PDA

Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione obbligatoria per legge per prevenire il randagismo


micetta71
13-04-2014, 10:22
Cosa ne pensate ? Io sarei favorevole per tutti i gatti a meno che non ci siano controindicazioni di salute forti e documentate per farla. Pensate che si potrà arrivare a fare una legge del genere ?
Io noto che il randagismo dei gatti è molto diffuso in tutto il territorio nazionale sia nelle città che nelle campagne. In molti casi sono gatti non sterilizzati scappati dalle abitazioni che non fanno più ritorno e quelli che sopravvivono si adattano alla vita randagia. Poi ci sono molti casi di gatti depositati nelle colonie da gente che si vuole sbarazzare dei gatti perchè deve partire, perchè distruggono la casa, perchè sono incompatibili con i loro impegni. Tutti questi gatti liberi e non sterilizzati vanno a riprodursi, ed ahimè i gatti sono molto prolifici. Insomma la quantità di gattini e gatti in giro è enorme e non è possibile neppure lontaneamente poter assicurare una casa a ciascuno.Ed anche se questa fosse disponibile il temperamento randagio è incompatibile con la vita domestica.
Amici gattofili si potrebbe fare una petizione per una legge di questo tipo ?

7M
13-04-2014, 10:44
Io sono d'accordissimo con te, sono assolutamente stra-favorevole alla sterilizzazione delle femmine e castrazione dei maschi per una serie di motivi, tutti validissimi!!! Ci sono vari siti in cui si può aprire una petizione, se lo fai metti il link, io lo firmo sicuramente e penso molti altri su questo forum!!!

To&Lu
13-04-2014, 10:52
La legge sul randagismo non prevede già la sterilizzazione dei gatti vaganti? O vale solo per le colonie?
Comunque favorevole anche io!

ausilia
13-04-2014, 11:05
il regolamento comunale (reg 320) del Comune di Torino dice testualmente
2. Al fine di evitare e contenere l'incremento della popolazione felina, nel caso di gatti che siano lasciati uscire all'esterno dell'abitazione e vagare liberamente sul territorio, è consigliabile che i proprietari o detentori provvedano alla sterilizzazione degli stessi.

è già un passo avanti ma consigliabile è poco e presto detto

nel caso specifico, i gatti della nostra colonia sono una cinquantina, di cui siamo riusciti a sterilizzare oltre la metà
la disponibilità che il comune esprime a concorrere alla sterilizzazione è teorica
come dicevo comporta lunghe attese ed appuntamenti
un piccolo contributo economico sarebbe più efficiente
il veterinario che ci segue è un santo e fa colossali sconti "comitive", ma anche così è un salasso continuo

7M
13-04-2014, 11:09
Infatti spesso il problema è di natura economica, ma se diventasse legge dovrebbero pensarci gratuitamente le ASL o chi per loro, questo per tutti i gatti e cani senza proprietario...

Fra l'altro io sono per l'assistenza sanitaria gratuita anche per gli animali, come per gli umani. Nel senso che io che pago le tasse e, grazie a Dio, uso pochissimo il servizio sanitario per me, vorrei che ne potessero usufruire i miei mici in caso di bisogno (l'operazione e le cure di Milou mi hanno salassata, e meno male che sono stata aiutata economicamente e che la mia vet mi ha fatto un prezzo assolutamente più che corretto per il tipo di operazione, gli esami, le visite post-operatorie ecc)

violapensiero
13-04-2014, 12:33
Sono favorevole, ma lo Stato mai si assumerà una spesa del genere. È pura fantascienza.

7M
13-04-2014, 12:34
Sono favorevole, ma lo Stato mai si assumerà una spesa del genere. È pura fantascienza.

Lo temo anch'io.... :micimiao40::micimiao53::micimiao26:

micetta71
13-04-2014, 13:35
No, un momento, obbligo di tutti i privati. Ovvero anche se io trovo un gattino e me lo porto a casa devo farlo sterilizzare. Poi su come controllare questi obblighi si può discutere. Per esempio occorre registrarlo e mettere il microchip. Oppure i volontari quando danno un gatto in adozione si trattaengono dall'adottante la spesa della sterilizzazione che viene restituita a castrazione avvenuta.
Sterilizzare le colonie è più difficile ma possibile occorre una cattura non sempre facile e uno stallo postoperatorio abbastanza duro per un randagio. Alcuni poi è letteralmente impossibile catturarli. Ma se ci fosse quest'obbligo il randagismo dovrebbe fortemente ridursi

Sono favorevole, ma lo Stato mai si assumerà una spesa del genere. È pura fantascienza.

micetta71
13-04-2014, 13:44
Tra l'altro il gatto intero scappa molto più facilmente se tenuto in giardino o con possibilità di uscire. Scappano pure dalle case in condominio specialmente quelle dei piani bassi. Quindi la sterilizzzazione serve anche per evitare la fuga che incrementa di molto il randagismo.
Esiste tantissima gente che non sterilizza per incuria, per motivi economici, o per motivi ideologici perchè convinta che la sterilizzazione è una violenza :(

7M
13-04-2014, 14:13
Sul microchip ho sentito molti pareri contrastanti anche di vets che sono contrari per via del sarcoma da inoculo, quindi per i gatti che NON escono io non lo renderei obbligatorio.
La sterilizzazione invece sì, ma non so se sia possibile controllare che tutti la facciano eseguire. E comunque anche i mici randagi dovrebbero essere tutti sterilizzati/castrati!!!!

haeun
13-04-2014, 21:30
Guarda io non so se esista una legge del genere,ma so che per le colonie feline è obbligatorio e quindi immagino valga piu' o meno lo stesso per i randagi "normali" (non di colonia).L'asl veterinaria del comune dove la colonia viene dichiarata,è tenuta a sterilizzare i randagi:in genere chiamano loro,ma io per abbreviare i tempi li chiamo ogni mese e porto due gatti alla volta.

micetta71
14-04-2014, 13:22
Io mi riferisco all'obligo per i privati. Per i randagi ci vorrebbe un esercito di veterinari e volontari per poter adempiere ad un obbligo del genere quindi rimane pura fantascienza come giustamente dice Viola. Bisogna operare solo in modo che il randagismo venga fortemente ridotto.
Io penso che le grandi associazioni animaliste non si sono mosse abbastanza per spingere per una legge del genere. Se si tiene poi conto che esistono delle forti spinte per mantenere lo status quo. Basta pensare che l'alimentazione di cani e gatti randagi rappresenta una fetta importante del mercato di alimenti per animali. Mettiamoci pure tutti i canili ed i gattili che originano dal randagismo.Quindi sia le industrie produttrici che i rivenditori non spingono di certo verso l'eliminazione del randagismi sia felino che canino.Poi c'è tutto il personale veterinario e non che lavora nei canili e gattili che non ha nessuna intenzione di estinguersi :(


Guarda io non so se esista una legge del genere,ma so che per le colonie feline è obbligatorio e quindi immagino valga piu' o meno lo stesso per i randagi "normali" (non di colonia).L'asl veterinaria del comune dove la colonia viene dichiarata,è tenuta a sterilizzare i randagi:in genere chiamano loro,ma io per abbreviare i tempi li chiamo ogni mese e porto due gatti alla volta.

micetta71
14-04-2014, 13:29
Quindi più randagi ci sono più lavoro c'è per i veterinari e per tutta l'industria dei pet :(

Sono gli animalisti, le associazioni di volontariato, che dovrebbero spingere per una legge sulla sterilizzazione obbligatoria l'unica in grado di ridurre efficacemente il randagismo sia canino che felino

marina1963
14-04-2014, 13:37
Magari gli animali di casa potessero usufruire dell'assistenza sanitaria nazionale !!!

Ma.... figuriamoci se capiterà mai ! .... lo stato non ha soldi nemmeno per gli umani, figuriamoci per gli animali.

micetta71
14-04-2014, 13:52
Beh chi prende un animale( cane o gatto che sia) e non vuole spendere soldi per la sterilizzazione è meglio che non lo prenda perchè se l'animale si ammala non potrà curarlo. No, parlare di servizio sanitario nazionale per gli animali mi sembra eccessivo specialmente con i tempi che corrono. Forse si può pensare ad una assicurazione privata per le cure veterinarie.

haeun
16-04-2014, 15:14
Ho capito,allora avevo frainteso.Sicuramente credo anche io che estinguere il randagismo sia un sogno non realizzabile,ma se le persone ci si mettessero di impegno (e non parlo solo di volontari iscritti ad associazioni) si potrebbe LIMITARE il problema,anche se solo in parte.Ma questo sempre se ci fossero gli aiuti necessari...
Ieri io ho chiamato l'OIPA per chiedere informazioni riguardo ai diritti dei gatti randagismo visto che mi sto occupando di un gruppo di gatti non lontano da me.La persona che mi ha risposto mi ha detto che a Milano hanno aperto da poco un ambulatorio dove le persone con reddito basso o pari a zero che si occupano di cani/gatti randagi possono portare lì questi animali e avere cure e sterilizzazione gratis,un po' come se fossero i medici della mutua.Ma purtroppo questo è un caso raro.. :/
Quanto ai privati,penso anche io che andrebbe fatta una legge che obblighi chiunque prenda un animale a sterilizzarlo.Ma finchè questa non verrà fatta molte persone non faranno sterilizzare il proprio animale,chi per mancanza di soldi,chi per convinzioni personali... :/

babygrace
17-04-2014, 11:51
Purtroppo c'è troppa arretratezza mentale in Italia ( soprattutto al sud...), anche se venisse istituita una legge simile, sono sicura che la maggior parte dei nostri connazionali troverebbe il modo per aggirarla :shy: , viviamo in un paese dove le spese veterinarie vengono considerate un lusso, anche quando si tratta di urgenze.
Chi ha a cuore la salute del proprio gatto non ha bisogno di leggi, casomai sarebbe utile un contributo economico per incentivare le sterilizzazioni.
Urgente e importantissimo sarebbe creare una legge che punisca severamente quei mentecatti che fanno partorire la propria micia per poi buttarle i figli neonati nella spazzatura :cry:, a costo di fare ronde di volontari, di mettere telecamere o poliziotti dentro i cassonetti, bisogna porre fine a questa orrenda usanza :cry:

ausilia
17-04-2014, 15:26
da noi, per fortuna, lo sport del lancio nel cassonetto non viene praticato
prendono i malcapitati cuccioli, appena cominciano a costare con lo svezzamento, e li sbattono oltre il cancello della nostra colonia o nel cortile in cui sta qualche anima buona che da' cibo ai gatti
la fortuna sta nel fatto che almeno in quel modo qualcuno se ne occupa subito