PDA

Visualizza Versione Completa : La prima esperienza con gatto "in casa"


dreamtheater83
25-06-2014, 09:40
Buongiorno a tutti/e e grazie per i benvenuto! :D

Allora, il piccoletto, che stanotte ci ha svegliato alle quattro perchè aveva fame :shy: è tutto, ma proprio tutto, nero....nemmeno una puntina bianca a giro! :)
Per cui il battesimo immediato è stato Nerone :D

Vorrei caricare delle foto della pallina di pelo nero, ma non trovo il pulsante di caricamento delle immagini!

Comunque, diciamo che dopo l'arrivo in cui era ancora un po' traumatizzato, direi che per il momento si è abbastanza stabilizzato....non appena arrivato gli abbiamo preso il BAYER PRIMOLATTE GATTINO (vendevano un kit con biberon annesso ma era troppo grande, ne abbiamo preso quindi uno più piccolo).
Il rapporto preparato/acqua con cui preparo il latte è leggermente più basso (10 misurini/100ml a fronte della dose di 14misurini/100ml), in quanto ho notato che alla sua massima concentrazione non riesce a "pupparlo" tanto bene.
Come dicevo ha avuto un pochini di problemi di intestino, risolti al terzo giorno che era con noi (dove ha "scaricato" tutto, povera bestiola). Ora ne fa un pochina al giorno, una o due/tre volte, a seconda dei casi, ed è diventato più regolare anche nella pipì: prima ne faceva quantitativi enormi una o due volte al giorno, ora ne fa un pochina ma molto spesso....e qui arrivo alla prima domanda: è normale questa cosa? Oppure il normale era prima ed ora c'è qualcosa che non va?
Seconda cosa: le feci sono mollicce e gialle scure....immagino sia dovuto al fatto che mangia solo latte artificiale, oppure mi devo preoccupare?
Ho fatto la stessa domanda al veterinario (che, per inciso, ancora non lo ha visitato ma me ne assumo totalmente la colpa: per lavoro ho pochissimo tempo a disposizione, quindi recupererò facendolo venire a domicilio in pausa pranzo, altrimenti non ho altro modo) il quale mi ha detto che è abbastanza normale con questa alimentazione, di NON dargli assolutamente altro fuorchè quel latte (nonostante mi dia morsi che fanno pensare potrebbe mangiare anche altro) e di aggiungere nel biberon 3-4 gocce di integratore per neonati di sua indicazione, precisamente questo: IDROPLURIVIT GOCCE http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Idroplurivit_Gtt.asp

Ora, va tutto bene, a parte ieri che aveva un sonno incredibile, ha dormito quasi tutto il giorno (forse anche a causa del caldo) e ha mangiato meno del solito (quasi un biberon intero nell'arco della giornata comunque, e ha ri-mangiato di notte alle 4, per la prima volta ci ha svegliato di notte tra le altre cose). Ha sempre avuto le urine chiare come l'acqua, ma stamani mi sono reso conto che erano leggermente giallognole (anche qui, ho fatto una foto, ma non so come caricarle....)....può essere una cosa grave? Ho letto che potrebbe essere sintomo di un'infezione, ma cribbio, da quando è con noi sta sempre in casa....

Per il resto è coccolato e sta sempre insieme a noi....come stamani, che dopo la sveglia delle quattro, è rimasto a dormire con me fino all'ora della sveglia di lavoro! :D

Se qualcuno ha qualche consigli, è il benvenuto, mentre io ringrazio voi tutti anticipatamente, e anche Nerone :o

morghi
25-06-2014, 11:35
Benvenuto Andrea!
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...
I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Ti piacciono i dream theater? :D

dreamtheater83
25-06-2014, 11:52
Benvenuto Andrea!
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...
I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Ti piacciono i dream theater? :D

Ciao Morghi,
a stima ti posso dire che avrà un 2/3 settimane, in ogni caso ho caricato le foto su un sito di hosting, quindi qua sotto fa la sua presentazione a tutti voi! :D

Quando è sveglio è vispo perchè ha fame, poi soprattutto da ieri ha cominciato a camminare molto meglio, fa delle corsette e dei salti, quindi sembra che sia tutto regolare, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata quella pipì leggermente più "scuretta" stamani, visto che l'ha sempre fatta chiara come l'acqua....può darsi che influisca anche in quel caso il latte? :confused:

Comunque sia, dopo che mi sono presentato io, ecco a voi tutte Nerone, appena arrivato e fresco fresco di stamani....mentre io facevo colazione, lui era ancora a letto che dormiva :D

appena arrivato a casa:
http://snag.gy/56wkH.jpg

stamani:
http://snag.gy/yBwuu.jpg


Mi domando e dico, ma come si fa ad abbandonare una creatura simile??? :mad:

PS: sì, mi piacciono i Dream :cool: diciamo però che mi piacciono fino a Systematic Chaos.....dopo, è iniziato il declino per quel che mi riguarda :p

7M
25-06-2014, 11:54
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...

Il mio Miele trovato a circa un mese, dopo una settimana oltre al latte per gattini (noi usavamo il KMR) ha iniziato a mangiare il paté Royal Canin "Mother&BabyCat", dapprima misto al latte e infilandoglielo in bocca, poi piano piano eliminando il latte... Dopo una decina di giorni ha iniziato anche a mangiare i crocchini sempre RC "Mother&BabyCat" ed è cresciuto che è una meraviglia (anche troppo, ha 2 anni e pesa 7kg); aveva due fratellini anche loro sono diventati bei micioni!!! Il "Mother&BabyCat" va bene fino ai 4 mesi, poi si passa al "Kitten".

I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Quoto!!

Coccole al dolcissimo Nerone, aspettiamo le fotine e facci sapere cosa dice il vet dopo la visita!!

dreamtheater83
25-06-2014, 14:59
Nerone vi ringrazia con tante fusa! :o
Oggi quando sono rientrato l'ho trovato che dormiva....poi si è svegliato ed è cambiata la musica :D

Unica cosa....anche oggi non è che abbia mangiato granchè....ora è rientrata la mia fidanzata a casa, speriamo che mangi qualcosa nel pomeriggio!
Si riconosce subito quando non ha fame....prima di tutto più che altro "morsica" la tettarella del biberon e basta, e se la passa da un lato all'altro della boccuccia....mentre quando ha veramente fame, allora si che puppa come si deve...dovrò preoccuparmi? :shy:
Complessivamente in 24h si fa fuori grosso modo un mini-biberon, ma credevo che un gatto così piccolo mangiasse un po' di più....poi in questi ultimi due giorni mi molla certi morsetti alle dita mica da poco....

...mi prende un dubbio: non sarà che per caso vuole un cambio di latte? Voglio dire, anche loro, presumo, avranno i "gusti", no? Anche a me piace da morire la pizza napoli, ma se la mangio pranzo e cena per una settimana, poi mi viene il voltastomaco... :disapprove:

morghi
25-06-2014, 15:00
lo stai pesando?
e se provassi a lasciare il latte in una ciotola? magari lo beve da solo...

dreamtheater83
25-06-2014, 18:00
Ho comprato ieri la bilancia, e da stasera comincia la pesatura ;)
Ci ho pensato anche io sinceramente, anche perchè con il fatto che comincia a camminare e a mordicchiare, credo che in alcuni momenti la tettarella gli dia fastidio...:confused:

dreamtheater83
26-06-2014, 15:48
Buonasera di nuovo a tutti! :D

Vi chiedo dei consigli in merito all'allevare un gatto "in casa"....sì, lo so che può sembrare banale e che ho scritto nel mio post di benvenuto che ho sempre avuto a che fare con i gatti sin da piccolo....ma c'è un ma: sono sempre stati allevati "da esterni", perchè i miei hanno molto terreno fuori casa (casa in campagna) e perchè mia mamma non ha mai voluto dare ai propri gatti il "lusso" di diventare casalinghi.

Ora, con me la situazione è diversa. Nerone, entrato nella famiglia giovedì scorso, non solo ovviamente si è conquistato i nostri sentimenti, ma abbiamo deciso fin da subito di farlo diventare un gatto di casa, anche se anche io e la mia fidanzata, abitando in campagna, abbiamo volendo modo di farlo star fuori...ma vorremmo evitarlo. Vorremmo proprio un gatto che sta con noi e che è parte della famiglia e della casa, fermo restando che fuori girano molti randagi che non credo sarebbero felici di avere un nuovo concorrente sulla piazza.

Il problema diventa a questo punto la gestione: come detto per lavoro siamo spesso fuori casa, ma recuperiamo molto tenendolo di fisso con noi quando ci siamo: la mattina prima di andare, nella pausa pranzo e la sera (ricordo che Nerone avrà un 3/4 settimane, non di più).

1) il primo problema da tentare di risolvere è che nonostante sia partito bene i primi giorni, è da un paio di notti che si sveglia verso le 4:30 miagolando e reclamando coccole e latte. Ci alziamo e fa tutto, il problema è che poi la mattina si batte la fiacca....vorresti recuperare nella pausa pranzo con una bella pennichella? Ma manco a pensarci, visto che è stato tutta la mattina da solo e la palla di pelo nero vuole recuperare il tempo perso....morale: mentre scrivo la palpebra cala in modo violento :p

Per il fatto dei risvegli notturni, ieri ho tentato di farlo star sveglio a giocare il più tempo possibile, ma non c'è versi...arrivate le 23/23:30 si spegne come una pila duracell, così all'improvviso, e non lo risvegli manco con gli AC/DC a tutto volume.

Come fare?

2) la palla di pelo attualmente ha cominciato a gironzolare di più per casa, ma per la maggiore fa ancora i suoi bisogni quando è in collo a noi (pipì soprattutto) e qualche volta a giro per le stanze.....per la pupù la questione è un po' diversa, preferisce ancora essere "stimolato", ma anche oggi per esempio, nonostante tra colazione e pranzo si sia fatto fuori un mini-biberon intero, non è riuscito ad andare nemmeno con i massaggini.
Parentesi a parte, ho una lettiera ma questa povera creatura ancora non riesce nemmeno a raggiungerla. Fermo restando che ne cercherò una più bassa, quand'è che potrà iniziare ad usarla? Devo già iniziare ad istruirlo? Perchè quando lo metto io nella lettiera, poi inizia a miagolare come un dannato....

3) capitolo "quando i padroni non ci sono...." ergo: abbiamo fatto il salotto e la camera nuovi ad aprile, e c'è un problema: sia il divano che la struttura del letto sono in pelle.....color beige...:eek: Per il divano provvediamo quanto prima all'acquisto di una copertura adeguata, ma la domanda ovviamente è: come e cosa gli costruisco che possa dissuaderlo, ammesso che comunque ogni gatto ha il suo carattere e vedremo come crescerà...mi pare però di capire che i tiragraffi non hanno molto successo...alternative?

4) varie ed eventuali: ogni consiglio è ben accetto :D

Grazie in anticipo per le risposte! :)

7M
26-06-2014, 15:55
Purtroppo non ho consigli da darti per queste problematiche, ma posso dirti BRAVISSIMO per la decisione di farlo stare solo in casa, troppi pericoli per i mici che escono!!!
:micimiao49::micimiao45:

dreamtheater83
26-06-2014, 15:57
Allora, anche se oggi era più vispo del solito, il batuffolo di pelo nero pesa all'incirca 270gr.
E ho anche fatto la prova del latte, mettendoglielo in un piattino di tazzina da caffè, ma nisba.
In compenso i dentini gli crescono a ritmi spropositati :D
Che altro latte gli potrei dare eventualmente?
Avevo letto del KMR che è molto buono, ma qui da me purtroppo non lo trovo nei negozi specializzati....hai/avete per caso info su siti online fidati che lo vendono?
Oppure, alternative?

PS: oggi si è fatto fuori tra colazione e pranzo un mini-biberon intero da 50ml, è forse la seconda volta da quando sta con noi che capita :D di solito con un biberon di questi ci fa una giornata intera.....altro non vuole mangiare!
E qui mi sorge la seconda domanda: è troppo poco per un gatto così piccolo?
Grazie in anticipo a tutti/e! :)

Starmaia
26-06-2014, 16:19
Il micio è molto piccolo.
Seguendo questo articolo http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm trovate anche ogni quanto farlo mangiare. E' normale che si svegli di notte e abbia fame, dovete gestirvi un po' gli orari e assicurargli poppate regolari.
Ovviamente, se invece dorme, non sognatevi di svegliarlo.
In generale è bene non instaurare un rapporto "io miagolo - tu ti alzi per cibo, coccole, gioco, qualunque cosa" altrimenti sarete schiavi a vita di un gatto che se si annoia alle quattro del mattino, si ostinerà a svegliarvi.

Come lettiera potete usare un sottovaso grande per adesso e usare una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai). L'uso della sabbia è abbastanza istintivo ma si apprende anche per imitazione della mamma. Non avendola, dovete impegnarvi voi con pazienza e costanza.

Per i divani e la camera, anche lì... prendete tiragraffi (anche dei semplici paletti verticali e/o quelli di cartone orizzontali) da mettere accanto al mobile e con costanza e pazienza spiegategli, come se foste mammagatta, che ci si stiracchia lì e non sulla pelle.
Ovvio che, come dici tu, ogni gatto fa storia a sé... io ho la casa zeppa di tiragraffi ma quanto è bello accanirsi sull'angolo del materasso, solo Merlino lo può spiegare ;)

Varie. Non giocate mai con lui con mani e piedi o parti del corpo ma solo con cannette e palline. Deve imparare da subito che non si morde né si graffia.
Attenzione a fili, cavi, nastri o cose simili. Metterli in bocca e rischiare la vita è davvero questione di un attimo.
Attenzione anche che non abbia possibilità di infilarsi in luoghi pericolosi... è piccolissimo e curiosissimo.

devash
26-06-2014, 16:23
I gatti sono una meraviglia anche quando fanno queste cose.... Il tuo micetto è molto piccolo e a questa età dovrebbe stare ancora con la mamma. E' normale che si svegli di notte e pianga, pensa a lui come un neonato. Lo fate dormire con voi? Io ho sempre fatto dormire sul letto i miei gatti, il calore e gli odori vostri li rassicurano e se si svegliano a volte basta una carezza e si riaddormentano per qualche ora. Crescendo gli orari si regolarizzano sui vostri, proprio come per un bimbo.
A questa età si può iniziare a fargli usare la lettiera. Quando ti accorgi che sta per farla mettilo nella sabbietta, così associa. All'epoca trovai una lettiera con una specie di scivolo in ingresso per facilitare i cuccioli. Credo che ne esistano ancora.
Per i divani rassegnati.... Il nostro è ridotto un colabrodo e pazienza. Alcuni gatti amano molto i tiragraffi, prima imparano ad usarli e meglio è. Ci sono anche quelli tipo albero, con ripiani a diverse altezze, per farli giocare quando sono soli. Poi puoi prendere pallette, topini di gomma, giocattoli ce ne sono tanti. Quando ci siete voi, invece, socializzate molto, sennò diventa un po' chiuso. Comunque dovete crescere insieme perché adatterete il carattere l'uno all'altro. E ti farà impazzire di gioia. :approve:

dreamtheater83
26-06-2014, 18:04
Allora, grazie innanzitutto per i reply :)

Discorso tiragraffi: ci avevo pensato anche io, purtroppo, al fatto che servono a poco e niente...tanto appena trova ciò che gli garba, addio, è la fine....comunque correremo ai ripari :D
Non sapevo esistessero di cartone...ho fatto una ricerca rapidissima e ho trovato qualcosa del genere: dite che funzionano e magari sono più adatti per un piccoletto come lui?

http://www.ebay.it/itm/181323852661?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Già, perchè forse mi sono dimenticato di dirvi questa cosa: tira dei graffi disumani, ho l'indice della mano sinistra, con cui lo tengo mentre puppa, che è martoriata dai suoi graffi...ha una potenza in quelle unghiette che mi lascia ogni volta impressionato :shy:

Però questa parte non l'ho ben capita:

Varie. Non giocate mai con lui con mani e piedi o parti del corpo ma solo con cannette e palline. Deve imparare da subito che non si morde né si graffia.

Nello specifico, che cannette e palline sono? E poi come faccio, quando lui tipo si mette a pancia in su, dici che è meglio che non ci gioco con le dita? Eppure quello è uno dei casi in cui non graffia....


In generale è bene non instaurare un rapporto "io miagolo - tu ti alzi per cibo, coccole, gioco, qualunque cosa" altrimenti sarete schiavi a vita di un gatto che se si annoia alle quattro del mattino, si ostinerà a svegliarvi.

Già, siccome è già due notti che lo fa....se dovesse ricapitare stanotte, che facciamo? Lo lasciamo miagolare finchè non si calma?

questa età si può iniziare a fargli usare la lettiera. Quando ti accorgi che sta per farla mettilo nella sabbietta, così associa.

Ottimo, vado a cercare! ;)

una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai)

Sarebbe a dire quella che "non fa la palla"? Perfetto, allora sono partito male subito :cry:

PS: come se fosse un neonato....come darti torto, cribbio ogni tanto mi vedi gironzolare per casa con in collo questa palla di pelo cullandolo per farlo addormentare....mia mamma mi ha già bollato come rincoglionito :D

devash
26-06-2014, 18:18
Alcuni gattini si aggrappano con le unghie a mani e piedi per giocare e poi è difficile farli smettere da adulti, col risultato che ti ritrovi pieno di graffi mooooooolto dolorosi. Ma dipende dai mici e in effetti quando si mettono a pancia all'aria è impossibile resistere e non giocare. Se poi non fa neanche male, perché no? :D
Le cannette sono dei bastoncini flessibili di plastica che hanno alla fine delle piume e di solito piacciono da matti. Le palline sono normali palline di gomma, a volte con un campanello interno, le rincorrono e si sfrenano moltissimo.
Per il cibo, io lascio pappa per la notte in modo che mangiano da sole quando hanno fame, ma sono grandi; forse il piccolo ha ancora bisogno di un surrogato di mamma e lo cerca in te. Cerca di tranquillizzarlo e prova a vedere se inizia a gestire la fame da solo.
Alcuni mici mangiano la sabbia agglomerante, nessuno dei miei l'ha mai fatto. Magari evita per ora.
Lascia perdere tua mamma, è il rincoglionimento più bello del mondo. :D

Amelie57
26-06-2014, 18:54
Aggiungo solo che il tiragraffi di cartone va benissimo, se a lui piace. Io ho scoperto tardivamente che al mio micio piace un sacco: costituisce il fondo di una casetta di cartone come questa http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/cartone_ondulato/382626 e ogni tanto sento scratch scratch e vedo la coda che sporge mentre lui tutto impegnato ci si fa le unghie (e poi raccolgo i coriandoli di cartone che vengono sparso intorno:p)..

Quelli con i ripiani, oltre che per le unghie, hanno la funzione di servire da palestra per i loro esercizi atletici;) e anche da giaciglio nei momenti di riposo.

violapensiero
27-06-2014, 00:01
Ora è davvero molto piccolo...deve mangiare anche di notte, vedrai che crescendo, una volta che farà l'ultima pappa prima di dormire, farà tutta la notte, specie se gli lascerete un piattino di crocchi a disposizione.
Io acquisterei già i babycat della royal. Tra una settimana circa potrai cominciare a farglieli assaggiare.
Pesalo almeno ogni due giorni, è importante monitorare la crescita.
Come ti hanno già detto, acquista immediatamente un tiragraffi, se non ce l'hai, prendi un cartone, anche quello dove si mettono i cartoni del latte, basta che sia pulito, li trovi a bizzeffe nei supermercati.
Coccolalo e quando ti fa male soffiagli dolcemente sul naso e ritira la manina.
Pian piano imparerà a non farvi male.
Come lettiera, usa un sottovaso.
E' davvero bellissimo complimenti!:D
Ps il colore della pipì forse è dovuto all'integratore vitaminico.

dreamtheater83
27-06-2014, 08:24
Buongiorno a tutti!!! :D
Allora, qualche aggiornamento: ieri il signore era più vorace del solito, alla fine si è fatto quasi due biberon di latte (di quelli piccolini ovviamente)....il problema è che non c'è versi di fargli fare un po' di feci.....
Faccio un piccolo riepilogativo: quando è arrivato da noi giovedì scorso non le ha fatte fino a sabato, dove dopo lunghissima stimolazione da parte mia sul pancino con una garza inumidita con acqua calda, è riuscito a scaricarsi (una quantità abnorme)....da lì ha cominciato a farla un pochina per volta tipo 1/2 volte al giorno...pochina ma ogni giorno....ora, ieri mattina quando mi sono alzato ho visto che nella sua cuccetta ne aveva fatta un pochina, poca poca ma comunque qualcosina....ho pensato fosse normale perchè non aveva mangiato granchè il giorno prima....ieri però ha mangiato veramente un bel po', infatti aveva il buzzetto bello gonfio, ma niente...ho provato a stimolarlo un po' ma nisba.....stamani, si è fatto fuori mezzo biberon di latte ma ancora niente...ho provato a stimolarlo un pochino con il prezzemolo (poco, perchè poi dovevo andare in ufficio) ma ancora niente...ed ha ancora una bella buzza.....non si lamenta nè piange...miagola quando gioca o quando è da solo ma quello lo reputo normale...mi chiedo: è mai possibile che un gattino di 3/4 settimane così stia anche un paio di giorni senza andare? Perchè tipo anche ieri, così come il giorno prima, ho notato che delle flautolenze le lascia....ma di solido, niente.
Nessun problema con la pipì invece che è tornata chiara: sempre leggermente giallina, ma appena appena proprio....forse è stato un caso sporadico, e comunque non ha il minimo problema ad urinare :)

Però questo discorso delle feci mi preoccupa un po'.....:confused:

Starmaia
27-06-2014, 09:24
Sulla cacca dei neonati non sono ferrata, mi dispiace :(

Per quel che riguarda i tiragraffi, dipende dai gatti.
Posto che il "farsi le unghie" non serve solo a farsi le unghie ma serve anche a:
- rilasciare sostanze chiamate feromoni che "marcano" il luogo come proprio. Il gatto si fa le unghie e stabilisce "questo è mio, tutto ok". Per questo noterai che amano luoghi di passaggio o sporgenti, cioè punti del territorio che possono perdere l'odore e quindi vanno "ribaditi"
- stendere e rinforzare la muscolatura delle spalle
- (ahimé) attirare l'attenzione. Se il micio capisce che facendosi le unghie attira la tua attenzione, lo farà apposta (tecnica adorata da Merlino ;)). Ovviamente se le farà anche se tu lo ignori, quindi pace.

Alcuni gatti preferiscono le superfici verticali, quindi paletti e palestrine (che potrai mettere accanto a luoghi verticali come braccioli di poltrone o schienali di divani); alcuni preferiscono farsi le unghie in orizzontale, quindi cartoni o tappetini di iuta (che potrai mettere accanto o su tutte quelle superfici che vedi vengono prese di mira tipo tappeti).

ausilia
27-06-2014, 10:51
che cosa prende nel biberon?
latte in polvere diluito?
diluito quanto?
probabilmente va cambiata la composizione del cibo....

dreamtheater83
27-06-2014, 11:32
Sulla cacca dei neonati non sono ferrata, mi dispiace :(

Per quel che riguarda i tiragraffi, dipende dai gatti.
Posto che il "farsi le unghie" non serve solo a farsi le unghie ma serve anche a:
- rilasciare sostanze chiamate feromoni che "marcano" il luogo come proprio. Il gatto si fa le unghie e stabilisce "questo è mio, tutto ok". Per questo noterai che amano luoghi di passaggio o sporgenti, cioè punti del territorio che possono perdere l'odore e quindi vanno "ribaditi"
- stendere e rinforzare la muscolatura delle spalle
- (ahimé) attirare l'attenzione. Se il micio capisce che facendosi le unghie attira la tua attenzione, lo farà apposta (tecnica adorata da Merlino ;)). Ovviamente se le farà anche se tu lo ignori, quindi pace.

Alcuni gatti preferiscono le superfici verticali, quindi paletti e palestrine (che potrai mettere accanto a luoghi verticali come braccioli di poltrone o schienali di divani); alcuni preferiscono farsi le unghie in orizzontale, quindi cartoni o tappetini di iuta (che potrai mettere accanto o su tutte quelle superfici che vedi vengono prese di mira tipo tappeti).


Sì, quella dei feromoni la sapevo, la cosa che mi dà da pensare è: ma scusa, non senti che è tutto tuo qua intorno? Ci sei solo te! :D

Proverò intanto con un tiragraffi di cartone, e vediamo come va.... ti/vi farò sapere ;)

dreamtheater83
27-06-2014, 11:36
che cosa prende nel biberon?
latte in polvere diluito?
diluito quanto?
probabilmente va cambiata la composizione del cibo....

Allora, io gli dò BAYER PRIMOLATTE GATTINO, consigliato dal negozio che vende articoli del genere, anche se mi pare di capire che non è il migliore.

La confezione parla di 35gr/100ml di acqua, ma ho provato solo una volta a darglielo così e faceva fatica, in quanto il latte nonostante tutto rimaneva "grumoso" nonostante una mescolatura perfetta dopo aver bollito l'acqua (fatto con agitatore del laboratorio dove lavoro).
Ho quindi abbassato la concentrazione a 22,5gr/100ml controbilanciando il minor apporto con il multivitaminico IDROPLURIVIT GOCCE da neonato consigliatomi dal veterinario. Problemi zero nell'assunzione (mangia molto meglio, niente grumi) e AVEVA preso una certa regolarità.

Cosa può essere? Come rimediare? :(

Starmaia
27-06-2014, 11:51
ma scusa, non senti che è tutto tuo qua intorno? Ci sei solo te! :D
Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo ;))

devash
27-06-2014, 13:19
Avevo scritto un post lunghissimo ma chissà che fine ha fatto....:(
Vabbè, riprovo. Il mio primo gatto fu trovato a pochi giorni di vita e per farlo andare di corpo ci siamo ammazzati di massaggini alternandoci io e mia sorella. Mi sa che a questa età non c'è molto altro da fare! Poi crescendo si regolarizzano. Tieni presente, comunque, che ci sono gatti che restano un po' stitici, tipo la mia Becky che la molla ogni giorno e mezzo. Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.

7M
27-06-2014, 13:43
Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo )

Vero!!!

7M
27-06-2014, 13:46
Per la cacchina direi che così piccolo va ancora stimolato, poi la farà regolarmente da solo...

Regolarmente però è soggettivo (i micini comunque la fanno anche 3 volte al giorno), io ho Miele (2 anni) che la fa due volte, Mimi qualche volta salta un giorno (lei da quando è con me ha sempre avuto problemi di stitichezza, molto migliorati con l'aiuto dei crocchi RC Fibre Response, che ora non assume neppure più)

dreamtheater83
27-06-2014, 17:24
Buonasera a tutti,
allora....innanzitutto grazie per i consigli, d'accordissimo con MayaMieleMimiMilou e Starmaia per i consigli, ci starò attento, essendo stato abituato sempre con gatti "da esterni" ;)

Oggi a pranzo si è fatto fuori un altro biberon, molta pipì ma di feci nemmeno l'ombra... ho provato a stimolarlo con la garza umida di acqua calda, ma nisba, niente di niente....tra l'altro già è vispo di per sè, e quando lo "stimolo" io si agita ancora di più, mi ha martoriato un dito a forza di morsi e graffi.... :shy:

Quini ho chiamato il veterinario per dirgli se gli veniva a dare un'occhiata, ma mi ha detto che è abbastanza normale quando sono così piccoli e quando si alimentano a latte artificiale...mi ha consigliato di mettergli nel biberon un paio di gocce di olio di vasellina (non avendolo ne ho messo di olio di semi) e di provare a stimolarlo con un termometro da inserire nel retto....dovrò attrezzarmi perchè ho un prismatico ma io lo vedo enorme per il suo ano, anche aiutandomi ovviamente bagnandolo con la vasellina...ho provato con il prezzemolo ma nisba anche lì...

...il fatto è che è vispo, mangia (e di che popo') ma ha una pancia bella piena, si vede la differenza in due giorni....è questo che mi fa paura anche se il vet mi ha detto di non spaventarmi (praticamente mi ha dato del paranoico) e di riparlarne lunedì se in questi giorni non è andato.....mah, forse sono io che sto diventando paranoico, ma aveva iniziato a farla un paio di volte al giorno...non capisco come mai si è dovuto bloccare di nuovo....tra l'altro diventa una belva con la garza ed il prezzemolo, non oso pensare con un termometro (a proposito, ma ne esistono di appositi per gatti?)

Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.

Sto diventando paranoico? :cry:

Starmaia
27-06-2014, 17:44
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.
Io una volta sono corsa a casa in pausa pranzo (bruciandomela, praticamente) perché mi era presa l'ansia che uno dei gatti (adulti) potesse essersi impigliato nelle reti del giardino, che da poco avevano iniziato a frequentare. Inutile dire che al mio arrivo erano tutti bellamente sdraiati sul letto :D

Per il resto, non sapendone un'H, sarei ansiosa quanto te.
Però è vero che se gioca, se mangia e fa pipì, non resta che aspettare.
Se diventa apatico, veterinario di corsa.

devash
27-06-2014, 17:57
Macché paranoico, sei perfettamente normale: il tuo micio ti ha addomesticato nei tempi giusti, quindi tutto ok.
L'uso promiscuo che il tuo vet suggerisce del termometro mi pare un pelino esagerato, va bene la stimolazione come stai facendo. Credo che esistano termometri per gatti, sennò i vet dove li prendono quelli che usano? Tieni presente che sta crescendo, la flora intestinale si sta formando e un po' di adattamento ci sta.

violapensiero
27-06-2014, 22:34
Lascia stare l'ano, prendi un asciugamano o uno scottex, belli ruvidi, e massaggia la pancia, anche per dieci minuti buoni due volte al giorno. Qualcosa dovresti ottenere.

7M
28-06-2014, 08:35
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.

Paranoico?? Che significa???
Io mi sveglio anche di notte per guardare se stanno bene... ma NON sono paranoica... :tr_tgab::blink:

Se diventa apatico, veterinario di corsa.

Straquoto!!!

dreamtheater83
30-06-2014, 15:10
Buon pomeriggio a tutti/e,
scusate l'assenza ma è stato un we impegnativo per molti motivi.

Anche perchè Nerone era più vispo del solito.
Eravamo rimasti al problema dei bisognini (feci)....ma al di là di quello, è sempre stato vispo.
Anche troppo!!! :D
In attesa di una cuccia vera e propria, gli abbiamo fatto un giaciglio in fondo al nostro letto con una coperta di pile che lui adora....peccato che da venerdì notte ha iniziato a svegliarsi non più alle cinque come di solito faceva, ma di non addormentarsi prorpio fino alle tre di notte :shy:Questo venerdì....
...sabato notte è andata peggio: ce l'ho fatta ad addormentarlo verso le due, alle tre si è risvegliato e praticamente non ha dormito per tutta la notte!!! Ho provato a mollarlo nella sua cuccetta a dormire, ma lui ha girato per tutta la camera....oltretutto il piccino ha anche imparato nel frattempo a salire sul mio comodino e quindi sul letto...ce l'ho fatto stare un po' sperando si calmasse ma niente....l'ho rimesso giù (nel frattempo si erano fatte le sei del mattina) e dopo un'oretta ho trovato feci (liquide e solide) ovunque per la camera :shy:

Diciamo che allo sgomento ha preso parte la felicità perchè ha finalmente evacuato, infatti mangiava con molta più voglia! :D Però obiettivamente non potevo andare avanti così....va bene il fine settimana, ma durante i giorni feriali....non era possibile!
Così gli abbiamo costruito una "zona cuccia" in cucina, con la sua copertina di pile che gli piace tanto...infatti il giaciglio gli piace e ci va....ieri sera lo abbiamo fatto addormentare facendolo giocare il più tardi possibile (mezzanotte circa) poi abbiamo appoggiato la porta tra camera e cucina (viviamo in un bilocale)...ho sentito che si è risvegliato verso le sei, miagolava ma con il cuore che piangeva l'ho lasciato stare ignorandolo fino alle sette e mezzo, ora che mi suona la sveglia...voglio dire, anche lui si dovrà abituare ai nostri orari, o sbaglio? :)

Per il resto, stamani aveva una gran fame ma dopo sabato notte non è più "andato" di feci...ora è un po' sonnacchione, diciamo da stamani, e anche a pranzo non aveva molta fame....gli ho avvicinato il biberon ma nisba...secondo me deve prendersi il suo tempo per evacuare di nuovo. Vi aggiornerò ovviamente.

Ma ora si arriva al problema più grande: la lettiera, ergo: non ne vuole sapere di usarla!!!!
In cucina abbiamo i mobili che poggiano su piedi che lasciano uno spazio di circa 10cm con tutto il buio e la tranquillità del mondo...quale posto migliore per i bisogni?

Poi ho provato addirittura ad "impastare" un po' della lettiera nella sua urina (è quella agglomerante quindi fa la palla) e posizionarla nella lettiera come se lui l'avesse usata....ce lo metto sopra ma niente, non ne vuole proprio sapere :(

Qualche consiglio in merito? Perchè avendo sempre avuto gatti che stavano fuori, il problema non si è mai posto :shy:

Grazie in anticipo, e fusa a tutti da Nerone :D

Starmaia
30-06-2014, 15:43
Forse è ancora troppo piccolo e ha bisogno dei telini assorbenti?
In caso ne trovi a buon prezzo alla Coop.

7M
30-06-2014, 15:52
Scusa non ricordo, gli hai fatto una lettierina a misura di micio piccolissimo (tipo sottovaso o coperchio scatola da scarpe o ancora teglia di alluminio di quelle usa e getta)?? Se non la usa neppure se è a misura sua forse come dice Star è ancora presto e puoi sopperire con le traversine assorbenti....

Capisco lo stress ma non perdete la pazienza mi raccomando, è come un bambino piccolo e certe cose non le sa.... Coccole a Nerone dolcissimo!!

Starmaia
30-06-2014, 15:53
Oltretutto è un gattonero, quindi le probabilità che continui a pisciare ovunque per sport sono altissime :353:

(no, sto scherzando, ovviamente :D)

(ma nemmeno tanto, poi... :rolleyes:)

dreamtheater83
30-06-2014, 16:05
Forse è ancora troppo piccolo e ha bisogno dei telini assorbenti?
In caso ne trovi a buon prezzo alla Coop.

Non ne ho mai sentito parlare....che sono? :D
Dici che è troppo piccolo per la lettiera allora? Ha circa 4 settimane la bestiolina...

Starmaia
30-06-2014, 16:10
Sono i telini che si usano per gli umani incontinenti (esistono anche telini specifici per animali ma la funzione è la stessa e questi ultimi costano inspiegabilmente molto di più).
Li trovi al supermercato, di solito dove ci sono i pannoloni.

dreamtheater83
30-06-2014, 16:11
Scusa non ricordo, gli hai fatto una lettierina a misura di micio piccolissimo (tipo sottovaso o coperchio scatola da scarpe o ancora teglia di alluminio di quelle usa e getta)?? Se non la usa neppure se è a misura sua forse come dice Star è ancora presto e puoi sopperire con le traversine assorbenti....

Capisco lo stress ma non perdete la pazienza mi raccomando, è come un bambino piccolo e certe cose non le sa.... Coccole a Nerone dolcissimo!!

Prima gli ho fatto una mini-lettiera con un sottovaso circolare alto 4cm circa e di diametro di circa 15 cm...non la considerava di striscio, allora ho preso un sottovaso rettangolare molto più grande, diciamo lungo una cinquantina di cm e alto uguale, 4cm, in modo che possa entrare agilmente....niente, ce lo metto dentro ma lui esce subito, ho provato a giocarci con le dita scavando, lui guarda per qualche secondo e se ne va.....ho provato a "fare" delle palline con la lettiera con la sua urina (cribbio, se non è amore questo :D ) e "far finta che le avesse fatte lui"....lo rimetto nella lettiera e nisba, niente, non la considera......mi fa tutto a giro per casa, e non è tanto per questa cosa, quanto per il fatto che mi dispiace vedergli sempre le gambine, le zampine e la zona genitale bagnata....per il resto sempre tante coccole....a parte quando tira morsi da strapparti la pelle, in quel caso un bel "NO!" non glielo leva nessuno (non urlato, ovviamente)! :D

7M
30-06-2014, 16:13
Sono i telini che si usano per gli umani incontinenti (esistono anche telini specifici per animali ma la funzione è la stessa e questi ultimi costano inspiegabilmente molto di più).
Li trovi al supermercato, di solito dove ci sono i pannoloni.

Esatto sono "lenzuolini" quadrati o rettangolari assorbenti, si mettono sul pavimento (io li metto anche dentro al trasportino durante l'estate come base), servono anche per i cuccioli di cane quando non hanno ancora imparato a fare i bisogni fuori casa...

4 settimane direi che è piccolino per andare già in lettiera, prova con queste traversine.. Però se lo vedi che sta facendo il bisogno prendilo delicatamente e appoggialo in lettiera, poi fagli le coccole!!

dreamtheater83
30-06-2014, 16:13
Oltretutto è un gattonero, quindi le probabilità che continui a pisciare ovunque per sport sono altissime :353:

(no, sto scherzando, ovviamente :D)

(ma nemmeno tanto, poi... :rolleyes:)

:353: :353: :353: :353: :353:



...............aiuto.................. :dead:

proverò con questi allora, ma ipotizzo che gli devo costruire una sorta di "giaciglio" a parte, no?

Poi vorrei mettergli qualche giochino per casa quando non ci siamo....anche perchè secondo me si annoia, poveraccio...mi annoierei anche io.

Qualche consiglio? :D

dreamtheater83
30-06-2014, 16:15
Esatto sono "lenzuolini" quadrati o rettangolari assorbenti, si mettono sul pavimento (io li metto anche dentro al trasportino durante l'estate come base), servono anche per i cuccioli di cane quando non hanno ancora imparato a fare i bisogni fuori casa...

4 settimane direi che è piccolino per andare già in lettiera, prova con queste traversine.. Però se lo vedi che sta facendo il bisogno prendilo delicatamente e appoggialo in lettiera, poi fagli le coccole!!

Ok perfetto, mi rincuora questa cosa che probabilmente è piccolo per la lettiera...temevo che fosse un'altro problema (che so, non gli piace la lettiera in sè, ma questo era il meno, ne avrei comprata un'altra...)

Appena esco di lavoro vado a controllare alla Coop! ;)

Ah, il problema è "coglierlo" sul fatto....
...specie quando va a finire sotto il mobile!

Starmaia
30-06-2014, 16:18
Guarda, io ho un piccoletto di 4 mesi e vedo che a) gioca con qualsiasi fesseria gli passi sotto il naso e b) dorme per gran parte del tempo in cui non gioca. Per cui non credo che a quell'età si annoino troppo.
Più che tenerlo occupato quando voi non ci siete, potete giocare con lui quando invece ci siete anche perché i gatti, volente o nolente, amano l'interazione. Giocare col la pallina è divertente per 5 minuti, poi du palle ;)

Quanto ai telini... e mettere il sottovaso (o quel che scegli) accanto al telino? Cioè... prendi la zona dove preferisce fare i bisogni, lì ci piazzi un telino e accanto la lettiera.
Magari se lo becchi a fare i bisogni, lo piazzi tu in lettiera. Ma comunque prima o poi l'associazione dovrebbe farla da solo! :D

devash
30-06-2014, 16:51
Io non ho capito una cosa: ma questo sottovaso/lettiera sta sotto un mobile? Perché se è così, può darsi che non stia comodo e anche per questo non ci vada. Noi con Miciuzzo la mettemmo subito in bagno, accanto al water, e lui capì subito che quello era il posto dove tutti gli abitanti della casa andavano a mollarla.
Quanto ai giochini, qualunque gatto dopo un po' si stufa e li ignora, quindi vanno bene palline e topini ma il massimo sei tu, ovviamente. E in più rinforza il vostro legame.

dreamtheater83
30-06-2014, 17:20
Guarda, io ho un piccoletto di 4 mesi e vedo che a) gioca con qualsiasi fesseria gli passi sotto il naso e b) dorme per gran parte del tempo in cui non gioca. Per cui non credo che a quell'età si annoino troppo.
Più che tenerlo occupato quando voi non ci siete, potete giocare con lui quando invece ci siete anche perché i gatti, volente o nolente, amano l'interazione. Giocare col la pallina è divertente per 5 minuti, poi du palle ;)

Quanto ai telini... e mettere il sottovaso (o quel che scegli) accanto al telino? Cioè... prendi la zona dove preferisce fare i bisogni, lì ci piazzi un telino e accanto la lettiera.
Magari se lo becchi a fare i bisogni, lo piazzi tu in lettiera. Ma comunque prima o poi l'associazione dovrebbe farla da solo! :D

Beh, ti posso assicurare che sta con noi in qualsiasi momento che siamo a casa: sulle mie gambe mentre mangiamo, arrampicato ai miei jeans mentre aiuto la mia fidanzata a rigovernare, mentre sono al pc, mentre guardo la tv, mentre lei guarda la tv, mentre sono in pausa pennichella (che pennichella non è più :D) insomma, è fisso e perennemente con noi! ;)

Il dubbio mi veniva per quando sta da solo....

Ottima idea, ci proverò!!! Telino accanto a lettiera, sperando che prima o poi...uno dei due la usi! :D

dreamtheater83
30-06-2014, 17:23
Io non ho capito una cosa: ma questo sottovaso/lettiera sta sotto un mobile? Perché se è così, può darsi che non stia comodo e anche per questo non ci vada. Noi con Miciuzzo la mettemmo subito in bagno, accanto al water, e lui capì subito che quello era il posto dove tutti gli abitanti della casa andavano a mollarla.
Quanto ai giochini, qualunque gatto dopo un po' si stufa e li ignora, quindi vanno bene palline e topini ma il massimo sei tu, ovviamente. E in più rinforza il vostro legame.

Assolutamente no, ci mancherebbe altro! :D sta accanto alla sua "cuccia", quindi comodissima da raggiungere....è lui che se ne va sotto il mobile poichè, così piccolo, ci passa agilmente! :D

Per i giochini vale quanto detto nel post precedente: questo gatto quando è con noi è come un figlio, anche quando vado in bagno è con me (!! :D), semmai è (ipotizzo) proprio per questo che quando non ci siamo si sente solo.

Il suo problema ed il motivo dei giochi è che volenti o nolenti una mezza giornata da solo deve starci, perchè la mia compagna fa i turni e quindi per una settimana c'è sempre la mattina, per una settimana c'è sempre il pomeriggio/sera, ma nella rispettiva metà giornata è da solo, a parte il fine settimana in cui, pausa mare a parte, sta sempre con me :D

devash
30-06-2014, 17:31
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia? Capisco la comodità per un gattino così piccolo, ma anche i micro mici hanno la puzzetta sotto il nasino, letteralmente, e potrebbe non amare troppo la vicinanza di due oggetti legati a momenti così diversi.
Per la questione solitudine, o prendi un fratellino ;), oppure il problema ci sarà sempre finché non diventa adulto e impara a gestirsi da solo. Per quello che ho potuto imparare, spesso i gatti da soli giocano un po' e poi dormono, così sono belli freschi e riposati per quando torni e possono usarti comodamente come giocattolo. :D

dreamtheater83
30-06-2014, 17:52
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia? Capisco la comodità per un gattino così piccolo, ma anche i micro mici hanno la puzzetta sotto il nasino, letteralmente, e potrebbe non amare troppo la vicinanza di due oggetti legati a momenti così diversi.
Per la questione solitudine, o prendi un fratellino ;), oppure il problema ci sarà sempre finché non diventa adulto e impara a gestirsi da solo. Per quello che ho potuto imparare, spesso i gatti da soli giocano un po' e poi dormono, così sono belli freschi e riposati per quando torni e possono usarti comodamente come giocattolo. :D

Ci avevo pensato anche io in effetti, ma al tempo stesso ho pensato (forse erroneamente): non è che se gliela continuo a spostare questa lettiera, peggioro la situazione? Almeno sa che è lì e lì non si muove :D Comunque proverò, grazie :D

devash
30-06-2014, 18:00
Indubbiamente le cose sue devono avere un solo posto e non si devono muovere più. Io non so se è una sciocchezza, ma sono convinta che se la lettiera è in bagno, lui vede te che la molli e fa lo stesso per imitazione. Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

7M
30-06-2014, 18:12
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia?

Sono d'accordo, proverei ad allontanarla dalla cuccia (e logicamente lontana anche da acqua e cibo)...


Per la questione solitudine, o prendi un fratellino

Sarebbe la soluzione migliore, crescerebbero assieme e si farebbero un sacco di compagnia!! Poi magari se l'altro è un po' più grande gli può insegnare tante cose, compreso usare la lettiera....

7M
30-06-2014, 18:13
Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

Amore..... :micimiao18::micimiao18:

demi
30-06-2014, 18:34
Hai provato a metterlo nella lettierina e muovergli le xampine insegnandolgli a raspare la sabbiolina?
Certo è piccino...ma puoi provare :)

dreamtheater83
01-07-2014, 08:18
Indubbiamente le cose sue devono avere un solo posto e non si devono muovere più. Io non so se è una sciocchezza, ma sono convinta che se la lettiera è in bagno, lui vede te che la molli e fa lo stesso per imitazione. Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

Giusto, quindi tutt'al più la sposterò in un angolo tranquillo di cucina, in bagno mi è impossibile in quanto è troppo piccolo :)
Comunque grazie del consiglio, effettivamente quando viene in bagno con me lo vedo...interessato :D
Il problema è che anche stamani non ha fatto niente....quindi, visto che l'ultima volta era domenica notte, ci risiamo: un paio di giorni di sola pipì.....povero animale :(

dreamtheater83
01-07-2014, 08:19
Hai provato a metterlo nella lettierina e muovergli le xampine insegnandolgli a raspare la sabbiolina?
Certo è piccino...ma puoi provare :)

Non proprio, per ora ho provato mettendolo nella lettiera e mettendo le dita davanti a lui "raspando" per fargli vedere "come si dovrebbe fare".....sono a questi livelli, lo so :D Ma niente, non c'è versi, non la vuole capire, anzi, non mi considera proprio!!!

7M
01-07-2014, 08:51
Il problema è che anche stamani non ha fatto niente....quindi, visto che l'ultima volta era domenica notte, ci risiamo: un paio di giorni di sola pipì.....povero animale

Va ancora stimolato....

Pumadi
01-07-2014, 08:59
Credo anche io sia ancora piccolino! Prima o poi imparerà, vedrai... probabilmente non sa ancora gestire lo stimolo,poi dici che lo trovi bagnato, quando sono cresciuti questo non succede e non dipende tanto dalla lettiera eh! Povero miciolo, è senza mamma...

Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!

dreamtheater83
01-07-2014, 09:06
Credo anche io sia ancora piccolino! Prima o poi imparerà, vedrai... probabilmente non sa ancora gestire lo stimolo,poi dici che lo trovi bagnato, quando sono cresciuti questo non succede e non dipende tanto dalla lettiera eh! Povero miciolo, è senza mamma...

Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!

Va ancora stimolato....

Infatti, povero micio, in pausa pranzo mi ci metto di impegno e provo stimolandolo io con lo scottex come al solito, sperando funzioni anche stavolta....vi farò sapere ;)

Per il resto, so perfettamente che un altro micio sarebbe una cosa totalmente diversa, ma purtroppo quando è stato trovato era da solo (tra l'altro mi viene il dubbio che il suo vecchio "padrone" abbia abbandonato solo lui poichè nero e si usa pensare, in maniera demenziale, che il gatto nero porta sfortuna....) e trovarne un'altro, sicuramente sarebbe facile, ma non so quanto la gestione sarebbe invece semplice. Viviamo in una casa relativamente piccola e temo che uno sia più che sufficiente.

Fuori girano dei gatti randagi che si sono stabilmente posizionati a casa nostra perchè trovano cibo sempre a disposizione, sono due "certosini", Romeo & Giulietta.....ho provato a far annusare a lei il micino, ma si allontana quasi spaventata.....quindi nisba..... saremo io e la mia compagna, i genitori del piccolo Nerone :D

7M
01-07-2014, 10:15
Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!

Straquoto!
Anche se la vostra casa non è grande per 2 gatti andrebbe sicuramente bene e anche la gestione di 1 o 2 cambia davvero pochissimo!!!

Starmaia
01-07-2014, 10:31
Al di là di tampinarti con "ciu gat is megl che uan", faccio solo presente (perché magari uno ha idee sbagliate in merito) che prima vivevo con due gatti in 60 mq ed è fattibilissimo.

Pumadi
01-07-2014, 10:38
Io 70, ma una stanza gli è interdetta quindi fanno circa 60... non solo due stanno benissimo, ma ci sarebbe spazio per altri 2... sono solo io che mi trattengo ;)

La gestione è assolutamente identica, il grosso salto è da 0 a 1, ma una volta che l'1 c'è, il 2 viene di conseguenza :D Anzi mi correggo e aggiungo che la gestione diventa più semplice... nel mio caso: non butto scatolette perché una dei due mangia di tutto, il gatto non mi rompe le scatole a qualsiasi ora del giorno e della notte perché vuole attenzione, posso assentarmi molte ore senza timore di tornare e non trovare più le tende o il divano o trovare un gatto depresso :) e mi diverto anche a guardarli interagire, posso risparmiare su cinema e dvd


PS: evita i gatti randagi se puoi, non sai mai se sono portatori di malattie.

7M
01-07-2014, 13:19
Io 70, ma una stanza gli è interdetta quindi fanno circa 60... non solo due stanno benissimo, ma ci sarebbe spazio per altri 2... sono solo io che mi trattengo

La gestione è assolutamente identica, il grosso salto è da 0 a 1, ma una volta che l'1 c'è, il 2 viene di conseguenza Anzi mi correggo e aggiungo che la gestione diventa più semplice... nel mio caso: non butto scatolette perché una dei due mangia di tutto, il gatto non mi rompe le scatole a qualsiasi ora del giorno e della notte perché vuole attenzione, posso assentarmi molte ore senza timore di tornare e non trovare più le tende o il divano o trovare un gatto depresso e mi diverto anche a guardarli interagire, posso risparmiare su cinema e dvd

PS: evita i gatti randagi se puoi, non sai mai se sono portatori di malattie.

Io vivo in poco più di 70mq con 4 gatti, ma ALMENO UN ALTRO lo adotterò appena possibile..

Sono d'accordo con Pumadi su quasi tutto, tranne la cosa dei gatti randagi: non è detto che abbiano malattie e comunque un semplice test FIV-FeLV può dirti se le hanno oppure no. Io dalla strada ho preso Maya a 4 mesi e Mimi già adulta e sono sanissime oltre ad essere stata per me una grande soddisfazione toglierle da una vita randagia!!!

Pumadi
01-07-2014, 13:31
Intendo evita di farci socializzare il gattino se non prevedi di portarteli in casa e toglierli dalla strada! Mi riferivo ai due certosini di qualche post fa

7M
01-07-2014, 13:31
Intendo evita di farci socializzare il gattino se non prevedi di portarteli in casa e toglierli dalla strada! Mi riferivo ai due certosini di qualche post fa

Ah sì questo sì....

Pumadi
01-07-2014, 13:35
Figurati, i miei vengono tutti dalla strada! Più o meno letteralmente, visto che Amilcare e Liquirizia li hanno trovati in strada le volontarie... (tranne Max, figlio di Trudi che veniva dalla strada)

7M
01-07-2014, 13:44
Figurati, i miei vengono tutti dalla strada! Più o meno letteralmente, visto che Amilcare e Liquirizia li hanno trovati in strada le volontarie... (tranne Max, figlio di Trudi che veniva dalla strada)

Infatti mi sembrava di ricordare che anche i tuoi erano comunque trovatelli....

dreamtheater83
01-07-2014, 15:42
E' un po' complicato, primo perchè vivo in 47mq di casa...il che direte voi non cambia molto, perchè il grosso salto è da 0 a 1, giustissima verità....ma non è solo quello.
Io sono stato "abituato" con i gatti fin da piccolo, e nonostante siano sempre stati gatti "da esterni", a volte il n° di gatti a casa dei miei arrivava tipo a 7-8......quindi non mi spaventa minimamente.

I "dubbi" vengono da altre parti: la mia compagna non ha MAI avuto un animale domestico di nessun tipo, ora ha un gatto ma anche lei si deve in un certo senso abituare a lui, della serie "diamo tempo al tempo". In secundis, Nerone è un trovatello: è stato letteralmente salvato da mio fratello che l'ha trovato abbandonato sul ciglio di una strada statale ad alta percorrenza, ergo: se non lo vedeva e si fermava, aveva una vita residua di 10 minuti ad esagerare.
Dovrei trovarne un altro abbandonato, ma insomma, spererei di no....di abbandoni in zona ne hanno fatti già abbastanza, e come potete leggere da quest'articolo, non sempre si riesce a salvare la vita... (prendo gli ultimi due più recenti)

http://tenews.it/giornale/2014/06/15/enpa-54162/

http://tenews.it/giornale/2014/07/01/storia-di-tremolina-che-ha-sofferto-tanto-e-ora-dorme-in-pace-54379/

Direte voi: vai all'enpa e prendine uno della stessa età. Risposta: è complicato, ripeto.

Direi che può essere chiusa la parentesi "fratellino". Vi terrò aggiornati se ci saranno sviluppi in merito :)

Discorso certosini: penso che sicuramente hanno vermi, ma vanno e vengono (tra l'altro il maschio è aggressivo...la femmina no, abbiamo provato a farla diventare "casalinga" ma niente, non ci vuole stare....)

Torniamo a parlare di cose un attimo più "pratiche": allora, si sono comprate le traversine, ma ancora nisba....continua a fare pipì a giro per la cucina e, purtroppo, niente feci ancora.....e questa è la cosa più grave. Possibile che ogni due giorni mi deve far stare con il batticuore? :cry: Ah, oggi mentre era mezzo addormentato (altrimenti diventa una peste) l'ho massaggiato con uno scottex asciutto prima e inumidito con acqua calda poi per una ventina di minuti circa, ma ancora niente....

Ora, stavo leggendo su internet che il problema potrebbe essere altrove: vermi, ecc.

Può darsi che sto sbagliando qualcosa, e che servirebbe qualcos'altro da fare? :shy:

Demmy
01-07-2014, 15:51
Dovrei trovarne un altro abbandonato, ma insomma, spererei di no....
[...]
Direte voi: vai all'enpa e prendine uno della stessa età. Risposta: è complicato, ripeto.



Come ti capisco.... io ho sempre pensato a un secondo gatto da quando è arrivata Yaya, ma al momento non posso proprio prenderne un altro.... allora ogni volta che esco sono lì che penso "dai che ne trovo uno abbandonato e lo porto a casa, dai che ne trovo uno e lo porto a casa" :p (lo so sono una brutta persona :cry: )

Purtroppo nella mia zona di animali randagi in giro ce ne sono ben pochi, c'è in giro qualche gatto di proprietà che sopravvive al grande traffico.... ma niente di più....

infatti il mio ragazzo mi prospetta sempre la scena in cui io per portarmi a casa un gatto finirò per "rubarne" uno dicendo "vieni miciolino abbandonato vieni..." con probabilmente il gatto attaccato allo zerbino di casa che dice "ma io vivo qui....vivo quiii" :micimiao65:

Amelie57
01-07-2014, 15:55
Per il corpicino, dagli un po' di olio di paraffina. Prova a metterne qualche goccia nel latte. Spesso questo rimedio della nonna fa miracoli.:)

7M
01-07-2014, 15:56
infatti il mio ragazzo mi prospetta sempre la scena in cui io per portarmi a casa un gatto finirò per "rubarne" uno dicendo "vieni miciolino abbandonato vieni..." con probabilmente il gatto attaccato allo zerbino di casa che dice "ma io vivo qui....vivo quiii"

Io da piccola chiamavo i gatti che trovavo in giro e li portavo a casa dicendo ai miei che erano abbandonati (in realtà abitavo in un quartiere di casette dove TUTTI avevano un animale domestico e molti gatti venivano fatti uscire, almeno in giardino.. Io a volte li chiamavo anche se erano lì facendoli uscire e prendendoli in braccio). Poi li portavo a casa, gattoni ben nutriti con pelo bello e lucido e una volta anche uno con il collare, così mia mamma mi mandava a restituirli....

Starmaia
01-07-2014, 15:56
Vabbé, è vero che il più grosso scoglio nell'adozione di un ennesimo gatto, sta nella nostra testa.
Finché ci prefiguriamo problemi, non è il momento.
Verrà forse un giorno in cui tutti i dubbi spariranno e quelli che ora sembrano scalini invalicabili, spariranno pure loro.
La maggior parte di noi ci è passata :)
Consideriamo chiuso il capitolo fratellino.

Per la pipì in giro, non ho altre idee.
Per la cacca... vermi sì, ci sta che li abbia. Va capito a che età si può dare uno sverminante. Hai provato a mettere una goccia di olio nel latte? Andrebbe usata la vaselina, però... che è un olio minerale.

Pumadi
01-07-2014, 15:58
Non parlavo solo di vermi: FIV/FELV. Scoraggio qualsiasi tipo di rapporto tra il tuo gatto e i due randagi.

7M
01-07-2014, 15:59
Torniamo a parlare di cose un attimo più "pratiche": allora, si sono comprate le traversine, ma ancora nisba....continua a fare pipì a giro per la cucina e, purtroppo, niente feci ancora.....e questa è la cosa più grave. Possibile che ogni due giorni mi deve far stare con il batticuore? :Ah, oggi mentre era mezzo addormentato (altrimenti diventa una peste) l'ho massaggiato con uno scottex asciutto prima e inumidito con acqua calda poi per una ventina di minuti circa, ma ancora niente....
Ora, stavo leggendo su internet che il problema potrebbe essere altrove: vermi, ecc.
Può darsi che sto sbagliando qualcosa, e che servirebbe qualcos'altro da fare?

Io la paraffina (vaselina) l'ho data con successo a Mimi che aveva problemi ad andare di corpo e ha sempre funzionato, ma Mimi era adulta. Con uno così piccolino non saprei. L'anno scorso ne abbiamo allattati 3 piccolissimi e quando non riuscivamo con la stimolazione della cacchina li portavamo dalla vet che faceva un micro clisterino con un sondino apposito. Non è bene che stia tanti giorni senza farla... Io sentirei il vet se può fare il clisterino!!! Potrebbe avere i vermi, certo..

dreamtheater83
01-07-2014, 16:03
Per il corpicino, dagli un po' di olio di paraffina. Prova a metterne qualche goccia nel latte. Spesso questo rimedio della nonna fa miracoli.:)

Il vet mi aveva detto olio di vaselina, io ho preso quello.....per darti un'idea, ne metto due gocce (precise) in 130ml di latte per gattino.

Va bene lo stesso quel tipo di olio? Il quantitativo è corretto o ne metto di più? Perchè all'inizio gli davo l'olio di semi vari, ma il vet me l'ha sconsigliato in quanto il corpo lo "assimila", mentre quello di vasellina, teoricamente, "tanto ne entra, tanto ne esce".....o almeno, in teoria... :)

dreamtheater83
01-07-2014, 16:35
Non parlavo solo di vermi: FIV/FELV. Scoraggio qualsiasi tipo di rapporto tra il tuo gatto e i due randagi.

Per questo non c'è ombra di dubbio! ;)

Io la paraffina (vaselina) l'ho data con successo a Mimi che aveva problemi ad andare di corpo e ha sempre funzionato, ma Mimi era adulta. Con uno così piccolino non saprei. L'anno scorso ne abbiamo allattati 3 piccolissimi e quando non riuscivamo con la stimolazione della cacchina li portavamo dalla vet che faceva un micro clisterino con un sondino apposito. Non è bene che stia tanti giorni senza farla... Io sentirei il vet se può fare il clisterino!!! Potrebbe avere i vermi, certo..

Ok, allora sentirò il veterinario, tra l'altro gli vedo da oggi anche l'ano un po' "arrossato"....gli dò proprio la vasellina, ma giusto due gocce nel biberon con cui preparo il latte....in passato ha funzionato, ma sembra aver perso la sua efficacia....se stasera non fa ancora niente, prenoto una visita dal veterinario ;)


Va capito a che età si può dare uno sverminante.
Ok, vedo di informarmi meglio a riguardo, thanks! :D

demi
01-07-2014, 16:36
La vaselina va benissimo....solo che due gocce in 130 grammi di latte mi sembrano un pò poche...prova a metterne 4 di gocce e poi fagli fare un esame delle feci....:)

7M
01-07-2014, 16:37
Il vet mi aveva detto olio di vaselina, io ho preso quello.....

Direi che è la stessa cosa, sulla bottiglia che ho io c'è scritto sia Paraffina che Vaselina....

Facci sapere come va e se si libera!!!

Amelie57
01-07-2014, 19:04
Infatti, paraffina e vaselina sono la stessa cosa;). Penso che dovresti aumentare un po' la dose.

dreamtheater83
02-07-2014, 08:16
Buongiorno a tutti/e,

ieri sera, nella preparazione del latte, ho aumentato la concentrazione di vaselina: da 2 a 6 gocce/110ml, inoltre ho passato gran parte della serata a massaggiargli il pancino con una garza ed uno scottex inumidito a massaggiargli il pancino e l'ano, ottenendo come solo risultato l'innervosirlo non poco e ritrovarmelo con la pancia tutta bagnata.

Una volta calmato, quando ha ripreso a fare le fusa, si è addormentato...stamani, quando sono andato a controllarlo, ho trovato questo nella cuccia:

http://snag.gy/xxi6i.jpg

Sembra una chiazza di vomito, tra l'altro bianca e "morbida" così, mi confermate?
Può darsi che abbia mangiato troppo o che questa stitichezza influisca?

Comunque anche stamani aveva appetito, problemi zero sotto quel punto di vista, ma è più nervoso, e credo che questo influisca. D'altronde ha una buzzetta bella gonfia....

Quindi direi basta chiacchiere e bella visita a domicilio del vet oggi pomeriggio, con tutte le conseguenze del caso (clistere, ecc.) D'altronde è da quasi 2 settimane con noi, direi che una visita ora gli serve....così gli chiedo tutto anche sul discorso vermi, eventuali antiparassiti, ecc. ecc.

Vi terrò informati! ;)

Starmaia
02-07-2014, 08:35
Bene, facci sapere!

Anche a me la chiazza pare latte rigurgitato.

dreamtheater83
02-07-2014, 17:13
Allora, visita fatta. Secondo lui a parte questa difficoltà ad evacuare è tutto ok....bisogna aspettare un paio di settimane ancora prima dello sverminamento, dopodichè si può procedere. Mi ha detto di acquistare microclismi per neonati e provare così. Acquistato e fatto (non dico che pena, povero animale), ma per il momento niente.

Incrocio le dita, perchè sono alquanto preoccupato.

Mi ha detto che se tra stasera e domattina non fa ancora niente, lo richiamo e torna.

Per il resto ha visto i morsi che dava, abbiamo provato a dargli un paio di cucchiaini di omogeneizzato a posta (NATURAL CODE BABY, questo qua: http://www.ilgiardinodirio.it/contents/media/l_natural%20code%20baby.jpg ) sminuzzato in un piattino....se l'è DIVORATO :D quindi secondo lui pian piano si può iniziare lo svezzamento...

Che dire di più, vi tengo aggiornati....speriamo....:)

7M
02-07-2014, 17:20
Incrocio anche io..... :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere se fa la cacchina dopo il microclisma...

devash
02-07-2014, 18:28
Anche io svezzai Miciuzzo con gli omo più o meno alla stessa età e sono certa che furono loro a fargli regolarizzare l'intestino. A poco a poco comincio' a farla ogni giorno senza essere stimolato. Magari succede lo stesso al tuo piccolino, siamo ottimisti. :approve:

dreamtheater83
03-07-2014, 14:58
Buon pomeriggio a tutti, e scusate il ritardo!
Riavvolgo il nastro a ieri pomeriggio, dopo il clistere, quando ancora non aveva fatto niente....fortunatamente quando sono rientrato a casa ho trovato, preciso sotto il mio comodino, il trofeo di nerone!!! :253: e soprattutto non erano gialle e "diarrea" come di solito bensì normalissime!!! Felicissimo, si è preso mille coccole e soprattutto la giusta ricompensa, come potete vedere dalla foto, che ha provveduto a divorare in un battibaleno!!! :D

http://snag.gy/HBn2W.jpg

Non erano tantissimissime, ma comunque è già un inizio! :D Poi la serata è continuata svuotandosi un biberoncino, e stamani un'altro :D Tant'è che all'una quando sono rientrato si era addormentato sul nostro letto e lì l'ho lasciato poco fa a dormire abbracciato tra i nostri cuscini....beato a lui! :D Anche se credo stasera mi mangerà dalla fame che avrà, quando rientrerò a casa :shy:

Comunque, diciamo, per il resto, allarme rientrato (per ora): per il resto il vet ha detto che è ancora troppo piccolo anche per la sverminatura (attendere altre 2 settimane) e tantomeno per l'antipulci/antizecche (2 mesi).

Ora sono indeciso, continuo con questo misto patè/latte (tipo un pasto al giorno con il patè e il resto con il latte) andando gradualmente a togliere il latte, o come mi hanno consigliato nel negozio di animali, di finire prima questa confezione di latte? (appena iniziato tra l'altro, ci vorrà un'altra settimana)

7M
03-07-2014, 15:28
Quando esci è meglio che gli lasci un po' di cibo, omogenizzato o altro che mangia da solo a disposizione, (anche se si impiastriccia....) non vorrei che troppe ore senza cibo gli facessero male!!!! So che quando sono così piccoli devono mangiare poco e spesso, almeno io ho sempre fatto così...

Per la cacchina bene!! Invece la foto non riesco a visualizzarla...

demi
03-07-2014, 16:12
Non puoi togliergli il latte all'improvviso quando avrai finito la confexione....quindi io continuerei a dare il patè diminuendo gradualmente il latte...Se poi dovesse avanxarti ( cosa che dubito perchè da quanto capisco gli piace ) puoi sempre conservarlo..Non si sa mai cosa può succedere nella vita....Quando trovai Morgana e Kevin in giardino camminavano a malapena.....cosa gli avrei dato quella sera/notte se non avessi avuto latte avanxato e riposto? :)

Starmaia
03-07-2014, 16:16
Invece la foto non riesco a visualizzarla...
C'è un nerino che sta divorando un piatto di cibo :D

7M
03-07-2014, 16:23
C'è un nerino che sta divorando un piatto di cibo

Adesso la vedo anch'io, che tenerezza..... E che famona!!!!

Mi ricordo che Miele si riduceva in condizioni pietose quando tentava di mangiare da solo, musetto e zampette impiastricciate (però lui ha un difetto al musetto, credo fosse anche per questo motivo...)..

violapensiero
03-07-2014, 16:47
Io direi di non fare cambiamenti per ora...se le feci sono finalmente buone, non cambiare nulla della routine.

dreamtheater83
04-07-2014, 08:20
Ieri sera gli ho dato un'altro paio di cucchiaiate con misto un pochino di olio e latte....si è divorato tutto anche se ha fatto un pastrocchio :D L'ho dovuto pulire (sarebbe meglio dire "lavare") con una di quelle salviettine umidificate leggermente profumate, dopo risplendeva da quanto era pulito :D Ma nel frattempo aveva messo una buzzetta incredibile :shy:E nuovamente, di feci nemmeno l'ombra....praticamente va ogni 2-3 giorni, solo che con le scatolette si "gonfia" molto di più....

Stamani è tornato al buon latte che non disdegna mai, ma non prima della pesata: 313gr, cresce che è una meraviglia :D

Però mi sorge un dubbio: non è che lo faccio mangiare "troppo"? non vorrei mi diventasse obeso....esiste una sorta di tabella o indicazione di quanti ml di latte deve prendere il giorno? O comunque di quanto deve mangiare di umido? :)

PS: quando ha fame diventa più "aggressivo", morde con forza le mie dita (una volta tanto da farmi uscire il sangue) e graffia a più non posso, ma si calma dopo aver mangiato...naturale reazione alla fame o c'è qualcosa che non va?

7M
04-07-2014, 09:00
Fino a che sono così piccini devono mangiare a volontà, per la dieta, se sarà necessario, ci penserai dopo l'anno di età e la castrazione....

Può essere che morda e graffi forte per la fame, ma anche e soprattutto perché nessuno gli ha insegnato a dosare le forze e l'aggressività non avendo vissuto con la mamma. Quando lo fa digli NO e riponilo da qualche parte (trasportino ad esempio) per 5mn fino a che non si sarà calmato. Deve capire fin da subito che non si gioca così altrimenti se ti diventa un panterone che morde non sarà tanto divertente!!!

Complimenti comunque per il modo in cui te ne prendi cura!!

Starmaia
04-07-2014, 11:04
Confermo. Lascialo mangiare finché ha fame, ha bisogno di crescere e in questo periodo (cioè fino all'anno) tutto quel che mangia serve a costruire :D

Jamis
04-07-2014, 20:50
Mi ero persa questo post, che bello questo micino :358::358:
Se inizia ad apprezzare l'umido, ti consiglio di provare i paté Babycat della Royal Canin: sono belli morbidi e fatti apposta per gattini fino ai 4 mesi :) ti lascio un link
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_kitten/360228
Che io sappia esistono anche delle vaschette da 100g

7M
05-07-2014, 09:00
Ottimo RC "Mother&BabyCat", io ci ho cresciuto il mio Miele (e anche i suoi fratelli l'hanno mangiato). Credo che ora ci sia solo la scatoletta di metallo, hanno cambiato la confezione e il nome, quando lo davo io invece era il paté nella vaschetta di cui parla Jamis e si chiamava solo "BabyCat". Comunque è validissimo e molto appetibile...

bsaimon
05-07-2014, 09:55
Quando ho tolto del tutto il latte ho notato che la mia mangiava mooooolto più volentieri se frullavo con il minipimmer l umido insieme a un pochino d acqua calda.. poi ho ridotto la frullata fino ad arrivare ad ora che si accontenta di una schiacciata di forchetta! Il baby cat oltre a costicchiare non le piaceva.. io perdevoun bupn umido kitten e facevo così :) comunque fallo mangiare, la mia ha quasi tre mesi e mangia come una torella ma brucia tutto! andando su e giù tutto il giorno tra salti e agguati è bella snella e muscolosa:cool: alla dieta ci penseremo poi....

violapensiero
06-07-2014, 00:23
Reagisce al calo di zuccheri con l'aggressività. Lo fa anche Fiorello che ha due anni e mezzo. Rassegnati..:D

7M
06-07-2014, 11:44
Reagisce al calo di zuccheri con l'aggressività. Lo fa anche Fiorello che ha due anni e mezzo. Rassegnati..

Anche Miele, 2 anni e 3 mesi....

dreamtheater83
07-07-2014, 07:58
Buongiorno gente!

Rassegnarmi eh? :D

A parte tutto, questo fine settimana credo di aver avuto la conferma che più che altro si tratta di voglia di giocare. Anche se stranamente gli attacchi più "cattivi" li ha tra una puppata e l'altra dal biberon, in cui letteralmente azzanna, morde e graffia, biberon e tettarella...mah! :D

Per il resto, questo è stato un fine settimana dalle mille sorprese :D In primis ha cominciato a giocare nel vero senso della parola: con la cordicella, facendo agguati, inseguendo ogni dito mentre eravamo straiati sul letto, insomma, si è veramente svegliato in tal senso :D Devo dire che sono stati i primi giorni che ha giocato così :D E poi, proprio ieri sera mentre gli preparavo il latte prima di andare a dormire, ho sentito rufolare nella lettiera: per la prima volta l'ha usata, anche se per fare solo la pipì, ma è un bel passo avanti :D e stamani aveva replicato! Chissà, forse s'è stufato dell'odore dello sgrassatore al marsiglia con cui lo tampino mentre fa i bisogni per casa :cool:

Per quel che riguarda i cibi in scatoletta (umido), piano piano ci si sta abituando: tipo stamani appena svegliato ha preso il latte, ma così così...ha preferito un paio di cucchiaiate di umido. A proposito, la prima scatoletta era Natural Code Baby (un vero e proprio patè), mentre questo è della Hill's, non mi ricordo il nome ma c'è scritto KITTENS <1. Più che a un patè assomiglia più ai fegatini, come consistenza. Glielo preparo condito con latte e dopo un'iniziale diffidenza, gli piace un sacco! :D
Oggi pomeriggio vedo di andare dall'altro negozio di veterinaria in cui mi hanno detto che hanno in offerta delle scatolette che, non vorrei ricordare male, ma mi paiono proprio Royal Canin....vi terrò aggiornati! ;)
PS: all'ultima pesata di ieri, nerone era ben 316gr! :cool:

7M
07-07-2014, 09:15
Benissimo!! Belle davvero le notizie riguardo Nerone!!!
E io leggendole ho sempre più voglia di cucciolino.... (ma in realtà anche un altro adulto bisognoso andrebbe bene) appena possibile....

dreamtheater83
08-07-2014, 18:04
I tuoi 4 non ti bastano eh? :D

Allora, aggiornamento: PURTROPPO sono stato di vedute un po' troppo larghe: ridimensionando, diciamo che Nerone usa SOVENTE la lettiera, più precisamente: quando ci capita :D Mi spiego: alcuni giorni ci trovo sia pipì che pupù....altri, trovo di tutto a giro, come oggi :D molto probabilmente non ha ancora ben "inquadrato" gli spazi, quindi....aspettiamo :)

Il problema, ben più grave, è un'altro: oggi dopo essersi fatto la pennichella in pausa pranzo insieme a me, l'imperatore è andato a giocare nella lettiera, e ho visto che si è messo in bocca dei granelli :eek::eek::eek: l'ho sgridato subito (nemmeno poi tanto però), ma mi sono spaventato di brutto....è una lettiera agglomerante, di quelle che fanno la palla...e mai e poi mai mi sarei immaginato che avrebbe provato a mangiarsela :shy: mica nulla, ora mi prende il terrore di quando è da solo in casa, ma che faccio, gliela levo ogni volta? Non farò peggio disorientandolo nell'uso ancora di più?

Come mi devo comportare ora? Ho letto su internet che l'agglomerante può essere anche pericolosa.....corro subito a comprarne un'altro tipo?

Vi giuro che mi si è gelato il sangue nelle vene :dead:

Starmaia
08-07-2014, 18:13
Sì, corri a comperarne una non agglomerante e usa quella finché non avrà capito che la lettiera non è da mangiare.

(odio doverlo sottolineare... ma, l'avevo detto ;))


Come lettiera potete usare un sottovaso grande per adesso e usare una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai).

violapensiero
09-07-2014, 01:09
Niente lettiera agglomerante per i cuccioli...lo diciamo sempre.
Corri a cambiarla.

dreamtheater83
09-07-2014, 08:56
Mea culpa, mi era proprio sfuggito questo particolare, mannaggia :disapprove:
Nella furia sono sceso al primo supermercato e ho preso questa, che ho letto non è agglomerante ed è profumata

http://www.smollshoponline.com/images/products/53465/medium/signor_gatto_lettiera_kg5_profumata_01.jpg

ma non so se va bene, la domanda è: ne esiste una preferenziale per uso con i cuccioli?
Mi pare di aver letto che ne esistono di tipi che addirittura possono essere mangiate tranquillamente dal gatto (mais, soia....)

Comunque la usa sovente e ancora non "tappa", ad esempio, stamani mi ha mollato la pipì in cucina...

7M
09-07-2014, 13:14
I tuoi 4 non ti bastano eh?

Eh no che non mi bastano e appena possibile allargheremo la famiglia!!!!

Mamma mia che paura con la lettiera!!! Meno male ti sei accorto subito!!!

dreamtheater83
10-07-2014, 07:52
Sì, però non posso avere sempre l'occhio vigile. Più che altro perchè non sono sempre a casa, purtroppo.

Ieri la mia compagna è andata al negozio di animali, e gli hanno consigliato una lettiera ultraleggera in silice....sembrano cristalli di sale grosso, molto leggeri effettivamente.

Ho preso un bisogno che aveva fatto per casa e l'ho messo dentro la lettiera, senza coprirlo, poi ci ho messo lui...lo ha voluto coprire poi ha scavato una buca per fare pipì e ricoprire...e fin qui tutto benissimo.

Stamani però, mentre preparavo colazione, lo sentivo rufolare nella lettiera, pensavo per i soliti motivi, invece l'ho visto che masticava....sono corso da lui, ma ormai aveva già inghiottito.

La proprietaria del negozio mi aveva detto che molto probabilmente ci giocano ma poi li sputano.....ma ieri sera l'ho beccato con questi cristallini intorno alla bocca, e glieli ho tolti...stamani non ce l'ho fatta, ed ora ho una fifa boia.

Ho cercato varie motivazioni.
Noia: allora possibile che lo fa sempre quando ci siamo noi in casa? La lettiera non la tocca se noi non ci siamo, me ne accorgo perchè la lascia intonsa come la lascio io, diciamo, "rastrellata".
Carenza di vitamine/sali minerali: oltre a mangiare il latte apposta, si fa fuori una scatolina di Hill's/AD umido al giorno praticamente, ed in entrambi i casi gli alimenti vengono integrati con IDROPLURIVIT GOCCE, che è un multivitaminico specifico per neonati. Mi sembra strano sia questo, no?

Comunque sto arrivando alla conclusione di eliminare la lettiera...anche se mi fa i bisogni per casa, sono più tranquillo, perchè vivere con questo patema d'animo no eh!!!:cry:

Starmaia
10-07-2014, 08:41
Guarda, a quell'età mettono in bocca qualsiasi cosa, soprattutto il silicio (il silicio tra l'altro, a molti gatti non piace per la consistenza "strana" e scricchiolante).

Prendi una lettiera normale, non agglomerante e usa quella. Se la mette in bocca, la rica'a :)

dreamtheater83
10-07-2014, 11:35
Guarda, a quell'età mettono in bocca qualsiasi cosa, soprattutto il silicio (il silicio tra l'altro, a molti gatti non piace per la consistenza "strana" e scricchiolante) Bene, mi fa piacere che Nerone sia l'eccezione che conferma la regola :rolleyes:

Prendi una lettiera normale, non agglomerante e usa quella. Se la mette in bocca, la rica'a :)
Bene, mi fa piacere che usi il mio stesso lessico da toscanaccio :D Che ti devo dire, incrocio le dita, sperem! :sleepy:

ausilia
10-07-2014, 11:51
allora ti faccio un veloce riepilogo sulla questione sabbia
no silicio con i cuccioli, i grani grossi irritano le zampine, meglio una sabbietta fine
no agglomerante per i cuccioli, la mangiano ( non solo il tuo, son bimbi, mettono tutto in bocca...) e quella si agglomera nello stomaco, un granello non è la fine del mondo, ma se diventa un vizio...
meglio di no la sabbia profumata, ai gatti piace sentire odore di gatto o nessun odore
quindi una normalissima sabbietta fine non agglomerante almeno finche cresce
che poi è anche quella che costa meno :)

Starmaia
10-07-2014, 12:26
Bene, mi fa piacere che usi il mio stesso lessico da toscanaccio :D
Mi sono ambientata bene :263:

dreamtheater83
15-07-2014, 09:52
Buongiorno a tutti!!! :)
E' un po' che ci sentiamo, lo so, ma passo per un saluto, un aggiornamento, e qualche quesito come al solito! :)

Nerone sta bene, è vispo e vivace, usa la lettiera sempre di più ogni giorno che passa e all'ultima pesata (stamani) la bilancia segnava ben 454gr! :D

Ieri però sono successe un po' di cose...

Ieri sera, dopo il pranzo in cui ha mangiato regolare, alla sera era più vispo del solito. Giocava come non mai, con i soliti morsi e graffietti. Ho provato a cambiare scatoletta, gli ho mischiato un paio di cucchiaini di umido con un pochino di latte come al solito...ma quando si è avvicinato per annusarlo, si è messo tutto di lato, come se fosse una minaccia, si avvicinava ad annusare e si riallontanava subito....pensiero più ovvio che viene in mente: non gli piacciono.

Ok, diciamo che visti i dentini, visto il peso, visto i morsi che dà, è l'ora di provare i mini crocchini BABY CAT della Royal Canin.....gliene metto un pochini nel piattino da caffè...e lui che fa? Li raspa come fosse una lettiera :shy: Prima il tappeto accanto al piattino, poi nel piattino stesso. Glieli provo a spezzettare nel latte e niente, prova a "raspare" comunque.
Provo a dargli il latte nel biberon come di consueto (nota: aveva rotto la tettarella, gli ho ricomprato lo stesso identico biberon rifacendo il buco alla stessa maniera di quell'altro, tutto identico), ma nisba, non vuole niente. Ore: 20:30 (di solito mangia verso quell'ora).

Comincio a preoccuparmi.....ma lo vedo vispo, gioca, un sacco, salta, fa le fusa.....vabbè, aspetto.
Verso le 22:30 provo a ridargli un cucchiaino della stessa scatoletta (è umido per gattini) ma senza mischiarla con latte, bensì mettendoci solo un paio di gocce di olio di semi: se l'è divorata :eek: e dopo si è puppato anche un po' di latte.

Sempre vispo come al solito, per l'1 di notte si addormeta, e se ne riparla stamani: la mia compagna si alza, come da indicazioni gli dà solo la scatoletta senza latte, se la mangia anche se all'inizio la snobba un po'....evidentemente non gli piace molto, però se l'è mangiata lo stesso. Vorrà dire che non la comprerò più.

Nel frattempo gli chiedo se ha preso il latte, ma mi dice di no. Allora scatta l'illuminazione: gli metto un piattino più fondo con un po' d'acqua....anche se starnutendo perchè ci ficcava il nasino, se l'è finita tutta! :eek::eek: Gliel'ho riempito e dopo un po' ha bevuto anche metà di quella!!! Povero micino, chissà che sete che aveva!!! D'ora in avanti gliela lascio sempre un pochina d'acqua, per ora era sempre andato a latte!!!

Il problema sta nel fatto che il latte non se l'è considerato nemmeno stamani, il che mi fa salire un dubbio: non è che adesso si abitua a scatolette e acqua e mi abbandona il latte? Non è un po' troppo presto per lasciare il latte? (Ha all'incirca 6 settimane, stimate) Più che altro temo che gli vadano a mancare i nutrienti del latte. Cosa faccio? Esiste un integratore specifico da mettere eventualmente nell'acqua? Temo ad esempio la mancanza di taurina, fondamentale per i mici.

Oppure a questo punto (problema delle crocchette riconosciute come lettiera a parte) lo posso considerare già svezzato?

Altra cosa: il vet ha detto che per fare l'antipulci/antizecche ai gatti bisogna attendere almeno i 2-3 mesi di vita...il problema è che spesso lo vedo che scuote la testa e si gratta sempre sulla testolina....ho provato a guardare ma non ho visto niente. C'è qualcosa da fare, eventualmente anche come palliativo, per non farlo grattare? Non lo fa sempre eh, però ogni tanto capita di vederlo così...

Grazie a tutti per le risposte che ci saranno ed intanto una buona giornata!! :D

Starmaia
15-07-2014, 11:10
Per lo svezzamento, non ti preoccupare.
Se gli dai scatolette kitten di buona marca, avrà tutto quel che gli serve e non avrà alcuna carenza dall'abbandono del latte.
Inoltre, se mangia abbastanza umido, difficilmente corre il rischio di disidratarsi. Nel dubbio lasciagli comunque diverse scodelline di acqua qua e là per la casa (considera che il gatto non "va" a bere ma si ricorda di farlo quando si trova davanti dell'acqua) e semmai lascia anche una scodellina con il latte. Sia mai che non vuole più poppare ma preferisce bere.

Le crocchette sono spesso un problema perché non sono riconosciute come cibo. Secondo me puoi provare prima ad abituarlo all'umido. Poi puoi fare un pappone di crocche inumidite, tanto che si abitui al sapore, e poi lasciare le crocchette intere.
Se pensi, nella natura delle cose, la mamma gli rigurgita il cibo che mangia lei, per svezzarli... quindi sempre di pastone si tratta :)

violapensiero
15-07-2014, 14:31
Alla sua età il latte non ha più tantissima importanza. Dagli l'umido e metti il latte in un piattino a parte.
I crocchi royal mettili a mollo nell'acqua e poi daglieli, pochissimi alla volta.
Se poi è un micio che preferisce l'umido al secco, male non è. in fondo.

dreamtheater83
15-07-2014, 14:55
Allora, cominciamo subito con una nota: oggi ho fatto la prova nel dargli il latte nel piattino....ma fa lo stesso verso di voler coprire come con le crocchine :shy: Mi domando: visto che aveva mangiato poco prima, può essere che lo faccia perchè non ha fame? :eek: Stasera ci riprovo e vi farò sapere!

Per il resto credo che l'umido che mangia sia del tutto buono, a parte quest'ultimo che è per gattini ma non l'avevo mai sentito prima (nel negozio di animali è in offerta lancio a 0,49€) che a quanto pare non gli piace tanto, lui mangia o Hill's, o Natural Code Baby oppure il Sushicat, anche se quest'ultimo è poco "umido" secondo me, e lo allungo sempre con latte.

Quando sono rientrato ho ritrovato la ciotolina dell'acqua quasi vuota, gliel'ho riempita di nuovo e ho provato ad avvicinarlo, ma non ha voluto bere, molto probabilmente non aveva sete.

Quindi dite che nonostante tutto se "a lui va bene così" (ad es: anche oggi dopo pranzo ha bevicchiato un pochino di latte dal biberon, ma veramente poco, tipo 5ml e basta e a piccolissimi tratti) continuo a tenerlo su questa linea, diciamo, 90% umido e 10% latte?

Stasera intanto proverò con le crocchine sfatte nell'acqua ;)

violapensiero
15-07-2014, 14:58
Tieni presente che è normale un calo dell'appetito e un cambio dei gusti con la crescita. Continua così.

Starmaia
15-07-2014, 15:03
Il gesto dello scavino può anche voler dire "buono ma me lo metto da parte per dopo".
Si rifà al fatto che una preda troppo grossa per poter essere mangiata tutta, il felino la nasconde per poterla poi riprendere.

bsaimon
15-07-2014, 15:06
La mia, che ha tre mesi e mezzo circa, "copre" quando è sazia ma non finisce il cibo.. tipo "questo lo lascio perché sono piena ma tornerò a finirlo dopo". È con me da quasi due mesi e io non l ho mai vista bere: le cambio l acqua ogni giorno ma non riesco mai a capire quanto e quando beve, ma non me ne preoccupo molto perché mangia praticamemte solo umido, a cui io aggiungo un filo d acqua per renderlo più brodoso (più lo è più le piace).. e per il latte, io l ho mischiato con l umido per un paio di giorni e poi non l ha più voluto, nemmeno da solo nel piattino, anzi cominciava a fare un po di cacchina molle quando lo prendeva, quindi sono passata all umido e stop. Il nutrimento del latte lo trova nell umido. E per le crocche..la mia non le mangia manco adesso se non come spezzafame, figurati.

Starmaia
15-07-2014, 15:08
Comunque, per sapere a spanne se sono disidratati, basta sollevare la pelle della collottola e poi lasciarla di colpo.
Se la pelle torna subito a posto: buona idratazione. Se rimane un po' raggrumata e torna a posto lentamente: gatto disidratato.

dreamtheater83
15-07-2014, 16:54
Bene, fortunatamente mi rincuorate, perchè avevo dei dubbi....sono diventato apprensivo con questa palla di pelo :D

Per Starmaia: stasera controllo la collottola ma mi pare sia tutto a posto :D Ma ti farò sapere!

Per il resto non avevo considerato il fatto "lo lascio li e torno dopo"....poverino io gliel'ho levato, poichè questo latte da quanto ho avuto modo di leggere o sta in frigo, e ti dura anche 24h, oppure fuori frigo e a queste temperature non mi pare molto salutare se lo beve tipo dopo 4h che è nel piattino....


Non avevo invece previsto una certa riluttanza nei crocchini, nemmeno in quelli fatti a posta....boh, tutti i miei gatti li hanno sempre mangiati, quindi li consideravo un passaggio "naturale" :D

Ma conviene continuare a mettergli qualche goccia di idroplurivit nell'umido, secondo voi, o nell'acqua che beve?

Gliene metto dalle 5 alle 7 gocce in 2 cucchiaini di umido e c.a. 10 gocce in 100ml di latte. Per maggior informazioni, ecco la composizione:

Principi attivi: retinolo esteri (vitamina A) 83.300 U.I., colecalciferolo (vitamina D3) 16.600 U.I., dl–a–tocoferil acetato (vitamina E) 16,0 mg, tiamina cloridrato (vitamina B1) 16,0 mg, riboflavina (estere 5’–monofosforico sale sodico) (vitamina B2) 16,0 mg, piridossina cloridrato (vitamina B6) 8,0 mg, nicotinamide (vitamina PP) 160,0 mg, acido ascorbico (vitamina C) 500,0 mg, sodio pantotenato (vitamina B5) 16,0 mg.

N.B.: 40 gocce (1 mL circa) per avere un'idea dei dosaggi.

bsaimon
15-07-2014, 18:37
Per dirti il ritmo con cui la mia li mangia, ho finito oggi un sacchettino da 400 gr d crocchi baby cat che avevo preso a fine maggio! Ne mangerà 4 o 5 per volta.. così tanto per, a mò di patatine! Penso a questo punto sia una questione di gusti..ad esempio il gattone dei miei genitori vive di soli crocchi e ogni tanto una mezza scatoletta.. a ognuno il suo :)

demi
15-07-2014, 19:24
è veramente questione di gusti...dei miei tre piccoli solo Sole( circa due mesi) mangia i croccantini con piacere...gli altri due ( circa tre mesi ) Devil non li mangia per nulla....preferisce rubare la pappa dei grandi ( e devo precipitarmi a dargli una bustina kitten!) Luce ne mangiucchia 4-5 tanto pr farmi contenta e poi si rituffa sull'umido

dreamtheater83
16-07-2014, 08:45
Buongiorno da un utente assonnato che stamani si è svegliato alle sei perchè il mister reclamava la pappa, con una novità: ha imparato ad aprire la porta di camera :D

Giusto per farvi un esempio, stamani ho ri-provato a lasciargli le crocchine, e lui.....prima ha raspato come al solito....poi si è messo a 10 cm dalla ciotola e ha fatto la pipì in terra :shy: tenete presente che non faceva bisognini fuori dalla lettiera da una settimana!!! :eek:

Quindi direi che no, non è un cenno di "buono ma me lo mangio dopo".... :17:

Quindi gli ho aperto una scatola di Natural Code Baby (che a quanto pare è la scatoletta che gli garba di più) e si è divorato un paio di cucchiaini al volo :D con conseguente bevuta d'acqua (anche se starnutendo come al solito) :D

Quindi, al momento tralasciamo il discorso crocchette......per quel che riguarda il latte, ieri ho finito il Bayer ed in negozio era in riordino, quindi mi hanno dato una busta di Trainer Baby Milk (0-2 mesi), che sarebbe questo:
http://www.petidea.it/gatti/detail.php?item=9228

A vedere la consistenza della polvere e dall'odore è notevolmente più buono del Bayer, ma stamani non se l'è considerato di striscio praticamente....già che in questi ultimi due giorni ne beveva notevolmente meno, anche se lì sono sempre più convinto che la colpa è del biberon... :(

Faccio un secondo un piccolo OT, spero i moderatori mi grazieranno:

devo fare un acquisto da zooplus per un buono sconto che mi scade oggi....cortesemente sapete indicarmi qualche link di cibo umido ideale per gattini, magari se ne esiste uno apposito per gatti un po' costipati (c'è una marea di roba che non so dove cercare) e delle lettiere non agglomeranti "neutre", cioè non profumate, come un utente mi consigliava qualche post indietro? Perchè ho cercato nei negozi e trovo o quella al silicio o quella non agglomerante ma profumata. Grazie in anticipo :)

bsaimon
16-07-2014, 09:48
La mia ha cominciato ad avere regolarità intestinale solo dopo qualche giorno di solo cibo..prima ci ammazzavamo di massaggini :) poi dopo una settimana circa senza latte ha cominciato a farla da brava bambina due volte al giorno e adesso è a postissimo. Per il latte.. non sono esperta ma se non lo vuole, non lo vuole:) l importante è che mangi l umido: magari mettiglielo lì lo stesso su un piattino ma se non lo degna vuol dire che ha capito che l umido è meglio.. io non lo farei più poppare dal biberon ormai è grandino. Per gli altri comportamenti strani.. tieni conto che è piccolino! È come un neonato che si mette la scodellina in testa.. io ho visto un cambiamento qualitativo di "intelligenza e svegliezza" intorno ai due mesi pieni. A quell età dovrebbero stare ancora con la mamma, con noi si devono un po ingegnare da soli.. per dire, la mia solo adesso a quasi tre mesi sta imparando a farsi il bidet, prima capitava di doverla rincorrere con le salviettine umide ;) secondo me non devi preoccuparti.. tra qualche giorno vedrai il cambiamento (crescono on frettissima! ) .. anche dal punto di vista del gioco, vedrai un piccolo guerriero sempre in agguato e dirai "ma che fine ha fatto quel batuffolino dolce?" :)

7M
16-07-2014, 10:37
devo fare un acquisto da zooplus per un buono sconto che mi scade oggi....cortesemente sapete indicarmi qualche link di cibo umido ideale per gattini, magari se ne esiste uno apposito per gatti un po' costipati (c'è una marea di roba che non so dove cercare) e delle lettiere non agglomeranti "neutre", cioè non profumate, come un utente mi consigliava qualche post indietro? Perchè ho cercato nei negozi e trovo o quella al silicio o quella non agglomerante ma profumata

Come umido kitten a me piacciono Royal, Hill's e Animonda Von Feinsten, con RC e Hill's ci ho cresciuto Maya e Miele, l'altro all'epoca non lo conoscevo ma lo terrò sicuramente presente quando/se ariverà un nuovo cucciolo...
Come lettiera io ultimamente uso Catsan o Sanicat assorbente (quella che si trova alla Coop per intenderci) e mi trovo bene con entrambe... Non sono profumate e non sono agglomeranti, non so però se le trovi su ZP...

dreamtheater83
16-07-2014, 15:14
Grazie dei consigli Franca!
Alla fine ho preso il RoyalCanin perchè non ho trovato le altre che trovo solitamente qui nel negozio di veterinaria, ad esempio le Hill's Kitten. Tantomeno la natural code baby che a quanto pare è quella che lui preferisce. Per il resto ho acquistato una lettiera al silicio, un paio di pacchi, perchè vedo che Nerone tutto sommato per ora ci va d'accordo, quindi direi di continuare su questa linea. Ottimo consiglio comunque, nel weekend vado a vedere alla Coop se le trovo anche io, così faccio scorta, grazie! :)

Per rispondere a bsaimon, anche io all'inizio, se leggi indietro nel thread, ho avuto non poche rogne a livello di intestino....non ne voleva sapere, e tutt'ora non è che sia regolarissimo (ad esempio, l'ha fatta ieri sera dopo due giorni di sola pipì) ma credo anche io, come mi ha detto il veterinario, che sia dovuto per la maggiore all'alimentazione. Riguardo al batuffolo che diventa peste, già sto vedendo i primi cenni, l'unica differenza è che Nerone non ha mai avuto indugi fin dall'inizio nella toelettatura, anzi!! Molto spesso si lecca, gratta e si pulisce sempre!

Per il resto, confermo che di latte ne beve poco, di solito un paio di puppate le dà quando si sveglia (tipo oggi dopo che ha fatto la pennichella insieme a me in pausa pranzo), ma siamo nell'ordine dei 10-15ml/giorno.

Tra l'altro peccato, perchè almeno dalla preparazione e dall'odore (per me) questo latte della trainer sembra molto migliore del BAYER PRIMOLATTE: prima cosa tra tutte non fa grumi come l'altro che alle volte intasavano la tettarella!

Ho invece riprovato a dargli le crocchette spappolate dopo averle fatte diventare pappetta, ma niente....non gli piacciono, le annusa e se ne va.

Secondo voi, considerato che i suoi pasti principali sono 3 al giorno, quanto umido gli devo dare? Per il momento gli sto dando un paio di cucchiaini belli pieni per volta, e lui difficilmente chiede cibo fuori dagli orari (evidentemente si è abituato) e più che cresce più diventa taciturno (spesso fa miagolini "sussurrati", cioè senza voce), secondo voi in grammi quanto deve mangiare al giorno? Già il latte ne beve poco...non vorrei fosse sottonutrito...

Per starmaia: la collottola è perfetta, direi che il problema della disidratazione non si pone ;)

Starmaia
16-07-2014, 15:37
Per starmaia: la collottola è perfetta, direi che il problema della disidratazione non si pone ;)
Ottimo! :D

Per le quantità, credo che si sappiano regolare perfettamente. Si vede che quello che gli dai, gli basta. Se avesse fame si farebbe sentire, non temere.
Ovviamente vale sempre la regola che deve mettere su peso, quindi pesalo regolarmente (tipo una volta ogni 2-3 giorni, poi anche una volta a settimana) e segnati il peso su una tabellina.
Non è importante che metta su una quantità precisa al giorno, ma per lo meno così hai un'idea dell'andamento.

bsaimon
16-07-2014, 15:49
Dagli cibo in abbondanza, si regola lui.. qui sul forum e il vet mi hanno consigliato così, i grammi comincerai a guardarli dopo la sterilizzazione.. così piccoli spendono un sacco di energia.. quando puoi, ogni qualche ora, proponigli l umido, se ha fame mangerà se no nada. Se glielo lasci nella ciotola un po non succede nulla..al massimo meglio buttarne via un po che non farlo mangiare. Io vedo la mia che si mangia due bustine al giorno, gliele metto una mattina e una sera ma non si mangia mai tutto insieme, fa piccoli pasti ogni tanto. Ho posizionato le ciotole in una zona fresca della casa per cui per qualche ora il cibo resta a posto, se vedo che si secca aggiungo un po d acqua e scaldo tiepidino a micro. Ma succede raramente..

dreamtheater83
17-07-2014, 15:33
Effettivamente dovrò provare una soluzione di questo tipo, anche perchè mi sono reso conto che i due cucchiaini di umido non gli bastano più :D Tipo oggi a pranzo si è fatto fuori mezza scatoletta, aveva fame il signorotto! :D

Ormai finisco questa scatoletta, dopodichè provvedo a provare perlomeno i royal canin kitten instinctive, i bocconcini per intenderci ;)

Ah, da ieri sera ha cominciato a farsi fuori molto molto latte...proprio vero, che come noi, vanno a gusti e a momenti :D

Ora ho un'altro dubbio però: gli ho lasciato già da qualche giorno un piattino con l'acqua, che lui regolarmente si beve....però non ha ancora preso benissimo le "misure", pertanto le prime leccate sono parecchi starnuti, poverino...si tira con il capino in alto e molla certi starnuti che non vi dico!!! Ora: non sarà mica pericoloso? Perchè tipo oggi durante il pranzo ha starnutito un paio di volte quando era in collo a me, non è che potrebbe fargli venire un raffreddore? :( Considerate che gli occhietti, ad esempio, sono belli puliti, senza muco nè "cispie".... :)

dreamtheater83
21-07-2014, 15:22
Buon pomeriggio e buon inizio di settimana da me e Nerone :)

Piccola premessa per i moderatori/amministratori: io sto continuando a scrivere nel solito thread per evitare di "sparpagliare" la discussione, ditemi voi se può andar bene così o e meglio aprirne di nuovi per le singole domande ;)

Ho qualche domandina che nel fine settimana mi ha attanagliato:

E' da una settimana (forse anche di più) che nerone è come se emette dei miagolii "sottovoce"...cioè apre la bocca ma o esce aria oppure un miagolio molto, ma molto flebile...abituato dalle esperienze precedenti, immaginavo fosse una cosa normale, tipo un'ulteriore richiesta di attenzioni. Però ora è tanto, prima era sempre a miagolare, appena arrivato intendo...ora invece, e grossomodo concomitante con quando ha iniziato a mangiare l'umido, ha iniziato con questi miagolii....certo, ci sono casi in cui li manda sempre (tipo come quando siamo fuori casa a fumare e lui è dentro), ma sono sporadici e per la maggiore miagola così. Non ha tosse e non ha raffreddore. Mi chiedo, ovviamente, se è normale, e cosa può aver influito in caso negativo: l'acqua che ha cominciato a bere dal piattino ma che, non avendo ancora bene preso le misure, ci ficca il naso dentro e "starnutisce" per averci inzuppato per l'appunto il nasino? Però starnutisce solo in quel caso, poi nient'altro. Oppure: il liquido antizanzare con cui la stanza dove sta è al sicuro? Eppure sto attento ad aerarla e a spegnerlo la sera prima di andare a dormire, quando chiudo tutte le finestre. Colpo di freddo lo escluderei, perchè sto attento maniacalmente a non fargli prendere vento e quant'altro.

Si gratta: spesso e volentieri la testolina e dietro le orecchie, nel primo caso ancora di più, nello spazio tra occhio ed orecchio, tanto che oggi mi sono accorto che sul lato dx secondo me ha perso un pochino di pelo. Il vet mi ha detto che per l'antipulci/antizecche è ancora presto, ho provato a guardarlo ma non ha niente di visibile ad occhio nudo. Ora ho comprato un guanto di quelli morbidi con cui spazzolarlo, vedremo se ha effetto....ma, mi domando: possibile che non ci siano altre cose da fare? Dovrei lasciarlo così a grattarsi fino a che non arriva, che ne so, tra due mesi, il momento dell'antipulci?

Questa settimana a regola dovrebbe fare la sverminatura con il vet.....da quando ha preso a mangiare scatolette, ha cominciato a fare bisogni "solidi" e con una certa regolarità....la sverminatura è un processo necessario oppure in questo caso sarebbe meglio evitare?

Perdonate le domande magari banali ma come già detto, è la prima volta che presto tutte queste attenzioni ad un gatto, essendo i precedenti tutti gatti da esterni :)

Un saluto e un sacco di fusa da Nerone, anche se ultimamente sta diventando una piccola peste :P

7M
21-07-2014, 15:36
Sono contenta che Nerone cresca bene!! :micimiao49::micimiao45:

Per quanto riguarda le tue domande, ti posso dire che la sverminatura è ASSOLUTAMENTE necessaria, bisogna eliminare quei parassiti intestinali che ha... Pensa che io ne ho adottata una adulta che veniva dalla strada e anche a lei è stata fatta la sverminatura: aveva ascaridi, coccidi e ancilostomi!!

I gatti solitamente fra orecchio e occhio hanno una zona con poco pelo, si nota molto di più nei gatti neri come il tuo o bianchi, quindi credo che ti stia parlando di quella. A mio parere non è lui ad essersi grattato tanto da togliersi il pelo...

Per l'antiparassitario esterno, io a Miele misi lo Stronghold rosa (per gattini) a poco più di 2 mesi, naturalmente su consiglio della vet.

I miagolii sommessi potrebbero essere quelli che fanno i micini quando vogliono dire qualcosa o semplicemente esprimere la loro felicità o approvazione...

Starmaia
21-07-2014, 15:39
Forse è meglio se apri una discussione diversa per ciascun dubbio, anche perché se la cosa diventa di molte pagine non è che la gente ha voglia di sfogliarsi decine e decine di post ;)

- miagolii muti. Li fanno anche da me, soprattutto Merlino e Dexter. Leggevo (ma non è che ne ho proprio avuto riscontro da mille parti, quindi non so quanto sia reale) che potrebbero essere miagolii a ultrasuoni.

- liquido per zanzare: leggi bene la composizione. Se c'è permetrina, butta via subito tutto. In caso contrario usalo pure ma tieni sempre molto arieggiato, i gatti sono abbastanza sensibili.

- la zona tra occhio e orecchio è naturalmente con meno pelo. La cosa è ancor più evidente nei gatti neri (ESEMPIO (https://picasaweb.google.com/115322999598832981395/Inverno20032004?authkey=Gv1sRgCLWk2fbFjqyscw#53713 10256333431506) :D)

- sverminatura. Se viene dalla strada è bene sverminare, almeno una volta. Non è detto che accusi diarrea, alla sverminazione.

bsaimon
21-07-2014, 16:13
Io ho messo lo stronghold rosa per micini quando di mesi non ne aveva nemmeno due, è fatto apposta. Se è in salute e non sta prendendo medicine io glielo metterei subito, potrebbe avere anche qualche acaretto nelle orecchie e quello già aiuta (poi se ne avesse tanti il vet ti darà delle gocce da mettere ma ti auguro di no perché è una lotta :) ), oltre che per le pulci che non sono il massimo su un micio così piccolo.
Stessa cosa per la sverminazione, bisogna farla e prima possibile.
Per i miagolii.. anche la mia sembra roca/senza voce..ma prova ad es a pestarle per sbaglio la coda o tentare di metterle le goccine nelle orecchie.. fa dei MIAO fortissimi e chiarissimi! Non ha nessun problema di "gola", il miagolio sommesso è una scelta stilistica:)

dreamtheater83
21-07-2014, 17:02
Sì è vero, avevo già notato con gli altri gatti in passato che quella zona ha meno pelo e sicuramente in un gatto nero si vede bene, però il lato destro si vede in maniera abbastanza chiara che ha un pò meno pelo del lato sinistro....quindi stronghold rosa, perfetto! Chiamo il vet domani mattina e riferisco i vostri preziosi consigli! ;)

Effettivamente ieri gli ho appena schiacciato la zampina durante un agguato mentre cucinavo, e ha mollato un MIAO non da poco :D Mi è sembrato strano che dall'inizio, quando è arrivato intendo, era un "chiacchierone" e ora è diventato enormemente più vispo e giocherellone, ma al tempo stesso più "taciturno"....boh! Ad esempio la mattina alle sei graffiava la porta e miagolava...ora, salvo rari casi, è tutto un "miagolio muto" :disapprove:

@starmaia: immaginavo, il "diario di bordo di nerone" sta diventando un malloppo degno del signore degli anelli, mea culpa, se è il caso chiudi pure :)

Intanto un saluto a tutti da un Nerone in streaming che si è appena svegliato a casa dreamtheater :D
http://snag.gy/41WdU.jpg

yuna
21-07-2014, 17:24
Bellissimo, sembra il gemello della mia Milù :D

Amelie57
21-07-2014, 17:34
Che carino! :358:

Starmaia
21-07-2014, 17:43
@starmaia: immaginavo, il "diario di bordo di nerone" sta diventando un malloppo degno del signore degli anelli, mea culpa, se è il caso chiudi pure :)
Chiudere, non posso farlo.
In ogni caso la policy del forum è lasciare aperto e dopo 15 giorni di inattività il thread muore da solo (a meno che, per motivi ics, non sia tu - autore - a volerlo uppare).
Puoi tranquillamente aprire nuovi thread nelle varie sezioni, a seconda dell'aiuto che ti serve.


Intanto un saluto a tutti da un Nerone in streaming che si è appena svegliato a casa dreamtheater :D
http://snag.gy/41WdU.jpg
Tenero!!! :154:

7M
22-07-2014, 12:33
Dolcissimo Nerone appena sveglio!!!! :micimiao18:

dreamtheater83
29-07-2014, 08:36
Buongiorno a tutti! :)

Dopo qualche giorno di assenza, mi faccio vivo per qualche aggiornamento e delle domande...


Dunque, la palla di pelo giovedì scorso ha avuto la visita del veterinario. Riguardo al fatto che non ha voce, dopo auscultazione che non ha rilevato raffreddore, laringiti o tracheiti (menomale) è stata data la colpa (molto probabilmente) ad una forte otite parassitaria (di cui io non mi ero assolutamente accorto, totale mea culpa).

Gli ha prescritto il TRESADERM GOCCE da mettere due volte al giorno direttamente nei padiglioni auricolari x 10gg.

Per la sverminazione, mi ha fatto prendere il PRALEN GOCCE: 2 gocce al dì per 2 giorni, trattamento da ripetere dopo 7gg.

Ora gli orecchi stanno già molto meglio, anche se è decisamente un CASINO mettergli le gocce: non sta fermo un attimo e appena messe inizia a fare la "centrifuga", e non vi dico dove arrivano le gocce :D

Per la sverminatura, da vostra esperienza, vi risulta una metodologia corretta ed efficace? Lui fortunatamente, come diceva starmaia, non ha avuto diarrea e anzi, fa i suoi bisogni per benino e senza problemi ;)

Il vet ha concluso dicendo che ci saremmo rivisti a fine di questo ciclo di trattamento di sverminazione/anti otite per:
a) fare i primi vaccini
b) vedere se la voce è tornata

Mi ha detto nel frattempo di mettergli un minimo di miele nel latte caldo (diciamo un quantitativo di mezzo cucchiaino/settimana nel complesso, quindi un paio di gocce ogni biberon) per vedere se migliorava qualcosa, ma niente per ora.

La farmacista mi ha detto che esistono antibiotici/antinfiammatori specifici, ma che senza l'autorizzazione del vet non è il caso di darli.

Voi che dite? Esperienze passate?

Ah, nota positivissima: ha iniziato a mangiare i croccantini :D :D E ha scoperto le tende e l'arrampicata sulle sedie di cucina :shy:

Per il resto lui sta bene, solo che quando è nel momento di voler giocare (cioè praticamente sempre :D ) con le unghie non fa assolutamente male (le tiene a riposo) ma con i denti....ragazzi è incredibile, ci mette tutta la forza che ha!!! Qualcuno mi sembra aveva detto che poteva essere una reazione ad un calo di zuccheri, ma qua non mi pare proprio, perchè lo fa a maggior ragione dopo il latte e miele....se mancano gli zuccheri anche lì dentro :D
Provo a dirgli di "NO!" e a lasciarlo qualche minuto da solo....ma lui torna alla carica peggio di prima :D
Qualche consiglio per questi morsetti? :)
Buona giornata a tutti intanto!!!

ausilia
29-07-2014, 09:18
Provo a dirgli di "NO!" e a lasciarlo qualche minuto da solo....ma lui torna alla carica peggio di prima
esattamente come farebbe con mamma e fratellini :D
e la mamma, paziente, lo farebbe smettere ogni volta
come fai tu
insisti con l'allontanarti per qualche minuto, al limite dagli un leggerissimo colpetto sulla fronte in mezzo agli occhi, come farebbe appunto la mamma
e invece del "NO" caccia un piccolo strillino acuto, come farebbe un fratellino offeso
se proprio fa male, soffiagli (sibilo tipo serpente)
insomma, ci tocca imparare le lingue straniere, il gattese in questo caso
io cerco anche di fare le fusa
però faccio pietà, quindi le ho sostituite con la parola "bravo bravo" ripetuta molte volte e sussurrata arrotando la erre; funziona alla grande:D

Amelie57
29-07-2014, 10:31
La mamma gratta anche la pancina con la zampa per farli smettere di mordere o graffiare a sproposito, ed è per questo che in genere non gradiscono essere toccati in quel punto (me l'ha detto una vet comportamentalista). Per noi però fare questo è complicato; ma magari ci si può provare (fatti crescere le unghie intanto:rolleyes: ).

bsaimon
29-07-2014, 10:33
Auguri per le gocce! Io ho dovuto mettere le stesse alla mia e sono stati 10 giorni da incubo :) anche perche in 10 giorni era cresciuta un sacco e verso la fine diventava una belva feroce! Io cercavo d sorprenderla quando era un po addormentata.. E l importante m disse il vet è cercare di tappare l orecchio per qualche secondo in modo che non s scrolli e almeno un po di prodotto scenda giù. Non preoccuparti d usare un po d maniere forti, è per il suo bene:)
Ah, a me consigliarono d pulire anche il padiglione auricolare a giorni alterni, con EPI-OTIC Detergente auricolare (non serve ricetta). È fatto apposta per evitare la ricomparsa dei parassiti e sciogliere le loro secrezioni. Glielo spari nella orecchio, lo tappi con le dita e frizioni (grandi proteste ma risultato assicurato!) poi infili nell orecchio un dito con attorno un po di ovatta e asciughi.. Le orecchie d Teresina mi sembravano pulite ma m sono ricreduta dopo aver visto il cotone uscire dalle orecchie con delle robe assurde, sembrava sporco di terra:shy:
Meglio essere in due a farlo se puoi.. Uno tiene modello camicia d forza e l altro opera ;)

dreamtheater83
29-07-2014, 11:06
Auguri per le gocce!

Parole sante!!! :shy::shy::shy:

Ci divento matto, ed in effetti da solo è un casino, in quanto non riesco bene a calibrare la quantità, le "due gocce", e non riesco nemmeno a tenergli le orecchie chiuse, in quanto mi scappa indemoniato :shy: Un po' come quando provo a pulirgli le orecchie a giorni alterni, pratica che anche il mio vet mi ha consigliato, e che mi ero omesso di menzionare. Uso a tal proposito delle salviettine a posta prese su zooplus per aree sensibili: mi ha detto il vet che vanno benissimo!

Per il resto grazie dei consigli, ci proverò :D PS: mi mangio le unghie, viziaccio :\ quindi con Nerone è una lotta impari, artigli affilati contro unghie smussate :disapprove:


Mentre invece qualcuno ha già sverminato il proprio gatto con il PRALEN? Efficace come soluzione? :)

violapensiero
30-07-2014, 00:12
Non ho usato nessuno dei prodotti che dici, ma incrocio ugualmente per Nerone...
Anche Fiorello ultimamente era senza voce, ma a causa di una tracheite...

7M
30-07-2014, 09:23
Mentre invece qualcuno ha già sverminato il proprio gatto con il PRALEN? Efficace come soluzione?

Mimi, che ho adottato da adulta ed aveva di tutto (come parassiti: ascaridi, coccidi e ancilostomi) ha usato anche il Pralen contro gli ancilostomi. Tutto bene!! A lei furono somministrati anche Advocate e Milbemax ma era davvero piena....

dreamtheater83
30-07-2014, 10:37
Non ho usato nessuno dei prodotti che dici, ma incrocio ugualmente per Nerone...
Anche Fiorello ultimamente era senza voce, ma a causa di una tracheite...

Ma che sintomi dà, a parte la mancanza di voce?
Perchè Nerone, dice il vet, non dà segnali di raffreddore od altro....io come già detto gli vedo il nasino e gli occhietti puliti (solo qualche cispietta, ma roba di poco che gli pulisco ogni 48h circa).....ogni tanto, ma proprio tipo una volta ogni due giorni, molla un paio di starnuti.

Poi, altra cosa: la mattina, quando sente suonare la sveglia, si mette alla porta e miagola. Non fortissimo come quando è arrivato a casa, ma comunque miagola.

Cioè, sembra che SE VUOLE, seppur a voce non altissima, miagola. E come ha detto la farmacista, volendo ci sono antibiotici/antinfiammatori da dare contro la mancanza di voce...ma è bene essere sicuri che ci sia effettivamente un problema, e non che magari sia il gatto che ha deciso di "abbassare il volume".

Boh, non so bene come comportarmi a riguardo sinceramente....

dreamtheater83
30-07-2014, 10:51
Mimi, che ho adottato da adulta ed aveva di tutto (come parassiti: ascaridi, coccidi e ancilostomi) ha usato anche il Pralen contro gli ancilostomi. Tutto bene!! A lei furono somministrati anche Advocate e Milbemax ma era davvero piena....

Ecco, ma come si riconosce se è "davvero pieno"?
Tu dirai: esami fecali...risposta ovvia.... ma, dal punto di vista "umano", come si riconosce?

Riepilogo: appena arrivato, aveva problemi a defecare e quando la faceva, era gialla e diarrea.

Con i primi morsi di patè si è subito stabilizzato con feci solide, ora non ha problemi di sorta, fa le sue feci una volta al giorno (anche due a seconda dei casi) solide e compatte. Non secche ovviamente. Normali, come le farebbe un umano.

Non è "gonfio", e non lo è mai stato: se non mangia diventa magro magro, il buzzetto gli viene dopo mangiatone (cosa che avviene spesso perchè tra latte, mousse e croccantini è tutto tranne malnutrito), ma poi si scarica ed è tutto a posto.

E' vispissimo, scatta come una molla, gioca, salta, si arrampica....certo, ha giornate dove dorme di più (vedi ieri, con quella giornata di pioggia fissa)....ma penso sia normale, quel tempo ha messo anche a me un sonno micidiale!!!

Quindi, considerato tutto questo, si può avere una parvenza di "normalità" (o eventuale anormalità) tale da considerare se l'idea del PRALEN può essere sufficiente o meno?

Perchè alla prima sessione (giovedì-venerdì) le ha mangiate, problemi zero (non ha avuto effetti collaterali o diarrea).....cioè non gli hanno fatto nè caldo nè freddo "da fuori"....domani a regola c'è la seconda sessione, ma se dev'essere un qualcosa che non dà gli effetti sperati è inutile che glielo dò..... :)

bsaimon
30-07-2014, 12:11
Per l essere senza voce, se il vet ha escluso infiammazioni, raffreddore e co. io smetterei d preoccuparmi.. Anche Teresina gira così, se le gira urla come una pazza, se le gira diverso fa miagolii quasi muti.. Un paio d starnuti una tantum non penso siano pericolosi, anche noi sternutiamo ogni tanto senza per forza essere malati:) se s ammalasse te ne accorgeresti: la mia sternutiva ogni dieci minuti, aveva un sacco d scolo, il naso chiuso quindi respiro rantolante.. Insomma è un altra cosa:)

Per i vermi nemmeno la mia aveva sintomi evidenti, cacca a posto ecc ma il vet mi fece dare milbemax, mezza compressa ogni 20 giorni data per tre volte. Così vai sul sicuro, magari ora non li ha nemmeno ma potrebbe svilupparli, così li stronchi sul nascere..

7M
30-07-2014, 12:20
Ecco, ma come si riconosce se è "davvero pieno"?
Tu dirai: esami fecali...risposta ovvia.... ma, dal punto di vista "umano", come si riconosce?

Dal punto di vista "umano" non saprei.. Mimi all'epoca era presso la mia vet perché appena recuperata dalla strada, ci è rimasta 15gg, io andavo a trovarla quotidianamente, ma si occupava di tutto la vet. Lei sembrava stare bene, tranne che era terrorizzata perché si trovava in cattività dopo aver vissuto più di 2 anni da randagia...

Starmaia
30-07-2014, 14:07
Ecco, ma come si riconosce se è "davvero pieno"?
Pinni, l'unica volta che aveva i vermi (tenia) è venuto mentre pulivo la lettiera per il cambio totale, è entrato nella lettiera vuota e ha depositato una caccona piena di vermi... più chiaro di così! :263:

dreamtheater83
30-07-2014, 15:39
@Starmaia: ah beh, se la mettiamo così, allora lui sta benissimo, evidentemente il vet l'ha pensata a scopo precauzionale :D :D :D nel frattempo gli ho controllato le feci "sminuzzandole" (cosa non si fa per amore degli animali) ma non c'è traccia di vermi o altre stranezze. Bon, domani gli dò la seconda "dose", e anche quella è fatta ;)

@Franca: poverina, ci credo!!! Fortunatamente per Nerone non c'è stato bisogno di ricorrere a tanto, e come detto sopra, sembra che non ci siano cose strane. In ogni caso sto pensando di raccogliere un campione di feci e farlo analizzare, che non si sa mai!!!

@bsaimon: hai perfettamente ragione su tutta la linea, l'unica cosa che mi preoccupa è che non è che "alterna": da un paio di settimane ha "perso" la voce e salvo rari casi (vedi quello citato prima) non accenna a miagolare, e quando lo fa, è decisamente meno forte rispetto a quando è arrivato a casa. Certo, dirai te, magari appena arrivato era spaventato e affamato, mentre ora sta bene e quindi non ha bisogno di urlare ai quattro venti, ma insomma, un cambio così drastico... :)


Comunque grazie a tutte per le risposte, siete gentilissime e chiedo scusa se molte volte le domande possono sembrare banali, ma in fondo per me si tratta di una "prima volta" :)

Un caro saluto a tutte!!! :)

Starmaia
30-07-2014, 15:54
Tieni comunque presente che il gatto miagola in base alle nostre esigenze.
In natura e tra di loro il miagolio è estremamente raro... lo fanno i gattini e i gatti nel periodo dell'accoppiamento ma altrimenti non è che fra di loro si parlino miagolando.
Lo fanno con noi a nostro uso e consumo; hanno evidentemente capito che noi a linguaggio del corpo siamo analfabeti e hanno colto che fra umani si usa la voce. Quindi per farsi capire da noi, anche loro usano la voce.
Può darsi che tu sia particolarmente attento verso Nerone tanto che lui non ha necessità di "parlarti" per attirare l'attenzione.

violapensiero
31-07-2014, 23:15
Fiorello quando ha la tracheite smette di mangiare, specialmente l'umido. E diventa più coccoloso del solito e dorme sempre, specialmente in braccio alla sottoscritta.
Essendo un lupachiotto, il fatto che mangi poco mi mette sempre in allarme...e poi la voce è rauca...

dreamtheater83
04-08-2014, 09:38
Buongiorno a tutte, eccomi qua per un aggiornamento su Nerone, in cui più passano i giorni e più mi convinco che lo dovevo chiamare Dinamite....ogni settimana che passa se ne inventa una nuova, e la sua ultima scoperta è stata quella di fare il tarzan da letto a divano a scrivania....praticamente volando, disumano, una roba impressionante!!! :D :D :D

Ma purtroppo, assieme ai giochi, ci sono anche dei dolori....

Primo: ieri ha finito il ciclo dei 10 gg. con il Tresaderm per le orecchie....sabato io e la mia fidanzata ci siamo messi in due e abbiamo pulito al meglio le orecchie, ma siamo lontani da aver risolto il problema...cioè, ora il padiglione è totalmente pulito ma la parte centrale dell'orecchio, quella più "profonda" per intendersi, no, è sempre "nera....e ho anche paura ad andarci con il cotton fioc perchè lui non sta fermo un attimo, e non vorrei fargli male con un movimento improvviso.

Secondo: questa voce non torna. Ci sono stato attentissimo e ho fatto sentire anche a mia mamma, che se io sono stato abituato fin da piccolo ad avere a che fare con i gatti, lei è altresì 55 anni che ha a che fare con loro: questa è proprio voce che non c'è, ad esempio anche quando gli si mette le gocce nelle orecchie, vorrebbe miagolare ma tira fuori solo un flebile miagolio...per farvi rendere l'idea è come se voi parlaste sottovoce e ogni tanto vi parte un attimo in cui un filo di voce esce. Ecco. Anche quando reclama da mangiare, tipica occasione in cui i gatti miagolano, lo fa senza voce. Unica occasione in cui sento distintamente miagolare è quando ad esempio siamo fuori in giardino e lui è in casa. Ma significa che in quel momento vorrebbe svenarsi, potesse. Non va bene, ormai sono più di due settimane e sinceramente non so nemmeno dove andare a parare se il vet mi dice che non è raffreddato e non ha tracheite. Una cosa è certa: il miele nel latte non ha dato proprio alcun effetto.

Terzo (e più grave): venerdì mattina l'ho lasciato che stava benissimo, al rientro all'ora di pranzo aveva il labbro inferiore, sul lato sinistro, leggermente gonfio. Questo gonfiore, in questi pochi giorni, si è leggermente acutizzato, poco, ma abbastanza da essere visibile. Non gli fa male, perchè mangia regolarmente, gioca e "prende colpi" a destra e a manca per casa come al solito....l'ho anche controllato e non ha sanguinamenti, il dentino vicino sta benissimo, morde forte come al solito...mi sembra (mi sembra) che intorno a questo rigonfiamento, che è praticamente sul punto di mezzo in cui finisce la "bocca" (diciamo il labbro) ed inizia il mento, ecco, lì, ci sono dei puntini bianchi minuscoli.

Cercando su internet non dico cosa è venuto fuori: granulomi, carcinomi, ecc....ma...possibili ad un gatto così piccolo? Avete qualche riferimento a riguardo? Qualche storia passata? Medicinali tipo pomatine locali da mettere?
Perchè volevo sentire il vet a riguardo, ma magari non è niente...no?

Ah, venerdì ha provato a mangiare una cosa diversa: una bustina di Almo Nature in Jelly, l'ha comprata la mia fidanzata al supermercato perchè credeva che fosse da gattini...in realtà erano "sfilaccini" di pollo in gelatina, ma se l'è mangiato lo stesso....possibile che sia stata quella la causa scatenante? L'ha mangiata solo in quell'occasione, per il resto mangia Royal canin Kitten instinctive bocconcini, mousse e croccantini.

Vi ringrazio in anticipo ed auguro una buona giornata a tutte! :)

7M
04-08-2014, 11:27
Ti rispondo per il 3° punto, quello che logicamente ti preoccupa di più. Un tumore direi di no in un micio così giovane, potrebbe essere stato punto da un insetto?? Potrebbe anche essere un'intolleranza come ipotizzi, anche se ha mangiato una sola bustina...

Io per essere tranquilla lo porterei comunque a far vedere al vet (tranquillo, solitamente i vets hanno l'abitudine all'apprensività dei neo-genitori e non solo....)....

Con l'occasione poi chiedi al vet di pulirgli le orecchie e senti se ha qualche ipotesi per l'afonia...

Dev'essere un miciolino dolcissimo!!

Starmaia
04-08-2014, 14:59
Primo: la pulizia profonda dell'orecchio falla fare solo al veterinario. Hai ragione tu, un movimento sbagliato e puoi fare grossi danni. Tu limitati a pulire dove arrivi con un dito avvolto nella garza.

Secondo: non so, ma se per il resto sta bene, non mi preoccuperei eccessivamente.

Terzo: così su due piedi propenderei per una dermatite da contatto (ha cose in plastica tipo ciotole o giochini?) o granuloma eosinofilo.
Prima di tutto se ha cose in plastica, falle sparire. Se non rientra la cosa, fallo vedere al vet, se fosse granuloma eosinofilo è rognoso ma non mortale o invalidante.
Può essere infine la puntura di un insetto?
Riesci a mettere foto?

dreamtheater83
04-08-2014, 17:30
Grazie Franca e Starmaia,
vedo di rispondere ad entrambe.

Una premessa: poco fa ho chiamato il vet ma mi è sembrato un po' "vago" sulle motivazioni, appena gli ho spiegato il fatto...sarà che lo vuole vedere probabilmente, vabbè, su questo vi aggiorno, tanto domani viene a casa a dargli un'occhiata.

Partiamo quindi dal punto tre: ho letto molto di questo granuloma, ma sinceramente non ho letto del presentarsi ad età così giovani.

Lui usa la lettiera in plastica e da ieri (quindi dopo due giorni dalla comparsa del problema) gli ho cambiato la ciotola dell'acqua con una di plastica, effettivamente. Di quelle a due spazi, croccantini+acqua (prima beveva da un piattino da caffè ma mi ero reso conto che a volte non gli bastava nemmeno per mezza giornata, qui dalle mie parti fa parecchio caldo).

Quindi, ok, punto uno, questa la faccio sparire. Per il resto gioca con un bastoncino-piuma con noi, con un pupazzetto di peluche, uno di lana e una pallina di plastica, ma tutte cose che usava da settimane. Possibile uno sfogo solo ora?

Per quel che riguarda il cibo, c'è stata quella variazione relativa alla bustina della Almo Nature.....a prescindere dal fatto che gliene ho data solo una e non ha gradito granchè (sarà che erano da adulti) il problema è stato che non mi sono accorto se questo rigonfiamento è avvenuto DOPO la bustina del cibo (ma si tratterebbe di una roba di venti minuti, tempo intercorso tra il cibarsi ed io che mi sono accorto del problema) oppure PRIMA, cioè tra quando sono uscito di casa la mattina (stava benissimo) e il rientro all'ora di pranzo (problema apparso, quando me ne sono accorto, poco dopo che ha mangiato).

Per il granuloma, la cosa mi dispiacerebbe perchè sarebbe al tempo stesso il primo gatto tra le decine che ho avuto che ha un problema del genere, e beffardamente proprio quello che ho deciso di tenere in casa.

Quindi, via ciotola di plastica e...per i giochini? Glieli lascio? Lui ci va matto, ma se serve per farlo star bene.....
...per il resto, altro che mi viene in mente: in questi ultimi giorni è più iperattivo del solito, mangia sempre meno latte (mi sa che tra un po' posso smettere di darglielo) ma sempre più umido e secco indistintamente. Ieri ho provato a cambiargli la lettiera, da quella al silicio (esaurita, in due settimane. come fanno a dire che dura un mese, mah...) a quella non agglomerante profumata. Risultato? Se la mangiava :eek:al secondo granellino ho fatto sparire tutto e gli ho messo un sacchetto nuovo di quella al silicio. Evidentemente gli piace quella.

Altro non mi viene in mente. Da ieri ha anche cominciato a prendere un multivitaminico in tubo (sembra un dentifricio, l'ho comprato su zooplus) e ci va matto ma gli dò la dose indicata, 2-3cm/giorno, e comunque tutto questo è successivo al presentarsi del problema.

Ho notato, oggi mentre beveva un po' di latte, che seppur lentamente ma sembra peggiorare, come se il labbro divenisse sempre più sporgente.

Voi che avete più esperienza, senza sfociare nei veri e propri medicinali, ci possono essere altri modi/prodotti per vedere se passa? Perchè se il vet mi sta sul vago come sul discorso che non ha voce, le cose sono due: o cambio vet, oppure non so dove sbattere la testa. Ma questo è considerato il migliore da queste parti, quindi boh....chiedo alla farmacista di affidarmi alla sua esperienza?

...comunque è impressionante quanto ti cambia una vita un animale in casa: diverse sere preferisco stare sul lettone con lui davanti alla tv! Non l'avrei mai detto, mi sono sempre piaciuti ma "viverselo" in casa è tutt'altra cosa :D
A parte il fatto che ultimamente è diventato una peste impressionante, non sta fermo un secondo. Poi crolla tutto insieme e si addormenta dove è sul momento! :D

Starmaia
04-08-2014, 17:39
A Merlino capitò attorno all'anno di età.
Gli levai le ciotole di plastica e uno di quei filtri che si mettono sugli scarichi dei lavandini (ne aveva uno del bidet che adorava) e il problema rientrò.
Vedi come va senza plastica (non serve che gli levi tutto, solo quello che può mettere sistematicamente in bocca) e se fra un paio di giorni non è passato, pensiamo a un integratore.
Magari nel frattempo vedi cosa dice il vet.

dreamtheater83
04-08-2014, 18:05
A Merlino capitò attorno all'anno di età.
Gli levai le ciotole di plastica e uno di quei filtri che si mettono sugli scarichi dei lavandini (ne aveva uno del bidet che adorava) e il problema rientrò.
Vedi come va senza plastica (non serve che gli levi tutto, solo quello che può mettere sistematicamente in bocca) e se fra un paio di giorni non è passato, pensiamo a un integratore.
Magari nel frattempo vedi cosa dice il vet.

Cioè tutta casa :D Anzi neanche quella, perchè ogni tanto per giocare sgratta l'intonaco :81:
Ovviamente non considerando di striscio i tiragraffi in cartone :D

Scherzi a parte, stasera gli levo la ciotola e la pallina (quella in plastica), giusto? E vediamo così come va. Ovviamente non mancherò di aggiornarvi sulla chiacchierata di domani. Pensavo esistesse qualcosa tipo pomata da applicare, ma è anche vero che questo povero micio ha finito ieri il tresaderm, farlo ripartire subito con un altro medicinale... :\

Scusami, ma questa quindi non va bene? Perchè ha iniziato ieri a prenderla e ne è ghiottissimo!!

http://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/paste_creme/pasta_vitamine/201973


PS: dimenticavo: se riesco stasera faccio una foto ad hoc che faccia rendere ancor meglio l'idea!


@ Franca: è dolcissimo e coccolone, ogni volta che lo guardo e penso che andava incontro a morte quasi certa mi vengono i brividi.....ma quando è in vena di giocare, è peggio del diavolo della tasmania :D

Grazie a voi per il momento ;)

Starmaia
04-08-2014, 18:10
Scusami, ma questa quindi non va bene? Perchè ha iniziato ieri a prenderla e ne è ghiottissimo!!
Sono vitamine, male non fanno specie alla sua età.
Cosa mangia quindi ora?

Pumadi
04-08-2014, 21:17
A me era capitata una cosa simile, su entrambi i gatti che avevo, con un umido di quelli da supermercato che era anche in offerta. Uno dei due gatti mento arrossato e gonfio... ma temo non sia successo nell'arco di minuti ma più di giorni

dreamtheater83
05-08-2014, 08:12
Sono vitamine, male non fanno specie alla sua età.
Cosa mangia quindi ora?

Buongiorno!

Ora mangia, in ordine variabile:

Royal Canin Kitten Instinctive (bocconcini in bustina)

Royal Canin Mother & Baby Mousse (cibo morbidissimo in scatolette)

Royal Canin Mother & Baby Cat croccantini


In più mangia 2-3gr./gg della pasta multivitaminica di cui sopra e latte in polvere, sempre meno a dire il vero, ormai siamo sui livelli di 30-50ml/giorno.

Va bene? Sbaglio qualcosa? Cibi più indicati?

dreamtheater83
05-08-2014, 08:42
A me era capitata una cosa simile, su entrambi i gatti che avevo, con un umido di quelli da supermercato che era anche in offerta. Uno dei due gatti mento arrossato e gonfio... ma temo non sia successo nell'arco di minuti ma più di giorni

Ma infatti anche quello mi è tornato strano.....e mi fa da un lato ben sperare che sia qualcosa di più "leggero"....però rimane il fatto che non migliora.


Comunque ho sentito il vet: alle 12:30 viene, così vediamo di dare una risposta "ufficiale" a questo problema e a tutti gli altri che ho elencato sotto. ;)

7M
05-08-2014, 10:41
Facci sapere cosa dice il vet riguardo al labbro del panterino!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

dreamtheater83
05-08-2014, 14:34
Vet impossibilitato a venire in quanto doveva operare d'urgenza un cane investito da auto, rimandato a domani...vi aggiorno! Tante fusa da nerone intanto ;)

7M
05-08-2014, 14:39
Vet impossibilitato a venire in quanto doveva operare d'urgenza un cane investito da auto, rimandato a domani...vi aggiorno!

Mamma mia, tutto incrociatissimo per il cane incidentato :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Facci sapere domani allora...

dreamtheater83
06-08-2014, 15:44
Buon pomeriggio, ecco gli aggiornamenti.

Trattasi di dermatite. Come avevo notato, si sta lentamente espandendo sul lato sinistro del labbro. Osservandolo attentamente con una torcia potente si può notare che la parte rigonfia e "bianca" in realtà sotto nasconde delle micro-crosticine secche.

Mi ha chiesto se sta fuori casa (ovviamente no) o se ha trovato qualche animale con cui è stato in contatto...gli ho spiegato che un giorno, a problema già presentato l'ho visto giocare con un onisco, o porcellino di terra, ma mi ha spiegato che non danno simili problemi.

Mi ha detto di togliere assolutamente le ciotole di plastica, benchè ha iniziato ad usare anche quella a problema già presentato, e di stare particolarmente attento alla pulizia ed al contempo ai prodotti utilizzati.

Per il momento ho ricercato le schede di sicurezza del liquido antizanzare e del detergente pavimenti PMC che usiamo, e non appare il prodotto classificato "pericoloso" menzionato post addietro da Starmaia. Cercherò anche gli altri, tipo il multiuso superficie e tutto il resto.

La cura attuale è synulox 50mg (che poi ho visto essere il classico amoxicillina+acido clavulanico) mezza compressa ogni 12 ore x 6gg, in aggiunta gentalyn crema da mettere localmente: qui la vedo dura, molto dura, se avete consigli in merito sono assolutamente ben accetti perchè è talmente pestifero che già mettergliene un pochina è stata un'impresa....che è durata poco, in quanto si lecca e se lo mangia, e temo anche possa farlgi male. In ogni caso, anche questo per 6gg, e vediamo come sta.

Rimandate quindi anche stavolta le vaccinazioni, se ne riparla la settimana prossima se sta meglio.


Per la voce invece, l'ha ricontrollato, ma non ha niente: raffreddore, irritazioni.... comincia a pensare che sia una cosa normale per lui.

In ogni caso ha (giustamente, credo) preferito non sovraccaricarlo di medicinali, vedere se tante volte il synulox dà qualche risultato, ed eventualmente pensare anche a questo: nel rapporto dermatite/mancanza di voce, la prima ha la priorità.

Riguardo al discorso latte (ultimamente ne sta bevendo sempre meno, in compenso divora mousse e bocconcini manco fosse un morto di fame) ha detto che secondo lui potrebbe anche essere interrotto, visto che mangia gli altri cibi e beve acqua in abbondanza. Io pensavo di continuare per un'altro mesetto circa (ora ha due mesi e mezzo, calcolo approssimativo) dopodichè interrompere, perchè non vorrei ne avesse ancora bisogno, nonostante prenda anche l'apposito multivitaminico di cui sopra.

Non capisco cosa possa esser stato a scatenare la dermatite, ma tant'è. Incroci affinchè passi con il synulox, e comunque un sospiro di sollievo per scampato pericolo granuloma.


Intanto un caro saluto a tutte!!! :)

Starmaia
06-08-2014, 16:09
Se sei in difficoltà col gentalyn o temi che se lo possa leccare, puoi anche provare a mettere un gel a base di clorexidina. Disinfetta e anche se lo lecca non fa niente. Lo trovi in farmacia, si chiama Clorexyderm.
Non è potente come il Gentalyn ma perlomeno lo puoi applicare più spesso.
In alternativa puoi applicare la pomata con un dischetto di cotone anziché con le dita, magari dà meno fastidio (ai gatti non piace troppo essere tocchicciati in bocca).

Il latte lo puoi tranquillamente levare, l'umido che mangia è sufficiente a garantire tutto quel che gli serve, inoltre gli stai dando anche la pasta vitaminica.
Il latte se vuoi tienilo come "abitudine" infantile, se vuoi coccolarlo un po' (e se non gli causa diarrea). Ma a livello nutritivo è oramai inutile.

babaferu
07-08-2014, 15:42
Buon pomeriggio, ecco gli aggiornamenti.
Riguardo al discorso latte (ultimamente ne sta bevendo sempre meno, in compenso divora mousse e bocconcini manco fosse un morto di fame) ha detto che secondo lui potrebbe anche essere interrotto, visto che mangia gli altri cibi e beve acqua in abbondanza. Io pensavo di continuare per un'altro mesetto circa (ora ha due mesi e mezzo, calcolo approssimativo) dopodichè interrompere, perchè non vorrei ne avesse ancora bisogno, nonostante prenda anche l'apposito multivitaminico di cui sopra.


Francamente, il latte lo interromperei: per l'età che ha è meno nutriente della pappa....
e tantopiù lo leverei vista la dermatite: tolte le cause da contatto, resta l'alimentazione, e più sei sul semplice.... più è facile stabilire le cause.
mi pare che noi sulla dermatite avessimo messo proprio il tresaderm (ma se è coperto dall'antibiotico x bocca forse puoi evitare di mettere qualcosa a livello topico e fare come dice starmaia).
ma non credo proprio che se si lecca un po' di gentalyn possa fargli male.

baci, ba

dreamtheater83
08-08-2014, 08:56
Ok babaferu, al limite gliene dò un pochino, tipo ieri sera, se gli prende la voglia di "mamma", come dice starmaia, comunque resta il fatto che ormai ne beve pochissimo, e cerca l'umido ogni volta. Per questo argomento continuo nel thread di là, che è meglio.

Relativamente alla cura della dermatite, sinceramente già il vet mi aveva dato poche possibilità di riuscita nell'applicazione del gentaly, ed infatti....ci abbiamo perso le speranze, abbiamo addirittura provato a mettergliela mentre dormiva, ma niente: si sveglia, e si arrabbia pure.

Non sapevo che il tresaderm andasse bene anche in uso locale vicino alla bocca, forse il vet non l'ha menzionato in quanto aveva praticamente appena terminato il ciclo di 10gg per l'otite agli orecchi (quella tra l'altro è passata).

Anzi, ad essere sincero anche il vet mi aveva detto che il Synulox da solo bastava, e che il gentalyn era uno scrupolo in più...che però, ripeto, non può essere utilizzato.

Comunque Nerone sta già un pochino meglio secondo me, l'unica cosa è che sotto il mento mi pare che il pelo si sia un pochino diradato....speriamo sia una cosa normale e non indice di altra patologia!!!

Grazie mille per le dritte!! ;)

babaferu
08-08-2014, 10:05
Non sapevo che il tresaderm andasse bene anche in uso locale

è gentamicina e cortisone, per questo va bene anche per uso topico, ma segui i consigli del vet!

baci e dita incrociate che i disturbi passino presto, ba

dreamtheater83
19-08-2014, 10:53
Buongiorno a tutti/e!! :D
Scusate l'assenza, ma purtroppo nel mio lavoro più si avvicina ferragosto, più aumentano gli impegni lavorativi! :/

Comunque, ecco gli aggiornamenti: Nerone, finito il ciclo di antibiotici, sta molto meglio alla bocca, il problema è praticamente sparito e quindi, da questa settimana, posso tranquillamente programmare i vaccini così come indicatomi dal Vet! :)


Ora, il problema è che....come al solito è una peste!! :D La mia fidanzata l'ha rinominato Pussy-BANZAI!!! :D :D

Qualche consiglio per farlo stare fermo il giorno dei vaccini? Perchè immagino verranno fatti sulla collottola in intramuscolo, quindi se si muove sono guai seri! :shy:

Buona giornata a tutti intanto!! :D

7M
19-08-2014, 12:12
Il giorno dei vaccini il vet te lo farà tenere fermo sul tavolo, mentre lui fa l'iniezione; la mia me li fa tenere per la collottola e "scuoterli" in modo da distrarli, mentre l'iniezione le fa sulla coscia. Nonostante al primo vaccino abbia cercato di mantenere immobile Miele credo lui si sia mosso perché poi portato a casa se provavi a toccarlo piangeva... Di nuovo di corsa dalla vet, probabilmente aveva toccato un muscolo perché lui si è mosso (ed ha anche fatto un miagolio straziante come lo stessero uccidendo). Il richiamo invece e anche il vaccino dell'anno successivo sono andati benissimo...

dreamtheater83
02-09-2014, 08:32
Buongiorno a tutti! :D
Causa impegni è un po' che non mi faccio sentire, chiedo venia :)
Un piccolo aggiornamento (soprattutto per Franca a cui non avevo più dato risposta: alla fine la prima sessione di vaccino è andata benissimo: fortunatamente quando siamo arrivati in casa lui era in dormiveglia...è stato un attimo, non ha sentito niente ed è stato bravissimo :D

Ora speriamo per il richiamo, programmato per la prossima settimana....perchè ultimamente è diventato un banzai all'ennesima potenza...

Questo comincia un po' a preoccuparmi...

Al di là del fatto che vorrebbe uscire ad ogni spiraglio di porta o finestra che si apre (ha imparato ad andare sui cornicioni delle finestre tra le altre cose), è diventato agitatissimo: fa gli agguati, giocando, e punta diretto al viso, e quando ci si attacca....non è sempre facile staccarlo.. :D Qui il problema più che me, riguarda la mia fidanzata: ieri sera gli ha fatto un agguato al viso mentre stava per addormentarsi, che gli ha fatto uscire il sangue dal labbro :eek:

Verrebbe da pensare che non viene considerato abbastanza, ma più che gattonare e tirargli palline, giochini, topini, fallo arrampirare sulle gambe manco fossero tiragraffi, sinceramente non so cosa fare :D

Sicuramente è un "periodo", così come ha cominciato a mangiare "leggermente" meno, come i bambini-terremoto (come il sottoscritto) che più che a stare posati a tavola non volevano perdere un secondo per sfogare tutta la loro voglia di vita, anche lui è così :D Poi si calmerà, quando sarà più grande....spero.... :cool:

Buona giornata a tutte!!! :)

7M
02-09-2014, 09:39
Per l'agguato alla tua ragazza non voleva di certo farle male è che così piccoli non sanno regolarsi bene...

Invece sono MOLTO PREOCCUPATA per le finestre... Basta un attimo di distrazione e può succedere una disgrazia, ti consiglio di mettere subito le reti, magari quelle di ZP e in attesa di tenere le finestre chiuse, una caduta è facilissima con conseguenze anche irreparabili, ti prego state attentissimi!!!! Ne abbiamo letta una anche qualche gg fa qui su MM... Purtroppo.....

Starmaia
02-09-2014, 10:17
Quoto 4M sulle finestre.

Per il resto, NON fatelo assolutamente arrampicare su di voi! Poi lo farà anche quando peserà 5 kg e allora, auguri! :D
Cercate di prevenire più possibile gli attacchi tenendolo distante da voi.
Poi gli incidenti capitano, sono successi a tutti. Puoi spuntargli le unghie, in modo che non vada in giro con rasoi.

dreamtheater83
04-09-2014, 07:52
Le finestre mi preoccupano per il fatto che scappa, non per il fatto che possa farsi male cadendo perchè siamo in casa indipendente, e fuori dalle finestre l'altezza è minima....

Tra le altre cose ieri è successa una cosa che mi ha dato da riflettere: mentre ero fuori casa, mi chiama la mia fidanzata, terrorizzata e in lacrime, che non trovava più Nerone, anche se non aveva aperto nè porte e finestre....morale della favola si era nascosto sotto un mobile e lei non era riuscita a vederlo....non rispondendo alle sue chiamate si è terrorizzata....lui dieci minuti dopo è sbucato fuori da sotto il mobile da solo, io sono un po' preoccupato per lei invece: sarà che io ho avuto tantissimi gatti e tanti mi sono morti per un motivo o per l'altro...ma per lei si tratta del primo animale che abbia mai avuto, e forse c'è un po' troppo attaccata...tenendo conto che questo gatto fa tutto insieme a noi (e quindi a lei che in casa c'è più di me), per dirne una: dorme nel lettone insieme a noi la sera.....

Comunque, chiusa parentesi, il problema è che quando vuole è proprio un bel pestifero!!!
Quando si arrampica, avoglia a dirgli "NO!" non ti ascolta minimamente
Stesso come quando non voglio che salga sul tavolo mentre stiamo mangiando, oppure quando inizia a mangiarti le mani e i piedi a forza di morsi, specie quando stai tentando di riposare.

Ora....come comportarsi? Qualche scappellotto sulla testa? Di usare lo spray con l'acqua no, direi proprio che è una cosa pessima....ma esisterà pur qualcosa per educarlo al meglio e senza (ASSOLUTAMENTE!) l'uso di maniere forti. O no?

DonPepeDeVega
04-09-2014, 08:29
ma esisterà pur qualcosa per educarlo al meglio e senza (ASSOLUTAMENTE!) l'uso di maniere forti. O no?

certo
un altro gatto

bsaimon
04-09-2014, 09:08
Tanta pazienza:) tanti no belli forti.. Alla peggio io ogni tanto quando proprio fa la pazza io le "soffio" come farebbe un altri gatto e lei smette subiti!(sembra una scemenza ma prova..). Avevo provato a dissuaderla dal salire sul tavolo con lo spruzzino. Risultato: adora farsi spruzzare quindi restava lì beata......
Quando esagera lo prendi e lo chiudi per un dieci/quindici min da solo da qualche parte tipo un altre stanza, come per dire "se esageri gioco finito". Dagli qualche premietto quando fa il bravo. Piccoli scappellotti non servono granché, ogni tanto me ne parte una (leggero eh) quando fa cose brutte tipo arrampicarsi sulla zanzariera, mangiare le piante in vaso o attaccare i visitatori ma... effetto immediato ma poco poco sul lungo termine.
Insomma.. Devi aspettare che cresca e che castrandolo si calmi :) in questi 5 mesi ho imparato che il gatto non è un cane e per quanto lo e duchi..un po farà sempre di testa sua. Per lo meno la mia!

Starmaia
04-09-2014, 11:08
L'unica educazione che i gatti ricevono è "se insisti, resti solo" e questo dovete fare anche voi.
Un bel NO a voce alta o uno strilletto e poi allontanarsi, senza stare lì a rimproverare e senza guardarlo. Se non potete andare via voi, mandate via lui.

Esempio, non si sale quando uno sta mangiando.
Una volta che il tavolo è apparecchiato, lo prendi e lo metti fuori dalla cucina, dalla sala o da quello che è.
Dopo cento volte, imparerà che se vuole stare con voi, deve stare calmino.
E così per tutto.

Mi raccomando, spegnete sul nascere ogni tentativo di giocare con vostri piedi/ mani/ faccia/ orecchie altrimenti poi avrete un gatto adulto e in piena forza che vi assalirà.
Tenete sempre a portata di mano una cannetta piumata e distraetelo con quella

dreamtheater83
05-09-2014, 07:52
Ok, allora abbiamo sbagliato finora! :D

Premesso che un altro gatto come già detto in precedenza ora non è possibile, bisogna che cambio (gradualmente) il modo di rapportarsi con lui: per il momento troppo "permissivo".... E non mi preoccupa tanto il fatto che va sul tavolo (posso sempre chiuderlo in salotto, alla fine imparerà, come dici tu, che se vuole starci si mette su una sedia buono e tranquillo) quanto il fatto che il suo ultimo passatempo è fare lo scalatore su di me, fino al collo.

Vorrà dire che lo prenderò e dopo un no secco lo chiudo in un'altra stanza senza considerarlo per 5-10 minuti. Mi pare giusto così no? Perchè se lo "sgrido" e lo lascio lì con me, è come parlare a un muro....e le scalate/morsi/graffi ripartono all'istante...! :shy:


Ora, la cosa che mi preoccupa è che tu dici di stroncare "sul nascere" questi tipi di comportamenti.....però lui è già da un bel po' che li fa...evidentemente non abbiamo fatto abbastanza "prima"....queste procedure possono funzionare "ora"?