PDA

Visualizza Versione Completa : Cistite per la prima volta.


Millymilly
14-06-2014, 17:35
Buongiorno a tutti, avrei un parere da chiedervi perchè sono un po' in ansia.
Martedì mattina il mio gatto maschio, castrato, di 1 anno e 3 mesi ha iniziato ad andare spesso nella lettiera, io ero in bagno che mi preparavo per andare al lavoro e lui ci sará andato almeno 5 volte, continuava anche a farsi il bidet. Ho chiamato subito il veterinario che mi ha detto di non aspettare, xchè se fosse stato bloccato sarebbe stato un grosso problema.
L'ho portato subito, l'ha visitato, e fortunatamente non era bloccato, aveva la vescica vuota ma ha diagnosticato un'infiammazione delle vie urinare. Gli ha fatto una puntura di antibiotico e una di anti infiammatorio, mi ha anche dato urys da dargli nell'umido.
Sembrava migliorato, ma oggi pomeriggio ha fatto ancora avanti e indietro dalla lettiera un po' di volte ed a leccarsi. Gli ho toccato la pancia e, nella mia ignoranza, non mi sembra gonfio.
Per il resto è normale, mangia e gioca come sempre.
Voi cosa mi consigliate? Sarebbe già dovuta passargli?
Grazie mille!

Starmaia
14-06-2014, 18:37
Ti ha detto se l'antibiotico è il Convenia e se dura una decina di giorni?
La cistite, se batterica, è piuttosto rognosa... in caso di antibiotico in pastiglie, la cura va avanti anche per un paio di settimane.

Ha fatto analisi delle urine? Sarebbe importante per sapere se ci sono cristalli e quali sono i valori di pH e peso specifico.
Puoi anche raccoglierle tu a casa e poi portargliele.

Il micio potrebbe essere in ansia o stressato da qualcosa?

Millymilly
14-06-2014, 18:49
Ti ha detto se l'antibiotico è il Convenia e se dura una decina di giorni?
La cistite, se batterica, è piuttosto rognosa... in caso di antibiotico in pastiglie, la cura va avanti anche per un paio di settimane.

Ha fatto analisi delle urine? Sarebbe importante per sapere se ci sono cristalli e quali sono i valori di pH e peso specifico.
Puoi anche raccoglierle tu a casa e poi portargliele.

Il micio potrebbe essere in ansia o stressato da qualcosa?

Sisi, gli ha fatto il convenia che dura 15 giorni, soprattutto perchè, essendo un po' schizzinoso, avrei fatto fatica a dargli l'antibiotico per bocca.
Non ha fatto l'esame delle urine perchè la vescica era vuota e quindi ha pensato subito ad una semplice infiammazione. Nel caso dovesse andare avanti lo farei fare di sicuro settimana prossima, anche per capire se l'antibiotico è giusto per quel batterio.
Ma se avesse i calcoli non sarebbe proprio bloccato?
Lo chiedo perchè è la prima volta che mi capita.
Per quanto riguarda lo stress, non credo ci possa essere un motivo, qui non è cambiato niente, a parte che gli è venuta 2 giorni dopo che qui a milano è arrivato un caldo incredibile, il veterinarioi ha detto che per quel motivo puó succedere.
Grazie mille!

Starmaia
14-06-2014, 21:15
Anche se avesse un calcolo non è detto che vada in blocco.
Anzi, di solito il "tappo" non è un calcolo ma una formazione di cristalli, cellule di sfaldamento, muco e proteine.

Cerca di farlo bere più possibile e fargli mangiare più umido che secco.
I gatti di solito tendono a non bere quindi per invogliarli può essere utile una fontanella :)

Millymilly
15-06-2014, 08:23
I gatti di solito tendono a non bere quindi per invogliarli può essere utile una fontanella :)

Sisi avevo già intenzione di prenderla!

Adesso che sono a casa tranquilla vorrei provare a prelevare l'urina, ma non ho la minima idea di come fare, lui va in lettiera molto spesso, ma fa solo 2 gocce, non credo che bastino.
Potrei conservarle in frigo fino a domani, nel caso?

7M
15-06-2014, 08:26
Nel cibo umido aggiungi un po' di acqua, così leccando il sughetto beve un po' di più..... Io poi do solo acqua della bottiglia, se nella tua zona l'acqua del rubinetto è calcarea o comunque pesante non darla....

Facci sapere come va!! Per il micio :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Millymilly
15-06-2014, 09:02
Nel cibo umido aggiungi un po' di acqua, così leccando il sughetto beve un po' di più..... Io poi do solo acqua della bottiglia, se nella tua zona l'acqua del rubinetto è calcarea o comunque pesante non darla....

Facci sapere come va!! Per il micio :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Si, anche io do quella della bottiglia, peró ammetto che lui non lo vedo bere quasi mai :( a differenza della femmina.
Spero che con la fontanella migliori qualcosa.
Ho anche aggiunto una ciotola di acqua in camera, e devo dire che è servito moltissimo! Preferiscono usare quella che è lontana dal cibo.

7M
15-06-2014, 09:59
Si, anche io do quella della bottiglia, peró ammetto che lui non lo vedo bere quasi mai a differenza della femmina.
Spero che con la fontanella migliori qualcosa.
Ho anche aggiunto una ciotola di acqua in camera, e devo dire che è servito moltissimo! Preferiscono usare quella che è lontana dal cibo.

A casa mia i punti acqua sono 3, due nelle camere e uno in cucina e in questo periodo di grande caldo cambio l'acqua almeno 2 volte al giorno, ho notato che con l'acqua fresca bevono più volentieri. La fontanella può essere un'idea, sono abbastanza tentata anche io....

Comunque aggiungigli anche acqua nell'umido, io 2 anni fa d'estate (la caldissima estate 2012) avevo Maya che beveva pochissimo e facevo in questo modo....

Millymilly
15-06-2014, 10:03
A casa mia i punti acqua sono 3, due nelle camere e uno in cucina e in questo periodo di grande caldo cambio l'acqua almeno 2 volte al giorno, ho notato che con l'acqua fresca bevono più volentieri. La fontanella può essere un'idea, sono abbastanza tentata anche io....

Comunque aggiungigli anche acqua nell'umido, io 2 anni fa d'estate (la caldissima estate 2012) avevo Maya che beveva pochissimo e facevo in questo modo....

Sisi la aggiungeró anche li.
Per quanto riguarda la fontanella, ho avuto la fortuna di trovarne una usata (nuova ma che svendono perchè il gatto non ne vuole sapere), così posso provarla non spendendo una cifra esagerata.
Ho visto che adesso sono in offerta su zooplus!

7M
15-06-2014, 10:11
Per quanto riguarda la fontanella, ho avuto la fortuna di trovarne una usata (nuova ma che svendono perchè il gatto non ne vuole sapere), così posso provarla non spendendo una cifra esagerata. Ho visto che adesso sono in offerta su zooplus!

Benissimo grazie, ora guardo, ma temo che Mimi non ci berrebbe, lei è un ex randagina e certe cose ancora non le capisce....

Starmaia
15-06-2014, 13:22
L'acqua lontano dal cibo è un'idea (molti gatti non vogliono bere accanto a dove mangiano) o anche ciotole nei punti di maggiore transito.
Capita spesso che il gatto passi, veda la ciotola lì e si fermi a bere . Proprio della serie "Toh, dell'acqua! Quasi quasi bevo" :D

Per la raccolta, non so effettivamente quanta ne faccia... per l'analisi una siringa da 5cc è più che sufficiente.
Meglio sarebbe non far passare più di 6-8 ore tra la raccolta e l'analisi.

Dolce Liz
16-06-2014, 15:16
Urys va dato per tre mesi, io lo sparavo direttamente in bocca per non disperderlo nell'umido, buchi il birillo e lo spruzzi. La fontanella va benissimo, riempila con acqua minerale con residuo fisso minimo, tipo sant'anna. Urys protegge le vie urinarie ma bisogna usarlo per un lungo periodo, io l' ho fatto e sono stata contenta. In bocca al lupo!

Starmaia
16-06-2014, 15:33
Urys va dato per tre mesi, io lo sparavo direttamente in bocca per non disperderlo nell'umido, buchi il birillo e lo spruzzi.
Io avevo la siringona a tacche...

Millymilly
16-06-2014, 16:28
Anche io, di Urys, ho i birilillini. Il veterinario ha fatto una chiamata in farmacia ed ha scoperto che la pasta è fuori produzione ormai, ma fortunatamente sembra che gradisca anche quello.
Stasera provo a prelevargli l'urina sperando di riuscirci, se proprio vedo che è impossibile userò il kit con la sabbietta di plastica, sperando non ci vada dentro la femmina :shy:
Tempo fa mi avevano detto di chiudere il gatto in una stanza qualche ora con la sabbietta 'finta' e aspettare, ma sinceramente a me sembra di stressarlo, lo immagino già che gratta la porta per uscire, e col cavolo che pensa a fare pipì!

Millymilly
16-06-2014, 20:04
Ho un aggiornamento!
Dracula si fa mettere tranquillamente il vasetto sotto mentre fa la pipì, quindi sarebbe facile prelevargliela.
Il problema è che ne fa talmente poca che non basta!
Come posso fare? Se lo portassi dal veterinario lui riuscirebbe? Biaognerebbe fare una cistocentesi? Grazie :(