PDA

Visualizza Versione Completa : Tinea Corporis.


sari-tre
07-06-2014, 14:41
Ciao a tutti, ragazzi! Vi scrivo per avere dei consigli e suggerimenti in merito ad una situazione un po' "delicata". Ho da poco tempo avuto a che fare con il Tinea Corporis, il famoso "fungo del gatto" che si manifesta con chiazze bianche (sull'uomo) perfettamente rotonde e con il bordo rosso e alle volte anche screpolato. Ad avermelo contagiato è stato naturalmente il mio Oliver, a cui sono spuntate numerose chiazze prive di pelo, bianche e spesse che abbiamo curato sotto consiglio del veterinario con cortisone e un altro medicinale. Adesso Oliver sta bene, sulle chiazze sta ricrescendo il pelo e sembra essere in via di guarigione.

Tutto bene se non fosse per il fatto che lo stesso fungo ha contagiato la mia vicina di casa, da cui Oliver fa spesso capolino per qualche bocconcino in più. Anche lei ha dei gatti, per la precisione un maschio, una femmina e tre micetti di appena tre settimane. Premesso che a guardarla la mamma non presenta il fungo in questione, ha solo perso molto pelo ed è dimagrito parecchio durante la gravidanza poichè è una micia molto fragile (ha ancora meno di un anno), mi sono resa conto che tutti e tre i gattini hanno il fungo. Due, mal combinati, hanno chiazze ovunque, sulle zampe e addirittura il musetto, che gli impediscono di aprire bene gli occhi. Il terzo ha iniziato a presentare le prime macchie sulla pancia. La mia vicina sembra non curarsi affatto del problema, cerca di darli via al più presto nonostante non siano ancora svezzati e nonostante io gliel'abbia fatto notare, non vuole saperne di portare i gattini da un medico anzi, è partita in vacanza e mi ha affidato mamma e micetti.

Personalmente, ho paura che i piccoli riscontrino danni seri a causa del fungo ma non posso neanche somministrargli medicinali. La signora è molto permalosa e se chiedessi consiglio al mio vet se la prenderebbe, accusandomi poi chissà di cosa. Voi cosa mi consigliate di fare? Esiste una "cura" quantomeno provvisoria che possa evitare ai micetti di stare peggio o che comunque possa limitare i danni del fungo?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

7M
07-06-2014, 15:30
Io andrei comunque dal vet e chi se ne importa se la vicina è permalosa, al massimo non glielo dici!! I piccolini sono molto fragili e un fungo non curato se lo portano avanti per tanto tempo!!! Comunque una persona che non si occupa dei suoi mici, preferisce le vacanze a farli curare e non vede l'ora di sbarazzarsi dei piccolini (ma sterilizzare la mamma, no???????) NON è una bella persona!!!!

sari-tre
07-06-2014, 15:37
Io andrei comunque dal vet e chi se ne importa se la vicina è permalosa, al massimo non glielo dici!! I piccolini sono molto fragili e un fungo non curato se lo portano avanti per tanto tempo!!! Comunque una persona che non si occupa dei suoi mici, preferisce le vacanze a farli curare e non vede l'ora di sbarazzarsi dei piccolini (ma sterilizzare la mamma, no???????) NON è una bella persona!!!!

Hai perfettamente ragione, a mio parere avrebbe dovuto pensarci prima dato che la micia (di appena sei mesi) sta fuori tutto il giorno ed è l'unica femmina della zona. Era inevitabile che si accoppiasse e adesso si lamenta. Come se non bastasse non ha nemmeno pensato di separarla dal maschio e ha messo i piccoli fuori in veranda perfino la notte (ancora la temperatura è molto bassa la sera). Per me questo non è affatto prendersi cura di un animale, se aveva intenzione di trattarli così evitava di prenderli e basta. Io sto cercando di trovare una sistemazione ai piccoli cercando tra persone fidate, nel frattempo cercherò consiglio al mio vet, vediamo cosa mi dice per i piccolini. Grazie mille per la risposta!!

7M
07-06-2014, 15:41
L'ideale sarebbe toglierle anche la micia se non intende sterilizzarla... Siccome la lascia andare fuori si potrebbe "rapire", fare adottare a qualcuno che le voglia realmente bene e poi dirle che è scappata... Ne spariscono tanti... Il benessere degli animali prima di qualsiasi altra cosa!!!!

WERTHER
07-06-2014, 16:43
Mi sembra strano l'uso del cortisone in una micosi, perché non aiuta la guarigione, abbassando le difese dell'organismo. E l'altro farmaco come si chiama? Nel caso sia adatto potresti usarlo o consigliare di usarlo anche sui piccoli, ma fra un po' di tempo. Comunque per ora sono troppo piccoli anche per essere adottati. Inoltre gli eventuali adottanti dovranno essere informati della situazione, specialmente se la micosi non sarà perfettamente guarita.

Un saluto

sari-tre
08-06-2014, 14:19
L'ideale sarebbe toglierle anche la micia se non intende sterilizzarla... Siccome la lascia andare fuori si potrebbe "rapire", fare adottare a qualcuno che le voglia realmente bene e poi dirle che è scappata... Ne spariscono tanti... Il benessere degli animali prima di qualsiasi altra cosa!!!!

Sì, la micia vuole sterilizzarla non appena i gattini saranno svezzati, solo che ha deciso di non tenerla in casa perchè fa la pipì nel sonno.. è una gatta che da piccola ha battuto la testa cadendo da un albero e ha sul cranio un ossicino sporgente ma il Vet ha detto che non ha danni seri. E' molto fragile, basta guardala, e ha problemi di equilibrio, spesso cade da sola mentre cammina, non l'ho mai vista correre. Una micia affettuosissima. Vedrò cosa posso fare! Grazie del consiglio!

Mi sembra strano l'uso del cortisone in una micosi, perché non aiuta la guarigione, abbassando le difese dell'organismo. E l'altro farmaco come si chiama? Nel caso sia adatto potresti usarlo o consigliare di usarlo anche sui piccoli, ma fra un po' di tempo. Comunque per ora sono troppo piccoli anche per essere adottati. Inoltre gli eventuali adottanti dovranno essere informati della situazione, specialmente se la micosi non sarà perfettamente guarita.

Un saluto

L'altro medicinale si chiama "Grisovina", è a compresse. Per il cortisone non so dirti, a me ha detto il Vet di somministrarlo ad Oliver (Deltacortene, mezza compressa da 5mg quindi molto leggero) e adesso è guarito del tutto, non ha più pelle screpolata o arrossata, non si gratta più e sulle chiazze sta spuntando il pelo nuovo. Non so, somministrare un farmaco a dei gattini così piccoli mi sembra troppo prematuro, aspetterò che cresceranno almeno un po', nel frattempo vedo cosa mi consiglia il vet.

Parlandone con altre persone mi hanno consigliato un altro metodo ma non so quanto possa risultare efficace/non dannoso per i piccoli. Mi hanno consigliato di tamponare la micosi con del cotone imbevuto di candeggina delicata e poi risciacquarla via subito (per evitare che si lecchino o che la mamma li lecchi). La candeggina uccide il fungo, questo è quello che mi è stato detto e personalmente è lo stesso "metodo" che il mio medico ha consigliato a me quando mi sono spuntate le chiazze addosso ma... non sarà eccessivo o pericoloso per i gattini? :shy::shy:

7M
08-06-2014, 14:50
Una micia con problemi neurologici NON DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE FATTA USCIRE.... E se le succede qualcosa??? Capisco che non abbia riportato danni seri, ma un gatto del genere dovrebbe uscire solo in ambiente estremamente protetto... Perde l'equilibrio e se le succede in strada?? Non corre e se un cane l'aggredisce? Povera piccolina, io sono sempre del parere che sarebbe meglio trovasse una sistemazione migliore... Spero che tu possa fare qualcosa per questa gattina sfortunata in tutti i sensi!!!

sari-tre
08-06-2014, 15:15
Una micia con problemi neurologici NON DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE FATTA USCIRE.... E se le succede qualcosa??? Capisco che non abbia riportato danni seri, ma un gatto del genere dovrebbe uscire solo in ambiente estremamente protetto... Perde l'equilibrio e se le succede in strada?? Non corre e se un cane l'aggredisce? Povera piccolina, io sono sempre del parere che sarebbe meglio trovasse una sistemazione migliore... Spero che tu possa fare qualcosa per questa gattina sfortunata in tutti i sensi!!!

Sono del tuo stesso parere ma comunque fortunatamente i pericoli sono estremamente ridotti sotto questo punto di vista. Abitiamo in una zona molto lontana dalla città, in un quartiere ben distante dalla strada e la micia stessa nonostante godi di totale libertà non si allontana mai mai mai dal perimetro del suo giardino (se non per entrare nel mio e giocare con Oliver). Il fratello è molto più avventuroso, va e viene, scappa ovunque come Oliver. Non riesce a difendersi dagli altri gatti però, quando si sente minacciata o attaccata si sdraia per terra e soffia (cosa che accadeva sempre quando i maschi tentavano di accoppiarsi con lei). Spero di poterle trovare una sistemazione migliore, una casa dove venga amata e CURATA!

alepuffola
08-06-2014, 15:41
...Mi hanno consigliato di tamponare la micosi con del cotone imbevuto di candeggina delicata e poi risciacquarla via subito (per evitare che si lecchino o che la mamma li lecchi). La candeggina uccide il fungo, questo è quello che mi è stato detto e personalmente è lo stesso "metodo" che il mio medico ha consigliato a me quando mi sono spuntate le chiazze addosso ma... non sarà eccessivo o pericoloso per i gattini? :shy::shy:
ma intendi la candeggina delicata che in realtà non è candeggina, ma uno sbiancante all'acuqa ossigenata? secondo me il fungo se la mangia a colazione :259:
come antimicotico locale potrebbe funzionare la candeggina vera, magari anche alla grande. Solo mi viene in mente qualche controindicazione:
- una è che anche usandola pura non credo agisca all'istante, devi lasciarcela un paio di minuti prima di sciacquarla e in quei minuti dovresti impedirgli di leccarsi.
- l'odore di candeggina è molto persistente e non se ne va con una sciacquata. Ci faccio caso perchè è uno degli "aromi" che non sopporto e lo sento nelle persone anche dopo ore, se uno l'ha toccata a mani nude o anche solo per aver bagnato le dita in acqua e candeggina. Quindi credo che anche sciacquando il punto il gatto stesso e gli altri gatti ne sentirebbero l'odore per parecchio e magari potrebbero non prenderla bene..

Mi piacerebbe sentire Werther su questo punto..

7M
08-06-2014, 15:56
Spero di poterle trovare una sistemazione migliore, una casa dove venga amata e CURATA!

Lo spero anch'io e se hai bisogno faccio girare l'appello fra i miei contatti animalisti!!!

Dolce Liz
08-06-2014, 16:05
Mamma e gattini vanno curati bene con farmaci appositi. Consigliati con il veterinario al più presto. Rischi anche di ricontagiarti e ricontagiare oliver. Usa sempre i guanti e cambiati per non trasportare le spore nel tuo appartamento. Scusa una piccola critica ma perché hai fatto andare oliver con il fungo a casa della vicina che aveva la gatta incinta? I gattini dovrebbero essere adottati quando sono guariti e svezzati. Non posso consigliarti neanche spugnature con demicol perché la mamma leccherebbe i micini. A basse dosi si può somministrare anche intrafungol ma devi sentire il veterinario

Dolce Liz
08-06-2014, 16:14
Con la vicina vacci piano per non indisporla. Io sarei molto arrabbiata con te se mi avessi mandato in casa un gatto con la tigna sapendo che avevo una gatta con tre mici piccoli. Al limite dovevi avvisarla in modo che la vicinas non lo facesse entrare.Poi se sono gatti poco curati perché dai la possibilità ad oliver di frequentare quella casa ti potrebbe tornare con la leucemia o con l'aids. Stai molto attenta sei sicura che quando va in quella casa non mangia dalla loro stessa ciotola?

WERTHER
08-06-2014, 16:50
La candeggina delicata è praticamente acqua ossigenata e non credo funzionerebbe. Quella normale sulla pelle delicatissima dei cuccioli potrebbe causare vere e proprie ustioni. Te lo sconsiglio vivamente. In realtà la cosa migliore è aspettare che i piccoli comincino a mangiare e fare una regolare terapia con Itrafungol, che costa un po', ma è molto ben tollerato. La Grisovina, che è griseofulvina, si continua a usare soprattutto perché costa pochissimo, ma può dare più facilmente problemi. Con l'Itrafungol mi sono sempre trovata bene, anche dando una dose leggermente inferiore a quella consigliata. Comunque i piccoli vanno pesati e il farmaco va dosato con precisione. In caso di malessere si sospende subito, ma a me non è mai successo. Il cortisone invece non serve assolutamente per le micosi.

Un saluto

Dolce Liz
08-06-2014, 17:10
La grisovina io l' ho usata sulla mia gatta adulta e in buona salute ed è pesante, comunque è riuscita a finire la cura anche se alcune volte ha vomitato. Potresti aulle lesioni disinfettare con clorxidina al 5 % e mettere fucsina fenica (unico inconveniente è che macchia di fucsia e poi bisogna tagliare il pelo) e' miracolosa, va bene anche sulle ferite e sull'herpes labiale, aiuta a seccare la lesione, direi che male non fa. Poi penso che già a tre settimane si possa iniziare con itrafungol.

violapensiero
09-06-2014, 00:36
L'ipoclorito di sodio è tossico sulla cute.
Va bene per disinfettare i posti infettati, ma piacendo molto ai mici, rischi di vederti inondata di pipì...quindi va bene solo per pulire le lettiere.
I piccoli vanno curati. Appena è possibile, altrimenti inneschi una reazione a ping pong e rischi di riprendertela....

sari-tre
21-06-2014, 16:22
Ragazzi, scusate se vi rispondo con tanto ritardo, sono qui per aggiornarvi sulla situazione!
Innanzitutto rispondo a chi (giustamente) ha criticato il fatto che lasciassi andare Oliver dai vicini nonostante fosse incinta. Mi spiego meglio, ovviamente non l'avrei mai mandato consapevole della malattia tant'è che quando abbiamo scoperto del fungo abbiamo tentato di farlo uscire il meno possibile e comunque in quello stesso periodo la micia incinta stava dentro casa per cui il rischio di contagio tra i due è pari a zero. Quando Oliver va "a casa della vicina" intendo dire che passa tra la recinzione che divide le due abitazioni e sta in veranda, la signora non lo lascia entrare in casa per cui non va oltre la porta e io posso vederlo anche da casa. E' anzi più probabile che sia stata la vicina (e il suo maschietto avventuroso) a contagiare Oliver e micetti: abbiamo infatti scoperto che anche la donna ha preso il fungo prima di me ed era piena di macchie sul corpo abbastanza ampie perchè non l'aveva riconosciuto subito. Quello che non mi spiego è come abbia fatto mamma gatta a non contrarre l'infezione allattando i piccoli! Comunque sia, la signora è finalmente tornata dalla sua vacanza e il veterinario le ha dato la stessa cura che ho dato ad Oliver a tutti i gatti in casa: Grisovina (1/4 ai micetti) e cortisone SOLO al maschio; la mamma ancora allatta perciò niente cortisone per lei! I piccoli stanno bene, le macchie sono ancora visibili ma non mostrano segni di malessere anzi sono vivacissimi, giocano e saltano ovunque, delle vere pesti! Vi tengo aggiornati!

WERTHER
22-06-2014, 11:15
Il cortisone per la micosi in realtà fa solo peggio. Abbassando le difese immunitarie apre la strada al fungo, che così si espande più liberamente. La grisovina per i piccoli si può usare, ma io preferirei l'itraconazolo, anche se costa molto di più. Comunque, se stanno bene vuol dire che tollerano bene la terapia e si può andare avanti.

Dolce Liz
22-06-2014, 21:45
Come vedi o è stato oliver o il micio della vicina i contatti tra i gatti ci sono stati, a questo punto è inutile voler sapere chi e stato per primo. Io il mio gatto con gatti di dubbia salute non lo farei andare, poi, ognuno fa come crede, ma oltre alla micosi ci sono malattie ben più gravi. Non hai pensato di mettere in sicurezza il tuo giardino e di tenere dalla tua parte oliver? Scusa se insisto, ma evita questa promiscuità.