PDA

Visualizza Versione Completa : Vorrei avere un gatto e...


Sasha
15-03-2014, 16:38
Ho bisogno di fare alcune domande.
Prima cosa voglio dire che questo è un bel forum :)

La mia ignoranza nello specifico riguarda il comportamento felino e i costi complessivi per il mantenimento.
Ho un cane di 7 anni e non ha problemi a socializzare con gli animali.

Ecco cosa vorrei sapere:

_Quanto costa avere un gatto?
_ Il test per l' "hiv" quando si deve fare? La sterilizzazione?
_ Come si comporta un gatto dentro casa? Può essere peggio di un cane per quanto riguarda la rovina delle cose, oggetti? :D (ne so purtroppo qualcosa :D)
_ Quante volte al giorno mangia?
_Bisogna lavarlo?
_ Quali sono i suoi reali bisogni, del tipo che crocchette comprare, e la toilette come si usa..
_ Deve uscire?

Le cose che so del gatto è che non è addomesticabile, per cui la mia apprensione riguarda appunto il comportamento. So che un gatto con imprinting, ovvero non orfano o randagio, può modellare in modo sano il suo comportamento, quindi se adotto un gattino da una cucciolata sicura non corro rischi di avere in casa una belva?:cry:
Grazie a chi mi risponderà ........ :)

Sasha
15-03-2014, 16:39
Dimenticavo: Può essere seriamente dispettoso? Del tipo che può pisciare sul letto o divano unicamente per dispetto irreversibile?

thorcipino
15-03-2014, 16:51
Ho bisogno di fare alcune domande.
Prima cosa voglio dire che questo è un bel forum :)

La mia ignoranza nello specifico riguarda il comportamento felino e i costi complessivi per il mantenimento.
Ho un cane di 7 anni e non ha problemi a socializzare con gli animali.

Ecco cosa vorrei sapere:

_Quanto costa avere un gatto?
_ Il test per l' "hiv" quando si deve fare? La sterilizzazione?
_ Come si comporta un gatto dentro casa? Può essere peggio di un cane per quanto riguarda la rovina delle cose, oggetti? :D (ne so purtroppo qualcosa :D)
_ Quante volte al giorno mangia?
_Bisogna lavarlo?
_ Quali sono i suoi reali bisogni, del tipo che crocchette comprare, e la toilette come si usa..
_ Deve uscire?

Le cose che so del gatto è che non è addomesticabile, per cui la mia apprensione riguarda appunto il comportamento. So che un gatto con imprinting, ovvero non orfano o randagio, può modellare in modo sano il suo comportamento, quindi se adotto un gattino da una cucciolata sicura non corro rischi di avere in casa una belva?:cry:
Grazie a chi mi risponderà ........ :)



il gatto, a mio parere, almeno, non deve essere addomesticato ( a parte nel fargli capire dov'è il suo posticino per sporcare ecc..) è un coinquilino! x quanto riguarda la pappa già qui nel forum troverai un sacco di consigli, io trovo che non sia una spesa eccessiva e ne ho tre! poi una volta avuto il gattino tante cose le stabilirai col tuo veterinario di fiducia!
x quanto riguarda il comportamento in casa va da gatto a gatto, x esempio gin mi distrugge sempre tutto, mentre thor è molto educato, nonostante abbiano diversi tiragraffi loro prediligono il divano, ma tanto ormai il mio è andato! x la questione cucciolate non so, io i miei me li sono allevati da quando avevano due settimane xk la mamma è morta, quindi sono un po' anomali come gatti, viaggiamo in branco! spero di esserti stata almeno un po' utile:)

thorcipino
15-03-2014, 16:53
Dimenticavo: Può essere seriamente dispettoso? Del tipo che può pisciare sul letto o divano unicamente per dispetto irreversibile?

alle volte lo fanno, sopratutto se hai un certo rapporto di dipendenza, anche reciproca, se li lasci soli e si sentono abbandonati

devash
15-03-2014, 17:02
Premessa: avere un gatto è moooolto diverso da avere un cane, è tutto un altro mondo e richiede molta disponibilità a far entrare nella propria vita un essere con cui si tratta alla pari, meraviglioso ma con la sua personalità ben definita che col tempo può "ammorbidirsi" ma mai cambiare. Ciò detto, passiamo alle domande:
Se per costo intendi acquisto, varia; se intendi mantenimento, dipende da quanto vuoi spendere in crocchette e lettiera. Non bisogna lavarlo, si lava da solo e sulla questione uscita i pareri cambiano, io dico di no. La sterilizzazione intorno ai 5/6 mesi, sulla questione cibo, in natura mangiano ogni volta che possono, io ad esempio lascio loro la ciotola piena e si servono da sole quando hanno fame. Per la casa, come ti dicevo ogni gatto ha il suo carattere, quindi, indipendentemente dalla cucciolata di provenienza, ci sarà chi ti distrugge il mobilio e chi lo ignora, non si può sapere da prima. Ma lo fanno con tale grazia che non si può essere arrabbiati con loro... :approve:

7M
15-03-2014, 17:14
Per prima cosa STERILIZZAZIONE assolutamente SI', sia che sia maschio o femmina!! Eviterai problemi e tumori!!!

Il gatto non fa i dispetti (come facciamo noi umani) spesso se fa qualcosa che non va bene è perché manifesta un disagio che può essere fisico o psicologico e sapendolo "ascoltare" (e magari con l'aiuto del vet) si può risolvere tutto.

Il test FIV (HIV felino) - FeLV (leucemia infettiva felina) se hai un solo gatto potresti anche non farlo, infatti queste due brutti virus colpiscono solo i felini (il tuo cagnolotto è al sicuro e anche voi umani). Se lo vuoi fare fallo dopo i 6 mesi così è più attendibile, ma te lo spiegherà meglio il vet.

Se il gatto esce oltre alla "normale vaccinazione" (trivalente) devi fare anche quella contro la FeLV, malattia bruttissima per cui, grazie al Cielo esiste un vaccino. I miei NON escono, troppi pericoli!! Ma altri la pensano diversamente... Leggi il thread "casa prigione?" e ne saprai di più!!

Il gatto si lava da sé, non è necessario lavarlo se non è un gatto da esposizione a meno che non si sia sporcato in maniera eccessiva, ma è molto difficile che accada.

La lettiera impara da piccolo ad usarla ed è un animale estremamente pulito.

Per il tipo di cibo (oltre alle crocchette a mio parere si deve dare un buon umido completo) trovi una classifica alla voce alimentazione dove potrai anche porre domande specifiche alle persone più esperte di me. I miei mangiano 3 volte al giorno, non lascio cibo a disposizione perché altrimenti il maschietto (Miele) mangerebbe anche quello delle gattine, però ogni casa ha la sua gestione che dipende anche dagli impegni lavorativi.

Danni alla casa: da me hanno tirato fili alle tende e ai copridivani oltre che a due poltroncine di mia mamma, bucato qualche lenzuola (indispensabile un "tiragraffi" per farsi le unghie) rotto un vaso ed un flacone di profumo, soprattutto i 2 che ho adottato da cuccioli. Ma l'amore e la gioia che danno ripagano di questi problemini... E poi se hai un cane questo lo sai bene...

I miei sono 3 trovatelli (di cui una adottata da adulta dopo quasi 3 anni di randagismo) e una che viveva in famiglia (la sua proprietaria è deceduta da poco) e posso dirvi che per ora la più "aggressiva" è proprio quest'ultima (è con me da soli 3 mesi e sono certa che una volta passato il comprensibile periodo di stress cambierà). Secondo me non rischi in nessun caso di avere una belva per casa!!!

Quanto costi avere un gatto sinceramente non lo so, io ne ho 4 e l'ultima con problemi di salute e comportamento quindi le spese logicamente salgono e non ricordo quanto spendevo quando avevo solo Maya....

Altra cosa avere un gatto è diverso dall'avere un cane, io il cane l'ho avuto quando ero ragazza e spero di poterne avere un altro un giorno, ma per la mia attuale situazione non riuscirei a gestirlo.

Forse ho dimenticato qualcosa.. Ma attendi anche le risposte degli altri utenti

Sasha
15-03-2014, 17:44
Grazie per le risposte molto esaurienti :)
Si ho notato che qui si parla di alimentazione, leggerò il Topic della "casa prigione"..
Ma i gatti non amano l'aria aperta? La mia apprensione è che possa scappare, solo questo, volevo sapere se scappano sia i sterilizzati che non, è una questione di ormoni queste fughe da casa o è nella natura felina?
Non ho giardino, quindi non potrei neanche portarlo fuori,può esserci il rischio che salti dalla finestra o esca dalla porta? :disapprove:
Ecco..

Per quanto riguarda la differenza tra cani e gatti la vedo ed eccome :)

Ho un'amica che ha almeno 4 gatti in casa e mi ha detto che quando vanno in calore miagolano come delle matte, questa cosa la voglio proprio evitare con la sterilizzazione.
Voglio sapere se anche da sterilizzati fanno scenate.. ? :dead:
Mi sembra un po' sciocco tenere 4 gatte che vanno in calore... Io sono pro.



Nel complesso, dalle vostre risposte mi reputo pronta dato che ho "combattuto" con il cane.. :) il gatto fa tutto da sé, a quanto leggo, è autonomo..

Quello che non so è se ama stare da solo o necessita costantemente di compagnia?
Grazie ancora, poi leggerò in giro e vi dirò...





Per prima cosa STERILIZZAZIONE assolutamente SI', sia che sia maschio o femmina!! Eviterai problemi e tumori!!!

Il gatto non fa i dispetti (come facciamo noi umani) spesso se fa qualcosa che non va bene è perché manifesta un disagio che può essere fisico o psicologico e sapendolo "ascoltare" (e magari con l'aiuto del vet) si può risolvere tutto.

Il test FIV (HIV felino) - FeLV (leucemia infettiva felina) se hai un solo gatto potresti anche non farlo, infatti queste due brutti virus colpiscono solo i felini (il tuo cagnolotto è al sicuro e anche voi umani). Se lo vuoi fare fallo dopo i 6 mesi così è più attendibile, ma te lo spiegherà meglio il vet.

Se il gatto esce oltre alla "normale vaccinazione" (trivalente) devi fare anche quella contro la FeLV, malattia bruttissima per cui, grazie al Cielo esiste un vaccino. I miei NON escono, troppi pericoli!! Ma altri la pensano diversamente... Leggi il thread "casa prigione?" e ne saprai di più!!

Il gatto si lava da sé, non è necessario lavarlo se non è un gatto da esposizione a meno che non si sia sporcato in maniera eccessiva, ma è molto difficile che accada.

La lettiera impara da piccolo ad usarla ed è un animale estremamente pulito.

Per il tipo di cibo (oltre alle crocchette a mio parere si deve dare un buon umido completo) trovi una classifica alla voce alimentazione dove potrai anche porre domande specifiche alle persone più esperte di me. I miei mangiano 3 volte al giorno, non lascio cibo a disposizione perché altrimenti il maschietto (Miele) mangerebbe anche quello delle gattine, però ogni casa ha la sua gestione che dipende anche dagli impegni lavorativi.

Danni alla casa: da me hanno tirato fili alle tende e ai copridivani oltre che a due poltroncine di mia mamma, bucato qualche lenzuola (indispensabile un "tiragraffi" per farsi le unghie) rotto un vaso ed un flacone di profumo, soprattutto i 2 che ho adottato da cuccioli. Ma l'amore e la gioia che danno ripagano di questi problemini... E poi se hai un cane questo lo sai bene...

I miei sono 3 trovatelli (di cui una adottata da adulta dopo quasi 3 anni di randagismo) e una che viveva in famiglia (la sua proprietaria è deceduta da poco) e posso dirvi che per ora la più "aggressiva" è proprio quest'ultima (è con me da soli 3 mesi e sono certa che una volta passato il comprensibile periodo di stress cambierà). Secondo me non rischi in nessun caso di avere una belva per casa!!!

Quanto costi avere un gatto sinceramente non lo so, io ne ho 4 e l'ultima con problemi di salute e comportamento quindi le spese logicamente salgono e non ricordo quanto spendevo quando avevo solo Maya....

Altra cosa avere un gatto è diverso dall'avere un cane, io il cane l'ho avuto quando ero ragazza e spero di poterne avere un altro un giorno, ma per la mia attuale situazione non riuscirei a gestirlo.

Forse ho dimenticato qualcosa.. Ma attendi anche le risposte degli altri utenti



Premessa: avere un gatto è moooolto diverso da avere un cane, è tutto un altro mondo e richiede molta disponibilità a far entrare nella propria vita un essere con cui si tratta alla pari, meraviglioso ma con la sua personalità ben definita che col tempo può "ammorbidirsi" ma mai cambiare. Ciò detto, passiamo alle domande:
Se per costo intendi acquisto, varia; se intendi mantenimento, dipende da quanto vuoi spendere in crocchette e lettiera. Non bisogna lavarlo, si lava da solo e sulla questione uscita i pareri cambiano, io dico di no. La sterilizzazione intorno ai 5/6 mesi, sulla questione cibo, in natura mangiano ogni volta che possono, io ad esempio lascio loro la ciotola piena e si servono da sole quando hanno fame. Per la casa, come ti dicevo ogni gatto ha il suo carattere, quindi, indipendentemente dalla cucciolata di provenienza, ci sarà chi ti distrugge il mobilio e chi lo ignora, non si può sapere da prima. Ma lo fanno con tale grazia che non si può essere arrabbiati con loro... :approve:

alle volte lo fanno, sopratutto se hai un certo rapporto di dipendenza, anche reciproca, se li lasci soli e si sentono abbandonati

il gatto, a mio parere, almeno, non deve essere addomesticato ( a parte nel fargli capire dov'è il suo posticino per sporcare ecc..) è un coinquilino! x quanto riguarda la pappa già qui nel forum troverai un sacco di consigli, io trovo che non sia una spesa eccessiva e ne ho tre! poi una volta avuto il gattino tante cose le stabilirai col tuo veterinario di fiducia!
x quanto riguarda il comportamento in casa va da gatto a gatto, x esempio gin mi distrugge sempre tutto, mentre thor è molto educato, nonostante abbiano diversi tiragraffi loro prediligono il divano, ma tanto ormai il mio è andato! x la questione cucciolate non so, io i miei me li sono allevati da quando avevano due settimane xk la mamma è morta, quindi sono un po' anomali come gatti, viaggiamo in branco! spero di esserti stata almeno un po' utile:)

nicoletta
15-03-2014, 18:39
Ciao, anche io ho un gatto e sono senza giardino...o meglio, c'è uno spazietto condominiale ma non mi fido a lasciarlo uscire, anche perchè è sempre stato in casa e ho una paura matta che non ritorni :confused:
Per quanto riguarda la castrazione/sterilizzazione, io il mio l'ho castrato, però glielo ho fatta fare a sei mesi circa, mentre ho sentito dire che se si aspetta troppo e sono già andati in calore, alcune abitudini come strusciarsi ecc. rimangono...
Infine per quanto riguarda la fuga...secondo me è anche una questione di carattere. Il mio è castrato, ed di regola dovrebbe essere più tranquillo, ma non è così. Se vede la porta di casa aperta, cerca di scappare. Quindi sto sempre in ansia che la porta sia chiusa bene, che quando qualcuno esce di casa lui non sia nei paraggi e cose così...penso che dipenda anche da gatto a gatto. Quando è bel tempo lo porto in terrazzo, so che lui vorrebbe correre spensierato in mezzo alla natura, ma al pensiero di lui chissà dove, che non ritorna a casa, non ci dormo la notte.
Le femmine dovrebbero essere più mansuete...forse con loro la situazione è migliore!

Sasha
15-03-2014, 19:12
Ciao, anche io ho un gatto e sono senza giardino...o meglio, c'è uno spazietto condominiale ma non mi fido a lasciarlo uscire, anche perchè è sempre stato in casa e ho una paura matta che non ritorni :confused:
Per quanto riguarda la castrazione/sterilizzazione, io il mio l'ho castrato, però glielo ho fatta fare a sei mesi circa, mentre ho sentito dire che se si aspetta troppo e sono già andati in calore, alcune abitudini come strusciarsi ecc. rimangono...
Infine per quanto riguarda la fuga...secondo me è anche una questione di carattere. Il mio è castrato, ed di regola dovrebbe essere più tranquillo, ma non è così. Se vede la porta di casa aperta, cerca di scappare. Quindi sto sempre in ansia che la porta sia chiusa bene, che quando qualcuno esce di casa lui non sia nei paraggi e cose così...penso che dipenda anche da gatto a gatto. Quando è bel tempo lo porto in terrazzo, so che lui vorrebbe correre spensierato in mezzo alla natura, ma al pensiero di lui chissà dove, che non ritorna a casa, non ci dormo la notte.
Le femmine dovrebbero essere più mansuete...forse con loro la situazione è migliore!

Ciao e grazie per la risposta.
Quindi mi stai dicendo che le femmine sono più mansuete?
Il cane è dominante e sto cercando di capire se prendere una femmina o un maschio..
Non so se sono luoghi comuni ma ho sentito dire che i gatti rossi o neri sono più aggressivi, e le gatte tartarugate sono calme. Ma è vero? A me sembrano leggende..non saprei..

Mi rendo conto che dipende dalla personalità del gatto.. :)

Demmy
15-03-2014, 19:40
Mi rendo conto che dipende dalla personalità del gatto.. :)
Si dipende moltissimo dal gatto.. colore/sesso non è garanzia di carattere in un certo modo... io ho un amica che ha una tartarugata che è una teppista, dominante e in casa tutti i mici devono fare come dice lei....:D

Per il resto il mantenimento di un gatto dipende moltissimo da che livello di qualità vuoi per alimentazione etc... ma si può arrivare quasi sempre a un buon compromesso qualità/prezzo. Quello che può essere costoso (ma non si può sapere prima purtroppo) sono le eventuali spese veterinarie... ma se hai un cane penso che per questo sia la stessa cosa.

i testi fiv/felv come ti hanno detto si fanno dopo i sei mesi (se il gatto è già adulto devi fare in modo di non fargli incontrare altri gatti per tot tempo - che ora non ricordo- e poi fargli il test) per la sterilizzazione invece non va fatta "per le scene" che fanno... ma per la loro salute... una gatta sterilizzata prima del primo calore riduci il rischio di tumore allo 0,05% dopo già il primo calore il rischio è del 6/8 %... nei maschi invece eviti che assumano come abitudini comportamenti come la marcatura del territorio...etc

per il cibo ognuno si gestisce un po come riesce/vuole, noi siamo in casa quasi sempre e la mia gatta (che è ancora piccola, 10 mesi) ha una quantità di crocchette sempre a disposizione (20/30g) e mangia circa 100g di umido al giorno diviso in più pasti che chiede quando ha fame... circa 4 al giorno ma arriva anche a sei... persone che sono fuori o lavorano dividono magari in 2 pasti di umido più crocchini.... nella sezione alimentazione c'è cmq una vastissima selezione di argomenti a riguardo

per il bagno quoto Devash... sono animali molto puliti e solitamente si arrangiano benissimo da soli... al massimo sopratutto se a pelo lungo.... ogni tanto vanno spazzolati

la toilet di solito basta fargliela vedere e sanno da soli cosa fare....

i gatti come di diceva 4M non fanno dispetti... qualsiasi loro comportamento che non devono fare ma fanno esprime un disagio .... anche solo farsi le unghie sul divano dove sanno benissimo che non devono ... non è un dispetto ma probabilmente sarà una richiesta di attenzione :)

per quanto riguarda le uscite io sono contraria... e non tanto per il fatto che potrebbero scappare (sopratutto se sterilizzati/castrati) ma per il fatto che al giorno d'oggi ci sono troppi pericoli per loro... dalle macchine, ai veleni sparsi per uccidere gli animali randagi, alle persone che potrebbero portarli via...o anche prenderli per fargli del male... io non vivrei a sapere la mia gatta fuori.
Per quanto riguarda balconi ci sono le reti di sicurezza per evitare che distratti da qualcosa possano cadere. Per la porta... occhio quando entrate o uscite :P

Da solo o in compagnia dipende da gatto a gatto... ci sono gatti cozza, gatti che non vogliono che li si spupazzi troppo però devono starti sempre di fianco/nella stessa stanza etc... gatti a cui piace anche stare da soli...magari se è piccino anche se "cozzino" abitualo a stare solo per qualche ora...tipo spesa etc... in modo da non avere problemi se devi andare via di più... in ogni caso che io sappia i gatti non hanno grossi problemi a restare a casa da soli.

mmm spero di aver risposto in modo esauriente.... questa ovviamente è la mia opinione, come potrai vedere sul forum quando tante "teste" si incontrano è normale avere pareri diversi e a volte contrastanti... poi starà a te decidere cosa è meglio per il tuo gatto :)

roxy
15-03-2014, 19:47
Ho bisogno di fare alcune domande.
Prima cosa voglio dire che questo è un bel forum :)

La mia ignoranza nello specifico riguarda il comportamento felino e i costi complessivi per il mantenimento.
Ho un cane di 7 anni e non ha problemi a socializzare con gli animali.

Ecco cosa vorrei sapere:

_Quanto costa avere un gatto?

Se prendi un gatto non di razza, dovrai affrontare diverse spese veterinarie, specialmente all'inizio, vaccinazioni, sverminazioni,piccoli imprevisti, antiparassitari, medicine, test vari e la sterilizzazione: circa 100 euro per un maschio e circa 200 per la femmina. Considera poi le spese per il cibo e per la lettiera. Per un gatto dovrai calcolare minimo 30 euro mensili
_ Il test per l' "hiv" quando si deve fare? La sterilizzazione?

Il gatto non prende l'hiv, ma felv e fiv, il test si fa in genere quando viene sterilizzato, a circa 8 mesi.
_ Come si comporta un gatto dentro casa? Può essere peggio di un cane per quanto riguarda la rovina delle cose, oggetti? :D (ne so purtroppo qualcosa :D)

Io ho sempre avuto cani, non ho mai avuto danni come me ne hanno fatto i miei due gatti. :confused: Ho un salotto di circa dieci anni che era perfetto. Dopo tre anni di gatti in casa è praticamente da buttare, fili tirati ovunque. Nonostante ci sia il tiragraffi. Per fortuna non ho tende, devi mettere in conto che divani, poltrone imbottiti vari, sedie di vimini sono da proteggere, altrimenti....
_ Quante volte al giorno mangia?

Io ai miei lascio il secco a disposizione e do una bustina di umido al mattino. Ai gatti piace mangiare quando decidono loro e fare piccoli spuntini, anche di notte.
_Bisogna lavarlo?
Non bisogna lavarlo
_ Quali sono i suoi reali bisogni, del tipo che crocchette comprare, e la toilette come si usa..
Compra sempre cibo di qualità, quello che risparmi comprando cibo mediocre, lo spendi dal veterinario. Per mia esperienza, i gatti sono più delicati dei cani e possono risentirne più facilmente se hanno una alimentazione non idonea.
La toilette la usano subito senza insegnamento. Rispetto ai cani sono 100 volte più puliti, non puzzano mai, raramente sporcano in casa (almeno a me non è mai successo), mentre i miei cani ... Però di peli in giro ne troverai parecchi!
.
_ Deve uscire?
No, ma se hai un giardino o un terrazzo protetto, è meglio

Le cose che so del gatto è che non è addomesticabile, per cui la mia apprensione riguarda appunto il comportamento. So che un gatto con imprinting, ovvero non orfano o randagio, può modellare in modo sano il suo comportamento, quindi se adotto un gattino da una cucciolata sicura non corro rischi di avere in casa una belva?:cry:
Grazie a chi mi risponderà ........ :)

Io ho avuto sempre solo cani, da tre anni ho due gatti e ho scoperto un mondo fantastico. Ogni giorno è diverso. Al gatto non devi insegnare nulla, sanno già tutto. Sono loro che insegneranno a te. Per me hanno un intelligenza superiore,ma vanno trattati sempre con molta dolcezza e delicatezza. Non amano essere rimproverati, perchè sono molto sensibili. Il fatto che non si affezionano all'uomo è una diceria. Accarezzare il proprio gatto è una sensazione stupenda, è ansiolitico, antidepressivo, antiipertensivo, come nulla al mondo. Provaci, non sarai delusa.

roxy
15-03-2014, 19:56
ho fatto confusione nel quotare, spero che sei riuscita a leggere le risposte nei vari punti.

Sara87
15-03-2014, 20:30
Ciao! :) Innanzitutto complimenti per aver deciso di prendere un micio ;)

_Quanto costa avere un gatto? Mah dipende! Calcola una trentina di euro annuali (che poi potranno diradarsi nel tempo con la crescita e il diventare adulto) della vaccinazione trivalente; cibo... mah penso che mi vadano una trentina di euro di umido al mese più, sempre facendo due calcoli alla buona, sui 8-9 euro di secco, sempre al mese. Io personalmente faccio grandi scorte su zooplus.de, il sito zooplus tedesco, tanto per capirci, approfittando anche degli sconti sulle cose che mi interessano. Ho due mici che mangiano crocchette sempre a disposizione (hanno due ciotole, in una un mix di Royal Persian e Applaws al pollo, nell'altra un mix di Trainer Natural Beauty e Schesir Hariball -abbandonerò Schesir però, me lo hanno sconsigliato... acquisterò Hill's la prossima volta), non saprei dirti quanti grammi al giorno; e umido due volte al giorno, mattina e sera, gli do una scatoletta da 100 gr la mattina e un'altra la sera, anche se poi mi avanza qualcosa che metto in frigo e poi ripropongo il giorno dopo perchè sono schizzinosi e non mangiano tutto ;) Come umido, mi raccomando, che sia sempre completo leggi bene la classifica alimentare del forum, mangiano: Animonda Carny, Animonda Exotic, Royal Canin Intense Beauty e Miamor Royal in bustine sia salsa che jelly. Però presto cambierò alimentazione, voglio passare al crudo completo di AnimalStar. Ho due Sacro di Birmania adulti. Poi conta gli antiparassitari, da dare da marzo fino alla fine del caldo, qualcuno è contrario perchè non uscendo non avrebbero possibilità di incontrare mostriciattoli, ma... non si sa mai. :p Inoltre ai miei faccio l'antirabbica perchè sono da esposizione, quindi per andare all'estero è obbligatoria. Poi la lettiera. Io acquisto la Sanicat alla lavanda, un sacco da dieci litri mi dura all'incirca due settimane con due lettiere e costa... be' dipende... da qualche parte 4,89, in altre 3,99... dipende dove la trovo in offerta. Perciò neanche dieci euro al mese. E le lettiere le pulisco ogni settimana buttando via quella vecchia, lavando con il Lysoform e rabboccando un po' di sabbia durante la settimana.
_ Il test per l' "hiv" quando si deve fare? La sterilizzazione? Il test di un cucciolo non sarebbe necessario se hai quello della madre, ma se ne prendi uno di nascita non certa allora sarebbe da fare dopo un periodo finestra di sei mesi (se prendi un micino di tre mesi, per esempio, dovrebbero passare sei mesi dall'ultimo contatto con un gatto ipoteticamente infetto...) Sterilizzazione ASSOLUTAMENTE SI', sia che si tratti di un maschio sia che si tratti di una femminuccia. Se trovi un veterinario che già la fa, i mici si possono castrare/sterilizzare già ai quattro mesi, non comporta alcun rischio per il gattino e dopo due ore già saltano a differenza di mici più grandi che per riprendersi potrebbero aver bisogno di uno o due giorni. Be', io sono favorevole alla sterilizzazione precoce, ma poi ognuno ha differenti pensieri etici in cui è giusto non andare a rompere le scatole. :) Sterilizzazione sì, per parecchi motivi. Maschio: non spruzzerà in giro (e ti assicuro che la pipì del gatto maschio intero è NAUSEANTE quindi in casa noi non la vogliamo ); non miagolerà giorno e notte perchè sente da lontano le femmine (ebbene sì, sentono gli ormoni delle gatte in calore anche a chilometri di distanza); non rischi che, aprendo la porta per uscire, lui si butti fuori e... faccia una brutta fine oppure si perda oppure... faccia brutti incontri con altri maschi con cui scatterà immediatamente la lotta con conseguenti ferite e rischi di malattie. Femmine: i calori ripetuti nelle femmine sono pericolosissimi, vedi cose tremende come la piometra, infezione con pus dell'utero e rischi di tumori ecc... NON è necessario aspettare il primo calore, NE' è necessario che la gatta faccia almeno una cucciolata. Le gatte NON sentono il BISOGNO di avere i cuccioli, è il calore che le porta a miagolare ed andare in giro alla ricerca del maschio. Stanno benissimo anche senza aver mai fatto i cuccioli e non è vero che non si sviluppano bene se sterilizzate. <.<
_ Come si comporta un gatto dentro casa? Può essere peggio di un cane per quanto riguarda la rovina delle cose, oggetti? (ne so purtroppo qualcosa ) Dentro casa ovviamente un micio deve avere un tiragraffi, non è necessario un albero alto due metri, si accontenta anche di un palo per gatti piccino, basta che ABBIA UN POSTO DOVE FARSI LE UNGHIE, altrimenti è inevitabile che le sue attenzioni si spostino sul divano o sulla tua poltrona preferita. ;) E' NECESSARIO per un gatto farsi le unghie! Per il resto, sono svelti a capire che quando mangi non devono salire sul tavolo, per esempio... ovviamente poi quando tu non ci sarai loro ci saliranno, ma... è inevitabile. Se proprio ti da fastidio, una passata di spugna e detergente e via!
_ Quante volte al giorno mangia? Be', come ti ho già detto i miei hanno sempre le crocchette a disposizione (con l'acqua, mi raccomando, sempre fresca, specialmente se amano le crocchette bevono un po' di più) e poi due volte al giorno l'umido. Un cucciolo deve mangiare a sazietà, quanto gli pare. Sono gli adulti da tenere controllati. Il cucciolo DEVE essere una palletta di lardo :D deve crescere. Quindi potrebbe volere l'umido anche più volte al giorno. Dipende come lo abitui tu. Al limite lasciagli le crocchette (ovviamente fuori dalla portata del cane, metterai il cibo del micio in un posto sopraelevato).
_Bisogna lavarlo? Vado un po' controcorrente... Per me sì, il micio va lavato. E' vero che si lava da solo, è una creatura pulitissima, ma io -parere personale, poi ognuno la pensa come vuole- credo che sia un valido aiuto specialmente nel periodo della muta. Abitualo fin da piccolo a farsi un bel bagnetto, magari anche solo nei mesi di muta e vedrai che lo aiuterai molto contro i "malefici" boli di pelo. Oltre a questo, abituarlo da piccolo ai bagnetti ti potrà essere di grande aiuto in caso di, per esempio, diarrea (potrebbe capitare, basta un colpo di freddo al pancino o un rapido cambio di crocchette o anche solo del cibo che gli ha fatto male)... Prova tu a lavare un adulto che non ha mai toccato l'acqua in vita sua... Ripeto, questo potrebbe essere un pensiero non condivisibile da tutti... io la penso così. :)
_ Quali sono i suoi reali bisogni, del tipo che crocchette comprare, e la toilette come si usa.. Le crocchette e l'umido (PREFERISCI l'umido alle crocchette, prova e riprova finchè vedi che anche lui/lei si arrenda all'umido; certo, crocche sempre a disposizione ma l'umido è, a mio modo di vedere, fondamentale): vedi la classifica del forum, comunque alcune buone marche te le ho già scritte sopra. La cassetta. I miei dall'allevatrice erano abituati ad usare quelle chiuse, tu vedi un po' cosa preferisci, non ha importanza se prendi un cucciolo; io li ho presi adulti quindi non volevo modificare le loro abitudini dove possibile. La lettiera, ti ho già spiegato più su. :) Poi si gestiscono loro, tranquilla. XD
_ Deve uscire? NO. A meno che tu non vivi in un'oasi di pace e beatitudine, oramai ai nostri giorni ci sono troppi pericoli per un micio, anche se castrato, vaccinato e tutto a posto. Macchine in primis, ma poi veleni, malintenzionati, pericoli... No. Personalmente ho due balconi messi in sicurezza con reti trasparenti che quasi non si notano. Quindi se ne stanno tranquilli in balcone a prendersi l'aria e il sole. Non sarà come scorrazzare per i campi, ovvio, ma almeno non rischio. Ah, balconi e finestre in sicurezza, mi raccomando, oppure tieni tutto chiuso. NON E' VERO che i mici non cadono dai balconi. Basta una mosca, un uccellino, una scivolata... e addio.

Be', se hai altre domande siamo qui. :)

Nekogirl
15-03-2014, 22:53
Ho bisogno di fare alcune domande.
Prima cosa voglio dire che questo è un bel forum :)

La mia ignoranza nello specifico riguarda il comportamento felino e i costi complessivi per il mantenimento.
Ho un cane di 7 anni e non ha problemi a socializzare con gli animali.

Ecco cosa vorrei sapere:

_Quanto costa avere un gatto?
_ Il test per l' "hiv" quando si deve fare? La sterilizzazione?
_ Come si comporta un gatto dentro casa? Può essere peggio di un cane per quanto riguarda la rovina delle cose, oggetti? :D (ne so purtroppo qualcosa :D)
_ Quante volte al giorno mangia?
_Bisogna lavarlo?
_ Quali sono i suoi reali bisogni, del tipo che crocchette comprare, e la toilette come si usa..
_ Deve uscire?

Le cose che so del gatto è che non è addomesticabile, per cui la mia apprensione riguarda appunto il comportamento. So che un gatto con imprinting, ovvero non orfano o randagio, può modellare in modo sano il suo comportamento, quindi se adotto un gattino da una cucciolata sicura non corro rischi di avere in casa una belva?:cry:
Grazie a chi mi risponderà ........ :)

Ciao :D
Ave un gattino è una cosa bellissima, sono animali unici e pieni d'amore, per niente "inaffettivi" come dicono alcuni!
Un gatto costa abbastanza, più o meno come un cane, ci sono i vaccini da fare e la sterilizzazione, lo sverminamento e le eventuali visite mediche, più cibo e cose varie (giochi e, tiragraffi, cucce) ma le ultime sono naturalmente a tua discrezione :)
La sterilizzazione in teoria sarebbe meglio farla prima del primo calore per evitarel'insorgemza di tumori, anche perché fidati un gatto in calore tenuto in casa fa uscire fuori di testa ahahahah
Il gatto come in cane può rovinare qualche mobile, cioè solitamente si divertono a farsi le unghie sulle superfici in legno ma con un tiragraffi dovresti evitare questo problema
Il test per l'hiv alla mia micia l'hanno fatto quando l'hanno sterilizzata, altrimenti penso che sui sei mesi si possa fare...
La mia ha sempre le ciotoline a disposizione, più una per l'acqua anche se lei ci gioca e la rovescia da per tutto -.- ahahahah
Il gatto solitamente si lava da solo (sono animali molto puliti stanno ore e ore a lavarsi) ma c'è anche chi li lava...io ai miei non l'ho mai fatto, sono pulitissimi e ci pensano da soli alla loro igiene
I mici mangiano crocchette e umido, sceglierai tu la marca che ti sembra più buona e per la lettiera...se è piccolo potrebbe non saperlo fare, ma in vendita trovi delle goccioline da spruzzettare sulla terra, hanno un odore particolare che dovrebbe spingerli a fare la pipì
Con la mia, che era una randagina e non aveva mai visto la lettiera ha funzionato!
Io preferisco non fare uscire la mia, ne li ho mai fatti uscire, i pericoli sono tanti e io non mi fido

Facci sapere :D

luisa
16-03-2014, 12:20
Ciao, io vivo con un gattone da circa due anni e devo dire che è un' esperienza straordinaria e siccome ogni gatto è a sé ti rispondo per quello che è appunto la mia esperienza:

La spesa base che comprende nel mio caso cibo (buono) e lettiera (economica) si aggira intorno ai 400 euro l'anno.

I test fiv felv per essere attendibili devono essere fatti dopo il 6° mese io li ho fatti fare quando Tito aveva 1 anno e mezzo in concomitanza con le prime analisi del sangue ma lui è con me da quando aveva 15 giorni e il rischio che fosse stato contagiato da mamma gatta era basso. Se prendi un gatto dal gattile sarà senz'altro già testato.

Per quanto riguarda il comportamento il mio gatto è un po' anomalo nel senso che non ama le altezze e non si arrampica mai sui mobili e comunque mai per sua iniziativa. Non ha mai rotto niente, l'unica cosa che ha risentito delle sue sgommate è il parquet che ora è abbastanza rovinato. Forse avrei potuto evitare tagliandogli le unghie ma per me va bene così. Le sue belle unghione se le farebbe volentieri sul divano ma siccome lo rivesto più che posso perde d'interesse e si rifà sul tiragraffi.

Quì si mangia solo carne cruda ben integrata 3 volte al giorno. noi non abbiamo orari fissi perchè io sono spesso a casa ma comunque lui è abbastanza abitudinario ma a periodi eh, perchè quando penso di averlo capito si cambia e si ricomincia tutto da capo. Io penso che dare cibo umido sia più salutare e serva per prevenire problemi alle vie urinarie.

Tito ha iniziato ad usare la cassettina chiusa il giorno dopo che è arrivato quindi a 16 giorni facendogli solo vedere dove si trovava ed è fondamentale per lui che sia facilmente accessibile, che sia in un posto tranquillo dove lui non si senta vulnerabile e che sia sempre pulita. Sulla sabbietta io cerco di risparmiare e uso da sempre la agglomerante Coshida della Lidl che costa 99 cent x 5 kg e siamo soddisfatti.

Non ho mai pensato di lavarlo, LUI profuma!

Avendo vissuto per anni in campagna penso che un gatto dovrebbe avere la possibilità di andare e di tornare a suo piacimento ma purtroppo ora abitiamo al secondo piano e quindi niente da fare.

Devo dire che è tutto molto semplice e che noi umani abbiamo tutto da guadagnare da una convivenza con un felinetto. E sono di una bellezza.....

nicoletta
16-03-2014, 14:24
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi mi stai dicendo che le femmine sono più mansuete?
Il cane è dominante e sto cercando di capire se prendere una femmina o un maschio..
Non so se sono luoghi comuni ma ho sentito dire che i gatti rossi o neri sono più aggressivi, e le gatte tartarugate sono calme. Ma è vero? A me sembrano leggende..non saprei..

Mi rendo conto che dipende dalla personalità del gatto.. :)

Solitamente sì, però, come dici te, dipende dal carattere...c'è chi è più agitato e chi no! Siva un po' a fortuna!
Per la questione dei colori non saprei...il mio è un maschio tigrato ed è un teppista!

Sara87
16-03-2014, 14:53
Il colore non c'entra niente. Due mie amiche hanno due tricolori, una è una teppista, l'altra è calma e dolce. Idem per i rossini, i tigrati ecc... per come la vedo io il carattere è indipendente dal colore. Ogni giorno ne ho una riprova. :)

Idem per il sesso... ogni soggetto è a sè. C'è chi dice che i maschi sono più teneroni e le femmine più distanti, ma la mia femmina è una cozza, per esempio.

L'unica è andare a vedere una cucciolata e cercare di capire il carattere di ogni micino. Mi raccomando, a proposito, il micino va allontanato da mamma e fratellini (ovviamente se presenti!), TASSATIVAMENTE dopo i tre mesi di età, meglio se quattro. Solo così sarà un gatto equilibrato e ben socializzato con umani e altri mici. :)

7M
16-03-2014, 15:17
Credo che dipenda da gatto a gatto. Io ho un rossino, Miele, ed è un hooligan, ma è anche dolcissimo e il più affettuoso dei 4..... Le mie 3 femmine sono abbastanza schive 2 (Maya trovata spaventata a 4 mesi e Mimi randagia per più di 2 anni e 1/2) e desiderosa di affetto, ma allo stesso tempo un po' aggressiva la 3a (Milou, che fino a 3 mesi fa viveva in un'altra famiglia, ha quasi 11 anni e problemi di salute).

Detto questo non ne cambierei nessuno dei 4 per nulla al mondo!!! Una volta che hai un peloso lo ami così com'è con i suoi pregi e i suoi difetti e lui ricambia l'amore moltiplicato per 1000!!!

nicoletta
16-03-2014, 15:30
a proposito, il micino va allontanato da mamma e fratellini (ovviamente se presenti!), TASSATIVAMENTE dopo i tre mesi di età, meglio se quattro. Solo così sarà un gatto equilibrato e ben socializzato con umani e altri mici. :)
Già, anche questo è importantissimo! Il mio l'ho preso a un mese e mezzo (dal canile) e si vede che la mamma non ha fatto in tempo a insegnarli tante cose...ad esempio, morde molto, e anche se cerchiamo di farglielo capire, non ci riesce, è più forte di lui! Il veterinario mi disse che doveva essere proprio la madre a educarlo ma non ha fatto in tempo...meno male che almeno nella lettiera c'è andato da subito!

Sasha
20-03-2014, 20:14
Scusate dell'assenza, ho avuto dei contrattempi.
Vi ringrazio delle molteplici e utili risposte.. !
Penso che deciderò di prendere un gatto quando sarò sicurissima di assumerne l'incarico e con calma :)
Ho visto annunci che regalano gattini di neanche 1 mese...:confused: e leggo che si dovrebbe adottare un gatto di almeno 3-4 mesi, consiglio che seguirò di sicuro.
Non mi resta che studiare di più sui gatti e vedere le vostre foto :p penso che prima di adottare un gatto (o meglio qualsiasi tipo di animale) bisogna essere psicologicamente pronti , non è così?


un saluto e grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!

Sasha
20-03-2014, 20:47
Devo aver visto male, credevo ci fosse una sezione per le foto dei gatti... già frequento un forum per cani e c'è la sezione foto :)
Se esiste qualcuno può gentilmente passarmi il link?

nicoletta
20-03-2014, 20:49
Scusate dell'assenza, ho avuto dei contrattempi.
Vi ringrazio delle molteplici e utili risposte.. !
Penso che deciderò di prendere un gatto quando sarò sicurissima di assumerne l'incarico e con calma :)
Ho visto annunci che regalano gattini di neanche 1 mese...:confused: e leggo che si dovrebbe adottare un gatto di almeno 3-4 mesi, consiglio che seguirò di sicuro.
Non mi resta che studiare di più sui gatti e vedere le vostre foto :p penso che prima di adottare un gatto (o meglio qualsiasi tipo di animale) bisogna essere psicologicamente pronti , non è così?


un saluto e grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!
Sicuramente è meglio a 3-4 mesi, però ce ne sono certi che vengono abbandonati, oppure la mamma è stata separata dai piccoli anche prima! Il mio aveva un mesetto e mezzo, la mamma non si sa che fine ha fatto...

Sasha
20-03-2014, 21:01
Sicuramente è meglio a 3-4 mesi, però ce ne sono certi che vengono abbandonati, oppure la mamma è stata separata dai piccoli anche prima! Il mio aveva un mesetto e mezzo, la mamma non si sa che fine ha fatto...

Si sicuramente è meglio :)

7M
21-03-2014, 09:08
Già, anche questo è importantissimo! Il mio l'ho preso a un mese e mezzo (dal canile) e si vede che la mamma non ha fatto in tempo a insegnarli tante cose...ad esempio, morde molto, e anche se cerchiamo di farglielo capire, non ci riesce, è più forte di lui! Il veterinario mi disse che doveva essere proprio la madre a educarlo ma non ha fatto in tempo...meno male che almeno nella lettiera c'è andato da subito!

Stessa cosa per Miele, trovato e raccolto ad 1 mese di vita!!!