PDA

Visualizza Versione Completa : Gattino dispettoso


Phalaenopsis
24-02-2014, 09:22
Ciao a tutti!
Scrivo per conto di un'amica e del suo gattino Leto.
Il gatto ha quasi 8 mesi e l'hanno preso da una ragazza che li regalava quand'era molto piccolo (neanche 2 mesi). La mia amica sta spesso a casa quindi il gatto ha quasi sempre compagnia.
Il suo problema è che il micio diventa "dispettoso" quando non riceve attenzioni: se sta via per 2/3 ore, quando torna comincia a buttare giù la roba dai mobili o le soffia per un po'. Idem se non riceve attenzioni: mi ha detto che lo fa giocare spesso e lo coccola, ma ci sono dei momenti in cui non può stargli dietro (quando fa le pulizie,cucina o altre cose) e in quei momenti lui si arrabbia e getta per terra le cose.
E' preoccupata perchè non sa come potrebbe reagire quando troverà lavoro e starà via per molte più ore; stava pensando di prendere un altro gattino per non lasciarlo solo, ma deve sentire il suo ragazzo.
Per me è una buona idea quella della compagnia di un altro micio. Qualcuno sa di altre soluzioni nel caso non le sia possibile prenderlo??

violapensiero
24-02-2014, 12:42
Il micio mi sembra ansioso. La compagnia di un suo simile è una buona idea.
Comunque io sarei per terapia con feliway e fiori di Bach. E penso che il micio si senta solo. Ha davvero bisogno di un suo simile.

CateMako
24-02-2014, 13:08
Il micio mi sembra ansioso. La compagnia di un suo simile è una buona idea.
Comunque io sarei per terapia con feliway e fiori di Bach. E penso che il micio si senta solo. Ha davvero bisogno di un suo simile.
Mi intrometto: in cosa consistono le due terapie? In quali casi sono utili?

Tessy
24-02-2014, 13:21
Lo penso anch’io che un altro micio salverà gli oggetti della tua amica oltre la sua schiena per metterli a posto.

Io anni fa avevo una gatta unica, viziata al massimo. Era un terremoto da sveglia, un gioiello quando dormiva. Con lei è finita male. Dopo, oltre aver preso direttamente 2 mice, li ho anche cresciuto diversamente. Ho parlato molto con loro, gli spiegavo come avessi parlato con un mio simile. Il risultato è che loro sano cosa è giusto e cosa sbagliato. Non gli faccio mancare niente, per carità, ma sono molto tempo via, non mi trovo la casa tutta sotto-sopra (piccole cose miciose ma perdonare con piccoli baci) e mi aspettano con gioia.

violapensiero
24-02-2014, 13:35
Mi intrometto: in cosa consistono le due terapie? In quali casi sono utili?

Il feliway è un insieme di feromoni sintetico, ha azione calmante sui mici. I fiori di bach agiscono a livello energetico, per le paure, le manie, le ansietà.
Diciamo che i secondi sono a mio avviso molto più modulabili del primo. Nel senso che il feliway è solo uno, le miscele dei fiori, sono tantissime, visto che si creano a seconda del carattere del micio, e si usano miscele di 6 fiori, da scegliersi tra 38.
Ma occorre provare.

7M
24-02-2014, 13:56
Il micio mi sembra ansioso. La compagnia di un suo simile è una buona idea.
Comunque io sarei per terapia con feliway e fiori di Bach. E penso che il micio si senta solo. Ha davvero bisogno di un suo simile.

Straquoto!!

Demmy
25-02-2014, 11:05
Comunque io sarei per terapia con feliway e fiori di Bach.

ti ho mandato anche io un PM per una consulenza sui fiori :D