PDA

Visualizza Versione Completa : alle prime armi,avrei bisogno di un consiglio da parte degli esperti...


geggè
13-05-2014, 15:53
mi han regalato un gatto di 4 mesi (sacro di birmania)…………

Premetto che è la prima volta che mi occupo di un amichetto a 4 zampe. :o

Gli ho disposto uno stanzino apposta per lui di c.a. 4 m2 (con cuccia ,cibo e acqua, giochi e lettiera, tiragraffi e alberello artificiale), ove c è sempre la luce perchè la finestra è con le inferriate e non ha tapparelle.

purtroppo dovrà rimaner da solo nel suo stanzino dalle 4 alle 8 ore (questa ultima opzione alle volte ma raramente) al giorno;voi pensate che questo possa creargli dei disturbi comportamentali? Perchè ho letto che si tratta di una razza molto amichevole, ed effettivamente lo vedo da come si comporta che è diverso dai gatti che avevo in mente nelle campagne di famiglia.
Non posso permettermi di prender un altro amichetto a 4 zampe, rischierei di finire fuori di casa io !!!:(

Pensate si possa fare questa convivenza oppure soffre troppo ed è il caso di trovargli un altro padrone? :cry:

Alexiel80
13-05-2014, 16:10
Scusa ma starebbe sempre nello stanzino?

Toporagno
13-05-2014, 16:13
Ciao, non è chiaro, perché dovrebbe stare solo nello stanzino? Non può girare per casa? 4 mq sono davvero pochi....

Oscarino
13-05-2014, 16:28
per il bene del gatto...regalalo a qualcun altro disposto ad accoglierlo con se considerandolo come membro della famiglia, come è normale che debba essere.

se hai avuto il pensiero, che poi hai addirittura messo in pratica, di chiudere un gattino in 4 mq credo proprio che nn sei ancora pronto/a per prenderti cura di un altro essere vivente.

nicoletta
13-05-2014, 16:29
Il mio non è un gatto sacro di Birmania, ma anche io devo lasciare solo il mio a volte per un po' di ore...ma lo tengo in salotto, così dorme sul divano o nella cuccia...

Pumadi
13-05-2014, 16:49
4mq? che stanza è, un bagno piccolo? Non sono assolutamente sufficienti per trascorrerci nessun lasso di tempo. Tolta la lettiera, la cuccia e il tiragraffi quanto resta di spazio calpestabile???

Anche i miei stanno 8 ore, anche di più, da soli. Ma sono in due e hanno quasi 60mq. Ovviamente un gatto non può stare in 4mq, non merita nemmeno la domanda...

(... troll?)

alepuffola
13-05-2014, 17:42
Pumadi e Oscarino, non vi sembra d'essere un pò troppo duri?
Ha chiesto appunto perchè non sapeva...
Eppoi sono 4 ore, non tutto il giorno...

Poi sono d'accordo con loro che dev'essere soluzione temporanea Geggè, 4 metri quadri, da solo, con cibo e lettiera a due metri di distanza, no. anche per 4 ore.
Eppoi non credo che un sacro riesca a star lì senza lamentarsi, almeno i primi tempi
sull'alberello può arrampicarsi?
Puoi sfruttare lo spazio in altezza? mettere delle mensole ravvicinate a varie altezze per farlo salire?

Pumadi
13-05-2014, 18:15
Ma quattro metri quadri è una stanza 2 x 2... io nemmeno ho una stanza così, è una misura strana, uno sgabuzzino? Una stanza da letto molto piccola?

4 ore ma anche 8... no, non mi sento dura perché lo spazio è veramente minimo...

Fosse una soluzione temporanea ok, ma qui si parla di "per sempre"

geggè
13-05-2014, 18:23
grazie per gli aiuti... bè piu o meno 4 m2 magari arravan a 6 ma sempre pochi sono..

vi chiedo di aver pazienza, sono alle prime armi;

non è che io voglia chiuderlo lì dentro ma il problema è che se lo lascio da solo sale sui divani e le sedie (quando non ci sono e lo riprendo)..e in casa ci son degli allergici! diventa un 0ace336!

l allergologo mi ha detto che questa razza è compatibile con l allergia , lo definiscono gatto "anallergico"; nelsenso che ,sebbene produca un pò di forfora , non è come gli altri gatti;
mi ha detto di tenerlo in casa a patto che non entri in camera da letto e nè sulle sedie nè sui divani;

devo aspettare un altro pò prima di portarlo in giardino, perchè non sa difendersi ed è fifone;
sebbene il giardino sia protretto dalle reti io temo che in mia assenza possa aver problemi con i gatti del vicinato...rendo l'idea?
quando lo porto fuori è una pasqua ma se non ci son io con lui, non sta e rientra in casa;

io ho pensato che potrei anche lasciarlo fuori in giardino nella bella stagione (anzi si divete come un matto ad inseguire farfalle e lucertole) ma devo prima allenarlo un pò almeno per farlo saltare e cose varie...rendo l'idea della situazione?

ha dir la verità lui non si lamenta,sull alberello riesce a saltare ed ora comincia anche sulle prime mensole;
come devo fare quando tutti siam a lavoro e nessuno è in casa?

7M
13-05-2014, 18:28
Per l'allergia avete provato l'ALLERPET?? Funziona bene con alcune persone che conosco!!

Non credo che sia una buona soluzione lasciarlo solo in uno spazio così piccolo e neppure in giardino a meno che non sia assolutamente in sicurezza, cioè che non possa assolutamente uscire, andare in strada, incontrare altri gatti che potrebbero trasmettergli una malattia incurabile (es FIV, FeLV) a mio parere dovresti tenerlo in casa non fissandovi troppo sull'allergia, oppure trovargli un'altra famiglia che gli permetta di andare ovunque e non lo esponga a pericoli.

geggè
13-05-2014, 18:30
dimenticavo! lo stanziono era una sorta di "ripostiglio credenza dei vecchio proprietari""

io ho tolto tutti i mobili , e ho messo dentro tutte le sue cosine più l alberello e qualche mensolina dislocata lì vicino , di modo che possa saltare da una parte all altra...

tra l altro lui per ora non fa storie; quando chiudo le persiane oramai capisce che me ne vado e va direttamente nella cuccetta nel suo stanziono a dormire

geggè
13-05-2014, 18:32
Per l'allergia avete provato l'ALLERPET?? Funziona bene con alcune persone che conosco!!

Non credo che sia una buona soluzione lasciarlo solo in uno spazio così piccolo e neppure in giardino a meno che non sia assolutamente in sicurezza, cioè che non possa assolutamente uscire, andare in strada, incontrare altri gatti che potrebbero trasmettergli una malattia incurabile (es FIV, FeLV) a mio parere dovresti tenerlo in casa non fissandovi troppo sull'allergia, oppure trovargli un'altra famiglia che gli permetta di andare ovunque e non lo esponga a pericoli.

no ,cosè l allerpet?

pericoli (oltre a qualche gatto che potrebbe incontrare ma non randagio)non ve ne sono.

io abito all interno di un parco riserva naturale..la strada ove passano le auto è molto lontana e la casa è ben recintata; solo che ogni tanto vedo due gatti del vicinato in giro; uno è una femmina e l altro è un maschietto, entrambi vaccinati e curati

nicoletta
13-05-2014, 18:36
Sinceramente, se questo gatto non può salire sulle sedie e neanche sul divano è una convivenza davvero forzata! Cioè, al pensiero che tutte le volte devi farlo scendere da una sedia, o da un tavolo, o da una poltrona...auguri!
Spero che con la convivenza, la situazione diventi più "leggera", così da far stare il gatto in casa in ambienti più ampi.
Io sapevo che era il gatto siberiano a essere anallergico...

7M
13-05-2014, 18:37
no ,cosè l allerpet?

E' un prodotto che si usa proprio per l'allergia agli animali. Leggi qui
http://www.dica33.it/ALLERPET/?f=rwolfkiqnhxufk
Conosco 3 casi di persone che possono vivere tranquillamente con i loro animaletti (gatti) usandolo regolarmente

pericoli (oltre a qualche gatto che potrebbe incontrare ma non randagio)non ve ne sono.
io abito all interno di un parco riserva naturale..la strada ove passano le auto è molto lontana e la casa è ben recintata; solo che ogni tanto vedo due gatti del vicinato in giro; uno è una femmina e l altro è un maschietto, entrambi vaccinati e curati

Beh questa è una cosa positiva, quindi uscire per lui sarebbe fattibile... Vaccinalo comunque contro la FeLV, non si sa mai!!!

babaferu
13-05-2014, 18:46
io abito all interno di un parco riserva naturale.

che meraviglia.... col tempo potrà sicuramente goderne! ora, come hai ben intuito, è ancora presto.
secondo me lo stanzino va bene emporaneamente, per provare come vanno le cose e come vi potete organizzare (come procede l'allergia, ad esempio: non tutti i gatti fanno lo stesso effetto), poi credo che si possano trovare delle soluzioni che gli consentono di avere maggiori spazi (es chiudere la camera da letto della persona allergica anzichè rinchiudere il gatto, togliere i cuscini dalle sedie in modo che non trattengano pelo, mettere quando uscite una protezione al divano -potrebbe anche bastare un nylon di quelli un po' rumorosi, di solito ai gatti non piace). certamente, questo richiede la collaborazione di tutta la famiglia, ma spero tu possa contarci.
allerpet è un prodotto che si mette sul pelo e riduce la reazione di chi è allergico!

baci, ba

geggè
13-05-2014, 19:16
mi piacerebbe chiarire delle cose , per sicurezza vista la vaghità di alcune risposte.

nello stanzino ci dovrebbe stare per qualche oretta, almeno finchè non gli insegno a star fuori in giardino.

il micio sta capendo perfettamente che non deve salire sui divani e sulle sedie. Difatti l unico posto sui cui sale in mia presenza è l'alberello.

non so se la cosa gli pesa ma non parrebbe; quando sono in casa mi segue ovunque e mi fa le fusa ovunque,non parrebbe "infelice"..però poi non so. Anzi rispetto ai gatti di campagna che ricordo nelle vacanze estive infantili, è come se fosse un cagnolino più che un gatto.

epr il fatto che soffra perchè non può salire sulle sedie ed i divani,non saprei. Mi nonna aveva una micetta che non saliva sulle sedie ed i divani , e la cosa incredibile era come insegnasse ai figli micetti la stessa cosa. Eppure giocavano sempre fuori con le farfalle.

mi han detto di giocare con lui almeno due ore al giorno,mi alzo alle 6 apposta.

come passan la giornata i vostri gatti? oggi che son stata tutto il giorno in casa,ha dormito vicino a me tutto il pomeriggio; non gioca con le palline fino alla sera alle 10; allora è come se si svegliasse e comincia a giocare come un matto!

devo passare l aspirapolvere due volte al giorno; i problemi ci son solo quando gioca dentro; evidentemente perde maggior pelo a correre come un matto appresso a rocchetti .palline e finti topini.
Quando accendo l aspirapolvere (questo fin da piccino) corre nella sua cuccetta e sta li finchè non la spengo.

potrei far anche uno spazio coperto sul terrazzino per l'inverno,quello che temo però son sempre gli altri gatti. :(

nicoletta
13-05-2014, 19:43
Mi dispiace se te la sei presa per le mie affermazioni sulle sedie e sui divani, la mia era solo una constatazione generica perchè anche io, avendo un gatto, ho notato che tutti i posti più comodi sono i suoi, quindi il divano è stata la sua prima scoperta, poi siamo pasati alle sedie,poi agli angoli più alti della casa, la cuccia è il posto più scomodo per lui.

Se il tuo riesci a farlo stare nella sua cuccetta e non ne soffre che dire, sei propio fortunato/a ad avere un gatto così "educato".

geggè
13-05-2014, 20:27
Mi dispiace se te la sei presa per le mie affermazioni sulle sedie e sui divani, la mia era solo una constatazione generica perchè anche io, avendo un gatto, ho notato che tutti i posti più comodi sono i suoi, quindi il divano è stata la sua prima scoperta, poi siamo pasati alle sedie,poi agli angoli più alti della casa, la cuccia è il posto più scomodo per lui.

Se il tuo riesci a farlo stare nella sua cuccetta e non ne soffre che dire, sei propio fortunato/a ad avere un gatto così "educato".

no nicoletta, c è stato un fraintendimento :). non me la sono presa.:)

ho chiarito solamente il fatto della 4 ore perchè mi sembrava ci fosse un pò di confuzione all interno dle post.

io come già detto son alle prime armi e chiedo consigli a voi esperti. ci mancherebbe. :)

proprio per questo domandavo se è normale che il mio gatto dorma accanto a me tutto il giorno ad eccezione di qualche giochino (ma proprio perchè insisto io)..salvo poi svegliarsi verso le 10 di sera e venirmi incontro lanciandomi palline e giochini:eek:

per il fatto che è educato, è veramente incredibile. io non ho mai visto nulla del genere. Addirittura se lo sgrido con un secco "NO", se ne va sul suo cuscinetto e rimane li fintanto che io non vado a giocare con lui. quasi si mettesse in castigo "da solo".

io non so se questo è dovuoto al lavoro della vecchia famiglia ove stava (tieni presente che io l ho preso che aveva 4 mesi) ma la sua educazione lascia stupiti tutti i miei ospiti. :o

nicoletta
13-05-2014, 20:37
L'importante è aver chiarito :)
Tieni conto che i gatti, in natura, cacciano di notte e di giorno dormono, quindi è normale che si svegli in tarda serata e cominci a giocare...anche il mio all'inizio lo faceva, adesso devo dire che si scatena prima dell'ora di pranzo, poi va in letergo fino alla mattina successiva (si alza solo per la cena).
Non sono molto brava con la geometria, se di geomoetria si può parlare, quindi non riesco a immaginarmi bene la grandezza dello stanzino.. comunque ti dico che se dorme, non piange, è stato sfamato a dovere, non si dispera per uscire, per me non si sente seviziato!
Poi un conto se le 4 ore che passa lì dentro sono quelle durante le quali di solito dorme, se per caso fossero dopo le 22, quando esce dal letargo, ne potrebbe soffrire, ma se dorme e basta...
certo, se trovi una stanzetta alternativa un po' più grande ben venga, ma finchè non è vaccinato e non conosce la zona esterna, meglio lasciarlo a casa!

Oscarino
13-05-2014, 20:42
personalmente sono sempre piu convinto che tu debba regalare questo gatto a chi lo sappia amare...con te nn sarebbe al sicuro. nn sei pronto a sacrificarti per il suo benessere, anzi, sei lontano come indole dal capire il suo benessere, l'impegno nn ti manca altrimenti nn saresti qui a chiedere ma il punto è che ti sfugge che un gatto puo vivere anche 20 anni se protetto ed amato. parti gia con tanti paletti ostativi per il gatto come puo questo vivere cosi a lungo con te?

geggè
13-05-2014, 20:50
L'importante è aver chiarito :)
Tieni conto che i gatti, in natura, cacciano di notte e di giorno dormono, quindi è normale che si svegli in tarda serata e cominci a giocare...

allora forse sarà per questo



comunque ti dico che se dorme, non piange, è stato sfamato a dovere, non si dispera per uscire, per me non si sente seviziato!


io come già detto non ne capisco molto,però (almeno per ora ) ha pianto solo la prima notte che l ho portato a casa; gli ho acceso la luce e l ho lasciata così e poco dopo si è calmato ed addormentato.

per uscire non si dispera,anzi. se lascio la porta che esce sul terrazzino aperta (ho recintato con la rete di due metri tutto il terrazzino per evitare che scappi) non esce se io non lo faccio. Idem se son fuori; finchè io sto fuori sta fuori anche lui,ma come vede che rientro mi segue e viene dentro insieme a me.

Fa anche le fusa in continuazione e quando mi vede al mattino o quando torno dal lavoro , non appena apro la porta , mi fa le feste come fosse un cagnolino; chiamandomi con le zampette ,non mi lascia neppure camminare da quanto mi sta addosso :)

altri squilibri io non ne ho notati. Dite che allora non è il caso di preoccuparmi per ora?:o

geggè
13-05-2014, 20:51
personalmente sono sempre piu convinto che tu debba regalare questo gatto a chi lo sappia amare...con te nn sarebbe al sicuro. nn sei pronto a sacrificarti per il suo benessere, anzi, sei lontano come indole dal capire il suo benessere, l'impegno nn ti manca altrimenti nn saresti qui a chiedere ma il punto è che ti sfugge che un gatto puo vivere anche 20 anni se protetto ed amato. parti gia con tanti paletti ostativi per il gatto come puo questo vivere cosi a lungo con te?

grazie per il tuo parere :)

nicoletta
13-05-2014, 20:57
Dite che allora non è il caso di preoccuparmi per ora?:o

Bah, secondo me sì, anzi, da quanto racconti mi sembra che te ne stai prendendo cura al meglio delle tue possibilità.
Non si nasce "imparati", come ogni cosa bisogna prima passarci e poi si può capire dove si è sbagliato e dove no, però tenendo conto che il benessere del gatto è quello che in questo momento ci interessa, se vedi che lui sta bene, allora va bene così, lasciando aperta l'opzione di un posto più ampio in un prossimo futuro dove faro stare quando non ci sei.
Se poi con il tempo vedi segni di insofferenza da parte sua, cerca di coglierli in tempo per cambiare qualche vostra abitudine!

geggè
13-05-2014, 21:00
Bah, secondo me sì, anzi, da quanto racconti mi sembra che te ne stai prendendo cura al meglio delle tue possibilità.
Non si nasce "imparati", come ogni cosa bisogna prima passarci e poi si può capire dove si è sbagliato e dove no, però tenendo conto che il benessere del gatto è quello che in questo momento ci interessa, se vedi che lui sta bene, allora va bene così, lasciando aperta l'opzione di un posto più ampio in un prossimo futuro dove faro stare quando non ci sei.
Se poi con il tempo vedi segni di insofferenza da parte sua, cerca di coglierli in tempo per cambiare qualche vostra abitudine!

ti ringrazio per i chiarimenti. terrò presente anche in futuro i tuoi consigli:)

violapensiero
13-05-2014, 23:47
Leggo ora, benchè all'inizio fossi alquanto basita, leggendo pian piano le tue risposte, noto una grande buona volontà. L'allergia non dipende dal salire sulle sedie o sui tavoli, ma proprio dalla forfora o dalla saliva del micio.
Quindi puoi educarlo finchè vuoi, ma tutto dipende dal sistema immune di chi ha a che fare col micio in questione, come ti hanno già detto usa l'allerpet.
Cerca pian pianino di far abituare il micio a vivere in tutta la casa, certo ora che è piccolo, meglio tenerlo chiuso quando non ci sei.
Concordo sul fatto che il birmano è un micio simil cagnolino, che ti segue ovunque...
E ti dirò, il micio sembra davvero affezionatissimo a te!
E' perfettamente normale che si svegli dalle dieci di sera in poi, specie se rimane solo tante ore al giorno.
Se riuscissi a postare delle foto saremmo tutti contenti..!

7M
14-05-2014, 08:22
Leggo ora, benchè all'inizio fossi alquanto basita, leggendo pian piano le tue risposte, noto una grande buona volontà. L'allergia non dipende dal salire sulle sedie o sui tavoli, ma proprio dalla forfora o dalla saliva del micio.
Quindi puoi educarlo finchè vuoi, ma tutto dipende dal sistema immune di chi ha a che fare col micio in questione, come ti hanno già detto usa l'allerpet.
Cerca pian pianino di far abituare il micio a vivere in tutta la casa, certo ora che è piccolo, meglio tenerlo chiuso quando non ci sei.
Concordo sul fatto che il birmano è un micio simil cagnolino, che ti segue ovunque...
E ti dirò, il micio sembra davvero affezionatissimo a te!
E' perfettamente normale che si svegli dalle dieci di sera in poi, specie se rimane solo tante ore al giorno.
Se riuscissi a postare delle foto saremmo tutti contenti..!

Straquoto Viola!!

Se hai la buona volontà, come pare, di fare il suo bene non pensare troppo all'allergia, usate l'ALLERPET e non vietategli cose tipo salire sulle sedie, al massimo tenete chiusa la stanza da letto di chi è allergico.

Giusto lasciarlo in uno spazio ristretto quando non c'è nessuno, i cuccioli si cacciano nei guai facilmente...

Gatto
14-05-2014, 08:37
Io sinceramente non capisco chi dice che un gatto che non sale sulla sedia o sul divano è un gatto infelice.

Non esiste, nè in questo universo nè in qualsiasi altro, che mentre mangio il gatto salga sul tavolo. Non esiste che lo faccia nemmeno quando non mangio, perchè ovviamente poi non capisce la differenza.

Ognuno ha il diritto di esprimere la propria personalità e se io voglio che il gatto che vive con me non vada sul tavolo lui, se vuole vivere con me, non salirà sul tavolo. Semplice e lineare.

Si chiama convivenza, torno a ripetere. Tutte queste premure, per qualsiasi cosa "abbia bisogno di esprimersi", stanno devastando l'ecosistema sociale. I figli vanno presi a sberle e i gatti non devono mettere il muso nel piatto, fine. Oh. :D


Quanto all'allergia purtroppo i gatti (tranne il norvegese delle foreste e qualche altro a pelo lungo) "producono" una "sostanza" che poi, leccandosi, si spargono ovunque sul corpo ed è per questo che si è allerigici al pelo. In realtà il pelo di per sè non costituisce un problema, senza questa sostanza. Quindi è assolutamente giusto che non salga sul divano, perchè potrebbe "impestarlo" :D
Puoi insegnargli però a salire sul divano SOLO sulle tue gambe. Lo fanno, ti assicuro.

7M
14-05-2014, 08:39
Da me i miei gatti possono andare ovunque!! Non mi dà assolutamente fastidio!!

alepuffola
14-05-2014, 09:39
Quindi è assolutamente giusto che non salga sul divano, perchè potrebbe "impestarlo" :D


beh per un allergico basta essere nella stanza col gatto, gli allergeni salivari vengono sparsi in aria col pelo...che poi non "impesti" il divano è poca roba ;)

Quanto ai permessi da dare ai gatti, ognuno fa un pò come ritiene opportuno, Gatto.
Però penso che sia un fatto culturale, e non obiettivamente motivato, se non dal fatto, e qui ti dò ragione, che inevitabilmente porta peli e quel che c'è sotto le zampe anche sui mobili e non si può tenere la casa una vetrina.
Se uno vuole tenerla una vetrina, beninteso.
Di certo non mi si può convincere che il micio che ti cammina sul tavolo mentre mangi mi provochi malattie, ho sempre permesso a Puffola di spiluccare anche nel mio, di piatto, e sono ancora qui. Forse avrei evitato qualche peluzzo sulle labbra ogni tanto, ma a me piace il rapporto fisico col gatto, il profumo della pelliccia, per cui sarei anche molto meno felice. :)

Toporagno
14-05-2014, 10:35
Io sinceramente non capisco chi dice che un gatto che non sale sulla sedia o sul divano è un gatto infelice.

Non esiste, nè in questo universo nè in qualsiasi altro, che mentre mangio il gatto salga sul tavolo. Non esiste che lo faccia nemmeno quando non mangio, perchè ovviamente poi non capisce la differenza.
Si chiama convivenza, torno a ripetere. Tutte queste premure, per qualsiasi cosa "abbia bisogno di esprimersi", stanno devastando l'ecosistema sociale. I figli vanno presi a sberle e i gatti non devono mettere il muso nel piatto, fine. Oh. :D


Stamani sono polemico :D Da me. i gatti salgono sul tavolo, ma non quando mangio. hanno imparato, abbiamo trovato un punto di convivenza valevole per entrambi. Se punti a far stare i gatti solo sul pavimento, allora prendi un cane, non un gatto. I gatti sono animali che vivono interamente le tre dimensioni, per loro il salire è anche un modo di comunicare, di portarsi all'altezza della tua faccia.



Quindi è assolutamente giusto che non salga sul divano, perchè potrebbe "impestarlo" :D
Puoi insegnargli però a salire sul divano SOLO sulle tue gambe. Lo fanno, ti assicuro.



Scusami, eresia allo stato puro. Non c'entra nulla divano o non divano, per il semplice motivo che, se sei allergico (e tanto) ti basta stare nella stessa stanza per sentirti male: il pelo non si attacca solo ai divani, viaggia lo trovi ovunque. Possiamo dire che il divano (come il letto, gli asciugamani, i vestiti stesi ad asciugare sullo stendino, etc) trattiene più facilmente i peli, e sono daccordo.

Ma per un allergico, che il pelo sia sul divano o per terra cambia poco, dato che (e lo sperimento le volte che passano amici allergicici a trovarmi) ti basta stare nella stessa stanza, anche ad un metro dal divano, per soffrire di allergia.

Pumadi
14-05-2014, 11:13
Anche io condivido violapensiero! All'inizio mi sembrava follia, dopo i chiarimenti capisco meglio...

La persona allergica cosa ne pensa del gatto? Probabilmente non cambia nulla se sale o meno sul divano, ma potrebbe essere un fattore psicologico determinante per la persona in questione. Magari in futuro anche questo problema verrà superato. E poi spesso le allergie diventano meno aggressive con l'esposizione continua all'allergene quindi i problemi potrebbero diminuire.

Se la stanza è temporanea, come dicevo allora ok.. sempre sperando siano più spesso 4 che 8 le ore! :)

Anche i miei gatti capiscono BENISSIMO la differenza tra tavola pronta per mangiare e non, e nel primo caso non ci salgono.

Io dedicherei una poltrona al gatto e tutte le altre vietate...credo potrebbe impararlo

Gatto
14-05-2014, 11:41
Mah, sarà eresia. Io ho un gatto da quando sono nato, non nel senso che ha 60 anni ma nel senso che ne ho sempre avuto uno con me.

E nonostante viva nelle tre dimesioni lo spazio, salendo sulle librerie, in mezzo ai libri e quant'altro sul tavolo non sale perchè a me non va, punto. Lui lo sa e lo evita. Sale sulla sedia, mi guarda mangiare se siamo soli. Altrimenti ci guarda mangiare da una mensola.

Il pelo non porta allergia ma è quello che c'è sul pelo, se quello che c'è sul pelo viene trasferito al divano l'allergico avrà reazioni anche stando sul divano. Poi io non sono un allergologo e non insisto, dico quello che penso. Ma vedo che siamo tutti concordi sul dire che il divano, se di stoffa, trattiene maggiormente quindi ciò che è stato detto può avere senso. Io credo.


Poi gente, ognuno vive come meglio crede sia chiaro. A me piace avere un gatto ma mi piace anche avere un divano, le tende, un tavolo e una cena, mia e di chi mangia con me, senza peli o intrusioni animali.
Questo non vuol dire che il mio gatto non dorma a letto, certo che dorme a letto. Non vuol dire che non sale sul divano, certo che sale sul divano. Solo lo fa come dico io e quindi:

niente unghie sul divano, niente unghie sulla testiera del letto. Il tavolo è una zona cuscinetto in cui sa che non può stare, quando non vedo sicuramente ci va ma quando sono a portata di sguardo evita.


edit:

si confermo che può imparare che una sedia in particolare è la "sua"

Pumadi
14-05-2014, 13:25
Ma certo :) ognuno fa come vuole, confermavo solo che capiscono bene la differenza tra tavolo vuoto e tavolo pronto per mangiare :)

7M
14-05-2014, 13:36
Di certo non mi si può convincere che il micio che ti cammina sul tavolo mentre mangi mi provochi malattie, ho sempre permesso a Puffola di spiluccare anche nel mio, di piatto, e sono ancora qui. Forse avrei evitato qualche peluzzo sulle labbra ogni tanto, ma a me piace il rapporto fisico col gatto, il profumo della pelliccia, per cui sarei anche molto meno felice.

Straquoto!!!!

Se punti a far stare i gatti solo sul pavimento, allora prendi un cane, non un gatto. I gatti sono animali che vivono interamente le tre dimensioni, per loro il salire è anche un modo di comunicare, di portarsi all'altezza della tua faccia.

Straquoto!!!!


E poi spesso le allergie diventano meno aggressive con l'esposizione continua all'allergene quindi i problemi potrebbero diminuire.

Straquoto anche questo....
E i problemi, se si cerca di non farci caso, diventano spesso più piccoli...

geggè
14-05-2014, 14:52
vi ringrazio per tutti i consigli e le partecipazioni alla discussione..solo vorrei precisare una cosa, uso la frase di toporagno non perchè è lei-lui ma perchè noto che molti la pensano cosi:


Ma per un allergico, che il pelo sia sul divano o per terra cambia poco, dato che (e lo sperimento le volte che passano amici allergicici a trovarmi) ti basta stare nella stessa stanza, anche ad un metro dal divano, per soffrire di allergia.

è assolutamente vero che bastano pochi peli per terra per far scoppiare un allergia.
ma è altrettanto vero che un conto è passare l aspirapolvere per terra due volte al giorno, un conto è dover ripassare tutto il soggiono con i mobili e i tavoli per due volte al giorno.

il divano e i cuscini a contattno con la pelle (e sopratutto con il viso) creano problemi maggiori a chi è allergico;

molte cose dipendon dal grado di allergia, molte dalla reazione a "quel gatto"..ci son gatti che dopo 3 secondi ti mandano in shok, altri che non ti fan nulla..

comunque ...oggi son di riposo e son stata a casa apposta con lui...

ho notato questa smania di giocare che gli prende sempre dopo le 10 di sera shy: .. ieri sera sembrava un matto a correre per tutta la casa!

per il resto gioca un pò al mattino ma dorme tutto il giorno.. questa cosa onestamente un pò mi tranquillizza; anzi , questa mattina eravam sul terrazzino e verso le 10 è andato da solo nella sua cuccetta nello stanzino ed ha dormito fino alle 12.30; ho pensato (magari erroneamente) che magari comincia ad "avvertirla" come la sua stanzetta :o

questa mattina e oggi nel primo pomeriggio ho provato a portarlo in giardino ma non esplora nulla; sta lì con me vicino alla sdraio e gioca con le farfalle e le margherite.. però se si deve allontanare un pochettino da me perchè la farfalla si allontana , non lo fa...la lascia andar via piuttosto..

..non è neppure un pò curioso di veder cosa c è intorno.. ma è normale? eppure io mi ricordavo che i micini di mia nonna eran curiosissimi di esporare il mondo.. :o

geggè
14-05-2014, 14:56
[
si confermo che può imparare che una sedia in particolare è la "sua"[/QUOTE]

avevo proprio pensato di comprare uno sgabello apposta per lui con il cuscino sopra, voglio vedere se riesco a fargli capire che quello sgabello è il suo :o

se mi dite così, allora lo farò . così lì potrà salire .

grazie!

alepuffola
14-05-2014, 15:06
guarda Gatto, non è che non ci si riesca.
in effetti noi abbiamo un piano in cui vivono i gatti, con una cucina e mobili da battaglia,
e un altro, diciamo così, di rappresentanza, in cui i gatti accedono in nostra presenza da una scala a chiocciola ma non possono fare quel che vogliono, e l'hanno capito.
Mia madre li controlla come un radar, e li sgrida non appena accennano a uscire dai binari ( curiosare, salire sui mobili, ecc). Possono salire sul divano solo sulle nostre gambe e se rimangono come sfingi.
Ovviamente finchè siamo presenti. Se li lasci soli, allegria! la casa diventa una sala giochi..:D

babaferu
15-05-2014, 09:57
..non è neppure un pò curioso di veder cosa c è intorno.. ma è normale? eppure io mi ricordavo che i micini di mia nonna eran curiosissimi di esporare il mondo.. :o

è presto, è tutto nuovo, e mi pare di capire che è da poco con voi....
i gattini di tua nonna erano nati "sul posto", conoscevano l'esterno, il tuo credo di no. ma vedrai che apprezzerà.
certamente, ha capito che la stanzetta è la sua!
ma dalla sua stanzina si riuscirebbe a fargli un passaggio verso l'esterno? (sempre più avanti, eh, che per adesso assolutamente non va lasciato fuori da solo).

baci, ba

ps: ma come sta adesso l'allergico in casa?

Gatto
15-05-2014, 11:34
Aspetta che prenda confidenza con l'ambiente... Appena inizia a dominare il suolo parte alla conquista dello spazio, e sono uazzi amari.

geggè
15-05-2014, 14:27
ma dalla sua stanzina si riuscirebbe a fargli un passaggio verso l'esterno? (sempre più avanti, eh, che per adesso assolutamente non va lasciato fuori da solo).



molto difficilemnte perchè vi è la finestra che affaccia in giardino ma c è la zanzariera su misura e le inferriate...

non prendetemi per matta :(..la butto lì: e se in futuro usassi il garage (solo per quando non ci sono) così lo lascio aperto ed è riparato?



ps: ma come sta adesso l'allergico in casa?

con l antistaminico un pò resiste..
veramente il problema ho notato che c è di più quando lui gioca in casa...

ieri pomeriggio son stata con lui fuori in terrazzo,e la sera gli allegici non han avuto problemi.

In verità credo che cominci ad apprezzare lo star fuori, è solo che se non ci sono io non ci sta.. magari è una cosa momentanea :confused:

grazie!

geggè
15-05-2014, 14:28
Aspetta che prenda confidenza con l'ambiente... Appena inizia a dominare il suolo parte alla conquista dello spazio, e sono uazzi amari.

:D:D:D:D dici di non parlare troppo presto ,eh?:p

grazie!