Visualizza Versione Completa : Disinfestare dalle larve
Ho appena preso un micino nuovo, ha circa 10 mesi ed è un randagino... Ovviamente ha la tenia e sta disseminando le larve ovunque... Gli ho dato l'antipulci (Stronghold) e ora gli darò lo sverminatore in gocce, dato che delle pillole non c'è verso di dargliele. Il vet mi ha consigliato di aspettare una settimana dall'applicazione dello Stronghold quindi procederò tra un paio di giorni, ma mi chiedevo qual'è poi la procedura migliore per ripulire la stanza dove al momento sta da tutte le larve, per evitare che se le riprenda lui o le altre mie due micie (quando prima o poi avranno di nuovo accesso alla stanza).
Suppongo la prima cosa sia pulire la lettiera e passare l'aspirapolvere, ma dato che salta anche sul letto le coperte le devo mettere il lavatrice a 60°? Che altro? Quanto sopravvivono le larve (per dire, potrei anche mettere in quarantena la stanza dopo... )?
Si un bel ciclo, anche a più di 60.
Poi se hai un vaporetto dai una passata ma altrimenti santa candeggina.
Detto questo le pillole gliele cacci in gola se non le mangia. A 10 mesi una bombardata così puoi farla, io la feci con un gatto di 2 e mezzo. Ora sta benissimo. Lo stronghold non mi ricordo se copre anche gli acari e tutti gli stadi delle pulci tipo frontline combo.
In realtà sarebbe utile fare, se non l'hai fatto, un esame delle feci perchè alcuni parassiti non escono a fare le passeggiate e un vermifugo generico sarebbe utile ma inefficace a debellare tutto.
Riguardo il cacciare le pillole in gola il mio vet si è rifiutato di farlo quando gli ho chiesto di aiutarmi perchè io non riuscivo, anche perchè ha detto che ci sono queste gocce (di cui ora non ricordo il nome) che hanno un'azione del tutto equivalente e quindi dato che Dante era già abbastanza spaventato per i fatti suoi avrà pensato di non aggravare la situazione...
L'esame delle feci gliel'ho già fatto fare (non sono emersi altri tipi di vermi) e dato che il vermifugo me l'ha prescritto il vet suppongo sia corretto...
Se lavo una sopracoperta a più di 60° mi sa che posso pure buttarla (già a 60 non credo sopravviva) :( e per terra ho il parquet quindi anche lì non credo sia furbissimo lavarlo con la candeggina... :(
Ma è davvero necessario? Sono davvero così robuste le larve?
A quanto ne so lo Stronghold copre tutto quello che copre il Frontline combo (e in più gli acari che questo non copre) tranne le zecche... Ma per le pulci non sono preoccupata, tanto ripeto il ciclo di antipulci tutti i mesi, al momento sono le larve di tenia che non so bene come trattare...
Beh, buttala. Io ho buttato tutto quello con cui entrò in contatto il gatto appena preso per via di vermi e pulci.
E lo faccio sempre con qualsiasi gatto.
Detto questo saranno ascaridi più che tenia, perchè le larve di tenia sono nelle pulci. Non camminano per casa, che io sappia. Se ha la tenia vedi dei chicchi di riso nelle feci. Nella stragrande maggioranza dei casi.
Comunque.. Tutto è utile e niente è necessario, se hai legno lava con amuchina spry o meglio ancora lisoform.
Il vermifugo quale sarebbe? Copre tutti gli stadi del parassita (ciclo unico=una somministrazione) o devi farne due o tre a distanza di N giorni?
Beh, buttala. Io ho buttato tutto quello con cui entrò in contatto il gatto appena preso per via di vermi e pulci.
Bè non sono stata furba come te e non ho pensato di mettere una coperta da buttare prima di introdurre il gatto (di cui subito non sapevo con certezza se fosse infestato o meno) e quindi appunto chiedevo, perchè eviterei volentieri di buttare una coperta che mi piace se non è necessario (per es se andassero via con un normale ciclo in lavatrice)...
Detto questo saranno ascaridi più che tenia, perchè le larve di tenia sono nelle pulci. Non camminano per casa, che io sappia. Se ha la tenia vedi dei chicchi di riso nelle feci. Nella stragrande maggioranza dei casi.
Scusa ma secondo te i "chicchi di riso" che cosa sono se non le famose larve di cui sto chiedendo e che tanto vorrei debellare? Che io sappia le pulci sono uno dei veicoli di trasmissione dei vermi, ma non il solo, perchè se rimangono in giro i "chicchi di riso" e il gatto ci si sdraia sopra e poi si lecca siamo punto e a capo... :cry:
Il vermifugo quale sarebbe? Copre tutti gli stadi del parassita (ciclo unico=una somministrazione) o devi farne due o tre a distanza di N giorni?
Mi pare che si chiami Profender (ma dovrei controllare a casa), in base al foglietto illustrativo il vet ha detto che è sufficiente un dosaggio solo, ma lui preferisce che lo ripeta dopo 20 gg per sicurezza...
Uova :D
Comunque:
Per gatti che sono affetti da, o che sono a rischio di, infestazioni parassitarie miste causate da nematodi e cestodi delle seguenti specie:vermi tondi (nematodi): Toxocara cati (adulti maturi, immaturi e stadi larvali L3 e L4), Toxascaris leonina (adulti maturi e immaturi e stadi larvali L4), Ancylostoma tubaeforme (adulti maturi e immaturi, stadi larvali L4). Vermi piatti (cestodi): Dipylidium caninum (adulti), Taenia taeniaeformis (adulti), Echinococcus multilocularis (adulti).
Ecco perchè ti dice di farlo due volte, io lo farei anche 3.
Detto questo non volevo darti della poco furba, sia chiaro, quindi non prendertela a male.. è il mio modo di scrivere.
Per capirci meglio:
qui (https://www.google.it/search?q=uova+di+tenia+gatto&rlz=1C1EODB_enIT512IT512&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=PaF8U6CTF67Q4QS9vYBI&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1034&bih=751)le uova e qui (https://www.google.it/search?q=ascaridi&rlz=1C1EODB_enIT512IT512&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=iaF8U5z4HsPg4QSSu4HQAQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1034&bih=751#q=ascaridi&tbm=isch&imgdii=_)gli ascaridi. Gli ultimi li vedi tipo vermetti bianchi se se ne vanno in giro felici.
Gli ascaridi vengono espulsi o vomitati solo occasionalmente e di solito ci sono solo le uova nelle feci, che non si vedono a occhio nudo. Le uova degli ascaridi trasmettono direttamente il parassita. La tenia invece non si trasmette direttamente dalle uova contenute nei pezzettini che vengono espulsi. Serve assolutamente un ospite intermedio, che in questo caso è la pulce. Se elimini le pulci il ciclo si interrompe e non c'è trasmissione del parassita. Io non butterei una coperta, ma la laverei, magari con una candeggina delicata, assolutamente non quella normale. Metti la temperatura che il tessuto può sopportare.
Un saluto
Uova :D
Comunque:
Per gatti che sono affetti da, o che sono a rischio di, infestazioni parassitarie miste causate da nematodi e cestodi delle seguenti specie:vermi tondi (nematodi): Toxocara cati (adulti maturi, immaturi e stadi larvali L3 e L4), Toxascaris leonina (adulti maturi e immaturi e stadi larvali L4), Ancylostoma tubaeforme (adulti maturi e immaturi, stadi larvali L4). Vermi piatti (cestodi): Dipylidium caninum (adulti), Taenia taeniaeformis (adulti), Echinococcus multilocularis (adulti).
Ecco perchè ti dice di farlo due volte, io lo farei anche 3.
Detto questo non volevo darti della poco furba, sia chiaro, quindi non prendertela a male.. è il mio modo di scrivere.
No no, figurati, non mi sono offesa, me lo dico da solo che sono stata poco furba, col famosissimo senno del poi... :(
Probabilmente avrò capito male dal vet, ma lui mi pare abbia detto che i vermetti che espelle il gatto inizialmente sono vivi e poi muoiono diventando simili a chicchi di riso (o semi di soia) e sono delle specie di sacche che contengono le uova... per quello le chiamavo indifferentemente larve o uova (anche se sono effettivamente cose diverse)...
Gli ascaridi li riconosco perchè li ho già visti nelle feci di un'altra mia micia dopo la sverminazione (non ci facciamo mancare nulla noi!)... Ma in questo caso parlo proprio di tenia e dei suoi "sottoprodotti"...
Gli ascaridi vengono espulsi o vomitati solo occasionalmente e di solito ci sono solo le uova nelle feci, che non si vedono a occhio nudo. Le uova degli ascaridi trasmettono direttamente il parassita. La tenia invece non si trasmette direttamente dalle uova contenute nei pezzettini che vengono espulsi. Serve assolutamente un ospite intermedio, che in questo caso è la pulce. Se elimini le pulci il ciclo si interrompe e non c'è trasmissione del parassita. Io non butterei una coperta, ma la laverei, magari con una candeggina delicata, assolutamente non quella normale. Metti la temperatura che il tessuto può sopportare.
Un saluto
Grazie per la risposta!!! Quindi vado tranquilla che il micio si può riprendere la tenia solo dalle larve vive (suppongo, dato che il vet mi ha detto di cambiare la lettiera dopo 24 h e dopo 48 h) e non dal "chicco di riso" morti? (Do per scontato che lo stronghold faccia il suo lavoro di antipulci ovviamente...)
La cosa è un po' diversa. Le uova espulse con le proglottidi (pezzettini simili a chicchi di riso) sono infestanti SOLO per le pulci e non per i gatti. Il gatto si infesta ingerendo una pulce infestata. Insomma, niente pulci, niente tenia.
violapensiero
21-05-2014, 23:13
Una bella passata di aspirapolvere, lava a terra con acqua e candeggina delicata, se hai il vaporetto, passalo pure, lava le coperte con la candeggina delicata, e stai a posto.
Ho avuto due gatti con la tenia, il problema sono le pulci, anche dei cani e gatti randagi...
Più incasinata da debellare nell'ambiente è la micosi.
Bene, ora sono più tranquilla... grazie ancora per le risposte!
Quelli che diventano chicchi di riso perchè si seccano sono altri vermones. Comunque vedo che hanno chiarito, l'importante è questo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.