Visualizza Versione Completa : Pipi'sul divano
Ciao a tutti ho un grosso problema col mio gatto Leo. Premetto che tutto è iniziato nella vecchia casa quando per fargli compagnia avevo adottato una nuova micia molto esuberante che Leo non sopportava. Da qui ha inizio le sue pisciatine nel divano. Dopo cinque mesi di tentativi ho dovuto ridare indietro la micia perché Leo non la sopportava proprio e ho rinunciato all'idea di dargli una compagna di giochi. Poi tutto si è normalizzato solo qualche pipi sul divano di rado ma tutto sopportabile. Da due mesi abbiamo traslocato e dopo una settimana di sbandamento sembrava essersi ambientato perfettamente alla nuova casa comportandosi come sempre. Da dieci giorni a questa parte cambio improvviso! Tutto il giorno sta nascosto sotto un tavolino da salotto e non esce neanche se lo inviti a farlo con la sua pappa preferita. Ha avuto una diarrea da stress che si è risolta con rc fibre response e ha fatto pipi'sul divano e sui coprisedia almeno tre volte e se non lo avessi coperto con della plastica anche di più credo. Sono disperata temo che soffra anche perché prima stavo con i miei quindi stava sempre in compagnia adesso che mi sono trasferita con i miei figli e mio marito senza i miei passa giornate intere da solo e ogni giorno è sempre più schivo e triste... lo leggo nei suoi occhi e avevo anche pensato di ridarlo ai vecchi proprietari che tre anni fa da cucciolo me lo hanno regalato perché so che da loro avrebbe per lo meno una compagnia costante... il pensiero di doverlo dare via non mi fa dormire la notte e non so cosa è giusto fare... vi prego aiutatemi!
Ciao, penso che un gatto sia per "sempre" e il darlo via sia proprio l'ultima ultima spiaggia, capisco cmq la preoccupazione perché aldilà dei disagi tecnici e odori vari vedere il proprio micio non tranquillo fa male, lo dico perché il mio non la fa sul divano ma per terra vicino e sto cercando di capire il perché.
Forse il micio deve ancora abituarsi alla casa nuova, hai privato con il feliwey?
Quando vedi che tenta di farla in giro prendilo con delicatezza e mettilo nella lettiera (in un posto isolato e tranquillo).
Potresti anche provare a "isolarlo" in una stanza in modo che piano piano si senta sicuro ed esca fuori dal suo guscio, con calma e pazienza.
Se non va nemmeno così prova a sentire un comportamentalista.. Ma magari riesci a risolvere prima.
In effetti non ho provato con feliway perché l'ho usato una volta (diffusore) e non ho riscontrato effetti positivi anzi al contrario più agitazione... ho anche provato a fare come dici tu cioè a scenderlo dal divano e a metterlo nella lettiera quando ho visto che cominciava a grattare i tessuti come segno che doveva fare pipi' ma non essendo molto presente in casa perché lavoro non sono costante in questo. Fatto sta che il divano rimane perennemente con la plastica sopra perché appena provo a toglierla lui è pronto ad ogni mia minima distrazione a "colpire" ancora! Credimi non so che fare so soltanto che sta male lui così e noi di più sia per il disagio suo che per il nostro!
Si, ti capisco stanno male loro e stiamo male noi perché non capiamo...
Il fatto che è spesso solo cmq non aiuta...anzi una parte del problema potrebbe essere questo.
Prova a prendere il feliwey spry e spruzzarlo sulla lettiera e in giro per casa.
Prova anche a prendere una tua maglia vecchia che non usi più e a mettergliela nella sua cuccetta quando non ci sei, magari sentire il tuo odore lo rassicura, il mio a volte va a dormire sopra i miei vestiti e lo vedo proprio che si addormenta tranquillo. Prova.
E per il divano che faccio continuo con la plastica finché non si normalizza?
Starmaia
09-06-2014, 14:57
Sì, continua con la plastica.
Se vedi che il Feliway non funziona (da me, ad esempio, soldi buttati) puoi provare a dargli qualcosacome Zylkene o Anxitane. Si tratta di integratori (non sono assolutamente farmaci) che tendono ad abbassare il livello di ansia.
Il micio fa pipì sul divano per rassicurarsi... la situazione attuale lo agita e il divano ha il vostro odore, al quale lui cerca di aggiungere il suo per tranquillizzarsi.
Me l'aveva spiegato la comportamentalista, perché il mio invece lo faceva (e a volte lo fa ancora) sul letto tra i cuscini.
Altra cosa (impegnativa) che puoi fare è giocare con lui quando sei a casa. Anche se ti pare che non abbia voglia o che non sia un gatto che gioca, usa una cannetta piumata o cose simili e fai tante piccole sessioni... anche solo 5 o 10 minuti.
Puoi provare, quando è solo a casa, a nascondere il cibo per stimolare la sua tendenza alla caccia.
Certi gatti, come noi, quando non hanno niente da fare si annoiano e si deprimono ma giocare e dover scovare il cibo, a volte è una cosa che funziona.
marina1963
09-06-2014, 15:01
Io ti suggerirei anche di lasciargli il televisore acceso ........anche se sono dell'idea che un altro gatto "compatibile" caratterialmente lo aiuterebbe.
Concordo con il gioco! Li aiuta a scaricare le tensioni e li tranquillizza.
Pure il mio ha fatto pipì (e popò) sul lettone dei miei, adesso però predilige il pavimento, nascosto dietro una pianta e il divano
Grazie per i consigli... Sicuramente come dice starmaia gli integratori sono un ottima idea ci vuole qualcosa che lo aiuta anche perché come gatto è abbastanza pauroso ad ogni minimo rumore scappa e si nasconde da sempre. Pensare che ho cercato casa per le sue esigenze con giardino e spazi esterni ma di uscire non ne vuole sapere ha troppo paura e dire che nella vecchia casa lo faceva!
Starmaia
09-06-2014, 15:17
Gatti! Sono strani, punto e basta ;)
Pure il mio è un po' fifone, si spaventa e fa salti per ogni minimo rumore un po' più forte, per questo punterei su feliwey o se non funziona con gli integratori, in modo che si tranquillizzi piano piano, ti ho consigliato"l'isolamento " per lo stesso motivo, per creare in ambiente che per lui sia sicuro, non è facile sopratutto se i mici così hanno alle spalle traumi che noi non sappiamo (il mio per esempio è stato dato in adozione troppo presto perché la mamma non lo guardava più e secondo me questo lo ha condizionato un po') ma vedrai che con tempo pazienza e sopratutto amore risolverai ;)
Starmaia mi potresti dare informazioni più dettagliate sugli integratori? Posologia eccetera? Leo pesa settechili e per qquanto tempo si danno?
Starmaia
09-06-2014, 15:36
Guarda, io li ho provati entrambi (coi gatti si prova un po' di tutto), poi mi sono trovata meglio con Anxitane.
Zylkene sono delle capsuline con dentro una polvere che puoi spargere sul cibo umido (se ne mangia).
Ne puoi dare una o due al giorno, dipende un po' dalla risposta del micio.
Anxitane invece sono pasticchette che puoi dare intere.
Di solito io ne davo una al giorno, metà al mattino e metà la sera.
Non essendo farmaci, ci mettono un po' a fare effetto... anche un mesetto.
Puoi darli per periodi prolungati, anche tre/quattro mesi.
O magari li dai a cicli, tre mesi sì poi pausa di un mese e poi riprendi.
Li trovi sia in farmacia, che nei negozi per animali.
Grazie starmaia provo vediamo come va! Ma secondo voi appena passa tutto potrò rivedere il mio divano com'era prima o devo stare sempre con la paura che lo rifà?
Starmaia
09-06-2014, 16:11
Hmmmmmm... i grandi misteri della vita!!
Io, per scrupolo, tengo sempre un telino assorbente sui cuscini, sotto il copriletto... mal che vada (e a volte va, male) debbo rilavare solo il copriletto :D
È sempre un' incognita (pure per me..) e passerà del tempo, deve sentirsi al sicuro e tranquillo in questa nuova casa, tu non demordere.
Un'altra cosa, come lavi/pulisci il divano dove ha fatto pipì? Perché se mal lavato tendono a rifarlo perché continuano a sentire il proprio odore diventando poi un'abitudine.
Starmaia
09-06-2014, 18:15
se mal lavato tendono a rifarlo perché continuano a sentire il proprio odore diventando poi un'abitudine.
Brava!!
Se puoi lavare in lavatrice, puoi usare un detersivo disgregante enzimatico (tipo il Deox, per fare un esempio).
Se invece non puoi lavare a macchina, dovresti comperare un detergente simile ma da poter spruzzare. Una volta comperavo il Sanibox, nei negozi per animali.
Poi non l'ho più trovato ed ora mi trovo bene con questo
http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/deodoranti_gatti/214256
Allora la prima volta ero impreparata ed ha sporcato cuscini e gommapiuma ed ho lavato con sgrassatore di Marsiglia e poi lisoform casa... la gommapiuma a mano le federe in lavatrice (fortunatamente il divano è sfoderabile.. Le altre volte ha sporcato solo il copridivano e i cuscini che metto sopra il divano per "decorazione" lavati entrambi in lavatrice con detersivo liquido al sapone di Marsiglia e ammorbidente naturalmente! Non va bene?
No come ti ha detto Starmaia occorrono detersivi che disgregano gli enzimi contenuti nell'urina, un esempio è l'aceto bianco di mele(quella volta ai miei ha sporcato copriletto lenzuola e tutto si è salvato solo il materasso!!e abbiamo lasciato tutto a mollo nella:aceto e lavato inseguito con detersivo e ammorbidente)ma ancora meglio è un detersivo apposito come ti ha consigliato!
PS= grazie per lo spray non lo conoscevo ;)
Allora mi sa che devo rilevare tutto.... non ce la faccio più!
Siria, lo so, hai ragione, io ieri notte all1:30 ero a pulire la chiazza di pipí sul pavimento con aceto e tutto il resto finito li, mi sono girata e ho trovato un pezzetto popó dall'
'altra parte (probabilmente non l'aveva fatta tutta e gli è uscita dopo...) purtroppo sono cose stressanti ma porta pazienza,se lavi bene una volta potresti aver risolto!
Avere animali in casa purtroppo significa anche dover far fronte a questi episodi.
Sono animali sensibili, qua c'è un disagio e lui sta chiedendo il tuo aiuto!
Non lo dire a me la scorsa settimana ha avuto diarrea da stress, il gatto è a pelo lungo e con la pupu' attaccata al pelo è salito sopra il mio letto e ti lascio immaginare... erano le 4,30 del mattino....
violapensiero
10-06-2014, 00:55
Hai fatto analisi per escludere cistite?
Starmaia
10-06-2014, 07:29
Sì, ecco... come dice Viola bisognerebbe anche escludere che abbia problemi alle vie urinarie.
Basta raccogliere la pipì e farla analizzare.
Sinceramente non ho fatto nessuna analisi. Fa i controlli periodici e il vaccino e la sverminazione una volta l'anno come dice il veterinario.
Starmaia
10-06-2014, 09:51
A volte capita che facciano pipì in giro perché hanno un po' di cistite. Come anche per gli umani, brucia e dà fastidio quindi per attirare l'attenzione non usano più la lettiera.
A volte (anzi, molto spesso) la cistite viene per lo stress.
Come faccio a capire se è necessario farli fare? Essendo un gatto estremamente timoroso portarlo dal veterinario ogni volta è uno strazio per noi e una grossa sofferenza per lui!
Starmaia
10-06-2014, 10:49
Di solito non serve portarlo.
Se ce la fai, raccogli le urine mettendogli sotto il sedere un piattino quando si accuccia per farla.
Poi la raccogli con una siringa, la avvolgi in carta stagnola (per tenerla al buio) e la porti subito al vet.
Se non puoi portarla subito, la metti in frigo e gliela porti nel giro di 6-8 ore.
Lui basta che controlli pH, peso specifico e presenza di cristalli.
Grazie! Speriamo non sia cistite ma solo stress! Intanto ho appena comprato le crocchette calm rc che a detta del commesso del Pet Shop dove compro solitamente il cibo per Leo sono miracolosi per i gatti stressati. Voglio iniziare pure gli integratori e se vedo che non passa portarlo dal veterinario. Intanto ho cercato di dargli più attenzioni possibili perché forse presi dalla nuova casa io e mio marito ci siamo accorti che l'abbiamo trascurato parecchio. Ieri sera è stato con noi sul balcone ma di giorno farlo stare fuori è un utopia... speriamo bene!
Starmaia
10-06-2014, 11:40
Ok.
Sì, le crocche hanno lo stesso principio degli integratori, quindi vanno bene.
Benissimo sicuramente più attenzioni. Lo so che è una seccatura, se si ha poco tempo si preferirebbe fare cose più "importanti" (io ad esempio torno a casa verso le 20 ma mentre preparo la cena è un continuo correre in camera perché Merlino mi reclama :confused:) però poi se il tempo speso a giocare vuol dire niente più pipì a giro, ti risparmi lavatrici e incaxxature :D
Già hai ragione! Noi lo consideriamo uno della famiglia ma ti giuro che non so cosa avrei fatto quando ho visto il divano nuovo in quelle condizioni! Adesso mi armo di calma e pazienza e spero che passi presto! Vi tengo aggiornati e se ho bisogno di un consiglio chiedo a voi! A volte le esperienze dirette servono a molto!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.