Visualizza Versione Completa : Alopecia psicogena o intolleranza alimentare?
Silvia10975
19-03-2014, 09:08
Buongiorno a tutti! Brillo è finalmente con me :)
Arrivato domenica pomeriggio da Catania fino alla Toscana, il mio primo gattone!
Qui la sua storia: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112547&highlight=Brillo&page=3
E qui il suo evento su FB: https://www.facebook.com/events/575776355842415/604636172956433/?notif_t=like
Brillo ha dei problemi. Si lecca compulsivamente fino a provocarsi, oltre a perdita di pelo in diverse zone, lesioni cutanee.
Purtroppo non conosciamo la sua storia prima che lo trovasse Manuela, la ragazza che se ne è presa cura negli ultimi mesi (con amore).
Da quel momento è stato sverminato (3 volte), trattato con antiparassitario, trattato per una micosi, vaccinato (e anche il richiamo), castrato, trattato per diarrea (che, a parte un breve periodo, non si è interrotta; continuo tutt'ora il trattamento con lo Stormogyl e fermenti lattici e preciso che le feci sono state analizzate e non c'è traccia di parassita o batterio). Ha vissuto per diverso tempo in una stanza molto piccola, poi passato a una singola stanza più grande (per esigenze della famiglia che ha altri mici).
Il fatto che Brillo abbia fatto visite veterinarie frequenti, con diversi viaggi tra cui l'ultimo piuttosto lungo per arrivare da me, più tutto il resto rende palese che il suo stato di adesso è di estremo stress.
Dal canto mio gli sto dando attenzioni, alimentazione controllata (croccantini gastrointestinali della Hill's), lo facciamo giocare, lo coccoliamo...
Non voglio portarlo adesso dal veterinario perché sarebbe un altro inutile fattore stressante.
Ho comprato il Feliway diffusore che dovrebbe arrivare a giorni, ho letto e fatto ricerche e trovato che questo tipo di alopecia da stress può essere alleviata con trattamenti con i fiori di Bach (Crab Apple per il desiderio di pulizia, White Chestnut per la fissazione e magari il Rescue Remedy per la paura?) oltre che la modifica delle abitudini che portano lo stress (da domenica la sua vita è completamente cambiata).
È timoroso, ricerca continuamente il contatto e le attenzioni ma deve essere lui a strofinarsi perché per ora non vuole molte carezze. Sarebbe molto vorace ma devo dargli non troppo cibo perché aumenta il problema delle feci.
Secondo voi... cos'altro posso fare? Basterà amore e tempo?
Per la diarrea, consigli?
Primo gatto, tanta gioia, tante preoccupazioni!
Grazie a tutti!
Tanto amore, pazienza e le cure giuste sistemeranno le cose!!! Bravissima per l'adozione.
E' vero tante preoccupazioni, ma se fai un bilancio con la gioia che ti da e ti darà, ne vale la pena!!
Per i Fiori di Bach senti Violapensiero, li ha fatti a molti dei nostri mici....
Per la diarrea quello che stai dando a mio parere va benissimo, l'ho dato anche a Miele e Mimi quando ne hanno avuto necessità e in breve si sono sistemati.
Vedrai che si aggiusta tutto, lo stress che ha avuto il piccolino è notevole...
Facci sapere come va!!
Silvia10975
20-03-2014, 20:43
La situazione non migliora, purtroppo. Le zone dove si provoca feritr aumentano. Stamattina ho ripetuto l'applicazione dello Stronghold per escludere ogni parassita ma sembra che vada anche peggio!
La mia veterinaria di fiducia mi ha detto di aspettare un paio di settimane e vedere se si ambienta, altrimenti lo porto dalla sua collega che è comportamentalista e dermatologa.
Secondo voi è possibile sia un effetto collaterale dello Stronghold?
Silvia10975
20-03-2014, 21:43
E se fosse intollerante???
Ho trovato diversi articoli che confermerebbero questa teoria. Ne linko uno su tutti
http://www.miagolando.com/node/55
In questo caso il pasaggio dai croccantini gastrointestinali della Hill's a quelli appositi per allergie deve essere graduale oppure, visto il problema, può essere immediato?
violapensiero
20-03-2014, 22:37
Passaggio immediato. Darei anche del cortisone, ma le dosi deve darle il veterinario.
Silvia10975
21-03-2014, 07:22
Grazie Violapensiero. Spero davvero di aver trovato il nodo della situazione, perché vederlo così è davvero difficile!
Le feci continuano a essere molli (anche tre volte al giorno), stamattina ho trovato ciuffi di pelo strappati e le lesioni, da due che erano, sono oltre una decina!
A questo punto, escludendo altre cause perché comunque le feci sono state analizzate, sverminato, in cura con Stormogyl da 14gg, Stronghold fatto, numerose visite veterinarie... sono fiduciosa che la causa dei molteplici sintomi sia proprio questa. Credo che dipenda dal pesce che uso, seppur in piccole quantità (poco importa quest'ultima nelle allergie/intolleranze), per somministrargli la mezza compressa di Stormogyl al mattino.
Oggi vado a comprare i croccantini della Hill's Z/d e li somministro da stasera. Continuerò con i fermenti lattici per altri 7gg e finisco la confezione e cercherò di somministrare lo Storm. in altro modo!
Chiederò consiglio al veterinario per il cortisone (ho letto che viene dato il Prednisone).
Voglio essere positiva :)
In questo caso il pasaggio dai croccantini gastrointestinali della Hill's a quelli appositi per allergie deve essere graduale oppure, visto il problema, può essere immediato?
Immediato!! Facci sapere come va!!
Incrocini e preghiere per il miciotto :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
violapensiero
21-03-2014, 13:15
Facci sapere come va, tienici sempre aggiornati!
Starmaia
21-03-2014, 14:20
Che fermenti stai dando?
Non è che la diarrea possa essere, se non proprio "provocata", perlomeno "aiutata" dall'antibiotico? Qui non sempre i fermenti sono serviti a molto, in quel senso.
Lo Stomorgyl lo sta prendendo per il pelo? Perché, come ti dicevo in pvt, con Lamù ho avuto grossi miglioramenti per quel che riguarda prurito e croste attorno al collo, con la schiuma Deroxen. Anche a me il vet voleva dare dell'antibiotico ma, proprio per il timore della diarrea (che comunque Lamù non ha), ho preferito un disinfettante da passare direttamente sulla cute.
Oltretutto, a dispetto dell'odore raccapricciante, non è affatto tossico.
Se dovessi sentire la vet dermatologa, magari accennalo.
Silvia10975
21-03-2014, 14:46
Da quando è stato trovato, a gennaio, ha da subito avuto problemi di diarrea (la ragazza dette i suoi croccantini al salmone, sarà un caso?) e dalle prime feci dure iniziò subito a farle morbide. Furono trovati parassiti nelle feci ed è stato sverminato per 3 volte. È stato dato lo Stormogyl per questo problema e i croccantini gastrointestinali. La consistenza dopo un po' era migliorata e si è di nuovo tornati ai croccantini ma in concomitanza ci sono stati vaccini, castrazione, antiparassitario etc etc, quindi molto stress per il piccolo che è andato dal veterinario ogni settimana. Le feci sono tornate semiliquide. Di nuovo florentero e Stormogyl (che sto continuando). Poco prima del viaggio andava meglio (aveva già avuto qualche episodio di alopecia con lesioni, stiamo cercando di ricordare come e quando con esattezza) ma da quando è arrivato, nonostante sia tranquillo, mangi, giochi e non abbia ulteriori sintomi, le zone con lesioni sottoposte a grattature, morsi e leccate sono aumentate. Si era pensato a stress, ma le feci molli, nonostante lo Stormogyl e i fermenti (enterofilus) non sono migliorate. Quindi il quadro è peggiorato. La differenza? Ho dato pesce sotto forma di piccoli trancetti di tonno (snack Almo Nature) per fargli prendere lo Stormogyl alla mattina e uno come premio il pomeriggio.
Ieri sera ho letto quell'articolo postato da te in un altro thread e ho pensato che tutti i sintomi corrispondono. Quindi stasera compro i croccantini e s comincia!
Sarà un caso, ma da ieri mattina che non somministro pesce (nei gastrointestinali non c'è) pare che sia meno ossessivo nelle leccate.
Starmaia
21-03-2014, 14:49
Ok, tienilo presente. Magari puoi anche scrivere una specie di diario dove ti segni quello che mangia o che gli dai e come lui risponde.
Speriamo bene, dai :)
Silvia10975
21-03-2014, 14:52
Speriamo sì, davvero. Tutto avrebbe un senso, almeno! Non sopporto la medicina tradizionale quando è così settoriale. Cura il sintomo e difficilmente si preoccupa di guardare la globalità delle cose...
Ah, il Feliway diffusore è arrivato e l'ho già messo in fuzione (almeno spero, che mica dà segni di vita!). Così se fosse stress un aiuto ulteriore glielo diamo.
Secondo voi è possibile sia un effetto collaterale dello Stronghold?
Non avevo letto questo post però posso dirti che Maya, completamente bianca e con cute delicatissima ebbe una brutta reazione allo Stronghold quando da piccola le fu applicato (quello rosa per cuccioli fra l'altro...); arrossamento intenso della cute che era diventata molto calda.
Comunque da quello che dici io propenderei più per un'intolleranza alimentare, magari proprio al pesce...
Il Feliway noi lo sentiamo pochissimo (un po' comunque io lo sento, soprattutto quello spray) ma a loro dopo 1 giorno massimo 2 dovrebbe cominciare a fare effetto (il diffusore). Facci sapere!!!
Starmaia
21-03-2014, 15:03
A Chutty con lo SH era caduto il pelo nella zona di applicazione (dimensioni circa una moneta da due euro) e la pelle era come abrasa. Passati al Frontline, mai avuto problemi.
Però solo nella zona tra le scapole, il resto del corpo nessun problema.
E lei era tortie.
Silvia10975
22-03-2014, 07:52
Aggiorno brevemente. Ieri ho consultato il veterinario che prenderà in cura Brillo, gli ho spiegato tutto per filo e per segno e mi ha dato ragione. Da giovedì mattina non tocca pesce (sospetto alimento allergizzante) e già da stamattina i miglioramenti sono visibili, quantomeno nella compulsività della toelettatura. Da ieri sera ho iniziato l'inserimento dell'Hill's Z/d in crocchette, stamattina un quarto di lattina per lo Stormogyl. Nel giro di pochi giorni conto di passare completamente a questo. Lo mangia con gusto (mangerebbe anche una ciabatta, fosse nella ciotola!).
Ci vorrà un po', ma sono molto incoraggiata dai primissimi miglioramenti!
violapensiero
22-03-2014, 09:18
Continuo ad incrociare!
brillo forza!
Benissimo, i primi miglioramenti ci sono già!! Forza Brillo anche da parte mia!!!
Tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Starmaia
22-03-2014, 14:31
Ottimo! Se vedi già dei miglioramenti, vuol dire che sei sulla giusta strada :D
Silvia10975
24-03-2014, 07:20
Ri-aggiornamento.
Continua il passaggio graduale all'Hill's z/d. Più o meno le condizioni sono stazionarie; diciamo che grossi miglioramenti non ce ne sono, ma so che nel caso di un REC i tempi possono essere anche piuttosto lunghi (dalle 4 alle 8 settimane) e quindi bisogna avere pazienza... Venerdì finisco con lo Stormogyl e, francamente, non vedo l'ora. Non so perché, ma ho una certa avversità agli antibiotici (la parola stessa me la provoca, per il significato!).
Stay tuned!
Gli antibiotici a volte sono indispensabili, se non esistessero ci sarebbero molte più infezioni in giro!!! Secondo me fai bene a darlo!!!
Facci sapere come sta Brillo e se ci sono ulteriori aggiornamenti (spero positivi).... :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Silvia10975
24-03-2014, 09:13
Per carità... ma siamo al 16° (del secondo ciclo) e non c'è stato il minimo miglioramento. Mi aspettavo che almeno aiutasse nella risoluzione del problema intestinale. A questo punto non vedo l'ora di interromperlo.
Per carità... ma siamo al 16° (del secondo ciclo) e non c'è stato il minimo miglioramento. Mi aspettavo che almeno aiutasse nella risoluzione del problema intestinale. A questo punto non vedo l'ora di interromperlo.
:micimiao16::micimiao66:
Starmaia
24-03-2014, 10:55
Il passaggio allo Z/D lo puoi fare anche non graduale. Sono fatti apposta per poter passare repentinamente a una dieta ipoallergenica.
Silvia10975
24-03-2014, 11:20
Il passaggio allo Z/D lo puoi fare anche non graduale. Sono fatti apposta per poter passare repentinamente a una dieta ipoallergenica.
Ho fatto il passaggio graduale (ma lo risolvo nel giro di 6gg, non di più) solo dopo aver sentito il veterinario. Di testa mia avrei sostituito di botto, ma, viste le condizioni dell'intestino, ha preferito il passaggio graduale.
C'è da dire che anche il gastrointestinal che assume non contiene pesce e questa è l'unica proteina che sospetto gli dia allergia/intolleranza perché l'unica che, tornando indietro con la memoria, una volta somministrata ha riportato le sue condizioni punto e a capo.
Silvia10975
25-03-2014, 07:20
Prima cosa grazie ai moderatori che hanno cambiato il nome del thread e messo la foto di Brillo :)
Da stamattina do solo Hill's z/d, tanto le feci molli le fa lo stesso, peggio di così...
Ho notato che quando arrivo a casa o la mattina, Brillo non ha il pelo bagnato da leccate assidue. Quando è sveglio e ci siamo noi è tutto un continuo grattarsi e leccarsi. Le ferite sono davvero numerose e insiste sugli stessi punti (ma ne causa anche di nuove).
Il veterinario lo vedrà lunedì, per la prima visita. Mi ha dato il 90% di possibilità che sia un problema alimentare, ma, giustamente, lo vuol vedere.
Consiglia il collare Elisabettiano, cosa ne pensate? A me pare una tortura e sono molto restia...
Poi ha proposto anche una biopsia della pelle, nel caso non migliorasse nei tempi previsti.
Uff...
Starmaia
25-03-2014, 08:04
Non saprei... il collare potrebbe avere senso se ci fosse una cura specifica quindi per preservare la pelle durante la guarigione ma se non si conosce la causa, quando lo levi sei punto e a capo.
Imho.
Non saprei... il collare potrebbe avere senso se ci fosse una cura specifica quindi per preservare la pelle durante la guarigione ma se non si conosce la causa, quando lo levi sei punto e a capo.
Imho.
Però Star almeno nel frattempo non si provoca ulteriori lesioni....
Rinnovo incrocini e preghiere per Brillo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Lo z/d è proprio un ipoallergenico totale, dovrebbe comunque migliorare un po' se di intolleranza alimentare si tratta; vedi qualche miglioramento???
Se quando si lecca compulsivamente lo fate giocare, lo accarezzate o lo prendete in braccio smette oppure continua imperterrito???
Silvia10975
25-03-2014, 09:11
Continua, si interrompe quando mangia, dorme o gioca (ma non sempre in quest'ultimo caso). Da oggi solo ipoallergenico, vediamo da qui a venerdì... sono molto in dubbio sul collare...
Silvia10975
25-03-2014, 11:01
Perdonami, nella risposta ho tralasciato questo: non ho visto alcun tipo di miglioramento, ma considera che non mangia pesce da mercoledì scorso e do solo z/d da oggi. Ho letto che per questo tipo di cose i miglioramenti possono tardare oltre le 3/4 settimane. Il cortisone me lo ha escluso a priori (e lo capisco bene) mentre punterebbe sul collare per evitare nuove lesioni. Dice almeno di provare, che potrebbe anche tollerarlo. Ma dei vestitini per gatti non ci sono!? Magari gli mettevo una tutina... :)
Perdonami, nella risposta ho tralasciato questo: non ho visto alcun tipo di miglioramento, ma considera che non mangia pesce da mercoledì scorso e do solo z/d da oggi. Ho letto che per questo tipo di cose i miglioramenti possono tardare oltre le 3/4 settimane. Il cortisone me lo ha escluso a priori (e lo capisco bene) mentre punterebbe sul collare per evitare nuove lesioni. Dice almeno di provare, che potrebbe anche tollerarlo. Ma dei vestitini per gatti non ci sono!? Magari gli mettevo una tutina...
Ok ora ho capito meglio!! Sì almeno qualche gg per vedere i miglioramenti ci vuole....
Abiti per mici non ce ne sono, ci sono delle tutine per cani piccoli (tipo chihuahua) ma dubito che tu riesca a fargliele tenere. Puoi fare anche tu una specie di body con una manica di golfino vecchio, ma se le lesioni e l'iperleccamento sono anche sulle zampe non risolvi il problema completamente
Silvia10975
25-03-2014, 11:37
E io che pensavo di aver fatto una battuta! Maglioncino per Brillo... a collo alto! :) sulle zampe è l'unico punto che ancora si salva.
Silvia10975
26-03-2014, 08:46
Ho fatto il cappottino con una manica di un maglione, ma dopo una ventina di minuti si è accorto che poteva strapparselo a morsi e ho dovuto toglierlo prima che si mangiasse anche il tessuto (per lui è tutto commestibile eh...).
Comunque, ieri ha fatto le feci solo una volta. Sempre della stessa consistenza, ma almeno ha ridotto a una sola. Pare meno insistente nelle leccate, ma ogni volta che ho parlato, il giorno dopo eravamo punto e a capo... quindi fate finta che non ho detto nulla ^_^
PS: col maglioncino era comunque molto chic.
Ho fatto il cappottino con una manica di un maglione, ma dopo una ventina di minuti si è accorto che poteva strapparselo a morsi e ho dovuto toglierlo prima che si mangiasse anche il tessuto (per lui è tutto commestibile eh...)
Immaginavo che se lo toglieva....
Pare meno insistente nelle leccate, ma ogni volta che ho parlato, il giorno dopo eravamo punto e a capo... quindi fate finta che non ho detto nulla ^_^
Certo che facciamo finta!! Tu aggiornaci sempre però....
Incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Amelie57
26-03-2014, 12:41
Pare meno insistente nelle leccate, ma ogni volta che ho parlato, il giorno dopo eravamo punto e a capo... quindi fate finta che non ho detto nulla ^_^
Perchè, hai detto qualcosa? Non mi sono accorta di niente...;) (Dài Silvia e Brillo!:kisses:).
stella del nord
26-03-2014, 14:05
PS: col maglioncino era comunque molto chic.
ma daiii quel colore poi gli donava, era molto sciccoso
Silvia10975
27-03-2014, 07:11
Come volevasi dimostrare... Nessuna buona notizia. Feci come prima, stanotte gli hanno fatto talmente schifo che non le ha neanche coperte (sempre 2 volte al giorno). Si è grattato talmente insistentemente nel collo che si è ferito, tanto da macchiarmi il letto di sangue.
Domani si va assolutamente dal veterinario. Non sto tranquilla per niente!
Un'amica che ha avuto un problema simile mi ha consigliato l'integratore REDONYL, qualcuno lo conosce?
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20
Come volevasi dimostrare... Nessuna buona notizia. Feci come prima, stanotte gli hanno fatto talmente schifo che non le ha neanche coperte (sempre 2 volte al giorno). Si è grattato talmente insistentemente nel collo che si è ferito, tanto da macchiarmi il letto di sangue.
Domani si va assolutamente dal veterinario. Non sto tranquilla per niente!
Mi dispiace tanto.... fai benissimo a portarlo dal vet!!!
Facci sapere e tanti incrocini e preghiere per Brillo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Un'amica che ha avuto un problema simile mi ha consigliato l'integratore REDONYL, qualcuno lo conosce?
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=20
Io lo usai per Maya che aveva la cute un po' rovinata appena presa (lei è bianca con cute delicatissima) e migliorò le cose. Le rompevo il birillino sull'umido e lei lo mangiava, ma premetto che Maya appena arrivata, dopo mesi di randagismo, mangiava di tutto, quindi non so dirti se è appetibile oppure no. Senti il vet (a me lo consigliò la mia), ma dato che è un integratore male in ogni caso non farà.....
Silvia10975
27-03-2014, 08:12
non so dirti se è appetibile oppure no.
Guarda, Brillo mangia TUTTO. Basta che glielo metta sui croccantini e ingoia ogni cosa.
Silvia10975
28-03-2014, 08:00
Aggiorniamo, va'.
Oggi alle 16,30 visita dal nostro nuovo veterinario per cercare di fare il punto della situazione. Stamattina ultima dose di Stormogyl, fino a domattina abbiamo anche i fermenti. La situazione non migliora né cambia di una virgola.
E... se per la pelle... ci fosse un'allergia alla lettiera? Uso la Lettiera Extreme Classic alla lavanda (http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/extreme_classic/302578) (5 stelle nelle recensioni su zooplus e difatti le merita tutte). A casa ho anche la Lettiera Cat's Best Eco Plus (http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/cats_best/40411) e magari potrei provare a cambiarla.
Ragazze, le sto pensando tutte... ho la testa che fuma!!!
Facci sapere cosa dice il nuovo vet!!
Tutto incrociatissimo come sempre :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
stella del nord
28-03-2014, 08:40
guarda silvia, che può essere la lettiera, avevo chicco che non tollerava le lettiere e si stressava e di conseguenza si depilava, se ti dico che ne ho provate 1000, e poi sono dovuta ripiegare su una che si prende al discount, con quella andava benissimo
Silvia10975
28-03-2014, 11:11
Un'altra precisazione. Insiste anche negli stessi punti con le leccate, si riapre ferite vecchie come facciamo a volte noi togliendoci le croste. È possibile che quelle precedenti, con la ricrescita del pelo, gli diano fastidio e si ferisca nuovamente per toglierle.
E, comunque, oggi cambio lettiera.
Un'altra precisazione. Insiste anche negli stessi punti con le leccate, si riapre ferite vecchie come facciamo a volte noi togliendoci le croste. È possibile che quelle precedenti, con la ricrescita del pelo, gli diano fastidio e si ferisca nuovamente per toglierle.
E, comunque, oggi cambio lettiera.
Bene prova anche a cambiare lettiera, io non ho mai avuto problemi ma la cosa è possibile!!
Per le ferite potrebbe essere esattamente come per noi con le croste, io da bambina appena iniziavano a prudere le toglievo tutte (con conseguente riapertura della ferita) e qualche volta l'ho fatto anche ora...
A parte il cercare una possibile intolleranza, stai lavorando anche sullo stress del piccolino?? Magari con un integratore come Zylkène o Anxitane puoi ottenere dei benefici, riducendo lo stress e l'ansia. Parlane con il vet dato che vai!!!
Silvia10975
28-03-2014, 11:28
Per lo stress, ci giochiamo molto, ho installato il Feliway diffusore... Altre cose per il momento no, anche perché (non a torto) il veterinario mi ha detto che sarebbe meglio procedere per gradi altrimenti non sappiamo, introducendo molte variabili alla volta, quale sia il problema scatenante.
Quindi oggi proverei il cambio lettiera.
Il discorso delle croste mi pare piuttosto palese perché si "dimentica" delle zone sul dorso fin quando non si sente la crosta che si rialza per la ricrescita del pelo. A quel punto, ferita aperta di nuovo per il leccamento.
Il redonyl lo sto usando per il mio Luigi che tende a grattarsi fino a ferirsi. Si gratta ancora però il pelo è diventato ancora più morbido. Comunque ci vuole almeno un mese prima che si notino effetti.
Abbiamo lottato con una ferita al fianco che lui continuava ad aprirsi per circa due mesi. All'inizio gli mettevo il collare poi gli ho cucito una maglietta solo che a volte riusciva a sfilarsela ( capitava che rimanesse impigliato, lui da solo non se la toglieva ) e si ricominciava da capo; l'ultima volte ha sviluppato pure una piodermite e quindi ha dovuto prendere antibiotici che subito lo mandano in diarrea per settimane.
Sono situazioni un po' frustranti che richiedono pazienza e collaborazione da parte del micio, cosa che purtroppo a volte manca.
Comunque l'idea di cambiare lettiera puó andar bene, io eviterei quelle profumate
Le croste quando erano ben formate e staccate dalla cute io gliele tagliavo proprio per evitar che gli dessero fastidio in quanto rimanevano attaccate solo perchè avevano inglobato del pelo che le ancorava li, tirando e dando fastidio
Silvia10975
28-03-2014, 11:36
Il redonyl lo sto usando per il mio Luigi che tende a grattarsi fino a ferirsi. Si gratta ancora però il pelo è diventato ancora più morbido. Comunque ci vuole almeno un mese prima che si notino effetti.
Abbiamo lottato con una ferita al fianco che lui continuava ad aprirsi per circa due mesi. All'inizio gli mettevo il collare poi gli ho cucito una maglietta solo che a volte riusciva a sfilarsela ( capitava che rimanesse impigliato, lui da solo non se la toglieva ) e si ricominciava da capo; l'ultima volte ha sviluppato pure una piodermite e quindi ha dovuto prendere antibiotici che subito lo mandano in diarrea per settimane.
Sono situazioni un po' frustranti che richiedono pazienza e collaborazione da parte del micio, cosa che purtroppo a volte manca.
Comunque l'idea di cambiare lettiera puó andar bene, io eviterei quelle profumate
Le croste quando erano ben formate e staccate dalla cute io gliele tagliavo proprio per evitar che gli dessero fastidio in quanto rimanevano attaccate solo perchè avevano inglobato del pelo che le ancorava li, tirando e dando fastidio
Grazie per la tua testimonianza! Ho provato di fatti con un "golfino" ma dopo poco l'ho dovuto togliere perché lo strappava e sfilacciava.
Le croste sono troppo attaccate per toglierle, diciamo appena 1mm, giusto il tempo di far crescere appena i peli.
Che problema ha il tuo gatto? Di base, intendo, cosa ha scatenato il prurito e le ferite.
La seconda lettiera che ho a casa è in fibra naturale, di quelle smaltibili nel wc, mentre quella di adesso è bentonite 100% ma alla lavanda.
Per il mio c'è un sospetto di granuloma eosinofilico + intolleranza/allergia alimentare, aveva anche problemi di vomito frequente e perdita di peso. Ora deve seguire una dieta ipoallergenica + questo integratore per la cute
Silvia10975
28-03-2014, 12:10
Grazie, speriamo di risolvere per entrambi. Ho la fortuna di avere un gatto mangione che ingurgita di tutto, perfino il poco appetibile z/d della Hill's. Addirittura fino a stamattina nel quarto di umido della scatoletta c'era frantumato lo stormogyl (che pare sia terribile).
stella del nord
28-03-2014, 13:56
Grazie, speriamo di risolvere per entrambi. Ho la fortuna di avere un gatto mangione che ingurgita di tutto, perfino il poco appetibile z/d della Hill's. Addirittura fino a stamattina nel quarto di umido della scatoletta c'era frantumato lo stormogyl (che pare sia terribile).
è un pozzo..........ahahahahahah
Silvia10975
28-03-2014, 14:20
Nuovo nome: CLOACA.
Silvia10975
28-03-2014, 17:50
Siamo tornati da poco dal nostro veterinario.
Ha eseguito un prelievo per Istopatologico e Raschiato cutaneo. Avremo i risultati mercoledì/giovedì della prossima settimana. Lo ha trovato molto malconcio (a livello di pelle, intendo), ha segnato in una mappa tutte le lesioni sia crostose che sanguinanti. Ovviamente dal prelievo si vedrà se c'è una qualche patologia come il granuloma eosinofilico. Pare che i linfonodi delle zampe posteriori siano un po' ingrossati.
Gli ha fatto un'iniezione di prednisone (cortisonico) che avrà effetto fino a lunedì, quindi martedì lo porto di nuovo per un'altra iniezione e il controllo delle croste. Ne farà un'altra sempre a breve raggio e, se necessario, al suo scadere quella che dura 30gg.
Ha suggerito l'applicazione del Gentalyn Beta in piccole quantità sulle zone ferite, mi ha dato 12 birillini di Redonyl e uno gliel'ho già dato, continuare coi fermenti lattici (darò il Florentero che ho finito l'altro) e l'alimentazione con lo Hill's z/d.
Per la diarrea, appena riesco gli porto un campione di feci, ma lui è convinto (o quantomeno mi ha detto che è la speranza che ha) che il suo apparato digerente sia compromesso anche dai numerosi giorni di antibiotico. E comunque ubi maior, minor cessat. Risolviamo il problema della pelle e alla diarrea pensiamo di conseguenza, anche perché il suo stato generale è buono: mangia, gioca, non è mogio né tantomeno deperito e il suo addome è trattabile.
La lettiera l'ho sostituita, tanto per...
Mi ha detto "È un micione giovane, con una lunga prospettiva di vita. Faremo tutto il possibile perché stia bene". Mi fido e gli credo. Ha anche aggiunto "Sei stata un po' sfortunata con lui, è così poco che ce l'hai e ha già tutti questi problemi...". Ho pensato che, se da una parte è vero (mi avevano detto che un micio rilassa, sono più stressata di prima :P ), dall'altra credo che lui sia stato fortunato a trovare una famiglia che si prenda cura di lui. Un episodio, quello di oggi, commovente quando mi sono resa conto che dal veterinario cercava rifugio e conforto in me, che si nascondeva sotto il mio giacchetto, che stava calmo solo se lo tenevo io e lo accarezzavo. È con me da poco, ma l'amore è già grande.
Forza micione mio! Ce la faremo.
Quando io avevo chiesto alla mia vet se potevo mettere il gentalyn beta sulle ferite mi ha detto assolutamente no, perchè tossico, anche se avevo letto che molti lo usano. Mi ha detto di pulir solo con fisiologica. Il cortisone lo aveva dato anche a me ma in pillole e in dosi veramente basse.
Comunque speriamo vada tutto bene!!!
violapensiero
28-03-2014, 23:00
Un episodio, quello di oggi, commovente quando mi sono resa conto che dal veterinario cercava rifugio e conforto in me, che si nascondeva sotto il mio giacchetto, che stava calmo solo se lo tenevo io e lo accarezzavo. È con me da poco, ma l'amore è già grande.
Forza micione mio! Ce la faremo.
Certo! Una coccola ed una carezza da parte mia!:kisses:
stella del nord
29-03-2014, 08:10
certo silvia che ce la farete
fidati un micio rilassa assai, è solo che devi risolvere i problemi, se e quando si presentano, e vedrai che li risolvete, lui ci sta mettendo tanto del suo, e tu idem
Un episodio, quello di oggi, commovente quando mi sono resa conto che dal veterinario cercava rifugio e conforto in me, che si nascondeva sotto il mio giacchetto, che stava calmo solo se lo tenevo io e lo accarezzavo. È con me da poco, ma l'amore è già grande.
Forza micione mio! Ce la faremo.
Certo che ce la farete!! Sono convinta che lui sia stato molto fortunato a trovarti, ma vedrai che ti ripagherà con tantissimo amore!!!
Sai anche Miele quando è arrivato aveva tantissimi problemi, non riusciva ad alimentarsi bene, aveva sempre un brutto raffreddore, era gracilino anche come zampette posteriori, ha avuto vari episodi di dissenteria... Sono stata più volte per lui dalla vet in 2 mesi che in 9 mesi che avevo Maya... Adesso però è un bel micione!!!! Sarà così anche per il tuo, vedrai!!
Incrocini e preghiere per Brillo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Silvia10975
29-03-2014, 10:01
Grazie per le parole speranzose :)
Pare che il cortisone non abbia fatto il minimo effetto. Stamattina nuove lesioni e rinfrescato alcune vecchie. Si è leccato praticamente tutto il tempo in cui è stato sveglio.
Inizio a non capirci più nulla.
Il veterinario dice di aspettare i risultati del prelievo ma di usare, a questo punto, il collare. L'ho comprato ma ho seri dubbi riesca a farglielo indossare.
Amelie57
29-03-2014, 10:39
Mi dispiace tanto per queste difficoltà. Ho sempre fatto il tifo per voi e mi auguravo che tutto filasse liscio. Ad ogni modo, sono certa che Brillo abbia trovato la sua fortuna e che insieme troverete il bandolo della matassa. Ti metto questo link perchè mi sembra riassumere un po' tutte le possibili cause di questo disturbo.
http://www.catwelfare.net/cphProblemiCutanneiComportamentali.aspx
Un abbraccio grande e tanti incroci per voi. :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
stella del nord
29-03-2014, 11:22
Grazie per le parole speranzose :)
Pare che il cortisone non abbia fatto il minimo effetto. Stamattina nuove lesioni e rinfrescato alcune vecchie. Si è leccato praticamente tutto il tempo in cui è stato sveglio.
Inizio a non capirci più nulla.
Il veterinario dice di aspettare i risultati del prelievo ma di usare, a questo punto, il collare. L'ho comprato ma ho seri dubbi riesca a farglielo indossare.
silvia, se lo deve portare, lo porterà eccome, guarda quando io feci sterilizzare michèle la signorina si levò l'unico punto che aveva, quindi si mise il collare, franco la reggeva e io lo mettevo, non troppo lente che si sfilasse, non troppo stretto da strozzarla, credimi ha passato un pomeriggio intero a cercare di toglierlo, a cammina come i gamberi, a fare la matta, e a cercare di farmi pena, beh l'ha portato 20 giorni, quindi tu devi farci un bel discorsetto al peloso, alla maremmana sai, diglielo con gentilezza ma decisa, o metti il body e lo tieni o ti metti il collare elisabetta e lo tieni, qui comando io e tu non puoi conciarti cosi, cosa decidi?
Silvia10975
29-03-2014, 11:38
Grazie Amelie per l'articolo. Ne ho letti tanti ma questo non l'avevo visto. Devo dire che è molto completo.
In effetti come primo passo vanno escluse patologie fisiche che è quello che il veterinario sta facendo.
Certo è che, se il problema è questa forma di alopecia, il collare non farebbe altro che stressarlo ulteriormente. Mi trovo davvero in una situazione combattuta.
Maria, hai ragione sai... ma quel collare è talmente complicato e io così inesperta che credo sia più facile che lui lo metta a me!
Comunque procediamo per gradi, suppongo sia la cosa migliore.
... ma quel collare è talmente complicato e io così inesperta che credo sia più facile che lui lo metta a me!.
Io non ero mai riuscita a mettere il collare ai miei primi 3, ma con Milou a cui è stato tolto l'occhio destro il 23 dicembre per un melanoma, non ho avuto scelta, rischiava di aprirsi la ferita che era davvero impressionante. L'ha messo il 23 sera (mi sono fatta aiutare dal ragazzo del petshop perché da sola non riuscivo e i miei genitori non riuscivano a tenerla...) poi il 25 mattina se l'è sfilato (Buon Natale!!) ma gliel'ho rimesso con la forza della disperazione da sola e l'ha tenuto 18gg. Era diventata apatica, quasi non si muoveva, non mangiava da sola, ma è stato necessario!!!
So che è difficile occuparsi di un peloso quando non sta bene, ma in certi casi bisogna prendere il coraggio a due mani e farlo!! Sei stata bravissima ad adottarlo e sono certa che farai tutto quello che devi per lui. Coraggio, qui ti capiamo e ti siamo vicini anche solo moralmente!!! Anche se il suo ferirsi è dovuto solo a stress (cosa probabilissima) il collare è a mio parere indispensabile, non può continuare a ferirsi....
Procedi con calma e per gradi e la cosa si risolverà!!!
Rinnovo gli incrocini e le preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Anche il mio Luigi lo ha dovuto portare spesso e a lungo ma lui lo ha sempre tollerato. Quando glielo infilavo stava fermo e addirittura allungava la testa per farlo entrare meglio. Io comunque lo avevo tagliato in modo da averlo alla minima lunghezza utile per prevenire il leccamemto. E non glielo lasciavo sempre. Se si metteva a dormire accanto a me sul divano glielo toglievo perchè potevo controllarlo. E durante il giorno glielo toglievo anche per dargli la possibilità di toelettarsi ( senza però ovviamente distruggersi le parti ferite ) e bere, visto che con quello non ci riusciva.
Però capisco che coi gatti con cui bisogna lottare per infilarglielo la cosa non sia fattibile ( una voltaho voluto provare a metterlo a Toupet... pareva indemoniato ).
Coraggio, è per il suo bene
Silvia10975
29-03-2014, 15:07
Ho chiamato una veterinaria comportamentalista, consigliatami dalla mia amica veterinaria (erano colleghe in clinica). È stata molto carina. Mi ha detto che, come prima cosa, dobbiamo escludere tutte le patologie cliniche relative alla pelle evidenziabili con il prelievo che abbiamo fatto. Se non verrà fuori nulla, farò dei video a Brillo in mia presenza e in qualche modo in mia assenza e glieli manderò. Il problema è che è a 90km da qui e non potrebbe altrimenti osservarlo nel suo ambiente. Ovviamente farglielo vedere in ambulatorio, a parte una visita normale, non porterebbe a nulla.
Come detto, procediamo per gradi e speriamo vivamente sia un problema fisico, perché comportamentale è molto più difficile da risolvere.
Per il collare, Brillo è molto timoroso ancora. Al minimo rumore si spaventa, se non è lui di sua spontanea volontà che ci cerca, non ama essere accarezzato (tranne che sotto il collo). Da sola immobilizzarlo e mettergli il collare diventa una missione suicida. Ragazze, non ce la faccio anche per il pensiero che se si tratta di un problema psicosomatico lo stress aumenterebbe!
Il problema è che è a 90km da qui e non potrebbe altrimenti osservarlo nel suo ambiente. Ovviamente farglielo vedere in ambulatorio, a parte una visita normale, non porterebbe a nulla.
Io ho contattato qualche giorno fa una comportamentalista che è venuta a casa mia per più di 2h per osservare i mici nel loro ambiente come interagivano ecc (ma il mio è un problema di inserimento con micia FIV+ che "potrebbe" attaccare gli altri); la visita in ambulatorio per valutare il comportamento di un gatto non serve a nulla.......
Io spero che nel tuo caso sia solo un problema fisico di rapida soluzione una volta trovato, ma anche se fosse comportamentale, anche in questo senso la medicina veterinaria ha fatto grandi passi. Quindi non perdere le speranze!! Ora Brillo ha te che ti occupi al meglio di lui!!!
Per il collare vedi tu... Riesci a sorvegliarlo ed impedirgli di ferirsi 24h/24h, facendoti magari dare il cambio da qualcuno e almeno per i primi giorni???
Silvia10975
29-03-2014, 15:42
È impossibile. Brillo resta solo per 8 ore al giorno ma quando è solo praticamente lo trovo sempre col manto asciutto, come se il leccamento fosse più marcato quando ci siamo noi. Oppure perché quando non ci siamo noi dorme e se dorme non si lecca...
. Oppure perché quando non ci siamo noi dorme e se dorme non si lecca...
Potrebbe essere!!
Mah non so che dirti....
Silvia10975
29-03-2014, 15:51
Sinceramente? Neanche io so più che dirmi. Le variabili sono talmente tante che anche io devo darmi una calmata, altrimenti ci perdo la testa. Mi affido al veterinario e smetto di leggere trattati di medicina veterinaria, altrimenti prendo la laurea.
Sinceramente? Neanche io so più che dirmi. Le variabili sono talmente tante che anche io devo darmi una calmata, altrimenti ci perdo la testa. Mi affido al veterinario e smetto di leggere trattati di medicina veterinaria, altrimenti prendo la laurea.
Giusto!! Stai facendo come me con la FIV, mi sono fatta spedire anche un libretto dall'Inghilterra su questa patologia!!! Alla fine meglio parlare con il proprio vet se si ha fiducia in lui!!! Comunque coraggio a te e a Brillo!!!
stella del nord
29-03-2014, 17:06
Sinceramente? Neanche io so più che dirmi. Le variabili sono talmente tante che anche io devo darmi una calmata, altrimenti ci perdo la testa. Mi affido al veterinario e smetto di leggere trattati di medicina veterinaria, altrimenti prendo la laurea.
ci manca che tu inizi con i leccamenti pure te e siamo a posto, scherzi a parte Silvia, procedi per gradi, non devi metterlo subito il collare, solo se ne sei costretta, e poi un c'è il boy?? te lo può reggere lui eventualmente, ovviamente se non sviene (mò mi picchia)
intanto togli qualunque sabbia profumata
e se possibile evita o riduci le crocchette (vuoi mai che sia intollerante ai cereali, per un gatto sarebbe anche logico)
e poi toccherà aspettare il risultato degli esami, temo
Silvia10975
29-03-2014, 19:40
Il boy non vive con me e mia figlia ha paura di essere graffiata :)
Aspettiamo domattina...
Grazie Ausilia, la sabbia l'ho già cambiata con quella in fibra naturale senza profumo.
Per il momento bisogna segua per il periodo stabilito l'alimentazione con lo z/d, poi mi farò consigliare dal veterinario su come muovermi...
stella del nord
29-03-2014, 22:02
Il boy non vive con me e mia figlia ha paura di essere graffiata :)
Aspettiamo domattina...
Grazie Ausilia, la sabbia l'ho già cambiata con quella in fibra naturale senza profumo.
Per il momento bisogna segua per il periodo stabilito l'alimentazione con lo z/d, poi mi farò consigliare dal veterinario su come muovermi...
prendi le cose con calma silvia
Come va oggi Silvia?? Coraggio, qui ti siamo tutti vicini!!!
Silvia10975
30-03-2014, 10:35
Buongiorno :) nessuna novità di rilievo. Anche un'amica mia con il suo gatto ha avuto un problema simile e mi ha detto di aver visto miglioramenti nell'arco di 20 gg. Forse sono io che mi aspetto troppo in troppo poco tempo. Per ora niente collare, nel pomeriggio vedo come si comporta.
Grazie della vostra vicinanza!
Buongiorno nessuna novità di rilievo. Anche un'amica mia con il suo gatto ha avuto un problema simile e mi ha detto di aver visto miglioramenti nell'arco di 20 gg. Forse sono io che mi aspetto troppo in troppo poco tempo. Per ora niente collare, nel pomeriggio vedo come si comporta.
Ok allora aspetta con pazienza, anche se capisco quanto sia difficile!!
Forza Brillo!!!!
Amelie57
30-03-2014, 10:46
Mi unisco agli incoraggiamenti. Dài Silvia e Brillo! Vi siamo vicini con il cuore. :410:
stella del nord
30-03-2014, 10:48
Buongiorno :) nessuna novità di rilievo. Anche un'amica mia con il suo gatto ha avuto un problema simile e mi ha detto di aver visto miglioramenti nell'arco di 20 gg. Forse sono io che mi aspetto troppo in troppo poco tempo. Per ora niente collare, nel pomeriggio vedo come si comporta.
Grazie della vostra vicinanza!
il cell è acceso, se hai bisogno
un bacione a te e famiglia, peloso compreso
Silvia10975
30-03-2014, 10:48
Quello che mi fa essere positiva è che, a parte questi problemi, sta benissimo. Mangia con molto appetito, gioca ed è socievole. Vedere che ieri si è addormentato mentre lo abbracciavo mi ha intenerito :)
Silvia10975
30-03-2014, 10:49
il cell è acceso, se hai bisogno
un bacione a te e famiglia, peloso compreso
Grazie cara, se vado in crisi ti chiamo :D
Quello che mi fa essere positiva è che, a parte questi problemi, sta benissimo. Mangia con molto appetito, gioca ed è socievole. Vedere che ieri si è addormentato mentre lo abbracciavo mi ha intenerito
Bene!! Ottimi segnali!!!
Purtroppo questi problemi sono così, richiedono tempo. La mia veterinaria mi ha detto "se fosse una gamba rotta le potrei dire facciamo questo e quello e tra un mese è tutto a posto, ma con queste patologie bisogna avere pazienza e andare anche per tentativi prima di trovare la strada giusta".
Non nego che anche io mi sono sentita spesso scoraggiata ma la soluzione si trova, coraggio! :approve:
Silvia10975
30-03-2014, 11:35
È vero, probabilmente è anche l'ansia del non sapere ancora cosa sia né tanto meno come risolvere il problema. Sono comunque contenta di non aver perso tempo. E domani mattina voglio portare le feci al veterinario perché cerchi la giardia. Se c'è un parassita, lo faremo fuori!
stella del nord
30-03-2014, 15:49
È vero, probabilmente è anche l'ansia del non sapere ancora cosa sia né tanto meno come risolvere il problema. Sono comunque contenta di non aver perso tempo. E domani mattina voglio portare le feci al veterinario perché cerchi la giardia. Se c'è un parassita, lo faremo fuori!
bene cosi ti voglio.......TOSTA
Silvia10975
31-03-2014, 07:47
Sentito il veterinario. Gli porto le feci ma la giardia non può essere cercata perché ha fatto lo Stormogyl fino a venerdì e questa bastarda è sensibile al Metronidazolo. Cerchiamo i coccidi per il momento. Lunedì prossimo cerchiamo pure la giardia (dobbiamo aspettare almeno 1 settimana dall'interruzione).
Si lecca meno insistentemente ma non ha smesso. Speriamo che il cortisone stia facendo l'unico compito che ha: alleviare i sintomi.
Stay tuned!
Stay tuned!
Claro que si! :micimiao06:
Forza Brillo!! Forza Silvia!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
violapensiero
31-03-2014, 10:29
Come ti capisco! Anche Minou mi sta dando problemi...
Silvia10975
01-04-2014, 20:07
Feci positive ai parassiti, somministrato antiparassitario vermifugo (non ricordo il nome perché glielo ha dato il vet) che va bene anche per i coccidi (negativo, ma nel dubbio...). Per la pelle, la dermatologa veterinaria della clinica di Padova darà i risultati entro un paio di giorni. A naso, dopo che il mio vet gli ha spiegato la situazione, propende per allergia alimentare. Può darsi quindi che le feci non migliorino nonostante la cura, se quella è la causa. Ha fatto un'altra dose di cortisone che dura fino a venerdì. Torniamo per l'altra dose di vermifugo e nel frattempo conosciamo i risultati. Gli ha messo lui il collare elisabettiano, fissandolo con un cordino di gomma. Tempo 5 minuti, nel trasportino, se l'è sfilato... meno male glielo aveva messo il veterinario!
Quindi, sostanzialmente, aspettiamo!
E lui si addormenta sulle mie gambe <3
stella del nord
01-04-2014, 20:26
............
E lui si addormenta sulle mie gambe <3
lo posso testimoniare
Quindi, sostanzialmente, aspettiamo!
E lui si addormenta sulle mie gambe <3
Coraggio a te e al dolcissimo micio!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Silvia10975
05-04-2014, 14:25
Breve aggiornamento. Ieri altra visita, terza dose di cortisone e antiparassitario intestinale.
Già da qualche giorno ha smesso di leccarsi compulsivamente e le ferite si stanno riemarginando. Questo vuol dire che non può essere, in alcun modo, stress.
Ovviamente finché non arrivano i risultati del prelievo cutaneo non avremo una diagnosi.
Le feci, oggi, sono finalmente normali! Speriamo continuino...
Martedì altra visita e nuovo esame delle feci.
Vi aggiornerò al prossimo giro di boa!
Amelie57
05-04-2014, 14:46
Ma bene! Ottime notizie! Ne sono molto felice. Penso che se la causa di questo comportamento è di carattere fisico, si possa curare più agevolmente. Siamo a buon punto direi, ma diciamolo piano che non si sa mai... ;)
Coccole al bel tigrotto!:micimiao14:
Ma benissimo!! :micimiao49::micimiao45:
Io comunque resto incrociatissima fino alle prossime buone notizie!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Forza Brillo!!
Silvia10975
05-04-2014, 14:59
Grazie :)
Sì, confidiamo nel problema fisico, che resta il più probabile visto la risposta al cortisone.
Attendiamo fiduciosi l'esito dell'esame della pelle!
Silvia10975
08-04-2014, 19:35
Sono arrivati i risultati del prelievo cutaneo e finalmente abbiamo una diagnosi. Indovinate un po'?
ALLERGIAAAAAA!!!!!!!!
Ora bisogna solo stabilire a cosa, ma io punto al pesce.
Metterò per sicurezza delle pezze di cotone dove sta di solito.
Continuiamo con l'alimentazione ipoallergenica, cortisone qb e tanto amore!
Le feci stanno migliorando moltissimo.
Direi che, se scopriamo l'allergene, siamo a cavallo :)
Il mio veterinario è un angelo. Però diciamocelo, la diagnosi io l'avevo fatta due settimane fa :D
Starmaia
08-04-2014, 19:59
però diciamocelo, la diagnosi io l'avevo fatta due settimane fa :253: :253:
stella del nord
08-04-2014, 21:43
Sono arrivati i risultati del prelievo cutaneo e finalmente abbiamo una diagnosi. Indovinate un po'?
ALLERGIAAAAAA!!!!!!!!
Ora bisogna solo stabilire a cosa, ma io punto al pesce.
Metterò per sicurezza delle pezze di cotone dove sta di solito.
Continuiamo con l'alimentazione ipoallergenica, cortisone qb e tanto amore!
Le feci stanno migliorando moltissimo.
Direi che, se scopriamo l'allergene, siamo a cavallo :)
Il mio veterinario è un angelo. Però diciamocelo, la diagnosi io l'avevo fatta due settimane fa :D
verooooooooooooooooooooooo
Amelie57
08-04-2014, 21:46
Sono arrivati i risultati del prelievo cutaneo e finalmente abbiamo una diagnosi. Indovinate un po'?
ALLERGIAAAAAA!!!!!!!!
Ora bisogna solo stabilire a cosa, ma io punto al pesce.
.......
Però diciamocelo, la diagnosi io l'avevo fatta due settimane fa :D
Beh però una conferma era necessaria, dài!;)
Sono contentissima sia per te che per la stellina bella! Sono proprio curiosa di sapere se si tratta del pesce...
violapensiero
08-04-2014, 22:12
Bene, ora tocca la dieta ad esclusione.
Silvia10975
09-04-2014, 07:23
Certo, la conferma era necessaria eccome! Anche solo per andare a sbattere in faccia le analisi a chi, con molta leggerezza, l'aveva classificato come disturbo psicosomatico. Il mio gatto NON ha problemi comportamentali! Povera stella.
Troppo spesso, con noi, come con gli animali, si tende a dare la colpa allo stress.
La dieta privativa l'abbiamo iniziata una decina di giorni fa (sto tenendo un diario giornaliero per non perdere il conto), ma punto sul pesce.
Intanto si continua con il Redonyl e il Florentero. Anche stamattina le feci erano quasi perfette.
Che sollievo, ragazze, che sollievo...
Son contenta per voi!
Posso chiedere In base a quale analisi ha confermato che si tratta di allergia?
Silvia10975
09-04-2014, 08:00
Posso chiedere In base a quale analisi ha confermato che si tratta di allergia?
Certamente! Una decina di giorni fa ha fatto un prelievo (con bisturi) di pelle, un paio di mm di profondità, e lo ha mandato ad analizzare.
Mi ha letto telefonicamente il referto ieri sera, quindi per il momento non posso riportarti esattamente quello che ci fosse scritto, ma il sunto è che l'area prelevata mostra segni compatibili con una sensibilizzazione, quindi allergia.
Non appena avrò il referto lo scriverò per intero!
Costo dell'esame: 90 €.
Amelie57
09-04-2014, 08:34
Che sollievo, ragazze, che sollievo...
Altro che! Come ti capisco. Figurati che sono sollevata anch'io. Mi dispiaceva un sacco che questo micino così dolce, dopo tutte le traversie che ha sopportato, avesse di questi problemi proprio quando aveva trovato la felicità.
E pure tu, che avevi deciso quest'adozione così seramente e con tanta generosità, ti meriti tutta la gioia che questo amore di micio ti sa dare.
Forza che adesso troverete alche l'allergene cattivo!:)
Silvia10975
09-04-2014, 08:47
Forza che adesso troverete alche l'allergene cattivo!:)
Già, toccherà eliminare senz'altro il pesce. E io che volevo portarlo a mangiare sushi... :D
marina1963
09-04-2014, 08:52
Ciao, ho letto tutta la vostra storia.
Sei ammirevole per quello che stai facendo per Birillo ! vedrai che saprà ricambiare come solo i gatti sanno fare :)
Vi auguro con tutto il cuore di risolvere al più presto il problema dell'allergia.
Altro che! Come ti capisco. Figurati che sono sollevata anch'io. Mi dispiaceva un sacco che questo micino così dolce, dopo tutte le traversie che ha sopportato, avesse di questi problemi proprio quando aveva trovato la felicità.
E pure tu, che avevi deciso quest'adozione così seramente e con tanta generosità, ti meriti tutta la gioia che questo amore di micio ti sa dare.
Forza che adesso troverete alche l'allergene cattivo
Straquoto!!!
Forza Brillo, ora risolverete tutto!!
Già, toccherà eliminare senz'altro il pesce.
Conosco altri 2 gatti allergici al pesce, per fortuna c'è tanta carne di vario tipo che potrà mangiare. L'importante è che si capisca con esattezza cosa crea problemi al piccolino....
Silvia10975
09-04-2014, 09:55
Conosco altri 2 gatti allergici al pesce, per fortuna c'è tanta carne di vario tipo che potrà mangiare. L'importante è che si capisca con esattezza cosa crea problemi al piccolino....
Sì, ho solo timore sia un fattore ambientale. In quel caso, avremo da ridere!
Ciao, ho letto tutta la vostra storia.
Sei ammirevole per quello che stai facendo per Birillo ! vedrai che saprà ricambiare come solo i gatti sanno fare :)
Vi auguro con tutto il cuore di risolvere al più presto il problema dell'allergia.
Grazie Marina per aver seguito la nostra storia :)
La vostra vicinanza è stata preziosa!
Una curiosità: sapete perché si chiama BRILLO? Barcollava e sembrava ubriaco, da quanto era denutrito e ammalato... Ho deciso di non cambiare il nome che Manuela gli dette perché ha una storia alle spalle e noi ne conosciamo solo una parte, da dopo i 6 mesi a ora.
Non so cosa abbia vissuto fino a quel momento, è un gatto che sta sempre su chi va là ma allo stesso tempo abituato al contatto umano. Quello che posso dire è che adesso è un gran giocherellone, rispettoso della casa, non tocca nulla (a parte il divano e la poltrona, ma li ho coperti). Mangia senza fare storie ogni cosa io gli propini e questo è un bene nel caso delle allergie (avrà sofferto molto la fame...).
Quindi ancora grazie per la vostra presenza... non è stato semplice arrivare fin qui non avendo la minima esperienza.
stella del nord
09-04-2014, 10:33
..........
Quindi ancora grazie per la vostra presenza... non è stato semplice arrivare fin qui non avendo la minima esperienza.
tu impari in fretta, e non pensar ad un fattore ambientale, si depilava anche laggiù
Già, toccherà eliminare senz'altro il pesce. E io che volevo portarlo a mangiare sushi... :D
ahahahahah, ne saresti capace
Silvia10975
09-04-2014, 10:40
tu impari in fretta, e non pensar ad un fattore ambientale, si depilava anche laggiù
Non hai torto. Per questo sono portata a pensare al pesce, l'unica variabile costante delle sue ricadute. Poi io gli davo i trancetti di tonno, capirai! Lo trattavo male...
stella del nord
09-04-2014, 13:52
Non hai torto. Per questo sono portata a pensare al pesce, l'unica variabile costante delle sue ricadute. Poi io gli davo i trancetti di tonno, capirai! Lo trattavo male...
la prossima volta prova con il salmone ;), tanto per trattarlo male
Certamente! Una decina di giorni fa ha fatto un prelievo (con bisturi) di pelle, un paio di mm di profondità, e lo ha mandato ad analizzare.
Mi ha letto telefonicamente il referto ieri sera, quindi per il momento non posso riportarti esattamente quello che ci fosse scritto, ma il sunto è che l'area prelevata mostra segni compatibili con una sensibilizzazione, quindi allergia.
Non appena avrò il referto lo scriverò per intero!
Costo dell'esame: 90 €.
Grazie!
Anche la mia vet me ne aveva parlato ma poi aveva fatto solo un citologico raschiando un po' la pelle
Silvia10975
09-04-2014, 14:37
Grazie!
Anche la mia vet me ne aveva parlato ma poi aveva fatto solo un citologico raschiando un po' la pelle
Ho appena chiesto al mio veterinario se mi inoltra i risultati via email, così posso essere più specifica!
Silvia10975
09-04-2014, 17:26
Per To&Lu, da qui (https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1.0-9/1017747_10202916071616374_2329609069061121990_n.jp g) puoi vedere il referto! Anche gli altri, eh :)
Si, lo vedo il referto! Grazie!
Gli eosinofili son quelli che cercava il mio vet ma senza trovarli. Nel mio caso però non era stato fatto un istologico ma un citologico.
Silvia10975
09-04-2014, 17:49
Probabilmente la ricerca era anche per il granuloma eosinofilico. Prova a proporlo al tuo veterinario come esame: fanno un'anestesia locale e dura qualche secondo.
violapensiero
09-04-2014, 23:15
Non ricordo se qualcuno lo ha scritto, il micio è regolarmente trattato con l'antipulci?
Silvia10975
10-04-2014, 07:18
Non ricordo se qualcuno lo ha scritto, il micio è regolarmente trattato con l'antipulci?
Sì, l'ho scritto io :) Ne ho parlato quando chiedevo se lo Stronghold poteva dare reazioni allergiche. Ha fatto già le 3 dosi.
Ah, stamattina, finalmente, le feci erano perfette. Ma perfette sul serio (che l'ultima volta il vet mi ha fatto notare che erano migliorate, ma la perfezione non erano proprio...)! Dopo quasi un mese che è con me... EVVIVA!!!
Amelie57
10-04-2014, 08:24
Ah, stamattina, finalmente, le feci erano perfette. Ma perfette sul serio (che l'ultima volta il vet mi ha fatto notare che erano migliorate, ma la perfezione non erano proprio...)! Dopo quasi un mese che è con me... EVVIVA!!!
:262: per Brillo!
Ah, stamattina, finalmente, le feci erano perfette. Ma perfette sul serio (che l'ultima volta il vet mi ha fatto notare che erano migliorate, ma la perfezione non erano proprio...)! Dopo quasi un mese che è con me... EVVIVA!!!
Me benissimo!!!! :micimiao64::micimiao64:
cristy-casper
13-04-2014, 22:35
la mamma migliore del mondo. punto.
p.s. e anche la più divertente! :D
violapensiero
13-04-2014, 22:58
Benissimo!:D
Silvia10975
14-04-2014, 07:21
Aahahahah! Grazie Cri :)
Anche Brillo ride parecchio!
Piccolo aggiornamento: sabato abbiamo dimezzato la concentrazione di cortisone che lo copre comunque fino a domani. Due giorni di pausa per vedere la reazione dell'organismo e giovedì glielo riporto. Le feci sono tornate un po' molli, ma mi aveva avvisato che poteva succedere e che non dovevo scoraggiarmi.
Per il resto, come sempre, sta molto bene!
stella del nord
14-04-2014, 08:08
Aahahahah! Grazie Cri :)
Anche Brillo ride parecchio!
con te è impossibile non farlo, ahahahaahah
quando mi venite a trovare?
visto che io sono broccata qui grrrrrr
Per il resto, come sempre, sta molto bene!
Benone!!! :micimiao49::micimiao45:
Aggiorna sempre!!
Amelie57
14-04-2014, 09:36
Benone!!! :micimiao49::micimiao45:
Aggiorna sempre!!
Yeah!!!:D
Starmaia
14-04-2014, 14:19
visto che io sono sbroccata qui grrrrrr
Si sapeva ;) :p
stella del nord
14-04-2014, 18:22
Si sapeva ;) :p
ma daii che non si nota tanto...........solo naticchia;)
Silvia10975
20-04-2014, 09:38
Giorno 26° di alimentazione esclusiva con lo z/d.
Da martedì siamo senza cortisone (finiva l'effetto dell'iniezione di sabato).
Feci il 90% delle volte perfette, il 10% accettabili. Continuiamo con Florentero e Redonyl.
Ha smesso di ferirsi, il pelo sta ricrescendo ovunque (a parte la lesione più antica che ogni tanto attira la sua attenzione per la crosticina, ma è in fase di guarigione lo stesso).
È presto per cantare vittoria ma siamo sicuramente in tempo per augurarvi
BUONA PASQUA!!!!
Giorno 26° di alimentazione esclusiva con lo z/d.
Da martedì siamo senza cortisone (finiva l'effetto dell'iniezione di sabato).
Feci il 90% delle volte perfette, il 10% accettabili. Continuiamo con Florentero e Redonyl.
Ha smesso di ferirsi, il pelo sta ricrescendo ovunque (a parte la lesione più antica che ogni tanto attira la sua attenzione per la crosticina, ma è in fase di guarigione lo stesso).
È presto per cantare vittoria ma siamo sicuramente in tempo per augurarvi
BUONA PASQUA!!!!
Benissimo, che belle notizie!! Sono contenta per Brillo, la Pasqua è più bella ora!!! :micimiao64::micimiao64:
Continua ad aggiornarci ed auguroni anche a voi!!!
Amelie57
20-04-2014, 13:54
Sono felicissima per le buone notizie! Buona Pasqua di cuore anche a voi!
Silvia10975
22-05-2014, 07:35
Buongiorno a tutte :)
Dopo un mese torno a dare degli aggiornamenti.
L'intestino di Brillo è finalmente a posto, niente più problemi in quel senso.
Nonostante il cortisone, tendeva a riaprirsi una ferita sulla schiena e, dopo molti tentativi, ho trovato una canottiera apposita (era un body in cotone bio per gatti allergici o per il post-operatorio, ma l'ho fatto diventare canotta che se lo toglieva). La sta portando senza problemi da 15gg solo che, appena tolta per 2 minuti, ha ricominciato a leccarsi gli stessi due punti per toelettarsi e si è di nuovo aperto a sangue le ferite che erano ormai completamente guarite e col pelo in crescita.
A questo punto, ahimé, dobbiamo mettere in conto il problema comportamentale... e la cosa mi preoccupa molto.
Con la canottiera problemi non ce ne sono, ma la dovrà portare a vita? Per ora il veterinario ha avanzato l'ipotesi della cute ipersensibile a causa dell'allergia (da me suggerita, assieme alla lingua ruvida come carta vetrata...) e dobbiamo tenergli il vestitino. Ovviamente ne ho dovuti prendere altri 2 e ne farò cucire altri da mia mamma (santa donna). Che dire? Brillo sarà l'unico gatto in canottiera della storia, con ampio guardaroba!
Il problema comportamentale, secondo voi, potrebbe alleviarsi con la compagnia di un micino? Certo, sarebbe per me un bel casino considerato l'alimentazione di Brillo ipoallergenica e ipercostosa, ma se servisse la compagnia... Ho avuto una fattura di 340 euro per le spese veterinarie sostenute da quando è con me, senza contare le precedenti (sterilizzazione e medicinali), le canotte, le medicine, gli integratori, etc. Spero che l'eventuale compagnia sia sana come un... gatto!
Aspetto i vostri consigli, ché sono un tantinello in pena.
babaferu
22-05-2014, 10:00
Buongiorno a tutte :)
Il problema comportamentale, secondo voi, potrebbe alleviarsi con la compagnia di un micino? Certo, sarebbe per me un bel casino considerato l'alimentazione di Brillo ipoallergenica e ipercostosa, ma se servisse la compagnia... Ho avuto una fattura di 340 euro per le spese veterinarie sostenute da quando è con me, senza contare le precedenti (sterilizzazione e medicinali), le canotte, le medicine, gli integratori, etc. Spero che l'eventuale compagnia sia sana come un... gatto!
Aspetto i vostri consigli, ché sono un tantinello in pena.
credo che bisogna fare molta attenzione prima di inserire un'altro micino a capire cosa causa questo comportamento.... perchè potrebbe anche epggiorare! bisognerebbe capire se lo fa per mancanza di stimoli, per noia, per ansia...
anche se francamente a me sembra strano che sia comportamentale: se lo fosse si accanirebbe contro la canotta, troverebbe altro sfogo.... non so, a me fa strano che se ne stia buono con la canottiera e poi si si apra così le ferite....
il cortisone non è il massimo, perchè va bene nei momenti acuti, ma una volta terminato i sintomi potrebbero ricomparire aumentati (e magari è questa la ragione del ferimento... la cute appariva sana, ma non sappiamo se avesse prurito).
farei anche un giro di ribes pet, se non l'hai ancora fatto, perchè rafforza la cute e toglie l'infiammazione.
baci, ba
baci, ba
Silvia10975
22-05-2014, 10:39
credo che bisogna fare molta attenzione prima di inserire un'altro micino a capire cosa causa questo comportamento.... perchè potrebbe anche epggiorare! bisognerebbe capire se lo fa per mancanza di stimoli, per noia, per ansia...
Coi mici con cui era entrato in contatto era molto socievole (prima di arrivare da me) e anche con la gattina con cui ha condiviso il viaggio. Siccome dalla mattina alle 7,30 fino al pomeriggio alle 17,30 sta da solo, è possibile che si annoi, soffra di solitudine... Gli ho preso diversi giochi, ma non ha compagnia.
anche se francamente a me sembra strano che sia comportamentale: se lo fosse si accanirebbe contro la canotta, troverebbe altro sfogo.... non so, a me fa strano che se ne stia buono con la canottiera e poi si si apra così le ferite....
Potrebbe avere la cute delicata, ma lo sapremo solo tra un altro mese almeno, quando saranno trascorsi i 2 mesi dell'alimentazione esclusiva con l'ipoallergenico.
il cortisone non è il massimo, perchè va bene nei momenti acuti, ma una volta terminato i sintomi potrebbero ricomparire aumentati (e magari è questa la ragione del ferimento... la cute appariva sana, ma non sappiamo se avesse prurito).
Il cortisone non lo sta assumendo più, le altre zone dove si grattava prima sono assolutamente integre, non insiste a leccarsi da nessuna parte, quindi nessun effetto rebound. Era l'unica cura tampone possibile, perché con 12 e più lesioni sanguinanti non c'era altro da fare ed è stata fatta solo nella fase acuta.
farei anche un giro di ribes pet, se non l'hai ancora fatto, perchè rafforza la cute e toglie l'infiammazione.
Giusto, questo non l'ho fatto. Sta assumendo ancora il Redonyl per il pelo, la pelle e contro il prurito, un integratore anch'esso, specifico. Magari finito questo gli faccio provare l'altro.
Grazie :)
Amelie57
22-05-2014, 11:05
Silvia, se ti può interessare, io ho una confezione di Ribes Pet da 30 perle, di cui ho utilizzato solo 6; scadenza aprile 2015. Se ti può interessare, te la mando volentieri.
Silvia10975
22-05-2014, 11:16
Silvia, se ti può interessare, io ho una confezione di Ribes Pet da 30 perle, di cui ho utilizzato solo 6; scadenza aprile 2015. Se ti può interessare, te la mando volentieri.
Davvero?? Oddio magari... Ti scrivo in pvt :)
Io farei qualche altro accertamento, perchè come dice Babaferu se fosse comportamentale si massacrerebbe anche il body.... Invece credo che sia un problema di prurito dovuto ad intolleranza o altro. Adesso vediamo quando farai l'ulteriore esame....
Personalmente sono piuttosto favorevole ad una compagnia per Brillo dal momento che passa molto tempo da solo, ne hai parlato con il tuo vet?? Cosa ne pensa??
PS Una fotina del micio in canottiera??
Silvia10975
22-05-2014, 12:01
Io farei qualche altro accertamento, perchè come dice Babaferu se fosse comportamentale si massacrerebbe anche il body.... Invece credo che sia un problema di prurito dovuto ad intolleranza o altro. Adesso vediamo quando farai l'ulteriore esame....
Personalmente sono piuttosto favorevole ad una compagnia per Brillo dal momento che passa molto tempo da solo, ne hai parlato con il tuo vet?? Cosa ne pensa??
PS Una fotina del micio in canottiera??
Abbiamo fatto una biopsia cutanea, raschiamento, pelo... è allergia/intolleranza e quello lo sappiamo, ma perché solo in quei due punti adesso? Ora non è in fase acuta, non si gratta, non si lecca compulsivamente dove è scoperto come faceva prima. Il veterinario dice che è comportamentale perché le lesioni se le provoca non appena gli tolgo la canottiera, per il semplice insistere a leccarsi, un'eccessiva pulizia. Non ha prurito adesso, ve l'assicuro. L'ho visto com'era quando lo aveva... niente a che vedere con quello che fa quando lo "libero"... A quali altri esami pensate?
Amelie57
22-05-2014, 12:03
Una fotina del micio in canottiera??
Mi associo alla richiesta.;)
Amelie57
22-05-2014, 12:06
Io credo, banalmente, che abbia mantenuto in automatico un comportamento che gli è stato abituale fino a poco tempo fa. Magari è una sciocchezza, ma forse lui non si rende conto di farsi male da solo.
babaferu
22-05-2014, 12:13
Io credo, banalmente, che abbia mantenuto in automatico un comportamento che gli è stato abituale fino a poco tempo fa.
francamente tra le altre cose l'ho pensato anche io, tantopiù se non sembra ci sia prurito (però, mordersi a sangue nel giro di così poco semplicemente leccandosi....:confused: non so, o c'è un problema di pelle delicata, o qualcos'altro sotto c'è).
ma se così fosse.... benvenga un altro gattino, che rompe un po' la routine!
baci, ba
Abbiamo fatto una biopsia cutanea, raschiamento, pelo... è allergia/intolleranza e quello lo sappiamo, ma perché solo in quei due punti adesso? Ora non è in fase acuta, non si gratta, non si lecca compulsivamente dove è scoperto come faceva prima. Il veterinario dice che è comportamentale perché le lesioni se le provoca non appena gli tolgo la canottiera, per il semplice insistere a leccarsi, un'eccessiva pulizia. Non ha prurito adesso, ve l'assicuro. L'ho visto com'era quando lo aveva... niente a che vedere con quello che fa quando lo "libero"... A quali altri esami pensate?
A questo punto penso che come indagini abbiate già fatto di tutto....
Hai modo di sentire un vet comportamentalista (a me la mia sta aiutando molto e mi fa prendere atto di alcuni comportamenti e disagi che io non avrei saputo riconoscere) e magari chiedere anche a lui del possibile inserimento di un altro micio (io comunque continuo ad essere favorevole...)....
Amelie57
22-05-2014, 12:35
Anche a me pare, da quello che ho letto, che un nuovo micino potrebbe rivelarsi terapeutico.:)
Silvia10975
22-05-2014, 13:35
A questo punto penso che come indagini abbiate già fatto di tutto....
Hai modo di sentire un vet comportamentalista (a me la mia sta aiutando molto e mi fa prendere atto di alcuni comportamenti e disagi che io non avrei saputo riconoscere) e magari chiedere anche a lui del possibile inserimento di un altro micio (io comunque continuo ad essere favorevole...)....
Ne chiamai una prima di fare tutti gli accertamenti organici del caso, ma è l'unica e riceve a 90km da qui. Diventa impensabile farla venire fin qui per monitorare la situazione... Posso comunque provare a ricontattarla ora che abbiamo qualche carta in più su cui basarci.
Ho tanti dubbi... :(
Silvia10975
22-05-2014, 13:40
francamente tra le altre cose l'ho pensato anche io, tantopiù se non sembra ci sia prurito (però, mordersi a sangue nel giro di così poco semplicemente leccandosi....:confused: non so, o c'è un problema di pelle delicata, o qualcos'altro sotto c'è).
ma se così fosse.... benvenga un altro gattino, che rompe un po' la routine!
baci, ba
Sai poi cosa c'è a mio sfavore? Che non ho mai avuto un gatto. Questo purtroppo non mi fornisce un metro di paragone per capire fino a che punto il suo leccarsi sia eccessivo o si tratti di cute estremamente delicata e provata dall'allergia. A vederlo, non fa come prima (si mordeva la zona insistentemente e la leccava): ora lecca senza mordere ma in quei due punti forse insiste un po' di più e via di nuovo il sangue. Va da sé che adesso la canotta non gliela tolgo!
Ricordo mia figlia: dopo aver avuto un fortissimo rush cutaneo dovuto all'antibiotico dato in concomitanza con la mononucleosi, aveva una pelle talmente delicata che bastava una lieve frizione della pelle in superficie per far rompere tutti i capillari sotto pelle. Ci sono voluti molti mesi prima di tornare alla normalità.
Che non sia anche questo un fenomeno di eccessiva sensibilizzazione?
Ne chiamai una prima di fare tutti gli accertamenti organici del caso, ma è l'unica e riceve a 90km da qui. Diventa impensabile farla venire fin qui per monitorare la situazione... Posso comunque provare a ricontattarla ora che abbiamo qualche carta in più su cui basarci.
Ho tanti dubbi...
La mia è venuta a casa una sola volta, ha esaminato bene la situazione (hai presente "SOS Tata", ecco le ci ha chiesto di comportarci come se lei non ci fosse...) ha osservato bene soprattutto i mici, mi ha chiesto di parlarle delle loro storie, poi è andata via ed ora ci sentiamo regolarmente per telefono. Io la devo aggiornare anche sul più piccolo progresso (io l'ho chiamata per l'inserimento di Milou (senior e FIV+) con gli altri, Milou ha subito dei traumi prima di arrivare da me e lo stress e l'ansia da abbandono la rendono aggressiva), e mi annoto tutto giorno per giorno e lei mi spiega come interpretare i segnali, cosa fare, come fare interagire i gatti e stiamo facendo progressi. Questo per dirti che solitamente basta una sola visita a domicilio, poi si fa tutto via mail, telefono ecc...
Che non sia anche questo un fenomeno di eccessiva sensibilizzazione?
Potrebbe essere in effetti!!!
Ma lui si lecca SEMPRE? Per quanto tempo circa? Dopo aver mangiato e prima di dormire o lo fa parecchie volte nella giornata? (non parlo delle 2-3 leccatine che sono abbastanza frequenti in tutti i gatti, ma proprio di una toilette completa). E poi si lecca sempre e solo in quei punti oppure si lava dappertutto??? hai notato se lo fa di più quando è sottoposto a stress (se è spaventato, contrariato o ha fame per esempio)??
Hai fatto un bellissimo gesto prendendo Brillo con te, sono certa che le cose si sistemeranno, magari proprio con l'arrivo di un fratellino (l'unica cosa che non si può sapere quando si adotta un essere vivente è come sarà effettivamente la sua salute....)...
Silvia10975
22-05-2014, 13:53
Si lecca normalmente in tutto il corpo tranne che sotto la canottiera :) ho provato a toglierla dopo 15gg dato che le ferite erano perfettamente rimarginate e la cute rosa per permettergli di toelettarsi. Come l'ho tolta, probabilmente perché non gli era stato possibile farlo prima, ha iniziato a lavarsi molto proprio in quella zona, ma le sue "lavate" classiche sono assolutamente normali e neanche troppo frequenti. Ogni tanto qualche breve grattatina, ma dove ha il bordo della canotta che magari un pochino lo infastidisce. È strano... sembra che sia il semplice lavarsi troppo su una pelle provata dall'allergia a causare il sanguinamento.
babaferu
22-05-2014, 13:54
Che non sia anche questo un fenomeno di eccessiva sensibilizzazione?
si anche questo è possibile.
effettivamente le semplici leccate non dovrebbero ferire, se non si mordicchia è già un buon segno. magari voleva solo darsi una pulitina lì dove non arriva mai e invece per via della fragilità della pelle si è ferito.
la canotta a vita temo alla lunga potrebbe dargli a sua volta dei problemi, ma magari aspetterei a togliergliela che sia finita la pappa apposita e che il pelo sia ricresciuto normalmente...
baci, ba
Silvia10975
22-05-2014, 14:01
si anche questo è possibile.
effettivamente le semplici leccate non dovrebbero ferire, se non si mordicchia è già un buon segno. magari voleva solo darsi una pulitina lì dove non arriva mai e invece per via della fragilità della pelle si è ferito.
Già... è quello che mi è venuto da pensare... Ho il cervello in ebollizione a furia di pensare in questi pochi mesi!
marina1963
22-05-2014, 15:06
dico la mia: avendo tenuto la canotta diversi giorni sicuramente la pelle è rimasta "più sensibile" .... togliendola lui ha avuto l'istinto di leccarsi e la pelle, appena ricresciuta e fino ad ora protetta dalla canotta, si è lacerata per fragilità ?!?!?
magari è una cavolata ma provate a pensare a quanto è più sottile la nostra pelle ad esempio sulla pancia rispetto a quella delle mani .....
Silvia10975
22-05-2014, 15:09
dico la mia: avendo tenuto la canotta diversi giorni sicuramente la pelle è rimasta "più sensibile" .... togliendola lui ha avuto l'istinto di leccarsi e la pelle, appena ricresciuta e fino ad ora protetta dalla canotta, si è lacerata per fragilità ?!?!?
magari è una cavolata ma provate a pensare a quanto è più sottile la nostra pelle ad esempio sulla pancia rispetto a quella delle mani .....
Non è una cavolata, solo che entriamo in un terribile circolo vizioso... come ne vengo fuori? Lo lascio libero di lacerarsi finché non si riassesta? Il problema è che poi c'è la crosta che gli dà fastidio e ricomincia da capo...
Non è una cavolata, solo che entriamo in un terribile circolo vizioso... come ne vengo fuori? Lo lascio libero di lacerarsi finché non si riassesta? Il problema è che poi c'è la crosta che gli dà fastidio e ricomincia da capo...
Io terrei la canotta ancora per un po', fino a che non si capisce quale è il vero problema e si può trovare un rimedio. Ci può stare che la pelle così protetta sia poi più sottile e più delicata ma poverino se prima addirittura si lacerava meglio lasciargli la canotta ancora per un po'...
Incrocini per il dolcissimo Brillo :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
babaferu
22-05-2014, 15:58
Io terrei la canotta ancora per un po', fino a che non si capisce quale è il vero problema e si può trovare un rimedio.
lo penso anche io, poi oltretutto stavolta il pelo non era ancora ricresciuto del tutto, ci sta che la pelle fosse un po' più fragilina. secondo me si potranno fare dei tentativi più avanti, quando ormai la pelle e il pelo saranno tornati alla normalità.
baci, ba
Silvia10975
22-05-2014, 17:35
Ho appena parlato a lungo con Manuela, la "zia" di Brillo. Mi ha detto che prima di partire era stato isolato di nuovo, dal giorno prima, dai suoi due gattoni che aveva comunque osservato tranquillo durante gli ultimi periodi. Ecco, la ferita che si riapre nella schiena è la più vecchia, quella con cui arrivò e che si riaprì in quell'occasione. Ne aveva sofferto anche qualche settimana prima, poi il cambio di alimentazione e il primo contatto con i micioni e stava meglio.
La compagnia lo distrae, quindi.
Sicuramente per almeno un paio di mesi terrà la maglia, fin quando il pelo non sarà ricresciuto. Oggi sono arrivate quelle che ho ordinato e mia madre le sta modificando, così posso cambiargliela!
E ovviamente scatta il servizio fotografico.
La compagnia lo distrae, quindi.
Benissimo allora valuta subito l'adozione di un altro micino... Anche qui sul forum alla voce apposita ce ne sono che cercano casetta e li fanno arrivare da te come Brillo!!
Sicuramente per almeno un paio di mesi terrà la maglia, fin quando il pelo non sarà ricresciuto.
Secondo me occorre meno di un paio di mesi, abbiamo tosato Milou corta corta a metà marzo ed ieri abbiamo dovuto rifarlo perché il pelo era già ricresciuto bene. Inoltre con il caldo peli, unghie ecc crescono più velocemente!!
Aspettiamo le foto della sfilata di moda!!! Coccole al miciolino!!!
Silvia10975
23-05-2014, 08:18
Benissimo allora valuta subito l'adozione di un altro micino... Anche qui sul forum alla voce apposita ce ne sono che cercano casetta e li fanno arrivare da te come Brillo!!
Probabilmente arriverà dalle stesse cure amorevoli che hanno accolto Brillo a suo tempo :)
Avrò bisogno di voi per consigli sull'inserimento nel momento in cui deciderò per il sì…
Secondo me occorre meno di un paio di mesi…
Speriamo, perché ci terrei a vederlo sereno e peloso ^_^
Amelie57
23-05-2014, 08:54
Speriamo, perché ci terrei a vederlo sereno e peloso ^_^
:D Comunque è bellissimo anche in canottiera!
Probabilmente arriverà dalle stesse cure amorevoli che hanno accolto Brillo a suo tempo
Avrò bisogno di voi per consigli sull'inserimento nel momento in cui deciderò per il sì…
Benissimo!! :micimiao49::micimiao45:
Per l'inserimento..... siamo qui!!!
Silvia10975
27-05-2014, 11:50
Eccoci qui.
Da quando Brillo si è "sgarrato" di nuovo, le feci sono tornate molli. Evabe', noi continuiamo col florentero... Ho comprato anche il MoorLiquid, vediamo che effetto gli fa. Ovviamente lo gradisce nei croccantini ammollati, non ne avevo dubbi!
Domani sera arriva la micina... per ora è tutto molto top secret, per scaramanzia, ma vorrei comunque il vostro parere su l'inserimento della gattina di 2 mesi che, caratterialmente, è paciosa come Brillo.
Arriveremo a casa la mattina presto, pensavo di non farla neanche vedere a Brillo perché dopo poco dovrò venire a lavoro e di attrezzarle camera mia finché non sarò tornata.
Nel tardo pomeriggio, quale sarà il modo migliore di procedere? Consigli?
Per l'alimentazione, dovrò far abituare la micina anche all'ipoallergenico, perché quando sarò io in casa mangerà il suo kitten in un'altra stanza rispetto a Brillo, ma quando vado via (a inserimento avvenuto) gli lascerò a disposizione l'ipoallergenico (le crocchettine sono piccine piccine). Anche qui: consigli?
Grazie a tutte!
Leggo solo ora l'ottima notizia dell'arrivo di un'altra micina sicula!!! Scusa se non avevo quindi risposto... Ormai avrai fatto da sola, secondo me il modo di procedere che hai descritto va benissimo, poi io sono per gli inserimenti graduali, quindi scambio di odori, visione attraverso la rete e solo dopo contatto diretto..
Ho scritto questo nel caso potesse servire qualche spunto http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Come è andata?? Come l'hai chiamata?
Come sta il dolce Brillo???
Raccontaci tutto, magari apri un altro thread!!!
Bravissima per la nuova adozione :micimiao49::micimiao45:
Silvia10975
03-06-2014, 08:07
Leggo solo ora l'ottima notizia dell'arrivo di un'altra micina sicula!!! Scusa se non avevo quindi risposto... Ormai avrai fatto da sola, secondo me il modo di procedere che hai descritto va benissimo, poi io sono per gli inserimenti graduali, quindi scambio di odori, visione attraverso la rete e solo dopo contatto diretto..
Sì, siamo già a inserimento avvenuto direi con un certo successo. Ovviamente lei è una scricciola, ma bella peperina e Brillo deve imparare a dosare la sua forza. Quando giocano la differenza nel corpo a corpo è evidente, lui però non tira fuori né unghie né denti. È solo una questione di fisicità differenti. Quando siamo in casa noi, sono sempre assieme adesso, compresa la notte, da ieri. Tanto a non dormire sono io... :)
Ho scritto questo nel caso potesse servire qualche spunto http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Grazie, lo guarderò!
Come è andata?? Come l'hai chiamata?
Come sta il dolce Brillo???
Il suo nome è Micol, così l'ha chiamata Manuela e così continuerà a chiamarsi :)
Brillo con le sue canotte sta bene, si gratta ma non si ferisce. Siamo al 40° giorno continuo di Z/D, ma la diarrea non cessa. Dal momento in cui si è riaperto le ferite il suo intestino non è stato più meglio. Ripeto gli esami delle feci in settimana per capire...
Raccontaci tutto, magari apri un altro thread!!!
Bravissima per la nuova adozione :micimiao49::micimiao45:
È una gioia vederli assieme e vedere che Brillo ha finalmente compagnia... ora speriamo che tutto vada per il meglio!
Grazie :)
Silvia10975
03-06-2014, 13:25
Raccontaci tutto, magari apri un altro thread!!!
Come suggerito QUI (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113609) si trova l'altro thread con le foto :approve:
Vedo questo post solo ora..lavoro troppo mannaggia!!
Ho visto le foto di Brillo su FB, il micio in canotta :o
Complimenti per avere preso anche l'altra micina di Manuela, grazie per il tuo splendido gesto!!
:):):):):):):)
Silvia10975
05-05-2017, 10:48
Buon giorno a tutte voi!
Non so chi si ricorda della storia di Brillo, ma è comunque importante il mio aggiornamento per chi, in futuro, si potesse trovare nella mia stessa situazione.
Il mio micione è con me da più di tre anni ormai, è diventato un gattone grosso e tranquillissimo. Non ha più paura di nessuno, è rilassato e felice. Per tutto il tempo, fino a circa 3 mesi fa, ha però continuato ad avere problemi di salute: feci semisolide con sangue vivo (ultimamente ogni volta che defecava) e un'unica zona, che però era diventata ampia, sulla schiena con il leccamento della cute fino al sanguinamento (archiviato dai veterinari come comportamento compulsivo di origine psicologica).
Parlando con un'ulteriore veterinaria, ho pensato di fargli fare una colonscopia ma, nel momento in cui mi hanno spiegato tutto l'iter e quali fossero le cose che patologicamente potevano provocare la diarrea con sangue, ho deciso di fare di testa mia.
Ho di nuovo cambiato alimentazione con il gastrointestinale della Farmina (secco). Con l'umido continuavo a dare l'Almo Nature legend complementare, giusto per... vari gusti.
Dopo due giorni la diarrea è passata, il sangue pure. In 3 mesi non si è mai più ripresentata. Quindi la diagnosi è presto fatta: irritazione cronica intestinale (l'ipotesi veterinaria meno funesta).
Il leccamento però non cessava. Ho deciso quindi di tornare alle origini del problema e la mia prima ipotesi: allergia al pesce.
Ho tolto tutto il pesce dalla sua dieta (nel gastrointestinale non c'è a prescindere). Dopo qualche giorno mi sono accorta che la ferita era asciutta; a distanza di un mese non c'è più nessun segno se non il pelo più corto.
Quindi posso dire con certezza che il mio micione è allergico al pesce e ha un'irritazione cronica dell'intestino. Se queste due cose siano correlate ancora non so dirlo, ma lo scoprirò!!!
Ora sta molto bene, anche se ci sono voluti 3 anni per mettere tutto a posto :)
Ce l'abbiamo fatta!
Grazie a tutte <3
Silvia
PS: anche Micol sta bene, la gattina, solo un problema di ipersensibilità proprio sulla schiena sopra la coda dove si forma della forfora. Anche lì ne scoprirò l'origine!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.