PDA

Visualizza Versione Completa : Cuccia per esterno


Oscarino
26-04-2014, 20:09
ciao a tutti,

ho gia fatto una ricerca ed ho trovato un topic analogo sull'argomento, datato e quindi chiuso.
ora apro questo per esporvi situazione.
oltre ai 3 gatti che vivono e dormono con me mi prendo quotidianamente cura di altri 5 gatti randagi (piu gli occasionali che saranno circa 8) tutti sterilizzati. di questi randagi 2 li ho piazzati li dove li ho trovati presso una abitazione di alcune persone che mi danno libero accesso al loro giardino dove porto da mangiare e rimango con i gatti dove per ora ho messo una cuccia in resina con sopra un ombrello per riparare dalla pioggia. l'ombrello ha fatto egregiamente il suo lavoro nn facendo bagnare la cuccia solo che la cuccia è piccolina per due. quindi vorrei, dopo aver racimolato i soldi per l'acquisto tramite collette, comprare una cuccia piu grande da esterno che potrebbe anche essere posizionata in posto non coperto in nessuna maniera.
quindi la resina sembrerebbe l'ideale ma leggo che ha scarse se nn nulla capacita di trattenere il calore in inverno mentre di estate fa effetto serra, pertanto avevo pensato al legno ed a questa:

http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_legno/cucce_legno_cani/333195

secondo voi è la scelta migliore data la situazione ? (2 gatti di dimensioni nn eccessive ma pienotti con cuccia esposta completamente all'acqua e vento ?)

violapensiero
26-04-2014, 20:15
Secondo me è un'ottima scelta...

haeun
26-04-2014, 21:19
A me sembra assolutamente perfetta!Nel caso,un'alternativa piu' economica (ma piu' laboriosa) sarebbe creare tu stessa una cuccia facendoti dare delle pedane in legno o "lastre" di legno compensato e poi ricoprire il tutto con una cerata antipioggia...
Io anche dovro' fare una cosa del genere perchè la "capanna" che avevo fatto prima (tavolo da giardino in plastica+cerata appunto) ormai non funziona piu' e quei poveri randagi come fanno la notte o quando piove... :/

Va lentina
26-04-2014, 22:06
Mi pare che quel modello abbia anche un rivestimento interno venduto separatamente. Sarebbe perfetto, lo toglieresti in estate e lo rimetteresti in inverno. Ottima l'idea di tenerla sollevata dal terreno ma meglio se sotto c'è un pannello di polistirolo su tutta la superficie, perché isola, altrimenti si creerebbe un giro d'aria che raffredderebbe la cuccia in inverno.
Generalmente comunque sono ben coibentate. Poi se oltre alla cuccia usi anche quella specie di porticina (sempre in inverno) sicuramente aiuterebbe a mantenere calore all'interno. Poi ti dirò, se la allestisci con quei bei cuscini di vello di montone, sono fantastici. I ne ho due sul balcone (in resina) e le usano alla grande.

Va lentina
26-04-2014, 22:08
Ecco cosa intendevo
http://t.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/isolamento_cucce/set_risparmio/364232

Amelie57
26-04-2014, 23:03
Anche a me sembra una soluzione eccellente. Quella cuccia mi è sempre piaciuta. Bravissimo per le cure che riservi a questi mici!:)

7M
27-04-2014, 07:43
Ottima scelta Oscarino e bravissimo per ciò che fai per quei miciotti!!!

Oscarino
27-04-2014, 08:52
ciao

grazie degli interventi
pero piu che la scelta in se del prodotto mi interessava esperienze nella comparazione tra resina e legno in queste condizioni, ossia che la cuccia presumibilmente nn sara al coperto.

i pro della resina sono che ha scarsa manutenzione ed ottima tenuta alle intemperie mentre nn scalda e si riscalda, il legno è isotermico ma tiene bene all'esterno senza riparo? qui da me non nevica ma se nn è neve è pioggia...
il set per il caldo lo avevo gia visto ma venendo ora l'estate nn lo comprero se ne riparla a fine novembre, anche perche leggo che mettendo quel kit il tetto tende a nn chiudersi poi completamente e nn essendo al riparo entrerebbe l'acqua.
pertanto oltre che confermarmi la bonta del prodotto volevo capire tra resina e legno voi che prendereste in queste situazioni??

Amelie57
27-04-2014, 09:30
Io ho in giardino questa casetta-lodge http://www.zooplus.it/shop/gatti/letti_coperte_cuscini_gatti/casette/171119 di cui viene usata solo la parte superiore, da Poldino che ama stare fuori anche quando piove. Noi avevamo dato l'impregnante ai pezzi prima di montarla e devo dire che regge benino (avrà 3 o 4 anni), salvo la copertura del tettuccio che adesso si sta un po' arricciando.
Forse nel tuo caso la resina potrebbe essere un valido compromesso, se ci metti una bella imbottitura; non avresti problemi con la pioggia e poi immagino che dalle tue parti non faccia spesso sottozero. I mici dovrebbero avere ugualmente un ottimo confort, se piazzi la casetta sopra un rialzo.

Oscarino
27-04-2014, 10:27
la lodge è bella ma non fa al mio caso che è piu pratico..

alternativa a quella in legno ma di resina è questa

http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_cani_interni_esterni/227267

non mi piace, oltre il fatto che è in plastica è che ha l'apertura alta e quindi quelle volte che piove e tira vento la pioggia cada non in verticale ma in orizzontale e nn vorrei che bagni troppo l'interno. poi ha il vantaggio della totale impermeabilita del tetto e della manutenzione. l'inverno qui si scende a 4 gradi (al massimo 4-5 giorni di 0-1 grado) ma è piovioso e ventilato.
quale dovrei prendere secondo voi?

grazie

Amelie57
27-04-2014, 10:42
Questa cuccia ha l'apertura troppo grande, decisamente (il lodge lo so che non è adatto alle tue esigenze, ho messo la foto solo per dare l'idea di cosa stavo parlando). Forse potresti orientarti anche su altri siti. Questa ad esempio mi sembra molto carina e per niente costosa http://www.agrimarket.te.it/images/Cuccia%20Kasa%20-%20colore%20chiaro.jpg

Oscarino
27-04-2014, 11:17
questa in foto mi piace...ma le dimensioni sono ancora piu piccole di quelle che hanno ora ossia un interno di 45 L X 33 cm. la cuccia kasa mini che mi hai linkato costa 49,90 ed ha 42 x 29 cm quindi è troppo piccola per due. ed anche la taglia successiva che costa 69,90 ha misure di poco superiori.

le dimensioni della POLLY 44 x 55 cm invece mi sembrano adeguate per due gatti...
la preferita è sempre quella in legno ma se per il mio uso è da preferire la resina allora per ora il miglior compromesso qualita prezzo mi sembra questa. attendo altri pareri che tanto ordinero venerdi.

http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_cani_interni_esterni/227267

di questa polly in alcune foto vedo le porte basculanti mentre nella confezione nn sono presenti...vanno comprate a parte ?

Amelie57
27-04-2014, 14:09
Se e' cosi' hai ragione. Non avevo valutato le misure. Poi ho vistoanche questa che e' piu' spaziosa http://www.agrimarket.te.it/images/Cuccia%20DogHouse_picc.jpg
Non ho visto basculanti per la Polly, solo - in un caso - di quelle strisce trasparenti che ritengo siano state una trovata del proprietario.
Di questa che te ne pare? http://www.agrariagioiese.it/contents/media/l_novital-cuccia-per-cane-grande-cucce-per-cani.jpg

haeun
27-04-2014, 17:15
Secondo me anche questa andrebbe bene,se usi degli accorgimenti.Potresti ad esempio usare un piccolo telo di plastica e metterlo in verticale,davanti all'entrata della cuccia in modo che l'acqua non entri ma devi lasciare lo spazio necessario affinchè i gatti capiscano di entrare.La plastica forse non mantiene il calore ma se tu ci metti delle copertine di lana o maglioni per loro andrà bene comunque.Poi per stare piu' sicuro quando verrà il momento (non prima di metà Novembre probabilmente) potresti rivestire l'interno o con della gommapiuma (piu' comodo da maneggiare) o con delle lastre in polistirolo (se cerchi su google immagini ti fa subito vedere come sono fatte) e attacchi il tutto con il silicone.

haeun
27-04-2014, 17:17
In ogni caso se il legno è laccato (?) significa che è impermeabile,poi per stare piu' sicuro potresti comunque ricoprire la casetta con un telo..

Lucia erba
27-04-2014, 19:35
L'unico consiglio che ti posso dare io è quello che la cuccia sia in alto. I miei mici hanno a disposizione cucce imbottite per l'inverno sotto il portico posizionate su poltroncine di plastica ma preferiscono andare in garage in cima agli scaffali, tanto che ho messo delle cassette di plastica con cuscini e coperte di pile e loro se ne stanno lì volentieri. Più sono in alto più si sentono sicuri. La cuccia che hai scelto era il mio sogno ma di sicuro i miei l'avrebbero snobbata.
Un'altra cosa mi è venuta in mente: se circolano gatti randagi, la cuccia potrebbe essere il bersaglio per le loro spruzzatine, quindi il legno lo vedo male...

Oscarino
27-04-2014, 21:17
grazie dei preziosi interventi..

per ora sono orientato di nuovo su quella in legno...per via delle dimensioni perfette, della porticina basculante, del materiale (passero l'impregnante). avete centrato altri problemi nel senso che nel posto dove sono fissi questi 2 gatti (Lillo e Geggia) che non definirei randagi dato che mangiano il cibo dei miei, li spazzolo, li ho fatti sterilizzare, fatti i test, date medicine, dormono sulle mie gambe ecc. passano altri tre randagi ed ovviamente ci sono soffiate e miagoli di lotta e quando porto il cibo è una lotta per dar da mangiare a tutti. Geggia è una gatta molto territoriale ed ha preso possesso di questo giardino e nonostante sia sterilizzata spruzza di continuo. inoltre confermo i piani alti, anche i miei di casa li adorano ed infatti hanno i migliori posti per dormire sui mobili ed anche questi due gatti hanno ora una cuccia piccola in resina che ho allargato l'apertura, posta su una fioriera con una tavola di legno sotto e coperta da un ombrellone che fa il suo dovere, infatti la cuccia è sempre asciutta dentro ed i gatti si mettono volentieri pero davvero stanno troppo stretti.

io mi auguro solo che dopo tutto sto casino i gatti nn snobbino, come nella loro inspiegabile filosofia, la cuccia nuova. :-)

quindi in definitiva mi sembra di capire che al posto mio quasi tutti opterebbero per quella in legno?

Amelie57
27-04-2014, 22:58
quindi in definitiva mi sembra di capire che al posto mio quasi tutti opterebbero per quella in legno?
A conti fatti sì, io opterei per quella in legno.

Oscarino
30-04-2014, 08:29
un po di foto dei protagonisti:

questa è la cuccia di ora

http://postimg.org/image/n89yddxkd/

questo è Lillo:

http://postimg.org/image/lwdum648p/

questa è Geggia:

http://postimg.org/image/gqu84vfdn/

sono entrambi senza denti :-(
Lillo spero che almeno un canino sia riuscito a salvarlo con le applicazioni di stomadine Lp, Geggia gia nn li teneva quando l'ho trovata ma aveva questa ulcera all'occhio che nonostante aureogermina ed iducher pomata è rimasta, quindi credo sia lesione vecchia.

la cuccia alla fine prendero la woody in legno http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_legno/cucce_legno_cani/333195 sempre che non ci siano ulteriori consigli dell'ultima ora e notavo che forse riesco a posizionarla dove sta ora questa piccolina.

Amelie57
30-04-2014, 10:44
Sì dài, la woody andrà benissimo! Anche quella attuale però non è mica male; l'idea dell'ombrello poi è ottima. Bellissimi i miciotti, con o senza dentini. E sono pure fortunati. :D
Aspettiamo di vedere se la nuova sarà gradita. :micimiao10::micimiao11:

marina1963
30-04-2014, 11:37
sono bellissimi tutti e due :D
la cuccia nuova ai mici sembrerà una reggia !!!

haeun
30-04-2014, 13:40
Sono entrambi maledettamente belli,soprattutto Lillo! *-*
Comunque per me anche la sistemazione di ore non è male eh,anzi!
Secondo me quando metterai la nuova casetta,dovresti mettere l'entrata posizionata verso il muro in modo tale che da lì non arrivi acqua quando piove o vento e non ci sarà neanche bisogno dell'ombrello (come lo mantieni fermo,a proposito? O_O)
Piccoli ma come mai non hanno denti?Sono gatti anziani o hanno avuto qualche malattia? :(
Mi son sempre chiesta una cosa:ma i gatti/cani senza denti mangiano solo umido o anche i croccantini?

Amelie57
30-04-2014, 14:18
Mi son sempre chiesta una cosa:ma i gatti/cani senza denti mangiano solo umido o anche i croccantini?
Qui diversi hanno mici a cui hanno dovuto levare tutti i denti, e mangiano croccantini che è un piacere.:D

haeun
30-04-2014, 14:27
Aspetta ho detto una scemenza:alla fine molti gatti anche con i denti non masticano,quindi...
-.- Che scema! Grazie Amelie57

Oscarino
30-04-2014, 15:12
questo è Lillo con la medaglietta che pero non ho piu trovato...o mi hanno fatto qualche dispetto qualche "vecchia" del posto che nn li vuole o lo avra perso, l'ho fatto rifare poi valuto se metterlo.

http://postimg.org/image/finivbm0d/

queste invece sono le altre due gattine "randagie", sono di una bellezza particolare. hanno una conformazione quasi nana nel senso che nn le vedo mai crescere e nn riesco a darle un nome.

http://postimg.org/image/b1tvxq3cp/

rispondendo alle vostre domande Geggia la dott.ssa dell'asl sostiene abbia circa 8 anni mentre Lillo secondo me circa 1 anno e mezzo dato che me lo ricordo a settembre che lo incrociavo piu piccolo. nn avranno i denti per colpa di qualche gengivite nn trattata essendo gatti di strada...ma cmq mangiano anche i crocchi (la mattina mangiano smilla o animonda o yarrah umido) anche se ho dovuto fissare l'antiscivolo alle ciotole perche nn riescono ad afferrarli da terra, Geggia soprattutto che nn ha nemmeno i molari. nn li masticano ma non è un problema...

l'ombrello è fissato con il manico attorno al tronco della bounganville ad incastro, a loro questa cuccia e posizione piace tantissimo ma quando si mettono entrambi è una pena vederli che a stento ci entrano; spero solo che la nuova la usino altrettanto.
ritengo che loro preferiscano l'entrata che guardi fuori e nn il muro...quando sono in casa ai gatti piace nascondersi in posti piccoli ma quando sono fuori preferiscono un posto da dove riescano a tenere la situazione sotto controllo.
la woody in legno mi piace anche perche ha il tetto grandicello e semi piatto e sono sicuro che nelle belle giornate loro passeranno molto tempo anche sopra.

speriamo bene che gli piaccia

Amelie57
30-04-2014, 16:27
Stupendi mici. Lillo poi e' una favola! :147:

haeun
30-04-2014, 20:57
Che belle anche le due "nane"!
Ma Lillo e Geggia sono anche loro "randagi"?Se sì,come mai le altre due non dormono con loro?
Poi facci una foto quando metti la nuova casa..^^

Oscarino
30-04-2014, 21:23
si sono tutti gatti di strada, tutti sterilizzati e riforniti di cibo allo stesso modo dei 3 che vivono con me.
Lillo e Geggia sono in un giardino dove ho libero accesso, mentre le due sorelline sono in un altro giardino che nn conosco...le chiamo ai soliti orari e loro scendono oppure le trovo gia in strada ad aspettarmi. vivo in una zona dove ci sono tantissimi gatti che hanno il loro posto abitudinario....fortunatamente c'e un punto ritrovo dove tutti gli altri gatti passano per mangiare delle crocchette da supermercato che lasciano due signori ed una gattara la sera. di questi altri (una decina) almeno 4 capita che una volta al giorno me li ritrovo nel giardino di Lillo e Geggia.

oggi ho preso le misure della fioriera dove ora sta la cuccia e la woody nn dovrebbe entrarci....nn so dove metterla. quando arriva ci penso

haeun
01-05-2014, 14:52
Ho capito,pero' devo dire che mi sembrano tutti gatti piuttosto fortunati.
:D :D

Amelie57
01-05-2014, 15:04
Ho capito,pero' devo dire che mi sembrano tutti gatti piuttosto fortunati.

Questo e' innegabile! :)

7M
01-05-2014, 15:41
Bellissimi i mici di cui ti prendi cura!!! Quelli che vivono con te sono Oscar e.... ???

Andre.164
27-01-2021, 13:23
Ti consiglio Ferranti, a questo link https://www.ferrantinet.com/it/18-gabbie-e-box-per-gatti puoi vedere i prodotti standard per gatti, ma ne fanno anche su misura

boby
27-01-2021, 23:52
Ti consiglio Ferranti, a questo link https://www.ferrantinet.com/it/18-gabbie-e-box-per-gatti puoi vedere i prodotti standard per gatti, ma ne fanno anche su misura


ciao . il link è del 2014:D