PDA

Visualizza Versione Completa : I gatti sono molto abitudinari in fatto di cibo


Dalila
17-01-2014, 11:22
Sicuramente questa cosa è già stata detta, ma giova a volte rinfrescare l'argomento. Se si da ai mici sempre lo stesso tipo di cibo tendono ad abituarcisi e spesso a rifiutare tutto quello che non è come al solito.

Per questo è bene variare l'alimentazione dei gatti il più possibile. Io mi regolo così: cambio spesso il tipo di crocchette non solo dei vari sapori, ma anche di diverse marche e altrettanto faccio con l'umido. In questo modo vedo che mangiamo tutto volentieri e che stanno benone... Ogni tanto lesso quanche coscia di pollo che disosso, o un po' di pesce fresco, facendo ben attenzione ad eliminnare tutte le spine. A volte se non ho tempo, do loro del pesce sugelato lessato che non abbia lische. La micia Jenny ama particolarmente lo sgombro e le sardine (non in olio d'oliva, ma il tipo "al naturale"). Ieri ho preparato la pappa tutta di pesce, tonno incluso e lei per un quarto d'ora non ha alzato il suo bel musetto dalla ciotola della pappa! E' un piacere vedere come gradiscono il cibo e devo dire che i mei quattro miciotti hanno tutti un bell'appetito...:) Anche i due vecchietti mangiano abbastanza benché restino magrolini e se alla 7 e 1/2 non ho ancora dato loro da mangiare sono miagolii di protesta. Gilda spesso si ingozza con tale foga che poi vomita una parte del cibo che ha ingurgitato di troppo e io poi devo starle dietro a pulire... :(... La meno vorace (ma ugualmente bella cicciottella e con un bel pelo serico) è la gatta tricolore tabby, Petrushka, anni quasi 11. Infatto cibo, lei la prende più con calma degli altri.

7M
17-01-2014, 11:39
Anche io vario spesso, sia umido che crocchini, sia per non creare "dipendenza" come dice Dalila (nel senso che poi vogliono solo quello) ma anche perché i miei dopo un po' si stancano della stessa cosa!! Naturalmente vario sempre restando sulla qualità!!

violapensiero
17-01-2014, 13:24
Cosa risaputa, sulla pelle di tutti i miciofili prima o poi...
Comunque non bisogna nemmeno cambiare tanto spesso, altrimenti se ci sono problemi di intolleranza a qualcosa, diventa difficile collegare i sintomi al prodotto incriminato. Sconsiglio fortemente ad esempio, di mescolare due marche di secco. Il secco va dato una marca alla volta.

egi
17-01-2014, 14:10
anch'io vario molto, marche e gusti. il secco di meno, resto più o meno sempre su happycat / orijen / royal canin.
ma l'umido è sempre diverso, ogni giorno, e di buona qualità. i mici sembrano gradire

violapensiero
17-01-2014, 14:35
Ultimamente ho provato Leonardo, Cats e Feringa, tutti ottimi!

energy
17-01-2014, 18:52
Personalmente vario solo l'umido (sempre senza cereali), come crocchette gli do tassativamente Orijen.

laurabengala
17-01-2014, 22:35
anch'io vario molto, marche e gusti. il secco di meno, resto più o meno sempre su happycat / orijen / royal canin.
ma l'umido è sempre diverso, ogni giorno, e di buona qualità. i mici sembrano gradire


orijen...... come ti trovi con questo prodotto?

laurabengala
17-01-2014, 22:37
anche io mi ritrovo in una situazione simile, ho comperato diverse marche di croccantini, la femmina mangia tutto, ma il maschio è meno mangione (anche se pesa piu di 7kg) e forse ha il palato piu raffinato. abbiamo provato anche l'exigent della rc ma a lui non è piaciuto.

sto provando diverse marche, diversi formati e ancora non siamo arrivati a nessuna crocchetta specifica, mi sa tanto che ho i gatti che si annoiano presto e mi rincuora leggere che non sono l'unica ad avere questo "problema".

Seguirò il consiglio di violapensiero, resterò su un'unica marca, cambiando magari i gusti.

Dalila
18-01-2014, 09:57
Il variare del cibo secco è ovviamente subordinato al fatto che i gatti non abbiano intolleranze di sorta. Se però questo non avviene, secondo la mia vet è bene ogni tanto cambiare marca, anche se nell'ambito dello stesso genere, per esempio cibo specifico per gatti anziani o per cuccioli, i per chi abbia problemi renali, etc... Lei dice che la differenza di alcuni componenti è salutare, affinchè i gatti abbiano una alimentazione più variata possibile, in quanto a volte le intolleranze sono determinate proprio dall'abitudine sempre allo stesso cibo che non abitua l'organismo dell'animale a sostenere i cambiamenti.

In questo modo mi sono sempre trivata bene anche se la marca che uso di più è la Hills, anche perché la trovo nel negozio sotto casa...

Neache io mescolo mai diverse marche di crocchette, e aggiungo una manciata di quello contro i boli di pelo, sempre della stessa marca, quando mi accorgo che il mio vecchietto Placido si strappa il pelo a ciuffi... Adesso è un periodo nel quale questo avviene pochissimo, per fortuna e quindi ho sospeso questa pratica. Era molto magro la scorsa estate e adesso invece si è un po' riempito, anche se carezzandolo sento gli ossicini, il che dipende dall'età avanzata, anche se mangia di più adesso di quando era giovane e bello grassoccio... Idem
per la sorella Gilda che erò non si strappa il pelo, ma mangiando molto voracemente a volte vomita il cibo in eccesso. Però tutto sommato stanno bene anche loro come le due più giovani.

Attualmente ho trovato un tipo di umido con sardine che è molto gradito e che sparisce quindi in un attimo e piace a tutti e quattro.

Starmaia
18-01-2014, 10:10
Personalmente vario solo l'umido (sempre senza cereali), come crocchette gli do tassativamente Orijen.
Se si danno crocchette grain free è bene mantenersi sempre sullo stesso genere (cambiando pure marca ma sempre nell'ambito dei grain free) altrimenti la reintroduzione di cereali, dopo una dieta priva di cereali, può causare problemi, come è accaduto a Merlino, qualche settimana fa.

alce77
18-01-2014, 11:05
io vario spesso umido, ma il crocco lo tengo stabile per almeno 3 mesi (anche perché fare tutti i passaggi diventa un incubo).

il mio ex veterinario sosteneva che avrei dovuto dare solo crocchi e solo un tipo, così si abituavano a quello ed ero a posto. la sua teoria non mi ha convinto molto e infatti ho fatto di testa mia e ora il crocco è solo una parte della loro alimentazione (tento di dare più umido possibile, il crocchino resta una merenda durante il giorno quando non ci sono).

ovviamente rimango su qualità alte, magari ogni tanto si può anche dare qualcosa di non supertop per risparmiare un pochino, per es. io ogni tanto do il patè ricco della monge che costa la metà delle altre cose ma che non mi pare poi così male.

io poi ho notato che se do sempre la stessa cosa (all'inizio non variavo così tanto) si stancano...beh, forse questo è un vantaggio se si vogliono mettere a dieta :D

certi umidi non li fanno impazzire, ma ogni tanto capita che facciano gli schizzinosi e quindi non finiscano tutto subito.... beh, io lascio lì finchè non mangiano tutto (o almeno fino a sera poi al limite butto) in modo che cmq si abituino a mangiare un po' tutti i sapori (ovviamente poi non lo ricompro più).

ab84
18-01-2014, 12:25
Scusate semi intrometto,ma volevo evitare di aprire un'altra discussione.Io do i crocchi grain free ma come umido mangia quello normale perché riesco a fargli mangiare solo bocconcini di alcune marche,dovrei provare con umido grain free?o non ci sono problemi?grazie e scusate ancora

Starmaia
18-01-2014, 12:45
ab84, che umido dai?
sei sicura che ci siano cereali dentro?

Alce, ti quoto su tutto :D

hellokika
18-01-2014, 12:57
Scusate semi intrometto,ma volevo evitare di aprire un'altra discussione.Io do i crocchi grain free ma come umido mangia quello normale perché riesco a fargli mangiare solo bocconcini di alcune marche,dovrei provare con umido grain free?o non ci sono problemi?grazie e scusate ancora

Io per vari mesi ho dato orijen abbinato a diverse umidi, alcuni non grain free, e non ho mai avuto problemi di alcun tipo :)

ab84
18-01-2014, 13:08
ab84, che umido dai?
sei sicura che ci siano cereali dentro?
I bocconcini della hill's miamor e a volte iams.ne mangia 85/100g al giorno

Starmaia
18-01-2014, 14:27
Credo comunque che i cereali contenuti nell'umido siano in quantità troppo piccola (rispetto a quella delle crocchette non grain free) per poter causare danni.

laurabengala
18-01-2014, 15:42
il mio ex veterinario sosteneva che avrei dovuto dare solo crocchi e solo un tipo, così si abituavano a quello ed ero a posto. la sua teoria non mi ha convinto molto e infatti ho fatto di testa mia e ora il crocco è solo una parte della loro alimentazione (tento di dare più umido possibile, il crocchino resta una merenda durante il giorno quando non ci sono).




ma secondo voi è corretta un'alimentazione basata solo sull'umido? non è troppo poco? cioè, come se li pulisce i denti il gatto? siamo sicuri che con l'umido gli si dà tutto quello di cui ha bisogno? è l'umido che io vedrei come spuntino o merendina o dessert tanto per capirci.. di base però crocchette (di buona qualità chiaramente)

babaferu
18-01-2014, 16:11
ma secondo voi è corretta un'alimentazione basata solo sull'umido? non è troppo poco? cioè, come se li pulisce i denti il gatto? siamo sicuri che con l'umido gli si dà tutto quello di cui ha bisogno? è l'umido che io vedrei come spuntino o merendina o dessert tanto per capirci.. di base però crocchette (di buona qualità chiaramente)

quel che ho imparato io su questo forum è:
- un umido completo.... è completo e può essere dato tranquillamente come unica pappa (variando magari gusti e marche).
- un umido complementare va dato come premio.
- non sono i crocchi a pulire i denti, anche eprchè molti gatti non li masticano neanche....
a quello scopo può andar bene, ad esempio, un cubetto di carne di manzo, da masticare un po'.
- i crocchi sono molto comodi perchè ci consentiono di lasciar pappa a disposizione (il gatto mangia per micropasti e l'umido non lo si può lasciare tutto il giorno a fetere nella ciotola), un buon crocco è nutriente etc.... però, è una nostra comodità, non un'esigenza del gatto.

laurabengala, tieni conto sull'appetibilità dei crocchi che.... è un bene che non li divorino.la cosa migliore è che li sgranocchino ogni tanto, e in questo senso un crocco un po' meno appetibile va benone, non bisogna puntare al crocco che come lo metti lo sbranano, per intenderci.

baci, ba

alce77
18-01-2014, 18:25
confermo babaferu.

io do ovviamente solo umido completo (o meglio, ogni tanto un po' di complementare, ma diciamo non più di 2 volte a settimana, che diviso per due gatti è come dire 1 scatoletta a settimana)

i crocchi i miei gatti li mandano giù senza nemmeno sgranocchiare, non so se sia perché sono kitten e quindi più piccoli, vedremo con gli adult quando arriverà il momento.

per quanto riguarda il secco piuttosto che l'umido, il secco ha lo svantaggio che contiene una serie di componenti che non servono al gatto, ma solo a far diventare un crocchino la carne (che è in fondo quello di cui ha bisogno il micio), un gatto in natura non mangia secco....
inoltre l'umido aiuta a far introdurre liquidi che il gatto tende a non assumere (perché in natura se mangia un topo c'è più o meno tutto, sangue incluso e quindi di bere non ha granché bisogno), questo aiuta a prevenire eventuali patologie a livello urinario.

so che ora va abbastanza "di moda" la teoria del solo secco, ma io tutti i gatti che prendono solo crocchette so che hanno tutti problemi renali (e quindi via di spese di veterinario e cibo specifico che ovviamente costa di più).
preferisco investire prima dei soldi in buon umido e abbassare il rischio di problemi che dovermi trovare dopo a gestire un gatto 'malato'.
poi è chiaro che l'umido non dà sicurezza di avere sempre un gatto sano, ma visto che posso provare ad abbassare le probabilità di calcoli ecc....perchè non farlo?

Starmaia
18-01-2014, 20:31
so che ora va abbastanza "di moda" la teoria del solo secco
Andava di moda anche una decina di anni fa. Merlino è vissuto per anni a solo secco, su suggerimento veterinario.

violapensiero
18-01-2014, 23:30
Scusate semi intrometto,ma volevo evitare di aprire un'altra discussione.Io do i crocchi grain free ma come umido mangia quello normale perché riesco a fargli mangiare solo bocconcini di alcune marche,dovrei provare con umido grain free?o non ci sono problemi?grazie e scusate ancora

Io alterno umido grain free a umidi normali, anche perchè nell'umido di ottima qualità come ad esempio grau, i cereali sono davvero molto pochi, e sono cereali non zuccheri semplici.
Anche per i pochi crocchi che do, alterno grain free a crocchi normali.

Ora sto cercando di capire se mi conviene passare ai crocchi senior per Minou, ma per 20 grammi al giorno circa, mi sembra una spesa inutile, visto che dovrebbe mangiarli anche Fiorello, e non riuscirei a gestire due pacchi di crocchi separatamente...

7M
19-01-2014, 10:32
Io do indicativamente metà secco e metà umido, tranne a Mimi che non ama assolutamente l'umido e mangia quindi più secco!! Per fortuna i miei il secco lo masticano e molto, tranne Miele se per caso i crocchi sono troppo piccoli (ma ora sta facendo il periodo con Metabolic della Hill's che ha una forma che richiede una buona masticazione). Purtroppo con Mimi ho provato praticamente tutti gli umidi di qualità alta e medio alta (e anche le schifezze) ma mi mangia qualche complementare e pochissimo altro (e in piccole quantità)

egi
19-01-2014, 20:55
orijen...... come ti trovi con questo prodotto?
bene. l'ho preso principalmente perchè mi avevan detto che avrebbe saziato di più, ma non mi è parso.

7M
20-01-2014, 10:40
bene. l'ho preso principalmente perchè mi avevan detto che avrebbe saziato di più, ma non mi è parso.

Dovrebbe essere più proteico da quel che ne so... L'ho provato anch'io in quanto la qualità è ottima, ma da me piaceva solo a Miele!!!!