Visualizza Versione Completa : Gas intestinale- Fip?:(
Ciao a tutti!Sono nuova del forum ma mi rivolgo a voi perché ho un disperato bisogno di un consiglio per il mio micio e spero che qualcuno mi possa aiutare...
Nuvola ha quasi 6 anni, l'abbiamo trovato in fin di vita a causa di una grave cistite quando era ancora piccolissimo e l'altro nostro gattone,Leo, si è preso cura di lui fin dal primo momento...erano davvero inseparabili, nessuno dei due mangiava né dormiva senza che ci fosse anche l'altro...purtroppo però, ormai 10 mesi fa, la fip ci ha portato via Leo e da quel momento in poi per Nuvola, e per noi con lui, è iniziato un vero calvario...è rimasto per più di un mese nascosto sotto il letto, uscendo giusto il tempo necessario per mangiucchiare qualcosa o fare i suoi bisognini. Naturalmente ci siamo attivati subito per farlo visitare da un veterinario e in questi lunghi 10 mesi ne abbiamo consultati ben 6 diversi, purtroppo senza alcun risultato...nonostante i vari test, analisi, lastre ed ecografie non abbiamo ancora una diagnosi..Nuvola ha vomito e diarrea intermittenti, a volte è apatico e si rifiuta di mangiare ma non ha perso peso, e il suo pelo è folto e lucido come sempre. Non ha mai avuto la febbre né altri sintomi, ad eccezione di un rossore intorno agli occhi che però ha sempre avuto fin da piccolo e che negli ultimi tempi è persino meno frequente...In una ecografia di ottobre, il veterinario ha trovato un ispessimento della parete intestinale con pattern liquido e ha ipotizzato potesse trattarsi di una intolleranza alimentare. Con una dieta a base di Hill's ZD e croccantini Hypoallergenic seguita per un mese, l'ispessimento e i liquidi sono scomparsi ma dall'ecografia che abbiamo fatto giusto ieri continuano ad esserci gas intestinali...noi siamo terrorizzati dall'idea che possa trattarsi di peritonite...:cry:
Che bella storia d'amore tra i due mici.... Non ne capisco molto, ma se il vet ti ha rassicurato, e tu a tua volta ti fidi di lui, magari e' solo uno strascico della precedente seccatura. Nel caso, vai da un altro dottore, con due pareri dovresti stare tranquilla.
Grazie mille del consiglio...ci fidiamo molto di questo veterinario ma anche lui non riesce a spiegarsi bene il perché si formino questi gas...ha ipotizzato perfino che sia una questione emotiva, una malattia psicosomatica dovuta al fatto di sentirsi solo...comunque sentiremo di sicuro il parere di qualche altro veterinario. Grazie di nuovo!:)
babygrace
04-07-2014, 20:24
Mi dispiace tanto per Leo, e capisco le paure che hai per Nuvola, ma secondo me potrebbe davvero trattarsi di qualcosa di emotivo, come gli umani ci sono anche mici che somatizzano molto e ai quali è sufficiente un dispiacere per stare male.
Di sicuro, Nuvola è un gatto molto sensibile e ha sofferto molto per la perdita di Leo..secondo voi potrebbe essere una buona idea prendere un altro gattino o piuttosto c'è il rischio che per lui sia un altro trauma?Il veterinario ad esempio ce lo ha sconsigliato perché non si sa come potrebbe reagire...
babygrace
04-07-2014, 20:50
Non conosco il tuo micio, quindi il mio è un parere assolutamente personale, ma...sì, io prenderei un secondo gatto. Magari facendo un inserimento super graduale. Certo con un micio ipersensibile come Nuvola bisogna prestare attenzione al minimo segnale di disagio, però chissà che proprio un amichetto felino non possa aiutarlo ad alleviare almeno un poco il dolore per la perdita di Leo.
Senti assolutamente un parere specialistico, la FIP è molto difficile da diagnosticare e se da te c'è già stato un caso immagino che ti venga da pensare a questa patologia bastarda... ma non è detto assolutamente che sia così!!! Porta Nuvola da un vet specialista per essere tranquilla, di dove sei??
Se sei vicina a TO o comunque riesci a raggiungere quella città vai dal Dr Stefano Bo che è un luminare per le malattie infettive feline e visita a Torino. Trovi i contatti su internet....
Una volta appurato che NON E' FIP anche io ti consiglio l'adozione di un altro micio, con inserimento super graduale e magari facendotene consigliare uno che abbia il carattere simile o compatibile con quello di Nuovola...
Incrocini e preghiere perché non sia FIP (ma io sono ottimista) e che Nuvola si riprenda presto
:micimiao10::micimiao61::micimiao11:
alepuffola
05-07-2014, 09:40
Non mi pare ci siano sintomi collegati alla fip umida. In tal caso, nei casi di versamento di liquido, dovrebbe esserci un versamento importante di liquido giallino e il gatto si gonfierebbe visibilmente e soprattutto febbre che non risponde ad alcuna cura antibiotica. Il liquido è stato analizzato?
arylalter
05-07-2014, 10:37
Grazie mille del consiglio...ci fidiamo molto di questo veterinario ma anche lui non riesce a spiegarsi bene il perché si formino questi gas...ha ipotizzato perfino che sia una questione emotiva, una malattia psicosomatica dovuta al fatto di sentirsi solo...comunque sentiremo di sicuro il parere di qualche altro veterinario. Grazie di nuovo!:)
Non escluderei questa ipotesi!
Mi sono fatta un'idea riguardo ai mici, non solo per esperienza diretta, ma anche sentendo alcune persone di mia conoscenza: quando i mici sono stressati, o per un inserimento, o, come nel tuo caso, per la perdita di un grande amico, si ammalano...
Quindi in bocca al lupo, tanti abbracci a te e al micino!!
arylalter
05-07-2014, 10:46
Di sicuro, Nuvola è un gatto molto sensibile e ha sofferto molto per la perdita di Leo..secondo voi potrebbe essere una buona idea prendere un altro gattino o piuttosto c'è il rischio che per lui sia un altro trauma?Il veterinario ad esempio ce lo ha sconsigliato perché non si sa come potrebbe reagire...
Parere del tutto personale: aspetterei a prendere un altro micio, fino a quando Nuvola non si è ripreso completamente, e anche allora, con molta attenzione come dice Baby! :)
Parere del tutto personale: aspetterei a prendere un altro micio, fino a quando Nuvola non si è ripreso completamente, e anche allora, con molta attenzione come dice Baby!
Certo, ma secondo me quando lui starà meglio un fratellino è quello che ci vuole... Non sarà di certo Leo che NESSUNO potrà mai sostituire nel cuore di Nuvola, però se è un micio socievole non può stare da solo. Ma prima bisogna capire bene che cosa ha, farlo rimettere in sesto e solo poi inserire con molta cautela il nuovo...
arylalter
05-07-2014, 11:00
Certo, ma secondo me quando lui starà meglio un fratellino è quello che ci vuole... Non sarà di certo Leo che NESSUNO potrà mai sostituire nel cuore di Nuvola, però se è un micio socievole non può stare da solo. Ma prima bisogna capire bene che cosa ha, farlo rimettere in sesto e solo poi inserire con molta cautela il nuovo...
Sono d'accordo da una parte, dall'altra sono sempre più prevenuta nei confronti degli inserimenti...
Dolce Liz
10-07-2014, 21:22
Io sintomi della fip non ne vedo. Hai fatto l'analisi delle feci per verificare la presenza di parassiti ? Esiste anche una malattia simile al morbo di crohn che ha come sintomi il vomito e la diarrea, il vet ha ipotizzato una cosa del genere? Alle volte di fronte a una diarrea difficile da debellare il cortisone fa miracoli, ma devi sentire il vet. Io non introdurrei un altro gatto in questo periodo, il gatto non sta bene e non hai ancora una diagnosi, l' arrivo di un nuovo gatto è sempre un evento stressante, poi, siuramente se hai avuto un gatto morto di fip, il gatto che hai adesso avrà una carica di coronavirus alta e il virus di fronte ad eventi stressanti può trasformarsi in fip. Lascia tranquillo il gatto, dedicati a lui il più possibile e consulta un bravo vet.
Dolce Liz
10-07-2014, 21:34
Il morbo di crohn nel gatto si chiama ibd
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!Anche io sono propensa ad aspettare che Nuvola si riprenda un po' prima di prendere un altro micio, perché davvero non so come potrebbe reagire...
Viviamo nella provincia di Fermo, nelle Marche, e che io sappia purtroppo non ci sono veterinari specializzati per la FIP dalle nostre parti, purtroppo.
Il veterinario non ha analizzato il liquido che ha trovato nell'intestino ma ci ha proposto di fare una gastroscopia...stiamo ancora valutando se sia il caso di fargliela fare, perché ci ha spiegato che c'è un discreto rischio di causare emorragie.
Abbiamo, invece, fatto tutti gli esami delle feci, compresi quelli per la guardia, ma sono risultati tutti negativi..l'unica "anomalia" era la presenza di "malta" (così l'ha definita il vet) dovuta al fatto che Nuvola avrebbe mangiato la sabbietta della lettiera, sempre per una questione d'ansia secondo il vet..
Negli ultimi giorni ci sono stati degli sviluppi che a, suo parere, confermano l'ipotesi di un disturbo legato all'ansia...due lunedì fa, dopo un weekend in cui Nuvola aveva rimesso circa 5-6 volte al giorno, pur stando a digiuno, il veterinario ha deciso di tenerlo una settimana in clinica sotto osservazione. Gli ha dato da mangiare esattamente le stesse cose che mangia qui a casa (umido z/d della hill's e crocchette Hypoallergenic della Royal Canin) e senza alcuna terapia, Nuvola non ha mai rimesso né fatto diarrea...lo abbiamo riportato a casa sabato scorso, e finora sta bene e sembra più sveglio e attivo...speriamo bene!!!:)
Per Nuvola :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Aggiorna sempre mi raccomando!!
Nuvola purtroppo ha ripreso a rimettere, anche due o tre volte al giorno...:cry: Dorme un po' più del solito, ma per il resto non sembra aver perso molto l'appetito...anzi, spesso, poco dopo aver rimesso è già lì vicino alla ciotola che chiede di mangiare!Non è dimagrito né perde troppo pelo ma ho notato che a volte starnutisce...:(Qualcuno di voi ha esperienze con gatti portatori sani di coronavirus?Perché una volta mi è capitato di leggere che i gatti che hanno contratto il coronavirus possono avere problemi gastrointestinali cronici e apparentemente "inspiegabili" come nel caso di Nuvola?Credete possa essere possibile?Grazie mille in anticipo!
violapensiero
30-07-2014, 00:25
E se fosse una semplice gastrite? Se è migliorato con la dieta ipoallergenica, forse ha un problema infiammatorio gastrointestinale. Io proverei a dare dei farmaci mirati. Non fare la gastroscopia, è pericolosa.
I gas intestinali non hanno nulla a che vedere con la fip. Sono indice di fermentazione e basta.
E se fosse una semplice gastrite? Se è migliorato con la dieta ipoallergenica, forse ha un problema infiammatorio gastrointestinale. Io proverei a dare dei farmaci mirati. Non fare la gastroscopia, è pericolosa.
I gas intestinali non hanno nulla a che vedere con la fip. Sono indice di fermentazione e basta.
Quoto!!
Non pensate subito alla FIP quando qualcosa non va, questo può precludere la possibilità di esplorare altre strade e di trovare la reale causa....
Per Nuvola, sempre :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Anche uno dei veterinari che abbiamo consultato aveva pensato ad una gastrite ma le varie terapie non hanno avuto alcun effetto...abbiamo provato anche diversi farmaci, nel caso non ne tollerasse qualcuno...abbiamo tentato con lo zantadine, il peridon, l'omeoprazolo, lansoprazolo e il malox ma nessuno di questi ha migliorato la situazione...a volte ha rimesso anche sotto effetto del plasil o di altri antiemetici.I veterinari che abbiamo sentito finora (e siamo a quota 7!) non sanno spiegarselo..:(
Come dicevo in un altro post se mangiano la lettiera forse hanno carenza di qualche elemento importante per la loro salute. Uno dei gatti dei ragazzi del petshop ha iniziato a farlo qualche anno fa e con gli esami gli hanno riscontrato una forte anemia, ora curata per fortuna.. Come sono le mucose del tuo micio?
Chiare o del colore normale... Sto naturalmente ipotizzando.... Anche il loro vomitava con l'anemia..
I vets che hai consultato e che non trovano la causa, non ti hanno consigliato qualche clinica, anche fuori regione o specialista da cui portarlo??
Per Nuvola :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.