PDA

Visualizza Versione Completa : Aggiornamento situazione Romeo


Cremino72
10-02-2014, 09:22
Buongiorno a tutte!

Vi posto un aggiornamento sulla situazione di Romeo che ancora un po' ci impensierisce. :disapprove:

Intanto, non so quanto tempo ci voglia perchè un gatto si rimetta in sesto dopo un'operazione ma il gatto è ancora magro, si sentono le ossa in certi punti .... e mangia ancora a singhiozzo.

A volte una mousse intera la vola via, a volta ne mangia mezza a fatica.

Inoltre da quando si è abituato con l'umido non mangia più croccantini ..... quando ne mangia molti ne mangia 3-4 non di più!!!!!

Il mio ragazzo giustamente vorrebbe farlo mangiare per farlo rimettere in sesto in breve tempo, ma mangiando in questo modo i tempi si allungano.

Non so se è perchè il gatto ha gusti difficili (e magari si stufa anche della stessa mousse proposta a distanza di qualche ora) oppure se è perchè ahimé ogni tanto si "intoppa" ancora.

Ed eccoci all'altra questione!

L'intestino di Romeo non è ancora a posto. Una volta superato il problema delle feci piccole e molli (dopo poco tempo dall'operazione) ha fatto pochissime volte feci "regolari" dopodichè è tornato stitico.

Inoltre come faceva anche prima dell'operazione, va spessissimo nella lettiera, spinge e non esce niente ....

Dopo 2gg magari fa feci molto piccole e secche e poi di nuovo pausa.

Siccome era già una settimana che non faceva feci regolari il mio ragazzo ha sentito il vet che gli ha detto di ripartire con la vaselina.

Nel dubbio che dandola solo nel cibo non sortisse alcun effetto (anche perchè dipende da quanto mangia) mi ha chiesto di aiutarlo a sparargli la siringa di vaselina in bocca.

Nel dubbio ho acconsentito, dopodichè cibo umido con un sacco di vaselina che il gatto ha leccato via tutta...... e dopo qualche ora ha fatto un clindretto regolare e pero' ha anche vomitato purtroppo e quindi del pasto del mattino ha tenuto ben poco.

A distanza di neanche un'ora ha emesso due ammassi abbondanti di feci semiliquide e quindi supponiamo si sia liberato di tutte le feci che non evacuava da circa una settimana.

Ora come procedere?

Credo che il mio ragazzo per qualche giorno darà umido con vaselina e speriamo di non dover + sparargliela in bocca con la siringa.

Diciamo che entrambi avevamo paura di doverlo portare oggi dal vet a fare il clistere e quindi abbiamo agito così .... pero' sinceramente non ci stiamo capendo niente.

I vet ci hanno detto che per l'intestino ci vuole un po' per andare a posto, ma questo gatto dovrà pur iniziare ad andare in bagno da solo senza l'aiuto della vaselina.

Siccome il gatto è ancora molto "letargico" .... e per ovvi motivi NON esce mai, potrebbe essere questa sua nuova vita sedentaria a rallentare l'intestino?

Grazie a tutte!!!

Monica

babaferu
10-02-2014, 09:59
mi spiace ma dovresti essere un po' più precisa nelle info: da quanto è stato operato? parliamo di sterilizzazione? immagino che quel giorno sia stato pesato, l'avete ripesato adesso?
da quel che scrivi non capisco una cosa: mangia una mousse nell'arco di una giornata?
che non se la mangi tutta in una volta è normale, ma quanta ne mangia al giorno?
ASSOLUTAMENTE la vaselina NON va sparata in bocca, al massimo nel cibo, è pericolosissimo, se va nei polmoni, meglio ancora però sarebbe provare prima con la pasta al malto.
il fatto che il gatto sia letargico è la cosa più preoccupante..... ma di questo il vet che dice?

baci, ba

7M
10-02-2014, 10:56
Se non ricordo male Romeo è stato operato per occlusione intestinale e contestualmente castrato, quindi si è trattato di un intervento abbastanza importante...

Quoto Babaferu, non sparategli la vaselina in bocca che è molto pericolosa perché può andare nei polmoni ma piuttosto mescolategliela all'umido (io all'occasione l'ho fatto sia con Mimi che con Milou, entrambe un po' difficiline e l'hanno mangiata senza accorgersi)., Altrimenti la mia vet mi aveva consigliato la pasta al malto o il BoloVia che poi è similare...

Il metabolismo può cambiare se da gatto che usciva ora è diventato gatto indoor, ma io farei cmq delle domande specifiche ai vets perché non vorrei che gli ricapitasse quel brutto problema!!

Incrocini e preghiere per Romeo, facci sapere :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

In ogni caso bravi per avergli dato una casetta e accudirlo come merita!!!

baudelaire
10-02-2014, 12:32
L'intervento è stato pesante, quando si va a toccare l'intestino è sempre un grosso problema, per gli animali come per gli uomini... :(
Tanti incrocini per il micetto!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:

violapensiero
10-02-2014, 15:52
Io darei anche dei probiotici tipo actinorm. Male non fanno. La vaselina puoi darla, ma come ti hanno detto tutti, mai in bocca con la siringa.
Quanto mangia di solito? E cosa?

violapensiero
10-02-2014, 15:54
Purtroppo se il micio è tendenzialmente stitico, tale rimarrà, l'importante è trovare un giusto compromesso di giorni di evaquazione, dopo un intervento è normale essere sciupati, non vorrei che il micio avesse una sindrome da malassorbimento.
L'ad lo mangia?

7M
11-02-2014, 09:50
Come sta oggi Romeo??

Jamis
11-02-2014, 15:28
Io non darei poi vaselina per sembre, bene non fa... ok risolvere ora il problema contingente, ma poi bisognerebbe trovare qualche altra soluzione. Io per la micia stitica mi ero trovata molto bene con gli RC Fibre Response, sono anche molto appetibili, e che hanno veramente sbloccato la situazione. Magari li avete anche già provati, non so...

7M
11-02-2014, 16:24
Io non darei poi vaselina per sembre, bene non fa... ok risolvere ora il problema contingente, ma poi bisognerebbe trovare qualche altra soluzione. Io per la micia stitica mi ero trovata molto bene con gli RC Fibre Response, sono anche molto appetibili, e che hanno veramente sbloccato la situazione. Magari li avete anche già provati, non so...

E' vero per Mimi li ho usati a lungo anch'io ed ora lei si è regolarizzata!!

7M
15-02-2014, 12:21
Notizie di Romeo???

Cremino72
17-02-2014, 13:55
Aggiornamento situazione Romeo :
Scusate se mi faccio sentire solo ora ma siccome nel weekend vedo personalmente il gatto posso rendermi conto meglio della situazione.
Inoltre il mio ragazzo ha parlato con i veterinari giovedì scorso.
In risposta alle vs. domande:
Romeo mangia circa 1 scatoletta e mezza di umido, ma a volte anche solo una scatoletta al giorno. Pare proprio un gatto di poco appetito, forse anche perchè molto sedentario (non esce più) e dorme tantissime ore al giorno (a differenza di Felix non gioca e non sembra interessato a niente)
Non mangia crocchette se non quelle “premio” (in quelle buste piccole tutte colorate) che sono molto molto saporite e con i problemi di intoppamento che ha ho sempre paura che le crocche secche induriscano troppo le feci.
I veterinari non si esprimono molto ma non sembrano nemmeno molto preoccupati. Dicono che per riprendersi da un intervento simile ci vuole del tempo e di non forzarlo a mangiare.
Ma se il gatto mangia poco (1 scatoletta di umido al giorno è poco o normale????) come puo’ riprendersi visto che è tutt’ossa?????? Quando si raggomitola non ha quasi più schiena, spuntano le ossa vicino alla coda NON solo al tatto, si vedono anche !
Il consiglio dei dottori è di dargli scatolette di umido per cuccioli in quanto secondo loro l’ a d è per gatti anoressici.
Insomma hanno fatto capire che bisogna puntare sul lungo termine.......
Intanto pero’ Romeo continua a far fatica ad evacuare .... le feci sono piccole e molto spesso fa giri a vuoto nella vaschetta spingendo come faceva prima e facendo poco o niente.
Tornando al mangiare il gatto se sta a digiuno da molte ore è in grado di mangiare una scatoletta di umido in una volta ma come ad es è successo ieri ha mangiato volentieri ½ porzione di paté alle 10.00 del mattino (era affamatissimo visto che non mangia le crocchette lasciate per la notte), la mezza porzione delle 14.00 ... A FATICA.............. abbiamo riprovato con una mezza porzione di mousse alle 19.00 e non ha mangiato quasi niente! E’ riuscito a mangiare 5-6 di quelle crocchette premio più saporite. Probabilmente questo è anche un gatto che mangia poco ..... ma se mangia poco, di cui la gran parte umido, gatto sempre fermo e dormiente......... temo che il problema feci rimarrà a lungo e non so in quanto tempo riusciremo a farlo riprendere di peso!

ps: non ci è stato consigliato l'RC response ma in generale pasta di malto (generico, non sono state specificate marche particolari) che diamo in media 3 volte a settimana.
La vaselina viene addizionata al cibo quando si vede che il gatto sono circa 2gg che non fa niente. Come dicevo, la vaselina iniettata in bocca è stato un caso limite perchè temevano fosse nuovamente intoppato. Assolutamente non lo ripetiamo!

7M
17-02-2014, 14:19
Guarda una sola scatoletta di umido (70, 85 o 100 gr) mi sembra pochina per un gatto maschio. Da me la mangia Maya con un po' di crocchini ma Maya è una micetta di 3kg e poco più. Anche Mimi mangia poco (prevalentemente crocchini) però il mio maschio è una fogna... Attenzione che i crocchini che date non siano snacks, in questo caso NON vanno bene, servono solo come premietti e non come cibo...

Io gli prenderei Recovery di Royal Canin o a/d di Hill's servono per gatti debilitati e sono appetibili (almeno il Recovery lo è parecchio) servono a tirare su chi ne ha bisogno... Non sono assolutamente per gatti anoressici, anzi servono per farli riprendere anche dopo interventi, stati di debilitazione ecc. Cmq anche il cibo kitten potrebbe andare bene.

I vets non saranno preoccupati però mi sembra che il micio non sia molto in forma (capisco che abbia subito un intervento pesante e che ci voglia tempo, però....). Bene cmq che non esca più almeno il tuo ragazzo può tenerlo sotto controllo. Cmq non temete di rompere le scatole ai vets e chiamateli anche per qualsiasi chiarimento!!

Forza Romeo!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

violapensiero
17-02-2014, 20:51
Voglio essere sincera, la situazione non mi piace. Certo non voglio allarmarti, ma non mi sembra ottimale la situazione di Romeo. Chiedi ai veterinari se può prendere integratori delle vitamine del gruppo B come il betotal, che stimola tantissimo l'appetito.
Continua con ad e cibo kitten in generale.

Cremino72
18-02-2014, 10:10
Grazie per il vostro sostegno

Confermo che le 5-6 crocchette premio che gli ho dato domenica sera sono snacks ed infatti immaginavo non fossero da somministrare con tanta facilità!!! :confused:

Ho già detto al mio ragazzo che deve insistere con i veterinari, chiamarli per un aggiornamento e verificare il discorso cibo ricostituente / vitamina vera e propria.

Confermo che anche secondo me il gatto mangia poco, le scatolette di mousse sono gourmet, i paté sono di altra marca ma hanno le dimensioni del paté shiba per intenderci.

E poi non mi spiego perchè Romeo sia così "schizzinoso" e non mangi croccantini......

Vi terro' aggiornate!!!

Ciao

Cremino72
18-02-2014, 10:16
Dimenticavo la cosa principale!!!!

Romeo non fa più la cacca da sabato mattina........ il mio ragazzo mi ha detto che ricomincia a somministrargli vaselina nel cibo....... e ne metterà molta perchè insieme al cibo la lecca via tutta.

Pasta di malto per es somministrata domenica mattina e anche in buona quantità (circa 4-5 cm) .... e pero' siamo sempre qui.......... non c'è verso di farlo andare senza vaselina.

7M
18-02-2014, 11:42
Sono abbastanza preoccupata anche io, in emergenza come in questo caso la vaselina mista all'umido va benissimo, ma non deve diventare un'abitudine.

Gli snacks per quanto appetibili e amati dai mici vanno usati con parsimonia, io ne do un bastoncino diviso 3 gatti (o una caramella al formaggio ciascuno) mai più di 2 volte la settimana..

Meglio dare cibo di qualità superiore a Gourmet o Shiba, soprattutto in un momento così difficile per la salute del micio. Benissimo a/d Hill's, Recovery RC o cibo kitten, magari sempre di queste 2 marche.

E cmq INSISTETE perché i vets facciano qualcosa per lui!! Eventualmente sentite altri pareri!! Hanno capito che ora Romeo è del tuo ragazzo, vero??? Perché ho notato che alcuni vets se pensano che si tratti di randagi non fanno il massimo (per fortuna non tutti sono così.....)

7M
18-02-2014, 11:43
Incrocini e preghiere per Romeo!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

demi
18-02-2014, 12:05
Per quanto riguarda l'inappetenxa chiedi al vet se puoi somministrargli del Rossovet...è un complesso multivitaminico a base di carnitina che stimola anche l'appetito ...io lo trovo ottimo:)Intanto speriamo si riprenda presto..un bacio al micione e tutto incrociato per lui da me e i miei dodici

Jamis
18-02-2014, 21:55
Anch'io onestamente non starei tranquilla. Personalmente darei RC Fibre Response, perché serve un intervento molto più d'urto che la sola pasta al malto. Sono molto appetibili, magari li gradisce. Poi per tirarlo su darei a/d, che, anche se mangia quantità ridotte, è una bomba calorica apposita per situazioni di deperimento come mi sembra essere questa. Mi ha salvato una micia che non mangiava se non forzata con la siringa, con le normali scatolette non penso sarebbe sopravvissuta. Terrei la pasta al malto come ulteriore aiuto e anch'io darei Betotal, che di nuovo con la mia micia ha fatto miracoli nei periodi in cui mangiava poco. Lo davo 10 giorni (non più di due settimane, ma comunque un eccesso di vitamina B non crea danni, perché al massimo viene escreta dall'organismo), un cucchiaino da caffè.

Non lascerei peggiorare la situazione ulteriormente...

violapensiero
18-02-2014, 22:31
E cmq INSISTETE perché i vets facciano qualcosa per lui!! Eventualmente sentite altri pareri!! Hanno capito che ora Romeo è del tuo ragazzo, vero??? Perché ho notato che alcuni vets se pensano che si tratti di randagi non fanno il massimo (per fortuna non tutti sono così.....)

Straquoto.

7M
20-02-2014, 12:24
Anch'io onestamente non starei tranquilla. Personalmente darei RC Fibre Response, perché serve un intervento molto più d'urto che la sola pasta al malto. Sono molto appetibili, magari li gradisce. Poi per tirarlo su darei a/d, che, anche se mangia quantità ridotte, è una bomba calorica apposita per situazioni di deperimento come mi sembra essere questa. Mi ha salvato una micia che non mangiava se non forzata con la siringa, con le normali scatolette non penso sarebbe sopravvissuta. Terrei la pasta al malto come ulteriore aiuto e anch'io darei Betotal, che di nuovo con la mia micia ha fatto miracoli nei periodi in cui mangiava poco. Lo davo 10 giorni (non più di due settimane, ma comunque un eccesso di vitamina B non crea danni, perché al massimo viene escreta dall'organismo), un cucchiaino da caffè.
Non lascerei peggiorare la situazione ulteriormente...

Straquoto!!!

7M
20-02-2014, 12:24
Come va Romeo??

baudelaire
03-03-2014, 20:04
Non ci sono aggiornamenti?

Cremino72
11-03-2014, 15:09
Eccomi, scusatemi tanto per il solito ritardo!!!!

Inizio subito dicendo che il problema feci pare risolto, senza utilizzo di olii o vaselina in siringa Romeo ha ripreso ad andare normalmente..... feci fra l'altro non enormi ma cmq di forma normale.

Romeo da venerdì scorso ha la cistite...... ma che cistite....... semina goccioni di urina mista a sangue per tutta casa.

Nella sabbietta ci sta dai 10 ai 15 minuti senza fare niente se non piccolissime goccine rossastre.

Il grosso delle perdite stranamente lo ha mentre mangia, allora escono gocce ben + grosse e in continuo .... ma anche durante le ore di digiuno ha comunque perdite.

Già da sabato Romeo sta facendo cura a base di antibiotico (di cui non ricordo il nome), lo prende una volta al dì e in + gli hanno dato un farmaco che viene somministrato con siringa in bocca che secondo me dovrebbe essere una sorta di antidolorifico (passatemi la definizione molto terra terra, è quello che mi pare di aver capito dal foglietto che era quasi tutto in spagnolo).

Cibo: esclusivamente c/d umido .... pero' il gatto ha sempre il solito problema che quando si abitua al gusto inizia a mangiarne di meno ..... e già domenica sera mostrava qualche segno di stanchezza (gli unici cibi che non gli hanno dato "noia" nel mangiare sono stati l'a/d che pero' non stiamo + somministrando per ovvi motivi e qualche scatoletta della gourmet.... ma anche in qs caso si variava sempre il gusto).

Da ieri il mio ragazzo e sua mamma si sono dati il cambio, sua mamma starà con Felix e Romeo fino a venerdì dopodiché si daranno il cambio di nuovo.

Romeo con la mamma del mio ragazzo ieri non voleva assumere nè farmaci nè cibo.... poi alla fine ce l'ha fatta almeno a prendere le medicine.... io spero solo che sia solo un "blocco psicologico" perchè magari si era affezionato al mio ragazzo e ha avuto un po' di stress a vedere una persona che conosce poco o quasi niente.

Il mio ragazzo ha spiegato ai veterinari che aveva insistito con l'a/d perchè il gatto è tutt'ossa... e i veterinari gli hanno risposto che è meglio un gatto magro che uno obeso...... quindi il mio ragazzo che ormai non sa più dove sbattere la testa perchè a parte veder star male il gatto, sono tanti gg ormai che si ritrova ovunque per casa feci (prima) e urina (ora) e capite bene che la casa va pulita costantemente ... e non solo foderine del divano, pile su cui si corica il gatto ecc ecc........ ha deciso di non incaponirsi più sul cibo, magari pian piano il gatto si rimetterà.

Comunque io non capisco perchè x i veterinari non vedono un problema nel fatto dello scarso appetito e della magrezza......

Penso di avervi detto tutto, siamo molto preoccupati.

Monica

7M
11-03-2014, 15:46
Ma povero Romeo, ne ha sempre una!!!

Sono d'accordo sul fatto che sia meglio un gatto magro che un gatto obeso, la pensa così anche la mia vet, ma c'è magro e magro. Magro tutt'ossa non va affatto bene!!!

Io personalmente sentirei il parere di un altro vet, a volte alcuni medici si fissano su una cosa e non guardano più in là del loro naso, secondo me un altro parere non può fare che bene a Romeo.

La cistite è molto dolorosa, se poi poverino perde proprio gocce di sangue, io lo porterei al più presto da un altro vet.

Come cibo il c/d l'avete provato sia al salmone che al pollo vero?? Potreste dare una volta l'uno una volta l'altro. poi c'è la lattina in cui c'è anche carne di maiale. Magari variando ogni volta lo mangia con più gusto.

Incrocini e preghiere per Romeo perché tutto si risolva al più presto :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Aggiornaci appena puoi!!

Jamis
11-03-2014, 16:10
Ciao, mi dispiace molto per il micio, che periodaccio...
I vet hanno fatto analisi delle urine? Perché a volte capita che diano cibo medicato senza i dovuti e approfonditi controlli e la cosa ovviamente non è il massimo.

Il farmaco potrebbe essere Metacam? Ha la scatola viola se non ricordo male e anch'io ricordo vagamente il bugiardino in spagnolo. Nel caso, si tratta di un antinfiammatorio, il gatto avrà sicuramente dolore con la cistite.

Spesso nei gatti i problemi urinari sono causati dallo stress, e questo povero micio ha passato un periodo pieno di problemi... la Hill's, infatti, ha creato un c/d che si chiama tipo Stress proprio adatto a questi casi.
In più, visto che ora il problema feci sembra risolto, ho trovato delle crocchette Royal Canin Urinary per gatti con appetito difficile, le ho viste in vendita online. Le RC in generale sono molto appetibili, anche se non so se siano migliori di Hill's. Qualcuna più esperta magari lo sa...

A me il problema dello scarso appetito non sembra affatto secondario. Quanto pesa il gatto? Quanto ha? Io davvero, una volta risolta la cistite, un ciclo di Betotal lo farei. Adesso, se usate il medicato, non mischiate a/d o altri cibi, ma date solo cibo urinario.
Ho una gatta che, come ho detto, ne ha passate tante, e ancora adesso a tre anni ha molti alti e bassi in fatto di appetito. Basta una minima cosa per farle perdere l'equilibrio difficilmente raggiunto, basta che cambi la sua routine perché magari viene un ospite che salta i pasti. Ci vuole del tempo per capire come, quando e cosa dare, se gira bene o gira male, ma non ho mai preso sotto gamba la cosa, specie quando stava male e aveva bisogno di nutrirsi adeguatamente. È molto importante che mangi, anche poco ma tutti i giorni, gli fa male fare lunghi digiuni. Probabilmente ora che sta poco bene istintivamente ha meno appetito, come le persone in fondo, ma non demordete se il gatto appare denutrito.

Jamis
11-03-2014, 16:12
Ecco, quoto 4M!!

violapensiero
11-03-2014, 21:59
Incrocio tutto per Romeo!

Cremino72
17-03-2014, 15:44
Venerdì sera Romeo è stato portato dal veterinario, gli hanno svuotato la vescica con quel tubicino di cui non mi viene il nome e soluzione fisiologica.... la vescica era veramente molto piena, erano gg che non urinava più bene.
Pare sia cistite causata da stress ma i risultati delle analisi vere e proprie li avremo oggi.

Inoltre durante il weekend Romeo non ha più urinato........ le feci sono tornate regolari ma ahimé visto che la mamma del mio ragazzo temeva avesse nuovamente problemi di intestino gli ha dato molta vaselina e quindi anche ieri evacuava molto spesso e con feci molli.

Stasera Romeo torna dal veterinario che probabilmente lo aiuterà nuovamente a svuotare la vescica.....

Il veterinario ha anche parlato di compromissione dei reni a causa dell'aver trattenuto molta urina in vescica la settimana scorsa...... speriamo che non sia così !

Io ho trovato un gatto attivo, che faceva moltissime fusa ed ...... affamatissimo.......

Al vederlo non sembrava un gatto che sta male però si vedeva che aveva lo stimolo della pipì ma dopo pochi secondi usciva subito dalla vaschetta senza aver fatto nulla.

Ora è alimentato esclusivamente con c/d stress della Hills (umido), fino a ieri ha preso ancora antibiotico (cefa tabs) e antiinfiammatorio (confermo metacam)

Il mio ragazzo quando ha sentito la parola "stress" è andato in paranoia e ha cominciato a pensare a tutte le possibili cause di stress che lui anche involontariamente puo' avergli provocato..... la colpa peggiore teme possa essere di Felix :o che effettivamente se non si sfoga fuori tende ad infastidire parecchio Romeo.

So che stamattina ha fatto scorta di feliway e vediamo se con quello Romeo si tranquillizza.... ma ripeto che io l'ho visto molto peggio quando aveva l'occlusione intestinale ... in questi gg io l'ho sempre visto abbastanza attivo, si muove benissimo, fa grandi salti e da quando gli hanno svuotato la vescica venerdì sera (... dimenticavo.... operazione fatta in anestesia!!!!) gli è venuto un appetito da....... LEONE :cool:

A me e al mio ragazzo non sembra vero di vederlo così affamato!!!!

Vi diro' l'esito della visita stasera........ io spero di cuore che non abbia i reni compromessi... a me dà l'impressione di essere un gatto che sta bene nonostante i vari acciacchi che ha avuto e che ha tuttora!!!

PS: non gli sono stati fatti prelievi di sangue fino ad ora, nè radiografie.

PS1: il dottore ha espressamente detto al mio ragazzo di "aiutare" Romeo a fare pipì premendogli la vescica........ non gli ha pero' spiegato come si fa ed in più il mio ragazzo mi ha detto che non se la sente. Io ho trovato un vostro tutorial ieri, ma sinceramente io mi sono limitata a massaggiargli un po' il pancino....... e basta........
Attendo vostre opinioni anche su questo..... grazie!!!!

Monica

violapensiero
17-03-2014, 15:59
Allora la mancanza di appetito era per la cistite! Piccolo!
Io sarei ottimista...con la giusta cura antibiotica...
Non voglio credere che ci sia bisogno sempre della spremitura manuale della vescica...
Incrocini e coccole al leone!

7M
17-03-2014, 16:37
Beh se è cistite direi che con la cura giusta può guarire completamente!!
Se poi tu l'hai visto meglio ora di tempo fa cerchiamo di essere ottimisti!! Speriamo che i reni non siano compromessi e che il micione possa stare bene al più presto!

Oltre al Feliway potete usare Anxitane o Zylkène o Korrector Seda che aiutano anche in caso di stress di uno o più gatti e sono tutti e 3 molto appetibili.

Tienici sempre informati, nel frattempo ecco incrocini e preghiere per Romeo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

La spremitura della vescica a mio parere deve essere insegnata dal vet, poi pare che sia un'operazione fattibilissima e pulitissima.. Spero però che non ce ne sarà bisogno a lungo!!

Cremino72
18-03-2014, 09:27
Esito del controllo di ieri sera.

Non ci sono notizie su eventuali problemi renali, su esito analisi urine ecc.. io a questo punto suppongo che vada tutto bene.

In ogni caso i veterinari dicono che (per non si sa quale motivo??) il gatto non urina da solo quindi va aiutato con la spremitura della vescica mattina e sera.

Hanno mostrato al mio ragazzo come fare e stamattina è già riuscito in parte a farlo urinare, poi anche lui pian piano farà pratica, pero' ha molta paura non solo di fargli male ma anche di fare dei danni perchè se si preme troppo la vescica potrebbe rompersi quindi non è affatto tranquillo ed anzi .... è diventato molto preoccupato e timoroso.

In più hanno consigliato di utilizzare il valium che distende le pareti della vescica e che dovrebbe aiutarlo a fare pipì da solo.

Oggi dovrebbe iniziare quindi anche con la somministrazione di valium.

Il feliway utilizzato ieri per cercare di farlo rilassare o cmq di risparmiargli quello stress che dovrebbe essere la causa della cistite e dei problemi a urinare ha prodotto l'effetto opposto, cioè ha fatto agitare il gatto ancora di più.

In più ieri sera non ha toccato cibo ... il gatto NON mangia.

Io sono sempre del parere che si stufi velocemente dello stesso gusto di pappa.

7M
18-03-2014, 11:21
Potrebbe essere una ritenzione da stress se non ci sono problemi fisici (o stanno ancora cercandoli??)... So che Anxitane, che sto usando per Milou, riduce lo stress, forse potreste provarlo con lui, ma essendo un prodotto naturale occorre circa un mesetto per vedere gli effetti rilassanti. Magari con il valium vedete già qualcosa. Facci sapere!!

So di qualche micio, seppur raro, a cui il Feliway ha fatto l'effetto opposto. Magari ne è stato usato troppo?? Te lo chiedo perché anch'io ho dovuto cambiare presa in cui mettere il diffusore: l'avevo messo in una presa vicina alla quale Milou sta spesso sdraiata e si vede che ne aspirava troppo o troppo da vicino.. Ha avuto qualche gg di particolare nervosismo, ora l'ho messo in un'altra presa e tutto è ritornato a posto.

La spremitura è una cosa delicata, ma se il tuo ragazzo ha imparato bene a farla e il micio è gestibile vedrai che andrà tutto bene, anche se io spero che Romeo riprenda ad urinare da solo... Pensate che l'avete comunque salvato perché in natura un micio che non riesce ad urinare è destinato ad una morte certa e dolorosa. Questo vi aiuterà nella gestione, che capisco sia un po' complicata...

Non ha avuto traumi il micio vero???

Per il cibo, anche con Maya, che pure ama molto l'umido, devo cambiarlo molto spesso altrimenti si stanca. Stessa cosa con i crocchi... Provate a variare il più possibile...

Non è che ha boli di pelo che lo ostruiscono? La cacca la fa???

Tantissimi incrocini e preghiere per Romeo, spero si risolva tutto al più presto
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Cremino72
18-03-2014, 15:35
Anzitutto grazie per l'affetto che mi avete dimostrato e per i sempre tanti incrocini per Romeo .... ultimamente sono sempre molto schematica ma apprezzo sempre molto la vostra vicinanza.

Detto questo, sinceramente secondo me i veterinari ormai non stanno più facendo ricerche o verifiche (tant'è vero che anche ieri non è stata fatta nè una radiografia, nè un prelievo... per il mio Cremino che aveva problemi di renella, non urinava e seminava puntini rossi in giro ricordo che la radiografia era stata la prima cosa!) quindi ormai è definitiva la cistite idiopatica causata da stress.

Vi faro' sapere per il valium, so che il mio ragazzo telefonava oggi ai vet perchè aveva delle domande e poi partiva con la somministrazione.
Gli ho anche già detto di allontanare un po' il feliway e vediamo come va!

Traumi (nel senso di cadute o incidenti) il micio non ne ha subiti.

Per il cibo non sappiamo che fare perchè se deve mangiare c/d quello è.... c'è poca scelta... fra l'altro nel negozio più grosso che c'è da noi c'è solo gusto pollo!

La cacca la fa, pare tornato regolare da quel punto di vista (dico pare perchè la mamma del mio ragazzo sentendogli il pancino gonfio gli ha dato molta vaselina quindi ora sta facendo feci spesso e molli .... in più da quanto ho capito non lo teneva in casa settimana scorsa quindi non c'era un controllo sulla lettiera se non parziale.... )

Saluti a tutte
Monica

Starmaia
18-03-2014, 15:47
Io sparo quello che mi è venuto in mente... non è che a causa dei problemi intestinali e dell'utilizzo dell'olio di vaselina, la muscolatura addominale si sia un po', come dire... rilassata/ addormentata e che questo coinvolga sia l'intestino che la vescica?
Smetterei di dare vaselina, l'intestino del gatto è molto delicato e si fa presto a fare danni poi difficili da riparare.

Più che il valium, che credo abbia parecchi effetti collaterali, non sarebbe più opportuno (almeno per fare un tentativo) usare un protettore delle pareti vescicali come può essere il Cistocure o l'Urys?

Se la cistite è idiopatica, perché dare cibo urinary? Eventualmente, se ci fosse da abbassare il pH, non si potrebbe valutare l'uso dello Stien e dare cibo normale?

7M
18-03-2014, 16:04
Detto questo, sinceramente secondo me i veterinari ormai non stanno più facendo ricerche o verifiche (tant'è vero che anche ieri non è stata fatta nè una radiografia, nè un prelievo... per il mio Cremino che aveva problemi di renella, non urinava e seminava puntini rossi in giro ricordo che la radiografia era stata la prima cosa!) quindi ormai è definitiva la cistite idiopatica causata da stress.

Io sentirei anche un altro veterinario!!!!

Cremino72
03-04-2014, 09:38
A-rieccomi !!!!!! :cool: :cool:

Da qualche settimana Romeo subisce la spremitura della vescica più volte al giorno per essere aiutato a svuotarsi, una volta a settimana viene portato dal veterinario che provvedo allo svuotamento completo.

L'ultima volta non sono riusciti manualmente e quindi hanno inserito un catetere che Romeo non ha "apprezzato" molto ... anzi.... questo è un gatto che ha sopportato tutto senza mai emettere un fiato e invece il catetere l'ha messo a dura prova.

Domani o sabato mattina temo gli toccherà la stessa sorte.

Gli hanno fatto un'eco che mostra che la parete della vescica è ispessita / infiammata quindi indice di una cistite ancora presente (per la quale prende ancora tutti i gg antibiotico e ogni tanto anche il metacam) ma non ci sono altri problemi fisici!

A questo punto i veterinari hanno parlato di blocco neurologico che si puo' risolvere da sè dai 2 mesi a un anno.......

Il gatto è cmq un gatto che io non ho mai conosciuto prima.

E' vivace (anche se non gioca perchè si vede che non è la sua indole), miagola e fa fusa in continuazione, salta, corre, galoppa...... si muove benissimo, gli occhi sono aperti come non mai, il pelo è tornato lucido e più setoso.

Mangia 3 scatolette di umido al giorno.

Qualche settimana fa i veterinari l'hanno trovato disidratato, gli hanno fatto una flebo e hanno dato istruzioni di non insistere con urinary stress altrimenti avremmo perso il gatto, per cui avendo lui un problema di scarso appetito e si stufa precocemente dello stesso gusto, gli stiamo dando scatolette di umido (mousse, sfilaccetti ecc) di vari tipi e gusti (sempre cmq marche buone).

Il gatto da solo non beve o se lo fa beve pochissimo ma non svuotandosi da solo riempirlo di acqua con la siringa peggiorerebbe solo il gonfiore e cmq già con quello che mangia e beve da solo vi assicuro che fa tantissima pipì!

Lo scenario non è allettante se si considera che il gatto va aiutato manualmente a fare pipì e che cmq non viene svuotato bene (come dicevo persino la dott.ssa non è riuscita l'ultima volta e ha dovuto usare il catetere), la paranoia adesso è che l'urina non ristagni troppo per non avere un danneggiamento irreparabile di vescica o reni.

Per il resto il gatto sta bene o con queste belle giornate ha passato anche tante ore fuori.

Da solo fa ancora qke goccina di pipì in giro (quindi abbiamo ancora il problema dell'uso improprio della lettiera) o cmq si vede che prova ma non esce niente.... questo è cmq una riprova del fatto che lui ha stimolo e padroneggia la vescica perchè quando il mio ragazzo gliela schiaccia sente che lui "partecipa" e ci mette del suo ......

Noi non sappiamo più cosa pensare e cosa fare.

Il mio ragazzo non intende cambiare veterinario perchè si fida di quelli da cui va e poi perchè dovrebbe allontanarsi troppo da casa (parliamo di ore di viaggio) e quindi anche per il gatto sarebbe troppo stressante.

Io ogni tanto vado alla carica, provo a dirgli "chiedi questo" - "fai questa domanda" - ma più di un tanto non insisto perchè vedo che è già stressato di suo per questa situazione e dopo un po' si infastidisce ... anch'io insomma cerco di andare d'accordo anche se a volte gliene vorrei dire 4 ........

Una cosa è certa: secondo me il gatto sta bene se lo guardiamo da un punto di vista solamente fisico!

A presto
Monica

7M
03-04-2014, 09:46
Ho letto con interesse questo ultimo post!! Speriamo davvero che il blocco si risolva con il tempo. nel frattempo so che state seguendo Romeo al meglio e vi faccio i complimenti!! Con questi problemi la sua vita da randagio non sarebbe durata molto..... Coraggio, non è facile ma non bisogna mollare mai!!

Incrocini e preghiere per Romeo in attesa di notizie sempre migliori :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Cremino72
04-04-2014, 10:57
Sono io che ringrazio voi.

Collegandomi spesso di fretta mi limitavo ad esporre i fatti ma vi garantisco che i vostri commenti ed il vostro affetto mi sono stati veramente molto preziosi e li ho apprezzati veramente di cuore!!!!!

Se dovessero esserci altri aggiornamenti (ed in questo caso spero solo siano buone notizie e cioè che Romeo riprende a fare pipì da solo) non manchero' assolutamente di farvi sapere!


:micimiao18::micimiao18::micimiao27::micimiao34::m icimiao36::micimiao49::micimiao45::micimiao67:

Jamis
04-04-2014, 12:45
Povero micio, non si finisce mai... perlomeno la situazione è risolvibile, se ho ben capito il parere del veterinario, anche se sarà una cosa lunga. So quanto sia dura dover stare dietro al micio quotidianamente, ma cercate di vedere i lati positivi! Forza forza!

Starmaia
04-04-2014, 12:48
Ma quindi, alla fine, il valium lo prende?

7M
05-04-2014, 10:02
Forza Romeo, sempre!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Aspettiamo le buone notizie!!

baudelaire
05-04-2014, 20:09
Sempre tanti pensieri positivi per Romeo!!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11: