PDA

Visualizza Versione Completa : Sostanze chimiche stimolanti nel tiragraffi


micetta71
02-03-2014, 09:59
Ciao a tutti
Ho comprato un supertiragraffi alto, stabile , a sezione quadrata proprio come i divani e l'ho messo vicino al divano, ma la mia gatta non lo calcola nemmeno ed ahimè continua a farsi le unghie nei divani:cry:.
Potreste consigliarmi qualche sostanza atossica da mettere nel tiragraffi per attirarla a farsi le unghie lì. Esiste il feliway da spruzzare sugli oggetti ? Grazie mille

Amelie57
02-03-2014, 10:11
Tintura di valeriana. Qualche goccia - et voilà - il micio viene miracolosamente attratto da tiragraffi!:D

micetta71
02-03-2014, 16:16
Non deve essere tranquillizzato( valeriana) ma attirato e fortemente, per fare concorrenza ai divani!!

laura
02-03-2014, 17:05
Non deve essere tranquillizzato( valeriana) ma attirato e fortemente, per fare concorrenza ai divani!!

la valeriana nei gatti ha effetto contrario agli umani...provare per credere;)

Starmaia
02-03-2014, 17:23
Confermo. Anche radice di valeriana, se la trovi.
Altrimenti un po' di erba gatta essiccata (la trovi in certe erboristerie) da strofinare sui paletti.

Amelie57
02-03-2014, 18:01
la valeriana nei gatti ha effetto contrario agli umani...provare per credere;)
Appunto...;)

laura
02-03-2014, 18:54
ho preso per un certo periodo delle gocce per l'ansia e tra le varie erbe contenute nel preparato c'era la valeriana...beh...me ne era caduta pochissima fuori dalla boccetta, Milo l'aveva annusata ed è andato in delirio...si rotolava per terra, sembrava drogato...:shy: e da li mi sono informata scoprendo questo effetto collaterale sui mici. incredibile.

Amelie57
02-03-2014, 19:39
Infatti, se solo tocco la boccetta, non finiscono più di annusarmi la mano.:p

violapensiero
02-03-2014, 23:01
Anche catnip in polvere. Se riesci a trovarlo. Ma la valeriana è la cosa più semplice. Basta anche l'erba secca polverizzata e messa sul tiragraffi.

micetta71
05-03-2014, 22:06
Grazie a tutti
Quando si strofina la valeriana secca nel tiragraffi una parte rimane attaccata, se la ingerisce è pericolosa ? Se uso la tintura madre immagino che la devo diluire , con quanta acqua e quanto metterne? Scusate la richiesta di dettagli ma non vorrei che mi cade svenuta:shy:
PS: se non sbaglio la valeriana per il nostro olfatto è assolutamente inodore

Amelie57
05-03-2014, 23:30
La tintura è la più semplice da utilizzare: non va diluita, basta mettere alcune gocce su paletti e ripiani del tiragraffi.
Comunque non è inodore per noi la valeriana, anzi ha un odore abbastanza persistente, anche se non fortissimo.

Starmaia
06-03-2014, 15:00
Mettine qualche goccia, il loro olfatto è molto più sviluppato del nostro.

(non so la tintura ma la radice di valeriana, che spesso mettono nei cuscinetti per i gatti, non è affatto inodore :263:)

Amelie57
06-03-2014, 15:52
Mettine qualche goccia, il loro olfatto è molto più sviluppato del nostro.

(non so la tintura ma la radice di valeriana, che spesso mettono nei cuscinetti per i gatti, non è affatto inodore :263:)
Infatti, puzza non poco:dead:. E' li' che sta il suo fascino.

micetta71
06-03-2014, 22:45
Grazie.Vado a provare e poi riferisco:kisses:

violapensiero
06-03-2014, 22:57
Valeriana inodore? Sa di ....scusate se lo dico, fognatura...:dead: