Visualizza Versione Completa : Eccessivo leccamento, pancia ormai senza pelo
Panna già da parecchio tempo si lecca eccessivamente la pancia, ormai completamente "depilata".
Visto che in passato aveva avuto più volte problemi di cistite, abbiamo pensato che potesse essere un problema in quell'area che le dava fastidio. Ma così non è, sia perché gli esami hanno stabilito che ora non ci sono problemi particolari sia perché ha preso a "depilarsi" una zona sempre più ampia, che ora ha raggiunto le zampe posteriori (anche se lì per il momento il pelo è solo diradato, non scomparso come sulla pancia).
Di concerto con la vet, da qualche giorno stiamo agendo su due fronti: possibile allergia e/o possibile disagio/problema comportamentale.
Da un lato stiamo quindi somministrando cibo anallergico (fermo che se si tratta di un'allergia le cause possono essere millanta, anche non alimentari..).
Dall'altro stiamo invece somministrando Anxitane.
Se il problema è comportamentale sappiamo bene che la causa può essere nascosta per noi umani, ma precisiamo che non ci sono cambiamenti importanti che abbiano coinciso con l'inizio dell'eccessivo leccamento.
In effetti Panna sembrerebbe in teoria molto più a suo agio ora che nei primi anni, come rapporti con gli altri viventi della casa: la situazione sembrerebbe migliorata e non certo peggiorata, vista con occhi umani. Prima in casa aveva un solo essere di riferimento su tre (la sua mamma umana), ora ne ha tre su tre (ha "scoperto" me e va molto d'accordo con l'altra micia).
Non chiedo ovviamente soluzioni immediate perché la vet è già al lavoro e perché comunque temo che non esistano.
Chiedo però se sapete di casi analoghi, magari dibattuti in passato su questo forum e quindi consultabili con un link.
Grazie.
Se alla voce cerca (in alto 4a voce da sinistra) inserisci "eccessivo leccamento" ti escono alcuni threads che forse possono fare al caso tuo!! Non sono riuscita per motivi di tempo a leggerli e vedere quale caso può essere simile al vostro...
Da parte mia posso dirti che hai fatto la cosa giusta rivolgendoti al vet, per la mia Mimi, gattina ex randagia che aveva pbl comportamentali, Anxitane è stato una mano santa.. Facci sapere come va!!
Tantissimi incrocini per Panna :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Starmaia
27-01-2014, 17:34
Ti pare che abbia abbastanza stimoli tipo giochi, distrazioni, cose da fare?
Sarei più per la causa comportamentale anche se è corretto valutare più fronti.
Considera che l'Anxitane, per fare effetto, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo (un mesetto) perché non essendo un farmaco ha un'azione piuttosto blanda e non tutti i mici rispondono alla stessa maniera :)
Lo faceva il mio compiantissimo topo, morto a 15 anni a causa dell'ipertensione e l'imbecillità del veterinario, (e la tirchieria di mio padre). Per quanto ne avevo capito, oltre a poter essere un atto di "autolesionismo" dovuto allo stress, c'era anche una faccenda di scabbia, (forma leggerissima, ma allora le chiamavamo semplicemente "crosticine" che gli spuntavano sotto il mento o tra le scapolette).
E' possibile, invece, che Panna sia allergico a qualcosa?! Isabella, ogni volta che la copro con la copertina, (vive fuori dall'appartamento purtroppo), comincia a tossire e starnutire di brutto e a leccarsi ovunque... : /
babaferu
27-01-2014, 19:13
io ti consiglio anche il ribes pet, come integratore, che -se la causa fosse prurito- toglie l'infiammazione, e anche se non lo fosse aiuta il pelo a ricrescere e la pelle a stare sana.
certo, è solo un complemento, perchè va ricercata la causa, comportamentale o altro, e affrontata, e su questo mi spiace non saprei che dire.
baci, ba
stella del nord
27-01-2014, 19:19
Lo faceva il mio compiantissimo topo, morto a 15 anni a causa dell'ipertensione e l'imbecillità del veterinario, (e la tirchieria di mio padre). Per quanto ne avevo capito, oltre a poter essere un atto di "autolesionismo" dovuto allo stress, c'era anche una faccenda di scabbia, (forma leggerissima, ma allora le chiamavamo semplicemente "crosticine" che gli spuntavano sotto il mento o tra le scapolette).
E' possibile, invece, che Panna sia allergico a qualcosa?! Isabella, ogni volta che la copro con la copertina, (vive fuori dall'appartamento purtroppo), comincia a tossire e starnutire di brutto e a leccarsi ovunque... : /
anche il mio adorato chicco lo faceva, i vet mi dissero che era stress
violapensiero
27-01-2014, 23:11
Ho curato diversi mici del forum con i Fiori di Bach. Se c'è un sottofondo di ansia il leccamento diminuisce di molto dando i fiori.
Se alla voce cerca (in alto 4a voce da sinistra) inserisci "eccessivo leccamento" ti escono alcuni threads che forse possono fare al caso tuo!! :
Grazie, provvedo!
Ti pare che abbia abbastanza stimoli tipo giochi, distrazioni, cose da fare?
Sarei più per la causa comportamentale anche se è corretto valutare più fronti.
Considera che l'Anxitane, per fare effetto, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo (un mesetto) perché non essendo un farmaco ha un'azione piuttosto blanda e non tutti i mici rispondono alla stessa maniera :)
Per quanto riguarda gli stimoli la risposta è: così così.
Per ragioni varie ed assortite (troppo lunghe da spiegare le concause) nell'ultimo anno abbiamo giocato meno: coccole sempre tante, ma è calato il gioco. Comunque l'eccessivo leccamento non è iniziato con la diminuzione del gioco e comunque nel giro di pochi mesi da ora la micia dovrebbe avere di nuovo molti stimoli.
Certo che sulla carta dovrebbe soffrire di più del minor gioco l'altra micia, che è iperattiva, non Panna che ama le coccole e il sonno... :p
Per quanto riguarda l'Anxitane sappiamo che serve tempo.
In ogni caso ci prepariamo a una maratona, serve tempo sia se il problema è allergico sia se è comportamentale.
E' possibile, invece, che Panna sia allergico a qualcosa?
Possibilissimo.
Di fatto abbiamo cominciato col cibo anallergico.
Poi stiamo sostituendo superfici "sospette" ove Panna trascorreva del tempo, come ad esempio una tovaglia di plastica (ai gatti la plastica di solito non piace, ma Panna ci si era abituata).
Certo che se è allergica alla polvere c'è poco da fare..
Grazie anche ai suggerimenti cui non ho riposto direttamente.
Ogni esperienza passata di altri può aiutare a focalizzare il problema.
Starmaia
28-01-2014, 10:36
Volevo citare anch'io i Fiori di Bach ma a me la comportamentalista disse di provare qualsiasi cosa mi passasse per la testa, ma una alla volta.
Quindi se ora è sotto Anxitane, verifica prima che non sia questa la strada giusta e poi semmai passa ai fiori.
Ricordo che anche Sky (ex utente) aveva risolto i problemi di leccamento del micio proprio coi FdB.
violapensiero
28-01-2014, 22:56
Fiori dati ad hoc. Cioè proprio secondo il carattere del micio. Non a casaccio.
Eccomi all'appello, ho Licia che ha lo stesso problema, già da qualche tempo aveva cominciato a leccarsi e strapparsi il pelo dalla pancia, rendendosela completamente glabra e in più si provocava delle feritine, crosticine, escoriazioni...
Credo che sia una gatta che avrebbe preferito volentieri rimanere unica in casa, invece si è vista arrivare man mano, negli anni, ben tre gatti + due cucciolini avuti in stallo per poco tempo + convivenza forzata con altri tre gatti in un'altra casa per 5 mesi... Insomma uno stress dopo l'altro :shy:
Da qualche anno la situazione si era ristabilizzata, ma ad ottobre mi sono separata da mio marito e sono tornata a vivere dai miei, quindi cambi di casa e ambiente ristretto per i gatti, in una sola stanza...
Il precedente veterinario forse aveva preso alla leggera questo disturbo e non mi ha mai prescritto cure.
Ora ho cambiato vet e mi ha subito prescritto Synulox (antibiotico), perché ha riscontrato una piodermite, 15 gg di punture... Depomedrol (cortisone)... poi Convenia (antibiotico) in unica puntura che copre 15 gg. Nel frattempo sembra sia migliorata la situazione, non si lecca più eccessivamente e non si provoca più escoriazioni e arrossamenti, però sicuramente tranquilla ancora non lo è. Un po' di peluria è ricresciuta.
Di sicuro tutti questi cambiamenti non la aiutano a tranquillizzarsi :cry:
Ora il vet le ha fatto una seconda puntura di Convenia e, dopo questa cura, vorrebbe provare a darle cibo medicato, per stomaco delicato, per il momento mi ha fatto cambiare i crocchi, ora do a tutti Exclusion Light Sterilized, anche per tenere sotto controllo il peso.
Vedremo nei prossimi mesi... calcolando che ho intenzione di prendermi una casetta da sola, per me e i mici, e sperare che possano ritrovare tutti un po' di serenità e stabilità, riprendendo possesso di una casa tutta per loro :approve:
Per quanto riguarda i fiori di Bach, come dovrebbero essere somministrati?
Secondo me, per chi non sta usando già altro prodott (Anxitane, Zylkène o similare) vale la pena di provare i Fiori di Bach, come dice Viola, preparati ad hoc per QUEL gatto. Inoltre io il Feliway diffusore nella presa di corrente lo userei in tutti i casi di disagio (attualmente noi ne abbiamo due)
Sto usando il feliway e, anche per altri comportamenti ansiosi della gatta (gratta la porta e miagola senza sosta, specie la sera e la notte), il vet mi ha dato il Calmex Cat, che le ho dato per tre settimane, ma...è stata acqua fresca :(
Forse è come l'Anxitane che ha bisogno di più tempo per fare effetto?
Sto usando il feliway e, anche per altri comportamenti ansiosi della gatta (gratta la porta e miagola senza sosta, specie la sera e la notte), il vet mi ha dato il Calmex Cat, che le ho dato per tre settimane, ma...è stata acqua fresca
Forse è come l'Anxitane che ha bisogno di più tempo per fare effetto?
Non conosco il Calmex, ma probabilmente occorre un periodo perché faccia effetto (come Anxitane, Zylkène ed un nuovo prodotto a base di erbe che sia chiama Quietum)
Starmaia
29-01-2014, 14:58
Io col Feliway ho ampiamente gettato soldi dalla finestra ma, come tutto, vale la pena provare perché ciascun gatto risponde alla sua maniera.
Per i Fiori, certo... prescritti in maniera molto precisa. Ci si può far preparare una soluzione (soluzione, giusto?) senza alcol e metterne qualche goccia sulla testolina del micio. Oppure diluirle nella ciotola dell'acqua. (Viola sarà più precisa :))
In effetti la vet ci ha detto che si potrebbe pensare anche al Feliway (che utilizzammo anni fa ai tempi dell'inserimento). Tentar non nuoce.
Trilly2010
29-01-2014, 21:06
ci sono anche i crocchi calm, della royal. Certo, i risultati sono a lungo termine, ma ci sono
lunanera
30-01-2014, 06:06
chiedo scusa ma sono di corsa e leggo poco. troppi problemi mi tengono oramai lontana anche dal forum ma al volo vorrei suggerire di fare esami per la tiroide (premetto che non ho letto tutto e magari sono già stati fatti) è ,infatti , tipico dei problemi tiroidei leccarsi fino a rasarsi del tutto il pelo. tanti auguri
Grazie, considereremo.
Però leggo in rete che gli altri sintomi di problemi tiroidei sono l'esatto opposto del comportamento di Panna.
Leggo che con problemi tiroidei ci sarebbe iper-attività e tendenza alla perdita di peso pur con molto appetito.
Panna è ipo-attiva (al contrario di Molly, che sta sempre facendo qualcosa), mangia poco (a noi pare che sulla ciotola ci sia sempre e solo Molly... :) ), ingrassa pur mangiando poco.
Allora potrebbe trattarsi di ipo-tiroidismo (anche se un leccamento compulsivo farebbe in effetti più pensare ad iper) se mangia poco e ingrassa... Era successo anche a me qualche anno fa.. Gli esami per la tiroide puoi cmq richiederli e vedere cosa ti dicono....
Incrocini per Panna :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
baudelaire
30-01-2014, 20:10
Mia sorella ha avuto tempo fa un problema di leccamento compulsivo con una delle sue gatte, una micia iperattiva capace di arrampicarsi in verticale sui mobili fino al soffitto, e in continuo movimento.. Ad un certo punto, questa gatta (due anni di età) ha preso a leccarsi la pancia fino ad averla del tutto rasata; ad un'attenta osservazione presentava dei microscopici puntini rossi. Portata dal vet, questi ha ipotizzato una situazione di stress (anche se francamente non è che in casa ci fossero stati eventi particolari) e ha prescritto una cura a base di Deltacortene e gocce di Ribes Pet, e in più tamponi di amuchina molto diluita sulla pancina.
Col tempo la situazione è rientrata ma solo in parte, in quanto la gatta si lecca ancora ma senza eccessiva frenesia, ed è ricresciuta un po' di peluria.
Il problema, a mio parere, è quindi sotto controllo ma non risolto.... Purtroppo abitiamo a 350 km di distanza, e poco posso fare...
violapensiero
30-01-2014, 22:32
I fiori vanno prescritti dopo attenta valutazione del carattere del miciolo e della sua anamnesi. In soldoni il compagno umano deve descrivere in modo molto puntuale il micio ed i suoi disturbi, quindi si prescrivono i fiori adatti, li si fa preparare anche senza alcool, e si danno 4 gocce per 4 volte al giorno sulla testolina lontano da occhi e orecchie.
Attenzione alle prescrizioni. Non è facile districarsi tra 39 fiori e relativi comportamenti.
Naturalmente sono a disposizione.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.