Visualizza Versione Completa : Primo gatto?
Ciao!
Ho visto (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112485) che non sono l'unico studente universitario fuorisede che comincia a desiderare un gatto! :D
Anche io sono in una condizione simile: non ho mai avuto gatti però, solo un cane (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112724), e adesso vivo in appartamento con mio fratello (anche lui studente), quindi in una situazione un po' migliore di CateMako. Non avrei nemmeno lontanamente abbastanza tempo per un cane (ne spazi, ne risorse), ma magari, un gatto...
Le domande sono: maschio o femmina? immagino che dipenda dall'individuo, ma indicativamente mi sembra di capire che le femmine sono più casiniste e incostanti...
Immagino vada sterilizzata/castrato... o ci sono altre soluzioni? (sarebbe comunque solo da compagnia, ma boh...)
Non c'è speranza che impari a non graffiarmi, vero?
Grazie a tutti per le eventuali risposte! Tutti i consigli sono bene accetti (anche eventuali inviti a ripensarci!)...
Qualche info in più:
La mattina dovrebbe stare solo 4-5 giorni a settimana (beh, credo ce la possa fare, ci riesce anche il mio cane), poi il pomeriggio c'è quasi sempre uno dei due a studiare, stessa cosa il finesettimana. Ad agosto magari si dovrebbe fare un viaggetto in auto per tornare a casa con noi, e dovrebbe riuscire ad andare d'accordo con Danny (il cane), ma lui è anche bello vecchiotto e tranquillissimo, però boh... in alternativa potrei lasciarlo per un mese in affido a qualcuno...
Siamo in affitto, quindi magari al proprietario farebbe piacere saperlo prima, ovviamente per eventuali danni ce la sbrigheremmo noi (certo, se ci graffia tutte le porte e gli armadi è un po' un problema...), ma anche io cercherei di fargli fare meno danni possibile! (e vi chiederò consigli su come fare)
Ho ancora un po' di ritrosie “tipiche” dei possessori di cani ("i gatti sono approfittatori”, “vengono da te solo quando serve qualcosa”, “sono imprevedibili, prima fanno le fusa e poi ti graffiano all’improvviso”, ecc…) e ho avuto qualche problema con una simpatica gatta che tende a “fare la pasta” sulle cosce delle persone che l’accarezzano (con le unghie… e i segni si vedono, oltre a sentirsi, checché ne dica la padroncina!)...
Ciao!
Vediamo un po' le tue domande...
1) Maschio o femmina: è abbastanza indifferente a livello caratteriale, puoi prendere quello che preferisci. Generalizzando molto, i maschi tendono ad essere più coccoloni e tontoloni, le femmine sono più territoriali e indipendenti. La mia esperienza lo conferma, ma sui grandi numeri si vede in realtà che ci sono moltissimi casi che smentiscono questa "teoria", in entrambi i sensi.
2) Sterilizzazione: sì, vanno sterilizzati, sia i maschi sia le femmine. E' un'operazione ormai assolutamente di routine. Per i maschi è meno invasiva che per le femmine. Un maschio dopo 24 ore è assolutamente come nuovo, una femmina di solito ci mette 2-3 giorni. Di norma si sterilizzano tra i 5 e i 7-8 mesi di età, cmq il vet ti aiuterà a decidere qual è il momento giusto.
3) Graffi. Certo che c'è speranza! Io ho 3 gatti e nessuno di loro graffia "tanto per". I due maschi non tirano proprio mai fuori le unghie, la femmina ogni tanto sì ma assolutamente non tira graffi "cattivi". Si possono anche spuntare le unghie con apposite forbicine, cosa che io faccio, e questo limita molto anche i danni in casa.
Stare solo per mezza giornata di certo non è un problema per un gatto, molti gatti stanno soli anche tutto il giorno e non ne soffrono più di tanto, soprattutto se sono almeno in due. Ma per mezza giornata se la cava benone anche un gatto solo. Anche i viaggi in auto, soprattutto se non lunghissimi, sono ben tollerati. La convivenza occasionale con il cane di solito non è un problema, soprattutto se il gatto lo conosce fin da cucciolo.
Sì, al proprietario di casa ti consiglio di dirlo prima. Se la casa è arredata è chiaro che eventuali danni saranno a carico tuo, ma con qualche accortezza si riesce ad evitarlo. Io ho vissuto per 2 anni in affitto con la mia gatta Grace e assolutamente non ci sono stati problemi in questo senso.
I pregiudizi tipici dei cinofili li supererai nell'istante in cui ti innamorerai di un gatto, fidati! :D
ValeMiao
15-02-2014, 18:45
Ciao, il mio primo vero gatto d'appartamento l'ho preso un anno e mezzo fa (ora sono a quota due😄) ti riporto la mia esperienza:
- maschio o femmina? Io ho scelto il maschio ma solo perché mi sono innamorata di lui appena nato, pur non sapendo il sesso. E comunque dipende dal carattere ( e quello lo scopri solo con il tempo o adottando un gatto già adulto.
- soffrire per mezza giornata da solo? Io ed il mio compagno abbiamo una panetteria, usciamo la mattina alle 4 e rientriamo al 15. Essendo solo però, quando rientravamo a casa gli dedicavamo molte attenzioni e sessioni di gioco! L.'unico problema riscontrato è che anche la domenica alle 4 la mattina voleva mangiare e giocare, mentre io volevo dormire! ( problema risolto in parte con il secondo gatto).
- casa in affitto? Io ho vissuto fino a 5 mesi fa in una casa in affitto arredata, e non ha fatto alcun danno... Basta dare loro alternative esempio: per non farsi le unghie ai mobili, comprargli un bel tiragraffi 😉
ValeMiao
15-02-2014, 18:49
Dimenticavo... Sterilizzazione/castrazione si! Per tanti motivi, ma soprattutto per: rischio contagio malattie tra gatti, perché se femmina nel giro di un anno potrebbe partorire anche tre volte, se maschio rischia ferite da combattimento. Se stanno solo in casa rischiano e rischi di impazzire!!!
violapensiero
15-02-2014, 22:28
Maschio o femmina pari sono, tranne che per il prezzo della sterilizzazione, se hai problemi di soldini, è più economico il maschietto.
Per i graffi, esiste l'apposito tronchesino che salva molti abiti e le gambe, devi imparare ad usarlo da quando il micio è piccolo, e devi imparare a farti rispettare, almeno per dare medicine e per la pulizia.
Stare solo mezza giornata non è un problema. certo il micio starebbe meglio con un suo simile, ma meglio solo che in mezzo ad una strada, quindi va tutto ok.
Devi parlare al proprietario di casa per correttezza.
Il tiragraffi devi prenderlo immediatamente, se non puoi, basta all'inizio una bella scatola di cartone robusto. Su zooplus trovi ottimi tiragraffi di cartone, a 10 eurini, ti posso assicurare che a me con due gatti sono durati più di un anno...
Grazie a tutti per le risposte! :)
Avevo (e ho) un po' di paura di non essere adatto, ma vedremo... 4 mesi è l'età giusta per prenderlo o è troppo piccolo/grande? potrò ancora abituarlo al tronchesino per le unghie e altro?
lettiera aperta o chiusa?
per il cibo invece, mi regolerò in base a quello che gli danno adesso... no?
se ci riesco dovrei prenderlo per i primi di marzo, ma prima dovrò preparare la casa e gli accessori vari! (adesso sono a zero ovviamente)
4 mesi va benissimo. Sei assolutamente in tempo per insegnargli tutto quello che vuoi, e se è stato fino ai 4 mesi con mamma e fratellini sarà un gattino molto ben socializzato ed equilibrato.
Lettiera secondo me meglio chiusa. Ci mettono un po' di solito ad abituarsi allo sportellino, ma basta bloccarlo in posizione aperta per i primi giorni e avere un po' di pazienza.
Per il cibo, sicuramente per i primi tempi è meglio non cambiargli alimentazione. Ma se adesso gli danno cibo di scarsa qualità, dopo sarà meglio cambiarlo.
Non posso che quotare tutto quanto ti hanno detto le altre, in particolar modo riguardo sterilizzazione/castrazione, cibo di qualità (che evita molti pbl di salute..), comprargli tiragraffi e giochini perché non si annoi quando è solo.
In più aggiungo attenzione a balconi e finestre!! Sembrerà una mia paranoia (forse un po', ma giustificata..) tanto che alcune utenti mi prendono in giro, ma le cadute sono più frequenti di quanto si creda, con conseguenze anche molto gravi (paralisi) o addirittura mortali. Te lo dico perché anch'io ho avuto un cane prima dei gatti e con il cane questo pbl non si poneva con i gatti sì. E' vero che i gatti hanno equilibrio, ma basta che vogliano prendere un insetto o un uccellino e possono facilmente cadere da finestre e balconi. Ci sono speciali reti che si trovano su ZooPlus a prezzi ragionevolissimi e si applicano abbastanza facilmente.
Per il resto, il mio maschietto è coccolone e tontolone come dice Lelia, le 3 "ragazze" più territoriali e smorfiosette, ma ogni gatto è un caso a sé.
Spero che tu possa presto adottare un micio!! Facci sapere!!
@ Maya: paranoica tu? E io allora? Sono 5 anni che dormo d'estate con la finestra chiusa perchè in camera da letto ho la serranda a spinta e non trovo una soluzione per bloccarla.
arylalter
16-02-2014, 10:18
Ti hanno detto tutto!
Un ultimo consiglio (io ho da poco una gattina ora di 7 mesi): se devi scegliere tra i cuccioli, non ho capito se lo prendi da un gattile o a chi ti rivolgi, comunque NON scegliere il cucciolo più vispo (errore che ho fatto io, le voglio tantissimo bene ma a volte è ingestibile!!), e nemmeno quello più timido, se puoi verifica che già da piccolino mostri un carattere equilibrato! ;)
Raccontaci gli sviluppi!!
@ Maya: paranoica tu? E io allora? Sono 5 anni che dormo d'estate con la finestra chiusa perchè in camera da letto ho la serranda a spinta e non trovo una soluzione per bloccarla.
Come ti capisco!! Pensa che io sono arrivata ad odiare l'estate (non mi è mai piaciuta come stagione perché soffro molto il caldo, ma ora addirittura la odio... Cmq io con zanzariera e rete ZP l'estate dormo con le tapparelle abbassate...
arylalter
16-02-2014, 10:31
Come ti capisco!! Pensa che io sono arrivata ad odiare l'estate (non mi è mai piaciuta come stagione perché soffro molto il caldo, ma ora addirittura la odio... Cmq io con zanzariera e rete ZP l'estate dormo con le tapparelle abbassate...
Eh vi capisco pure io, ogni volta che esco sul balcone ho paura, perché la peste si arrampica sulla rete che avevo messo quando era cucciola e si siede sulla balaustra!!
Sto cercando soluzione per proteggere balconi etc...
Non è così semplice!!
Mio fratello nelle finestre oltre alle zanzariere ha messo una struttura che va incastrata senza fare buchi nella fessura delle tapparelle di modo che si possano lasciare a metà altezza dove in pratica finisce la struttura,sono regolabili alla base e quindi vanno bene in finestre da mezzo metro a quasi 2 e per altezza mezzo metro.Le ha trovate in un bricocenter.Purtroppo sono misure standar e io che ho sia in sala che in camera da letto le finestre a 3 vetri non posso utilizzarle perchè non le fanno così grandi:(
Mio fratello nelle finestre oltre alle zanzariere ha messo una struttura che va incastrata senza fare buchi nella fessura delle tapparelle di modo che si possano lasciare a metà altezza dove in pratica finisce la struttura,sono regolabili alla base e quindi vanno bene in finestre da mezzo metro a quasi 2 e per altezza mezzo metro.Le ha trovate in un bricocenter.Purtroppo sono misure standar e io che ho sia in sala che in camera da letto le finestre a 3 vetri non posso utilizzarle perchè non le fanno così grandi:(
Sì le ho prese anch'io prima di mettere le reti ZooPlus, purtroppo come dici tu sono standard ma se si riescono a bloccare vanno abbastanza bene.
Altra cosa sarebbe quella di prendere un'intelaiatura in legno della larghezza della finestra e di inchiodarci sopra una normale rete, poi incastrarla sotto la tapparella, non dovrebbe essere difficile da fare per chi ha un po' di manualità. Potresti fare così Luana!!
Eh vi capisco pure io, ogni volta che esco sul balcone ho paura, perché la peste si arrampica sulla rete che avevo messo quando era cucciola e si siede sulla balaustra!!
Mamma mia!! :micimiao52:
Se un M mi andasse sulla balaustra a me verrebbe un infarto e il problema non si porrebbe più.....
Ci sono anche ditte che mettono i balconi in sicurezza con le cosiddette reti anti-piccioni... Prova a cercare su internet.
Io per fortuna abito al piano terra, ma comunque ho zanzariere belle robuste alla finestra (qui in palude le zanzare hanno dimensioni spaventose! :shy: )
Sto facendo una lista di cose da prendere o da sistemare prima che arrivi il gatto...
e anche una lista di cose da fare appena arrivato (tipo portarlo dal veterinario)! :D
dopo la metto qui così eventualmente mi consigliate come aggiustarla! :)
Sì le ho prese anch'io prima di mettere le reti ZooPlus, purtroppo come dici tu sono standard ma se si riescono a bloccare vanno abbastanza bene.
Altra cosa sarebbe quella di prendere un'intelaiatura in legno della larghezza della finestra e di inchiodarci sopra una normale rete, poi incastrarla sotto la tapparella, non dovrebbe essere difficile da fare per chi ha un po' di manualità. Potresti fare così Luana!!
Ne ho fatta una attaccando a delle strutture tipo quelle dei serramenti una rete delle conigliere ma solo per la sala perchè mia mamma non vuole il buio totale,in camera abbassiamo tutto,abitando al quarto piano dobbiamo prevenire le follie di Alba che appena presa sapeva far scorrere la maniglia e l'apriva,dopo che una sera l'abbiamo vista abbiamo messo dappertutto quelle a rullo
Ciao! Vedrai che ti appassionerai dei gatti proprio come tutti noi :) e constaterai da solo che ci sono tante leggende metropolitane che girano intorno ai mici, come quella che si affezionano solo alla casa o che ti sfruttano e basta... mai niente fu più lontano dalla realtà. Però è anche vero che, se vieni dal mondo cinofilo, devi aspettarti un universo completamente diverso, preparati!
Non potrai mai addestrare un gatto, non nel modo in cui si fa con un cane... secondo me dividere la vita con un gatto insegna il rispetto e l'accettazione dell'altro in ogni sua peculiarità e sfaccettatura: difficilmente imporrai ad un felino quello che non vuole, vedrai :) ma non per questo non lo adorerai, anzi!
Se ti va di scrivere l'elenco, vedrai che riceverai tutte le dritte del caso
Grazie :)
sì, la sto scrivendo perché essendo quasi tutto nuovo per me ho paura di dimenticarmi qualcosa... la rifinisco un po' e la posto, cerco di limitare le stupidaggini!
invece un pensiero che mi è venuto adesso: se prendo un maschio di 3-4 mesi (ancora troppo piccolo per essere sterilizzato, no?), finché non lo faccio sterilizzare fa in tempo a marcarmi tutti gli angoli della casa? Oppure cominciano a fare così quando raggiungono una certa maturità sessuale e per i primi mesi posso stare tranquillo?
CateMako
16-02-2014, 21:03
Ciao!
Ho visto (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112485) che non sono l'unico studente universitario fuorisede che comincia a desiderare un gatto! :D
Anche io sono in una condizione simile: non ho mai avuto gatti però, solo un cane (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112724), e adesso vivo in appartamento con mio fratello (anche lui studente), quindi in una situazione un po' migliore di CateMako.
Benvenuto nel club! :D Quanto ci hai messo a decidere se prendere il micio o no?! Si direi che la tua situazione è migliore della mia (ti invidio pure!)... Io ero tutta contenta di preparare la casa per la piccola Dea, anche se avevo un po' di timori e ancora adesso ne ho (soprattutto per i viaggi) ma è stupendo averla con me! Divertente guardarla nei suoi momenti di pazzia e di caccia al topo e dolcissima quando viene in braccio e inizia fusa esagerate e a impastarmi sulle cosce! Facci sapere come vanno i preparativi! ;)
Amelie57
16-02-2014, 22:52
invece un pensiero che mi è venuto adesso: se prendo un maschio di 3-4 mesi (ancora troppo piccolo per essere sterilizzato, no?), finché non lo faccio sterilizzare fa in tempo a marcarmi tutti gli angoli della casa? Oppure cominciano a fare così quando raggiungono una certa maturità sessuale e per i primi mesi posso stare tranquillo?
La seconda che hai detto.:) Non marcano così piccini (tanti non marcano affatto) ma ad ogni modo è sempre meglio prevenire e castrarlo prima che possa cominciare perchè altrimenti potrebbe mantenere l'abitudine. Come età, vanno vene i sette/otto mesi.
La seconda che hai detto. Non marcano così piccini (tanti non marcano affatto) ma ad ogni modo è sempre meglio prevenire e castrarlo prima che possa cominciare perchè altrimenti potrebbe mantenere l'abitudine. Come età, vanno vene i sette/otto mesi.
Quoto!!
Quindi hai già trovato un micio da prendere? Altrimenti un'azione buona e anche vantaggiosa potrebbe essere prendere un gatto da un gattile o da un'associazione che aiuta i randagi: se non sono proprio cuccioli spesso sono già sterilizzati e vaccinati (oltre che fare un'ottima azione, ovviamente)
arylalter
17-02-2014, 10:35
La seconda che hai detto.:) Non marcano così piccini (tanti non marcano affatto) ma ad ogni modo è sempre meglio prevenire e castrarlo prima che possa cominciare perchè altrimenti potrebbe mantenere l'abitudine. Come età, vanno vene i sette/otto mesi.
Pensavo, se le femminucce come Mimi hanno il primo calore anche a 6 mesi appena compiuti, i maschietti non possono essere sterilizzati prima, dal momento che come operazione è piuttosto semplice?
Un'allevatrice, con la quale discutevamo della possibilità da parte mia di adottare un suo gattino, mi ha detto che nell'eventualità me lo avrebbe fatto avere a cinque mesi già sterilizzato... è troppo presto?
Ciao! Vedrai che ti appassionerai dei gatti proprio come tutti noi :) e constaterai da solo che ci sono tante leggende metropolitane che girano intorno ai mici, come quella che si affezionano solo alla casa o che ti sfruttano e basta... mai niente fu più lontano dalla realtà. Però è anche vero che, se vieni dal mondo cinofilo, devi aspettarti un universo completamente diverso, preparati!
Non potrai mai addestrare un gatto, non nel modo in cui si fa con un cane... secondo me dividere la vita con un gatto insegna il rispetto e l'accettazione dell'altro in ogni sua peculiarità e sfaccettatura: difficilmente imporrai ad un felino quello che non vuole, vedrai :) ma non per questo non lo adorerai, anzi!
Quoto questo intervento perchè è vero che spesso si sentono un po questi pregiudizi sul gatto. E chi non ne ha mai avuto uno potrebbe "rimanerci male". In realtà ti accorgerai ben presto come anche il tuo micio ti adorerà, a modo suo, vero, ma lo farà. Ti correrrà incontro alla porta quando tu rientrerai (perchè avrà già sentito i tuoi passi ancora prima di entrare), ti dormirà sulle ginocchia mentre studi o ti starà addirittura sui libri sui quali tu tenterai di leggere, ti farà cadere le penne dal tavolo (io ho Brillo che è specializzato in questo - dormire su libri e giornali che si stanno leggendo che così non puoi nemmeno più girare pagina), dormirà accanto a te nel letto (se glielo permetterai e se non lo farai...beh peggio per te, lui ci verrà a dormire comunque...:devil:), ti sommergerà di ronron nell'orecchio e di impastatine su gambe o pancia. Ma tutto questo se e quando andrà a lui/lei, perchè il gatto è comunque cos', piuttosto indipendente. E questo viene spesso scambiato per opportunismo o freddezza nei nostri confronti. Ma se te la devo dire tutta...a me è proprio questo che piace nel felino. Il suo non dipendere al 100% da me, dal suo venirmi a chiedere le coccole perchè LUI (o LEI, io ho due micie femmine e un maschietto) le vuole e non perchè gliele voglio fare io.
Io sono scicura, da come scrivi, che farai bene con questo gattino o gattina che sceglierai e che diventerete ottimi amici. Mi sembri attento alle sue esigenze e vuoi rispettare la sua natura prendendoti cura al meglio. per me andrà tutto bene.
E se sceglierai un micio bisognoso, magari anche non necessariamente cucciolo, beh, allora avrai anche fatto un grande gesto. E qui sarai sempre apprezzato per questo!
Aspetto notizie su come si evolveranno le cose. :)
Quindi hai già trovato un micio da prendere? Altrimenti un'azione buona e anche vantaggiosa potrebbe essere prendere un gatto da un gattile o da un'associazione che aiuta i randagi: se non sono proprio cuccioli spesso sono già sterilizzati e vaccinati (oltre che fare un'ottima azione, ovviamente)
Straquoto!!
Ce ne sono alcuni anche su questo forum che cercano casa, per esempio il dolce Mordicchio di Lilith... maschietto molto simpatico, affettuoso e già castrato... Prova a darci un'occhiata.
Amelie57
17-02-2014, 12:37
Pensavo, se le femminucce come Mimi hanno il primo calore anche a 6 mesi appena compiuti, i maschietti non possono essere sterilizzati prima, dal momento che come operazione è piuttosto semplice?
Anche il mio è stato sterilizzato a sei mesi esatti, perchè, avendo il giardino, avevo paura che mi infilasse la porta di casa e facesse perdere le proprie tracce;), anche perchè, essendo nato il 1° di agosto, aveva compiuto i 6 mesi proprio nel periodo clou dei calori.
I 7/8 mesi sono indicativi, c'è chi fa castrare il gatto un po' più tardi e chi un po' prima. Comunque, al di là delle discussioni se vada bene o meno la sterilizzazione precoce, praticata per lo più da allevatori che non vogliono dar via il gattino intero, credo che i 6 mesi siano il limite inferiore ideale; prima non mi sembra necessario se il gatto vive in casa. Secono il mio vet è sufficiente che abbiano cambiato i dentini.:)
Anche Miele è stato castrato a 6 mesi, per lui abbiamo appunto aspettato che cambiasse i denti perché gli dovevano essere tolti i 2 canini inferiori che gli bucavano il palato quando chiudeva la bocca.
:)Ciao!
Anch’io “vedo” Eiron molto attento ai bisogni del nuovo arrivato.
NON scegliere il cucciolo più vispo (errore che ho fatto io, le voglio tantissimo bene ma a volte è ingestibile!!), e nemmeno quello più timido, se puoi verifica che già da piccolino mostri un carattere equilibrato! ;)
Volevo giusto dire della mia esperienza con le 2 gattine. Io cercavo 2 femine. Loro erano in 4: 2 maschi neri-carbone e 2 femmine, le mie. I maschi erano “normali” (sono stati addottati insieme e volevano anche la mia Daisy-micia completamente griggia).
La Daisy: micia vivacissima, abituata VIP(sembrava o era cosi, si metteva a posta per farsi fare le foto), intelligente. Immaginavo che mi avrebbe dato filo da torcere. O ero preparata psicologicamente o ho avuto molto pazienza che alla fine mi è sembrata venire su come volevo.
La Tessy: micia timida, non usciva mai dal suo guscio, tutti mangiavano e lei stava in un angolino, nessuno lo voleva, mai un complimento.
Da giovane mi hanno combinato di tutti i colori. Ora, da grandi, la Tessy ha imparato che non si gioca con le unghie fuori (Daisy l’ha sempre saputo :)), è una gran amante di coccole, ciuccia prima di addormentarsi che la tengo in braccio, va d’accordissimo con l’altra gatta. La Daisy si addormenta per conto suo ma poi facciamo un gruppo unico.
Io ho avuto questa fortuna degli antipodi e sono felice cosi
Per quanto riguarda quello che sarà il carattere del micio, beh è un terno all'otto, a meno che tu non lo prenda già "adulto" (oltre i 7-8 mesi), quando il carattere si è già ormai formato e quindi più semplice una sua descrizione "questo è un micio tranquillo" o "questo è un micio vivace", "questo ama le coccole stare in braccio" "questo preferisce essere lasciato in pace, non essere troppo maneggiato ecc"
Se lo si prende piccino, sui 3-4 mesi, è sicuramente più difficile stabilire come diventerà da grande, anche se un prima idea si può già averla (ma potrebbe poi cambiare).
Questo è quello che mi hanno detto le volontarie al gattile quando abbiamo preso Molly. Lei aveva un fratellino che a voler guardare era sicuramente più "coccolone", amava di più il contatto con l'uomo eccetera. Molly eraun po più schiva, non voleva essere presa in braccio (vedevi che era a disagio), anche se cmq amava ricevere coccole. Noi abbiamo scelto lei, perchè volevo una micia femmina, e perchè cmq l'avevo scelta fra tutti gli altri micini nella stanza. L'occhio cadeva sempre su quella testolina bianca e nera, nonostante fosse attorniata da altri batuffolini pelosi.
Di certo, come ti hanno già detto prima, è che se il gattino ha avuto la possibilità di stare tanto tempo con mamma e fratellini, sarà ben socializzato, saprà dosare la forza nel gioco con te (graffi e morsi misurati).
Molto importante è, a mio avviso, anche poi l'ambiente in cui verrà portato il gattino: una casa tranquilla, senza urla o rumori forti, con persone adulte che sanno rispettare la natura del gatto, che non lo costringono a cambiamenti continui sicuramente tutto questo non potrà che favorire la crescita armoniosa di un micio, non spaventato, non ansioso, non stressato. E questo credo che sia il caso del nostro amico, che vivendo con il fratello, studenti entrambi, a meno che non organizzino feste troppo movimentate nell'appartamento, dovrebbe riuscire a dare al micio tutta la sicurezza e tranquillità che solitamente viene apprezzata dal felino.
Milka, hai detto tutto! :)
Benvenuto nel club! :D Quanto ci hai messo a decidere se prendere il micio o no?!
Dal primo anno di università, adesso sono al quarto. Però fino a un anno fa non era possibile (vivevo con altri 3 ragazzi in una specie di residenza universitaria, non era proprio fattibile...), poi anche mio fratello ha iniziato l'università e siamo andati a vivere insieme, ma nel frattempo ho conosciuto le gatte della mia ragazza e non ero più tanto convinto di volerne uno anche io... :disapprove: (disavventure varie, so che un vero gattofilo ci passerebbe sopra, ma io non lo ero e non lo sono, ancora)
Più o meno a Natale la mia ragazza è ritornata all'attacco con foto, video e articoli sui gatti! :D
Devo confessarvi che mi ha sconfitto con i Savannah, anche se non credo di poterne avere uno adesso. (lei avrebbe anche trovato un annuncio, ma secondo me è una truffa palesissima... appena arrivo in fondo alla questione, se dovessi avere ragione, pubblicherò il tutto qui e/o da qualche altra parte su internet per evitare che altri ci caschino... esiste una sezione apposita per "denunciare" queste cose?)
Adesso quindi non ho ancora trovato un gatto, ma probabilmente ho passato il punto di non ritorno e ne cercherò uno da prendere nelle prossime settimane o prossimi mesi. Non so se provare a prenderne uno a marzo/aprile o aspettare "ormai" settembre, per non fargli vivere lo stress del viaggio di rientro a casa mia ad agosto...
So che prenderne uno al gattile sarebbe un bel gesto, devo ancora andare a vedere quello di Pisa (ci sarà, no?), andrò a vedere i primi di Marzo. Una cosa che non mi piace tanto, però, è non avere idea di come e quanto crescerà, dato che probabilmente non potrò vedere i genitori.
A marzo proverò a contattare qualche allevatore (non saprei neanche bene per che razze adesso, magari Bengal o simili, ma ne so davvero poco di razze feline per poter scegliere, al di là dell'estetica). Non è che io abbia un budget stratosferico, tra l'altro... Per adesso mi limito a cercare informazioni su internet, leggere il forum... e studiare per i prossimi esami! :)
Eccovi la mia lista della spesa :) :
• Scatola/e di cartone con cuscino da usare come "tana/e" per i primi giorni, così ha un posto sicuro da dove osservare le varie stanze;
Bisogni essenziali:
• 2 ciotole di metallo/ceramica (?) per acqua e cibo,
• cibo (quello che mi consiglia chi me lo dà, poi magari lo cambio),
• lettiera chiusa,
• sabbia per lettiera (agglomerante?);
Accessori:
• tiragraffi provvisorio (ne esistono con cuccia e giochini, ma ne prenderei uno semplice all’inizio, anche di cartone),
• tagliaunghie,
• collarino (magari va preso da subito per farlo abituare… se provo a metterglielo quando è troppo grande potrebbe non gradirlo e sfilarselo);
Extra (magari non subito, alcuni magari mai):
• tiragraffi “pro”,
• cesto rifiuti lettiera (potrei semplicemente usare un cesto normare, tenerlo sul balcone e buttarlo con la spazzatura normale),
• qualcosa per spazzolarlo (se lo prendo a pelo corto, come voglio fare, non è essenziale).
• un ingegnoso sistema per insegnargli a fare i bisogni nel water (questo l'ho messo perché non mi aspettavo di trovare cose del genere! :D )
Che ne pensate? Cose da aggiungere o togliere?
Starmaia
18-02-2014, 17:06
Se lo prendi piccino (tipo sui tre mesi) è meglio che la sabbia all'inizio non sia agglomerante. Questo perché da piccoli tendono a mangiarsela.
Sul collarino, prendi una pettorina e all'inizio usala esclusivamente in casa. Quando sono piccoli non esistono pettorine della loro misura che siano sicure per l'esterno. Portalo fuori solo quando sei certissimo che non se la sfilerà in alcun modo (ricordati che i gatti hanno la clavicola mobile, quindi si sfilano da qualsiasi situazione ;)).
CateMako
18-02-2014, 21:21
Bè per il budget ti capisco...Nel mio caso l'idea di comprare un gatto di razza non mi è proprio passata per la mente! Anche se il mio ragazzo ha detto: "Ti compro un bel Sacro di Birmania"! :D Ma io volevo adottarlo, punto! Comunque fai bene ad informarti sia da gattili che da allevatori! :) Aspettare settembre? Uhm...le vacanze ci saranno ogni anno, meglio abituarlo da piccino al viaggio credo!
Collarino per il guinzaglio? Hai intenzione di portarlo fuori? O intendi il collarino semplicemente per la medaglietta con il nome o per "bellezza"?! :eek:
Il pettine ti consiglierei di prenderlo anche se sarà a pelo corto... E il trasportino non lo compri?! E la palettina per pulire la sabbietta... :)
Io aggiungerei anche qualche giochino, che però puoi anche fare con un pezzo di spago a cui legare un tappo di sughero o una pallina di stagnola, su questo i gatti non sono per niente snob, anzi :)
È vero che prendendolo al gattile non potrai probabilmente vedere i genitori, ma i gatti più o meno hanno tutti una dimensione simile o perlomeno senza enormi oscillazioni (magari un Maine Coon arriva a 10kg, ma un micio "normale" direi che sta sui 5-6kg maschio e 4-5kg femmina, con le dovute eccezioni ovviamente).
Gli annunci su internet di cuccioli di razza svenduti a 300-400€ senza pedegree sì, sono truffe. I gatti provengono da scucciolatori che vogliono solo fare soldi sulla pelle di poveri animali. Se invece il prezzo è diverso e comprende tutte le documentazioni del caso, allora dovrebbe essere affidabile...
So che prenderne uno al gattile sarebbe un bel gesto, devo ancora andare a vedere quello di Pisa (ci sarà, no?), andrò a vedere i primi di Marzo. Una cosa che non mi piace tanto, però, è non avere idea di come e quanto crescerà, dato che probabilmente non potrò vedere i genitori.
Beh, se hai dei dubbi sul come diventerà la cosa migliore è prendere un gatto un po' più adulto (magari molto giovane, ma adulto).
Fai del bene a lui/lei, perché i gatti adulti rischiano di rimanere in gattile a vita.
E fai del bene a te stesso, perché un gatto adulto ha un carattere già definito e lo puoi scegliere "su misura". Quello che ti dicono al gattile del carattere del gatto è generalmente vero: non millantano, se millantassero sarebbero (ahinoi) pieni di gatti riportati.
Se ti dicono che il gatto caratterialmente è così e cosà puoi scommetterci che è così per davvero.
Ti si affezionerà egualmente, un gatto adulto? Sì, è la stessa identica cosa.
Comunque se vuoi un cucciolo presto i gattili ne saranno inondati.
Quanto al vedere i genitori per indovinare le dimensioni future tieni presente che spesso i figli non assomigliano ai genitori e che in ogni caso è un gatto, non avrà mai le dimensioni di un puma e neppure quelle di un caracal. :D
Non è che io abbia un budget stratosferico, tra l'altro...
Nei gattili ci sono gatti super-socializzati, super-coccoloni e super-tranquilli che avrebbero bisogno di una cesta in un casa e passano inutilmente la vita ad aspettare un'adozione che forse non arriverà mai.
Per quelli, che sul piano caratteriale non hanno nulla da invidiare a nessuno, il budget necessario è 0 (zero). :D
So che prenderne uno al gattile sarebbe un bel gesto, devo ancora andare a vedere quello di Pisa (ci sarà, no?), andrò a vedere i primi di Marzo. Una cosa che non mi piace tanto, però, è non avere idea di come e quanto crescerà, dato che probabilmente non potrò vedere i genitori.
Beh, se hai dei dubbi sul come diventerà la cosa migliore è prendere un gatto un po' più adulto (magari molto giovane, ma adulto).
Fai del bene a lui/lei, perché i gatti adulti rischiano di rimanere in gattile a vita.
E fai del bene a te stesso, perché un gatto adulto ha un carattere già definito e lo puoi scegliere "su misura". Quello che ti dicono al gattile del carattere del gatto è generalmente vero: non millantano, se millantassero sarebbero (ahinoi) pieni di gatti riportati.
Se ti dicono che il gatto caratterialmente è così e cosà puoi scommetterci che è così per davvero.
Ti si affezionerà egualmente, un gatto adulto? Sì, è la stessa identica cosa.
Comunque se vuoi un cucciolo presto i gattili ne saranno inondati.
Quanto al vedere i genitori per indovinare le dimensioni future tieni presente che spesso i figli non assomigliano ai genitori e che in ogni caso è un gatto, non avrà mai le dimensioni di un puma e neppure quelle di un caracal. :D
Un conto sono i cani: oggi vedi un batuffolino, domani sarà un alano delle dimensioni di un vitello.
Altro conto sono i gatti: c'è un po' di variabilità, ma giusto poca poca.
Non è che io abbia un budget stratosferico, tra l'altro...
Nei gattili ci sono gatti super-socializzati, super-coccoloni e super-tranquilli che avrebbero bisogno di una cesta in un casa e passano inutilmente la vita ad aspettare un'adozione che forse non arriverà mai.
Per quelli, che sul piano caratteriale non hanno nulla da invidiare a nessuno, il budget necessario è 0 (zero). :D
Scusate, ho fatto un pasticcio...
Devo straquotare tutto quello che ha scritto Ciuto!!
Anch'io sarei per adottare un gatto di gattile o cmq un gatto randagio o che cerca casa!
Spesa zero, amore tantissimo!!
Quello che ha scritto Ciuto è verissimo: se lo prenderai al gattile ti daranno tutte le informazioni sul carattere e puoi star certo che il micio sarà davvero così. Non avrebbe senso far passare per pacifico un micio "pestifero" e viceversa...anche se ti dico...anche il micio più tranquillo e pacioso di volta in volta combina qualche guaio (io dico che è nella loro natura....i gatti son curiosi e anche involontariamente potrebbero fare qualche pasticcio...anche solo giocando con l'acqua nel lavandino - ehm...io ho Brillo che in questo è un vero esperto!!!). Però puoi star tranquillo che nessuno ti spaccerà un carattere per un altro. Anche per le taglie...un comune gatto europeo ha una misura standard direi; ci può essere l'eccezione perchè magari con incroci vari ha preso qualche gene da gattone o da microgatto, ma sicuramente non rischi di ritrovarti con un leone in casa...
Non ho invece tanto capito ilperchè del collarino....io non sono molto d'accordo sul metterglielo al gatto, specie se non esce; e se uscisse, invece, sarei terrorizzata che si possa strozzare. Se è per un eventuale riconoscimento in caso di smarrimento, piuttosto metti un microchip (anzi, molti gattili sono soliti microchippare i loro ospiti, quindi nel caso decidessi per un micio del gattile facilmente te lo ritroveresti già registrato).
Cmq mi piace il tuo approccio a questa nuova esperienza...
Starmaia
20-02-2014, 10:11
se lo prenderai al gattile ti daranno tutte le informazioni sul carattere e puoi star certo che il micio sarà davvero così.
Dipende dal gattile... quando mi rifilarono Merlino mi mentirono su tutto ;)
Starmaia
20-02-2014, 10:15
se uscisse, invece, sarei terrorizzata che si possa strozzare.
Se esce ed è collarinizzato, sarebbe saggio mettere quello antistrozzo.
Ma pure io sono abbastanza scettica sul collarino al gatto... se esce e si impiglia, il collarino resta appeso al ramo; se ha una medaglietta con un numero, vale solo se il gatto si fa avvicinare. Se è un micio schivo o irrequieto, sfido chiunque a tenerlo il tempo necessario a leggere il numero e chiamarlo.
Tempo fa mi accadde con un micio, cercavo di tenerlo per chiamare il numero ma lui non ne voleva sapere così amen... ho lasciato perdere.
Qualche giorno dopo sono apparsi i volantini che il micio era scomparso :(
Dipende dal gattile... quando mi rifilarono Merlino mi mentirono su tutto ;)
Ahahahha, cosa ti dissero??? :D
Starmaia
20-02-2014, 10:35
"Questo gatto ha un mese e mezzo [aveva già gli occhi gialli], è testato [a un mese e mezzo?!??] ed è sanissimo [il giorno dopo aveva raffreddore, congiuntivite, acari nelle orecchie e diarrea]. Andrebbe solo vaccinato, verso i due mesi [peccato che all'epoca di mesi ne avesse almeno 3,5]"
Ovviamente tutto questo senza un libretto sanitario o uno straccio di documento.
"Questo gatto ha un mese e mezzo [aveva già gli occhi gialli], è testato [a un mese e mezzo?!??] ed è sanissimo [il giorno dopo aveva raffreddore, congiuntivite, acari nelle orecchie e diarrea]. Andrebbe solo vaccinato, verso i due mesi [peccato che all'epoca di mesi ne avesse almeno 3,5]"
Ovviamente tutto questo senza un libretto sanitario o uno straccio di documento.
Ah ma no, io pensavo ti avessero mentito sul carattere di Merlino :)....che a voler guardare sarebbe il meno visto che ti dissero cose ben più gravi sulle quali solitamente non si è soliti mentire!
ne deduco che non sono state persone serie...come ti sarai già resa conto tu.
pensa che a me Molly volevano aspettare a darmela (era "prenotata" ma non potevo ancora portarla a casa perchè non aveva fatto il primo vaccino) perchè al momento del "ritiro" aveva un occhietto che spurgava lievemente...ma davvero eh una cosa impercettibile. la volontaria era dispiaciutissima e si raccomandò tanto di tenere controllato l'occhietto se peggiorava. Mi disse "mi dispiace dartela con l'occhietto così" e forse se non avessi già frequentato la struttura da mesi prima e avesse verificato che ero una persona affidabile, che avrei sicuramente curato la micina nel caso l'occhietto fosse perggiorato, io credo che non me l'avrebbe mai consegnata quel giorno lì ma mi avrebbe fatto andare a prenderla quando completamente guarita.
Comunque in genere i volontari dovrebbero essere coscienzionsi e agire per il bene del gattino. magari Eiron potrebbe farsi un giretto prima in qualche gattile della sua zona e parlare con i volontari ancora prima...
Noi leggemmo due inserzioni di due diversi gattili che descrivevano il carattere di due diverse gatte e decidemmo che volevamo quelle gatte, a scatola chiusa (oggi magari cercheremmo gatti già amici tra loro da adottare insieme, ma all'epoca non ci pensammo ... e meno male, sennò i nostri amori non sarebbero con noi!).
Facemmo tanti chilometri, in due direzioni opposte, per andare a prendere l'una e l'altra micia (una dal nord Italia, una dal sud).
Col senno di poi le descrizioni delle inserzioni, scritte a 6-700 chilometri di distanza l'una dall'altra, erano semplicemente perfette, parola per parola.
Successivamente abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza con persone "del ramo" (gattili) e ci hanno confermato che descrivere il carattere con precisione è necessario anche a loro: il gatto riportato è ovviamente un problema.
Quanto all'episodio di Starmaia, al di là del deprecabile episodio, chiedo: ma quelle cose le hanno dette o scritte?
In uno dei due gattili le persone presenti al momento dell'adozione non sembravano avere un quadro chiarissimo della situazione. Ma la descrizione messa in rete, quella sì, era perfetta.
Starmaia
20-02-2014, 13:49
Quanto all'episodio di Starmaia, al di là del deprecabile episodio, chiedo: ma quelle cose le hanno dette o scritte?
Dette, ovviamente :D
Mi chiesero se lo volessi portare via subito, risposi che non avevo niente a casa (niente trasportino, cibo, lettiera, sabbia)... mi diedero tutto loro, probabilmente non vedevano l'ora che qualcuno si prendesse uno dei cuccioli.
Poi presero un librone con delle schede e dissero "ecco, deve essere questo... o no, quest'altro... o forse no. Vabbé, tanto è un gatto nero" ed eliminarono la scheda di un gatto nero.
Alla mia domanda su dove l'avessero trovato o che storia avesse alle spalle, risposta "Boh!"
Mi fecero solo firmare una scheda in cui mi impegnavo a tenere il gatto in buone condizioni.
Grazie e arrivederci.
Avrei potuto usarlo per un sacrificio quella stessa notte (e non avrei fatto male, a ben vedere :263:) e nessuno avrebbe mai verificato.
Poi, grazie al forum (va detto), ho scoperto che il mondo dei gattili è tutt'altro :)
Avrei potuto usarlo per un sacrificio quella stessa notte (e non avrei fatto male, a ben vedere) e nessuno avrebbe mai verificato.
Ma no povero Merlino!!!
Cmq hai ragione, il mondo dei gattili è tutt'altro, conosco volontari che prima di affidare un cane o un gatto fanno il 3° grado alla persona che dovrebbe adottarlo, interviste a casa, controlli pre e post affido... E soprattutto se per un qualsiasi motivo l'adozione non va, si impegnano a riprenderlo e a ricollocarlo!! Anche su questo forum ci sono persone del genere, per fortuna!!
ValeMiao
20-02-2014, 16:12
Cmq hai ragione, il mondo dei gattili è tutt'altro, conosco volontari che prima di affidare un cane o un gatto fanno il 3° grado alla persona che dovrebbe adottarlo, interviste a casa, controlli pre e post affido... E soprattutto se per un qualsiasi motivo l'adozione non va, si impegnano a riprenderlo e a ricollocarlo!! Anche su questo forum ci sono persone del genere, per fortuna!!
Salve, io la mia seconda micia l'ho presa tramite volontarie OIPA qui di Pistoia, e a distanza di mesi sono ancora in contatto con loro! avevo già avuto modo di conoscerle durante una raccolta alimentare, ho visitato il loro "cat attic" e mi sono resa conto da subito quanto fossero scrupolose nelle adozioni! Visite pre e post affido, una certa selezione su l'adottante ma sopratutto la premura che in qualunque momento se ci fossero problemi nel poter tenere il gattino/gatto di riportarlo da loro e non in mezzo ad una strada! E comunque oltre al modulo di adozione con la descrizione del micio e gli obblighi di sterilizazione ecc..da firmare, se è adulto consegnano anche il libretto sanitario.
Fanno un grande servizio queste associazioni, sia per i pelosetti, sia per chi gli adotta! :)
Starmaia
20-02-2014, 16:31
Comunque, per sdebitarmi con Merlino del triste destino che gli è toccato fino a 3 mesi e mezzo, ora le visite pre affido le faccio io per conto di altri :D
Comunque, per sdebitarmi con Merlino del triste destino che gli è toccato fino a 3 mesi e mezzo, ora le visite pre affido le faccio io per conto di altri :D
E sicuramente ogni gattino che verrà affidato dopo la tua visita non potrà che essere un micio felice! :) Su questo nessun dubbio!!!! ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.