Visualizza Versione Completa : Micia assassina
La mia Sibilla micia sterilizzata di 3 anni nelle ultime due settimane ha già fatto fuori tre uccellini (e due cavallette, ma quelle mi fanno schifissimo e mi dispiace meno) di cui uno 3 gg fa e uno stamattina (forse quello sono riuscita a salvarlo ma non sono sicura perchè si è infilato attraverso la rete dai vicini anche se non riusciva a volare). Ce l'ho da un anno ed è uscita sempre senza mai fare "danni", ma solo ora sembra aver raffinato la sua tecnica di caccia e non so come fare perchè mi dispiace per i poveri uccellini che mi riporta mezzi morti in giardino... :cry:
Esiste qualche metodo per dissuaderla? So che probabilmente mi risponderete di no, però non si sa mai, tentar non nuoce... Ditemi che prima o poi le verrà a noia fare questi macelli... :dead:
Purtroppo il gatto è un cacciatore, i miei non potendo uscire si "consolano" con qualsiasi insetto anche minuscolo capiti loro a tiro. A me dispiace anche per gli insetti (un conto sarebbe se avessero fame e cacciassero per nutrirsi.. ma così) quindi immagino come tu ti senta per gli uccellini...
Fra l'altro li porta a te per farti un regalo, come un trofeo (i miei mi portano i topini giocattolo, per fortuna). Temo non ci sia un modo per dissuaderla dal cacciare, almeno io non ne conosco, ma vediamo se qualcuno ha una risposta migliore...
Speriamo che l'uccellino di oggi si sia comunque salvato, poverino....
non c'è ragione di dissuaderla dal cacciare
è il suo mestiere :D
tu non impedisci agli uccellini di cacciare i lombrichi
eppure non credo che il lombrico muoia felice...
Evita però che faccia agguati agli uccellini, su un balcone senza protezione, o prima poi tenterà di spiccare anche lei il volo per raggiungerli; e rischia di scoprire troppo tardi che i gatti non volano
Uno dei metodi più usati è quello di fare indossare al micio un collare col campanellino.
Lati negativi: è un fastidio per il gatto, ma forse potresti metterglielo solo quando esce.
E' pericoloso perchè il gatto può rimanere impigliato e rischiare il soffocamento, ma potresti usare un collare di sicurezza, sganciabile.
A volte, in caso di mici particolarmente furbi, è inutile perché imparano a muoversi senza farlo tintinnare...:D
marina1963
15-04-2014, 14:39
Temo che non ci siano metodi per dissuaderla ..... i gatti cacciano per istinto e ti portano "in dono" il cibo che sono riusciti a procurarsi, quindi pensano pure di farti un favore.
Il campanellino può essere una soluzione per "avvertire" gli incauti pennuti ma avere un micio col campanellino tutto il giorno è estremamente fastidioso per lui e per te !!!
Anche la mia micia mi porta spesso sullo zerbino di casa uccellini, lucertole, a volte anche qualche topolino.. dispiace anche a me per gli uccellini, però, come dice Ausilia, è il suo mestiere e io non dimentico mai di farle carezze e grattini per il "regalo" che mi ha fatto.. :)
Non so, se la micia te lo permette, potresti provare con un collarino con un campanellino.
Evita però che faccia agguati agli uccellini, su un balcone senza protezione, o prima poi tenterà di spiccare anche lei il volo per raggiungerli; e rischia di scoprire troppo tardi che i gatti non volano
Straquoto!! Massima attenzione in questo caso!!!
Lati negativi: è un fastidio per il gatto, ma forse potresti metterglielo solo quando esce. E' pericoloso perchè il gatto può rimanere impigliato e rischiare il soffocamento, ma potresti usare un collare di sicurezza, sganciabile.
Sì se decidi di usare il collare con il campanellino SOLO quando esce e un modello che se si impiglia da qualche parti si sganci subito altrimenti è pericoloso per Sibilla
violapensiero
15-04-2014, 14:50
Fa il suo dovere di cacciatrice. Non è un'assassina, i suoi geni le dicono di fare così. Devi lodarla. Capisco il problema, ma è la natura, non puoi farci nulla. Metti piuttosto in sicurezza il balcone, se puoi.
baudelaire
15-04-2014, 15:47
Punirla non avrebbe senso perchè non capirebbe, essendo per lei una cosa naturale acchiappare una preda... poveri uccellini! forse, se te li porta come regalo, l'unica cosa è ignorarla, magari smette (ma ci credo poco).
Perlatrillina
15-04-2014, 15:49
Anche la mia Perla, che compirà tre anni a giorni, quest'anno ha preso ben due uccellini, e con balcone in sicurezza!
Ci sono degli spazi di pochi cm. da cui le povere bestiole riescono a passare e, una volta dentro, sono in trappola, dato che Perla non se li lascia certo sfuggire...
Per fortuna, entrambe le volte, siami riusciti a farle lasciare i poveri uccellini, senza che lei avesse avuto modo di ferirli.
Il loro istinto li spinge a cacciare, non possiamo farci nulla...io entrambe le volte l'ho accarezzata e mi sono complimentata cone lei anche se, non lo nascondo, dentro di me provavo un po' di raccapriccio (ingiustificato) per questa sua natura.
Amelie57
15-04-2014, 15:52
Ma perche' parlate tutte di balconi:)? Maomao ha detto che la micia caccia in giardino...
Anche da me ci sono due cacciatori, ma le loro prede preferite sono le lucertole (Tabita) e i topi (Poldino). Per fortuna questi ultimi ora non ci sono piu', con grave scorno del miciastro, che ha dovuto ripiegare sulle cavallette:micimiao28:; stranamente non hanno mai preso uccellini. Sara' perche' le cornacchie li hanno sterminati e ce sono in giro assai pochi.:(
Ma perche' parlate tutte di balconi? Maomao ha detto che la micia caccia in giardino...
Hai ragione Marina... Io sono un po' fissata ed ho il terrore dei balconi, lo riconosco...
Lucia erba
15-04-2014, 16:18
non c'è ragione di dissuaderla dal cacciare
è il suo mestiere :D
tu non impedisci agli uccellini di cacciare i lombrichi
eppure non credo che il lombrico muoia felice...
Evita però che faccia agguati agli uccellini, su un balcone senza protezione, o prima poi tenterà di spiccare anche lei il volo per raggiungerli; e rischia di scoprire troppo tardi che i gatti non volano
io amo questa donna :)
Io abito in campagna quindi per me sono scene quotidiane (con 7 gatti o uno o l'altro ce la fa..) se li vedo in agguato faccio finta di nulla, arrivo alle spalle e faccio fracasso per far scappare il cellino, ma mica sempre ci sono io. I miei teppisti una volta mi hanno portato un'ala di un'oca :10: che di sicuro non avevano cacciato loro, l'hanno trovata nel campo, però faceva figo portarmela... :approve:
Grazie a tutte per le risposte!
Sì infatti la mia caccia in giardino, almeno per il balcone non ho questo problema, ho i balconi al primo piano ma sono talmente terrorizzata che si distragga e caschi che non ce la faccio mai andare...
Infatti lo so che è il suo istinto e non la sgrido, però non è che lei sia neanche così contenta che la allontano dall'uccellino, è solo che lui fa duemila cip cip e non ho proprio cuore di lasciare la natura fare il suo corso... :cry: Anche perchè se cacciasse per la fame come dice Ausilia sarebbe la natura, ma lei mica li uccide subito, preferisce che siano vivi così si muovono per giocarci, quindi li deposita, gli dà una zampata e poi quando provano a scappare li ripiglia subito... Somma, non sembra molto il leone che nella savana salta alla gola della gazzella facendola fuori subito...
E' buona l'idea del campanellino, solo che ho paura che mi si impicchi, a una vicina è successo (per fortuna è arrivata in tempo per evitare danni al suo gatto) e se devo scegliere fra la Sibilla e gli uccellini...
Come temevo non esistono grandi soluzioni al problema, ma secondo voi si stuferà a breve o andrà avanti così a oltranza?
ma no, è normale che ci giochi
in proposito ci sono due teorie
- gioca con la preda, perchè le piccole prede sono troppo facili e giocandoci si allena a cacciare prede più grosse
- gioca con la preda per stordirla, perchè pare che le prede assalite ed uccise di colpo, a causa del trauma improvviso, producano sostanze che le rendono meno appetibili
e poi c'è la seducente teoria di un poeta inglese che scrisse un'ode al suo gatto
- gioca con la preda per darle una possibilità di fuggire
E' buona l'idea del campanellino, solo che ho paura che mi si impicchi, a una vicina è successo (per fortuna è arrivata in tempo per evitare danni al suo gatto) e se devo scegliere fra la Sibilla e gli uccellini...
Ci sono collari appositi che se restano impigliati si sganciano subito. Prova a guardare se lo trovi al petshop e poi fai delle prove prima di metterglielo..
Ci risiamo stasera l'ho fatta uscire quando sono tornata dal lavoro e dopo un po' aveva un uccellino in bocca... :cry: Non ho capito se era lo stesso di stamattina che è andata a ripescare dal vicino o se era un altro... In compenso io da brava oca me lo sono lasciato scappare di nuovo, è risaltellato di là dal vicino... Ora ho rimesso la Sibilla in casa (tra mille mila miagolii disperati che vorrebbe uscire di nuovo :disapprove: ) e ho avvisato il vicino che quando torna a casa provi a vedere se trova uno o due uccellini sotto la siepe... Però se tutti i giorni è di quella la faccenda si fa lunga e sofferta!!!
marina1963
16-04-2014, 10:02
I collari in vendita per i gatti dovrebbero essere tutti con il pezzettino elastico (se si agganciano si allarga e si sfila).
Io lo uso per tutti e tre i miei gatti perchè sul collare di ognuno ho scritto nome e numero di telefono.
Prova a mettergliene uno col campanellino così gli uccellini la sentono e hanno il tempo di volar via !
babaferu
16-04-2014, 10:25
Prova a mettergliene uno col campanellino così gli uccellini la sentono e hanno il tempo di volar via !
ma povera gatta pensa cosa vuol dire -col loro udito sensibile- avere un campanellino attaccato vicino all'orecchio!
piuttosto se il giardino è tuo proverei metodi per spaventare gli uccellini, chessò, nastri argentati, o altro.
baci, ba
marina1963
16-04-2014, 10:44
ma povera gatta pensa cosa vuol dire -col loro udito sensibile- avere un campanellino attaccato vicino all'orecchio!
piuttosto se il giardino è tuo proverei metodi per spaventare gli uccellini, chessò, nastri argentati, o altro.
baci, ba
magari solo quando esce ......
ma povera gatta pensa cosa vuol dire -col loro udito sensibile- avere un campanellino attaccato vicino all'orecchio!
Sarebbe solo per quando esce naturalmente!!!
ma povera gatta pensa cosa vuol dire -col loro udito sensibile- avere un campanellino attaccato vicino all'orecchio!
già
ora gli uccellini sono nati da poco, giovani ed inesperti, per questo li acchiappa
tempo una settimana o due, i più furbi saranno ancora vivi ed adulti ed allora la gatta tornerà a prendere insetti e lucertole, che sono clienti più facili
Anch'io non metterei mai alla micia un campanello, povera. Pure la mia tenta di cacciare tutto quello che si muove e io la lascio fare, il suo istinto è quello. Non è un atto sadico o crudele per lei, non segue mica una morale... semplicemente fa il lavoro per cui migliaia di anni di evoluzione l'hanno preparata. Mi dispiace per i malcapitati che le finiscono tra gli artigli, ma la natura è fatta di queste cose in fondo...
Dunque, per quanto riguarda i dispositivi per spaventare gli uccellini la micia gira attorno a casa, quindi non penso sarebbe sufficiente, anche perchè non glieli ho mai visti prendere in giardino, di solito li porta dopo e chissà da dove li pesca...
Il campanellino effettivamente mi piace poco perchè le rimane vicino alle orecchie e con l'udito che hanno i gatti deve essere una rottura non da poco e non so se serve poi più di tanto...
Gli uccellini che ha preso non mi sembravano appena nati o piccoli, però non sono molto esperta, speriamo sia così e che tra poco passi il periodo!
Riguardo al fatto che "è naturale" non sono molto daccordo, perchè sarebbe naturale che li cacciasse per fame e che quindi li facesse fuori subito, invece interveniamo noi con crocchette e scatolette e quindi di mangiarli non se lo sognano neanche (figurasi, la Siby mi schifa qualsiasi cosa non siano crocchette Royal Canin! :confused: ), piuttosto ci si divertono torturandoli in maniera piuttosto sadica (almeno dal nostro punto di vista umano, dal punto di vista animale capisco che non ci sia certo cattiveria o malizia) e quindi è per quello che mi sento in colpa probabilmente... :(
Il campanellino è inutile.
Avevo provato a metterlo al mio Chico, cacciatore provetto, che la mattina mi faceva trovare, sul davanzale della cucina, tutte le sue prede: lucertole, passerotti, topini di campagna, piccioni e una volta, con mio sommo dispiacere, un ghiro.
Il campanellino non serviva perché, ha imparato subito come muoversi per non farlo suonare.
Quindi non sono riuscita a salvare nessun animale, anzi uno si; un coniglietto, era vivo anche se la punta delle orecchie era un po' ferita, ma l'ho salvato, nutrito, medicato e liberato!
Con grande rammarico di Chico, visto che la preda era sua.
Io, tutte le mattine, quando trovavo l'esposizione sul davanzale e lui, molto fiero, lo lodavo, lo accarezzavo dicendogli quanto era stato bravo, ma avrei tanto voluto non fosse un cacciatore...
Ma è la loro natura, non c'è niente da fare.
baudelaire
16-04-2014, 13:17
Il campanellino è inutile.
Avevo provato a metterlo al mio Chico, cacciatore provetto, che la mattina mi faceva trovare, sul davanzale della cucina, tutte le sue prede: lucertole, passerotti, topini di campagna, piccioni e una volta, con mio sommo dispiacere, un ghiro.
Il campanellino non serviva perché, ha imparato subito come muoversi per non farlo suonare.
Quindi non sono riuscita a salvare nessun animale, anzi uno si; un coniglietto, era vivo anche se la punta delle orecchie era un po' ferita, ma l'ho salvato, nutrito, medicato e liberato!
Con grande rammarico di Chico, visto che la preda era sua.
Accipicchia, che gatto! ...anzi, era davvero un supergatto, agile ed astuto, il felino per antonomasia!
Una dei nostri gatti, femmina sterilizzata di otto anni circa, la scorsa settimana mi ha portato davanti a casa questa....:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Aspisviper_01.jpg
:confused::shy::disapprove:
Una dei nostri gatti, femmina sterilizzata di otto anni circa, la scorsa settimana mi ha portato davanti a casa questa....:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Aspisviper_01.jpg
Alla faccia!! Ma viva o morta? E la micia non è stata morsicata??
Questi felini predatori...
Alla faccia!! Ma viva o morta? E la micia non è stata morsicata??
Questi felini predatori...
Quando l'ho trovata io la micia era in perfetta salute, e lo è tutt'ora, il rettile era più morto che vivo e l'ho finito io. Si trattava comunque di un esemplare piccolo, sarà stata lunga non più di 30-35cm, ma non so proprio dove la sia andata a trovare: noi abitiamo in periferia, confiniamo sì con dei campi coltivati a grano, ma non credevo che le vipere si trovassero in zone così densamente abitate. Potrei sbagliarmi, eh, non sono un esperto di bisce, ma le descrizioni che ho letto in rete sembranon corrispondere.
:eek::eek::eek:
Starmaia
16-04-2014, 14:25
già
ora gli uccellini sono nati da poco, giovani ed inesperti, per questo li acchiappa
Sabato ho scoperto che nel nostro cortile stava da due giorni un pennutino incapace di volare.
In tre non sono riusciti nemmeno a strappargli una piuma... :confused:
Sabato ho scoperto che nel nostro cortile stava da due giorni un pennutino incapace di volare. In tre non sono riusciti nemmeno a strappargli una piuma...
Meglio così poverino!!!
Sabato ho scoperto che nel nostro cortile stava da due giorni un pennutino incapace di volare.
In tre non sono riusciti nemmeno a strappargli una piuma... :confused:
Invidia!!!
Già non riesco a sopravvivere allo schifo per le cavallette che mi porta e alla tristezza per gli uccellini, se mi portasse pure una vipera ci resterei secca io, altrochè! :dead:
Sabato ho scoperto che nel nostro cortile stava da due giorni un pennutino incapace di volare.
In tre non sono riusciti nemmeno a strappargli una piuma... :confused:
e vabbè son casi limite :D
Perfino Sommy ha preso (una volta e basta) un passerotto
una volta ha cercato di acchiappare un giovanissimo colombo, l'ha incantonato ( in casa!) ma poi era un animale troppo grosso e feroce e non ha avuto il coraggio di attaccarlo. :p Permettendomi così di accompagnare cortesemente il pennuto sul balcone.
Keirdhu invece era il principe dei killer.
Baileys è molto entusiasta delle prede volanti ma sinora ha fatto solo collezione di insetti.
È naturale perché quello è ciò per cui è stato selezionato il gatto in natura. I croccantini e le scatolette vengono ben dopo... Anche se non per fame, la caccia è comunque un istinto che viene sollecitato fin da quando i gattini sono piccoli: mamma gatta porta delle prede ai cuccioli, che ci giocano finché non muore. Spesso la cosa dura molto tempo, sicuramente la preda non passa dei bei quarti d'ora... eppure è così, nessun gatto si chiede se sia giusto o meno, in natura comanda il più forte in fondo. Poi spesso i gatti portano i frutti della caccia a mo' di ringraziamento all'umano, quindi non per fame.
Alla fine anche al leone nello zoo, ben pasciuto e nutrito, non viene meno l'istinto predatorio. Ci sono certi movimenti, certi odori e certi atteggiamenti che fanno scattare nei predatori un istinto atavico al di là della necessità o meno di cacciare... come quando si allontana velocemente la mano dalle vicinanze del micio e arriva l'artigliata :)
Noi abbiamo trici che è una cacciatrice provetta. E a vederla, con quel musino tondo e paffutello, lo sguardo dolcissimo, nessuno mai si immaginerebbe di quello che sa fare....
La sua attività preferita è quella di andare a pescare :devil: nel giardino del vicino di casa (deve solo passare attraverso la recinzione da un giardino all'altro) che ha un piccolo stagno con tanto di pesciolini rossi. La signora proprietaria ci racconta che trova spessissimo le sue povere vittime sul piccolo ponticello di legno, perché cmq Trici mica li mangia i pesciolini, si diverte solo a tirarli su e a giocarci mentre si dibattono. Poi se ne va soddisfatta :devil:. Per fortuna i nostri vicini sono comprensivi, amano gli animali anche se non ne hanno (ma ne hanno avuti, ora sono anziani) e l'unica cosa che fanno è far scappare Trici facendo rumore con la voce o con le mani quando la vedono nei pressi dello stagno...:o
Poi lei prende anche passerotti, tordi, merli (ne abbiamo parecchi qui), lucertole (oh ci crederete che prima che arrivasse Trici avevamo orde di lucertole appostate sui muri e invece da quando c'è lei - ovvero dalla primavera scorsa - la quantità si è notevolmente ridotta??), cavallette (quelle grosse grigie che mi fanno un po schifino....). Proprio ieri ho salvato una lucertola mezza tramortita che Trici aveva portato in garage (la sua stanza delle torture :devil:) mentre lei si è distratta un attimo. E ho raccolto un cadaverino di lucertola rinsecchito che è spuntato da sotto qualcosa...Quest'anno ho già sotterrato un paio di piccoli passeri capitati sotto le sue grinfie, perché appunto, mica li mangia, solo ci gioca e loro purtroppo muoiono.
Anche a me dispiace molto per quello che fa...a vederla è una micia dolcissima ma quando sta cacciando noti come la sua espressione cambia, diventa attenta, non si lascia distrarre da niente e da nessuno...poi è vero che molte volte fallisce e se ne va con la coda fra le gambe...ehehehehhe :p
Beh forse Trici prima che la adottaste voi doveva proprio cacciare per sfamarsi!!! Quindi le è rimasta l'abitudine, anche se ora, avendo cibo migliore a disposizione le prede non le mangia!!!!
Noi abbiamo trici che è una cacciatrice provetta. E a vederla, con quel musino tondo e paffutello, lo sguardo dolcissimo, nessuno mai si immaginerebbe di quello che sa fare....
Io ho Tessy perfettamente uguale alla Trici: tutta carina, coccolona ma se vede qualcosa volare …è già morto e parliamo solo di mosche, cavallette, falene... E’ più brava della Daisy .
Ausilia, ma quel “Perfino Sommy” non è un po’ offensivo? Se legge la gattaBayles… chi la tiene dopo? :D
quando sta cacciando noti come la sua espressione cambia
lo notavo anch'io
l'espressione degli occhi è la stessa del gatto selvatico postato da micetta71
palline di pelo coccolose si trasformano in belve assetate di sangue
ed a pensarci sono contenta che tutti i nostri sforzi per trasformare un felino in un bambolotto non ne abbiano, in fondo, cambiata la natura
Starmaia
17-04-2014, 15:25
Io noto anche quando Merlino, da carino e coccoloso, inizia a puntare Lamù e la considera un bersaglio.
Magari lei è lì da un'ora e non succede niente, poi fa un movimento e lui diventa il killer.
Gli cambia proprio lo sguardo.
A quel punto arrivo io a fare il pagliaccio ;)
Io noto anche quando Merlino, da carino e coccoloso, inizia a puntare Lamù e la considera un bersaglio. Magari lei è lì da un'ora e non succede niente, poi fa un movimento e lui diventa il killer. Gli cambia proprio lo sguardo.
Mi sa che anche Milou appartiene a questo club!! Anche lei ha degli attacchi "psicotici"
Scusa se vado OT ma come lo distrai "facendo il pagliaccio"??
Starmaia
17-04-2014, 15:44
Gli parlo, lo tocco (con cautela e non di sorpresa). Se vedo che tenta un agguato o se lo attua e Lamù si butta in un angolo, mi frappongo fisicamente fra di loro, piglio una cannetta.
Insomma, gli rovino i piani e permetto a Lamù di mettersi in salvo.
Lui poi fa sempre una faccia tipo "Ma un pacchettino di 'zzi tuoi?? Mai, eh?" :263:
Ma M. non “attacca” anche l’altro tuo gatto? Non ricordo come si chiama. Certo che Merlino fa le regole…per ora :)
Starmaia
17-04-2014, 15:53
Pinni? Pochissimo. Loro sono amici di vecchia data, come si può capire da qui
https://lh4.googleusercontent.com/-SWc3rDtr5Vc/SXH6UOkiOXI/AAAAAAAAAMU/Mlot3GuYe3s/s800/pulisciti%2520qui.jpg
Anche se le manifestazioni di affetto sono drasticamente diminuite con l'età e Merlino ora si limita a mordicchiarlo ma più per noia che per una vera e propria volontà di attacco.
Gli si avvicina con fare piacione, gli dà qualche leccatina e poi lo morde. E Pinni, che ha sempre idolatrato Merlino, ci resta un po' male ma poi fa spallucce e se ne va.
Gli parlo, lo tocco (con cautela e non di sorpresa). Se vedo che tenta un agguato o se lo attua e Lamù si butta in un angolo, mi frappongo fisicamente fra di loro, piglio una cannetta. Insomma, gli rovino i piani e permetto a Lamù di mettersi in salvo.
Lui poi fa sempre una faccia tipo "Ma un pacchettino di 'zzi tuoi?? Mai, eh?"
Grazie!!! Sai com'è mi informo.... Io per ora mi limito a placcare Milou tipo rugby se si lancia contro uno degli altri mici, ma cerco sempre nuove tattiche...
Pinni? Pochissimo. Loro sono amici di vecchia data, come si può capire da qui
https://lh4.googleusercontent.com/-SWc3rDtr5Vc/SXH6UOkiOXI/AAAAAAAAAMU/Mlot3GuYe3s/s800/pulisciti%2520qui.jpg
Anche se le manifestazioni di affetto sono drasticamente diminuite con l'età e Merlino ora si limita a mordicchiarlo ma più per noia che per una vera e propria volontà di attacco.
Gli si avvicina con fare piacione, gli dà qualche leccatina e poi lo morde. E Pinni, che ha sempre idolatrato Merlino, ci resta un po' male ma poi fa spallucce e se ne va.
Che teneri......
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.