PDA

Visualizza Versione Completa : Uso del tiragraffi e strategie varie per prevenire danni


micetta71
06-01-2014, 01:14
Ho trovato molto utile questo articolo di un veterinario. Vorrei comprare quel tiragraffi molto bello a sezione quadrata ma non ho trovato in rete qualcuno che ce l'abbia. Sapete per caso dove si può trovare?
http://www.orsamaggiorevet.it/cons_tiragraffi.html

luana68
06-01-2014, 07:56
Se sei bravina nel fai da te lo puoi fare da sola comprando in un fai da te una simil gamba del tavolo e un'asse piano rivestendo la gamba con corda e il pianale con moquette fissata con la pistola spara pinzette che usano i tappezzieri,anche un falegname te lo può fare e non ti verrà a costare molto.

lialina
06-01-2014, 08:30
Nella mia vita ho avuto vari gatti che mi hanno semidistrutto la casa, nonostante tiragraffi di vario tipo disseminati ovunque.
Trilly è con noi da poco più di un anno ed usa solo ed esclusivamente i tiragraffi. Uno è appoggiato su di un tappeto, mentre l'altro è incastrato sotto il bracciolo del divano, in posizione nascosta.
Morale: secondo la mia esperienza non esiste una regola. E' solo questione di fortuna!

Amelie57
06-01-2014, 09:04
Ti ho mandato mp.:)

alce77
06-01-2014, 09:31
ciao,
io appena prese le due pesti avevo comprato un tiragraffi di quelli "standard" (casettina sotto, tubo centrale sopra e ripiano in cima), usato più che altro come sedia.
ho comprato allora uno di quei supertiragraffi (altro 1.70) e su quello si fanno le unghie, ci saltano, giocano, si divertono.

per il momento non faccio andare i gatti in sala quando non ci sono anche io perché ho il divano di pelle, ma in questi ultimi giorni ho visto linus tentare di farsi le unghie sul divano (nonostante utilizzi il tiragraffi e anche uno stuoino che ho preso apposta per loro). lo sgrido e lo mando via, a volte lo metto in punizione in un'altra stanza...ma non so se conterà

purtroppo il farsi le unghie è anche un modo per lasciare il loro odore per cui, se lo vuole lasciare lì....mi sa che c'è poco da fare, io per es. non ho granchè modo di mettere tiragraffi vicino al divano, né tantomeno posso incelofanarlo tutto (orrore!!), spererò nella clemenza dei mici.

non sono molto d'accordo sul fatto che se sgridi il gatto poi lui lo rifà, la mia precedente micia non ha mai rovinato tende e divani perché c'era sempre qualcuno in casa a dirle "NO" e alla fine non ci provava nemmeno...chiaro che se gli dici no e poi il resto della giornata lui è da solo libero di fare quel che vuole...mica è così scemo da non farlo :D

micetta71
06-01-2014, 10:38
Entrambi quei tiragraffi li trovo eccellenti. Molto solidi e funzionali. Ma non riesco a trovare chi ce l'ha.A mio avviso è meglio uno a sezione quadrata o ovale schiacchiata che uno rotondo almeno per quanto conosco le abitudini di Fusetta. Si, li puoi rimproverare ma gli devi dare qualcosa di molto valido dove farsi le unghie perchè è una loro precisa esigenza. La mia micia preferisce farsele in vericale.Tappeti e stuoini appositi li usa poco. Ne voglio comprare uno per ogni stanza, meglio abbondare con i tiragraffi che avere la casa distrutta.
Se qualcuno sa dove si comprano gliene sarei molto grata. Proverò anche a sentire la clinica per vedere dove possa trovarli

7M
06-01-2014, 10:59
Morale: secondo la mia esperienza non esiste una regola. E' solo questione di fortuna!

Anche secondo me... Qui da noi:
1) e 2) Maya e Mimi usano indifferentemente tiragraffi (ne abbiamo 2) e poltrone, anche se per fortuna hanno una leggera preferenza per il tiragraffi quando diciamo NO ad affilarsi le unghie sulle poltrone vanno subito al tiragraffi
3) Miele il tiragraffi grande lo usa solo per giocare o dormire con il piccolo ci gioca, ma lui le unghie se le fa sui mobili o sulle gambe delle persone
4) Milou nella sua vecchia casa non aveva tiragraffi ed usava i tappeti (che da me non ci sono), sto cercando di educarla all'uso del tiragraffi (a parte che la vet le ha tagliato le unghie molto corte), ma per ora sembra prediligere una poltroncina..

Micetta, se hai un pet shop ben fornito vicino a casa vai a dare un'occhiata, magari trovi qualcosa che fa al caso tuo...

micetta71
06-01-2014, 11:18
Io credo che questo sia un problema molto, molto serio che riguarda i proprietari di gatti. Basti pensare a giovani coppie che magari hanno speso tutti i loro risparmi per arredarsi la casa per poi vedersela distrutta in breve tempo. Fanno molto più danni di quanto non potrebbe fare un bambino piccolo. Divani che costano diverse migliaia di euro possono essere distrutti in breve tempo. Questo ahimè può diventare per qualcuno la causa di abbandono del micio. Quindi è un problema molto importante da risolvere nello stesso interesse dei mici.
Molti tiragraffi venduti, soprattutto quelli piccoli non servono a nulla, i mici non li guardano nemmeno. Questi nella foto mi sembrano molto ma molto validi perchè assomigliano molto al tipo di superfici da cui è attratto il micio, e l'articolo da anche dei consigli pratici su come difendere i divani.

devash
06-01-2014, 11:19
Noi abbiamo provato a dare loro tira graffi anche belli e costosi, non li hanno calcolati manco per sbaglio. Abby si rifaceva le unghie sullo stipite della porta, Becky ha completamente distrutto un bracciolo del divano di alcantara (che infatti è sempre protetto dal copridivano che dobbiamo cambiare ogni tre/quattro mesi perché distrugge pure quello) e per fortuna Soraya non si rifà mai le unghie, le mordicchia e strappa via la parte vecchia. Non c'è stato verso di farle usare il tira graffi, niente. Hai voglia a rimproverarle o a dire no, secondo me manco ci sentono. La gatta di mia madre, invece, esce pazza per il cartone delle scatole, economico e popolare. Valli a capire.:confused:

lelia
06-01-2014, 11:38
Sono d'accordo su tutto. I miei tre gatti non si fanno moltissimo le unghie, e per fortuna usano spesso il tiragraffi. Ogni tanto qualche unghiata sui divani cmq parte. Mi limito a tenere i divani coperti.

Io credo che questo sia un problema molto, molto serio che riguarda i proprietari di gatti. Basti pensare a giovani coppie che magari hanno speso tutti i loro risparmi per arredarsi la casa per poi vedersela distrutta in breve tempo. Fanno molto più danni di quanto non potrebbe fare un bambino piccolo. Divani che costano diverse migliaia di euro possono essere distrutti in breve tempo. Questo ahimè può diventare per qualcuno la causa di abbandono del micio. Quindi è un problema molto importante da risolvere nello stesso interesse dei mici.

Ecco, io però penso che chi ha la casa molto ben arredata, con mobili di design che costano migliaia di euro, è meglio che eviti di prendere gatti o cani (anche un cucciolo di cane può fare parecchi danni in casa). Se invece si vogliono animali, meglio evitare fin da subito di spendere grandi cifre in arredamento e, piuttosto, cambiare più spesso eventuali mobili pesantemente danneggiati. Chi vuole la casa perfetta, a mio parere, non è molto adatto a tenere gatti o cani.

alce77
06-01-2014, 12:17
Sono d'accordo su tutto. I miei tre gatti non si fanno moltissimo le unghie, e per fortuna usano spesso il tiragraffi. Ogni tanto qualche unghiata sui divani cmq parte. Mi limito a tenere i divani coperti.



Ecco, io però penso che chi ha la casa molto ben arredata, con mobili di design che costano migliaia di euro, è meglio che eviti di prendere gatti o cani (anche un cucciolo di cane può fare parecchi danni in casa). Se invece si vogliono animali, meglio evitare fin da subito di spendere grandi cifre in arredamento e, piuttosto, cambiare più spesso eventuali mobili pesantemente danneggiati. Chi vuole la casa perfetta, a mio parere, non è molto adatto a tenere gatti o cani.

d'accordissimo con te!
io non ho una casa particolarmente pregiata però 8 anni fa, quando l'arredai e non avevo un gatto (e nemmeno l'idea di prenderne uno) ho comprato il divano in cuoio perché lo volevo chiaro e di tessuto sarebbe stato un incubo tenerlo pulito.
poi con gli anni mi è venuta la voglia di gatto...ma mi dicevo sempre "non puoi, hai il divano in pelle".
quest'estate ho deciso che non me ne importava granché del divano in pelle, volevo un gatto e l'ho preso. beh, in realtà ne ho presi due :)

ora che sono cuccioli non li lascio soli in sala perché potrebbero fare troppi danni. ultimamente linus si sta "interessando" un po' troppo al divano con tentativi di farsi le unghie prontamente fermati sul nascere con un secco 'no' e allontanamento dal luogo del misfatto.
purtroppo qualche danno c'è già perché sono in due, si inseguono e in derapata sul divano ovviamente qualche unghia lascia il segno. ho coperto i divani ma non è sufficiente a preservarli.

mio padre continua a dirmi che se li lascio fare (leggi: andare in sala) mi distruggeranno tutto, ma per me è più importante la compagnia dei miei pelosetti piuttosto che un divano perfetto.
quando si prende un animale si deve mettere in conto di avere qualche danno, è chiaro che si deve dare una impostazione ai gatti su cosa possono e cosa non possono fare, ma non si può nemmeno andare giù di testa se c'è un graffio sul divano, se il soprammobile è andato in mille pezzi perché ci hanno giocato o se le tende sono state momentaneamente messe in ferie per evitare che ci facessero arrampicata sportiva :D