Visualizza Versione Completa : Richiesta info per prodotto Omeopatico (Engystol) per uso veterinario
Ciao a tutti,
vorrei chiedere a qualcuno se ha mai utilizzato questo prodotto omeopatico per uso veterinario:
Engystol vet 5f5ml
Quello che vorrei sapere è se è somministrabile per via orale ai gatti, e in caso affermativo se si riesce a trovare in farmacia (dove trovo comunemente quello per uso "umano" in compresse).
Vorrei somministrarlo alla mia gattina di dieci mesi appena sterilizzata che si è ammalata subito dopo l'intervento (raffreddore, tonsillite, congiuntivite) e fatica a guarire con la terapia tradizionale a cui è sottoposta attualmente (Neovetcillin+Tolfedine).
Grazie in anticipo a tutti per eventuali suggerimenti.
Starmaia
19-03-2014, 15:19
Io ho sempre dato quello ad uso umano... non sapevo nemmeno ce ne fosse uno diverso, veterinario :confused:
Io ho sempre dato quello ad uso umano... non sapevo nemmeno ce ne fosse uno diverso, veterinario :confused:
Ciao, innanzitutto grazie della risposta. Gli somministravi quello per uso umano in compresse? In caso affermativo, come glielo davi? Ha funzionato?
Starmaia
19-03-2014, 15:45
Sì, davo una compressina ogni due giorni.
Le compresse di ogni tipo io le do ficcandole direttamente in bocca, è il metodo più sicuro e con il quale mi trovo meglio.
Se abbia funzionato, non ti saprei dire... in realtà lo davo più per rafforzare il sistema immunitario che per curare una situazione già compromessa, quindi in realtà nel mio caso il gatto era sano :)
ciao
io non sapevo esistente l'engystol per uso veterinario... boh è un farmaco omeopatico e non credevo ci fosse differenza.
Ho somministrato quello in compresse (a questo punto per uso umano) per qualche mese al mio cucciolo. Mezza compressa al giorno sbriciolata bene e mischiata alla pappa.
So che c'è anche chi la mischia alla pasta al malto o altri bocconcini prelibati per farla assumere.
violapensiero
19-03-2014, 16:46
Costerà di più immagino, essendo ad uso veterinario. Io ti consiglio di usare quello umano, in compressine, mezza al giorno. Più herpless integratore di lisina.
Qui con entrambi i prodotti ci siamo trovati molto bene in tanti.
Incrocini per la piccola!
Costerà di più immagino, essendo ad uso veterinario. Io ti consiglio di usare quello umano, in compressine, mezza al giorno. Più herpless integratore di lisina.
Qui con entrambi i prodotti ci siamo trovati molto bene in tanti.
Incrocini per la piccola!
Ok, grazie mille. Non so se sia il caso dell'Engystol in fiale, ma alcuni prodotti omeopatici per uso umano in fiale contengono alcool, e quindi dovrebbero essere sconsigliati ai nostri amici felini, per cui quello per uso veterinario potrebbe avere una formulazione diversa. Ovviamente con il prodotto in compresse questo problema non si pone, per cui ripiegherò su quello. Anch'io pensavo di abbinarlo all'Herpless, infatti questa combinazione sembra aver funzionato sul trovatello affetto da Herpes Virus felino che hanno adottato i miei suoceri.
La piccola ringrazia per gli scongiuri, ha proprio bisogno di un po' di fortuna, perché da quando l'abbiamo salvata dalla strada ad agosto dell'anno scorso, fra sverminazione da ascaridi (ripetuta due volte e ancora non sono certo che sia del tutto pulita), cicli di antibiotici ed antiinfiammatori per combattere queste affezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori, e ora la sterilizzazione, che, pur avendo aspettato che si irrobustisse un po', sembra averla debilitata non poco, ha avuto un'infanzia difficile.
Ciao,scusa l'ignoranza ma non puoi dare un semplice antibiotico?
Io quando li faccio sterilizzare,per una settimana do l'antibiotico e via(sotto suggerimento del mio veterinario).A dire il vero se non hanno problemi a volte capita che dia l'Augmentin,facendo le "proporzioni" in base al peso e mi ci sono sempre trovata bene (lo uso anche quando hanno un po' di raffreddore).Se invece hanno problemi,per cui è meglio usare un antibiotico ad uso veterinario compro il Synulox.
Ciao,scusa l'ignoranza ma non puoi dare un semplice antibiotico?
Io quando li faccio sterilizzare,per una settimana do l'antibiotico e via(sotto suggerimento del mio veterinario).A dire il vero se non hanno problemi a volte capita che dia l'Augmentin,facendo le "proporzioni" in base al peso e mi ci sono sempre trovata bene (lo uso anche quando hanno un po' di raffreddore).Se invece hanno problemi,per cui è meglio usare un antibiotico ad uso veterinario compro il Synulox.
Ciao,
l'antibiotico lo sta già prendendo (Neovetcillin), erano previste due iniezioni a giorni alterni post-intervento come profilassi standard, visto che continua a stare male ne ha fatta una terza oggi e venerdì la riportiamo dal veterinario per valutare se farne un'altra visto che ha le tonsille belle gonfie.
Ma io volevo anche aiutarla dandole qualcosa per aiutare il suo sistema immunitario che evidentemente è deboluccio fin da quando l'abbiamo trovata, per quello chiedevo informazioni sull'Engystol, avendo letto sul web da più parti di persone che si sono trovate bene con questo prodotto.
Non potendo darti consigli ti mando i miei incrocini per la piccolina :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
E' testata FIV-FeLV??
Non potendo darti consigli ti mando i miei incrocini per la piccolina :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
E' testata FIV-FeLV??
Sì, l'abbiamo testata in occasione della sterilizzazione, è fortunatamente è risultata negativa ad entrambe. 10 mesi di vita sono un periodo sufficiente per non avere falsi Felv-negativi?
EDIT: oggi prima mezza compressa di Engystol, spezzata in più frammenti perché sennò la risputava fuori. Stasera comincio anche con l'Herpless. Stamattina sembra stare un po' meglio, ma non vorrei fosse solo l'effetto temporaneo dell'antiinfiammatorio (Tolfedine) che ha preso ieri.
Sì, l'abbiamo testata in occasione della sterilizzazione, è fortunatamente è risultata negativa ad entrambe. 10 mesi di vita sono un periodo sufficiente per non avere falsi Felv-negativi?
Direi di sì, da quando è con voi???
Direi di sì, da quando è con voi???
Noi l'abbiamo recuperata dalla strada a metà agosto dell'anno scorso, quando a detta del veterinario aveva circa tre mesi.
Noi l'abbiamo recuperata dalla strada a metà agosto dell'anno scorso, quando a detta del veterinario aveva circa tre mesi.
Solitamente con il test ELISA calcolano un periodo finestra di 6 mesi, quindi direi che è negativa.... Te l'ho chiesto perché volevi rafforzare il sistema immunitario della tua micina, spesso si fa con i mici FIV+....
Solitamente con il test ELISA calcolano un periodo finestra di 6 mesi, quindi direi che è negativa.... Te l'ho chiesto perché volevi rafforzare il sistema immunitario della tua micina, spesso si fa con i mici FIV+....
Sì, ma nel suo caso lei è deboluccia anche senza essere FIV+, è magrolina e sottopeso, ed è stata spesso dal veterinario per vari problemi, tant'è che non ci siamo ancora sentiti di vaccinarla per paura che, a causa della debilitazione, il vaccino potesse fare più danni che benefici.
Sì, ma nel suo caso lei è deboluccia anche senza essere FIV+, è magrolina e sottopeso, ed è stata spesso dal veterinario per vari problemi, tant'è che non ci siamo ancora sentiti di vaccinarla per paura che, a causa della debilitazione, il vaccino potesse fare più danni che benefici.
Beh vedrai che con le vostre cure ed attenzioni si riprenderà completamente!! Il mio Miele era un "ragnetto gracilino" che appena trovato (aveva 1 mese) si alimentava con molta difficoltà. Ora, a 2 anni, è un ragazzone di più di 6.5 kg. Anche lui aveva sempre problemini di salute, tipo raffreddore...
Beh vedrai che con le vostre cure ed attenzioni si riprenderà completamente!! Il mio Miele era un "ragnetto gracilino" che appena trovato (aveva 1 mese) si alimentava con molta difficoltà. Ora, a 2 anni, è un ragazzone di più di 6.5 kg. Anche lui aveva sempre problemini di salute, tipo raffreddore...
Purtroppo oggi pomeriggio la piccolina è di nuovo peggiorata: stamattina sembrava stare bene, anzi si era piazzata davanti alla porta finestra del terrazzo e faceva dei balzi per catturare una mosca, adesso è di nuovo ritornata mogia, passa tutto il tempo sul letto raggomitolata come se avesse freddo, anche se dal veterinario la massima temperatura misurata per via rettale è sempre stata sui 39 - 39.1°C, che mi hanno detto rappresenta solo una lieve alterazione.
Quello che mi preoccupa è che l'antibiotico sembra non fare effetto, per cui spero proprio non si sia presa il virus della rinotracheite...stasera spero di riuscire a darle l'herpless (mangia ancora, ma non molto volentieri) e domattina la riporto dal veterinario.
le fiale della Heel sia engistol che arnica e altre non contengono alcool, possono essere usate x sottocute flebo e via orale. dovrebbero essere più potenti delle pastiglie dopo la dose d'attacco mi pare che si da due volte a settimana mezza fiala .
le pastiglie io le sciolgo in siringa con poca acqua e somministro direttamente .
le fiale della Heel sia engistol che arnica e altre non contengono alcool, possono essere usate x sottocute flebo e via orale. dovrebbero essere più potenti delle pastiglie dopo la dose d'attacco mi pare che si da due volte a settimana mezza fiala .
le pastiglie io le sciolgo in siringa con poca acqua e somministro direttamente .
Grazie anche a te della risposta. Parli delle pastiglie sempre di Engystol o in generale di prodotti omeopatici in pastiglia?
Se sembra avere freddo mettile una copertina sopra....
Incrocini e preghiere per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Se sembra avere freddo mettile una copertina sopra....
Incrocini e preghiere per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Grazie per la solidarietà, ieri sera stava proprio male, si nascondeva sotto il letto e non ha voluto mangiare praticamente niente e non sono riuscito a darle l'Herpless. Fortunatamente stamattina si è svegliata che stava un po' meglio, ha voluto mangiare con discreto appetito, e siamo riusciti a darle sia l'Herpless che l'Engystol. Verso mezzogiorno l'abbiamo portata dal veterinario che le ha fatto l'ennesima puntura di antibiotico (sempre Vetcillin, penso più che altro a scopo di copertura perché anche secondo lei il problema è di natura virale) + antiinfiammatorio (non il Tolfedine ma un altro il cui nome non riesco a decifrare) + delle vitamine. Adesso sta così così, mangia ma non è particolarmente vivace (immagino che sia anche per via dell'antibiotico), l'unico aspetto in cui non vediamo ancora progressi è la congiuntivite anche dopo ormai quattro giorni di collirio tre volte al giorno.
Grazie anche a te della risposta. Parli delle pastiglie sempre di Engystol o in generale di prodotti omeopatici in pastiglia?
tutte le pastiglie engistol ,arnica ecc... e granuli omeopatici.
violapensiero
21-03-2014, 23:00
Incrocio tutto. Se il problema è virale occorre tempo, la lisina farà il suo lavoro.
Come va oggi???
Insomma, così così, mangiare mangia ma bisogna metterle il cibo sotto il naso, è sempre un po' mogia ma si muove, gli starnuti sono diminuiti ma si vede che il respiro è ancora faticoso, la cosa più preoccupante sono gli occhi che non migliorano, il sinistro ormai non lo apre più e ha la palpebra interna molto rossa, il destro lo tiene socchiuso ma sembra meno infiammato, siccome sono ormai cinque giorni che le sto dando il Tobradex e non ci sono risultati, oggi sono ripassato dal veterinario (perché siccome le disgrazie non arrivano mai da sole, stanotte il più grande dei nostri mici ha fatto per la seconda volta delle feci sanguinolente fuori dalla lettiera, e così ho raccolto un campione da far analizzare) e mi ha detto di provare a darle un altro collirio, l'Acural, ne avete mai sentito parlare?
Sicuramente non sente gli odori se mangia solo se le mettete il naso sul cibo e questo sarà dovuto al raffreddore.. Insistete comunque perché mangi!!!
Per l'occhietto non so che dirti, io conosco un'ottima vet oftalmologa però non so se lavora anche in veneto (Emilia e Lombardia sono sicura), ha visitato anche la mia Milou quando ancora era nella sua vecchia famiglia... Spero non ti serva il suo contatto e che con questo collirio si risolva il tutto, ma nel caso fammi sapere e ti mando il suo contatto MP.
L'altro micio come va??
Incrocini e preghiere per entrambi :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Sicuramente non sente gli odori se mangia solo se le mettete il naso sul cibo e questo sarà dovuto al raffreddore.. Insistete comunque perché mangi!!!
Per l'occhietto non so che dirti, io conosco un'ottima vet oftalmologa però non so se lavora anche in veneto (Emilia e Lombardia sono sicura), ha visitato anche la mia Milou quando ancora era nella sua vecchia famiglia... Spero non ti serva il suo contatto e che con questo collirio si risolva il tutto, ma nel caso fammi sapere e ti mando il suo contatto MP.
L'altro micio come va??
Incrocini e preghiere per entrambi :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Ok, grazie per l'oftalmologa, eventualmente ti contatterò via MP. La micia ha mangiato anche stasera, sembra avere abbastanza appetito, subito dopo però ritorna in letargo, è ancora piuttosto debole e credo le diano parecchio fastidio gli occhi, vediamo se entro lunedì, quando dobbiamo portarla a togliere i punti dell'intervento di sterilizzazione, ci sarà qualche miglioramento.
L'altro micio, anzi micione (pesa 7,5 chili), a giudicare dall'appetito e dal comportamento sembra stare proprio bene, speriamo si tratti solo di qualche squilibrio della flora batterica (le feci erano un po' mollicce), anche perché lui a casa è buono e tranquillo, ma dal veterinario diventa una furia, in due non riescono a tenerlo per fargli un'iniezione, per fargli gli esami del sangue il mese scorso abbiamo dovuto sedarlo...
violapensiero
22-03-2014, 22:40
Non l'ho mai sentito. E non ho trovato nemmeno il nome sul prontuario. Sei sicuro che il nome sia quello?
Non l'ho mai sentito. E non ho trovato nemmeno il nome sul prontuario. Sei sicuro che il nome sia quello?
Colpa mia che l'ho scritto male, si chiama Acular, non Acural...ê un collirio appartenente alla categoria dei Fans, che di solito si usa dopo gli interventi per la cataratta, ma il suo uso in ambito veterinario non è molto diffuso a quanto pare, almeno in base a quello che ho trovato in rete. Comunque sono in dubbio se darglielo o no, credo che ormai aspetterò lunedì, perché ho letto che è controindicato in caso di ferite, e non vorrei che la micia si fosse ferita a furia di sfregarsi con la zampa, preferisco che la veda il veterinario prima, anche se mi fa soffrire un sacco vederle l'occhietto sempre chiuso.
Per Milou che ha solo un occhietto ed è una micia senior (11 anni a luglio) mi hanno consigliato un ottimo integratore che si chiama LuteinaEye Cat e aiuta a prevenire la cataratta e a proteggere la retina. L'ho ordinato al petshop e appena arriva inizieremo a darlo, magari più avanti quando l'occhietto della micina si sistema puoi darlo anche tu (chiedi conferma al tuo vet dato che è un prodotto nuovo...) per proteggerla al meglio...
Sempre tutto incrociato, facci sapere come va domani quando il vet la vede
:micimiao10::micimiao61::micimiao11:
A proposito di mici ingestibili dal vet, Milou che era sempre stata bravissima (le hanno tolto i punti dell'enucleazione mentre io la tenevo in braccio) l'ultima volta per il prelievo, taglio unghie, taglio nodi del pelo e check up la vet l'ha dovuta mettere in una borsa apposita perché ringhiava, soffiava e mordeva... Non l'ha voluta sedare perché a dicembre ha fatto ben 2 anestesie totali, ma con la "borsa di costrizione" è riuscita a fare tutto ugualmente.
Per Milou che ha solo un occhietto ed è una micia senior (11 anni a luglio) mi hanno consigliato un ottimo integratore che si chiama LuteinaEye Cat e aiuta a prevenire la cataratta e a proteggere la retina. L'ho ordinato al petshop e appena arriva inizieremo a darlo, magari più avanti quando l'occhietto della micina si sistema puoi darlo anche tu (chiedi conferma al tuo vet dato che è un prodotto nuovo...) per proteggerla al meglio...
Sempre tutto incrociato, facci sapere come va domani quando il vet la vede
:micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Allora, oggi pomeriggio visita dal vet...purtroppo dove andiamo è un ambulatorio grande e piuttosto affollato, quindi è facile che la micia venga vista ogni volta da un vet diverso, e questa volta ci è toccato proprio quella di cui ho meno fiducia. Nonostante la micia oggi sembrasse stare bene (ha ripreso a correre per tutta la casa e a giocare, o almeno tentare di farlo, con gli altri mici) le ha trovato i linfonodi ancora un po' gonfi e la gola leggermente infiammata, per cui ha deciso di farle l'ennesima iniezione di antibiotico+antiinfiammatorio (siamo a 5 in con questa).
Le note dolenti, sia per la salute della micia che per quanto riguarda il mio giudizio sulla veterinaria in questione, vengono dall'occhio sinistro. Le ho riferito che avevo sia sospeso il Tobradex, che evitato di iniziare a darle l'Acular, perché guardandole l'occhio mi pareva di notare come delle bollicine della cornea, e avevo letto che i cortisonici sono controindicati in caso di lesioni. Lei le ha dato solo un'occhiata con la luce (io mi sarei aspettato il test con la sostanza che si colora), ha visto anche lei qualcosa di strano sulla cornea, ma mi ha solo detto di continuare a darle i due colliri e di metterle il collare elisabettiano per evitare che si graffi. Boh, se ha effettivamente una lesione io mi sarei aspettato un cambio di collirio (come per un altro micio di casa che abbiamo curato in passato, che prendeva Tobral+Abinac), se non ce l'ha posso capire di continuare con quello che le stiamo dando, ma che senso ha allora metterle il collare?
Comunque stasera ci abbiamo provato ed è stato un disastro, appena chiuso è scattata come una furia squarciandomi le mani in più punti mentre tentavo di tenerla ferma, e ha cominciato a correre come una pazza per tutto l'appartamento, tentando di infilarsi sotto i mobili o il letto e rischiando di farsi molto male, per cui alla fine abbiamo dovuto toglierlo. Domani riproveremo, forse, se l'occhio non migliora, a rimetterglielo e darle l'Acular (di questo in rete non ho trovato molto e quindi posso sperare che non sia controindicato in caso di lesioni), però la vedo dura, non vorrei essere costretto a chiuderla nel trasportino con il collare finché non si calma.
violapensiero
24-03-2014, 22:09
Se reagisce così male al collare, io non lo metterei, rischi di fare più danni. Meglio accorciare tutte le unghie, facendoti aiutare da un bravo toelettatore, e dare i colliri e basta.
pessima la visita.
Se reagisce così male al collare, io non lo metterei, rischi di fare più danni. Meglio accorciare tutte le unghie, facendoti aiutare da un bravo toelettatore, e dare i colliri e basta.
pessima la visita.
Quoto!!
Coraggio!! Incrocini e preghiere per la micia :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Allora, rapido aggiornamento della situazione di Susy (la micia sterilizzata da poco che ha sviluppato il raffreddore e l'infiammazione all'occhio). Ieri visita dal vet, per fortuna abbiamo trovato la titolare e non la tizia dell'altra volta, su cui ritorno in seguito. Gola e naso sono a posto, stop quindi ad antibiotici e antiinfiammatori per iniezione, ha dato un'occhiata all'occhietto malato, ha notato anche lei l'opacità a livello della cornea, ma il test con la strisciolina colorante è stato negativo, per cui niente lesioni o ferite, ha detto che ha una cheratite (non sono se essere sollevato o maggiormente preoccupato) e ha prescritto Acular+Colbiocin+Lacrima artificiale per una settimana.
Solo che il Colbiocin in collirio io non riesco a trovarlo, ho girato n+1 farmacie e tutte hanno solo l'unguento, mi dicono che il collirio è fuori produzione dal 2011...allora stamattina provo a telefonare per chiedere se posso darle l'unguento (leggo in rete che un sacco di persone lo usano), mi risponde purtroppo la tipa dell'altra volta, che, o ha un brutto periodo, o di queste cose non sa molto, e mi risponde con una serie di cose prive di senso: che loro sono obbligati a prescrivere solo farmaci per uso veterinario se ne esistono di equivalenti a quelli umani, e che le farmacie sono pignole e non danno quelli per uso umano, e quindi di tornare in farmacia e chiedere quello per uso umano...peccato che il Colbiocin esista *solo* per uso umano, quindi non so proprio come giudicare una risposta di questo genere, adesso sto cercando di contattare la titolare dell'ambulatorio ma pare che oggi non sia lì, voi comunque avete esperienze di somministrazione dell'unguento?
Al posto delle lacrime artificiali classiche la farmacista mi ha proposto una specie di collirio omeopatico in fialette, si chiama Euphralia, voi che ne pensate? Eventualmente le fialette si possono richiudere e riusare anche se c'è scritto, per uso umano (ma io devo metterle solo in un occhio di una gatta ancora piccolina, e mi sembra eccessivo), di usarle tutte una volta aperte?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.