PDA

Visualizza Versione Completa : Triplofosfato che non scende


Eule
17-07-2014, 20:25
Ciao a tutti,
volevo un consiglio sulla situazione del mio gattone Attila, di 7 anni. Ad agosto dell'anno scorso, da un'analisi delle urine gli è stato diagnosticato un problema di struvite. Infatti, pur non avendo sintomi, le analisi rivelavano triplofosfato ++++ e ph 7. Lui come detto non aveva sintomi di cistite, ma effettivamente faceva poca pipì. Dopo 1 mese e mezzo di Hill's s/d e pasta Urys, ripeto le analisi, il triplofosfato era leggermente sceso a +++ e il pH a 6. Il vet però mi dice di provare a cambiare crocchette e passare alle Royal Canin High diluition, e proseguire con quelle per parecchio, associando acqua Sant'Anna. Per tutti l'inverno il gatto non ha avuto problemi, faceva tanta pipì, qundi ho un po' procastinato il ripetere le analisi. Adesso che con la bella stagione tende a fare i bisogni in giardino e non riesco più a monitorarlo bene, ho deciso di ripetere le analisi e con mio grande disappunto è emerso che dopo 9 mesi di High Diluition ha ancora triplofosfato ++, e il pH è tonato a 7. Ora il vet mi ha detto che è ancora a rischio oclusioni ma purtroppo non c'è altro che si possa fare, se non ripetere un ciclo di Urys.
Io sono andata abbastanza nel panico, non riesco a spiegarmi questa lentezza nel miglioramento, e mi chiedo se sia un bene continuare per tutto questo tempo con le High Diluition. Inoltre, alla lunga mi sa che le s/d sono state più efficienti (1 punto in meno di triplofosfato in poco più di un mese, con le RC 1 punto in 9 mesi!!), quindi non so se tornare a quelle. E poi, ma è normale questa assenza di miglioramenti? Che rischio c'è effettivo di un blocco urinario?
Ah, sottolineo che sono sicura al 100% che il gatto non mangi altro se non quello che gli dò io.

Grazie in anticipo per i consigli!

Eule
18-07-2014, 10:32
Vi copio i valori delle analisi:

Colore: giallo chiaro
Aspetto: sub limpido
Peso specifico: 1046
pH: 7
glucosio, chetoni, proteine, bilirubina, sangue tutto negativo
WBC: rari
RBC: assenti
Cilindri: granulosi rari
Cristalli: Triplofosfato ++
Batteri: assenti
Cellule: uroteliari rare

Avrei davvero bisogno di un consiglio...

milka
18-07-2014, 10:39
Mi spiace, io non me ne intendo, ma volevo fare mille incrocini perché non sia nulla di serio, o cmq qualcosa di curabile senza troppi problemi.
Aspetta che ti scriva qualcuna con esperienze di questo tipo e che sappia leggere le analisi.

Un abbraccio e carezzine ad Attila.

7M
18-07-2014, 12:13
Non so che dirti ma se la versione del vet non mi convincesse sentirei anche un altro parere, magari di uno specialista in urologia...
Per Attila :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Starmaia
18-07-2014, 14:24
All'esito di queste analisi stava ancora prendendo l'high dilution?
Il peso specifico delle prime analisi qual era?

Il peso specifico è abbastanza alto (benché nella norma) il che può essere dovuto alla presenza di minerali.
Beve questo micio? Mangia cibo umido?

A me è stato detto che un gatto che rischia l'occlusione si vede fin dall'inizio del problema.
Merlino, ad esempio, ha avuto per molti anni tanti cristalli, pH alto e problemi ma non ha mai avuto blocchi urinari. Quindi il vet mi disse sì di tenerlo d'occhio ma anche di stare relativamente tranquilla... se non tende ad andare in blocco, non lo farà dopo tanto tempo che il problema c'è.

Eule
18-07-2014, 14:55
Grazie mille Starmaia, no come ti ho detto non ha mai avuto blocchi né cistite anche quando aveva triplofosfato ++++, ma credo di averlo preso in tempo perchè effettivamente urinava poco, ma con l'High Diluition avevo visto davvero un boom di pipì! Ora mangia solo secco High Diluition da 9 mesi, niente umido perché quello Hill's essendo c/d pensavo non fosse indicato nelle prime fasi, inoltre ho provato a darglielo un paio di volte e lo schifa completamente. Per tutto l'inverno gli facevo pappette con crocche High diluition e acqua Sant'anna, ma poi devo ammettere che da un mesetto avevo smesso, un po' perchè così sprecavo un sacco di crocchine visto che per fargli mangiare il "pappone" mi devo mettere lì a imboccarlo (e quelle che avanzano vanno buttate), e la mattina soprattutto non ho sempre tempo...Più che altro assumevo che il rischio fosse rientrato dopo tutti questi mesi di dieta specifica, per questo sono rimasta spiazzata dalle analisi.
Ovviamente da ieri ho ricominciato coi "papponi" e ridotto drasticamente a una 15 di grammi il secco che lascio a disposizione nelle 10 ore in cui sono fuori...
I valori del peso specifico nelle precedenti analisi erano:
Agosto 2013: 1058
Ottobre 2013 (dopo circa 2 mesi di Hill's s/d): 1050

Quello che vorrei capire è se esistono gatti in cui i valori dei cristalli non vano mai più a zero, pur non dando problemi. Da quello che c'è scritto su tutte queste crocche infatti mi aspettavo che in 2-3 mesi al massimo il problema rientrasse totalmente, e invece così non è stato.

Starmaia
18-07-2014, 15:09
L'high dilution in realtà andrebbe dato per un periodo limitato di tempo perché diluisce le urine ma così facendo apre la porta a eventuali infezioni batteriche (è proprio la maggiore concentrazione che impedisce ai batteri di aggredire la vescica).
Anche perché mi pare di capire che su Attila alla fin fine serva a ben poco.
Potresti provare (ma sempre con l'ok del vet, sia chiaro) a dare lo Stien.
Si tratta di un farmaco acidificante delle urine, serve soprattutto in quei casi in cui i cristalli sono causati dal pH alterato.
Merlino fu uno di questi, ad esempio.
In quel caso puoi dare cibo normale.

E' importante che il micio assuma quanto più liquido possibile dal cibo, quindi ok all'umido, anche se non medicato, purché sia completo (no Almo o cose a sfilaccetti, per intendersi).
E anche cercare di farlo bere, mettigli più di una ciotola dell'acqua lontano dal cibo e nei punti di maggior passaggio. E magari anche una fontanella... io vedo che i miei con la fontanella bevono parecchio :D

Eule
18-07-2014, 15:44
Si ho già la casa piena di ciotole ma penso comprerò anche una fontanella per il bagno!
Per il cibo in effetti stavo pensando di tornare per un po' all'Hills s/d che sembrava avesse avuto più effetto, in effetti non mi è chiara la differenza tra i due, il veterinario inizialmente mi aveva detto che erano analoghi ma poi mi ha detto di passare dall'uno all'altro dopo le analisi di ottobre...Non so provo a passare per riparlarci nei prossimi giorni, adesso mi aveva detto di continuare con l'High diluition e rifare un ciclo di Urys. Tendenzialmente mi fido di lui, è bravo ed è il veterinario del gattile dove ho preso l'altra micia che ho, però su questa cosa del cibo per così lungo tempo avevo dubbi anche io.
Invece umido alternativo che mi consigliate? Lui adorava proprio le cose al naturale tipo Almo o Schesir, il patè e i dadini non c'è verso di farglieli mangiare, solo roba al naturale o in gelatina! C'è qualcosa di adatto?

Starmaia
18-07-2014, 16:10
Potresti provare a fare un mesetto, mese e mezzo con Hill's S/D e poi mantenimento con Hill's C/D, questo lo puoi dare anche per lunghi periodi (anche anni, volendo).

Di umido alternativo che possa piacergli e che non sia troppo lontano dall'ideale... non saprei :(

Eule
18-07-2014, 16:23
Sono passata al volo dal vet con le 3 analisi stampate e anche lui mi ha suggerito di riprovare a fare un periodo con s/d + urys come l'anno scorso, e poi mi ha fatto notare che avevo letto male, dalla prima alla seconda analisi si era abbassato solo il pH ma i cristalli erano rimasti +++, mentre ora sono scesi a ++.
Per l'umido mi sa che allora ci devo rinunciare, continuerò con lo strazio del pappone eheh, e comprerò una fontanella sicuro.
Grazie davvero per i consigli :kisses:

Starmaia
18-07-2014, 17:07
Figurati!
Aggiorna poi, eh :)

WERTHER
18-07-2014, 17:54
In un gatto che non ha mai avuto sintomi, non mi preoccuperei più di tanto. I cristalli sono presenti in molti gatti che non hanno alcun tipo di problema. Il peso specifico un po' alto potrebbe diminuire sostituendo semplicemente il secco con l'umido, cosa che aumenterebbe anche la quantità di urina. Questo a scopo preventivo, perché in questo momento il gatto sta bene. Piuttosto non lo stressare, perché lo stress è una causa scatenante di molti disturbi urinari.

Un saluto

Eule
18-07-2014, 18:13
Grazie, lui tra l'altro è un gatto che si stressa facilmente, non ama essere manipolato e solo il pensiero di ridargli l'Urys mi preoccupa, quando gli do le paste ogni giorno poi mi gira alla larga e controlla ogni mio movimento pronto a scappare!
A proposito di paste m'è venuto un dubbio: ma la Remover può influire su questa roba? Perchè quella gliela dò almeno 2-3 volte a settimana, è sempre stato stitico fin da cucciolo e d'estate e con la muta tende a fare poca cacca, quindi gliela devo dare regolarmente...non è che potrebbe fargli male dal punto di vista urinario?

Starmaia
18-07-2014, 18:20
No, io l'ho sempre data e non ho mai notato influenze.
Concordo sul non stressare, se è complicato dare l'Urys fai a meno...

Lamù quando è stressata accusa subito con problemi urinari. Non vale niente darle antibiotici, cibo specifico, seppellirla di analisi (peraltro impossibili perché lei piscia solo di notte quando non si possono raccogliere le urine). Le passa solo quando si calma.

Eule
18-07-2014, 18:24
Eh, figurati che io per fargli le analisi, soprattutto d'estate quando fa tutto in giardino, devo caricarlo nel trasportino e portarlo in macchina, qualche minuto e se la fa sotto dalla paura, quindi torno a casa, raccolgo tutto e porto ad analizzare...per questo procastino il più possibile.

Comunque davvero grazie a tutti, mi sento un po' più tranquilla ora!