PDA

Visualizza Versione Completa : Urla notturne


Pumadi
22-05-2014, 15:56
Ciao a tutti!

Il mio gatto anziano (quasi 19 anni) urla come un dannato. Non ci sono motivazioni plausibili, ho già chiesto al vet... ha da un paio di anni una quasi insufficienza renale ma i valori sono ancora entro i limiti, e per il resto ha dei buoni esami.

Il problema è che urla veramente forte (evidentemente non ci sente più benissimo), e ha preso a farlo anche di notte.. mia mamma stamattina era disperata, perché l'ha svegliata alle 3 e poi alle 5.45, ieri stessa storia, all'1 e poi alle 4.30. La mattina dopo "colazione" si calma... Il mio vet ha detto che capita nei gatti così anziani, ma capite che la privazione di sonno (nostra, perché lui poi recupera durante il giorno :D ) potrebbe diventare un problema.

Cosa posso fare? Feliway? Però lui ha l'olfatto un po' andato quindi dubito possa servire, in più casa è molto grande quindi potrei solo spruzzarlo nei suoi posti preferiti, il diffusore sarebbe inutile. Anxitane? Chiedere qualcosa al vet? Sto pensando a soluzioni di questo tipo perché non saprei cosa modificare nell'ambiente.

Idee?

7M
22-05-2014, 16:13
L'ho già sentito in alcuni gatti anziani, anche nella gattina che avrei dovuto accudire durante l'assenza della sua umana (ma poi non me la sono sentita perché mi faceva troppa tenerezza essendo un essere gracilissimo e se le fosse accaduto qualcosa non me lo sarei mai perdonato...); lei però lo ha fatto lo scorso anno quando aveva 18 anni, poi dopo alcuni mesi ha smesso. Ogni tanto vocalizza ancora, ma molto meno. Lo ha fatto per un periodo anche una micia, quasi ventenne poi volata sul Ponte a febbraio scorso, ma anche per lei è stato solo un periodo, quindi potrebbe essere la stessa cosa per il tuo gattone.

La micina che avrei dovuto accudire sta assumendo Anxitane, non so però se sia stato quello a farle passare il problema dei vocalizzi... So solo che succede quando sono anziani, ma nei due casi che ho citato è stato reversibile. Da quanto tempo lo fa il tuo??? Lo fa un po' e poi smette o va avanti a lungo??

Io sentirei dal vet se ci sono controindicazioni all'uso di Anxitane e se non ci sono proverei a darglielo, è anche appetibile. Credo che il fatto che sia un po' sordo associato ad un po' di demenza senile che colpisce anche gli animali lo portino a comportarsi così... Povero miciolone, stagli tanto vicino....

alepuffola
22-05-2014, 16:20
Ciao Pumadi, ma di notte dorme isolato o con voi?

Pumadi
22-05-2014, 16:23
Lo fa da parecchio a dire il vero, ma diciamo che l'"emergenza" notturna è cosa recente...

Può dormire dove vuole, incluso in camera di mia sorella che è il suo posto preferito. Ma è indipendente da questo, sembra che urli "per urlare", non è associato ad una richiesta precisa.

PS: ovviamente questo gatto non è in casa con gli altri due giovani di cui vi ho parlato, sta a casa dei miei, sennò avrei ben trovato un buon motivo di stress in un inserimento doppio ;)

malibu736
22-05-2014, 23:22
Purtroppo non c'è granché da fare, si tratta di demenza senile, potresti tentare con l'anxitane, magari migliora. Non pensare che sia per qualche motivo in particolare, Meo lo faceva spesso, inizialmente pensavo fosse perché essendo cieco non ci vedeva e cercasse la nostra presenza, ma poi dovetti ricredermi quando ho visto che lo faceva anche mentre lo stavo accarezzando :dead:
Una coccola dolce dolce al nonnino

LalliPiccola
23-05-2014, 08:09
Anche il mio Pallino faceva così, da quando aveva cominciato a soffrire di IRC. Il veterinario mi spiegò che, a causa dei valori di azotemia molto alti, il cervello poteva avere dei blackout improvvisi e il gatto sentirsi disorientato, come se non si ricordasse più dove si trovava. In effetti, questo capitava solo ed esclusivamente quando si trovava in qualche punto isolato di casa, e smetteva immediatamente quando lo chiamavamo o gli andavamo incontro.

devash
23-05-2014, 08:14
Capisco il disagio, ma questo micio mi fa una tenerezza pazzesca! Dagli un bacino da parte mia. :kisses:

7M
23-05-2014, 10:10
Capisco il disagio, ma questo micio mi fa una tenerezza pazzesca!

Anche a me....... :micimiao12::micimiao12:
Magari l'Anxitane riesce a tranquillizzarlo un po' oppure i Fiori di Bach..
Cercate di avere pazienza, è proprio un nonnino!!!

lialina
25-05-2014, 20:29
Anche Liala ha urlato di notte per anni (dai 13 ai 18). Abbiamo provato di tutto, ma purtroppo le urla sono cessate solo con la sua morte!:cry:

marina1963
26-05-2014, 07:43
Anche il mio Black (18 anni ) faceva così ..... io pensavo che fosse perchè non ci vedeva più. Soffriva anche di una lieve insufficienza renale e il veterinario mi ha spiegato che quando sono anziani e se i valori dell'azotemia si alzano possono anche manifestare dei segni di "demenza senile". Lui sicuramente essendo cieco di notte si sentiva disorientato, l'unico modo per farlo smettere era passeggiare con lui (perchè di mettersi tranquillo a dormire non ve voleva sapere !).

fanno una tenerezza infinita quando sono così :cry:

Pumadi
26-05-2014, 08:55
Noi lo adoriamo, urla o meno :)

Credo che regalerò a mia mamma dei tappi... E comunque chiederò al vet se possiamo provare l'anxitane, magari qualcosa aiuta... Tanta tenerezza si, e pensare che fino a due anni fa era il cucciolo di casa :-D avevamo la sua mamma quindi lui era sempre 'il piccolo'!

7M
26-05-2014, 10:13
Noi lo adoriamo, urla o meno
Credo che regalerò a mia mamma dei tappi... E comunque chiederò al vet se possiamo provare l'anxitane, magari qualcosa aiuta... Tanta tenerezza si, e pensare che fino a due anni fa era il cucciolo di casa avevamo la sua mamma quindi lui era sempre 'il piccolo'!

Bravissima, questo è l'atteggiamento giusto!! Lui ora ha bisogno di voi!!!

Leggi questa bella frase Quando sarò vecchio, darò meno la caccia ai topi, giocherò sempre di meno e dormirò giorno e notte. Questi saranno i giorni in cui dovrai amarmi di più...

Coccole al miciotto!!! Facci sapere cosa dice il vet

Pumadi
26-05-2014, 10:14
Ma questo non è mai stato in discussione, siamo matti?

Amelie57
26-05-2014, 13:49
Noi lo adoriamo, urla o meno :)

Credo che regalerò a mia mamma dei tappi... E comunque chiederò al vet se possiamo provare l'anxitane, magari qualcosa aiuta... Tanta tenerezza si, e pensare che fino a due anni fa era il cucciolo di casa :-D avevamo la sua mamma quindi lui era sempre 'il piccolo'!


Leggi questa bella frase Quando sarò vecchio, darò meno la caccia ai topi, giocherò sempre di meno e dormirò giorno e notte. Questi saranno i giorni in cui dovrai amarmi di più...

Ma questo non è mai stato in discussione, siamo matti?
Che tenerezza...mi fai commuovere...quando penso a quelli che si sbarazzano del micio anziano perchè dà qualche problema:mad:...
Anch'io ho una diciassettenne che ogni tanto rompe un po' le scatole, amore mio...:143::161:

violapensiero
26-05-2014, 14:12
I valori della tiroide sono a posto? Spesso i mici anziani diventano ipertiroidei, e si mettono ad urlare.
Purtroppo è molto comune il problema non della demenza, perchè il micio si comporta bene, ma del disorientamento spazio temporale, dovuto alla cattiva circolazione cerebrale.
Ci sono degli integratori appositi, che a mio avviso il veterinario dovrebbe proporti...e che funzionano abbastanza.
Per le urla, io risolsi anni fa un caso di un'utente, se vuoi puoi provare la stessa miscela di fiori e vedere se fa effetto. Male non fa.
Mandami un pm se sei interessato.

Pumadi
26-05-2014, 14:57
Il vet mi ha parlato degli integratori, ma mi ha anche detto che non sono particolarmente efficaci (come nell'uomo, del resto)

I valori del sangue sono a posto, a parte dei valori renali borderline ma non ancora IRC. La tiroide richiede esami specifici? Perché se è nello screening normale è tutto a posto.

Se i fiori sono sicuri e non danno problemi di sorta li proverei volentieri, il micio è buono e si lascia fare tranquillamente.

7M
26-05-2014, 16:07
Che tenerezza...mi fai commuovere...quando penso a quelli che si sbarazzano del micio anziano perchè dà qualche problema

Che orrore!!!

Per fortuna il micione senior di Pumadi è molto amato nonostante i suoi problemi e forse ancora di più per via di questi!!!

baudelaire
26-05-2014, 19:52
Che tenerezza...mi fai commuovere...quando penso a quelli che si sbarazzano del micio anziano perchè dà qualche problema:mad:...


Che mostri! ..invece di volergli più bene... gentaglia senza cuore, il minimo che si possa dire di chi facesse una cosa del genere è sperare che vengano ripagati della stessa moneta!

lialina
28-05-2014, 09:07
I valori della tiroide sono a posto? Spesso i mici anziani diventano ipertiroidei, e si mettono ad urlare.
Infatti Liala soffriva di ipertiroidismo. Ha urlato per anni tutte le notti...

ausilia
28-05-2014, 09:49
ragioniamo
perché urla di notte e di giorno no?
probabilmente la sua memoria si è indebolita e di notte, con voi a dormire, le luci spente, il silenzio, perde i punti di riferimento
potreste provare a lasciare qualche lucetta accesa e magari il televisore acceso a basso volume

Pumadi
28-05-2014, 09:49
Ma come faccio a scoprirlo? Servono analisi specifiche?

Ehm urla anche di giorno in realtà, ma un po' di meno, o forse si nota meno. Il basso volume non servirebbe perché è quasi sordo

ausilia
29-05-2014, 07:01
ma il video con le immagini lo vede

lialina
29-05-2014, 09:13
Ma come faccio a scoprirlo? Servono analisi specifiche?
Per sapere se soffre di ipertiroidismo servono gli esami del sangue.

Pumadi
29-05-2014, 09:15
Sì ma specifiche o gli esami completi del sangue di routine? Perché quelli li fa con frequenza

Proverò la tv accesa muta, magari aiuta :)

7M
29-05-2014, 09:48
Sì ma specifiche o gli esami completi del sangue di routine? Perché quelli li fa con frequenza. Proverò la tv accesa muta, magari aiuta

Credo che tu possa chiedere nello specifico i risultati dei valori della tiroide, come quando si fanno gli esami per noi e si sospetta qualche problema legato alla tiroide...

TV accesa, anche muta (o se non vi dà fastidio mentre dormite a volume normale sarebbe ancora meglio...) e lucette accese così non si disorienta.

Non ricordo, dorme solo o con qualcuno???
Io ho Miele che, pur essendo giovane (2 anni), ogni tanto quando si sveglia da un sonno profondo è un po' disorientato e cerca un contatto fisico.

Facci sapere come va!! Tante coccole al micione!!!

Pumadi
29-05-2014, 09:57
Va bene, la prossima volta che vado dal vet chiederò. Era per sapere se si vede con gli esami normali, perché quelli li ha appena fatti e sono perfetti, quindi potrei già escludere se sono valori che si guardano di routine.

Dorme dove gli pare, di solito con mia sorella. Sinceramente comunque non credo sia un problema di distacco, per cui non credo la tv giovi molto, comunque volume basso o normale non aiuterebbero perché non sente. Non posso certo lasciarla a tutto volume di notte.

Comunque qualche urlo lo lancia anche di giorno, anche per protestare contro qualsiasi cosa non gli vada bene (ha freddo, ha caldo, ha fame, è annoiato). Insomma, non sembra per niente intimorito o spaventato, a dirla tutta, sembra proprio urlare al fine del gesto stesso di urlare

7M
29-05-2014, 10:01
Va bene, la prossima volta che vado dal vet chiederò. Era per sapere se si vede con gli esami normali, perché quelli li ha appena fatti e sono perfetti, quindi potrei già escludere se sono valori che si guardano di routine.

Potrebbe anche essere ma non saprei dirti quali sono le sigle che dovresti cercare. Magari fai una telefonata al vet, così se ci sono i valori della tiroide in quelle analisi e sono nella norma puoi escludere l'ipertiroidismo!!!

7M
10-06-2014, 12:55
Come va il micione?? Vocalizza ancora??

Pumadi
10-06-2014, 13:12
Sì :( grazie per l'interesse :) In genere a mezzanotte e alle tre e mezza, se non sbaglio (io non sono a casa con lui quindi non so, devo chiedere a mia mamma per info precise giorno per giorno)

Abbiamo cominciato i fiori di Bach che il primo giorno l'hanno steso (ha dormito tutta la notte... e il giorno dopo) e che adesso invece non sembrano ancora fare grande effetto...

Aspettiamo... Purtroppo alla lunga mio papà sta cominciando a diventare intollerante. Il vet lo vedrò presto per sterilizzare Liquirizia quindi chiederò info, per il momento con questo caldo non ci penso nemmeno a trasportare Max se non c'è emergenza

7M
10-06-2014, 13:16
Purtroppo alla lunga mio papà sta cominciando a diventare intollerante.

Tappi per le orecchie!! Altrimenti portare Max da te....

Per il resto, per i Fiori di Bach ci vuole un mesetto perché inizino a fare effetto realmente...

Aggiorna sempre, mi interessa avere notizie del bel micione senior!!

Pumadi
10-06-2014, 13:25
Non posso spostarlo, io vivo in appartamento con due gatti, lui sta da 18 anni in casa con terrazzo + mansarda + circa 100mq, con compagnia costante. Credo sinceramente che gli sarebbe fatale, già è difficile la convivenza con Birba, figuriamoci con due gatti giovani in una casa diversa.

Dico questo perché ci ho già riflettuto eh...

Comunque sono ottimista e spero che prima o poi la cosa rientri, intanto proviamo fino in fondo con i fiori e poi vediamo se ci sarà altro da fare.

7M
10-06-2014, 13:59
Da un lato lo supponevo tu ci avessi già riflettuto... Speriamo in bene!! Aggiorna sempre!!

Pumadi
23-06-2014, 13:55
Grazie ai fiori di Bach (grazie grazie grazie!!!) per ora gli orari di Max sono più sopportabili.

Qualche pianto attorno a mezzanotte (ma non strilli, solo qualche miagolio) e poi verso le sei di mattina. Se continua così è una pacchia!! :)

7M
23-06-2014, 14:13
Ma benissimo!!! :micimiao49::micimiao45: Evviva il Dr Bach!!!
Tante coccole al tenerissimo Max!!

lialina
25-06-2014, 10:36
Mi fa molto piacere che tu abbia risolto il problema! Con Liala :littleangel: purtroppo i fiori di Bach non erano serviti a niente.:cry:

Pumadi
25-06-2014, 11:26
Mi fa molto piacere che tu abbia risolto il problema! Con Liala :littleangel: purtroppo i fiori di Bach non erano serviti a niente.:cry:

Sì ma parliamo mooooolto piano ;) ottimismo ma moderato!

twiggy
02-04-2024, 12:53
I valori della tiroide sono a posto? Spesso i mici anziani diventano ipertiroidei, e si mettono ad urlare.
Purtroppo è molto comune il problema non della demenza, perchè il micio si comporta bene, ma del disorientamento spazio temporale, dovuto alla cattiva circolazione cerebrale.
Ci sono degli integratori appositi, che a mio avviso il veterinario dovrebbe proporti...e che funzionano abbastanza.
Per le urla, io risolsi anni fa un caso di un'utente, se vuoi puoi provare la stessa miscela di fiori e vedere se fa effetto. Male non fa.
Mandami un pm se sei interessato.

Vorrei conoscere questa miscela, avendo lo stesso problema con la mia Cleopatra: provato già di tutto :shy:
Grazie

Redmaine
02-10-2024, 12:19
potrebbe avere un po' atero artereosclerosi vista l'età. Quindi un ridotto afflusso al cervello.
Puoi provare a dare un integratore (a dosaggi gatto) come quello che ti linko sotto. Controindicazioni: se prende anticoagulanti. Devi perforare la perla d'olio e quello che avanza va conservato in frigo per le volte successive. Sentirai un odore di pesce (dal quale è estratto) e vedrai che l'olio è finissimo, probabilmente fine come mai avevi visto prima.
Se si lecca ancora per lavarsi puoi metterne una ditata su una zampa, altrimenti lo mischi con la pappa o al limite ne istilli un pochino in bocca con una siringhina. Gli omega3 tra gli altri effetti rendono il sangue più fluido pur non essendo farmaci.

https://www.my-personaltrainer.it/Foglietti-illustrativi/Eskim.html

serendipity
23-11-2024, 01:08
Sì ma specifiche o gli esami completi del sangue di routine? Perché quelli li fa con frequenza

Proverò la tv accesa muta, magari aiuta :)

Non è negli esami generici, a meno che il tua vet non abbia scelto volutamente di inserirtelo. La sigla si chiama t4.