è stata dovuta alle fibre dei croccantini.. Ma non ho capito se per un problema di eccesso o di mancanza.. Per non ripetere l errore quindi cosa dovrei fare? D ora in poi le devo devo dare crocchi con la percentuale più bassa possibile di fibre? O più alta possibile?? Oppure c è un determinato range entro cui si dovrebbe stare?? Vorrei saperlo anche per il futuro! Perché ho notato che soprattutto in quelle da adulti ci sono percentuali diversissime.. Si va da crocchi con percentuali di poco più di uno a crocchi con percentuali di fibre su 5-6..
Sono mooooolto perplessa!!!!!!!! 😣😣
Io purtroppo ho avuto esperienza negativa con la royal canin kitten, la mia gatta vomitava
cambiato quelli con hill's nature's best, sempre linea gattini, nessun problema
probabilmente, nella royal qualcosa non era compatibile con la mia micia, da notare che i cambi li ho fatti sempre graduali, ad esclusione della royal visto che in 10 giorni che glieli davo ha vomitato 3 volte, ho interrotto subito e dato hill's
per un periodo ho dato anche i trainer junior, buoni anche quelli...
violapensiero
07-01-2014, 01:08
Violapensiero tu hai detto che probabilmente che la colite che ha avuto Mia è stata dovuta alle fibre dei croccantini.. Ma non ho capito se per un problema di eccesso o di mancanza.. Per non ripetere l errore quindi cosa dovrei fare? D ora in poi le devo devo dare crocchi con la percentuale più bassa possibile di fibre? O più alta possibile?? Oppure c è un determinato range entro cui si dovrebbe stare?? Vorrei saperlo anche per il futuro! Perché ho notato che soprattutto in quelle da adulti ci sono percentuali diversissime.. Si va da crocchi con percentuali di poco più di uno a crocchi con percentuali di fibre su 5-6..
Sono mooooolto perplessa!!!!!!!! 😣😣
Per un eccesso o una cattiva digestione delle fibre stesse, che magari nel crocco sono insolubili, e danno fastidio all'intestino, irritandolo molto. E' capitata la stessa cosa alla mia Minou, non si può capire dalla composizione cosa da fastidio, solo provando i crocchi ci si rende conto. Quindi consiglio ad ogni new entry di marche, pacchi piccoli.
hellokika
07-01-2014, 09:11
Comunque Ale se ti interessa un parametro per le fibre oppure vuoi capirne di più in generale sulle etichette dei cibi secchi puoi dare un'occhiata qui: http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1550066&postcount=115
Se vedi dice: "Generalmente il contenuto di fibre non dovrebbe superare il 3-3,5% sulla sostanza secca."
Grazie mille a tutti per l aiuto!! :D:D:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.