Visualizza Versione Completa : Differenza tra Hypoallergenic e Sensitivity
Ho un micio che probabilmente ha qualche intolleranza e il veterinario mi ha detto di dargli le crocchette Royal Canin Hypoallergenic. Mi ha consigliato di dare preferibilmente solo il secco ed evitare l’umido per qualche settimana per vedere se il problema migliora.
Il punto è che ho 2 mici e la sera sono abituati a mangiare la scatolina di umido.
Chiaramente la sera uno mangia i bocconcini che emanano un profumino che si sente anche a porte chiuse e l’altro mi fa gli occhi languidi e tristi e piange e io mi sento morire!!! So che è per il suo bene ma mi si spezza il cuore e sento di non farcela davanti a tutta quella tristezza!!!
Pensavo…non potrei dargli l’umido sempre Royal Sensitivity? So che non è ipoallergenico ma è per mici intolleranti. Dite che faccio danno o posso farlo? Inutile chiedere consigli di alimentazione ai veterinari che ne sanno ancora meno di me. Mi date un consiglio per favore?
Starmaia
07-07-2014, 16:12
Non lo so.
In alternativa puoi pensare di dare Hill's D/D o Z/D che fanno anche l'umido.
Puoi provare e vedere come va.....Ti premetto che non sono molto appetibili....Mirò li schifava..ma al tuo potrebbero piacere...
In alternativa puoi pensare di dare Hill's D/D o Z/D che fanno anche l'umido.
Infatti!!!
Il Sensivity non è ipoallergenico, come sai anche tu.
Anche Trovet fa un paté hypoallergenic, la mia micia della stessa ditta olandese (fa solo medicati e monoproteici) mangia volentieri il paté hepatic e anche il renal, quindi dovrebbero essere appetibili. Il problema è che non si trova in tutte le regioni, qui in Emilia è molto diffuso ma so che altrove non ce l'hanno
Allora z/e già provata e schifata. Trovet ho visto che un pò la mangiucchia ma giusto una leccati a.
A me è venuto il dubbio perché da quel che ho capito sarebbe preferibile una dieta solo di hypoallergenic senza mescolare monoproteico o altro.
Quegli occhioni tristi che mi guardano con disperazione però mi uccidono.
Ho provato ad ammorbidire le crocchette per dargli l'impressione di mangiare un pò di cibo morbido ma non è scemo...
A me è venuto il dubbio perché da quel che ho capito sarebbe preferibile una dieta solo di hypoallergenic senza mescolare monoproteico o altro....
Trovet esiste anche umido proprio hypoallergenic, avevi provato quello??
Prova anche il d/d Hill's se ancora non l'hai provato, uno dei mici della mia vet può mangiare solo quello (umido e secco)
liftasail
07-07-2014, 18:19
A me la vet, ipotizzando un'intolleranza di pilli, aveva sconsigliato l'umido della royal sensitivity perchè non è ipoallergenico. mi aveva consigliato forza10, ndr e hill's come umidi.
Starmaia
07-07-2014, 18:24
Allora z/e già provata e schifata. Trovet ho visto che un pò la mangiucchia ma giusto una leccati a.
Vabbé ma allora non è proprio fame... è solo voglia di qualcosa di buono :263:
Si ecco se vogliamo dirci le cose come stanno si. E' voglia di cose buone.
E' dura far mangiare a uno i bocconcini squisiti e all'altro niente. :cry: L'idea di andare avanti 1 mese così mi distrugge!!!
Quello che però vorrei capire io è questo:
se effettivamente si tratta di un problema di intolleranza che male può fargli il sensitivity della royal se è fatto proprio per le intolleranze anche se non ipoallergenico?
Non so se mi sono spiegata...
Sulle crocche nessun problema perchè mangia tranquillamente Hypoallergenic RC.
Starmaia
07-07-2014, 19:38
Credo che la differenza stia tra allergia e intolleranza.
L'intolleranza è meno aggressiva rispetto all'allergia.
Ecco e qui io non capisco.:confused:
Ma sostanzialmente non è la stessa cosa?
L'intolleranza non è l'allergia a qualcosa e viceversa?
Ecco perchè non capisco la differenza tra un cibo ipoallergenico e un cibo per intolleranze.
E in che modo si dovrebbe capire?
Mettiamo caso che tra 1 mese, finita la dieta strettamente hypoallergenic, non cambia nulla. Che si fa?
Non si tratta di allergia quindi si passa a un cibo per intolleranza? :shy:
liftasail
07-07-2014, 23:48
Ecco e qui io non capisco.:confused:
Ma sostanzialmente non è la stessa cosa?
L'intolleranza non è l'allergia a qualcosa e viceversa?
Ecco perchè non capisco la differenza tra un cibo ipoallergenico e un cibo per intolleranze.
E in che modo si dovrebbe capire?
Mettiamo caso che tra 1 mese, finita la dieta strettamente hypoallergenic, non cambia nulla. Che si fa?
Non si tratta di allergia quindi si passa a un cibo per intolleranza? :shy:
La vet a me ha detto che se non si capisce a cosa è allergico con una dieta apposta si possono fare degli esami (costosi) per capirlo...
Starmaia
08-07-2014, 08:41
L'allergia di solito è molto più "feroce". C'è gente che di allergia può morire.
L'intolleranza è una reazione più o meno aggressiva ma in genere con un'intolleranza puoi convivere, non rischi la vita.
Non so se a livello di reazione dell'organismo, siano due meccanismi diversi.
L'allergia di solito è molto più "feroce". C'è gente che di allergia può morire.
L'intolleranza è una reazione più o meno aggressiva ma in genere con un'intolleranza puoi convivere, non rischi la vita..
Quoto!!
La vet a me ha detto che se non si capisce a cosa è allergico con una dieta apposta si possono fare degli esami (costosi) per capirlo...
Purtroppo non sempre si trova la causa, la mia vet ne ha uno che può mangiare solo d/d Hill's e gli ha fatto una serie di esami ma senza trovare la vera causa dell'allergia... Quindi continua a mangiare solo quello....
Va lentina
08-07-2014, 13:25
Ciao.Innanzitutto ti chiedo cosa mangiava il micio prima di cominciare a soffrire di sospetta intolleranza alimentare. Sia crocchette che umido.
Ti volevo poi spiegare la differenza tra allergia e intolleranza. Generalmente le allergie sono più aggressive e gravi delle intolleranze. L'allergia infatti coinvolge il sistema immunitario mentre le intolleranze sono più spesso a carattere metabolico. Ti faccio un esempio. Un micio allergico, appena entra i contatto con l'allergene (che può essere una qualsiasi proteina, vegetale, animale o altro) ha una aggressione da parte del suo sistema immunitario, persino esagerata, creando veri e propri episodi violenti che come sintomatologia è simile a quella avuta in casi intolleranza (cambia giusto l'intensità e la violenza) ossia problemi gastroenterici o cutanei. Un soggetto intollerante invece, arriva a manifestare i sintomi dopo ripetuta esposizione all'alimento contenente qualcosa che il suo metabolismo non riesce a lavorare in modo corretto. Solitamente i problemi gastroenterici si manifestano con feci molli, quelli cutanei con dermatiti, pruriti estesi ecc..
Cibi come hypoallergenic royal canin, zd Hill's, ha purina, ultrahypo Farmina ecc... Sono lavorati in modo da essere impiegati nel dubbio si sia di fronte ad allergia oppure ad intolleranza poiché il prodotto è sottoposto a un processo di lavorazione chiamato idrolisi. Questo processo riduce il peso molecolare dei peptidi contenuti negli alimenti in modo da renderli irriconoscibili dal sistema immunitario e transitare nell'intestino in modo sicuro senza avere alcuna risposta immunitaria alla proteina avversa.
I cibi ipoallergenici idrolizzati servono a resettare l'organismo sia esso colpito da intolleranza che da allergia. Il mio veterinario lo definirebbe sparare a un pulcino con un bazooka, ma rende bene l'idea.
Il mio consiglio è quello di fare seguire al tuo micio una dieta esclusivamente a base di crocchette hypo (io preferisco le Hill's ZD) e dopo qualche settimana (almeno 4) provare ad inserire 1 alimento alla volta, in piccole dosi e vedere come va.
Ti chiedo anche un'altra cosa, sulla base di cosa il tuo vet ha sospettato una intolleranza? In pratica, che sintomi ha il tuo micio?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.