PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito frequente. Cercasi vet in Medio Campidano, Oristano, Cagliari


Pagine : [1] 2

pissant
16-05-2014, 23:35
Ciao a tutte,

vi scrivo perché sono un po' preoccupata.
Il gattino orfano di cui vi ho parlato qualche mese fa, ha sempre avuto problemi di vomito, che ora stanno diventando più frequenti.
Inizialmente pensavo fosse dovuto al fatto che ha la tendenza ad ingozzarsi e a mangiare in fretta, e così era in effetti, e anche il veterinario, non notando altre problematiche ha attribuito il tutto a questo.
In questi giorni però il gatto, che ha 8 mesi, sta vomitando più frequentemente nonostante gli dia piccole porzioni di cibo. Inutile dire che mangia sempre molto in fretta, ma non fa in tempo a finire che subito rimette tutto. Stamattina addirittura non ha manco fatto in tempo a spostarsi dalla ciotola. E tra ieri e oggi ha vomitato già 4 volte.
In più di botto ha smesso di mangiare l'umido. Ho provato a dargliene di diverso tipo, ma si limita ad assaggiarlo e poi lo lascia lì e va a mangiarsi le crocchette. Gli ho dato del pesce lesso, e lo ha mangiato, ma, inutile dire, anche quello è stato rimesso. In pratica da circa 5gg sta solo mangiando crocchette e beve tantissimo, circa 100ml al giorno. C'è da dire a questo proposito che le crocchette sicuramente aumentano la sete, così come il vomito, e che le temperature sono aumentate all'improvviso, però non riesco a tranquillizzarmi.
L'ho portato dal vet con un campione di urine, ma non sono molto convinta di ciò che mi ha detto. Ossia, nelle urine sono presenti cristalli di struvite, e per sicurezza ho chiesto non fossero dovuti al fatto che la pipì non era proprio fresca (circa 7 ore) ma mi ha detto di no. Ha detto anche qualcosa sul "peso" che era normale, e sull'acidità... ma di quest'ultima non ricordo l'esito. Quanto alla dieta, mi ha detto solo di smettere le crocchette per gattini, gradualmente e di dargli quelle per adulti (entrambe Trainer) e acqua oligominerale (gli ho sempre dato quella in bottiglia che bevo io). Dite che basta per eliminare i cristalli (ammesso che ci siano)? O devo seguire altri accorgimenti?
Gli ho anche riferito che il gatto a volte ha dei tremolii molto strani alle zampette, non quelli dovuti alla tensione muscolare (tipo quando si stirano), perché quando capitano il gatto è sempre rilassato. I tremiti si manifestano quando lo tengo in braccio a pancia in su, sia alle zampe posteriori, che quelle anteriori (con minor frequenza). Deambula normalmente e questi tremiti si verificano anche nel sonno, non quelli della fase REM, ovviamente. Non avevo notato questo fenomeno prima di due o tre settimane fa. Purtroppo questo non è stato possibile mostrarlo al vet perché il gatto tremava sì, ma di paura.
Lui in tutto questo tempo è sempre stato tranquillo e vivace come sempre, solo che sta mangiando poco e il vomito non aiuta.
Lunedì ho intenzione di riportarlo dal vet, a questo proposito vorrei dei consigli su cosa chiedere e quali analisi PRETENDERE gli vengano fatte, anche in considerazione del fatto che a metà settimana verrà castrato. Non ho mai avuto gatti con problemi simili, e per me questo è un problema tutto nuovo.

Grazie mille e buon fine settimana.

7M
17-05-2014, 08:31
Io ti posso dire che vomita in questo periodo, anche mangiando piccole porzioni, può essere dovuto ai boli di pelo. Io do regolarmente pasta al malto (ogni 2-3gg) ai miei eppure ogni tanto vomitano lo stesso. Il pelo puoi anche non vederlo nel vomitino, ma siccome siamo in periodo di muta io direi che il vomito può essere dovuto a quello. Prova a prendere una pasta al malto tipo Remover, Actiform, Pasta Gimpet al malto, Maltofos, ecc, le trovi nei petshops e vedrai che la situazione almeno da questo punto di vista migliora.

Per il resto non so aiutarti, aspettiamo le risposte di qualcuno più esperto di me!!!

Incrocini per il miciolino!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

melissa
17-05-2014, 09:30
Mi sembrano un pò tanti gli episodi di vomito...approfondisci la cosa con il vet e se questo non ti convince portalo da un altro, se rifiuta l'umido potrebbe avere anche nausea:confused:
Facci sapere!

pissant
17-05-2014, 10:17
Io ti posso dire che vomita in questo periodo, anche mangiando piccole porzioni, può essere dovuto ai boli di pelo. Io do regolarmente pasta al malto (ogni 2-3gg) ai miei eppure ogni tanto vomitano lo stesso. Il pelo puoi anche non vederlo nel vomitino, ma siccome siamo in periodo di muta io direi che il vomito può essere dovuto a quello. Prova a prendere una pasta al malto tipo Remover, Actiform, Pasta Gimpet al malto, Maltofos, ecc, le trovi nei petshops e vedrai che la situazione almeno da questo punto di vista migliora.

Per il resto non so aiutarti, aspettiamo le risposte di qualcuno più esperto di me!!!

Incrocini per il miciolino!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Ciao, la pasta al malto gliela do già da un po' di tempo, pelo non ne sta perdendo tantissimo e nel vomito non ce n'è quasi mai.


Mi sembrano un pò tanti gli episodi di vomito...approfondisci la cosa con il vet e se questo non ti convince portalo da un altro, se rifiuta l'umido potrebbe avere anche nausea:confused:
Facci sapere!

Ciao anche a te.
Non so perché stia rifiutando l'umido, se per nausea o che, ma anche col latte (gli ho fatto da balia) ha smesso all'improvviso: la mattina se lo beveva tutto e al pasto successivo lo rifiutava.
Fosse facile portarlo da un altro vet...:( Prima andavo in una delle cliniche più apprezzate della regione, ma lì a momenti me lo ammazzavano. Questi altri invece mi hanno aiutata in precedenza, ma dei tre vet che ci sono ieri devo aver beccato il più sfigato. Purtroppo poi di veterinari bravi qui non ce ne sono molti, anzi... Non poter provvedere alle migliori cure per i miei gatti è ciò che mi fa sentire in colpa quando ne accolgo uno... a che pro prenderli in casa se poi non si ha la certezza di poter provvedere al meglio? Certo le alternative non sono migliori, ma ogni volta, anche per la minima cosa è calvario e io ho imparato a diffidare dei vet per precedenti pessime esperienze.

Comunque sia, che tipo di analisi pensate siano necessarie per indagare il malessere? E poi, è il caso di procedere con la castrazione a metà della prossima settimana?
Scusate ma sono nel panico.

7M
17-05-2014, 10:52
Ciao, la pasta al malto gliela do già da un po' di tempo, pelo non ne sta perdendo tantissimo e nel vomito non ce n'è quasi mai.

A volte il pelo non si vede, comunque se gli dai già regolarmente la pasta al malto non dovrebbe essere quello.

Per il fatto che rifiuta l'umido (qualsiasi tipo, anche il complementare??) potrebbe essere che ha un problema in bocca, è successo recentemente al micio di Violapensiero. Si potrebbe pensare che se hanno dolore rifiutino il secco invece no...

Mi dispiace che dalle tue parti tu non riesca a trovare un vet di cui fidarti, magari se non vuoi dire pubblicamente di dove sei, contatta con MP qualcuno del forum che abita dalle tue parti e chiedi cosa pensa del suo vet ed eventualmente se si trova bene portalo lì!!

Per il tipo di analisi non saprei cosa consigliarti, o c'è qualcuno che c'è già passato con un suo gatto oppure ci vuole il parere di un medico. Stessa cosa riguardo al fatto se decidere di castrarlo o meno. La mia vet per esempio non opera se il micio non è in perfetta salute (a meno che non si tratti di un'urgenza logicamente...)

Tanti incrocini perché si venga a capo del problema, mi dispiace non poterti aiutare di più...
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

nicoletta
17-05-2014, 11:34
Una volta capitò che il mio gatto vomitasse tre volte in giorno...il vet mi disse di lasciarlo per un po' senza acqua nè cibo, ed eventualmente di dargli una pasticca che si usa anche per noi umani, però non ricordo il nome...
comunque tutto questo vomito, così frequente, non va bene, se le risposte di questo veterinario non ti soddisfano, ne cercherei un altro...

devash
17-05-2014, 13:28
A me è successo con Becky ed è andata in blocco intestinale ma era per il bolo di pelo nell'intestino che non riusciva ad espellere. La vet la curò con pasta di malto (e fu un'impresa fargliela prendere perché non le piace per niente) e sinulox per l'infezione intestinale, ma giusto un paio di pillole. Il parere del vet serve, prova un altro medico ma non far passare troppo tempo, il vomito ripetuto è pericoloso per l'pparato digerente e non è mai un buon segno.

pissant
17-05-2014, 16:43
Blocchi intestinali non credo ne abbia: se c'è una cosa che sa fare bene oltre a mordere, è la cacchina.
Quanto a cambiare vet, non ho molte scelte, l'unica cosa che posso fare è cercare di beccare il veterinario bravo dei tre e arrampicarmi sui vetri per trovare il modo di non dire che il suo collega non mi è sembrato molto convincente... :shy:
Oggi il micio non ha ancora vomitato, per fortuna, e spero che non vomiti. Ho già deciso di rimandare la castrazione di almeno una settimana, sempre che stia meglio, e di farlo ricontrollare e chiedere analisi specifiche... il punto è che non so quali servano. Presumo che, dati i sintomi, si dovrebbe puntare sui reni e diabete. Ma non sono veterinario, quindi tiro a indovinare.

violapensiero
17-05-2014, 16:48
Allora pissant, il vomito ripetuto potrebbe ingenerare ipokaliemia, pericolosa.
Quindi non mi piace questo attendismo del veterinario, intanto cambia crocchette e prendi le gastrointestinal, poi provate a dare degli antiacidi, il micio potrebbe avere gastrite, e magari un ciclo di ranidil risolve...
Se mi dici di dove sei metto sul titolo che cerchi un vet dalle tue zone.
Comunque se non ha mal di gola, penserei proprio ad una gastrite sinceramente...
E' vaccinato vero?

melissa
17-05-2014, 17:14
Anche io proverei con un cibo gastrointestinal, per la mia micia il vet mi aveva anche dato lo Zitac, potresti provare è specifico per ridurre il vomito e la nausea;)

pissant
17-05-2014, 17:24
Allora pissant, il vomito ripetuto potrebbe ingenerare ipokaliemia, pericolosa.
Quindi non mi piace questo attendismo del veterinario, intanto cambia crocchette e prendi le gastrointestinal, poi provate a dare degli antiacidi, il micio potrebbe avere gastrite, e magari un ciclo di ranidil risolve...
Se mi dici di dove sei metto sul titolo che cerchi un vet dalle tue zone.
Comunque se non ha mal di gola, penserei proprio ad una gastrite sinceramente...
E' vaccinato vero?

Ok, se ha davvero i cristalli di struvite le gastrointestinal vanno bene comunque? Sperando di trovarle in zona... Diversamente dovrei ordinarle e ci metterebbero giorni, quindi una dieta alternativa? Che so, pesce o pollo lesso, carne cruda (tenuta in freezer per due giorni) et similia?
Sì, il gatto è vaccinato per la trivalente. Per la Felv no, anche perché essendo un pelino aggressivo abbiamo deciso di fargli il prelievo per la PCR al momento della castrazione. Chiaro che ora chiedo che glielo si faccia comunque, assieme ad altre analisi.
Io sto nel Medio Campidano, ma posso spostarmi anche a Oristano o a Cagliari, anche se il gatto, essendo molto pauroso si stresserebbe tantissimo.

nicoletta
17-05-2014, 17:44
Per le gastointestinali puoi scegliere fra Purina EN, Hill's i/d, Royal canin gastrointestinal...

pissant
18-05-2014, 17:05
Per le gastointestinali puoi scegliere fra Purina EN, Hill's i/d, Royal canin gastrointestinal...

Comprerò le Hill's, che so essere apprezzate: le diedi alle gatte che stallai (e sono ancora qua... :D) due anni fa per problemi di diarrea... non avevo pensato che potessero andare bene anche per lo stomaco :shy:
Da ieri non ha più vomitato, ma lo farò rivisitare per il tremolio, che non mi convince per niente. Il problema però è che è assai improbabile che questo si presenti al momento della visita, dato che il gattino è molto teso e trema di suo, mentre questi tremiti si verificano quando è iper-rilassato.

Anche io proverei con un cibo gastrointestinal, per la mia micia il vet mi aveva anche dato lo Zitac, potresti provare è specifico per ridurre il vomito e la nausea;)
Non mi azzardo a dargli medicinali senza sapere se i reni sono a posto.
Quanto allo stomaco, è possibile stabilire se c'è un problema con una lastra (a contrasto, suppongo) o un'ecografia? Ho il dubbio che il gattino possa aver risentito di quel problema che aveva avuto, ossia la vescica talmente piena che ostruiva il passaggio delle feci.

violapensiero
18-05-2014, 23:41
Le gastrointestinal royal sono anche s/o cioè specifiche per cristalli.
Se il gatto ha avuto un episodio di ostruzione ureterale, devi far controllare i parametri urinari, creatinina, azotemia, rapporto cu pu...
Però, visti i frequenti vomitini, io farei fare dal veterinario una fluidoterapia di elettroliti...magari i tremolii sono dovuti a quello.
Tienici informati.

7M
19-05-2014, 08:34
Comprerò le Hill's, che so essere apprezzate: le diedi alle gatte che stallai (e sono ancora qua...) due anni fa per problemi di diarrea... non avevo pensato che potessero andare bene anche per lo stomaco

Hill's è un'ottima marca!!


Non mi azzardo a dargli medicinali senza sapere se i reni sono a posto.
Quanto allo stomaco, è possibile stabilire se c'è un problema con una lastra (a contrasto, suppongo) o un'ecografia? Ho il dubbio che il gattino possa aver risentito di quel problema che aveva avuto, ossia la vescica talmente piena che ostruiva il passaggio delle feci.

Per i medicinali fai benissimo... Direi che un'ecografia è quello che ci vuole per capire il problema, ma non sono un medico quindi vediamo se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema e ti dà un consiglio più preciso.

7M
19-05-2014, 08:36
Speriamo che qualche utente delle tue parti ti consigli un buon vet!!!!

pissant
19-05-2014, 12:38
Le gastrointestinal royal sono anche s/o cioè specifiche per cristalli.
Se il gatto ha avuto un episodio di ostruzione ureterale, devi far controllare i parametri urinari, creatinina, azotemia, rapporto cu pu...
Però, visti i frequenti vomitini, io farei fare dal veterinario una fluidoterapia di elettroliti...magari i tremolii sono dovuti a quello.
Tienici informati.

No, per fortuna non ha avuto episodi di ostruzione, ma probabili cristalli di struvite. Dico "probabili" sia perché la fiducia nelle capacità di quel vet scarseggiano, sia perché l'urina era vecchia di 7 ore (anche se mi han detto che il limite massimo è di 8).
In ogni caso questi parametri si ottengono con analisi del sangue o delle urine?



Hill's è un'ottima marca!!




Per i medicinali fai benissimo... Direi che un'ecografia è quello che ci vuole per capire il problema, ma non sono un medico quindi vediamo se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema e ti dà un consiglio più preciso.

Alla fine ho preso le Royal, come consigliato da violapensiero, perché non so se le Hill's vadano bene anche per i cristalli di struvite.
Inutile dire che l'umido non se l'è filato, sta ancora lì, ma è probabile che poi se lo mangi comunque tra un po'. Di umido in questi giorni ha mangiato un po' di pollo lesso e non ha rimesso.
Ieri notte, colpa mia che ero rincretinita dal sonno, ha rimesso le crocche, perché ne ha mangiate troppe. Ma "troppe" per lui equivale a due cucchiai pieni.

Quanto ai vet, dubito che ci sia possibilità di trovarne uno buono in zona. Non dico che li ho girati tutti, ma quasi.

7M
19-05-2014, 13:31
Quanto ai vet, dubito che ci sia possibilità di trovarne uno buono in zona. Non dico che li ho girati tutti, ma quasi.

Ma neppure a Cagliari città??

pissant
19-05-2014, 18:38
Ma neppure a Cagliari città??

So che ce n'è uno bravo, Toscano, a cui si rivolgono anche quelli della Lida di Olbia (che sta dall'altra parte dell'isola), però è specializzato in neurologia, credo.
In ogni caso Cagliari sarebbe proprio l'extrema ratio: il gatto non si rilassa per tutto il viaggio (provato anche Feliway), è tesissimo già quando lo mettiamo in macchina... farsi circa 70km (solo andata) non sarebbe proprio il massimo, ma in mancanza d'altro non vedo altre alternative.

violapensiero
19-05-2014, 19:26
Creatinina e rapporto cu pu anche solo dalle urine.

7M
20-05-2014, 08:19
Se anche si è specializzato in neurologia se è un bravo vet le basi le ha sicuramente. Capisco quello che dici riguardo al viaggio, ma meglio un po' di stress e farlo vedere ad un bravo medico... Un consiglio, tieni sempre il trasportino coperto con un lenzuolino così lui si sente come in una tana e dovrebbe tranquillizzarsi un pochino....
Facci sapere come va!!

pissant
20-05-2014, 18:29
Se anche si è specializzato in neurologia se è un bravo vet le basi le ha sicuramente. Capisco quello che dici riguardo al viaggio, ma meglio un po' di stress e farlo vedere ad un bravo medico... Un consiglio, tieni sempre il trasportino coperto con un lenzuolino così lui si sente come in una tana e dovrebbe tranquillizzarsi un pochino....
Facci sapere come va!!

Beh, sicuramente le basi le ha, questo è indubbio.
Ho provato anche col telo, non cambia niente. Sono lontani i tempi in cui stava in braccio e dormiva per tutto il tempo, come se niente fosse... ma aveva una ventina di giorni, quindi figuriamoci :)

pissant
22-05-2014, 19:52
Ciao a tutte,
ritorno ora dalla visita dal vet e ho fatto le analisi del sangue. Per ora ho solo i risultati dell'emocromo, per la funzionalità renale ed elettroliti devo aspettare due giorni.
L'emocromo purtroppo ha evidenziato una grave anemia e infezione, il vet ha detto che è un'anemia dovuta al morso di parassiti esterni (presumo sia emobartonella) e mi ha prescritto una terapia antibiotica mirata per 3 settimane.
Mi sono documentata in giro e sono francamente molto preoccupata, quindi vorrei qualche delucidazione in merito alla malattia, alla gravità o eventualmente alla possibilità che invece l'anemia sia dovuta ad altro.

pissant
22-05-2014, 20:13
Questo è l'emocromo

Gb 2,14 n/mm3 (5 - 18) basso
Lin 65,9% (5 - 30%) alto
Mon 7,1% (2 - 6%) alto
Neu 4,2% (40 - 8%) basso
Eo 22,5% (2 - 12%) alto
Bas 0,3% ?

GR 4,56 M/mm3 (4 - 9)
MCV 42,1 fk (35,5 - 55)
Hct 19,1% (24 - 45%) basso
MCH 11,4pg (16 - 24) basso
MCHC 27,2 g/dl (28 - 40) basso
RDW 10,8 (8 - 12)
RRg 0,00
Hb 5,2 g/dl (9,5 - 15) basso

PLT 70 m/mm3 (120 - 500) basso
MPV 8,4 fl (4 - 7) alto
Pct 0,06%
PDW ? 0,0 (8 - 12)

Fiv e Felv negativo

7M
23-05-2014, 07:29
Recentemente un'altra gattina ha avuto l'Emobartonellosi, ecco il thread
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113163
Ora sta bene!!! Puoi sentire anche antol, la sua umana MP oppure Squitty, anche il suo Nino l'ha avuta tempo fa ed ora anche lui sta bene.

Se fosse questo stai cmq tranquillo/a perché la cosa è gestibile....

Altrimenti uno dei mici dei ragazzi del petshop dove vado io qualche anno fa ha avuto una forte anemia, per fortuna anche per lui il problema è rientrato, non so cosa fosse esattamente, non hanno mai parlato di Emobartonella e all'epoca non li conoscevo...

Tutto incrociato comunque per il micio :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

pissant
23-05-2014, 09:56
Recentemente un'altra gattina ha avuto l'Emobartonellosi, ecco il thread
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113163
Ora sta bene!!! Puoi sentire anche antol, la sua umana MP oppure Squitty, anche il suo Nino l'ha avuta tempo fa ed ora anche lui sta bene.

Se fosse questo stai cmq tranquillo/a perché la cosa è gestibile....

Altrimenti uno dei mici dei ragazzi del petshop dove vado io qualche anno fa ha avuto una forte anemia, per fortuna anche per lui il problema è rientrato, non so cosa fosse esattamente, non hanno mai parlato di Emobartonella e all'epoca non li conoscevo...

Tutto incrociato comunque per il micio :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

(TranquillA :) )

Grazie per il link. Ho trovato anche quello su Nino e mi armerò di pazienza e lo leggerò tutto (sono 42 pagine, aiuto, ahahahha).

Quanto all'haemobartonella, leggendo nei vari siti, pare ci sia bisogno anche di effettuare una PCR per rilevarla e l'emocromo non basta.

A questo punto mi chiedo se sia il caso o no di cominciare la terapia col Vibravet.

Purtroppo non posso fargli fare un altro prelievo a breve, dato che ieri per farlo è stato necessario sedarlo, e nonostante ciò è riuscito a graffiarci tutti e tre, per poi crollare di nuovo.
Oggi chiamo lo studio per prenotare una ecografia addominale, che non ho potuto fare ieri perché loro non hanno gli strumenti e devono rivolgersi a uno esterno.

Quindi che faccio? Inizio o no il Vibravet? C'è bisogno di qualche integratore (Betotal, Ferro e gastroprotettore)?

Squitty
23-05-2014, 12:23
Ciao Pissant :) ti riassumo le 42 pagine di thread su Nino, sai assieme all'emobartonella non ci siamo fatti mancare una micosi e problemi alle tonsille...
Allora, la mia vet l'ha trovata tramite lo striscio ematico, anche lui era un periodo che vomitava spesso e lo vedevo un po' strano... La cura è stata Ronaxan (che è doxiciclina, penso sia equivalente al vibravet) per 20 giorni, interrotta a 16 perchè non tollerava più l'antibiotico associata anche al cortisone via via a scalare per 2 settimane, a detta dei miei vet paradossalmente in un'anemia da emobartonella va fatto.
Il tutto è stato associato a un gastroprotettore (ranitidina) mattina e sera, perchè l'antibiotico e il cortisone possono infiammare lo stomaco e lui già vomitava... anche la ranitidina poi l'abbiamo sospesa perchè il sapore amaro lo faceva sbavare e vomitava di conseguenza.
Ultima cosa che ho dato perchè con l'antibiotico andava di feci molli è stato il florentero che è un regolatore della flora intestinale. Non ho dato altro, anche perchè a detta della vet dare troppe cose poteva intasargli un po' il fegato... già ne prendeva abbastanza povera stella :D
Alla fine della cura abbiamo rifatto lo striscio ed era negativo, per sicurezza la vet gli ha fatto fare una settimana di xeden, un antibiotico che dovrebbe essere equivalente al baytril, perchè non avendo finito del tutto la cura solo in questo modo potevamo essere sicuri di averla debellata del tutto.
Ad aprile dell'anno scorso rifatto lo striscio per mio scrupolo quando gli hanno tolto le tonsille (sì, aveva anche le tonsille sempre gonfie) era negativo.
Lui comunque continua ad avere vomiti, ma la vet mi ha detto che potrebbero non dipendere dall'emobartonella, lui ha anche una gastrite e una pancreatite, per cui è un soggetto delicatino di suo... però posso assicurarti che se inizi subito la cura e lui la fa per il periodo concordato dovrebbe andare via senza problemi. Ecco, se per qualche motivo non dovesse rispondere al vibravet (ronaxan) la mia vet gli avrebbe fatto rifare un ciclo completo con lo xeden che gli ha comunque dato per sicurezza... a loro è capitato il caso di un gatto che non rispondeva al vibravet ma poi ha risposto allo xeden.
Le ultime due cose da tenere presenti sono che anche se l'emobartonella rimarrà comunque latente nel suo organismo e potrebbe ritornare fuori in momenti di stress o di difese immunitarie basse, dare sempre un antiparassitario al micio, perchè anche solo un morso di pulce potrebbe riattivarla.
Ultima cosa, se il micio non è testato fiv/felv fagli il test, io ho ritestato Nino nonostante al gattile mi avessero detto che era negativo, perchè purtroppo l'emobartonella in soggetti positivi è più debilitante e rognosa.
Se hai bisogno mandami pure un mp :) tanti incrocini per il miciotto :kisses:

pissant
23-05-2014, 16:50
Ciao Pissant :) ti riassumo le 42 pagine di thread su Nino, sai assieme all'emobartonella non ci siamo fatti mancare una micosi e problemi alle tonsille...
Allora, la mia vet l'ha trovata tramite lo striscio ematico, anche lui era un periodo che vomitava spesso e lo vedevo un po' strano... La cura è stata Ronaxan (che è doxiciclina, penso sia equivalente al vibravet) per 20 giorni, interrotta a 16 perchè non tollerava più l'antibiotico associata anche al cortisone via via a scalare per 2 settimane, a detta dei miei vet paradossalmente in un'anemia da emobartonella va fatto.
Il tutto è stato associato a un gastroprotettore (ranitidina) mattina e sera, perchè l'antibiotico e il cortisone possono infiammare lo stomaco e lui già vomitava... anche la ranitidina poi l'abbiamo sospesa perchè il sapore amaro lo faceva sbavare e vomitava di conseguenza.
Ultima cosa che ho dato perchè con l'antibiotico andava di feci molli è stato il florentero che è un regolatore della flora intestinale. Non ho dato altro, anche perchè a detta della vet dare troppe cose poteva intasargli un po' il fegato... già ne prendeva abbastanza povera stella :D
Alla fine della cura abbiamo rifatto lo striscio ed era negativo, per sicurezza la vet gli ha fatto fare una settimana di xeden, un antibiotico che dovrebbe essere equivalente al baytril, perchè non avendo finito del tutto la cura solo in questo modo potevamo essere sicuri di averla debellata del tutto.
Ad aprile dell'anno scorso rifatto lo striscio per mio scrupolo quando gli hanno tolto le tonsille (sì, aveva anche le tonsille sempre gonfie) era negativo.
Lui comunque continua ad avere vomiti, ma la vet mi ha detto che potrebbero non dipendere dall'emobartonella, lui ha anche una gastrite e una pancreatite, per cui è un soggetto delicatino di suo... però posso assicurarti che se inizi subito la cura e lui la fa per il periodo concordato dovrebbe andare via senza problemi. Ecco, se per qualche motivo non dovesse rispondere al vibravet (ronaxan) la mia vet gli avrebbe fatto rifare un ciclo completo con lo xeden che gli ha comunque dato per sicurezza... a loro è capitato il caso di un gatto che non rispondeva al vibravet ma poi ha risposto allo xeden.
Le ultime due cose da tenere presenti sono che anche se l'emobartonella rimarrà comunque latente nel suo organismo e potrebbe ritornare fuori in momenti di stress o di difese immunitarie basse, dare sempre un antiparassitario al micio, perchè anche solo un morso di pulce potrebbe riattivarla.
Ultima cosa, se il micio non è testato fiv/felv fagli il test, io ho ritestato Nino nonostante al gattile mi avessero detto che era negativo, perchè purtroppo l'emobartonella in soggetti positivi è più debilitante e rognosa.
Se hai bisogno mandami pure un mp :) tanti incrocini per il miciotto :kisses:

Ciao! Grazie mille!

E' un po' la terapia che voleva dargli il vet, anche nella durata, ma ha tenuto in sospeso sia il cortisone che il gastroprotettore, credo foRse in attesa di avere il resto delle analisi del sangue, non so. Sono comunque già armata di Florentero, ne ho una scorta :D
Ho chiamato il vet e mi ha confermato di aver fatto solo l'emocromo (pensavo potesse essermi sfuggito lo striscio) e ha detto che è praticamente certo che si tratti di emobartonella e mi ha rassicurata sul fatto che quella col Vibravet non è una terapia rischiosa che potrebbe fare danni.
Il punto però è che non ha fugato i dubbi e ora mi chiedo cosa dovrei fare perché temo che abbia sbagliato la diagnosi e che la mancanza del trattamento specifico possa peggiorare l'anemia se non si va a colpire la causa vera e propria. Fosse un gatto tranquillo non avrei problemi a fargli rifare le analisi altrove, ma non posso certo farlo di nuovo sedare così presto o stressarlo, se è davvero haemobartonella.

Squitty
23-05-2014, 17:01
Se il vet è certo e ti fidi di lui sarebbe meglio partire con la cura, certo sarebbe stato meglio avere la conferma con lo striscio. Non credo nemmeno io che il vibravet lo possa fare peggiorare... al limite se trovi un altro vet con esami del sangue alla mano chiedi un altro parere. Però se è emobartonella conviene procedere con la cura il prima possibile

pissant
23-05-2014, 17:28
Se il vet è certo e ti fidi di lui sarebbe meglio partire con la cura, certo sarebbe stato meglio avere la conferma con lo striscio. Non credo nemmeno io che il vibravet lo possa fare peggiorare... al limite se trovi un altro vet con esami del sangue alla mano chiedi un altro parere. Però se è emobartonella conviene procedere con la cura il prima possibile

Oddio, fidarmi è una parola grossa, dato che li conosco da poco e qui i veterinari sono generalmente quelli di paese, che curano le cose comuni ma spesso non sono molto ferrati sulle altre.
Stavo per scriverti un pm, ma visto che sei qui chiedo pubblicamente, anche perché magari potrebbe interessare altri utenti.
Alors,
- hai altri gatti non portatori che convivono con Nino? Se sì, come ti comporti, a parte l'antipulci tutto l'anno?
- sempre a proposito di antipulci, dato che sta scadendo il mese della precedente somministrazione, posso riapplicarlo o, vista la condizione di anemia e infezione, potrebbe fare danni?

Squitty
23-05-2014, 17:36
Non ho altri gatti che sono in contatto con lui, ne ho una fuori ma lui sta solo in casa. La prassi se hai altri gatti è antipulci per tutti ed evitare che ci siano scambi di sangue tramite risse ad esempio. Per l' antipulci durante la malattia ci sono pareri discordanti perché non andrebbero dati a gatti debilitati. Ho avuto la fortuna che quando l'ha presa nino glielo avevo appena fatto è l'ho ridato dopo un mese. Ma anche quello valutato col vet. Prova a mandare un Pm a cibergatta, lei è sarda e magari conosce un vettore della tua zona, semmai la avviso via facebook

pissant
23-05-2014, 18:12
Non ho altri gatti che sono in contatto con lui, ne ho una fuori ma lui sta solo in casa. La prassi se hai altri gatti è antipulci per tutti ed evitare che ci siano scambi di sangue tramite risse ad esempio. Per l' antipulci durante la malattia ci sono pareri discordanti perché non andrebbero dati a gatti debilitati. Ho avuto la fortuna che quando l'ha presa nino glielo avevo appena fatto è l'ho ridato dopo un mese. Ma anche quello valutato col vet. Prova a mandare un Pm a cibergatta, lei è sarda e magari conosce un vettore della tua zona, semmai la avviso via facebook

Con le risse la vedo difficile: ho due gatte particolarmente territoriali... Non voglio separarmi da lui...

Ho comprato il Vibravet e ora ho anche dubbi sulle dosi.. Il vet ha detto di dargliene 0,4 ml al giorno, e pesa 4kg. Ma nel bugiardino la dose per un gatto di 10kg è di 0,5ml...

Squitty
23-05-2014, 18:28
Con le risse la vedo difficile: ho due gatte particolarmente territoriali... Non voglio separarmi da lui...

Ho comprato il Vibravet e ora ho anche dubbi sulle dosi.. Il vet ha detto di dargliene 0,4 ml al giorno, e pesa 4kg. Ma nel bugiardino la dose per un gatto di 10kg è di 0,5ml...

L'importante è che non si diano morsi profondi in cui possono venire a contatto col sangue del miciotto :) mi ricordo che anche la mia vet ha dato una dose superiore a quanto scriveva il bugiardino perché in questi casi è meglio essere certi che lo prenda.. sai metti che sputacchia un po'.. non ricordo però se anche a lui hanno dato una dose ampiamente maggiore. Devo controllare

Squitty
23-05-2014, 18:38
Anche a nino hanno dato una dose per 10 kg nonostante ne fosse 4. Penso sia per evitare la resistenza batterica

pissant
23-05-2014, 23:17
L'importante è che non si diano morsi profondi in cui possono venire a contatto col sangue del miciotto :) mi ricordo che anche la mia vet ha dato una dose superiore a quanto scriveva il bugiardino perché in questi casi è meglio essere certi che lo prenda.. sai metti che sputacchia un po'.. non ricordo però se anche a lui hanno dato una dose ampiamente maggiore. Devo controllare
No, non si mordono, però le zampate forti se le danno ed è capitato due volte (in due anni) che si facessero male da sanguinare.



Anche a nino hanno dato una dose per 10 kg nonostante ne fosse 4. Penso sia per evitare la resistenza batterica
Ok, questo mi rincuora.
Il piccoletto ha preso la medicina (in pasta) ma ho dovuto mischiarla con la pasta di malto perché non l'ha apprezzata, spero non faccia storie, perché tre settimane sono lunghe.
Ah, scusa se ne approfitto, ma dopo questo periodo di terapia, la presenza del batterio (regredito) sarà rilevabile comunque con la PCR (che è l'unico metodo che dà l'effettiva certezza)? Perché il prelievo di controllo dovrà rifarlo, quindi tanto vale che faccia fare anche la PCR (così nel mentre continuo a covare la speranza che non sia haemobartonella e che il micino possa stare qui).
Lui comunque sta bene, è vivace e le mucose non sono pallide. In effetti, rileggendo l'emocromo, ho notato che l'anemia non è grave, e che i valori sballati sono quelli del sistema immunitario.

Squitty
24-05-2014, 09:09
Per vedere se è regredita lo striscio ematico risulterà negativo in quanto non si vedrà più il batterio :) anche nino non aveva la mucose pallide, comunque a detta della mia vet un gatto fiv felv negativo in genere reagisce bene alla malattia e alla cura ;)

7M
24-05-2014, 09:51
No, non si mordono, però le zampate forti se le danno ed è capitato due volte (in due anni) che si facessero male da sanguinare.

Anche io ne ho una che essendo FIV+ non deve mordere a sangue gli altri e possibilmente meglio evitare anche i graffi profondi, quindi io taglio le unghie corte a tutti!!! Se non riesco io li porto dalla vet, ma se siete in due persone ce la potete fare anche a casa.. Lo faccio ogni 2 settimane circa o quando sento che stanno crescendo troppo!!

Incrocini per il miciotto!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Penso che sia importante parlare con chi c'è già passato, vero???

pissant
24-05-2014, 11:03
Per vedere se è regredita lo striscio ematico risulterà negativo in quanto non si vedrà più il batterio :) anche nino non aveva la mucose pallide, comunque a detta della mia vet un gatto fiv felv negativo in genere reagisce bene alla malattia e alla cura ;)
Bene, bene. Sì, il gatto è negativo sia alla fiv che alla felv, anche se ho sempre qualche paura dei falsi negativi. Lui tutto sommato sta bene, ho insistito a fargli le analisi del sangue perché il vomito non passava e quindi giovedì son tornata lì e, molto gentilmente, ho chiesto che si indagasse bene perché la visita della settimana precedente non era stata molto convincente...

Anche io ne ho una che essendo FIV+ non deve mordere a sangue gli altri e possibilmente meglio evitare anche i graffi profondi, quindi io taglio le unghie corte a tutti!!! Se non riesco io li porto dalla vet, ma se siete in due persone ce la potete fare anche a casa.. Lo faccio ogni 2 settimane circa o quando sento che stanno crescendo troppo!!

Incrocini per il miciotto!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Penso che sia importante parlare con chi c'è già passato, vero???

Ci stavo pensando a tagliargli le unghie, però le mie gatte vivono anche in giardino e le unghie le usano per arrampicarsi, sugli alberi o sulla terrazzina. Poi ne ho una ipovedente che spesso tende a cadere dal muretto (non sulla strada, né da grandi altezze, non vi preoccupate :) ), quindi per lei le unghie sono essenziali!

Ah, stavo leggendo in giro qualche info e pare che alcuni veterinari sostengano che il batterio sia presente in modo silente in molti più gatti di quanto non si pensi, e che la malattia tenda a manifestarsi solo su una piccola percentuale di gatti. A me sembra abbia molto senso, dal momento che il vettore di trasmissione, in primis le pulci, è più comune e più facilmente "trasmissibile" da un gatto all'altro di quanto non lo siano virus ben più presenti nella popolazione felina.

7M
24-05-2014, 11:54
. Poi ne ho una ipovedente che spesso tende a cadere dal muretto (non sulla strada, né da grandi altezze, non vi preoccupate ), quindi per lei le unghie sono essenziali!

Ho capito per l'ipovedente (tesoro dolcissimo) le unghie sono essenziali... Ma ti fidi a lasciarla uscire anche se ha questa diminuzione sensoriale???

Fotine???

antol
24-05-2014, 13:46
Eccomi reduce da emobartonella!!
Innanzitutto stai tranquilla, la mia micia è tornata in perfetta forma :)
La mia non ha mai vomitato, ma ha iniziato rifiutando l'umido (cosa per lei stranissima) e mangiando solo crocchi, poi neanche quelli.
Ha avuto anche febbre alta e la cura è stata inizialmente Bassado per 3 giorni, che ho somministrato con graaaaaaaaaaandi difficoltà, il terzo giorno l'ha vomitato, nel frattempo lo striscio ematico aveva confermato l'emobartonella per cui è finita ricoverata in clinica dove hanno iniziato subito il Vibravet, che è lo stesso principio attivo ma in pasta. Davano 0,5 ml e la gatta pesa 4 kg. (Prima di questa malattia era 4,5!).
I valori non li ho qui, ma aveva soprattutto le piastrine bassissime. In clinica ha fatto flebo in vena e la alimentavano forzatamente con la siringa, perché in pratica non ha mangiato da sola per una settimana intera. Poi piano piano ha ricominciato a sgranocchiare, e quando l'hanno dimessa dalla clinica l'appetito era stato recuperato in pieno ma ha fatto altri 15 giorni di antibiotico. Infine, passati una decina di giorni, di nuovo l'emocromo completo dove non ci sono più tracce del parassita e i valori sono tornati nella norma.

Se hai bisogno di altro sono qui :)

Squitty
24-05-2014, 17:59
Come scrive antol è fondamentale che il micio mangi, anche io ho dovuto alimentarlo con siringa i primi tempi ed ero veramente preoccupata per ciò che sarebbe potuto succedere... facci sapere come si evolve la situazione :) tanti grattini al micio, come si chiama? Comunque la mia vet aveva già visti diversi casi di emobartonella, di cui uno molto grave e il micio si era ripreso bene con le cure

7M
26-05-2014, 13:14
Come sta il micio?? Mangia??

violapensiero
26-05-2014, 13:32
Novità?

pissant
26-05-2014, 17:43
Eccomi! Oggi il forum fa le bizze! Riconosce il login ma continua a chiedermi di connetermi. Ah, ma ce l'ho fatta.

Ho capito per l'ipovedente (tesoro dolcissimo) le unghie sono essenziali... Ma ti fidi a lasciarla uscire anche se ha questa diminuzione sensoriale???

Fotine???

Mi fidacchio, nel senso che non c'è il rischio che possa farsi davvero male e il suo difetto non è gravissimo, ma poi non potrei non farla uscire in giardino, dato che lei vive per starsene fuori. La mattina è la prima a uscire e l'ultima a rientrare la sera (la devo proprio acchiappare perchè non ne vuole sapere).

Per le foto, credo mi sia scaduto il periodo di prova con imageshack, se non ho capito male.
Comunque prima o poi le posto (c'è una sezione apposita, per caso?).


Eccomi reduce da emobartonella!!
Innanzitutto stai tranquilla, la mia micia è tornata in perfetta forma
La mia non ha mai vomitato, ma ha iniziato rifiutando l'umido (cosa per lei stranissima) e mangiando solo crocchi, poi neanche quelli.
Ha avuto anche febbre alta e la cura è stata inizialmente Bassado per 3 giorni, che ho somministrato con graaaaaaaaaaandi difficoltà, il terzo giorno l'ha vomitato, nel frattempo lo striscio ematico aveva confermato l'emobartonella per cui è finita ricoverata in clinica dove hanno iniziato subito il Vibravet, che è lo stesso principio attivo ma in pasta. Davano 0,5 ml e la gatta pesa 4 kg. (Prima di questa malattia era 4,5!).
I valori non li ho qui, ma aveva soprattutto le piastrine bassissime. In clinica ha fatto flebo in vena e la alimentavano forzatamente con la siringa, perché in pratica non ha mangiato da sola per una settimana intera. Poi piano piano ha ricominciato a sgranocchiare, e quando l'hanno dimessa dalla clinica l'appetito era stato recuperato in pieno ma ha fatto altri 15 giorni di antibiotico. Infine, passati una decina di giorni, di nuovo l'emocromo completo dove non ci sono più tracce del parassita e i valori sono tornati nella norma.

Se hai bisogno di altro sono qui

Grazie per la pazienza.
Rufus non ha un'anemia grave, i globuli rossi sono a posto, gli ematocriti bassi, emoglobina bassa, la concentrazione di emoglobina è bassa. I valori più sballati sono quelli del sistema immunitario, così come i valori delle piastrine sono molto bassi. Non ha avuto neanche febbre, il 39 classico.
Tutto sommato il topo non ha avuto malori così gravi da rendere necessario il ricovero o l'alimentazione forzata, per fortuna. Sta mangiando meno, ora non considera neanche il pollo lesso e si nutre solo di gastrointestinale della Royal, circa 50gr al giorno.


Come scrive antol è fondamentale che il micio mangi, anche io ho dovuto alimentarlo con siringa i primi tempi ed ero veramente preoccupata per ciò che sarebbe potuto succedere... facci sapere come si evolve la situazione tanti grattini al micio, come si chiama? Comunque la mia vet aveva già visti diversi casi di emobartonella, di cui uno molto grave e il micio si era ripreso bene con le cure

Il micio sta bene, o per lo meno, non dà segni di grossi squilibri. Mangia, credo abbastanza, ma molto meno rispetto a prima, ma ciò potrebbe anche dipendere - infezione a parte- dal fatto che sta incominciando il calore e che le giornate son più calde. Diciamo che l'unica cosa per cui ha ancora molto interesse è la pasta di malto, anche se sto provando a mettergli davanti al naso di tutto: il pollo lesso, pesce lesso, i bocconcini che do alle altre. Ma niente, non se li fila.
Mi rincuora il fatto che sia vivace. Non fosse per il vomito (che per ora non si ripresenta da giovedì scorso) non si direbbe che è malato.

pissant
26-05-2014, 17:50
Come sta il micio?? Mangia??

Sta bene, vispo e curioso, oggi si è fatto un giro per il giardino e ha scoperto le ragnatele... Non le ha apprezzate molto.

Novità?
Di novità non ce ne sono. I risultati della funzionalità renale e tutto il resto sarebbero dovuti arrivare sabato, ma niente neanche oggi, nada. Domani si spera riescano a dirmi qualcosa.
Il mio timore è che il gatto possa avere qualche problema ai reni, e questa angoscia mi sta togliendo letteralmente il sonno.

7M
26-05-2014, 17:52
50 gr al giorno sono pochini, se gli metti un po' di pasta al malto sul cibo magari mangia un po' di più!!!

E così la miciola ipovedente ama la vita all'aperto!!! Proprio vero che siamo noi a considerarli diversi, loro non se ne accorgono neppure!!

Per le foto avendo scritto più di 50 messaggi puoi creare uno o più album tuoi qui sul forum (massimo 50 foto in totale), vai sul tuo profilo privato e dovrebbe dirti come fare a crearlo/i. Poi le puoi postare alla sezione "Link alle foto della galleria fotografica" o alla sezione "Storie di mici e a-mici" così ci racconti un po' di loro!!!

Tante coccole a Rufus, aggiorna sempre.... Speriamo in buoni risultati!!!
Incrocini e preghiere per lui :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

pissant
26-05-2014, 18:14
50 gr al giorno sono pochini, se gli metti un po' di pasta al malto sul cibo magari mangia un po' di più!!!

E così la miciola ipovedente ama la vita all'aperto!!! Proprio vero che siamo noi a considerarli diversi, loro non se ne accorgono neppure!!

Per le foto avendo scritto più di 50 messaggi puoi creare uno o più album tuoi qui sul forum (massimo 50 foto in totale), vai sul tuo profilo privato e dovrebbe dirti come fare a crearlo/i. Poi le puoi postare alla sezione "Link alle foto della galleria fotografica" o alla sezione "Storie di mici e a-mici" così ci racconti un po' di loro!!!

Tante coccole a Rufus, aggiorna sempre.... Speriamo in buoni risultati!!!
Incrocini e preghiere per lui :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Grazie mille per tutto, soprattutto per l'interessamento. Sei sempre così gentile che mi commuovi :)

Allora dopo provo a creare l'album e a presentarvi la tribù di micie psicolabili e cicciotte.
Ora reclamano il pc! :/

A dopo! :)

Squitty
27-05-2014, 09:59
Pissant, nemmeno Nino non ha avuto febbre durante la malattia, i suoi unici sintomi sono stati il vomito ripetuto più volte in un giorno per più giorni e di conseguenza un po' più di apatia rispetto al solito... mangia 50 gr di croccantini o umido gastrointestinal? Perchè se sono croccantini come dose va bene, se fosse umido è poco. Non ricordo, Rufus è intero o castrato? L'antibiotico lo prende? :)

pissant
27-05-2014, 14:24
Pissant, nemmeno Nino non ha avuto febbre durante la malattia, i suoi unici sintomi sono stati il vomito ripetuto più volte in un giorno per più giorni e di conseguenza un po' più di apatia rispetto al solito... mangia 50 gr di croccantini o umido gastrointestinal? Perchè se sono croccantini come dose va bene, se fosse umido è poco. Non ricordo, Rufus è intero o castrato? L'antibiotico lo prende? :)

Mangia 50gr di secco, le crocchette gastrointestinal, ma tra ieri e oggi molto meno, quasi non ha mangiato. Sgranocchia un po' e poi lascia. Sto provando veramente a mettergli sotto il naso di tutto, anche le sue vecchie crocche, non gliene frega niente. Solo la pasta di malto attira la sua attenzione, ma di certo non posso dargli solo quella, anche perché sta finendo e mi serve per fargli mandar giù l'antibiotico.
Ho delle scatolette di a/d in casa, ma non mi azzardo a dargliene perché non so so come stanno i reni, dato che non mi hanno ancora chiamato per darmi i risultati e sto veramente innervosendomi (eufemismo).
Lui non è apatico, il suo malessere o fastidio lo esprime con in morsi (in genere: deve fare la cacca? Morde. Ha fame? Morde. Deve fare pipì? Morde), ma non mi tranquillizza comunque.

Squitty
27-05-2014, 16:03
Mangia 50gr di secco, le crocchette gastrointestinal, ma tra ieri e oggi molto meno, quasi non ha mangiato. Sgranocchia un po' e poi lascia. Sto provando veramente a mettergli sotto il naso di tutto, anche le sue vecchie crocche, non gliene frega niente. Solo la pasta di malto attira la sua attenzione, ma di certo non posso dargli solo quella, anche perché sta finendo e mi serve per fargli mandar giù l'antibiotico.
Ho delle scatolette di a/d in casa, ma non mi azzardo a dargliene perché non so so come stanno i reni, dato che non mi hanno ancora chiamato per darmi i risultati e sto veramente innervosendomi (eufemismo).
Lui non è apatico, il suo malessere o fastidio lo esprime con in morsi (in genere: deve fare la cacca? Morde. Ha fame? Morde. Deve fare pipì? Morde), ma non mi tranquillizza comunque.

e se provi a richiamare tu e a fare un po' di pressione? almeno se ti danno risposte in tempo breve e i reni stanno bene puoi dargli l'a/d, io a Nino ho dato quello quando era inappetente, almeno anche se ne mangia pochino è molto nutriente e sarebbe ottimo in questo momento.
Voglio rincuorarti, il micio ha 8 mesi, sarebbe comunque raro che possa già avere problemi renali, anche io per Nino (aveva 8 anni) avevo veramente paura per i suoi reni, ma alla fine il problema era l'emobartonella e i valori renali erano a posto.
Se dovesse rifiutare tutto comunque è meglio dare a/d per qualche giorno piuttosto che lasciarlo a digiuno totale per due motivi:
1) Se digiuna per alcuni giorni rischia la lipidosi epatica che è dannosa per il fegato
2) Per l'emobartonella va tenuto in forze anche con il cibo
Secondo te il micio ha nausea? fa un movimento con la bocca come se "mangiasse aria"? perchè questa inappetenza può essere anche una conseguenza dell'antibiotico che gli provoca un po' di nausea

7M
27-05-2014, 16:22
Quoto Squitty!! Difficile che abbia problemi renali così giovane e DEVE assolutamente mangiare per tenersi in forza!!!

PS Mi scuso io avevo erroneamente dato per scontato che mangiasse 50gr di UMIDO al giorno che è quello che mangia Maya di solito (+ i crocchi) e lei è una gattina di 3.2 kg.... per questo ho detto che mi sembrava pochino

Sempre tutto incrociato per lui!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

pissant
27-05-2014, 20:02
e se provi a richiamare tu e a fare un po' di pressione? almeno se ti danno risposte in tempo breve e i reni stanno bene puoi dargli l'a/d, io a Nino ho dato quello quando era inappetente, almeno anche se ne mangia pochino è molto nutriente e sarebbe ottimo in questo momento.
Voglio rincuorarti, il micio ha 8 mesi, sarebbe comunque raro che possa già avere problemi renali, anche io per Nino (aveva 8 anni) avevo veramente paura per i suoi reni, ma alla fine il problema era l'emobartonella e i valori renali erano a posto.
Se dovesse rifiutare tutto comunque è meglio dare a/d per qualche giorno piuttosto che lasciarlo a digiuno totale per due motivi:
1) Se digiuna per alcuni giorni rischia la lipidosi epatica che è dannosa per il fegato
2) Per l'emobartonella va tenuto in forze anche con il cibo
Secondo te il micio ha nausea? fa un movimento con la bocca come se "mangiasse aria"? perchè questa inappetenza può essere anche una conseguenza dell'antibiotico che gli provoca un po' di nausea


In questi giorni li ho chiamati io. Oggi non hanno risposto proprio... :mad:
Sto cercando di forzare l'alimentazione, perché non c'è verso che mangi. Sto provando a dargli l'a/d con la siringa, allungato con acqua tiepida sennò non passa, ma è difficile, dato che è ingestibile.
Inoltre non capisco bene quale sia la dose giornaliera per un gatto di 4kg. Sulla scatoletta da 156 gr (e sul sito) c'è scritto 1 e 1/3 al giorno, ma a me francamente sembra eccessivo.
No, non ha nessun sintomo evidente tipico della nausea, "solo" inappetenza, anche se poi si è mangiato voracemente un pezzettino di noce (...) e la solita pasta al malto.


Quoto Squitty!! Difficile che abbia problemi renali così giovane e DEVE assolutamente mangiare per tenersi in forza!!!

PS Mi scuso io avevo erroneamente dato per scontato che mangiasse 50gr di UMIDO al giorno che è quello che mangia Maya di solito (+ i crocchi) e lei è una gattina di 3.2 kg.... per questo ho detto che mi sembrava pochino

Sempre tutto incrociato per lui!! :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Sai però com'è, la sfiga...

Non ti preoccupare, tanto comunque avevo dubbi che non bastasse.

Squitty
27-05-2014, 20:46
Per l'a/d puoi dargliene anche una scatoletta da 156 al giorno e va più che bene. Fa conto che nino 4 kg ne mangiava una scatoletta a dir tanto... in genere quando gliela davo con siringa ne mangiava circa 3/4 di scatoletta. essendo molto nutriente può anche mangiarne meno...hai provato a dargli l'umido direttamente col dito? Con il mio funzionava, mi leccava il cibo dal dito :)

pissant
27-05-2014, 21:45
Per l'a/d puoi dargliene anche una scatoletta da 156 al giorno e va più che bene. Fa conto che nino 4 kg ne mangiava una scatoletta a dir tanto... in genere quando gliela davo con siringa ne mangiava circa 3/4 di scatoletta. essendo molto nutriente può anche mangiarne meno...hai provato a dargli l'umido direttamente col dito? Con il mio funzionava, mi leccava il cibo dal dito :)

Ho provato di tutto, la siringa è stata l'ultima spiaggia perché non c'è verso di farlo mangiare. Il problema è che con lo stress - e forzarlo a mangiare così è uno stress - peggiorerebbe il suo stato, ma non ci sono altre alternative, a meno che non riprenda a mangiare autonomamente. Sono riuscita a dargli circa una trentina di gr, nell'arco di 4 ore... la vedo dura.

pissant
28-05-2014, 00:18
Aggiornamento dell'1:15 am.
Il micino ha mangiato crocchette, peccato però che le ha vomitate.
Diciamo che son contenta che sia riuscito a mandar giù qualcosa, forse l'a/d gli ha dato abbastanza forza da stimolargli un po' l'appetito. Speravo però che il vomito non si ripresentasse così presto (l'ultima volta è stata giovedì scorso), specie perché sta mangiando crocche gastronintestinal.
A vederlo non sembra neanche malato, che micio bislacco.

Squitty
28-05-2014, 08:24
Ho provato di tutto, la siringa è stata l'ultima spiaggia perché non c'è verso di farlo mangiare. Il problema è che con lo stress - e forzarlo a mangiare così è uno stress - peggiorerebbe il suo stato, ma non ci sono altre alternative, a meno che non riprenda a mangiare autonomamente. Sono riuscita a dargli circa una trentina di gr, nell'arco di 4 ore... la vedo dura.

sì purtroppo anche se è stressante per lui non ci sono alternative... mi dispiace per il vomito delle crocchette, la mia vet mi disse di non dargliele per un mesetto per fargli sistemare bene le tonsille. Se non apprezza a/d c'è il recovery della royal canin che è equivalente, magari gli piace di più...puoi provare anche col cibo kitten tipo il babycat instinctive, anche quello è un patè molto morbido e nutriente (lo utilizzano per svezzare i gattini).
Ti capisco, purtroppo i primi tempi è stata un'odissea anche per me :(

7M
28-05-2014, 08:31
Ho provato di tutto, la siringa è stata l'ultima spiaggia perché non c'è verso di farlo mangiare. Il problema è che con lo stress - e forzarlo a mangiare così è uno stress - peggiorerebbe il suo stato, ma non ci sono altre alternative, a meno che non riprenda a mangiare autonomamente. Sono riuscita a dargli circa una trentina di gr, nell'arco di 4 ore... la vedo dura.

DEVI farlo mangiare, meglio un po' di stress ma deve alimentarsi in qualche modo, lo farebbero anche se fosse ricoverato (in quel caso fanno anche flebo).

Come ti diceva Squitty prova anche il Recovery RC alcuni mici preferiscono questo all'a/d Hill's (lo scopo è lo stesso) o cibo kitten, oltre al BabyCat di Royal ci sono delle mousse di Hill's ad esempio la starter che si dà ai piccolini come il BabyCat e che a mio parere è ancora più morbido...

Forza miciolo!!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Il vet che dice???

pissant
28-05-2014, 15:05
sì purtroppo anche se è stressante per lui non ci sono alternative... mi dispiace per il vomito delle crocchette, la mia vet mi disse di non dargliele per un mesetto per fargli sistemare bene le tonsille. Se non apprezza a/d c'è il recovery della royal canin che è equivalente, magari gli piace di più...puoi provare anche col cibo kitten tipo il babycat instinctive, anche quello è un patè molto morbido e nutriente (lo utilizzano per svezzare i gattini).
Ti capisco, purtroppo i primi tempi è stata un'odissea anche per me :(

Non credo che il problema stia nel fatto che non lo apprezzi, ma che non abbia proprio voglia di mangiare. Suppongo sia proprio nausea come dicevi tu e non solo inappetenza, anche se di sintomi (musetto schifato) non ne ha. Ma anche stamattina, dopo avergli dato l'a/d, ha mangiato e poi vomitato. Qui è ormai solo questione di fargli tenere la roba nello stomaco.
Credo che passare alla mousse sarebbe solo d'aiuto nella somministrazione, ma non credo farebbe miracoli.


DEVI farlo mangiare, meglio un po' di stress ma deve alimentarsi in qualche modo, lo farebbero anche se fosse ricoverato (in quel caso fanno anche flebo).

Come ti diceva Squitty prova anche il Recovery RC alcuni mici preferiscono questo all'a/d Hill's (lo scopo è lo stesso) o cibo kitten, oltre al BabyCat di Royal ci sono delle mousse di Hill's ad esempio la starter che si dà ai piccolini come il BabyCat e che a mio parere è ancora più morbido...

Forza miciolo!!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Il vet che dice???

Il vet non ha ancora aperto lo studio di pomeriggio e il mercoledì mattina operano, quindi non l'ho ancora sentito.

Avete qualche rimedio contro la nausea da consigliare che non sia un medicinale in senso stretto?

melissa
28-05-2014, 15:11
Il mio vet aveva prescritto lo Zitac, ma è un medicinale...:confused:

Squitty
28-05-2014, 16:04
purtroppo di rimedi per la nausea non farmacologici non ne conosco. Forse ti conviene sentire dal vet se puoi dargli un antinausea come la ranitidina, purtroppo sono farmaci amarissimi che potrebbe sbavare ma forse arrivati a questo punto un tentativo converrebbe farlo.
So che un'ex utente di questo forum usava la nux vomica per il micio che vomitava, ma non so effettivamente se in questo caso andrebbe bene, la ranitidina sicuramente rimane il rimedio più efficace (a mio avviso).
Facci sapere, se senti il vet puoi eventualmente chiedere di dargli VMP pasta che sono vitamine e lo tengono un po' su.
Ultima cosa: se noti che vomita vicino alla somministrazione dell'antibiotico purtroppo non viene assimilato, a me la vet disse che per assimilarlo bene dovevano passare almeno dalle 2 alle 4 ore dall'assunzione.

pissant
28-05-2014, 17:22
purtroppo di rimedi per la nausea non farmacologici non ne conosco. Forse ti conviene sentire dal vet se puoi dargli un antinausea come la ranitidina, purtroppo sono farmaci amarissimi che potrebbe sbavare ma forse arrivati a questo punto un tentativo converrebbe farlo.
So che un'ex utente di questo forum usava la nux vomica per il micio che vomitava, ma non so effettivamente se in questo caso andrebbe bene, la ranitidina sicuramente rimane il rimedio più efficace (a mio avviso).
Facci sapere, se senti il vet puoi eventualmente chiedere di dargli VMP pasta che sono vitamine e lo tengono un po' su.
Ultima cosa: se noti che vomita vicino alla somministrazione dell'antibiotico purtroppo non viene assimilato, a me la vet disse che per assimilarlo bene dovevano passare almeno dalle 2 alle 4 ore dall'assunzione.

No, per fortuna non vomita a ridosso dell'assunzione, almeno, sinora non è mai capitato.

Ho telefonato al vet e le notizie non sono buone. Ha i valori epatici alti, soprattutto la fosfatasi alcalina: il max è 70, lui l'ha a 400...
Non so bene cosa significhi, quindi chiedo numi, anche se so già che non potendo fornire dati precisi non so cosa possiate cavarne fuori.
Intanto ci stiamo organizzando per fargli fare l'ecografia.

7M
28-05-2014, 17:32
Ho telefonato al vet e le notizie non sono buone. Ha i valori epatici alti, soprattutto la fosfatasi alcalina: il max è 70, lui l'ha a 400...
Non so bene cosa significhi, quindi chiedo numi, anche se so già che non potendo fornire dati precisi non so cosa possiate cavarne fuori.
Intanto ci stiamo organizzando per fargli fare l'ecografia.

Ho cercato di capire guardando le analisi di Milou perché anche lei ha valori epatici non buoni, ma non ho trovato la "fosfatasi alcalina", sono tutte sigle nelle sue analisi... L'unica cosa che ha come massimo 70 lei ce l'ha 1,3 quindi nella norma...
Chiedi al vet che ti spieghi e a cosa può essere dovuto. Milou ha un'epatopatia degenerativa, ma lei ha quasi 11anni ed ha mangiato schifezze fino ad ora....

Facci sapere.....
Tante preghiere perché non sia nulla di grave :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

pissant
28-05-2014, 17:52
Ho cercato di capire guardando le analisi di Milou perché anche lei ha valori epatici non buoni, ma non ho trovato la "fosfatasi alcalina", sono tutte sigle nelle sue analisi... L'unica cosa che ha come massimo 70 lei ce l'ha 1,3 quindi nella norma...
Chiedi al vet che ti spieghi e a cosa può essere dovuto. Milou ha un'epatopatia degenerativa, ma lei ha quasi 11anni ed ha mangiato schifezze fino ad ora....

Facci sapere.....
Tante preghiere perché non sia nulla di grave :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

La sigla della fosfatasi alcalina è ALP e l'aumento è legato a tantissimi fattori e ora il punto è capire quali siano questi fattori, e mi chiedo anche se a questo punto la diagnosi di emobartonellosi sia ancora valida...
Leggevo che per evitare danni al fegato paradossalmente il gatto deve assumere cibo altalmente proteico. Il vet, quando gli ho fatto notare che son due giorni che non mangia, mi ha detto di non stressarlo che spesso certe disfunzioni sono riconducibile allo stress.
Non so più che cosa fare, non so dove sbattere la testa...

Squitty
28-05-2014, 17:56
Allora io ricordo una cosa che mi dissero i vet quando trovarono emobartonella a nino, che un valore epatico poteva sballare ma il valore era la bilirubina. Chissà forse può sballare anche la fosfatasi alcalina, a nino non gliela fecero. Cerca di stare tranquilla il tutto potrebbe essere collegato a questa malattia bastarda :( incrocio tutto per rifusione facci sapere

Squitty
28-05-2014, 18:02
Fa conto che Mi dissero il valore normale per il loro strumento della bilirubina era 0,1, nino l'aveva a 0,4 comunque sempre nei limiti e un altro gatto con emobartonella a 29...

pissant
28-05-2014, 18:14
Fa conto che Mi dissero il valore normale per il loro strumento della bilirubina era 0,1, nino l'aveva a 0,4 comunque sempre nei limiti e un altro gatto con emobartonella a 29...

Sì, anche la bilirubina è sballata, ma i valori preoccupanti a detta del vet sono quelli della ALP. Ma ripeto, non ho mai avuto gatti con valori epatici sballati, quindi non ho la più pallida idea.
Domani farà l'ecografia e cistocentesi, sperando si conservi l'urina fino alla visita...
Comunque mi ha detto di alimentarlo, di provarci, almeno qualche crocchette ogni mezzora, tranne domani che deve stare almeno 12 ore digiuno. E riuscire nel digiuno è l'ultimo dei problemi...

Squitty
28-05-2014, 18:26
Facci sapere come va l'ecografia, con quella si avranno risultati più certi. Tanti incrocini per voi !!!

pissant
28-05-2014, 18:28
Facci sapere come va l'ecografia, con quella si avranno risultati più certi. Tanti incrocini per voi !!!

Grazie mille, vi aggiornerò, ammesso che io riesca a sopravvivere sino a domani, vista l'ansia... :shy:

antol
28-05-2014, 19:51
Mi dispiace tanto, so cosa vuol dire stare così in ansia..:cry:
Sapessi quante scatolette ho aperto inutilmente in quel periodo..le ho provate tutte..
Mi auguro che con l'ecografia tu possa avere qualche notizia più certa!
:micimiao11: :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:

pissant
28-05-2014, 21:55
Mi dispiace tanto, so cosa vuol dire stare così in ansia..:cry:
Sapessi quante scatolette ho aperto inutilmente in quel periodo..le ho provate tutte..
Mi auguro che con l'ecografia tu possa avere qualche notizia più certa!
:micimiao11: :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:

Lo spero bene, davvero.
Circa un'oretta e mezza fa ha mangiato una decina di gr di crocchette... è bastato che gliene mettessi una in bocca e poi ha fatto da sé. Non gliene ho aggiunte altre per evitare che poi gli venisse lo stimolo del vomito, e spero non gli venga, perché l'idea di doverlo ricoverare lì, nervoso com'è e con la poca fiducia che ho nei vet, per nutrirlo col sondino mi fa andare nel panico.
Proverò nuovamente a dargli qualcosa tra un po', sempre evitando di esagerare, dato che poi deve stare una dozzina di ore a digiuno prima dell'ecografia.
Grazie mille per il supporto e l'aiuto che mi state dando, sono poche le persone che capiscono cosa si provi quando un nostro amico a quattrozampe sta male... i più pensano che siamo esagerate e che sono "solo animali"...

Squitty
29-05-2014, 08:38
Forza cara, io incrocio l'impossibile :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:
capisco a pieno il tuo stato d'animo, Nino lo tennero una notte là e non ho dormito al pensiero che fosse là da solo in una gabbia e in un posto a lui totalmente estraneo, anche lui è un gatto molto nervoso, per ogni cosa lo devono sedare perchè dal vet è ingestibile.
Poi la frustrazione di dover trovare un cibo che potesse mangiare spontaneamente, doverlo alimentare con la siringa e fargli le terapie... è stato il mese più lungo della mia vita.
Coraggio, facci sapere l'eco come va

7M
29-05-2014, 09:26
La sigla della fosfatasi alcalina è ALP e l'aumento è legato a tantissimi fattori e ora il punto è capire quali siano questi fattori, e mi chiedo anche se a questo punto la diagnosi di emobartonellosi sia ancora valida...

Era il dato che ho visto io (range 1-70) e che Milou ha 1.3 allora.


Leggevo che per evitare danni al fegato paradossalmente il gatto deve assumere cibo altalmente proteico.

La mia ha mangiato per più di 10 anni schifezze da supermercato e snacks.... Adesso deve mangiare cibo "hepatic" probabilmente a vita, ma già dopo 3 mesi i valori erano leggermente migliorati...

7M
29-05-2014, 09:30
Quando lo porti per l'eco??
Tranquilla noi qui capiamo benissimo cosa stai provando e ti siamo vicini nonostante i kms e il mare!!!

Incrocini e preghiere per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Forza miciotto!!!
Aggiorna appena hai notizie!!

pissant
29-05-2014, 14:52
Forza cara, io incrocio l'impossibile :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:
capisco a pieno il tuo stato d'animo, Nino lo tennero una notte là e non ho dormito al pensiero che fosse là da solo in una gabbia e in un posto a lui totalmente estraneo, anche lui è un gatto molto nervoso, per ogni cosa lo devono sedare perchè dal vet è ingestibile.
Poi la frustrazione di dover trovare un cibo che potesse mangiare spontaneamente, doverlo alimentare con la siringa e fargli le terapie... è stato il mese più lungo della mia vita.
Coraggio, facci sapere l'eco come va

Spero non ci sia bisogno di sedarlo, oggi, in ogni caso io mi opporrò: il gatto è dimagrito, e sebbene sia vivace e corra per tutta la casa, non ci penso neanche a fargli iniettare prima il sedativo, poi l'antidoto, visto e considerato anche il valore epatico sballato. Quindi che si mettano in testa che rischiano le mani, e ben gli sta, per aver sottovalutato la cosa.

Era il dato che ho visto io (range 1-70) e che Milou ha 1.3 allora.




La mia ha mangiato per più di 10 anni schifezze da supermercato e snacks.... Adesso deve mangiare cibo "hepatic" probabilmente a vita, ma già dopo 3 mesi i valori erano leggermente migliorati...

Leggevo che a volte certi problemi nei gatti si presentano anche quando un gatto tendenzialmente cicciotto cambia all'improvviso abitudini alimentari, magari perché mangia meno, e l'organismo reagisce così.

Spero il danno non sia irreversibile.

L'eco è per le 6 e 30.

Squitty
29-05-2014, 15:00
facci sapere, speriamo che dall'eco si abbiano risultati confortanti :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:

pissant
29-05-2014, 20:59
facci sapere, speriamo che dall'eco si abbiano risultati confortanti :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Eccomi! Allora, dall'ecografia non risultano problemi né ai reni, né al fegato, né agli altri organi.
L'unica anomalia sta nell'ispessimento dello stomaco, e a non so quale liquido presente, se di liquido si tratta. Dalle analisi gli elettroliti sono a posto, e ci sono valori un po' alti nelle voci relative alla funzionalità renale (creatinina, proteine?) e delle proteine nell'urina.
Come terapia mi ha dato un medicinale per lo stomaco da mettere nella flebo con gli integratori... e qui sorge il problema: non ne vuole sapere di fare la flebo... alla cannula si è rassegnato, ma credo provi dolore al passaggio del liquido, perché è praticamente impazzito e si è sfilato l'ago e non c'è stato verso di rimetterlo, sia perché non stava in braccio (a momenti mi tranciava un dito), né dentro il trasportino.
Domani lo riporto e vediamo se riescono a fargliela lì, ché magari sta più tranquillo. Ovviamente niente sedazione. Oggi si è riusciti a far tutto senza sedarlo.
I dubbi però sui valori sballati restano, e per quel che riguarda la fosfatasi alcalina pare che un valore più alto della media in un gatto in crescita sia normale... ma mi chiedo, quanto più alto visto che nel caso del micio si parla di 5 volte tanto?
E i reni che son risultati ben formati e normali, sono davvero sani?

Squitty
29-05-2014, 21:22
L'ispessimento della parete dello stomaco indica una gastrite, visto che ha vomitato parecchio ultimamente ci sta che abbia lo stomaco infiammato. Se non è stato trovato niente di rilevante dall'ecografia è un buon segno. Non saprei dirti per i valori renali se magari sono influenzati dal fatto che ultimamente ha mangiato poco e rimesso molto. Per la flebo purtroppo non so darti consigli fai bene ad andare da loro che magari sanno gestirlo meglio. secondo me sono buone notizie :) se ci sono cose strane dall'ecografia saltano fuori! Tanti incrocini per rufus e tu cerca di stare più tranquilla, vedrai che guarirà ;)

pissant
29-05-2014, 21:59
L'ispessimento della parete dello stomaco indica una gastrite, visto che ha vomitato parecchio ultimamente ci sta che abbia lo stomaco infiammato. Se non è stato trovato niente di rilevante dall'ecografia è un buon segno. Non saprei dirti per i valori renali se magari sono influenzati dal fatto che ultimamente ha mangiato poco e rimesso molto. Per la flebo purtroppo non so darti consigli fai bene ad andare da loro che magari sanno gestirlo meglio. secondo me sono buone notizie :) se ci sono cose strane dall'ecografia saltano fuori! Tanti incrocini per rufus e tu cerca di stare più tranquilla, vedrai che guarirà ;)
Diciamo che sono moderatamente più tranquilla, solo che ancora non mi sembra si riesca a venire a capo delle ragioni dietro ai sintomi che ha avuto.
Ricapitolando:
- improvvisa inappetenza (rifiuta l'umido all'improvviso, ma mangia il tanto giusto di crocche);
- sete grandissima non giustificabile solamente dal cambio di dieta;
- urina abbondante;
- anemia e infezione attribuite alla haemobartonella;
- valori fegato sballati ma nessun segno di sofferenza epatica, lipidosi epatica esclusa, dotti biliari in ordine;
- reni a posto, ma urine con proteine e valori alti di creatinina e azotemia nel sangue.

Insomma, potrebbero essere riconducibili a tutto e a niente, sia ai reni che allo stomaco (e al fegato, chiaramente).
Il medicinale per lo stomaco è un antiemetico.

Quanto al topogatto, al ritorno a casa ha cercato il cibo. Ha mangiato un po' di macinato sbollentato, poi ha cercato le crocche. Gliene ho dato 10gr, e poi mezzora fa altri 10. Per ora è riuscito a tenere tutto nello stomaco (non vorrei portare sfiga)... sta continuando a bere veramente tanto.

pissant
29-05-2014, 22:11
Ps: da quanto ho capito, sospettavano che il gatto potesse avere un linfoma (ai reni), tesi accantonata (spero definitivamente) grazie all'ecografia che non ha mostrato nessuna anomalia.

violapensiero
30-05-2014, 00:04
Il pancreas come sta? E la glicemia? Gli hanno dato cortisone?

pissant
30-05-2014, 00:24
Il pancreas come sta? E la glicemia? Gli hanno dato cortisone?

Il pancreas è a posto, la glicemia lievemente più alta (ma il micio non era a digiuno da abbastanza tempo al momento del prelievo), e niente cortisone.

Ho il terrore che possa avere l'IRC...

7M
30-05-2014, 08:46
Beh le ipotesi più drammatiche sembrano scongiurate e ne sono contenta!!

Ora bisogna indagare meglio se può essere IRC, o effettivamente emobartonella o altro, ma cerca di essere positiva, hai escluso già delle gravi patologie!!!

Per la flebo credo sia meglio farla in ambulatorio dove la maggior parte dei gatti sta più tranquilla perché spaventati!!! Facci sapere come va!!
Forza miciotto :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

pissant
30-05-2014, 15:19
Beh le ipotesi più drammatiche sembrano scongiurate e ne sono contenta!!

Ora bisogna indagare meglio se può essere IRC, o effettivamente emobartonella o altro, ma cerca di essere positiva, hai escluso già delle gravi patologie!!!

Per la flebo credo sia meglio farla in ambulatorio dove la maggior parte dei gatti sta più tranquilla perché spaventati!!! Facci sapere come va!!
Forza miciotto :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Oddio, a me l'IRC in un gatto di 8 mesi sembra una grave patologia.

La flebo non si farà, al massimo forse domani mattina in ambulatorio. Mi sono alzata nel bel mezzo della notte e ho trovato tutto il cerotto distrutto, con la cannula spostata, e un po' di sangue. Quindi ho dovuto togliergliela. Ha dormito praticamente sempre addosso a me, il che è stato preoccupante perché pensavo stesse male, ma magari era solo stanco. Fatto sta che poi la mattina ha cominciato ad aggredirmi come suo solito, e stavolta l'ho apprezzato tantissimo... anche se potrebbe comunque essere indice di malessere.
Tra ieri sera e oggi ha mangiato quasi 40gr di crocche, praticamente quasi la sua dose giornaliera, senza dar segno di nausea o che. Purtroppo l'umido ancora non gli interessa, ma spero che curando la gastrite si riesca a reintegrarlo. Tra ieri e oggi ha bevuto circa 150ml di acqua...:confused:

7M
30-05-2014, 15:32
Oddio, a me l'IRC in un gatto di 8 mesi sembra una grave patologia.

Sì, certo, purtroppo lo è, ma è possibile, soprattutto se il trattamento inizia al più presto, tenerla sotto controllo per tanti tanti anni... Per esempio fosse stato un tumore al pancreas o al fegato le speranze sarebbero state molto più basse!!

Sicuramente la visita dal vet e le varie terapie l'hanno provato, per questo era molto stanco. Non mollare stagli vicino e seguilo al meglio!!

Sempre incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

antol
30-05-2014, 16:37
Io però non ho capito una cosa, forse perché mi sono un po' persa..l'emobartonella è stata confermata dalle analisi?

pissant
30-05-2014, 21:37
Io però non ho capito una cosa, forse perché mi sono un po' persa..l'emobartonella è stata confermata dalle analisi?
Il sospetto è venuto per via dei valori dell'emocromo, ma non ha fatto altre analisi e ha detto di proseguire con la cura.
La prossima settimana lo porto altrove.

Squitty
03-06-2014, 10:05
novità sul piccolino? :)

7M
03-06-2014, 14:16
novità sul piccolino?

Mi unisco!!

antol
03-06-2014, 19:57
Il sospetto è venuto per via dei valori dell'emocromo, ma non ha fatto altre analisi e ha detto di proseguire con la cura.
La prossima settimana lo porto altrove.
Questo nn lo capisco, l'emobartonella si può diagnosticare con l'esame specifico, quindi perché tenersi il sospetto e non approfondire?
Condivido in pieno il proposito di portarlo altrove!
Incrocini!!!

pissant
04-06-2014, 08:17
Ciao a tutte e grazie per l'interessamento.
In questi ultimi giorni non avevo il pc a disposizione e mi veniva difficile rispondere col cell.
Di grosse novità non ce ne sono. Ho portato il micio altrove, nuovamente nella clinica dove c'era il genio (ma per fortuna non ho beccato lui), dato che purtroppo Toscano ha trasferito la sua clinica a Parma... una grande perdita per questa regione già carente di buoni professionisti, specie nel campo della neurologia.
Ho ripetuto le analisi del sangue e l'emocromo è migliorato, si teme (si spera) ci sia stato qualche errore nel prelievo precedente. Il resto dei parametri lo otterrò in tarda mattinata, sperando che il valore della fosfatasi alcalina sia normale, perché potrebbe altamente essere collegato a un linfoma: purtroppo l'ecorafia già fatta non ha escluso del tutto questa possibilità... Inutile descrivere come mi senta.
Il gatto sta mangiando poco, domenica e lunedì ha praticamente solo vomitato, e tra ieri e oggi ha mangiato circa 40gr di crocche in tutto.
Mi han dato una terapia per alleviare i sintomi (iniziezioni di Ranidil e due punture di Cerenia, una fatta ieri in clinica e l'altra da fare oggi, e omeprazolo per via orale) e interrotto il Vibravet, dato che non c'è certezza (anzi...) si tratti di emobartonella, e in sostituzione il Convenia, per evitare di irritare ulteriormente lo stomaco e tenere comunque una copertura antibiotica per la febbre.
Nel caso i risultati delle analisi dovessero essere preoccupanti si procederà con una nuova ecografia e una radiografia.

7M
04-06-2014, 09:09
Incrocini e preghiere per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Facci sapere appena hai i risultati!!

pissant
04-06-2014, 16:40
Incrocini e preghiere per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Facci sapere appena hai i risultati!!

Ho chiamato stamane e il valori sono migliori della volta scorsa. Quanto migliori non so dire. So che ora la fosfatasi alcalina è 180 (la volta scorsa 430), sempre alta ma meno della metà della precedente. Ammetto però di non sapere quale sia il parametro massimo, ma il vet ha confermato che è calata molto. Anche la cratinina è diminuita.
Ancora non ho una diagnosi e non l'avrò per un altro bel po', dato che mi ha detto di finire la terapia data e che poi si farà l'ecografia.
Quindi di fatto non credo che i sospetti sul linfoma siano stati fugati.

violapensiero
04-06-2014, 16:44
Valori molto buoni, sai?
L'ecografia sempre meglio farla, tanto non è invasiva...

pissant
04-06-2014, 17:05
Valori molto buoni, sai?
L'ecografia sempre meglio farla, tanto non è invasiva...
In che senso "valori molto buoni"? Cioè, rispetto alla volta scorsa, senz'altro.

Sì sì, l'eco gliela farò e cercherò di fare tutto ciò che servirà a fare chiarezza sulla sua situazione. Da dire che una, di eco, l'ha già fatta la settimana scorsa (nell'altra clinica) e non sono state riscontrate anomalie, a parte l'ispessimento della parete gastrica (e ci credo, poverino).

7M
04-06-2014, 17:27
In che senso "valori molto buoni"? Cioè, rispetto alla volta scorsa, senz'altro.

Logico rispetto alla volta scorsa!!
Ma secondo me si può ben sperare, anche perchè da quello che dici l'eco fatta poco tempo fa NON ha mostrato linfomi!!
Lui come ti sembra che stia?? Il vomito è cessato??

Comunque io continuo per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
04-06-2014, 17:46
Logico rispetto alla volta scorsa!!
Ma secondo me si può ben sperare, anche perchè da quello che dici l'eco fatta poco tempo fa NON ha mostrato linfomi!!
Lui come ti sembra che stia?? Il vomito è cessato??

Comunque io continuo per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Però l'eco gliela vogliono rifare, immagino per scrupolo loro, dato che è stata fatta altrove e non lì e in più non ho nemmeno la stampa delle immagini e presumo vogliano indagare anche la zona toracica.
Lui sta bene, un po' stanco, anche perché ha perso peso ed è stressato. Il vomito non si è presentato, ma ieri ha fatto l'antiemetico e glielo devo rifare tra un po' (spero di non far danni con la siringa... :cry: ) e ha mangiato poco. Mi han detto di dargli razioni più piccole (sì, più piccole di quelle da 10gr che già gli davo) e di razionargli l'acqua.

Squitty
04-06-2014, 18:00
L'importante è che il micio migliori e che i valori siano migliorati rispetto alla volta scorsa. Per l'eco a questo punto conviene rifarla per avere una certezza che sia tutto a posto ;) forza rufus :) poi vogliamo una foto del micio!!

pissant
04-06-2014, 19:09
A.I.U.T.O!!!

Allora, qui sorge un problema. Devo fare l'iniziezione di Ranitidina e non capisco il dosaggio! Nella ricetta mi sembra ci sia scritto di dargli 4,1 ml (,1?), ma la fiala è da 5ml e non mi sembra che la siringa usata ieri dal vet fosse piena, considerando anche che ha aggiunto anche la fisiologica per diminuire il bruciore del farmaco.
Purtroppo non posso chiamare la clinica perché han già chiuso, e il medicinale me lo hanno portato solo ora. Qualcuno ha una mezza idea se quel dosaggio sia giusto per un gatto di 4kg (50mg/5ml)?

L'importante è che il micio migliori e che i valori siano migliorati rispetto alla volta scorsa. Per l'eco a questo punto conviene rifarla per avere una certezza che sia tutto a posto ;) forza rufus :) poi vogliamo una foto del micio!!

Stavo provando a fare un album, ma mi sono incasinata... non riesco manco a mettere l'avatar.

antol
04-06-2014, 19:17
no sul dosaggio non ti so aiutare..
l'eco secondo me la vogliono rifare per scrupolo, è un esame "mobile" che chi esegue valuta essenzialmente mentre lo fa, le stampate servono più che altro da promemoria quindi se l'hanno fatta altrove preferiscono rifarla.
Dai Rufus!!!!!!!!!

pissant
04-06-2014, 19:46
no sul dosaggio non ti so aiutare..
l'eco secondo me la vogliono rifare per scrupolo, è un esame "mobile" che chi esegue valuta essenzialmente mentre lo fa, le stampate servono più che altro da promemoria quindi se l'hanno fatta altrove preferiscono rifarla.
Dai Rufus!!!!!!!!!

Risolto! Sono stordita io... ma diciamo che i veterinari condividono coi medici umani l'apprezzatissima qualità che sta nell'avere una calligrafia comprensibilissima... :mad:
In pratica non era un "4,1", ma un S. 1ml... Che cosa significhi quell'"s" non lo so, ma era a fianco ai dosaggi di tutte le altre medicine.

Ps: le iniezioni le posso fare anche nelle chiappette? Perché già ieri ne ha fatte tre tutte di fila, poi per una settimana ne dovrà fare due al giorno e non vorrei che poi gli si infiammasse la collottola, poverino.

pissant
06-06-2014, 01:29
Ciao a tutte.
Rufus stasera ha vomitato nonostante la ranitidina, forse perché ha mangiato troppo velocemente quei miseri 7gr di cibo che aveva nella ciotola.
Continua ad essere inappetente, o meglio, ad essere interessato a cibi che non sono adatti a lui, come il pane, crackers, noci e fette biscottate. Ha mangiato un po' di omogeneizzato di pollo, il tanto di un cucchiaino e basta. Le crocche le mangia se prima gliene infilo una in bocca, ma non va oltre 4 o 5 gr. Da lunedì avrà mangiato in tutto 70gr di cibo. Anche la sete è calata, ma non so se sia positivo o meno.
Gli ho dato un po' di pane e un piccolo pezzo di noce, anche se so che i carboidrati ai gatti non fanno bene, ma so cosa vuol dire avere bruciori di stomaco e contemporaneamente fame.
Domani chiamo in clinica, anche se mi sembra di essere finita in un loop in cui non si fa altro che ripetere sempre le stesse cose, coi medesimi risultati.

7M
06-06-2014, 17:05
Non so che dirti, solo CORAGGIO!!
Forza Rufus incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Cibo kitten l'hai provato?? Cibo da supermercato, non buono come qualità ma molto appetibile? Va bene qualsiasi cosa al momento purchè mangi....

Squitty
06-06-2014, 19:06
Mi dispiace tanto :( io continuo a sperare che i vet riusciranno a trovare la causa di tutto ciò. Purtroppo il vomito così frequente secondo me gli ha irritato molto lo stomaco e prima di uscirne ci vorrà tempo. Forza piccolino! Quoto 4m, piuttosto che il digiuno va bene anche Cino da supermercato, l'importante è che mangi

antol
06-06-2014, 21:59
Piccolo amore, mi dispiace tanto, spero che si capisca cosa abbia!!
:micimiao11: :micimiao11:

pissant
06-06-2014, 22:18
Ciao.
Rufus è stato ricoverato. Non è stato peggio del solito, ma dato che non mangiava da giorni è stato deciso così. Quand'ero ancora presente gli è stata fatta la radiografia, e mi è stato chiesto se andasse regolarmente di corpo. Suppongo ci sia qualcosa nell'intestino, dato che lui è regolare come un orologio svizzero...
Al momento non so altro e domani mattina si spera di avere qualche buona notizia e poterlo portare a casa sano, con una terapia mirata e tanto appetito.
Grazie ancora a tutte per il supporto e l'interessamento e buona serata.

7M
07-06-2014, 07:35
Incrocini e preghiere per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

L'hanno alimentato con flebo in clinica???
Facci sapere come sta!! Vi siamo vicini!!!

antol
07-06-2014, 14:13
Guarda, secondo me è meglio così possono tenerlo monitorato h24. Coraggio!!!
Dai Rufus XXXXXXXXXXXXXX

pissant
08-06-2014, 18:20
Ciao!
Vi aggiorno velocemente.
Ieri sono andata a riprendere Rufus dalla clinica. Purtroppo non sono riusciti a fare molto perché lì è completamente impazzito. Niente cannula in vena, niente sondino gastrico, niente ecografia. Da quanto ho capito ha cercato di far fuori, quasi riuscendoci, due veterinari (tra cui spero ci fosse il genio...). In pratica ha fatto solo la lastra con me, poi è diventato una belva. Ovviamente lì non ha mangiato. Ma per fortuna, dopo esser rientrato, si è mangiato circa 40gr di crocchette! Quasi la sua dose giornaliera. Anche oggi ha mangiato, con meno appetito, ma siamo sempre intorno ai 30 gr.
Domani mattina lo devo riportare lì, saranno costretti a sedarlo per fargli la gastroscopia e ne approfitteranno per fargli di nuovo l'eco, dato che sabato non ce l'hanno fatta.
Che dire, si è fatto conscere anche lì...
Ora è in giardino in esplorazione.

Ps:
ho i risultati delle altre analisi del sangue, posto solo i valori anomali.

ALP 181.8 (4.0 - 81.0) alto
Creatininchinasi 424.2 (91.0 - 326.0) alto
Got 5.9 (14.0 - 41.0) basso

7M
09-06-2014, 08:39
Credo che in un caso del genere la sedazione sia l'unico modo per fare gli esami....
Facci sapere i risultati di gastro e eco!!
Io continuo con incrocini e preghiere per Rufus dolcissimo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
09-06-2014, 23:06
Credo che in un caso del genere la sedazione sia l'unico modo per fare gli esami....
Facci sapere i risultati di gastro e eco!!
Io continuo con incrocini e preghiere per Rufus dolcissimo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Anche oggi non hanno fatto nulla. Vuoi perché hanno avuto un'urgenza, vuoi perché Rufus ha mangiato e non ha mostrato i sintomi che ho riferito, hanno rimandato tutto a domani pomeriggio. Non so, ho come avuto l'impressione che stessero mettendo in dubbio quanto ho detto (e vi ho detto), dato che il gatto lì non ha vomitato... ma la volta scorsa lì non ha nemmeno mangiato, quindi sfido io a vederlo vomitare. Mi han chiesto un filmato sia di quando vomita che del tremore delle zampe. Ok, per il tremore ci sta il video, dato che questo fenomeno si presenta quando è rilassato e lì, per ovvi motivi, non lo è mai. Ma il video di quando vomita come dovrei farglielo? A meno che non si aspettino che vomiti come la bambina dell'Esorcista, dubito che farei in tempo a documentare l'arcano...
Se riescono a capirci qualcosa si potrebbe fare a meno della gastroscopia e limitarsi alla sola eco e lastra (di nuovo...), cosa che francamente preferirei perché non mi va di sedarlo/anastetizzarlo inutilmente.
Per il resto mi han detto cose che so già: che il gatto è molto emotivo (e grazie al cappero, è orfano...) e ingestibile, ma ci stanno provando. Han riferito anche che ha un respiro veloce e superficiale, anche a riposo, cosa che io non ho mai notato e che secondo me è riconducibile al fatto che si trova in ambiente "ostile".
Mi sto davvero spazientendo, non solo perché il gatto si deve fare un'altra nottata in clinica che avrei volentieri evitato, visto com'è nervoso lui, ma anche perché non vorrei che stessero sottovalutando i sintomi e poi saltasse fuori qualcosa di grave. Spero di sbagliarmi, e spero che si giunga a una soluzione, anche perché davvero non saprei a chi altri rivolgermi, il gatto potrebbe risentirne e diventare ancora più nervoso di quanto già non sia e onestamente non posso sostenere ulteriori spese per ripetere per l'ennesima volta le analisi già fatte.

7M
10-06-2014, 09:52
Hai ragione Pissant, anche a me pare che stiano prendendo un po' alla leggera il tuo caso... Poi magari non è nulla di che e hanno ragione loro (cosa che sinceramente spero!!!)
Certo che il micio è emotivo e spaventato, in clinica chi non lo sarebbe?? Io ho Maya che dalla vet si paralizza e trema tanto forte che è difficile anche solo auscultarla.... e Milou e Mimi che attaccano; i comportamenti strani dei gatti dal vet ci stanno tutti....

Non ce la faresti a spostarti per andare da qualche altra parte, magari sempre in Sardegna?? So che può essere uno stress per Rufus, ma bisogna scoprire che cosa ha!! Ci sono utenti della tua Isola che sicuramente conoscono bravi vet, penso per esempio a Cibergatta che si occupa anche di una colonia o Tina o kassandra (non ricordo come si scrive esattamente) o Babygrace. Cibergatta e Babygrace sono le più presenti su MM in questo periodo, magari manda loro MP...

Sempre tutto incrociato per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
10-06-2014, 10:46
Hai ragione Pissant, anche a me pare che stiano prendendo un po' alla leggera il tuo caso... Poi magari non è nulla di che e hanno ragione loro (cosa che sinceramente spero!!!)
Certo che il micio è emotivo e spaventato, in clinica chi non lo sarebbe?? Io ho Maya che dalla vet si paralizza e trema tanto forte che è difficile anche solo auscultarla.... e Milou e Mimi che attaccano; i comportamenti strani dei gatti dal vet ci stanno tutti....

Non ce la faresti a spostarti per andare da qualche altra parte, magari sempre in Sardegna?? So che può essere uno stress per Rufus, ma bisogna scoprire che cosa ha!! Ci sono utenti della tua Isola che sicuramente conoscono bravi vet, penso per esempio a Cibergatta che si occupa anche di una colonia o Tina o kassandra (non ricordo come si scrive esattamente) o Babygrace. Cibergatta e Babygrace sono le più presenti su MM in questo periodo, magari manda loro MP...

Sempre tutto incrociato per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Spero anche io che non sia nulla, ché passare da ansiosa non mi frega, l'importante è che stia bene lui. Di certo c'è che i sintomi li ha, le analisi del sangue non sono a posto e non ho una diagnosi, quindi qualsiasi cosa si faccia, dalla dieta gastrointestinal ai protettori gastrici, è solo un palliativo che non mi dà la certezza che il problema sparisca e che non si ripresenti.
Guarda, quando mi han detto che il gatto è emotivo non sapevo se ridere o arrabbiarmi... Poverino, sta male da un mese e mezzo quasi, è stato bucato decine di volte per prelievi, cannula e ranitidina, trattenuto per lastra e ecografia, sedato, stressato, spaventato e non dovrebbe essere emotivo?! Ok, ci sono gatti calmissimi che al massimo stanno un po' in allerta sentendo la presenza e gli odori di altri animali, ma di otto gatti che ho, solo una è così, le altre o si innervosiscono e si contorcono sino a farsi male, o stanno bloccate per la paura. Ma non ho mai visto un gatto che affronta una visita, un prelievo e un termometro nel didietro con la nonchalance con cui si pulirebbe all'ombra di un cespuglio di fiori, se non quelli che purtroppo stanno così male da non reagire più ed essere abbattuti nello spirito.


Ho contattato Cibergatta, visto che ha una colonia sicuramente purtroppo ha gestito più gatti con più patologie diverse e un'idea sulla qualità dei vet se la sarà fatta.
Quanto allo spostarsi, io potrei anche spostarmi ma considera che in Sardegna non ci sono autostrade e farsi 200km richiederebbe mezza giornata, se va bene e già per farne 50 (per portarlo in clinica) ci metto un'ora. Il vet di Cagliari a cui si rivolgeva anche la Lida di Olbia (che sta dalla parte opposta dell'isola) si è trasferito a Parma :( quindi anche la consolazione di potersi rivolgere a lui come ultima spiaggia, è svanita.

7M
10-06-2014, 12:13
Guarda, quando mi han detto che il gatto è emotivo non sapevo se ridere o arrabbiarmi... Poverino, sta male da un mese e mezzo quasi, è stato bucato decine di volte per prelievi, cannula e ranitidina, trattenuto per lastra e ecografia, sedato, stressato, spaventato e non dovrebbe essere emotivo?! Ok, ci sono gatti calmissimi che al massimo stanno un po' in allerta sentendo la presenza e gli odori di altri animali, ma di otto gatti che ho, solo una è così, le altre o si innervosiscono e si contorcono sino a farsi male, o stanno bloccate per la paura. Ma non ho mai visto un gatto che affronta una visita, un prelievo e un termometro nel didietro con la nonchalance con cui si pulirebbe all'ombra di un cespuglio di fiori, se non quelli che purtroppo stanno così male da non reagire più ed essere abbattuti nello spirito.


Sono d'accordo!!!


Ho contattato Cibergatta, visto che ha una colonia sicuramente purtroppo ha gestito più gatti con più patologie diverse e un'idea sulla qualità dei vet se la sarà fatta.
Quanto allo spostarsi, io potrei anche spostarmi ma considera che in Sardegna non ci sono autostrade e farsi 200km richiederebbe mezza giornata, se va bene e già per farne 50 (per portarlo in clinica) ci metto un'ora.

Hai fatto bene a contattarla...
Purtroppo non sono mai stata in Sardegna e non conosco la vostra situazione stradale...

Squitty
10-06-2014, 13:59
beh ci credo che il gatto è emotivo... magari lo è già di suo come carattere e dal vet tutto questo si amplifica!! Spero con tutto il cuore che salterai fuori a tutta questa faccenda. Facci sapere gli sviluppi, un abbraccio!!

antol
10-06-2014, 14:44
Se Ciber non ti dovesse rispondere, io ce l'ho tra gli amici di FB e le faccio sapere che stai cercando di contattarla ok?
Coraggio XXXXXXXXXXXX

pissant
10-06-2014, 21:12
Se Ciber non ti dovesse rispondere, io ce l'ho tra gli amici di FB e le faccio sapere che stai cercando di contattarla ok?
Coraggio XXXXXXXXXXXX

Grazie mille, sarebbe molto utile :)



Ciao a tutte.

Rufus oggi è a casa e giovedì verrà sottoposto a laparotomia...
Purtroppo dalle lastre è risultato che l'intestino è "impacchettato", non nella posizione normale, tant'è che i reni in pratica "galleggiano" nel grasso, non essendo appoggiati a nessun organo. Non si sa ad oggi cosa possa essere, le ipotesi sono 3, due infauste una positiva.
Potrebbe trattarsi di una forma secca di FIP o di linfoma. Oppure, se siamo fortunati, di una situazione venutasi a creare perché il micio potrebbe aver mangiato dei fili che, con i movimenti intestinali, hanno creato delle strozzature.
Ovviamente io spero sia quest'ultima, spero che siano le frange della coperta che si mangiò mesi fa. Spero spero e spero, ma ho paura. Non voglio nuovamente vedere i miei gatti soffrire, non dopo il carcinoma che si è portato via la mia gatta appena 4 anni fa.
Giovedì avrò una diagnosi.
Se si tratta di Fip, non riuscirei mai a perdonarmelo... mettere così inutilmente a rischio le altre gatte. Nessuna buona azione passa mai impunita.

7M
11-06-2014, 09:08
Potrebbe trattarsi di una forma secca di FIP o di linfoma. Oppure, se siamo fortunati, di una situazione venutasi a creare perché il micio potrebbe aver mangiato dei fili che, con i movimenti intestinali, hanno creato delle strozzature.
Ovviamente io spero sia quest'ultima, spero che siano le frange della coperta che si mangiò mesi fa.

Logicamente anche io prego che siano stati i fili... Se sai che li ha mangiati qualche speranza che siano quelli c'è..... Purtroppo sono molto molto pericolosi, ma la cosa può essere risolvibile...

Per Rufus :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

Prendendo in esame le altre possibilità la diagnosi peggiore è quella di FIP e spero che non sia assolutamente quella.... Ma del resto non ti puoi colpevolizzare per averlo fatto vivere con le altre perché la FIP è difficile da diagnosticare anche per i vets, tu non potevi immaginare... Ma ripeto spero non sia FIP. Il linfoma è grave ma conosco dei mici che ci convivono tutto sommato bene facendo chemio, per esempio anche Garcia della cara Va lentina....

Facci sapere non appena ti danno l'esito dell'esame... Per ora stagli vicino e coccolalo tantissimo!!! Un abbraccio, ti sono vicina!!!

Squitty
11-06-2014, 09:44
anch'io spero che siano i fili perchè sarebbero la cosa più risolvibile... l'unica mia perplessità è questa: dall'eco precedente non avevano notato niente all'intestino? se ci fosse stato un linfoma penso che avrebbero visto quanto meno dei linfonodi reattivi o la parete intestinale infiammata... questa però prendila come mia supposizione. Tante coccoline a Rufus, e tanti incrocini! facci sapere!! :kisses:

7M
11-06-2014, 10:15
l'unica mia perplessità è questa: dall'eco precedente non avevano notato niente all'intestino? se ci fosse stato un linfoma penso che avrebbero visto quanto meno dei linfonodi reattivi o la parete intestinale infiammata... questa però prendila come mia supposizione:

Anche secondo me......

E per la FIP troppo spesso quando i vets non vengono a capo di nulla dicono "E' FIP".....

pissant
11-06-2014, 14:53
anch'io spero che siano i fili perchè sarebbero la cosa più risolvibile... l'unica mia perplessità è questa: dall'eco precedente non avevano notato niente all'intestino? se ci fosse stato un linfoma penso che avrebbero visto quanto meno dei linfonodi reattivi o la parete intestinale infiammata... questa però prendila come mia supposizione. Tante coccoline a Rufus, e tanti incrocini! facci sapere!! :kisses:
No, non avevano notato niente, tranne la presenza di feci. Poi l'eco gliel'hanno ripetuta ieri ma a dire la verità non so cosa ne sia risultato dato che ci siamo concentrati soprattutto sulla lastra, che era assurda. Sinceramente poi non so se i linfonodi intestinali siano visibili con l'eco, credo di no, perché non è la prima volta che sento che, quando si sospetta un linfoma di questo tipo, si proceda con la laparotomia.



Logicamente anche io prego che siano stati i fili... Se sai che li ha mangiati qualche speranza che siano quelli c'è..... Purtroppo sono molto molto pericolosi, ma la cosa può essere risolvibile...

Per Rufus :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

Prendendo in esame le altre possibilità la diagnosi peggiore è quella di FIP e spero che non sia assolutamente quella.... Ma del resto non ti puoi colpevolizzare per averlo fatto vivere con le altre perché la FIP è difficile da diagnosticare anche per i vets, tu non potevi immaginare... Ma ripeto spero non sia FIP. Il linfoma è grave ma conosco dei mici che ci convivono tutto sommato bene facendo chemio, per esempio anche Garcia della cara Va lentina....

Facci sapere non appena ti danno l'esito dell'esame... Per ora stagli vicino e coccolalo tantissimo!!! Un abbraccio, ti sono vicina!!!

So che il corona virus può essere presente nel 40% dei gatti domestici, ma che solo in alcuni individui muti e diventi fip. Per quel che ne so anche le altre gatte potrebbero avere il virus non mutato... Inoltre credo che quando è mutato non sia più contagioso.
Il linfoma, d'altro canto, non è una diagnosi di certo migliore, specie se avanzato... ma almeno mi toglie la paura di poter trovare le altre gatte coi sintomi della Fip in futuro. Di certo trovarmi davanti a una patologia simile, in un gatto così giovane che dalla vita non ha avuto nulla mi fa imbestialire per come la sfortuna si accanisca così.

Come se non bastasse tutto ciò, ieri hanno abbandonato un gattino di 3 settimane circa davanti a casa di mia sorella... è rauco e ha gli occhi infiammati ed è pieno di pulci, magrissimo. Gli ho dato cibo kitten, che ha divorato... ma non possiamo tenerlo, non me la sento in questo momento di pensare anche a lui e con le spese non ce la facciamo davvero più, dato che ho anche una gatta anziana che ha bisogno di cure.

pissant
11-06-2014, 14:56
Anche secondo me......

E per la FIP troppo spesso quando i vets non vengono a capo di nulla dicono "E' FIP".....

Lo so, e mi aggrappo a questa speranza con tutte le mie forze.

Grazie mille per l'appoggio che mi state dando, qui siamo tutti provati.


Ps: quasi me ne dimenticavo, così confusa come sono. La scorsa settimana ho notato che il gommino (il palmo) di una zampa posteriore non era più uniformemente nero, ma presentava delle chiazze tonde rosate. Non mi sono preoccupata tanto perché pensavo di ricordare male, che magari era sempre stato così e tra una cosa e l'altra mi è passato di mente. Ieri ho notato che questa che credo sia una depigmentazione è presente ora in tutte e quattro le zampine. Cosa può essere?

7M
11-06-2014, 14:58
So che il corona virus può essere presente nel 40% dei gatti domestici, ma che solo in alcuni individui muti e diventi fip.

Io ho sentito percentuali anche più alte, addirittura circa il doppio...
Speriamo che non sia neppure un linfoma, ora possiamo solo sperare e, chi è credente, pregare....
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:


Come se non bastasse tutto ciò, ieri hanno abbandonato un gattino di 3 settimane circa davanti a casa di mia sorella... è rauco e ha gli occhi infiammati ed è pieno di pulci, magrissimo. Gli ho dato cibo kitten, che ha divorato... ma non possiamo tenerlo. Con le spese non ce la facciamo davvero più, dato che ho anche una gatta anziana che ha bisogno di cure.

Posso immaginare, senti da qualche associazione della tua zona se possono prenderlo loro... Intanto se riesci fallo vedere ad un vet non vorrei avesse rinotracheite che nei piccolini è molto grave..... Speriamo in bene anche per l'esserino!!!

7M
11-06-2014, 15:02
Lo so, e mi aggrappo a questa speranza con tutte le mie forze.

Pensa che a 2 mici di una signora che mi ha aiutato con le spese per le analisi e l'intervento di Milou un vet nel 2003 aveva diagnosticato la FIP.... L'ha scritto proprio nel libretto sanitario.... "Positivi FIP". Lei che ha altri gatti li ha subito separati, poi dopo alcuni anni (in cui i mici stavano benone) ha cambiato casa ed anche vet ed è arrivata dalla mia, la quale quando ha letto questa diagnosi si è fatta una bella risata....
Spero che la FIP sia esclusa anche nel tuo caso!!

Mi pare che sia domani che ha la laparo, aggiorna appena sai!!!

pissant
11-06-2014, 16:05
Pensa che a 2 mici di una signora che mi ha aiutato con le spese per le analisi e l'intervento di Milou un vet nel 2003 aveva diagnosticato la FIP.... L'ha scritto proprio nel libretto sanitario.... "Positivi FIP". Lei che ha altri gatti li ha subito separati, poi dopo alcuni anni (in cui i mici stavano benone) ha cambiato casa ed anche vet ed è arrivata dalla mia, la quale quando ha letto questa diagnosi si è fatta una bella risata....
Spero che la FIP sia esclusa anche nel tuo caso!!

Mi pare che sia domani che ha la laparo, aggiorna appena sai!!!

Certo che scrivere "positivi fip" su un libretto sanitario di un gatto vivo ha del ridicolo, dal momento che la certezza della malattia la sia ha solo post-mortem, dato che nemmeno i sintomi che possono far ritenere si tratti della forma essudativa sono univoci alla sola fip.

Sì, è domani mattina... se l'ansia non mi farà venire un infarto cercherò di aggiornarvi il prima possibile. Nella speranza siano notizie positive.

pissant
11-06-2014, 16:11
Io ho sentito percentuali anche più alte, addirittura circa il doppio...
Speriamo che non sia neppure un linfoma, ora possiamo solo sperare e, chi è credente, pregare....
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Non saprei, conosco la malattia da anni ma ho avuto modo di informarmi veramente solo ieri sera e ciò che ne ho ricavato è che è assurdo che non esista un vaccino, o un qualcosa che ne blocchi la mutazione, e soprattutto una cura.



Posso immaginare, senti da qualche associazione della tua zona se possono prenderlo loro... Intanto se riesci fallo vedere ad un vet non vorrei avesse rinotracheite che nei piccolini è molto grave..... Speriamo in bene anche per l'esserino!!!

Non ho il coraggio di chiedere alle associazioni in zona: il randagismo in Sardegna è un fenomeno dalle proporzioni vastissime, sono già pieni zeppi di gatti e cani.
Sì, lo porterò dal vet. Non domani con Rufus, perché se ha la rinotracheite non voglio rischiare di aggiungere altri problemi al bimbo. Poi il trovatello ha tante pulci e a Rufus questo mese non ho messo lo Stronghold per evitare di stressarlo (impazzisce quando sente l'odore) o di provocargli ulteriori nausee.

7M
11-06-2014, 16:17
Non saprei, conosco la malattia da anni ma ho avuto modo di informarmi veramente solo ieri sera e ciò che ne ho ricavato è che è assurdo che non esista un vaccino, o un qualcosa che ne blocchi la mutazione, e soprattutto una cura.


Della FIP sanno poco anche i vets!!!!


Non ho il coraggio di chiedere alle associazioni in zona: il randagismo in Sardegna è un fenomeno dalle proporzioni vastissime, sono già pieni zeppi di gatti e cani..

Lo so, però se tu non lo puoi proprio tenere e non trovi un'adozione non si può rimetterlo in strada.. Per questo io mi rivolgerei ad una grossa associazione, magari un posticino per lui in un rifugio lo trovano...

pissant
11-06-2014, 16:26
Della FIP sanno poco anche i vets!!!!




Lo so, però se tu non lo puoi proprio tenere e non trovi un'adozione non si può rimetterlo in strada.. Per questo io mi rivolgerei ad una grossa associazione, magari un posticino per lui in un rifugio lo trovano...

Già, navigano a vista anche loro purtroppo.


No, non lo rimetterei certo in strada. Il problema però, come per le altre tre che avevo tenuto in stallo e che poi son rimaste da me, è che non si riesce a trovare buone adozioni. Perché darlo ad esempio a chi non ha intenzione di sterilizzare o a chi non ha una casa in sicurezza alla fine equivarrebbe al lasciarlo per strada. Associazioni ce ne sono poche e neanche loro riescono a far adottare i cuccioli, che in questo periodo sono tantissimi.
Sarei anche disposta a farlo viaggiare per il nord Italia, se trovassi un'adozione buona.

7M
11-06-2014, 16:31
Sarei anche disposta a farlo viaggiare per il nord Italia, se trovassi un'adozione buona.

Benissimo!!! Quando sarà il momento pubblica un annuncio per lui, io te lo faccio girare ai miei contatti animalisti... Chissà.... Metti "obbligo di sterilizzazione" e "non può avere accesso all'esterno", poi farai fare controlli pre-affido, ecc ecc

Quando lavoro in aeroporto mi capita spessissimo di vedere cani e gatti in arrivo in volo dalla Sardegna e dalla Sicilia perché hanno trovato casa al nord!!!

antol
11-06-2014, 17:13
Mah, anche Pelosetta ha una media positività al coronavirus (loro scrivono FIP, ma quello è) e non vuol dire nulla, è lo stesso virus del raffreddore!! Mannaggia quanto stress..una coccolina a Rufus e speriamo bene per le ulteriori analisi..

pissant
11-06-2014, 19:19
Mi han chiamata dalla clinica e mi han detto che se il micio mangia (e sta mangiando) sarebbe preferibile aspettare, per cui ci aggiorniamo la settimana prossima.
Da un lato sono sollevata perché non è un'operazione da poco e cade in una settimana un po' incasinata, dall'altro non so quanto sia rischioso aspettare così.
Rufus Mordicchio sta bene, oggi e ieri ha mangiato, ma come dico da un mese, a vederlo così attivo non si direbbe che è un gatto malato. In ogni caso, dovesse ricominciare a essere inappetente, lo porto subito lì.
Non so se ho fatto bene ad accettare questa proposta...

7M
12-06-2014, 08:12
Mah, anche Pelosetta ha una media positività al coronavirus (loro scrivono FIP, ma quello è) e non vuol dire nulla, è lo stesso virus del raffreddore!!

Non dovrebbero scrivere FIP, non vuole dire nulla (sarebbe come se di Milou che è FIV+ dicessero che ha l'AIDS, non è vero lei ha l'HIV felino.... che potrebbe non diventare mai AIDS....)
Infatti, il coronavirus potrebbe mutare oppure no, non si sa ancora quali sono le cause scatenanti... Tanto è che la mia vet non fa neppure il test per il coronavirus....

7M
12-06-2014, 08:16
Da un lato sono sollevata perché non è un'operazione da poco e cade in una settimana un po' incasinata, dall'altro non so quanto sia rischioso aspettare così.
Rufus Mordicchio sta bene, oggi e ieri ha mangiato, ma come dico da un mese, a vederlo così attivo non si direbbe che è un gatto malato. In ogni caso, dovesse ricominciare a essere inappetente, lo porto subito lì.
Non so se ho fatto bene ad accettare questa proposta...

Non lo so, io sarei stata per fare tutto al più presto... Se anche sono solo i fili nell'intestino, cosa che sto pregando sia...., vanno tolti il prima possibile....

Comunque nel frattempo noi continuiamo :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

pissant
12-06-2014, 13:45
Non lo so, io sarei stata per fare tutto al più presto... Se anche sono solo i fili nell'intestino, cosa che sto pregando sia...., vanno tolti il prima possibile....

Comunque nel frattempo noi continuiamo :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Anche io, ma ho il timore che abbiano la certezza che sia fip e che con un'operazione e lo stress che ne consegue, potrebbe degenerare.
Non so davvero cosa fare...

7M
12-06-2014, 13:48
Anche io, ma ho il timore che abbiano la certezza che sia fip e che con un'operazione e lo stress che ne consegue, potrebbe degenerare.
Non so davvero cosa fare...

La certezza della FIP si ha SOLO CON L'AUTOPSIA.....
Coraggio, dai, ti siamo vicini!!!!

pissant
12-06-2014, 16:47
La certezza della FIP si ha SOLO CON L'AUTOPSIA.....
Coraggio, dai, ti siamo vicini!!!!

Grazie davvero, non ho neanche il coraggio di piangere perché so che se inizio non smetterò più e crollerò definitivamente, e non posso permettermelo.

La mia unica opzione è chiedere che venga effettuata la laparotomia, ma è una procedura invasiva e, come ho scritto, non vorrei che, se di fip si tratta, faccia degenerare ulteriormente lo stato del gatto. Inoltre non so che altre analisi potrei chiedere che gli vengano fatte. PCR con ago aspirato dell'intestino? Col sangue non si conclude niente. Inoltre gli han ripetuto le analisi base due volte, ne ha fatte tre in totale, due ecografie e lastre. Sto spendendo un patrimonio in analisi utili sì, ma che non sono in grado di dirmi nulla e non ho il coraggio di chiederne altre più approfondite perché mi hanno svenata.

7M
12-06-2014, 17:01
La mia unica opzione è chiedere che venga effettuata la laparotomia, ma è una procedura invasiva e, come ho scritto, non vorrei che, se di fip si tratta, faccia degenerare ulteriormente lo stato del gatto.

Se fosse FIP davvero, ma ripeto spero e prego di no, avrebbe comunque un decorso molto rapido, quindi secondo me anche se fai la laparotomia non danneggi più di quello che farà la terribile malattia... Però non so che dirti.... Ci vorrebbe un altro parere veterinario, ma so che ne hai già provato vari e in zona non c'è nessuno che ti convinca.

Cibergatta l'hai sentita???

pissant
12-06-2014, 17:53
Se fosse FIP davvero, ma ripeto spero e prego di no, avrebbe comunque un decorso molto rapido, quindi secondo me anche se fai la laparotomia non danneggi più di quello che farà la terribile malattia... Però non so che dirti.... Ci vorrebbe un altro parere veterinario, ma so che ne hai già provato vari e in zona non c'è nessuno che ti convinca.

Cibergatta l'hai sentita???

So che in alcuni casi, la forma secca, può anche protrarsi tra alti e bassi per un anno.
Pensavo di averle mandato un pm, ma ho controllato nella mia cartella e non risulta che ne abbia inviati. Che capra che sono...
Ora riprovo.

pissant
12-06-2014, 18:14
Cibergatta ha la cartella piena e non può ricevere altri messaggi.

Squitty
12-06-2014, 18:45
Le scrivo in Pm su Facebook e ti faccio contattare ok?

antol
12-06-2014, 18:54
Stavo x scriverti la stessa cosa di Squitty..

Squitty
12-06-2014, 19:09
Le ho mandato un pm su Facebook :)

pissant
12-06-2014, 19:27
Stavo x scriverti la stessa cosa di Squitty..

Le ho mandato un pm su Facebook :)

Grazie mille! :approve:

pissant
14-06-2014, 18:37
Vi aggiorno sullo stato del bimbomicio.
Non ha più vomitato dal 4 giugno, l'appetito è migliorato e ha sbocconcellato anche un po' di umido, senza tanta convinzione, ma è un passo avanti. In compenso ha avuto un episodio di stitichezza: è rimasto 2 giorni e mezzo senza farla, e quando l'ha fatta era strapiena di peli (sembrava un cannolo col ripieno peloso in mezzo... lo so, lo so, bellissima immagine :p ), comunque ben formata e abbondante. Ieri non l'ha fatta e oggi sì. Il che un po' mi preoccupa, dato che è sempre stato regolare come un orologio svizzero.
La sete è diminuita, ma beve sempre troppo per un gatto. Anche la pipì è meno abbondante, ma credo sia riconducibile alla sete ridotta (spero).

Indagando un po' sulla fip ho notato che alcune delle analisi utili per diagnosticare questa malattia non gli sono state fatte, in primi l'elettroforesi delle proteine, che pare essere molto indicativa, seppur neanch'essa dia la certezza della diagnosi. Ho letto della possibilità di fare una PCR con ago aspirato (utile anche in caso di fip secca). Chiaramente nessuna di queste è in grado di dare diagnosi definitive, ma quantomeno mi toglierebbero qualche dubbio.

Inoltre mi chiedo perché non gli siano stati fatti gli esami per la funzionalità tiroidea, dato che i sintomi che ha sono riconducibili a possibili problemi di quest'organo: sete, nausea, urine abbondanti, tremori.
Lunedì chiederò lumi.

Qui ho bisogno di voi per alcune delucidazioni: ho letto che la forma conclamata dell'infezione è praticamente non contagiosa tra gatto e gatto (attraverso feci e saliva), ma che lo è invece la forma benigna (non mutata in fip) del coronavirus. Al riguardo le notizie sono discordanti, tra quelli che dicono che il virus mutato non è contagioso, e quelli che dicono che lo sia.
Ora, se Rufus ha davvero questa bestia di malattia, è chiaro che anche il contagio del semplice coronavirus non mutato è un fattore di rischio per le altre gatte, va da sé, e che ce la giochiamo sulla loro risposta immunitaria nel debellarlo... però ho il dubbio che potrebbero anche esser state loro a contagiare lui e non viceversa. Perché? Perché il contagio tra madre e gattino avviene dopo la sesta settimana di vita, ma il gatto è stato separato dalla madre a circa 8-10gg di età.

Intanto lui se la dorme beato, dopo aver faticosamente scorrazzato in giardino, guardato a vista per evitare approcci con le altre bestie.

7M
15-06-2014, 16:16
Le notizie di Rufus mi sembrano incoraggianti!!!

Per la stitichezza hai provato a dargli qualche fermento? Oppure al bisogno un po' di vaselina nel cibo umido, io ho Mimi che aveva questo problema, ora si è regolarizzata, le davo misti agli altri crocchi Fibre Response di RC e poi quando stava 2-3gg senza produrre le mettevo un po' di vaselina nel poco umido che mangia. Ultimo episodio, agosto scorso, 4gg senza pupù. Potrebbero centrare anche i boli di pelo che a volte danno stitichezza. La pasta al malto la usi? Io ora sto usando Actinorm che regolarizza anche l'intestino...

Riguardo alla FIP so ben poco, ma so che l'hanno diagnosticata anche alla micia più giovane di Marina1963, invece era solo positività al FCOV dato che la micia sta bene!!!

Immagino che tu abbia letto il sito della Dr Addie, uno dei massimi esperti mondiali, ma nel caso non l'avessi fatto ecco il link al sito in italiano
http://www.dr-addie.com/Italian/indexit.html
Se parli inglese il sito inglese è più completo ed esaustivo http://www.dr-addie.com/

Anche a me pare che, anche nel tuo caso, l'ipotesi di FIP sia stata fatta un po' velocemente...

E' vero lui presenta anche sintomi come quelli causati da problematiche alla tiroide...
Facci sapere cosa dicono i vets.

Intanto io resto incrociatissima :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
15-06-2014, 18:26
Le notizie di Rufus mi sembrano incoraggianti!!!

Per la stitichezza hai provato a dargli qualche fermento? Oppure al bisogno un po' di vaselina nel cibo umido, io ho Mimi che aveva questo problema, ora si è regolarizzata, le davo misti agli altri crocchi Fibre Response di RC e poi quando stava 2-3gg senza produrre le mettevo un po' di vaselina nel poco umido che mangia. Ultimo episodio, agosto scorso, 4gg senza pupù. Potrebbero centrare anche i boli di pelo che a volte danno stitichezza. La pasta al malto la usi? Io ora sto usando Actinorm che regolarizza anche l'intestino...

Riguardo alla FIP so ben poco, ma so che l'hanno diagnosticata anche alla micia più giovane di Marina1963, invece era solo positività al FCOV dato che la micia sta bene!!!

Immagino che tu abbia letto il sito della Dr Addie, uno dei massimi esperti mondiali, ma nel caso non l'avessi fatto ecco il link al sito in italiano
http://www.dr-addie.com/Italian/indexit.html
Se parli inglese il sito inglese è più completo ed esaustivo http://www.dr-addie.com/

Anche a me pare che, anche nel tuo caso, l'ipotesi di FIP sia stata fatta un po' velocemente...

E' vero lui presenta anche sintomi come quelli causati da problematiche alla tiroide...
Facci sapere cosa dicono i vets.

Intanto io resto incrociatissima :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Ciao,

è sempre rincuorante leggerti, specie oggi che ho l'umore a terra.
Rufus ha vomitato acqua stamattina e le urine sono concentrate e gialle. Le feci ancora piene di peli e ben formate, sembra stia riacquisendo regolarità, ma mi preoccupa la pipì. Sembra stanco, ma ogni tanto si mette a giocare. Mi piacerebbe pensare che sia solo il caldo, del resto anche le altre sono indolenti, ma ciascun sintomo anomalo che vedo in lui mi mette nel panico.
Grazie per il link, è uno dei tanti che ho letto e che sto leggendo tuttora, cercando di trovare indizi che mi portino a escludere che si tratti di questo mostro, ma purtroppo ottengo solo l'effetto contrario. Leggere poi le esperienze personali di chi ha perso un gatto a causa della fip sta piano piano ribaltando le mie certezze e assottigliando le mie speranze. Temo davvero che la diagnosi sia corretta, i punti in comune coi gatti che hanno perso contro questa malattia sono tanti e non so più davvero sperare nell'errore del vet, nella grazia, nella fortuna, in qualsiasi cosa che mi dica "no, non è fip". Leggevo l'esperienza di una ragazza il cui gattino aveva difficoltà a spiccare salti verticali... anche Rufus ce l'ha, l'ha sempre avuta e pensavo fosse solo particolarmente imbranato. Persino la depigmentazione dei gommini che si è presentata recentemente è riconducibile alle malattie autoimmuni, e quindi, suppongo, alla fip. O di un altro micio, anche lui si sospettava avesse fip o linfoma. E così tanti altri casi, tutti finiti male.
Mi sento in colpa, stupida ed egoista. Portarlo in casa per seguirlo così piccino e malandato - mentre sarebbe stato meglio lo tenesse mia sorella - per garantirgli controllo continuo, si è dimostrata la scelta più ****** che abbia mai fatto. La mia mancanza di fiducia verso mia sorella e la sua dedizione verso il micio, e la poca certezza che potesse seguirlo con regolarità, dargli le pappe ogni due ore, tutto questo mio maledetto egoistico bisogno di intervenire, rischiano di pagarlo le altre mie gatte.
Lo sto tenendo isolato, ma il virus potrebbe essere ovunque, nelle suole, nei vestiti, addosso a me che mi sveglio sempre col micino coricato al mio fianco. Poi lui ama tanto stare in giardino, esplorare tra i fiori e a volte sdraiarsi con lo sguardo rivolto verso i nidi delle rondini, rumorose e irraggiungibili. Se davvero è condannato a morire così piccolo, come posso non permettergli di essere spensierato, finché può, finché la malattia non lo consumerà? Come posso però nel contempo rischiare che le altre gatte raccolgano il virus là dove lui si muove e gioca? Già alcuni giorni fa Momo ha usato la lettiera di Rufus, perché la persona che era in casa non ha chiuso le porte che separano i loro ambienti...
Mi sento male al solo pensiero, ma se il mio dolore fosse pegno per la loro salute, lascerei volentieri che questo nodo in gola mi strozzi, lentamente.

7M
16-06-2014, 07:59
Non so che dirti, ma ti ripeto che spesso quando non si sa che pesci pigliare si diagnostica la FIP!!
L'ideale sarebbe se tu potessi spostarti in continente per fargli fare degli esami più approfonditi, magari dal Dr Stefano Bo a Torino che è un luminare e fa parte della task force sulla FIP....

Non sei stata egoista, hai solo cercato il meglio per il cucciolino, non verrai punita per questo, ne sono certa!!!

Forza Rufus e forza Pissant, non mollate!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

antol
16-06-2014, 16:40
Leggerti l'ha fatto venire a me il nodo in gola :cry:
Ti auguro con tutto il cuore che non sia QUELLA malattia!!!!

Lilith
16-06-2014, 16:53
Non so se l'hai già fatto ma non potresti fargli fare il test per il coronavirus?
Lo so che non è predittivo di nulla neppure se fosse positivo ma se è negativo..almeno ti togli quest'angoscia di dosso no?

Squitty
17-06-2014, 18:04
Novità sul piccolino?? Io continuo a sperare che sia una cosa risolvibile...

antol
17-06-2014, 20:35
Credo che quello che i suoi vet chiamano test FIP sia il test del coronavirus, quindi l'ha già fatto ed è positivo, ma non vuol dire niente, anche la mia lo è..

pissant
17-06-2014, 21:26
Credo che quello che i suoi vet chiamano test FIP sia il test del coronavirus, quindi l'ha già fatto ed è positivo, ma non vuol dire niente, anche la mia lo è..

?


A chi stai rispondendo?
Al micio non è stato fatto nessun test sul coronavirus, né sugli anticorpi che attaccano il coronavirus.


Aggiornamenti non ce ne sono, li ho chiamati ieri e mi han detto di aspettare. Ho chiesto per il test degli anticorpi del coronavirus e mi han detto che lo fanno ma che non è molto utile, idem per l'elettroforesi delle proteine, e per l'ago aspirato mi han detto che per farlo è necessaria la laparotomia. Mi han detto che dall'eco non è risultato nulla di anomalo, a parte la vescica infiammata (e grazie per avermelo detto prima, eh).

Domani chiamerò un'altra clinica che mi è stata consigliata da una ragazza che nel suo piccolo recupera micini e randagi. E' a Cagliari e di certo non è una passeggiata per il micio, ma di aspettare, rischiando che le cose si complichino, non mi va proprio.

Per il resto lui sta bene, ha vomitato per la prima volta dopo dieci giorni domenica, solo un episodio, acqua e un po' di crocchette. La sete è sempre tanta, ma va a momenti, a volte beve più del solito, a volte meno. Il punto è che ora fa solo una pipì invece che due, e il vet mi ha detto che è una buona notizia (?). Mangia solo crocchette e cerca sempre di rubarmi dal piatto cibo a lui non adatto (popcorn, pasta, pane). Oggi ha sbocconcellato un po' di merluzzo, ma gliel'ho dovuto tenere in mano.

Lilith
17-06-2014, 22:47
?


A chi stai rispondendo?
Al micio non è stato fatto nessun test sul coronavirus, né sugli anticorpi che attaccano il coronavirus.


credo che stesse rispondendo al mio post più sotto.

pissant
17-06-2014, 22:58
credo che stesse rispondendo al mio post più sotto.

Ah, ok. Però mi resta il dubbio sui veterinari di chi stesse parlando :p

7M
18-06-2014, 08:48
Credo che quello che i suoi vet chiamano test FIP sia il test del coronavirus, quindi l'ha già fatto ed è positivo, ma non vuol dire niente, anche la mia lo è..

Infatti non significa assolutamente nulla....
Leggete qui alcuni passaggi tratti da http://www.avanzimorivet.it/gatto/FIP.htm

".........Il coronavirus è largamente presente tra i gatti e l'infezione è particolarmente comune nelle situazioni in cui convivono un gran numero di gatti. Si stima che dal 25 al 40% dei gatti domestici siano contagiati. Queste percentuali aumentano fino al 80 – 100% nei gatti che convivono in gruppo, come nel case che ospitano molti gatti, le colonie e i centri di recupero.........
.............Anche se il coronavirus è la causa della FIP, l'infezione da coronavirus non significa affatto che il gatto svilupperà la FIP. In confronto al numero di gatti infettati con il virus, il numero di quelli che sviluppano FIP è molto piccola. Infatti il coronavirus può causare la FIP solo se sviluppa una mutazione nel gatto infetto. La causa precisa della mutazione del virus è non è ancora nota............"

7M
18-06-2014, 08:50
Domani chiamerò un'altra clinica che mi è stata consigliata da una ragazza che nel suo piccolo recupera micini e randagi. E' a Cagliari e di certo non è una passeggiata per il micio, ma di aspettare, rischiando che le cose si complichino, non mi va proprio..

Ottima idea, so che CA è scomoda per il micio, ma io farei la stessa cosa!!
Facci sapere mi raccomando!!

Benissimo che Rufus stia comunque bene!!!
Noi gli incrocini però li continuiamo.... :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
19-06-2014, 15:12
Ottima idea, so che CA è scomoda per il micio, ma io farei la stessa cosa!!
Facci sapere mi raccomando!!

Benissimo che Rufus stia comunque bene!!!
Noi gli incrocini però li continuiamo.... :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Ciao!
Ho portato il teppista in questa clinica a Cagliari e ha ripetuto l'ecografia. Pare possa esserci un "principio" di fecaloma e mi ha detto di dargli 3ml di olio di vaselina, 3 volte al giorno, per 2 o 3 giorni. Non è un po' eccessivo?:question:
Quanto al resto, non ha potuto escludere né la fip, né il linfoma, e ha detto che nel caso non dovesse migliorare, non c'è altro da fare che la laparatomia e approfittarne per castrarlo, e di presentare comunque questa ecografia alla clinica solita (infatti avevo già anticipato che andavo lì per un consulto) e rifarne un'altra dopo la cura.
Lì in clinica ho beccato il veterinario della prima clinica a cui mi ero rivolta.... AHAHAHAHAHAH! :o Lavora lì ogni tanto come consulente.
Rufus ovviamente si è fatto riconoscere: ha graffiato una vet, gli han dovuto mettere la museruola e, nonostante tutto, è riuscito a liberarsi e togliersela. Poverino, è un mese che fa avanti e indietro tra cliniche varie.

L'altro ieri ha vomitato tre volte e dalla clinica solita mi han detto di dargli 1/4 di compressa di Ranidil e non ha più vomitato, anche se l'appetito non è che sia migliorato, anzi.

7M
19-06-2014, 15:27
Beh se è un principio di fecaloma bisogna agire con la vaselina, io non so quanta ne davo a Mimi, andavo ad occhio, ma circa un cucchiaino da caffè colmo ed anche io l'ho data per 2-3gg. Prova anche questa cosa!!!

La cura dopo la quale deve rifare l'eco qual è???
Hai visto che strana la museruola per gatti? Quella che mettono a Milou copre anche gli occhi e la fa assomigliare ad Hannibal Lecter!!!!

Io continuo ad incrociare per il bel miciolo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Ma una fotina c'è???

Squitty
19-06-2014, 15:27
So che in genere ai cucciolini piccoli piccoli di due mesi danno 0,2 ml due volte al giorno, mentre ai gatti adulti un cucchiaino mattina e sera... il dosaggio secondo me ci può stare. Se riesci mettigliela in mezzo a dell'umido o comunque a qualcosa che possa leccare spontaneamente. Le feci come le faceva, molto dure?

mr_ders
19-06-2014, 15:33
ora non so se dico una bischerata,ma quando il vecchio Serse (finiti 16 a maggio, presi 17) un anno e mezzo fa è stato male (più di una settimana senza cacca, si dava per spacciato) lo hanno molto aiutato i clisterini per neonati, dopo il terzo con grande fatica si è finalmente liberato. prendeva anche 2ml al giorno di vaselina.

pissant
19-06-2014, 15:52
Grazie a tutti per aver confermato il dosaggio. Il dubbio che mi pongo però è che lui non è mai stato stitico, a parte quei 2 giorni e mezzo la settimana scorsa, è sempre puntuale come un orologio svizzero. Al massimo le feci ultimamente sono un po' asciutte, ma non eccessivamente.


Beh se è un principio di fecaloma bisogna agire con la vaselina, io non so quanta ne davo a Mimi, andavo ad occhio, ma circa un cucchiaino da caffè colmo ed anche io l'ho data per 2-3gg. Prova anche questa cosa!!!

La cura dopo la quale deve rifare l'eco qual è???
Hai visto che strana la museruola per gatti? Quella che mettono a Milou copre anche gli occhi e la fa assomigliare ad Hannibal Lecter!!!!

Io continuo ad incrociare per il bel miciolo :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Ma una fotina c'è???


La "cura" è la vaselina! Poi farà l'eco per vedere se quell'ombra è sparita. La rifarà nella clinica di Oristano, tanto mi sa che alla fin fine, dove vado, finisce sempre che non si capisce cos'ha e che si dovrà fare la laparatomia :cry: Vorrei sapere con che faccia di bronzo presenterò loro questa nuova ecografia... già beccare il vet della prima clinica è stata una Carrambata imbarazzantissima. Ma vabbè, non ho firmato un contratto che mi lega a loro, quindi...
Sì, quella museruola era terribile e anche a me ha ricordato Hannibal Lecter, specie per il rumore che faceva quando respirava/soffiava/ringhiava! E anche perché ho il dubbio che volesse sbranarci tutti. Furba io che chiedo "ma è sterilizzata?"... livelli di paranoia a mille, proprio.

pissant
19-06-2014, 15:55
So che in genere ai cucciolini piccoli piccoli di due mesi danno 0,2 ml due volte al giorno, mentre ai gatti adulti un cucchiaino mattina e sera... il dosaggio secondo me ci può stare. Se riesci mettigliela in mezzo a dell'umido o comunque a qualcosa che possa leccare spontaneamente. Le feci come le faceva, molto dure?

Non mangia umido da un mese e l'unica cosa che lecca spontaneamente è la pasta di malto, che è già abbastanza grassa e dovrebbe da sola servire come lubrificante.
Le feci non sono morbide, ma neanche eccessivamente dure, asciutte e ben formate, spesso piene di peli. Poi lui non si lamenta mai quando la fa.

7M
19-06-2014, 16:00
Furba io che chiedo "ma è sterilizzata?"... livelli di paranoia a mille, proprio.

La mia vet la sterilizza dopo che l'ha messa a Milou!!

Squitty
19-06-2014, 16:03
Oddio, la museruola per gatti non l'avevo mai sentita... ci credo che era arrabbiato! poi con tutti i viaggi dal vet che ha fatto, povero piccolo... :(
Dai io spero sia veramente il principio di fecaloma, ci può stare secondo me, può anche essere che gli si sia rallentato il transito intestinale, per cui tu vedi che produce, ma in realtà dentro ne ha ancora da espellere... le feci più asciutte possono essere già un primo sintomo di stitichezza, sai col caldo e i boli di pelo che si ammassano nell'intestino...
anch'io ieri a Nino ho dato un pochino di vaselina, ultimamente vomita dei boli e ha le feci un po' secche (vedo proprio il pelo a occhio nudo) e devo dire che funziona, stamattina l'ha fatta più morbida.
Immagino che sia imbarazzante trovare un vet che lo ha visitato in precedenza, d'altronde, se il problema non viene risolto, è un tuo sacrosanto diritto chiedere altri pareri...

pissant
19-06-2014, 20:19
Oddio, la museruola per gatti non l'avevo mai sentita... ci credo che era arrabbiato! poi con tutti i viaggi dal vet che ha fatto, povero piccolo... :(
Dai io spero sia veramente il principio di fecaloma, ci può stare secondo me, può anche essere che gli si sia rallentato il transito intestinale, per cui tu vedi che produce, ma in realtà dentro ne ha ancora da espellere... le feci più asciutte possono essere già un primo sintomo di stitichezza, sai col caldo e i boli di pelo che si ammassano nell'intestino...
anch'io ieri a Nino ho dato un pochino di vaselina, ultimamente vomita dei boli e ha le feci un po' secche (vedo proprio il pelo a occhio nudo) e devo dire che funziona, stamattina l'ha fatta più morbida.
Immagino che sia imbarazzante trovare un vet che lo ha visitato in precedenza, d'altronde, se il problema non viene risolto, è un tuo sacrosanto diritto chiedere altri pareri...

Anche io lo spero e ho sempre avanzato l'ipotesi che il transito intestinale sia stato rallentato, anche se, come ho già scritto, lui ha sempre fatto feci abbondanti, rispetto alle altre gatte, ed è sempre stato regolare.
Oggi non l'ha ancora fatta, ma poverello, non ne ha neanche avuto il tempo e la trasferta dai vet lo scombussola sempre.
Il problema con la vaselina è sempre il solito: come gliela somministro dato che è ingestibile e non mangia l'umido?
E poi: non c'è rischio che gli aumenti la nausea?

mr_ders
19-06-2014, 20:25
Anche io lo spero e ho sempre avanzato l'ipotesi che il transito intestinale sia stato rallentato, anche se, come ho già scritto, lui ha sempre fatto feci abbondanti, rispetto alle altre gatte, ed è sempre stato regolare.
Oggi non l'ha ancora fatta, ma poverello, non ne ha neanche avuto il tempo e la trasferta dai vet lo scombussola sempre.
Il problema con la vaselina è sempre il solito: come gliela somministro dato che è ingestibile e non mangia l'umido?
E poi: non c'è rischio che gli aumenti la nausea?

Se ti mangia lo sciogli pelo mescola con quello.io faccio cosi

pissant
19-06-2014, 20:30
Se ti mangia lo sciogli pelo mescola con quello.io faccio cosi

Ah, giusto. Mo' provo, grazie!

antol
20-06-2014, 13:28
?


A chi stai rispondendo?
Al micio non è stato fatto nessun test sul coronavirus, né sugli anticorpi che attaccano il coronavirus.

Scusami, scusami tanto Pissant!
Stavo rispondendo a Lilith, ero convinta che avesse fatto il test sul coronavirus!
Scusami ancora se ho dato un'informazione sbagliata :o

E ancora tanti :micimiao61: :micimiao61: :micimiao61: :micimiao61: per Rufus!

7M
20-06-2014, 14:06
Sì la vaselina puoi metterla nella pasta al malto... Sei riuscita a somministrarla??

pissant
20-06-2014, 14:41
Scusami, scusami tanto Pissant!
Stavo rispondendo a Lilith, ero convinta che avesse fatto il test sul coronavirus!
Scusami ancora se ho dato un'informazione sbagliata :o

E ancora tanti :micimiao61: :micimiao61: :micimiao61: :micimiao61: per Rufus!

Ahahaahah! Non ti preoccupare. Solo che non capivo di cosa parlassi! :D

Sì la vaselina puoi metterla nella pasta al malto... Sei riuscita a somministrarla??


Sì, manda giù tutto che è una meraviglia. Almeno questo.
Però la cacchina non l'ha ancora fatta... ieri idem.

7M
20-06-2014, 14:45
Però la cacchina non l'ha ancora fatta... ieri idem.

Mimi la fece al 3° giorno di somministrazione, e non la faceva già da 1 quando l'ho data... Quindi 4gg senza PIL....

mr_ders
20-06-2014, 14:47
Sì, manda giù tutto che è una meraviglia. Almeno questo.
Però la cacchina non l'ha ancora fatta... ieri idem.

Quanta gliene dai?
ma provare con la peretta x neonati?

pissant
20-06-2014, 14:58
Mimi la fece al 3° giorno di somministrazione, e non la faceva già da 1 quando l'ho data... Quindi 4gg senza PIL....

Quindi quando mi devo allarmare? :p

Quanta gliene dai?
ma provare con la peretta x neonati?
Mi ha prescritto 3ml, per 3 volte al giorno, per due o tre gg. Gliene do 2,5.

mr_ders
20-06-2014, 15:26
Quindi quando mi devo allarmare? :p


Mi ha prescritto 3ml, per 3 volte al giorno, per due o tre gg. Gliene do 2,5.

La quantità c'è!
Aspetta stasera sennò prova con la peretta ...il fecaloma è un casino.
oppure puoi provare ad aggiungere anche il laevolac

pissant
20-06-2014, 20:09
La quantità c'è!
Aspetta stasera sennò prova con la peretta ...il fecaloma è un casino.
oppure puoi provare ad aggiungere anche il laevolac
L'ha fatta! Più morbida del solito e sempre zeppa di peli.
Ma è normale che con la somministrazione della paraffina il pancino brontoli?

Ha vomitato di nuovo, però, nonostante il Ranidil.:(

mr_ders
20-06-2014, 21:44
La cosripazione porta anche a vomito ....se il parasimpatico si contrae può farlo come effetto!

7M
21-06-2014, 08:53
L'ha fatta! Più morbida del solito e sempre zeppa di peli.
Ma è normale che con la somministrazione della paraffina il pancino brontoli?

Potrebbe essere, io darei ancora un po' di vaselina, perché se aveva un sospetto fecaloma probabilmente non si è ancora svuotato!!
Facci sapere come va!!

pissant
21-06-2014, 22:17
La cosripazione porta anche a vomito ....se il parasimpatico si contrae può farlo come effetto!
Però lui non è mai stato costipato. Potrebbe esserci un rallentamento del passaggio delle feci per via di un possibile fecaloma o corpo estraneo, però non ha mai sofferto di costipazione seria.
Presumo però che quel che non va gli abbia provocato la gastrite cronica, e ora, se anche esagera un po' col cibo (esagera= 15gr di crocche :confused: ) è un attimo che vomiti e gli venga la nausea, e così a ciclo continuo, povero.

Potrebbe essere, io darei ancora un po' di vaselina, perché se aveva un sospetto fecaloma probabilmente non si è ancora svuotato!!
Facci sapere come va!!

Stamattina ha fatto la diarrea e la vaselina non gliel'ho più data. Anche perché aveva i peli attorno al sederino unti, e ho paura che pulendoseli (io ci ho provato, immaginate il risultato...) possa venirgli ancora di più la nausea, o peggio, crearsi nello stomaco e intestino un bolo più grosso.

mr_ders
21-06-2014, 22:22
Pissant,il gatto della mi mamma che ha problemi di gastrite io credo cronica, per non farlo vomitare una bustina gliela devi dare in quattro volte. Quindi ci ritrovo quello che dicevi dei 15 g di crocchette

pissant
21-06-2014, 22:53
Pissant,il gatto della mi mamma che ha problemi di gastrite io credo cronica, per non farlo vomitare una bustina gliela devi dare in quattro volte. Quindi ci ritrovo quello che dicevi dei 15 g di crocchette

Cosa mangia il gatto di tua mamma? Rufus ha smesso di mangiare umido da un mese e mezzo. Ogni tanto ne mangia un po', ma giusto una leccatina e poi lo lascia. In questi giorni sta mangiando poco, forse neanche 30gr di crocchette quando la dose per il suo peso è di 50gr :disapprove: , ma in compenso chiede cibo che non può mangiare: pane, pop corn, e roba asciutta. Tutti alimenti che in effetti possono starci con la gastrite cronica, perché ricordo che quando l'avevo io non mangiavo altro che cibi secchi e asciutti. Ma con lui come si fa? I carboidrati, oltre a non fargli bene, di certo non lo sostengono.

mr_ders
21-06-2014, 23:52
Cosa mangia il gatto di tua mamma? Rufus ha smesso di mangiare umido da un mese e mezzo. Ogni tanto ne mangia un po', ma giusto una leccatina e poi lo lascia. In questi giorni sta mangiando poco, forse neanche 30gr di crocchette quando la dose per il suo peso è di 50gr :disapprove: , ma in compenso chiede cibo che non può mangiare: pane, pop corn, e roba asciutta. Tutti alimenti che in effetti possono starci con la gastrite cronica, perché ricordo che quando l'avevo io non mangiavo altro che cibi secchi e asciutti. Ma con lui come si fa? I carboidrati, oltre a non fargli bene, di certo non lo sostengono.

Guarda, risponderti non è facile......purtroppo.
Serse, il gatto della mi mamma, va quest'anno per i 17 ed in tutta la sua vita è sempre stato schizzinoso sul mangiare.
Lui ha sempre gradito poco le crocche, in realtà ha sempre gradito poco tutto.
Con l'umido spesso fa come dici tu: lecca il sugo e lascia tutto. Abbiamo provato ogni qualità dalla più infima alla più cara ma talvolta si snobba già alla prima metà della bustina e il resto va buttato.
Adesso si è fissato sulla carne, quindi mangia quella col felini e l'umido quando abbiamo fortuna. Però anche lui mangerebbe pane fette biscottate pop corn e roba tipo salsiccia, insaccati (mai mangiati in gioventù).
In più ha anche il problema della stitichezza e quando si libera succede che vomita e va in diarrea.
La vet ha perciò suggerito numerosi pasti (6 o anche più) e poco cibo.Lui pesa 5,5kg e secondo lei tre bustine son già tante.
Quindi praticamente si compra una cosa di tutto sperando in bene....
Hai provato a tritare un pochino di crocchette sull'umido?chissà che così non te lo mangi.

7M
22-06-2014, 09:38
chiede cibo che non può mangiare: pane, pop corn, e roba asciutta. Tutti alimenti che in effetti possono starci con la gastrite cronica, perché ricordo che quando l'avevo io non mangiavo altro che cibi secchi e asciutti.

Infatti anche mio papà quando ha avuto questo problema aveva voglia e avrebbe mangiato solo questi cibi.....

Per i crocchini, sono d'accordo piccole quantità e spesso, se per ora non vuole l'umido dagli solo quello che mangia.. Io con Maya che non ama particolarmente i crocchini cambio spesso marca, tipo e gusto, magari anche lui se gli dai tipi nuovi è invogliato a mangiarli.... Io non ho mai fatto cambi di crocchi graduali e nessuno dei miei, neppure la persianella senior (che arrivata da me ha cominciato finalmente a mangiare cose buone, prima +7 poi hepoatic), ha mai avuto problemi di sorta...

Per Rufus comunque continuiamo, si deve pure venire a capo del problema :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
22-06-2014, 15:54
Guarda, risponderti non è facile......purtroppo.
Serse, il gatto della mi mamma, va quest'anno per i 17 ed in tutta la sua vita è sempre stato schizzinoso sul mangiare.
Lui ha sempre gradito poco le crocche, in realtà ha sempre gradito poco tutto.
Con l'umido spesso fa come dici tu: lecca il sugo e lascia tutto. Abbiamo provato ogni qualità dalla più infima alla più cara ma talvolta si snobba già alla prima metà della bustina e il resto va buttato.
Adesso si è fissato sulla carne, quindi mangia quella col felini e l'umido quando abbiamo fortuna. Però anche lui mangerebbe pane fette biscottate pop corn e roba tipo salsiccia, insaccati (mai mangiati in gioventù).
In più ha anche il problema della stitichezza e quando si libera succede che vomita e va in diarrea.
La vet ha perciò suggerito numerosi pasti (6 o anche più) e poco cibo.Lui pesa 5,5kg e secondo lei tre bustine son già tante.
Quindi praticamente si compra una cosa di tutto sperando in bene....
Hai provato a tritare un pochino di crocchette sull'umido?chissà che così non te lo mangi.
Che pazienza con Serse!

I pasti numerosi e piccoli li deve fare per forza di cose, altrimenti non gli resterebbe nulla nello stomaco dato che se ingurgita poco più di 10gr alla volta, rivede tutto. E' da un mese e mezzo che va avanti così: se son giorni di tregua dal vomito mi mantengo sui 10gr, sennò anche 5gr ed è un miracolo se mangia. Ha mangiato bene in quei 10 giorni in cui non ha vomitato, ma poi è ricominciato tutto.
Se trito le crocche nell'umido rischio che non mangi più neanche le crocche. Oggi ha mangiato un po' di crosta del pane e una ventina di gr di crocche e la sete è sempre infernale. Di positivo c'è che la cacchina era morbida, né diarrea come ieri, né asciutta come nei giorni passati.

pissant
22-06-2014, 15:59
Infatti anche mio papà quando ha avuto questo problema aveva voglia e avrebbe mangiato solo questi cibi.....

Per i crocchini, sono d'accordo piccole quantità e spesso, se per ora non vuole l'umido dagli solo quello che mangia.. Io con Maya che non ama particolarmente i crocchini cambio spesso marca, tipo e gusto, magari anche lui se gli dai tipi nuovi è invogliato a mangiarli.... Io non ho mai fatto cambi di crocchi graduali e nessuno dei miei, neppure la persianella senior (che arrivata da me ha cominciato finalmente a mangiare cose buone, prima +7 poi hepoatic), ha mai avuto problemi di sorta...

Per Rufus comunque continuiamo, si deve pure venire a capo del problema :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Il problema è che il vomito è un sintomo secondario di un problema che ancora non si riesce a identificare. Se faccio questi repentini cambi di cibo, c'è il rischio che possa scombussolargli ulteriormente il pancino. Già dargli la paraffina col sennò di poi non mi è sembrata proprio una grande idea: anche se la cacchina di oggi era un capolavoro si è rischiato, credo, di peggiorare la situazione, visto e considerato anche che nella confezione c'è scritto di non somministrarla in caso di nausea. Certo, gliel'ho data lontano dai pasti, ma il rischio c'era.

7M
22-06-2014, 16:10
Mah... :micimiao13: Povero piccolino....
Spero di tutto cuore che i vets riescano a capire di cosa si stratta esattamente, solo così si potrà trovare una terapia efficace....

Per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
23-06-2014, 22:12
Oggi ho chiamato la solita clinica, alla quale ho inviato il referto e le immagini dell'eco fatta nell'altra clinica. Han detto che l'ombra che si vede potrebbe essere sia un corpo estraneo, che tricobezoario, oppure semplicemente gas. Han detto che se il gatto continua ad essere così stabile non è il caso di aprirlo, ma se dovesse peggiorare e avere una delle ricadute di vomito frequente, di riportarlo e si deciderà il da farsi.
Come al solito sono molto combattuta: da un lato la laparatomia è un'operazione estremamente invasiva che potrebbe dimostrarsi inutile, dall'altro ho paura che ad aspettare, se si tratta di linfoma, si arrivi a un punto in cui non sarà più trattabile.
Le analisi del sangue rispetto a quelle fatte a metà maggio sono molto migliorate, a parte la fosfatasi alcalina, che era ancora sopra il range massimo (a 128, max 80), ma stiamo parlando di analisi fatte il 10 giugno, quindi potrebbe essere rientrato anche quello.
A parte la gastrite, che dopo un mese di nausea e vomito è normale, ancora mi preoccupa la sete, che non accenna a diminuire.

mr_ders
24-06-2014, 00:45
Per capirsi, pissant,quanto beve?

violapensiero
24-06-2014, 00:46
Già, è importante sapere la quantità di acqua.

pissant
24-06-2014, 01:26
Pensavo di averlo scritto... pardon. Sta intorno ai 100/120ml al giorno, misurata col biberon prima di versarla nella ciotola. Non ha altro apporto di liquidi, dato che non sta mangiando l'umido.
In un sito ho letto che un gatto beve al giorno dai 20 ai 40ml per kg, ma mi sembra un tantino esagerato e per esperienza non ho mai visto nessuno dei miei gatti bere così tanto, se non in caso di malessere (piometra) e tutti i veterinari che ho sentito sinora sono d'accordo sul fatto che è sete eccessiva.
Ah, il gatto non è disidratato (prova della collottola e analisi a posto).

7M
24-06-2014, 11:09
Leggo sempre con interesse le notizie su Rufus...
Se quello che vedono è un tricobezoario perché non intervengono per estrarlo? Non credo sia un bene tenerlo dentro, anche perché con l'ulteriore pelo ingerito potrebbe aumentare di dimensioni e fra l'altro dà anche dolori.
Poi la vedo come te, se per sfig* fosse un linfoma (non sarà così, ma...) meglio saperlo al più presto per poterlo trattare.

Anche secondo me la quantità d'acqua che beve giornalmente è un po' tanta...

Per Rufus continuiamo, bisogna che i vets capiscano che cosa ha!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Personalmente inizierei a valutare anche un viaggio fuori regione in qualche clinica o vet rinomato.

pissant
24-06-2014, 17:32
Leggo sempre con interesse le notizie su Rufus...
Se quello che vedono è un tricobezoario perché non intervengono per estrarlo? Non credo sia un bene tenerlo dentro, anche perché con l'ulteriore pelo ingerito potrebbe aumentare di dimensioni e fra l'altro dà anche dolori.
Poi la vedo come te, se per sfig* fosse un linfoma (non sarà così, ma...) meglio saperlo al più presto per poterlo trattare.

Anche secondo me la quantità d'acqua che beve giornalmente è un po' tanta...

Per Rufus continuiamo, bisogna che i vets capiscano che cosa ha!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Personalmente inizierei a valutare anche un viaggio fuori regione in qualche clinica o vet rinomato.

Già, "se". Ci sono così tanti "se" e tanti "ma" in questa vicenda a generare ancora più confusione e ansia. Non si sa se sia un tricobezoario, forse davvero è probabile che sia solo gas, dal momento che non è mai apparso nelle due precedenti ecografie. O forse gli altri vet non sono stati in grado di rilevarlo?! Sto impazzendo!
E dove vado? Come faccio? In un mese per non ottenere un benemerito, totale, assoluto NULLA ho stressato il gatto e speso 600€. Se anche riuscissi ad andare fuori regione, a chi mi dovrei rivolgere? A veterinari che magari sono stati ottimi in casi diversi dal mio? Perché non tutti i vet sono bravi su tutto, anzi...

violapensiero
24-06-2014, 17:34
Quanto pesa e che età ha adesso?

pissant
24-06-2014, 17:43
Quanto pesa e che età ha adesso?
Ora ha circa 9 mesi, all'inizio dei sintomi pesava 4kg, ora qualche etto in meno, non so quantificare, ma credo sia intorno ai 3.8kg. E' sempre stato un micio di taglia medio-piccola, o perlomeno, io lo vedo così rispetto alle altre gatte che sono decisamente più in carne. Non è ancora stato castrato, perché il problema si è presentato praticamente a ridosso del periodo in cui avremmo dovuto procedere con l'operazione. A livello comportamentale è sempre stato nervoso, forse perché orfano, a volte aggressivo, ma è anche capace di tenerissime dimostrazioni d'affatto.
Non è mai stato mogio e non ha mai mostrato segni di sofferenza, vomito e sete a parte.

pissant
24-06-2014, 17:54
Pesato ora: 3,850kg.

Squitty
24-06-2014, 18:02
C'è anche da dire che ci sono mici dal vomito facile di natura, questo poi è il periodo peggiore per le gastriti, perché con la muta del pelo lo stomaco si irrita ancora di più... ora come vanno le feci? Se puoi spazzolalo. Ultimamente anche io sono alle prese con i boli di pelo di Nino, lui si lecca tantissimo

pissant
24-06-2014, 21:58
C'è anche da dire che ci sono mici dal vomito facile di natura, questo poi è il periodo peggiore per le gastriti, perché con la muta del pelo lo stomaco si irrita ancora di più... ora come vanno le feci? Se puoi spazzolalo. Ultimamente anche io sono alle prese con i boli di pelo di Nino, lui si lecca tantissimo

Però mi chiedo, possibile che il vomito possa alterare così tanto certi valori? Fosfatasi alcalina in primis? O far aumentare così tanto la sete?
Le feci ieri non erano abbondanti, ma avevano un bell'aspetto, suppongo grazie alla somministrazione della vaselina nei giorni precedenti, che però ho interrotto per via di un episodio di diarrea. Oggi non le ha ancora fatte.
Cerco di spazzolarlo, ma lui non aiuta perché si infastidisce e vuole giocare con la spazzola, per cui sono più le volte che cerco di strappargliela di bocca con ciuffi di pelo annessi, che quelle in cui riesco a spazzolarlo.

mr_ders
24-06-2014, 22:04
Se vomita si disidrata...quindi forse beve di più anche x quello

violapensiero
24-06-2014, 23:19
Il vomito altera tutti gli elettroliti e anche la fosfatasi alcalina. Quindi il fatto che beva molto ci sta.
Se non è gastrite, magari è stress, provato a fare una settimana di zilchene? Tanto per provare, male non fa.

pissant
25-06-2014, 01:12
Se vomita si disidrata...quindi forse beve di più anche x quello
Ha sempre bevuto tanto anche nei giorni in cui non ha vomitato. Però il vomito, il rifiuto dell'umido e la sete sono tutti e tre fenomeni che si sono verificati contemporaneamente.

Il vomito altera tutti gli elettroliti e anche la fosfatasi alcalina. Quindi il fatto che beva molto ci sta.
Se non è gastrite, magari è stress, provato a fare una settimana di zilchene? Tanto per provare, male non fa.

Gli elettroliti per fortuna sono sempre stati a posto.
La gastrite credo sia certa perché perché le pareti dello stomaco sono ispessite, e questo capita quando c'è sofferenza gastrica, o così mi han detto... credo però che anche lo stress possa aver giocato e stia giocando un ruolo in tutto questo, se consideriamo anche il fatto che recentemente ha avuto modo di entrare in contatto con le altre gatte - pur sempre con molta curiosità da parte sua e sdegno delle altre, ahhaha - e di andare in calore.
Mi era passata di mente l'esistenza dello Zylkene! Lo usai qualche anno fa su una gatta problematica, ma francamente non ricordo quali risultati ottenni, né il dosaggio, né se vada prescritto dal vet o se abbia controindicazioni.


Cosa ne pensate del fatto che alcuni siti indichino che l'apporto medio di acqua in un gatto adulto è di circa 20-40ml per kg?
Insomma, questo concetto va completamente contro ciò che ho sempre saputo e che i diversi veterinari che ho contattato nel tempo han sempre affermato, ossia che i gatti bevono poco. Se davvero un gatto beve quel tot di acqua, facendo una media di 30ml per semplificarci le cose, moltiplicati per i 4kg del topiño, allora i 100/120ml che beve ci stanno tutti... :eek: specie in virtù del fatto che sta mangiando solo secco e niente umido che, da solo, fornisce abbastanza liquidi e riduce il bisogno di bere acqua da una ciotola.
Oggi comunque di acqua ne ha bevuta meno, intorno alla metà dei recenti 100ml, ma ha anche mangiato poco e non fa particolarmente caldo.
Non so più cosa pensare.
Inoltre dovrei cominciare a tenere un diario giornaliero e riportare quanto mangia, quanto beve, quanta pipì e cacchina fa e come sono, se vomita, etc.
Sto perdendo colpi.

mr_ders
25-06-2014, 07:27
Pissant,anche io avevo trovato i tuoi stessi riferimenti x il bere.....non so ...anche a me pare tanto.non ho mai misurato quanto bevono singolarmente ma messa da parte coca gli altri di media fanno 5kg abbondanti a testa,quindi 30*5=150*5=750ml......
No,direi che da me si beve un pò meno..

pissant
25-06-2014, 15:11
Pissant,anche io avevo trovato i tuoi stessi riferimenti x il bere.....non so ...anche a me pare tanto.non ho mai misurato quanto bevono singolarmente ma messa da parte coca gli altri di media fanno 5kg abbondanti a testa,quindi 30*5=150*5=750ml......
No,direi che da me si beve un pò meno..

Mangiano umido o crocche?
Sto continuando a documentarmi e praticamente in tutti i siti che ho letto sinora, anche in inglese, si parla sempre di circa 120ml di acqua, specificando che se il gatto mangia esclusivamente o principalmente umido, l'apporto giornaliero di acqua pura scende a 30ml circa.:shy:

7M
29-06-2014, 11:07
Come sta il piccolino???

mr_ders
29-06-2014, 14:03
Mangiano umido o crocche?
Sto continuando a documentarmi e praticamente in tutti i siti che ho letto sinora, anche in inglese, si parla sempre di circa 120ml di acqua, specificando che se il gatto mangia esclusivamente o principalmente umido, l'apporto giornaliero di acqua pura scende a 30ml circa.:shy:

Mangiano più umido che secco .....
Come sta il giovane?

pissant
29-06-2014, 19:38
Diciamo che sta bene. Ci sono i soliti alti e bassi, gli episodi di vomito sono rari e gli ultimi due che ha avuto son stati causati dalla foga nel mangiare, anche se ovviamente dei problemi allo stomaco li ha.
L'altro giorno ha mangiucchiato un po' di carne di maiale (cotta, ovviamente), ma continua a snobbare l'umido.

7M
30-06-2014, 08:30
Le notizie sono comunque incoraggianti....
Certo che è brutto non sapere cosa abbia esattamente per poter fare una terapia mirata...
Forza Rufus bellissimo (fotina???) :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

pissant
01-07-2014, 20:18
Le notizie sono comunque incoraggianti....
Certo che è brutto non sapere cosa abbia esattamente per poter fare una terapia mirata...
Forza Rufus bellissimo (fotina???) :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Vivo nel terrore che possa avere una ricaduta. Oggi ha vomitato due volte e stavo andando in panico.
In settimana chiamo la clinica e vedo se sia il caso di ripetere le analisi, chiedendo che non gli venga fatta la sedazione, perché veramente, finisce che sarà quella ad ammazzarmelo.
Quanto alle foto, avevo creato un album ma ho fatto un po' di casino.
Ora riprovo a mettere qualche foto sua e delle compari.
Ah, il piccolo è socialmente più impedito di me: vuole fare amicizia con le gatte, ma sbaglia e loro prendono i suoi approcci per aggressione e scappano, ahahah. Povero topino.

7M
02-07-2014, 11:58
Vivo nel terrore che possa avere una ricaduta. Oggi ha vomitato due volte e stavo andando in panico. In settimana chiamo la clinica e vedo se sia il caso di ripetere le analisi, chiedendo che non gli venga fatta la sedazione, perché veramente, finisce che sarà quella ad ammazzarmelo..

Ti capisco e ti sono vicina, sperando che con le ulteriori analisi si riesca a venire a capo di che cosa ha il miciolo!!!
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

pissant
02-07-2014, 16:22
Ti capisco e ti sono vicina, sperando che con le ulteriori analisi si riesca a venire a capo di che cosa ha il miciolo!!!
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Lo spero anche io, sembra sempre di andare a vuoto.
Ho aperto un altro account su imageshack con un'altra mail. Dici che se posto qui le lastre qualcuno potrebbe sapermi dare un'opinione?

pissant
02-07-2014, 16:53
Le posto comunque :p

https://imagizer.imageshack.us/v2/924x741q90/829/mxmk.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/593x741q90/849/rf8n.jpg


Ultima eco fatta:


http://imageshack.com/a/img840/4261/hll3.jpg

Fegato di dimensioni nei limiti della norma, parenchima ecogeno, non si rilevano lesioni focali o diffuse.
Stomaco con contenuto alimentare-gassoso, parete leggermente ispessita ed iperecogena.
Milza di dimensioni nei limiti della norma, parenchima omogeneo.
Si evidenziano le anse intestinali con pattern mucoso prevalente, buona peristalsi, si eccettua un tratto in cui e' presente contenuto intestinale riflettente ben definito che genera ombra posteriore, probabile tricobezoario o corpo estraneo. Si consiglia un controllo ecografico fra 48h.
Si osserva la vescica moderatamente repleta con parete normale e priva di alterazioni del contenuto

E infine ultime analisi del sangue:


http://imageshack.com/a/img834/8064/azo98.jpg

7M
07-07-2014, 11:10
Purtroppo non sono esperta di analisi (e ecografie), quelle dei miei mici me le faccio sempre leggere dalla vet....
Magari però le vede qualcun altro che ne sa più di me, quindi tiro su il post!!

Come sta Rufus???

pissant
07-07-2014, 23:50
Purtroppo non sono esperta di analisi (e ecografie), quelle dei miei mici me le faccio sempre leggere dalla vet....
Magari però le vede qualcun altro che ne sa più di me, quindi tiro su il post!!

Come sta Rufus???

Magari ci fosse qualcuno che potrebbe darmi qualche parere!
Rufus sta benino, non so nemmeno come definirlo, dato che tutto sommato è sempre vivace.
Ha vomitato una volta in due mattine, subito dopo aver somministrato la pasta di malto con l'omeprazolo, cibo e boli di pelo. Non era mai capitato prima... mi sono anche spaventata perché non sembrava pelo e, armandomi di coraggio (e antiemetici per me :dead: ) ho separato quel robo e dal cibo non digerito per capire cosa fosse; era talmente compatto da mettermi paura, perché sembrava una massa. Ma per fortuna sono riuscita a "sfilacciarlo" e ho visto che era semplicemente pelo, reso così dal muco, bleah.
Continua a mangiare, ultimamente meglio del solito, tranne giovedì scorso, ma è stata una giornata dannatamente calda (anche grazie ai soliti piromani...) e sfido chiunque ad avere appetito. Poco fa l'ho trovato col muso nel tiramisù e si leccava i baffi! Ho cacciato un urlo, perché tra caffè, cioccolata e liquore direi che non è proprio un pasto indicato. Ne ho approfittato per provare a dargli nuovamente dell'umido, ma niente, come se fosse veleno.
Questo gatto è un enigma...

violapensiero
08-07-2014, 00:17
Ho letto i referti, non sembrano malaccio. A parte il referto del corpo estraneo. Forse ha gastrite visto l'ispessimento della mucosa gastrica. Il peso è stabile?

pissant
08-07-2014, 00:27
Ho letto i referti, non sembrano malaccio. A parte il referto del corpo estraneo. Forse ha gastrite visto l'ispessimento della mucosa gastrica. Il peso è stabile?

Però il corpo estraneo, stando alla clinica che lo sta seguendo più o meno dall'inizio (l'eco è stata fatta da un'altra parte, dato che ho chiesto diverso parere), potrebbe essere semplicemente gas.
Il peso mi sembra stabile, è sempre un po' un problema pesarlo e comunque non ho modo di stabilire se perda o acquisti peso a meno che non si parli di centinaia di grammi. Diciamo che prima che iniziasse il malessere pesava 4kg (o 4.1kg?), ora 3.8kg.

violapensiero
08-07-2014, 00:36
No, guarda, l'unica cosa da fare è cercare un bravo ecografista. Il gas ha una ecogenicità diversa dal corpo estraneo, uno è vuoto e nero, l'altro è pieno.
Comunque ha fatto cure per la gastrite? Facendole è migliorata la sintomatologia? Potrebbe anche essere intollerante a qualcosa.

violapensiero
08-07-2014, 00:39
Dalle immagini che hai postato, a mio avviso non si evidenziano corpi estranei, al massimo cisti.
Io se non l'hai già fatta, farei cura antigastrite, associata a dieta ipoallergenica. E starei a vedere i risultati.
Tentare non nuoce.
Il peso è praticamente stabile per fortuna,

pissant
08-07-2014, 00:46
Dalle immagini che hai postato, a mio avviso non si evidenziano corpi estranei, al massimo cisti.
Io se non l'hai già fatta, farei cura antigastrite, associata a dieta ipoallergenica. E starei a vedere i risultati.
Tentare non nuoce.
Il peso è praticamente stabile per fortuna,

Cisti?
Dalle tre ecografie fatte nessuno ha parlato di cisti. Solo di formazioni probabilmente piogranulomatose nell'intestino che mi hanno detto associabili alla fip o al linfoma (o al corpo estraneo), ma nelle lastre però, le eco sempre a posto tranne che per l'ispessimento della parete gastrica e di quell'ombra che potrebbe essere o un corpo estraneo o gas.
Come cura sta prendendo l'omeprazolo la mattina e ha concluso tre settimane circa di ranitidina per via orale (1/4 di pastiglia da 75mg ogni 12 ore), crocchette gastrointestinal da più di un mese. Il vet mi ha detto di reintrodurre le sue solite crocche e le sta mangiando senza problemi.
Cosa intendi per dieta ipoallergenica? Quella sensitive?

pissant
08-07-2014, 00:52
No, guarda, l'unica cosa da fare è cercare un bravo ecografista. Il gas ha una ecogenicità diversa dal corpo estraneo, uno è vuoto e nero, l'altro è pieno.
Comunque ha fatto cure per la gastrite? Facendole è migliorata la sintomatologia? Potrebbe anche essere intollerante a qualcosa.

Eh... il problema è trovarlo. :( Cerco pareri in base a consigli che mi danno su buoni veterinari o cliniche, ma va da sé che non tutti sono capaci di far tutto. E' un terno al lotto.
La sintomatologia è migliorata, ma data la frequenza sempre altalenante degli episodi di vomito e inappetenza è difficile dire se dipenda dalla terapia o altro.
Quanto all'intolleranza, ci ho pensato pure io, ma la cacchina è sempre stata normale e a parte il vomito e l'inappetenza, il sintomo più eclatante è stato l'improvviso rifiuto di cibo umido.

Lilith
08-07-2014, 09:01
Io proverei con il macerato glicerico di Ficus Carica..

http://gattocicovablog.it/ficus-carica-nel-cane.html

Associando anche una dieta ipoallergenica, ruotando la fonte di proteine.

7M
08-07-2014, 09:40
Io conosco un'ottima vet ecografista (la Dr.sa Federica Rossi) che ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per la diagnostica per immagini ed oltre ad essere molto competente è anche molto umana (è lei che ha fatto la TAC a Milou a dicembre scorso), purtroppo.... lavora vicino a BO
http://www.clinicaveterinariaorologio.it/?module=page&pagina=federica-rossi
http://www.anmvioggi.it/rubriche/attualita/58957-premio-alla-carriera-medico-veterinaria-a-federica-rossi.html
http://www.trentagiorni.com/files/1380895757-46.pdf
Se tu riuscissi in qualche modo ad arrivare qui, poi ti posso accompagnare alla clinica...

cibergatta
08-07-2014, 11:42
Ciao, scusa per l'imperdonabile ritardo..ma ho avuto un po' di problemi ultimamente.. :(
Metto qui la risposta nel caso possa essere utile anche ad altri utenti..

Questi sono i nominativi di vete competenti che sono venuti fuori dopo l'indagine fra i miei contatti della zona (circa 50 pareri)
Tutti ad Oristano mi hanno indicato come migliore la clinica due mari, che certamente conoscerai.

A Cagliari mi indicano come molto valido e serio oltre che onesto come prezzi il Dr. Pierluigi Mattana a San Sperate.. Questo e' il suo sito http://www.veterinariosansperate.com/public/home.php

Poi l'ambulatorio Aresu-Ariu http://www.webrica.it/scheda_ambulatorio-veterinario-dr-aresu-luigi-e-dr-ariu-monica-cagliari_w2731627.html

Ambulatorio Geavet in via Zagabria http://www.webrica.it/scheda_ambulatorio-veterinario-dr-aresu-luigi-e-dr-ariu-monica-cagliari_w2731627.html

Poi, Dott. Diego Segreto via Nazionale 9 Decimomannu. tel. 3495503716

Come migliore clinica di Cagliari, sono stati tutti unanimi nell'indicare la Clinica Frongia http://www.clinicaveterinariafrongia.it

Spero tu possa risolvere presto

pissant
09-07-2014, 00:29
Io proverei con il macerato glicerico di Ficus Carica..

http://gattocicovablog.it/ficus-carica-nel-cane.html

Associando anche una dieta ipoallergenica, ruotando la fonte di proteine.

Interessante! Che tipo di prodotto si usa per i gatti? Cercando in rete tutti i macerati glicerici di fico sono in gocce e hanno una percentuale piuttosto alta di alcol e non credo che sia somministrabile al gatto.
Inoltre, ça va sans dire, qui non credo ci siano veterinari esperti in fitoterapia.

Io conosco un'ottima vet ecografista (la Dr.sa Federica Rossi) che ha ricevuto vari premi e riconoscimenti per la diagnostica per immagini ed oltre ad essere molto competente è anche molto umana (è lei che ha fatto la TAC a Milou a dicembre scorso), purtroppo.... lavora vicino a BO
[...]
Se tu riuscissi in qualche modo ad arrivare qui, poi ti posso accompagnare alla clinica...
Grazie per le info e per la disponibilità, ma purtroppo non credo di poterlo portare a Bologna, sia per lo stress del viaggio (un'ora per l'imbarco, una di volo, un'altra per i bagagli, lui che viaggia in stiva) e tutto il resto, sia per una questione economica: se spendo per andare lì, non vorrei poi ritrovarmi con un'urgenza che non saprei come affrontare.
Purtroppo questa è la sfortuna del vivere in posti quasi dimenticati da dio, dove di certo i migliori professionisti non sono motivati a restare o se ne vanno in luoghi più redditizi, e quelli bravi non sono bravi su tutto ed è sempre un terno al lotto trovare quello adatto a risolvere il problema o a capire quale sia.



Ciao, scusa per l'imperdonabile ritardo..ma ho avuto un po' di problemi ultimamente.. :(
Metto qui la risposta nel caso possa essere utile anche ad altri utenti..

Questi sono i nominativi di vete competenti che sono venuti fuori dopo l'indagine fra i miei contatti della zona (circa 50 pareri)
[...]

Spero tu possa risolvere presto

Grazie mille per aver raccolto tutte le informazioni! La clinica di Or è quella da cui lo sto portando, e in quella di Ca gli hanno fatto l'ultima eco.
Domani lo riporterò per il controllo e mi han detto di non andare a pensare a cose gravi, o qualcosa di simile... ok, io non le avrei nemmeno pensate le cose gravi (no, non è vero, le avrei pensate comunque) se non mi avessero posto loro stessi davanti la possibilità si tratti di un linfoma o di fip.
La scorsa notte, alle 4 ha vomitato il pasto appena mangiato e l'acqua appena bevuta, assieme a una marea di peli evidentemente appena ingoiati (non erano ancora un bolo formato) e si è innervosito tantissimo, tant'è che è diventato aggressivo e mi attaccava. Finalmente poi si è calmato ed è riuscito a mandar giù qualcosina. Non sono riuscita a chiudere occhio nonostante stesse dormendo al mio fianco.
Ha rivomitato nel pomeriggio un po' di crocche, acqua e un pezzettino di felce!! In pratica questi ultimi vomiti, diversamente dagli altri, hanno tutti pelo e boli. Anche la cacchina che ha fatto oggi era piena zeppa di pelo. Eppure lui non è che passi il tempo a leccarsi ferocemente, e non perde quantità industriali. Però ultimamente si gratta, non spessissimo, ma più del solito e ieri, stranamente, si è lasciato spazzolare... che abbia un prurito esteso?
Poco fa si è messo a tossire, non mi pare abbia febbre o altro; gli ho dato un po' di pasta di malto e ha smesso.

violapensiero
09-07-2014, 00:37
Guarda, te lo dico per esperienza di forum e personale, non sempre le intolleranze danno caccamolle. Spesso danno problemi gastrici e prurito.
Se ha fatto la cura per la gastrite, io penserei ad una dieta a rotazione, eliminando volta per volta le proteine che possono dare fastidio.

violapensiero
09-07-2014, 00:39
La dieta ipoallergenica che ti consiglio è lo zd. Oppure il soloquaglia e simili. Io un tentativo lo farei.

pissant
09-07-2014, 00:51
Guarda, te lo dico per esperienza di forum e personale, non sempre le intolleranze danno caccamolle. Spesso danno problemi gastrici e prurito.
Se ha fatto la cura per la gastrite, io penserei ad una dieta a rotazione, eliminando volta per volta le proteine che possono dare fastidio.


La dieta ipoallergenica che ti consiglio è lo zd. Oppure il soloquaglia e simili. Io un tentativo lo farei.

Ho proposto al vet l'eventualità possa essere come dici tu e ne discuteremo domani.
Come ho scritto sotto, il gatto ieri si è lasciato spazzolare, cosa che non mi riesce quasi mai dato che si mette a mordere. E' rimasto fermo, ha persino fatto le fusa, anche se agitava la coda infastidito. Questo, assieme a tutto il resto, mi fa pensare che possa avere davvero qualche fastidio cutaneo.
Grazie per le indicazioni sugli alimenti, proverò con lo z/d, dato che c'è anche secco. Purtroppo so già che per ora, qualsiasi alimento scatolato umido verrà rifiutato neanche fosse veleno, quindi il Solo Quaglia lo devo proprio escludere. Però giusto poco fa ha mandato giù un po' di carne di maiale cotta con semplice olio. Non tanta, ma è già qualcosa.
Sto anche pensando di introdurre una dieta in parte Barf - non solo per lui, anche per le altre - anche se so che sarà un lavoro difficile abituarle ai prodotti naturali. Lascerò le crocche, ma vorrei evitare l'umido in scatola, che bene o male, marca più o marca meno, ha sempre dato problemi a tutte.

violapensiero
09-07-2014, 00:54
Lo zd è molto appetibile come secco. Lo sta usando Minou da tempo. Ed è fatto in modo molto digeribile, i crocchi sono piccoli, quasi da kitten.
Inoltre, se il micio è nervoso, io proporrei al veterinario una integrazione con un antiansia come lo Zylchene. Che no avuto modo di provare con Minou, davvero può fare la differenza.

pissant
09-07-2014, 01:03
Lo zd è molto appetibile come secco. Lo sta usando Minou da tempo. Ed è fatto in modo molto digeribile, i crocchi sono piccoli, quasi da kitten.
Inoltre, se il micio è nervoso, io proporrei al veterinario una integrazione con un antiansia come lo Zylchene. Che no avuto modo di provare con Minou, davvero può fare la differenza.


Stavo leggendo sul sito della Hill's che praticamente le molecole delle proteine sono talmente piccole da non essere "individuate" dal sistema immunitario la quale quindi non scatena reazioni allergiche. Il dubbio che mi viene però è che l'alimento sia a base di pollo e riso, in pratica ciò che il micio ha mangiato sinora in crocchi e umido assieme al tacchino.
Lo Zylchene lo provai qualche anno fa con una gatta forastica e non ricordo avesse avuto effetti eclatanti, ma immagino che, come per tutto il resto, dipenda dal gatto.

violapensiero
09-07-2014, 01:06
Su gatti forastici dubito che qualcosa possa fare effetto, a parte una sedazione.
Ma su gatti di casa, le cose cambiano.
per le proteine l'idrolisi è massiva, dubito che il sistema immune le possa riconoscere.
Come sempre, se non si prova, non si sa se va bene o no.

pissant
09-07-2014, 01:24
Su gatti forastici dubito che qualcosa possa fare effetto, a parte una sedazione.
Ma su gatti di casa, le cose cambiano.
per le proteine l'idrolisi è massiva, dubito che il sistema immune le possa riconoscere.
Come sempre, se non si prova, non si sa se va bene o no.
Ahahah! No, aspetta, la gatta era di casa, ma praticamente forastica. Siamo riusciti ad avvicinarla solo durante l'ultimo periodo della sua vita quando, abbattuta dalla malattia sia nel corpo che nello spirito, ha accettato di buon grado le coccole che le dispensavamo come se fosse la cosa più preziosa di questo mondo (e lo era).
Proverò a prenderlo, se non erro è quello in compresse da 75mg, giusto?
Quanto all'idrolisi, ora ho capito bene come funziona, in pratica qualsiasi sia la proteina, se passa inosservata al sistema immunitario , non dà problemi.

7M
09-07-2014, 08:35
Grazie per le info e per la disponibilità, ma purtroppo non credo di poterlo portare a Bologna, sia per lo stress del viaggio (un'ora per l'imbarco, una di volo, un'altra per i bagagli, lui che viaggia in stiva) e tutto il resto.

Capisco... Comunque NON viaggerebbe assolutamente in stiva ma in cabina con te, di questo sono certa!!!
Puoi provare allora a consultare uno dei medici consigliati da Cibergatta, almeno resteresti in regione....

Ho letto i suggerimenti di altri utenti fra cui Violapensiero. In effetti le intolleranze e le allergie si manifestano in vari modi... Una dieta ipoallergenica e poi ad esclusione la puoi sempre tentare!!!

Tutto incrociatissimo per Rufus :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

7M
09-07-2014, 08:38
Lo Zylchene lo provai qualche anno fa con una gatta forastica e non ricordo avesse avuto effetti eclatanti, ma immagino che, come per tutto il resto, dipenda dal gatto.

Dipende da gatto a gatto, da me inizialmente con Milou funzionò meglio Anxitane, ma con al comportamentalista valuteremo anche un ritorno allo Zylkène prossimamente. Gli effetti comunque secondo me, anche se magari non eclatanti, ci sono!! Tieni conto che sono integratori e non farmaci e solitamente ci vuole più tempo perché agiscano...

Lilith
09-07-2014, 09:14
Interessante! Che tipo di prodotto si usa per i gatti? Cercando in rete tutti i macerati glicerici di fico sono in gocce e hanno una percentuale piuttosto alta di alcol e non credo che sia somministrabile al gatto.
Inoltre, ça va sans dire, qui non credo ci siano veterinari esperti in fitoterapia.




Guarda, i macerati glicerici si danno anche ai bambini..ovviamente con posologie inferiori rispetto a quelle per adulti. Tra l'altro il Ribes Nigrum MG si dà spesso agli animali per problemi di allergie e come antinfiammatorio.
Dovresti dare una goccia di macerato di Ficus carica per kg di peso corporeo 2 volte al dì(quindi il dosaggio è bassissimo..quanto alcool ci potrà mai essere in qualche goccia?). Potresti mettere la goccia su un crocco, o su qualunque cosa lui mangi volentieri.

cibergatta
09-07-2014, 11:51
Appena ho un attimo mi leggo tutta la discussione, che ho letto solo a tratti fino ad ora... ma io tenterei davvero la barf, non quella classica che e' davvero complicata, ma quella "modificata" cioè con carne di muscolo + 10% di grasso ed integrazione con felini?? io ho risolto così numerosi problemi di intolleranza..

pissant
10-07-2014, 19:46
Capisco... Comunque NON viaggerebbe assolutamente in stiva ma in cabina con te, di questo sono certa!!!
Puoi provare allora a consultare uno dei medici consigliati da Cibergatta, almeno resteresti in regione....


So per certo che i gatti che viaggiano da Bologna per la Sardegna e viceversa viaggiano in stiva.
Purtroppo è così, e credo sia lo stesso anche da/per Milano.

Guarda, i macerati glicerici si danno anche ai bambini..ovviamente con posologie inferiori rispetto a quelle per adulti. Tra l'altro il Ribes Nigrum MG si dà spesso agli animali per problemi di allergie e come antinfiammatorio.
Dovresti dare una goccia di macerato di Ficus carica per kg di peso corporeo 2 volte al dì(quindi il dosaggio è bassissimo..quanto alcool ci potrà mai essere in qualche goccia?). Potresti mettere la goccia su un crocco, o su qualunque cosa lui mangi volentieri.
Tu lo usi?
Domani se riesco a uscire di casa lo ordino in farmacia, tanto vale tentare.

Appena ho un attimo mi leggo tutta la discussione, che ho letto solo a tratti fino ad ora... ma io tenterei davvero la barf, non quella classica che e' davvero complicata, ma quella "modificata" cioè con carne di muscolo + 10% di grasso ed integrazione con felini?? io ho risolto così numerosi problemi di intolleranza..

E' possibile secondo te fare una dieta mezza Barf, o come dici tu solo muscolo, grasso e Felini, e mezza crocche?
So che sarebbe meglio eliminare totalmente i prodotti industriali, ma dubito che le mie gatte riuscirebbero mai ad abituarsi. Sarà un miracolo anche solo introdurre la carne nella loro dieta...


Purtroppo non ho aggiornamenti da fare dal momento che per problemi di salute non ho potuto portare il micio a visita, e lui comunque non ha fatto la cacchina in tempo (l'ha fatta un'ora fa).
Se riesco lo porto domani. Per fortuna non ha vomitato, è vivace e giocherellone e sta mangiando abbastanza bene (crocche e un po' di carne di maiale, come al solito).

Lilith
10-07-2014, 22:19
Tu lo usi?
Domani se riesco a uscire di casa lo ordino in farmacia, tanto vale tentare.






Si, sia per me che per loro..io ad esempio uso il Rubus per la dismenorrea, il Ficus Carica quando ho gastriti.. probabilmente lo trovi più facilmente in erboristeria :)

7M
11-07-2014, 08:23
So per certo che i gatti che viaggiano da Bologna per la Sardegna e viceversa viaggiano in stiva. Purtroppo è così, e credo sia lo stesso anche da/per Milano.

Scusa se insisto ma non mi risulta assolutamente!! Ho visto arrivare anche dei cagnolini che venivano adottati al nord con madrine di volo ed avevano viaggiato in cabina nel trasportino...
Forse dipende dalle compagnie aeree, ma so che Ciber ne ha portati alcuni al nord e non credo li avrebbe fatti viaggiare in stiva.
Comunque posso capire lo sbattimento e le spese per venire fino qui..

Speriamo che tu possa risolvere il problema di Rufus in Sardegna :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

milka
11-07-2014, 08:27
Mi sembra di ricordare che dipende proprio dalla compagnia aerea. Alcune compagnie fanno viaggiare in cabina nel trasportino con un compagno di viaggio...ma non ricordo quale compagnia sia.

cibergatta
12-07-2014, 21:54
Confermo.. io ho sempre portato i gatti in cabina.. Milano (10 gatti), Roma (1) e Venezia (1)... Trasportino omologato, 40 euro di biglietto, voli solo Meridiana. Non li avrei mai fatti viaggiare in stiva, anche perché ho portato quasi sempre cuccioli.. troppo pericoloso.. anche quando sono andata a prendere il mio Play a Vicenza, ha viaggiato in cabina.. lo fa anche airone e un altra compagnia Volotea, se non sbaglio, che e' pure low cost..

pissant
12-07-2014, 23:55
Confermo.. io ho sempre portato i gatti in cabina.. Milano (10 gatti), Roma (1) e Venezia (1)... Trasportino omologato, 40 euro di biglietto, voli solo Meridiana. Non li avrei mai fatti viaggiare in stiva, anche perché ho portato quasi sempre cuccioli.. troppo pericoloso.. anche quando sono andata a prendere il mio Play a Vicenza, ha viaggiato in cabina.. lo fa anche airone e un altra compagnia Volotea, se non sbaglio, che e' pure low cost..
Io parlavo di Bologna, e so con certezza che da e per Bologna, con Meridiana i mici viaggiano in stiva. Quale sia la prassi non lo so, ma così è sempre stato per dei conoscenti che scendono giù in ferie con le loro due micie.

Niente novità comunque, il micio ha rivomitato una volta ieri notte, cibo e pelo. Si lecca tantissimo e perde molto sottopelo. Sta mangiando benino, sempre crocche ma anche la carne di maiale bene o male riesce a finirla (circa una ventina di gr). Ho notato che da quando ho ridotto la somministrazione della pasta di malto (prima la usavo per dargli la ranitidina, che ora non gli do più) vomita pelo, prima non era mai successo, quindi devo supporre che le due cose siano collegate.
Ho acquistato il macerato glicerico di Ficus Carica, 1:20, ma non so bene quanto gliene devo dare e non mi fido tanto: l'ho provato io e l'alcol mi ha stordita (una quarantina di gocce), non oso immaginare come ridurrebbe lui. Ho letto che alcune persone lo somministrano aggiungendoci acqua bollente per far evaporare l'alcol, ma mi chiedo se perda efficacia o no.

Inoltre ho notato una piccola macchia chiara sul naso, nero, e ho paura che sia l'inizio della depigmentazione anche lì, come nelle zampe. Non capisco perché il vet (anche quella di Cagliari) non consideri questa informazione, né il tremore alle gambe, di cui ha sempre chiesto un accidenti di filmato che non riesco a fare, perché tempo che prendo il cellulare ha già smesso.

cibergatta
13-07-2014, 09:38
Non e' una questione di tratta...ma di compagnia. Gli aerei sono sempre quelli. E dimenticavo, un anno fa ho portato anche un micio Olbia-Bologna, in cabina. Forse e' un problema di peso? Oltre i 10 kg, compreso il trasportino, vanno comunque in stiva.. il mio Tommy che ne pesa 12 andrebbe in stiva con qualsiasi compagnia.. ;)

Certo, vomita pelo perché la pasta al malto aiuta ad espellerlo con le feci, così lo deve vomitare..

Io sinceramente se gradisce la carne (posso chiederti come mai hai scelto il maiale?) passerei ad una Barf integrata.. almeno per provare.

Lilith
13-07-2014, 09:58
Ho acquistato il macerato glicerico di Ficus Carica, 1:20, ma non so bene quanto gliene devo dare e non mi fido tanto: l'ho provato io e l'alcol mi ha stordita (una quarantina di gocce), non oso immaginare come ridurrebbe lui. Ho letto che alcune persone lo somministrano aggiungendoci acqua bollente per far evaporare l'alcol, ma mi chiedo se perda efficacia o no.



Dagli una goccia per peso corporeo..mettigliela su un crocco..

Comunque quando prendi le gocce devi diluirle in due dita di acqua eh :)

In molti hanno questo terrore dell'alcool che è dannoso solo in grandi quantità...considera che anche nel pane, nella frutta, negli stessi cereali dei croccantini c'è alcool etilico..vai tranquilla :)

7M
13-07-2014, 10:51
Ho notato che da quando ho ridotto la somministrazione della pasta di malto (prima la usavo per dargli la ranitidina, che ora non gli do più) vomita pelo, prima non era mai successo, quindi devo supporre che le due cose siano collegate.

Direi che le due cose sono collegate... Infatti la pasta al malto dovrebbe inglobare il pelo e farlo espellere nelle feci e non vomitarlo... Bene comunque che mangi!!!

Inoltre ho notato una piccola macchia chiara sul naso, nero, e ho paura che sia l'inizio della depigmentazione anche lì, come nelle zampe. Non capisco perché il vet (anche quella di Cagliari) non consideri questa informazione, né il tremore alle gambe, di cui ha sempre chiesto un accidenti di filmato che non riesco a fare, perché tempo che prendo il cellulare ha già smesso.

Mah non capisco neppure io... A me preoccuperebbe più il tremore alle gambe della depigmentazione (credo che quest'ultima si un po' come in certi umani...)!! Descriverglielo soltanto (il tremore) non basta? Non è certo facile beccarlo con il cell proprio nel momento in cui lo fa!!!

Per Rufus io continuo comunque a incrociare :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

7M
13-07-2014, 10:52
il mio Tommy che ne pesa 12 andrebbe in stiva con qualsiasi compagnia..

12 kg?? Che micione!!!!

pissant
13-07-2014, 15:26
Non e' una questione di tratta...ma di compagnia. Gli aerei sono sempre quelli. E dimenticavo, un anno fa ho portato anche un micio Olbia-Bologna, in cabina. Forse e' un problema di peso? Oltre i 10 kg, compreso il trasportino, vanno comunque in stiva.. il mio Tommy che ne pesa 12 andrebbe in stiva con qualsiasi compagnia.. ;)

Certo, vomita pelo perché la pasta al malto aiuta ad espellerlo con le feci, così lo deve vomitare..

Io sinceramente se gradisce la carne (posso chiederti come mai hai scelto il maiale?) passerei ad una Barf integrata.. almeno per provare.
Allora, mi son fatta spiegare la cosa: in pratica i posti per i gatti in cabina sono limitati e al momento della prenotazione dei biglietti per le persone pare non sia possibile sapere se su quel volo ci sono posti disponibili per animali (tre in tutto, al massimo uno per passeggero). Quindi per evitare di andare in aeroporto e sapere all'ultimo che non ci sono posti disponibili rischiando anche il proprio viaggio, che non viene rimborsato, questi conoscenti prenotano direttamente in stiva, di cui si ha sempre la certezza di disponibilità ed è possibile prenotare anche al momento dell'acquisto dei biglietti passeggeri. Tenete conto che queste persone di cui parlo viaggiano praticamente sempre in agosto.
Poi chiedetevi perché molte persone, che comunque non giustifico, abbandonano gli animali, se queste sono le procedure, e le disponibilità...


La carne di maiale l'ha scelta lui. Inizialmente mangiava anche pollo, sempre cotto ovviamente, e pesce lesso, ma un po' alla volta li ha esclusi. Manzo e la carne rossa in generale non li ha mai voluti, invece.
Dagli una goccia per peso corporeo..mettigliela su un crocco..

Comunque quando prendi le gocce devi diluirle in due dita di acqua eh :)

In molti hanno questo terrore dell'alcool che è dannoso solo in grandi quantità...considera che anche nel pane, nella frutta, negli stessi cereali dei croccantini c'è alcool etilico..vai tranquilla :)

Ah, le devo diluire? :shy: LOL!

Beh, a parte il terrore per l'alcol in sé dato a un animale, considera che io non so nemmeno cosa abbia scatenato tutto il malessere, quindi ho doppiamente il dubbio.
Il dosaggio che dici va bene anche per la diluizione 1:20? Ho scoperto dopo che ci sono diverse gradazione e in farmacia (qui l'erboristeria più vicina sta a 15km) non mi hanno detto niente.



Mah non capisco neppure io... A me preoccuperebbe più il tremore alle gambe della depigmentazione (credo che quest'ultima si un po' come in certi umani...)!! Descriverglielo soltanto (il tremore) non basta? Non è certo facile beccarlo con il cell proprio nel momento in cui lo fa!!!

Per Rufus io continuo comunque a incrociare :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Gliel'ho descritto decine di volte, ma non lo hanno considerato in nessuna delle tre cliniche da cui l'ho portato. Vogliono vederlo coi loro occhi, giustamente, ma questo non significa che non ci sia e che sia da ignorare nelle ipotesi per le diagnosi! A volte ho l'impressione che non mi prendano sul serio, sarà che sono palesemente apprensiva, ma che caspita, però!
Neanche la depigmentazione mi sembra tanto normale, specie se può essere indice di malattia autoimmune come il Lupus.

Lilith
13-07-2014, 18:08
Ah, le devo diluire? :shy: LOL!

Beh, a parte il terrore per l'alcol in sé dato a un animale, considera che io non so nemmeno cosa abbia scatenato tutto il malessere, quindi ho doppiamente il dubbio.
Il dosaggio che dici va bene anche per la diluizione 1:20? Ho scoperto dopo che ci sono diverse gradazione e in farmacia (qui l'erboristeria più vicina sta a 15km) non mi hanno detto niente.




:D:D

Sulla mia boccettina comunque c'è scritto di assumerle diluite in acqua..

La diluizione va bene così. Una goccia per kg, mettila su uno snack o qualcosa di cui sia goloso.

cibergatta
13-07-2014, 23:22
Allora, mi son fatta spiegare la cosa: in pratica i posti per i gatti in cabina sono limitati e al momento della prenotazione dei biglietti per le persone pare non sia possibile sapere se su quel volo ci sono posti disponibili per animali (tre in tutto, al massimo uno per passeggero). Quindi per evitare di andare in aeroporto e sapere all'ultimo che non ci sono posti disponibili rischiando anche il proprio viaggio, che non viene rimborsato, questi conoscenti prenotano direttamente in stiva, di cui si ha sempre la certezza di disponibilità ed è possibile prenotare anche al momento dell'acquisto dei biglietti passeggeri. Tenete conto che queste persone di cui parlo viaggiano praticamente sempre in agosto.

Certo i posti in cabina per gatti sono due, massimo tre a seconda del tipo di aereo..io non sono mai andata in aeroporto con l'incognita.. semplicemente quando faccio il biglietto per me lo faccio anche per il gatto ed il posto viene fermato, così come per il passeggero bipede.. anzi, l'ultima volta il gatto aveva il posto già pagato e io ero in lista d'attesa.. poi per fortuna si e' liberato anche per me! Se si decide di partire all'ultimo minuto può essere che i posti per gatti siano esauriti, allo stesso modo dei posti passeggero.. quindi si deve prenotare e programmare con un certo anticipo.. scusami se insisto nel puntualizzare ma non vorrei che venissero date informazioni sbagliate..

pissant
14-07-2014, 00:59
:D:D

Sulla mia boccettina comunque c'è scritto di assumerle diluite in acqua..

La diluizione va bene così. Una goccia per kg, mettila su uno snack o qualcosa di cui sia goloso.

Sulla mia non c'è scritto nulla, che infami! :dead:
Domani provo, sperando non faccia storie.
Grazie!

pissant
14-07-2014, 01:01
Certo i posti in cabina per gatti sono due, massimo tre a seconda del tipo di aereo..io non sono mai andata in aeroporto con l'incognita.. semplicemente quando faccio il biglietto per me lo faccio anche per il gatto ed il posto viene fermato, così come per il passeggero bipede.. anzi, l'ultima volta il gatto aveva il posto già pagato e io ero in lista d'attesa.. poi per fortuna si e' liberato anche per me! Se si decide di partire all'ultimo minuto può essere che i posti per gatti siano esauriti, allo stesso modo dei posti passeggero.. quindi si deve prenotare e programmare con un certo anticipo.. scusami se insisto nel puntualizzare ma non vorrei che venissero date informazioni sbagliate..

Spesso non è che si decide di partire all'ultimo minuto, ma quando si può prenotare si prenota. Comunque riferisco ciò che mi han detto, considerando anche che pare che il posto per il gatto sia prenotabile solo dal call centre e che i trasportini sono due, mi pare che la cosa sia alquanto macchinosa.

7M
14-07-2014, 12:21
Certo i posti in cabina per gatti sono due, massimo tre a seconda del tipo di aereo..io non sono mai andata in aeroporto con l'incognita.. semplicemente quando faccio il biglietto per me lo faccio anche per il gatto ed il posto viene fermato, così come per il passeggero bipede.. anzi, l'ultima volta il gatto aveva il posto già pagato e io ero in lista d'attesa.. poi per fortuna si e' liberato anche per me! Se si decide di partire all'ultimo minuto può essere che i posti per gatti siano esauriti, allo stesso modo dei posti passeggero.. quindi si deve prenotare e programmare con un certo anticipo.. scusami se insisto nel puntualizzare ma non vorrei che venissero date informazioni sbagliate..

Infatti io sapevo le stesse cose di Ciber e lavorando spesso in aeroporto vedo molti cani e gatti arrivare (spesso sono dati in adozione al nord) dalla Sicilia e dalla Sardegna!!!

Che poi per te venire da un vet al nord sia scomodo e dispendioso lo posso capire, però valuta comunque la cosa se questo può servire a scoprire cosa ha davvero il micio. A mio parere andare a tentativi non serve a nulla. Anche io sono apprensiva ma quando dico qualcosa alla mia vet, le parlo di un mio timore, lei visita subito il gatto, poi magari mi manda scherzosamente a quel Paese ma non sottovaluta nulla!!!

mr_ders
14-07-2014, 12:57
Pissant,
Ti ho scritto mp

pissant
14-07-2014, 17:54
Pissant,
Ti ho scritto mp
Se è il messaggio di qualche giorno fa ti ho risposta! :)
Sennò non me ne sono arrivati altri.:question:

Edit: nella casella dei messaggi inviati non risulta nulla, eppuro ho la certezza di aver risposto sia a te che a un altro utente... Non è che hai la casella piena?
Provo a risponderti nuovamente.

pissant
14-07-2014, 18:04
Pissant,
Ti ho scritto mp

PPs: non riesco proprio. Non lo trovo tra i messaggi inviati e non mi dà nessun avviso che motivi il mancato invio (tipo: "l'utente che stai cercando di contattare ha la casella di posta piena", o "il messaggio è troppo lungo").