Visualizza Versione Completa : micina orfana
salomè83
21-07-2014, 15:12
ciao a tutti, da una settimana mi sto occupando di una gattina abbandonata dalla mamma con i fratellini immediatamente dopo il parto con la placenta ancora attaccata. purtroppo glia altri due gattini sono morti il terzo e quarto giorno, la micina rimasta sembra stare bene per ora mangia, fa pipì e cacca (ovviamente la stimolo), è cresciuta da circa 120 gr alla nascita a 180 di oggi. Dite che va bene?Quando cade il cordone?Dite che ce la farà o è condannata dato che non ha preso gli anticorpi materni e gli altri due sono morti?
A mio parere non è assolutamente condannata!!
Lo scorso anno una coppia di amici ne ha trovati 2 piccolissimi e siccome le poppate nelle 24h sono tantissime (inizialmente ogni 2h-2h30, notte inclusa, noi davamo latte KMR è un po' costoso ma è ottimo!!), io e la mia vet ci siamo offerte di farne qualcuna noi.
I micini ce l'hanno fatta ed ora sono 2 bei mici in salute.... Io di così piccoli non ne avevo mai visti...
Il cordone era caduto mi pare il 4-5°gg dopo il ritrovamento, per il peso sinceramente non ricordo perché avendo l'appoggio di una vet quelle cose le controllava lei, così come li stimolava per i bisogni... Mi raccomando tienila sempre molto al caldo, vanno facilmente in ipotermia anche con queste giornate torride e dai le poppate regolarmente... Brava per averla presa con te!!!!
PS Se ancora non l'hai portata falla comunque vedere a un vet!!!
Starmaia
21-07-2014, 15:31
Segui le indicazioni che vengono date qui
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm
E' importante che la gattina prenda una dose minima di antibiotico, non avendo nessun tipo di difesa immunitaria.
E' importante che la gattina prenda una dose minima di antibiotico, non avendo nessun tipo di difesa immunitaria.
Ah sì verissimo!!
Me ne ero dimenticata perché con i piccoli dello scorso anno anche di questo se ne è occupata la vet...
Il link che ti ha dato Starmaia è ottimo! Io uso l'Augmentin sciroppo ( che ha gli stessi identici principi attivi del Sinulox ) proprio perchè costa meno...Ovviamente mi associo sull'importanxa fondamentale della somministraxione dell'antibiotico...basta un nulla per portarseli via....
salomè83
21-07-2014, 17:04
Non l'ho ancora fatta vedere da un vet, ho seguito le istruzioni trovate su internet, infatti sono indecisa se darle l'antibiotico o meno, vedo che ci sono pareri discordanti, magari proverò a sentire il vet per telefono. Al momento la tengo in una scatola con borsa d'acqua calda cambiata periodicamente e due coperte di pile. Le do da mangiare ogni due - tre ore il latte della bayer. La gattina la tengo nel garage perchè ho una gattona di 9 anni gelosissima, anche per evitare eventuali malattie dal momento che non so se questa micina è sana.
salomè83
21-07-2014, 17:26
Ho sentito il vet per telefono e dè assolutamente contrario all'antibiotico in via preventiva...mi ha detto che se voglio posso darle un pò di enterofilius per rafforzare le difese dell'intestino.
Sinceramente è il primo veterinario che sento contrario all'antibiotico preventivo in un miciolo così piccolo!
Starmaia
21-07-2014, 17:50
No, dall'esperienza del forum invece lo dicono quasi tutti. Dicono che è pericoloso, che si rischia che muoiano però chi alleva gattini orfani trovati per strada ne ha salvati a decine con questo sistema.
Se deve morire, tanto vale averle provate tutte.
Persone sia qui che su altri forum che regolarmente si sentono dire no dai veterinari e che invece, trattando con antibiotico, allevano gattini sanissimi.
Sarà sicuramente come dici tu Starmaia....Ma il mio veterinario me lo fece dare a scopo preventivo ad una mia miciola solo perchè durante la nascita aveva ingoiato del liquido amniotico, anche se dopo il tragico evento ( fortuna sono riuscita a rianimarla ) la gattina stava benissimo ed aveva anche la mamma che la allattava...esagerato il mio veterinario?
...Da quello che scrivi però noto che ne convieni sull'uso dell'antibiotico....:)
Starmaia
21-07-2014, 18:05
Io sì, assolutamente.
Dicevo solo che, dalla frequentazione decennale del forum, ho sentito spessissimo dire "Ho chiesto al veterinario ma mi ha assolutamente sconsigliato l'antibiotico su gattini così piccoli"
Il trend è quello di "brava, l'hai raccolto... ora speriamo nella buona sorte" :shy:
.......Non ho parole....Io un poker al buio non lo giocherei sulla vita di un cuoricino che batte....
salomè83
21-07-2014, 18:44
Si ma pur volendolo dare, come faccio a farmelo prescrivere?la farmacia non so se me lo darebbe senza ricetta...
Da me lo danno senxa problemi...Augmentin sciroppo costa 10 euro :)
salomè83
21-07-2014, 19:09
ah ok ma nel peggiore dei casi cosa potrebbe succedere se si dà l'antibiotico? diarrea? Cmq la gattina ha appena fatto qualche starnutino dopo qualche minuto che aveva bevuto, ma senza latte dal naso... che può essere?
salomè83
21-07-2014, 19:42
se me lo procuro quante gocce devo darle?ha starnutito di nuovo...sono in panico!
Starmaia
21-07-2014, 19:57
Nel link che ti ho messo si parla di Clavulin pediatrico, con le dosi in base al peso.
Dell'Augmentin non so.
Quanto la micia mangia, rimane in piedi? Non la rovesci sulla schiena, vero?
Allatti con biberon o con siringa? Tira lei quando succhia?
salomè83
21-07-2014, 20:24
ho comprato augment pediatrico in polvere. la gattina mangia con la pancia sul tavolo e tira lei dal biberon. E ora come mi regolo con le dosi?
salomè83
21-07-2014, 20:45
A questo punto non so se somministrarlo o meno...sono combattuta ho paura di fare ancora più danni
Potrebbe essere stato il latte che le è andato di traverso..potrebbe essere l'inixio di un raffreddorino...controlla la temperatura corporea ed inixia al più presto l'antibiotico!
Un raffreddorino potrebbe essere letale in un miciolo così piccolo
Non avevo letto i post precedenti....scusa ...di Augmentin tre gocce in una unica somministraxione, la diluixione è spiegata sul foglietto illustrativo
A questo punto non so se somministrarlo o meno...sono combattuta ho paura di fare ancora più danni
Non fai danni se le dai l'antibiotico..anche perchè se non glielo dai rischi di perderla...
salomè83
21-07-2014, 21:24
augmentin non è sciroppo ma la polvere da preparare...3 gocce ?
Conosco l'Augmentin...il flacone è in polvere...sul bugiardino c'è la spiegaxione di come trasformarlo in una sospensione...comunque...Sul flacone, circa poco più su della metà, c'è una piccola tacca axxurra...fin lì metti acqua....agita bene finchè la polvere sia ben disciolta poi ricontrolla se raggiunge la tacchetta...aggiungi acqua finchè non arriva fin lì..agita nuovamente. Poi versane un pochino nel cucchiaino/misurino e prelevare con il contagocce, somministrane tre gocce alla gattina.
P.S.: la sospensione va conservata in frigo ed agitata sempre prima dell'uso. Puoi anche farle degli aerosol con un antinfiammatorio ( Clenil= cortisonico ) per togliere eventuali infiammaxioni delle vie aeree. Facci sapere come va la piccina :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Anche il mio veterinario era contrario a dare l'antibiotico,ma se tornassi indietro non lo ascolterei!!
Purtroppo la mia micia sin dopo il parto non volle prendersi cura dei gattini,che allattavamo io e mia mamma quindi.Purtroppo nessuno di loro (erano 6) ce l'ha fatta e in parte la colpa la do anche al fatto che non ho usato l'antibiotico.
Usalo,usalo e usalo!Ci sono parere contrastanti,è vero,ma fino ad ora nelle storie di micini così piccoli salvati da persone come te ho sempre letto dell' antibiotico (in alcuni casi anche di enterogermina,xk spesso hann la diarrea,pericolosa a sua volta).
salomè83
21-07-2014, 22:04
Grazie per tutti i vostri consigli!le ho appena somministrato l'antibiotico, speriamo bene!
Perfetto Salomè! :) Facci sapere come sta la piccola tanti incrocini per lei :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
A domani :)
Starmaia
22-07-2014, 07:50
Come va?
Mi unisco alla richiesta di novità.
E incrociatissima per questa mini micina.
per rafforzare le difese immunitarie a me il vet consigliò anche il colostro noni della guna. Sono delle bustine con dentro una polverina simile al latte in polvere, molto dolce. A me ne faceva mescolare metà bustina una volta al giorno nella pappa di brillo (lo trovammo abbandonato che aveva 40 giorni). In pratica è il famoso colostro, tanto importante nei primi giorni di vita e che solitamente viene assunto attraverso il latte della mamma. Nei casi in cui questo non è possibile c'è questo integratore. Se vai in rete sicuramente trovi maggiori dettagli su questo prodotto. Non è un vero e proprio medicinale, ma un semplice integratore, male sicuramente non fa. I miei vet sono quelli che seguono il nostro gattile e hanno molta esperienza in fatto di cuccioli piccolissimi che vengono abbandonati senza mamma o ai quali la mamma muore appena nati. Quindi io mi fido della loro esperienza in fatto di micro micetti. Importantissimo è l'antibiotico, come ti hanno già detto.
Mi sembra che tu stia procedendo bene per adesso. Continua così e dacci presto buone notizie.
salomè83
22-07-2014, 08:18
Bene...stanotte e stamattina altre due poppate, tra mezz'ora nuova poppata, la peserò per vedere se è cresciuta e poi di nuovo antibiotico...
salomè83
22-07-2014, 08:26
Dimenticavo... non ha più starnutito ma ha il nasino un pò umido, forse è normale, ma prima l'avevo più secco, forse troppo!
benissimo!!!
Coraggio, so che sono giorni duri questi, poi però quando lei crescerà e la vedrai diventare bellissima tutto questo verrà dimenticato e ci saranno solo gioie e niente preoccupazioni. Intanto tu continua così. Brava. :)
salomè83
22-07-2014, 09:47
Sono tornata dalla poppata!la piccola oggi pesa 193 gr quindi è cresciuta un altro pò! Ha bevuto e fatto pipì e la cacca un pò dura infatti il culetto è un pò arrossato, non so se per lo sforzo o perchè l'ho stimolata troppo forte. Solo che non si voleva addormentava e miagolava, forse le manca il contatto con la mamma :cry:. Spero veramente che ce la faccia e cresca diventando una bellissima e forte gattina, anche se non potrò tenerla, ma se vivrà mi impegnerò a trovare qualcuno che la adotti e la tratti bene!
Brava,stai procedendo molto bene!
Che latte hai preso?Forse dovresti cambiare la concentrazione di latte,ma sinceramente non saprei visto che non sono esperta.Pero' se la fa una volta al giorno e non è liquida direi che non è preoccupante.
Forse le manca la mamma sì...potresti anche avvolgere una sveglia di quelle che ticchettano e avvolgerla in un panno di lana o pile e metterla nella cuccia dove la tieni. Sentire il ticchettìo le ricorderà la mamma e forse si tranquillizza. Mettile anche un peluche vicino, non troppo grande, oltre alla borsa d'acuqa sempre tenuta calda.
Il mio brillo ricordo che si accoccolava sopra un piccolo orsetto di peluche dei miei figli e secondo me ricordava i suoi fratellini (tutti adottati da famiglie bellissime - erano in 4 quando li abbiamo trovati abbandonati in uno scatolone vicino alla spazzatura, avevano 40 giorni, probabilmente li avevano tolti alla mamma). C'è una sua foto nel mio album, così lo vedi se vuoi...
Starmaia
22-07-2014, 11:52
Stai andando benissimo!
Ricordati di pesarla sempre alla stessa ora di ogni giorno, così puoi vedere se cresce. Deve sempre prendere peso, anche poco ma prenderlo.
Coraggio! :D
No, dall'esperienza del forum invece lo dicono quasi tutti. Dicono che è pericoloso, che si rischia che muoiano però chi alleva gattini orfani trovati per strada ne ha salvati a decine con questo sistema. Se deve morire, tanto vale averle provate tutte.
Persone sia qui che su altri forum che regolarmente si sentono dire no dai veterinari e che invece, trattando con antibiotico, allevano gattini sanissimi.
La mia per fortuna lo fa dare o lo da lei stessa... Sarà perché di micini orfani che trova o che le lasciano davanti all'ambulatorio o che addirittura le portano ne ha tirati su parecchi!!!
Continua come stai facendo, stai andando benone!!! E aggiornaci sempre!!!
OT fai un pensierino al fatto di tenerla tu, dopo averla allattata sarà come una figlia. All'altra micia la presenti gradualmente, una cucciola non è una grossa minaccia e la accetterebbe...
salomè83
22-07-2014, 12:40
milka che bello il tuo brillo! sono andata per fare la poppata e la micina ha ancora qualche sporadico starnutino_ scusate ma non funziona bene la punteggiatura della tastiera_per il resto é in forma_ si lecca anche la zampina dopo aver mangiato!
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per questa micina.
salomè83
22-07-2014, 12:50
grazie per gli incrocini:)
Se gli starnutini sono diventati sporadici significa che l'antibiotico sta facendo il suo effetto :D
Per il sederino arrossato puoi metterle la pasta di Fissan ( contenendo ossido di xinco protegge le sue delicatissime mucose )...la cacca meglio dura che molle :)
Stai andando benissimo brava :) pesala tutti i giorni e facci sapere tutto tutto
Tanti incrocini per la piccola :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Ci sono anche i miei logicamente :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
salomè83
22-07-2014, 16:56
grazie ragazze per tutti i vostri consigli!ma è normale che all'ottavo giorno il cordone è ancora attaccato? Poi io le metto la borsa dell'acqua calda avvolta in una cannottiera di lana e con la coperta sopra ma lei imperterrita si allontana sempre e va nell'angolino dove non c'è il calore e ho paura si raffreddi. E' opportuno prendere una scatola più piccola?
Quando ho trovato Miciuzzo il cordone era attaccato ma ricordo che cadde dopo pochi giorni, non saprei dire quanti a distanza di tanti anni ma sicuramente nella prima settimana che era con noi, quindi più o meno dovremmo esserci. Anche noi gli mettemmo le bottiglie con l'acqua calda ma lui si spostava dormendo e così decidemmo, io e mia sorella, di fare una specie di fascia tipo quelle che le mamme etniche usano ora, per tenerlo sempre a contatto con noi è riscaldarlo col corpo. Facevamo a turno e siccome era la metà di agosto, eravamo stremate dal caldo. Ma lui l'abbiamo fatto vivere a dispetto di chi lo voleva morto e fu una grande vittoria.
Se non è arrossato non ti preoccupare per il cordone..cadrà....:)
La tecnica di Devash è ottima per mantenerli al caldo.....ma non so quanto praticabile :)
Concordo sullo scatolino piccolo piccolo..per ora deve stare al caldo in un " boxxolo ", non ha necessità di muoversi, anxi, più è contenuto meglio sta
salomè83
23-07-2014, 10:33
Stamattina sono abbastanza pessimista...la gattina mangia molto di meno, fa due ciucciate e poi lascia il biberon, ha la pancia gonfia, ha fatto solo 2 palline piccolissime di cacca dopo averla stimolata per venti minuti con il prezzemolo intinto nella vaselina e vari massaggi al pancino. L'unica cosa positiva è che è aumentata da 193 grammi a 211, ma è perchè ieri aveva molto appetito e ciucciava alla grande.
Hai provato a portarla dal vet??? Magari lei, come faceva la mia riesce a stimolare la cacca con una specie di sondino o forse può aiutarti con l'alimentazione... Io andrei!!
Per l'esserino tante preghiere che ce la faccia :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Mi incrocio tantissimo anch'io. :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
salomè83
23-07-2014, 16:51
sembra stare un pochettino meglio...
Anche un minimo miglioramento e' un passo da gigante per un esseri o così piccolo e fragile. Spero con tutto il cuore che ce la faccia.
sembra stare un pochettino meglio...
Cioè? Intendi dire che ha mangiato? Che ha fatto cacchina ? Che respira bene? la temperatura com'è? Starnutisce ancora?
Ha ragione 4M....anche io proverei a portarla dal veterinario....
Proseguono gli incrocini per la piccola :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
salomè83
23-07-2014, 19:45
si ha mangiato un pò di più, oggi pomeriggio scottava penso avesse la febbre, ora è un pò più vispa, spero che il peggio sia passato e che alla prossima poppata le ritorni l'appetito di sempre.
L'antibiotico stai continuando a darglielo vero? Ma se ha febbre portala dal veterinario....
salomè83
23-07-2014, 19:52
purtoppo non mi posso permettere il vet,non lavoro e già comprare il latte è una bella spesa ed è un sacrificio che però faccio volentieri...non so quanto sia utile dal momento che prende già l'antibiotico, e poi i veterinari almeno da me sono un sacco veniali e pensano solo a dissanguarti oltre che magari schernirti perchè ti prendi cura dei randagi e a loro parere non ne vale la pena(già successo purtroppo)
Questo genere di " veterinari " hanno tutto il mio odio! Stai già facendo molto per lei...Se ha la febbre è " normale " che non abbia voglia di mangiare...e meno mangia più si indebolisce, e più diventa debole meno voglia di mangiare ha...diventa un circolo vixioso...Quindi forxala un pochino a bere latte, semmai spremendo un pochino il biberon o la siringa ( non so cosa usi per nutrirla ) se continua a non fare cacchina metti mexxo millilitro di olio ( quello per cucinare va benissimo )in una siringa ed iniettalo direttamente nel sederino, insieme all'antibiotico ci andrebbe un antinfiammatorio ( cortisone va benissimo ): Urbason 20 mg ( 4,50 euro ) nella confexione trovi le fiale con polvere e le fiale con "acqua ", con una siringa metti l'acqua nella polvere ed il cortisonico è pronto...unisci una goccia di cortisone all'antibiotico e dà il tutto alla gattina ( l'Urbason 1 goccia la mattina ed una la sera )...Perso per perso tentiamo di curarla in casa.....
salomè83
23-07-2014, 20:42
non capisco, è vispa, non scotta più ma non vuole mangiare di nuovo...però sono riuscita a darle la dose serale di antibiotico
salomè83
23-07-2014, 20:43
Ok proverò magari con il contagocce che sto usando per l'antibiotico a somministrale anche qualche goccia di latte
Ma visto che per il resto sembra stare abbastanza bene,non è possibile che semplicemente voglia meno latte?Tu ogni quanto le dai da mangiare?Aspetti che si svegli lei e pianga o sei molto canonica?Nel caso potresti evitare di essere tu a svegliare lei ma aspettare che sia il contrario..
Speriamo bene!
salomè83
23-07-2014, 21:42
Le do da mangiare ogni 2-3 ore ma oggi ha mangiato visibilmente molto meno rispetto a ieri.
Continua a darle da mangiare ogni 2-3 ore come stai facendo....anche se solo 2-3 millilitri di latte...anche se lei sembra rifiutarlo....parlo per esperienxa diretta...i piccoli sono vivaci fino alla fine...Ne trovai una,qualche anno fa, che non stava bene ( rinite infettiva ) e la curammo....sembrava stesse meglio...sembrava....la mattina giocava e saltava..e non dammo troppa importanxa al fatto che non volesse mangiare....la notte stessa morì....Non fidarti della sua vivacità...deve alimentarsi...semmai aggiungi un pò di xucchero nel latte...
Starmaia
24-07-2014, 07:54
Ma la cacca l'ha fatta?
salomè83
24-07-2014, 08:03
Si è ripresa! è ritornata la gattina di sempre!L'unico vero problema è la cacca ora, sono passate 24 ore dalle ultime due palline.A furia di stimolarla le parti intime si sono arrossate ed è pure difficile perchè grida e si contorce mentre strofino il fazzoletto. Ah l'antibiotico che faccio? 2 gocce la mattina e 2 la sera o 3 gocce la mattina e 3 la sera?prima davo solo 2 la mattina e due la sera,come ho letto dalla guida, ma ieri sera data la situazione ne ho date 3, ed infatti si è ripresa subito dopo. considerate che stamattina pesa 210 grammi , alle 10 le dovrei dare l'altra dose
salomè83
24-07-2014, 08:20
Ah ogni tanto mentre la stimolo fa le puzzette, è positivo vero? significa che l'intestino un pò lavora?
Ah ogni tanto mentre la stimolo fa le puzzette, è positivo vero? significa che l'intestino un pò lavora?
Non me ne intendo ma credo di sì che sia positivo...forse ha aria nel pancino. E darle un po di Mylicon gocce, si da anche ai neonati umani quando hanno le colichette...però aspetta, vediamo se ci sono pareri più espeerti di me che non me ne intendo proprio...
Hai provato anche a stimolare solo con un batuffolo inumidito di acqua tiepida?? Dovrebbe somigliare alle leccatine di mamma gatta...
salomè83
24-07-2014, 08:24
Ho provato in tutti i modi, mi manca solo il clisterino che consiglia demi!se continua a non farla sarò costretta!
salomè83
24-07-2014, 09:10
volevo dare 2 gocce e mezza di augmentin, ma ho perso il conto e alla fine non so se ne ho data 1 e mezza o due e mezza, sono stupida lo so ma la stanchezza si fa sentire
salomè83
24-07-2014, 09:29
Ho fatto un album con le foto della micromicia nel mio profilo
Amorina, che bellina che è!!!! Una piccola topina bellissima!
Dai coraggio, so che è dura con i mici così piccoli, hanno bisogno di tantissime cure e di essere vegliati continuamente. Ma ti ripagheranno quando cresceranno un po e cominceranno ad essere autonomi. Con lei creerai un legame strettissimo, la sentirai come una figlia tua...appropo...io parlo al femminile...ma magari è un maschietto, ehehehhehehe ;)
Per le goccine di antibiotico, cmq un po ne hai dato, non hai saltato la dose...la prossima volta stai attenta, concentrati bene, ;). Ti capisco che sei stanca, ma ripeto, ancora un po di giorni, poi andrà decisamente meglio. Tra l'altro tu stai facendo le cose giuste, quindi tranquilla, che vai bene così.
salomè83
24-07-2014, 10:36
Grazie per l'incoraggiamento, si è veramente dura starle dietro, tra l'altro mi sento in colpa perchè sto trascurando la mia amora grandissima infatti è un pò triste in questi giorni e le coccole del mio fidanzato non le bastano, lei vuole la sua mamma!Tra l'altro anche la mia gatta è stata allattata da me artificialmente ma era tutta un'altra storia dato che aveva già 3 settimane!
Starmaia
24-07-2014, 10:43
Prova a mettere una goccina di olio nel latte. Sarebbe bene mettere della vaselina ma se non ce l'hai o non riesci a comperarla, va bene anche olio d'oliva...
Coraggio, immagino che sia sfiancante, sia psicologicamente che fisicamente :31:
salomè83
24-07-2014, 11:55
Quanto tempo può stare un gattino così piccolo senza fare la cacca?Le ho messo 2 gocce di vaselina nel latte
Massimo massimo 48h senza cacca quando sono così piccoli, poi va portata da un vet perché rischia un blocco intestinale... Con la vaselina speriamo si sblocchi!!!
Per il resto coraggio, lo so che è durissima, ma sarà una gran soddisfazione per te aver salvato una vita.. Il tuo compagno non riesce a darti un po' il cambio???
Bellissima la piccolina, sembra davvero un topino... E bellissima anche la tua miciolona!!!
salomè83
24-07-2014, 12:22
Non posso tentare io un mini clistere? se oggi continua così ritelefono al vet
Non posso tentare io un mini clistere? se oggi continua così ritelefono al vet
Non ha ancora fatto cacca ?? Io così piccola non me la sentirei di farle un mini clistere.. Fosse più grande sì, ma lei è veramente un topino....
Per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Starmaia
24-07-2014, 13:40
Non ho esperienza di gattini così piccoli, mi dispiace... non me la sento di suggerire nulla in merito al clisterino.
salomè83
24-07-2014, 16:04
Ho telefonato al vet ha detto di stimolarla infilando la punta del termometro spingendo verso l'alto e che posso farle un clisterino per bambini spruzzando 0,5 ml. Ha detto che non posso fare altro e che anche se la portassi da lui quelle sono le operazioni da fare non c'è altro...
Starmaia
24-07-2014, 16:30
Uff... speriamo bene... :micimiao61:
salomè83
24-07-2014, 17:26
Dopo il clisterino si è liberata!!! e come miagolava per lo sforzo!Cresce a vista d'occhio è diventata una bufalina! Solo che oggi sono 10 giorni e non ha ancora aperto gli occhi, posso passargli una garzina imbevuta nella camomilla?
Starmaia
24-07-2014, 17:40
Grande micia!!!!!!
Per gli occhi, io so che attorno ai 10 giorni aprono gli occhi. Magari aspetterei un po' prima di toccarla.
Amelie57
24-07-2014, 18:18
Dopo il clisterino si è liberata!!! e come miagolava per lo sforzo!Cresce a vista d'occhio è diventata una bufalina! Solo che oggi sono 10 giorni e non ha ancora aperto gli occhi, posso passargli una garzina imbevuta nella camomilla?
Io non farei niente per ora. Gli occhietti c'è anche chi li apre dopo 14/15 giorni. Aspetta ancora un po'. E' già positivo che il problema principale sia stato risolto.;)
Anche Miciuzzo da solo non apriva gli occhi. La vet ci spiegò che mamma gatta li lecca dalla nascita e quindi li aiuta. Ci disse inoltre (ma prendetela con le molle, non so quanto sia vero) che possono esserci problemi se non li aprono nel tempo fisiologico previsto. Noi in effetti cercammo di simulare al massimo il comportamento della mamma e passavamo piano piano garzine imbevute nella camomilla tiepida e funzionò. Io dicevo sempre che, visto che la prima cosa che aveva visto era mia sorella, sarebbe stato un gatto con problemi mentali. Mia sorella non l'ha mai presa bene, chissà perché. :D
salomè83
24-07-2014, 20:31
ahahah pure io ci penso che se vivrà e crescerà non sarà una gattina tanto normale visto che la prima cosa che vedrà siamo noi umani!
Dopo il clisterino si è liberata!!! e come miagolava per lo sforzo!Cresce a vista d'occhio è diventata una bufalina! Solo che oggi sono 10 giorni e non ha ancora aperto gli occhi, posso passargli una garzina imbevuta nella camomilla?
Ohhh che bella notizia!!!
Per gli occhietti, boh non saprei...prova ad aspettare ancora qualche giorno e magari nel frattempo risenti il vet per questo particolare. Ti dirà come intervenire. Adesso speriamo continui così, a crescere e mangiare e stare bene. le stai dando tutto l'amore e le cure necessarie. Sarà un micina buonissima e riconoscente a vita. Lo sento.
Complimenti e sempre XXX per voi. :)
Sono contenta di leggere che si è liberata :):)....senti il veterinario....ma io ai miei dopo l'undicesimo giorno di vita, se non avevano ancora apertog li acchi un batuffolino di ovatta imbevuto di camomilla glieo passavo....con molta delicatexxa dall'interno verso l'esterno....Ottimo lavoro Salomè! :)
Antibiotico: 3 goccine mattina e sera :)
Visto ora l'album....è proprio bellissima e pure pelosetta!
Varrà sicuramente la pena tutto il lavoro e l'impegno che ci stai mettendo brava brava brava :):):)
Che tenerezza! Sempre tanti incroci che tutto prosegua bene.
salomè83
25-07-2014, 12:30
Grazie a tutti per i consigli e gli incrocini! La gattina ieri sera si è liberata di nuovo, era proprio intasata!Solo che ha ancora il raffreddore, con starnuti e leggero scolo trasparente dal nasino! Stasera incomincerò con la camomilla sugli occhietti. Per il resto ciuccia molto dal biberon, è arrivata quasi a 15 ml in una volta solo! Spero che questo raffreddore non comprometta tutto...
Io non farei niente per ora. Gli occhietti c'è anche chi li apre dopo 14/15 giorni. Aspetta ancora un po'. E' già positivo che il problema principale sia stato risolto.
Anche con quelli che avevamo trovato noi la vet ci disse di non fare nulla per l'apertura degli occhietti e in effetti dopo 12 e 14 gg rispettivamente li hanno aperti da soli.
Benissimo per la cacchina e benissimo anche che ciucci di gusto!!!
Continua così stai facendo un ottimo lavoro!!
Diventerà come "l'ochetta Martina" per chi ha letto "L'Anello di Re Salomone" a me, animalista da sempre, lo regalarono da bambina e mi piacque molto!!! Ricordo ancora la storia di questa pennutina che riconosceva un umano come mamma!!!
salomè83
25-07-2014, 20:22
Ci risiamo, niente cacca e inappettenza. Sono sfiduciata
Ci risiamo, niente cacca e inappettenza. Sono sfiduciata
Insisti, ci sono giornate meno buone!!! Per la piccolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Starmaia
26-07-2014, 07:50
Coraggio... :31:
Pensa a lei come a un neonato un po' capriccioso. Fa ancora più tenerezza, no? Sta cercando i suoi parametri, bisogna avere pazienza e amore. Poi tutto si aggiusta. :D
Daiiiiii brava che state andando benissimo! Se non fa la cacca è conseguente che abbia poco appetito....se passa troppo tempo e non la fa, stimolala nuovamente come ti ha detto il veterinario...vedrai che poi mangerà! è veramente come un neonato umano....deve trovare i suoi ritmi..
Tanta paxienxa....non ti scoraggiare....e vedrai che la tu figlioletta pelosa crescerà forte e sana :)
è tanto lo scolo dal nasino? Chiedi al veterinario se insieme all'antibiotico puoi darle un antinfiammatorio....Ti avevo già scritto cosa unire all'antibiotico...ma senti lui...così stai più tranquilla :)
P.S.: sicura sia una femminuccia? :)
salomè83
26-07-2014, 12:12
Oggi è ritornata a mangiare,ma ieri sera ho dovuto farle un altro clisterino. Ho comprato il lattulosio da mettere nel latte, spero di aver fatto bene, ho letto che si può dare ai gattini. Stamattina ha il pancino gonfio come un palloncino, è sempre intasata! Il mio vet l'ultima volta che ho chiamato mi ha fatta scoraggiare, ha detto che è un miracolo se vive, le possibilità sono basse ecc...per cui non gli voglio più telefonare. Lo scolo dal nasino non sempre c'è ed è veramente minimo, non me ne sarei accorta se non avesse fatto quei piccoli starnuti.L'antinfiammatorio serve per il raffreddore?
salomè83
26-07-2014, 12:17
Dimenticavo, gli occhietti non sono ancora aperti, ho passato un dischetto imbevuto di camomilla dall'interno verso l'esterno ma nulla. @demi si credo proprio che sia femminuccia non vedo alcun accenno di pisellino :o, poi si sa a quest'età si possono avere delle sorprese!
Faccio tantissimo tifo per questa micia.:):micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Non esiste dalle tue parti un gattile che magari conosca un veterinario disposto ad occuparsi di questa piccola e che abbia esperienza con gattini orfani?
E' durissima occuparsi di un gattino così piccolo senza l'appoggio di un vet.
salomè83
26-07-2014, 12:34
C'è un canile, ma non ho idea di come funzioni, non so se ci posso portare la piccola per farla visitare.
Il lattulosio può formare aria nella pancia....forse per questo è gonfia...Io mi limiterei ad usarlo solo per farle solo il clisterino quando ce ne fosse bisogno....così non " disturbi " tutto l'intestino agendo solo sull'ampolla rettale. Ognuno reagisce a proprio modo ai farmaci....ad esempio a me il lattulosio fa venire una pancia gonfissima,fortissime coliche gassose e risultati.....nessuno! C'è chi invece lo tollera benissimo, anxi è quasi risolutivo per questo problema.Semmai con il lattulosio falle i clisterini, perchè essendoun olio ammorbidisce le feci, mentre nei clisterini spesso ci sono sostanxe che agiscono per stimolo irritativo....ottieni il risultato auspicabile, ma potresti irritare un pochino il suo micro-intestino :)
(io lo usavo per fare i microclisterini a mio figlio quando era neonato :) )
L'antinfiammatorio serve solo per sfiammare le mucose...se dici che lo scolo è poco poco non lo userei,basta tenerle il nasino pulito con una garxina imbevuta di camomilla.
Continua a pulirle gli occhietti come hai fatto e vedrai che a breve li aprirà ( ognuno ha i suoi tempi ) ma se non li vedi sporchi non mi preoccuperei troppo.
Il veterinario " mette le mani avanti per non cadere indietro " si dice da me....è vero è piccolissima e non è del tutto fuori pericolo....ma mi sembra che tutto stia andando bene no? Mangia bene,e questo è importantissimo, fa la cacchina anche se va aiutata( meglio la stipsi alla diarrea )..Tranquilla...se ti agita non lo chiamare più ( sperando non ce ne sia reale bisogno ) :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Piuttosto....Dovresti inixiare a cercare un nome a questo piccolo miracolo :) un bel nome da femminuccia :)
Lascia perdere questo vet, a te serve uno che ti aiuti in tutti i sensi, anche psicologicamente, non uno che ti fa deprimere. Anche Miciuzzo aveva sempre il pancino gonfio, io dicevo che aveva il fisico della lampadina.... Lui si è regolarizzato con lo svezzamento, fino ad allora anche noi abbiamo passato giornate intere a cercare di fargli fare la cacchina. Credo che sia nella norma se non c'è la mamma. :confused:
salomè83
26-07-2014, 13:38
E' vero per scaramanzia non ho ancora pensato al nome...gli occhietti sono pulitissimi non presentano segni di infezione.Il lattulosio l'ho dato solo stamattina, vuol dire che smetterò subito! Solo che non so più cosa inventarmi per la questione cacca, con il termometro non ottengo niente, solo i clisterini funzionano ma non posso fargliene uno al giorno, nello stesso tempo però ho il terrore del blocco intestinale :(
salomè83
26-07-2014, 16:39
Aiuto ha fatto la cacca liquidissima!sarà stato il lassativo!i problemi non finiscono mai! inoltre è aumentata a malapena di 5 gr rispetto a ieri:(
Se le hai dato qualcosa per la cacchina è normale sia liquida..sospendi tutto e ritorna alla normalità, le feci dovrebbero regolarizzarsi..
E' successo anche al mio gatto all'epoca. Tutto normale, a parte fastidio di pulire e puzza, se non ricordo male :shy:
Sicuramente è stato il lassativo,come già sai non darle più nulla oltre al latte,conta il numero delle scariche liquide ( potrebbe averne altre ),e dalle acqua acqua fra una poppata e l'altra...se le scariche continuano potrebbe disidratarsi...Non fa nulla se oggi è cresciuta poco...si rimetterà in pari passata la diarrea....Ribadisco: dalle acqua se persistono le scariche diarroiche...Ma potrebbe tutto terminare fra breve :) Tranquilla e facci sapere :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Lascia perdere questo vet, a te serve uno che ti aiuti in tutti i sensi, anche psicologicamente, non uno che ti fa deprimere.
Sono d'accordo!! E' vero che i cuccioli senza mamma sono delicatissimi, ma tu stai facendo davvero il massimo e lui dovrebbe darti una mano!!
Come va adesso???
Io continuo ad incrociare per la piccolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
PS Per riconoscere il sesso meglio guardare i due buchini, se sono ravvicinati è femmina, se sono più distanti è maschietto, guarda qui
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13220433905/sizes/o/in/photostream/
(maschietto a sinistra, femminuccia a destra)
salomè83
26-07-2014, 21:50
Sta malissimo è tutta colpa mia
salomè83
26-07-2014, 22:19
sta abbandonata a se stessa come è successo 2 giorni fa
dalle acqua come ti hanno consigliato..è importante che non si disidrati.
Mangia? La temperatura com'è?
:micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao61:
salomè83
26-07-2014, 23:03
sembrava svenuta, ora sta meglio ha anche bevuto 5 ml di latte. per poco non mi veniva un infarto
Magari era solo stanchina.. incrocini per la piccolina xxxx
salomè83
26-07-2014, 23:22
Ha dei momenti che "sviene" ...non so cosa sia!eppure c'è stato solo un episodio di diarrea non penso che c'entri con quello
Ha dei momenti che "sviene" ...non so cosa sia!eppure c'è stato solo un episodio di diarrea non penso che c'entri con quello
attenta che non vada in ipotermia. tienila ben calda.
Tienila sempre caldissima, magari mettila proprio contro il tuo corpo avvolta in un pile o altro... Ieri le temperature in molte zone si sono tanto abbassate... Il vet te l'ha restituita??
A volte succede che quando sono così piccoli si addormentino di colpo, a Miele succedeva anche dopo i 2 mesi, quando mangiava si addormentava dentro l'umido....
Facci sapere.... Coraggio!! Per la micina :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
salomè83
27-07-2014, 08:07
Penso di aver capito cosa è successo ieri. La micina l'ho trovata avvolta nelle coperte, proprio arrotolata, credo che stesse soffocando!per fortuna che casualmente sono scesa giù prima dell'orario!ho tagliuzzato le coperte in piccoli quasrati in modo che non si possa più arrotolare.oggi sta bene ma mangia poco e solo se sforzata e a più riprese
Penso di aver capito cosa è successo ieri. La micina l'ho trovata avvolta nelle coperte, proprio arrotolata, credo che stesse soffocando!per fortuna che casualmente sono scesa giù prima dell'orario!oggi sta bene ma mangia poco e solo se sforzata e a più riprese
Mamma mia immagino lo spavento!!!
Va bene se fa tanti piccoli pasti, vai avanti così, stimolala a mangiare. Lo so che è un grosso impegno e a volte il morale è sotto le scarpe, ma vai avanti così!!!
Scusa se ho parlato del vet, era un'altra micina più o meno della stessa età che il vet aveva trattenuto perché stava male...
è possibilissimo sia stato anche un unico episodio di diarrea ( fortuna solo uno ), perchè nelle diarree la prima cosa che viene eliminata è l'acqua e la seconda è lo xucchero. Un calo di xuccheri può dar luogo a " svenimenti " anche negli umani. Un abbassamento dello xucchero è pericolosissimo nei micioli piccoli piccoli perchè li fa sentire senxa forxe e toglie loro la forxa/voglia di mangiare....
Un piccolo consiglio: nella prossima poppata aggiungi un pixxico di xucchero da cucina nel latte...energia pronta per affrontare...la vita :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Oggi sta bene ma mangia poco e solo se sforzata e a più riprese
Leggo solo ora.....e mi sento di rinnovarti l'invito di alimentarla più spesso e di aggiungere un pochino di xucchero al latte...Dai che ce la farai :) ma dammi retta per una volta :o
....Mi sto affexionando a sta palletta di pelo....manco fosse mia :o però ha sicuramente una marea di xie :)
salomè83
27-07-2014, 10:03
ok lo farò;), una puntina di cucchiaino va bene?sto già scendendo più spesso perchè mi sono accorta che forse non è ancora il momento di allungare i tempi delle poppate. QUAndo dorme forse sogna e vedo gli occhi che si muovono al di sotto delle fessurine!peccato che le palpebre siano ancora serrate, non vedo l'ora di vedere gli occhietti!
Smacchete! :) Io ne prendevo un pochino fra le dita e lo mettevo nel latte, quindi penso che una puntina vada bene....non essere avara di xucchero per oggi :) per precauxione aggiungilo ogni poppata fino alle ore 19 circa...non ho parole per l'impegno che ci stai mettendo :) e so cosa significa...ne ho tirati su quattro così perchè la mamma si è "semplicemente" rifiutata di occuparsi di quei cosini gnaolanti!
Dopo oggi basta con lo xucchero perchè potrebbe causare diarree...sempre che non ce ne sia bisogno certo! Quando inixierà ad aprire gli occhi ( lo fanno in modo graduale ) sarà un'emoxione bellissima...io ho pianto quando ho visto gli occhietti aprirsi ogni giorno un pò di più :o
salomè83
27-07-2014, 10:41
Per fortuna in questo forum ho trovato persone come voi che mi aiutate dando tutti questi consigli e incoraggiamenti!Risparmio i commenti che sto ricevendo in questi giorni da parenti e amici, secondo loro sto sprecando soldi inutilmente e fanno anche battute stupide lasciamo perdere
Smacchete! :) Io ne prendevo un pochino fra le dita e lo mettevo nel latte, quindi penso che una puntina vada bene....non essere avara di xucchero per oggi :) per precauxione aggiungilo ogni poppata fino alle ore 19 circa...non ho parole per l'impegno che ci stai mettendo :) e so cosa significa...ne ho tirati su quattro così perchè la mamma si è "semplicemente" rifiutata di occuparsi di quei cosini gnaolanti!
Dopo oggi basta con lo xucchero perchè potrebbe causare diarree...sempre che non ce ne sia bisogno certo! Quando inixierà ad aprire gli occhi ( lo fanno in modo graduale ) sarà un'emoxione bellissima...io ho pianto quando ho visto gli occhietti aprirsi ogni giorno un pò di più :o
quando aprirà gli occhi saranno come un pezztto di cielo azzurro.
Starmaia
27-07-2014, 11:29
Ma sì, lasciali blaterare... gente che vive la pochezza della vita perché non sa cosa vuol dire quello che stai vivendo tu :31:
Non li ascoltare nemmeno Salomè....Sapessi quante ne dicono a me i miei familiari ( tranne marito e figlio )...con gli amici...neanche ne parlo più...Ma va bene così! :)
Sono loro che si perdono una delle cose più belle che la vita concede non noi :)
Non li ascoltare nemmeno Salomè....Sapessi quante ne dicono a me i miei familiari ( tranne marito e figlio )...con gli amici...neanche ne parlo più...Ma va bene così! :)
Sono loro che si perdono una delle cose più belle che la vita concede non noi :)
Ecco!
Per fortuna in questo forum ho trovato persone come voi che mi aiutate dando tutti questi consigli e incoraggiamenti!Risparmio i commenti che sto ricevendo in questi giorni da parenti e amici, secondo loro sto sprecando soldi inutilmente e fanno anche battute stupide lasciamo perdere
Io in queste cose sono un po' "estremista", mandali al diavolo, nel senso ROMPI completamente con loro... Persone del genere non ti danno nulla, meglio non considerarle neppure... E poi è mlle volte meglio aiutare un animaletto che certi umani!!
Per me (e per tutti qui) stai facendo una cosa bellissima, vai avanti, ma ripeto, tronca con queste persone e se un giorno avranno bisogno loro di aiuto, che si arrangino!!! :micimiao06:
Chi salva una vita, salva il mondo. Pensa solo questo e del resto non ti curare affatto. Attraverso il tuo racconto sto rivivendo le emozioni che ho provato quasi trenta anni fa, quando mi sono trovata nella tua situazione. In realtà i micini trovati abbandonati erano due ma uno non ce la fece e ricordo ancora il dolore provato.
Anche noi mettemmo un po' di miele nel latte ma lo facemmo per dare nutrimento ed energia, non pensavo ad un possibile effetto lassativo. Se funziona, ben venga!
Pensa a te come ad una mamma micia, cerca di pensare come lei e andrà tutto bene.
salomè83
28-07-2014, 07:05
Sono proprio delle persone vuote, pensate che alcuni si professano anche amanti degli animali solo perchè hanno cani. Stanotte notte in bianco perchè non faceva la cacca da più di 24 ore, massaggi, vaselina, niente. Nuovo clistere. Ho deciso di cambiare latte perchè andare avanti così è impossibile. Se fosse stato un problema o una malformazione della gattina avrebbe avuto problemi fin dal primo giorno, o no?Invece la stipsi è sopraggiunta gradualmente, infatti le prime cacche erano perfette, poi sono diventate sempre più dure fino alla situazione di adesso.
Che latte davi e che latte hai deciso di dare?? Noi abbiamo sempre dato il KMR, consigliato dalla mia vet che ne ha tirati su tanti con quel latte. E' un po' costoso (per fortuna lo scorso anno ne abbiamo potute comprare alcune confezioni alla Fiera di alimenti e accessori per animali, praticamente a metà prezzo!!) ma molto valido!!!
Direi anche io che la stipsi è dovuta all'alimentazione e non a un difetto congenito..
Come sta oggi l'esserino?? Occhietti??
PS c'è gente che dice di amare gli animali solo perché ama il suo cane o il suo gatto, ma non li ascolto neppure...
salomè83
28-07-2014, 07:33
Sto dando il latte della Bayer. Pensavo di prendere il milky zoo con cui ho allattato 9 anni fa la mia gattona ed è cresciuta sana come un pesce. Non so se lo troverò, anche perchè abito in una piccola città e non sono molto forniti, comunque lo voglio cambiare assolutamente, prenderò qualsiasi marca diversa dalla bayer.
salomè83
28-07-2014, 07:35
DImenticavo, gli occhietti sono ancora chiusi, oggi compie 14 giorni...è molto preoccupante?
Starmaia
28-07-2014, 07:50
Confermo la validità del KMR, qui sul forum lo hanno sempre consigliato.
Considera che è normale che abbia dei problemi dato che il latte non è quello programmato per il suo organismo (ovvero quello di mammagatta) e quindi un po' di adattamenti li deve fare.
Per gli occhi, forse vale la pena a questo punto passare ogni tanto una garzina inumidita per imitare le leccate della mamma.
salomè83
28-07-2014, 08:03
E' un paio di giorni che sto stimolando gli occhietti....Tra un pò esco e vedo di trovare il latte, questo kmr lo vendono in farmacia?
Starmaia
28-07-2014, 08:05
Pare lo vendano anche nei pet shop
Vedo che costa circa 30 euro, il barattolo da 170 gr (così sei preparata :confused:)
salomè83
28-07-2014, 08:11
Pare lo vendano anche nei pet shop
Vedo che costa circa 30 euro, il barattolo da 170 gr (così sei preparata :confused:)
:shy: Un pò troppo per il mio portafoglio :cry:
Starmaia
28-07-2014, 08:27
In alternativa puoi provare il latte che consiglia Zaari nel suo articolo, da fare in casa
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm
Non credo però sia buona cosa fare un brusco cambio di latte... dovresti fare un passaggio graduale da uno all'altro.
salomè83
28-07-2014, 08:28
dovrei mischiare un pò dell'uno e un pò dell'altro inizialmente?
Amelie57
28-07-2014, 10:09
Non potrebbe andare bene anche latte di capra intero, come hanno fatto diversi qui? Lo danno anche ai leoni orfani. :D
Pare lo vendano anche nei pet shop
Vedo che costa circa 30 euro, il barattolo da 170 gr (così sei preparata)
Pensa che presso gli espositori americani della Fiera Zoomark (a cui avevo partecipato con i ragazzi del petshop come interprete...) che producono il latte KMR abbiamo pagato 16 € la confezione grande e 9 € quella più piccola... Avrebbero potuto vendere solo l'ultimo giorno, ma già il primo, commuovendoli, ce ne siamo fatti dare 2 confezioni...
.....Qui Salomè non so come aiutarti..:(..Io ho sempre usato il latte della Bayer....ma ho sempre più rischiato la diarrea e mai la stipsi....Il cambio del latte non sarebbe una cattiva idea...ma è la gradualità che non conosco....Il brusco cambio di latte è pericoloso perchè potrebbe provocare diarrea...Per graduale forse Starmaia intende alternare le poppate....
Starmaiaaaaaaaaaaaaa aiutooooooooo :):):)
Stai continuando a pulirle gli occhietti con la camomilla?
Starmaia
28-07-2014, 10:25
Da quel che leggo, potrebbe andare bene anche solo latte di capra intero (leggo sempre dall'articolo).
Per passaggio graduale intendo mescolare i due latti, come si fa con le crocchette... però è una mia idea, non so se sia corretta.
Nemmeno io so aiutarti su come fare il passaggio graduale, mi verrebbe da pensare che sia mescolando i due tipi di latte nella stessa poppata....
Mi hanno parlato bene anche del Pappylait Candioli un barattolo da 250gr costa sui 10 € (è sempre in polvere), si trova nei petshop o lo ordini alla farmacia per averlo in giornata..
Trovato qualcosa per il cambio graduale! vanno mescolati insieme, prima e seconda poppata: 3/4 di latte già usato,1/4 di latte nuovo....terxa e quarta poppata metà latte già usato e metà latte nuovo...e via così...
Mi ero dimenticataaaaaaa anche il latte di capra va benissimo...come già ti è stato detto....
salomè83
28-07-2014, 11:39
Sono tornata dal giro delle farmacie, ho ordinato il latte kmr liquido 236 ml 13 euro :22: Solo che arriva domani!nel frattempo sto provando a diluire di più il latte bayer, dite che faccio bene?Purtroppo come immaginavo qui da me i negozi e le farmacie sono sfornite per quanto riguarda gli animali!Il latte di capra qui da me non l'ho mai visto! @demi: grazie per la ricerca riguardo le diluizioni, completissima!
salomè83
28-07-2014, 11:42
Nemmeno io so aiutarti su come fare il passaggio graduale, mi verrebbe da pensare che sia mescolando i due tipi di latte nella stessa poppata....
Mi hanno parlato bene anche del Pappylait Candioli un barattolo da 250gr costa sui 10 € (è sempre in polvere), si trova nei petshop o lo ordini alla farmacia per averlo in giornata..
Ah molto più economico!purtoppo ormai ho ordinato il kmr :confused:
Ah molto più economico!purtoppo ormai ho ordinato il kmr
Beh hai fatto benissimo è il TOP!!! Non ho mai usato quello liquido poi mi dirai come ti trovi!!
Per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Non credo che il problema sia la diluixione....ma il tipo di latte....diluendolo lo rendi più " povero " e non è questo lo scopo...
P.S.: Non puoi tornare in farmacia e cambiare l'ordinaxione ?
Quello che hai ordinato è sicuramente il migliore in assoluto...ma poi la devi tirare avanti così per almeno un mese... ( dopo 20 giorni di vita il mio veterinario me li fece svexxare subito dando loro patè diluito moltissimo con acqua )
salomè83
28-07-2014, 12:44
Beh hai fatto benissimo è il TOP!!! Non ho mai usato quello liquido poi mi dirai come ti trovi!!
Per la miciolina :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Si ho preso il liquido perchè la farmacista ha detto che va meglio per la stitichezza!Speriamo di risolvere questo maledetto problema!
salomè83
28-07-2014, 12:48
Non credo che il problema sia la diluixione....ma il tipo di latte....diluendolo lo rendi più " povero " e non è questo lo scopo...
P.S.: Non puoi tornare in farmacia e cambiare l'ordinaxione ?
Quello che hai ordinato è sicuramente il migliore in assoluto...ma poi la devi tirare avanti così per almeno un mese... ( dopo 20 giorni di vita il mio veterinario me li fece svexxare subito dando loro patè diluito moltissimo con acqua )
Davvero il vet te li ha fatti svezzare a 20 giorni?Come mai?
Mi terrò quel latte, alla fine ho pensato che la stitichezza che ha la micina è grave, pensa che con tutto il clistere la cacca faceva molta fatica a uscire, anche con la stimolazione manuale!Lo stesso poi i soldi li dovrò spendere dal vet se avrà un blocco intestinale...a questo punto scegliamo il top, sperando che risolva definitivamente il problema!
La mia vet ad un mesetto di età ci ha detto di iniziare a dare il paté BabyCat RC con un po' di latte; inizialmente andava messo direttamente in bocca perché da soli non lo prendevano e si sporcavano comunque tutti lo stesso, poi piano piano hanno iniziato ad apprezzare... Comunque per la tua miagolina c'è ancora tempo...
Gli occhietti si aprono???
Ancora brava per tutti gli sforzi, anche economici, che stai facendo per la piccolina!!!
salomè83
28-07-2014, 13:05
Rinuncerò a qualcosa per me pur di far vivere questa micina!Gli occhietti non ancora si aprono e infatti sono preoccupata ... mi sa che dovrò riprovare a sentire il vet.
Rinuncerò a qualcosa per me pur di far vivere questa micina!
Questo ti fa veramente onore... In fin dei conti spesso per noi acquistiamo cose superflue, quale modo migliore di spendere i soldi per aiutare un altro essere?? Anch'io la penso esattamente così.. I miei mici hanno il meglio per quanto riguarda cibo e cure, io faccio con quello che rimane, ma va benissimo così!!!!
Per gli occhietti io una telefonata gliela farei!!!
Me li ha fatti svexxare così presto perchè secondo il suo parere la carne è meglio del latte artificiale per l'intestino....Intorno al mese comunque si comincia a dare un pò di patè....ma ancora c'è tempo per la tua piccina :)...facci sapere cosa dice il veterinario degli occhietti ( sta pigrotta :) )
Hai fatto la scelta migliore per il latte, brava :)....speriamo risolva definitivamente questa stitichexxa...anche perchè se dici che con tutto il clisterino le feci hanno difficoltà ad essere espulse..stipsi serrata viene definita....Speriamo veramente che con il nuovo latte il problema si risolva, un baciotto alla batuffola :)
salomè83
28-07-2014, 15:15
Il vet ha detto che se non li apre tra 2-3 giorni va vista perchè forse vanno aperti a forza
Starmaia
28-07-2014, 15:17
Intanto a fame/ cacca, come va?
Il vet ha detto che se non li apre tra 2-3 giorni va vista perchè forse vanno aperti a forza
Ok, ma in quel caso lo deve fare un medico... Facci sapere
Tutto incrociatissimo perché li apra da soli!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
salomè83
28-07-2014, 15:24
Mi è venuto un dubbio amletico...l'ultima volta che ho preparato il latte ho utilizzato l'acqua in bottiglia invece di quella del rubinetto. Mia madre mi ha fatto venire il dubbio che non vada bene...per la precisione è l'acqua motette, c'è scritto che può essere utilizzata anche per i lattanti, ma per i gattini? ho fatto una cavolata?
Mi è venuto un dubbio amletico...l'ultima volta che ho preparato il latte ho utilizzato l'acqua in bottiglia invece di quella del rubinetto. Mia madre mi ha fatto venire il dubbio che non vada bene...per la precisione è l'acqua motette, c'è scritto che può essere utilizzata anche per i lattanti, ma per i gattini? ho fatto una cavolata?
A dire il vero noi per fare il latte usavamo quella del rubinetto per praticità (venivano allattati nel retro del petshop durante il giorno e in garage dei ragazzi durante la notte), però non credo che l'acqua della bottiglia possa fare male... Vediamo se qualcuno l'ha già usata con cuccioli così piccoli.
Manco gli occhietti da sola vuole aprire! è proprio pigrotta :)...speriamo li apra da sola senxa l'aiuto del veterinario.....Ti rifaccio le stessse domande di Starmaia: continua a mangiare bene? Cacca sempre con aiuto?
eheehheeeehe...Usato sempre e solo acqua in bottiglia....
salomè83
28-07-2014, 15:50
Manco gli occhietti da sola vuole aprire! è proprio pigrotta :)...speriamo li apra da sola senxa l'aiuto del veterinario.....Ti rifaccio le stessse domande di Starmaia: continua a mangiare bene? Cacca sempre con aiuto?
Allora la fame è normale, almeno penso, non mangia nè troppo poco nè è ingorda, ha preso circa 10 gr rispetto a ieri. La cacca l'ha fatta stamattina alle 4 dopo il clistere, ovviamente fino ad ora neanche l'ombra di cacchine.
eheehheeeehe...Usato sempre e solo acqua in bottiglia....
Sospiro di sollievo, quindi non ho fatto danni e posso evitare di gettare il latte che ho appena preparato
Io avevo detto di stare attenti agli occhi, all'epoca mi dissero che devono aprirli entro una settimana / dieci giorni o possono avere problemi.... Non so se il mio vet fosse un allarmista ma noi comunque facemmo in modo di farglieli aprire in quel limite di tempo.
Anche noi abbiamo sempre usato acqua di rubinetto, ancora adesso le mie bevono solo quella, è come se non amassero il 'sapore' di quella in bottiglia. E valli a capire.
Perdonami ma il latte liquido dura? o.O
Comunque tu prova ad insistere e passa un po' di ovatta umida (acqua o camomilla) due volte al giorno e speriamo che apra gli occhietti.
Devash....scusami...ma non so nulla al proposito dei tempi di apertura degli occhi....non mi è mai successo, quindi....non so nulla....Che problemi potrebbero verificarsi?
salomè83
28-07-2014, 22:25
Perdonami ma il latte liquido dura? o.O
Comunque tu prova ad insistere e passa un po' di ovatta umida (acqua o camomilla) due volte al giorno e speriamo che apra gli occhietti.
Ne ho ordinati 2 quando staranno per finire li ordinerò per tempo, oppure anche da internet;)
salomè83
29-07-2014, 11:49
Di nuovo più di 24 h e niente cacca, mi sa che devo sbloccarla di nuovo con il clistere
Credo proprio di si...Provato il nuovo latte? Gli occhietti?
Di nuovo più di 24 h e niente cacca, mi sa che devo sbloccarla di nuovo con il clistere
Direi di sì!!! Come vanno gli occhietti??? Il latte KMR quando arriva???
salomè83
29-07-2014, 12:53
Il nuovo latte arriva stasera o domani...:-(
salomè83
29-07-2014, 12:57
Occhietti niente...serrati proprio. boh,il vet ha detto che secondo lui si sarebbero aperti da soli, se proprio non si aprivano di portarla a fare l'apertura forzata.
Quando devi andare da lui per aprire gli occhietti?
salomè83
29-07-2014, 13:04
Quando devi andare da lui per aprire gli occhietti?
lui ha detto dopo i due tre giorni dopo il quindicesimo giorno, quindi penso dopo domani
Intanto che tu le fai l'ennesimo clisterino :p noi aspettiamo " paxienti " l'apertura di questi occhietti ( saranno così belli che non vuole mostrarli :) ) e l'arrivo del latte
Quando cresce avrai tutto il diritto di farle tantissimo solletico alla pancina con tutto quello che ti sta facendo passare :)
Sempre tanti pensieri per questa micina.
Ne ho ordinati 2 quando staranno per finire li ordinerò per tempo, oppure anche da internet;)
Nono,io mi chiedevo se nel frattempo non andassero a male.Penso che ci metterà un po' prima di finirlo,o sbaglio?
salomè83
29-07-2014, 13:58
Intanto che tu le fai l'ennesimo clisterino :p noi aspettiamo " paxienti " l'apertura di questi occhietti ( saranno così belli che non vuole mostrarli :) ) e l'arrivo del latte
Quando cresce avrai tutto il diritto di farle tantissimo solletico alla pancina con tutto quello che ti sta facendo passare :)
Tornata dal clisterino, tanta cacchetta a spruzzo pure!Ehm comunque ora che sta crescendo le cose lì sotto si stanno definendo meglio, e mi sa proprio che è maschietto!
Nono,io mi chiedevo se nel frattempo non andassero a male.Penso che ci metterà un po' prima di finirlo,o sbaglio?
Ah in quel senso, non so penso che si possa conservare per un pò in frigorifero, penso che ci sarà scritto...
[QUOTE=salomè83;1929341]Tornata dal clisterino, tanta cacchetta a spruzzo pure!Ehm comunque ora che sta crescendo le cose lì sotto si stanno definendo meglio, e mi sa proprio che è maschietto!
Apposta è tanto rompino! è un maschietto :)
Adesso spruxxa pure! Sicuramente meglio della difficoltà con tutto il clisterino....Ma già inixia a prendersi delle libertà! :)
Dagli un baciotto sul pancino da parte mia a sto fanatichello :kisses:
salomè83
29-07-2014, 14:15
[QUOTE=salomè83;1929341]Tornata dal clisterino, tanta cacchetta a spruzzo pure!Ehm comunque ora che sta crescendo le cose lì sotto si stanno definendo meglio, e mi sa proprio che è maschietto!
Apposta è tanto rompino! è un maschietto :)
Adesso spruxxa pure! Sicuramente meglio della difficoltà con tutto il clisterino....Ma già inixia a prendersi delle libertà! :)
Dagli un baciotto sul pancino da parte mia a sto fanatichello :kisses:
Ahahahah si sicuro, non ci avevo pensato che era così pigro e rompiscatole proprio perchè era un maschietto!:gblu25:
salomè83
29-07-2014, 19:29
Il latte è finalmente arrivato. data la stitichezza del gattino ho pensato di iniziare direttamente con la diluizione 50 del vecchio e 50 del nuovo. Il problema è che la lattina del latte è 236 ml ma si può usare solo per 36 ore ha detto il farmacista :shy:aiutooo non posso spendere 13 euro al giorno come faccio, io pensavo durasse quasi 3 giorni la lattina, invece lo dovrò buttare anche se non l'ho utilizzato tutto!
Problema 2:Il gattino da quando si è liberato l'ultima volta si attaca al biberon con troppa foga, ho paura del latte di traverso e quando vedo che fa così stacco il biberon, ma mi dispiace interrompere la poppata.
Problema 3 : gli occhietti non si aprono, può succedere qualcosa realmente?Il vet come sapete ha detto di aspettare un altro pò, ma io sono preoccupata lo stesso!
Concordo con la diluixione, non credo gli faccia male..
Ma anche conservato in frigo dura così poco il latte???
Sti occhietti.....Ha incuriosito anche me l'aver letto che si possono avere problemi...ho chiesto ma non ho avuto spiegaxioni e neanche immagino quali possano essere i problemi!
Perchè non lo porti domani dal vet. per farli aprire? Giorno più giorno meno non cambia nulla...e ci togliamo sto dubbio amletico :)
non si potrebbe congelare??
salomè83
29-07-2014, 19:52
non si potrebbe congelare??
la confezione una volta aperta, deve essere conservata in frigorifero (non nel freezer). non congelare nel contenitore originale.
Che significa?Che si può congelare in altri contenitori?Non capisco
Secondo me su latte ci fanno speculazione, anche quello per neonati dura niente e costa un botto, uffa. Quando ho trovato Miciuzzo neanche c'era, gli abbiamo dato latte di mucca diluito ed è andato tutto bene, se penso alla fortuna che abbiamo avuto!....
Sulla questione occhi, il vet mi disse chiaro e tondo che il rischio è che non vedano bene perché la luce serve come per far finire di sviluppare la retina, sono sicuramente stata molto imprecisa ma più o meno questo è. Mi raccontò a sostegno di questa cosa che in alcuni orribili laboratori impediscono ai gattini di aprire gli occhi per non ricordo quanti giorni dalla nascita per studiare la cecità. Ci ho pianto per giorni, ricordo, e spero davvero che mi abbia detto una cavolata. :cry:
salomè83
29-07-2014, 19:56
Concordo con la diluixione, non credo gli faccia male..
Ma anche conservato in frigo dura così poco il latte???
Sti occhietti.....Ha incuriosito anche me l'aver letto che si possono avere problemi...ho chiesto ma non ho avuto spiegaxioni e neanche immagino quali possano essere i problemi!
Perchè non lo porti domani dal vet. per farli aprire? Giorno più giorno meno non cambia nulla...e ci togliamo sto dubbio amletico :)
In giro in internet ho letto che può durare anche un paio di giorni, ma non so se fidarmi! Si vedo domani come si evolve la situazione occhi, altrimenti vet!
salomè83
29-07-2014, 20:00
Secondo me su latte ci fanno speculazione, anche quello per neonati dura niente e costa un botto, uffa. Quando ho trovato Miciuzzo neanche c'era, gli abbiamo dato latte di mucca diluito ed è andato tutto bene, se penso alla fortuna che abbiamo avuto!....
Sulla questione occhi, il vet mi disse chiaro e tondo che il rischio è che non vedano bene perché la luce serve come per far finire di sviluppare la retina, sono sicuramente stata molto imprecisa ma più o meno questo è. Mi raccontò a sostegno di questa cosa che in alcuni orribili laboratori impediscono ai gattini di aprire gli occhi per non ricordo quanti giorni dalla nascita per studiare la cecità. Ci ho pianto per giorni, ricordo, e spero davvero che mi abbia detto una cavolata. :cry:
ecco la mia preoccupazione cresce, ma allora perchè il vet non mi è sembrato così preoccupato, ha detto che fino a 15 giorni, giorno più guiorno meno, è normale, poi li apre lui, non so secondo me non lo sanno nemmeno loro.
Ah, si, anche qui sul forum ci sono stati casi di diagnosi veterinarie fatte un po' a come viene, contraddittorie o superficiali. Vediamo domani che ti dice il tuo. Io ricordo solo che ero continuamente preoccupata per quella matassina di pelo,non mi sembrava mai di fare abbastanza o di fare tutto sbagliato. Ora saprei cosa fare o comunque affronterei tutto con più lucidità, quindi stai tranquilla, se ti angosci per qualunque cosa sei nella norma, tutto secondo copione. :D
salomè83
29-07-2014, 20:45
Ah, si, anche qui sul forum ci sono stati casi di diagnosi veterinarie fatte un po' a come viene, contraddittorie o superficiali. Vediamo domani che ti dice il tuo. Io ricordo solo che ero continuamente preoccupata per quella matassina di pelo,non mi sembrava mai di fare abbastanza o di fare tutto sbagliato. Ora saprei cosa fare o comunque affronterei tutto con più lucidità, quindi stai tranquilla, se ti angosci per qualunque cosa sei nella norma, tutto secondo copione. :D
E' assolutamente vero, sembra che ogni gesto che faccio possa danneggiarlo è così delicato, tra un pò ho paura di toccarlo. Ogni volta ho paura che stia male per colpa mia ..
Non ti preoccupare, le carezze gli fanno bene. Ricorda che per lui sei tu la sua mamma, non ha altra esperienza che il tuo odore e la tua voce. E quando aprirà gli occhi, vedrà te come prima cosa e il legame diventerà ancora più forte. Devi stargli tanto vicino, lui dipende ancora in tutto da te.
salomè83
29-07-2014, 21:01
Si oggi l'ho preso in braccio e lo tenevo su di me ed era tenerissimo!Ho notato anche che l'occhio sinistro ha una microscopica fessurina che lascia ben sperare... Sarò esagerata ma mi sento anche in colpa con la mia micia con cui prima stavo praticamente in simbiosi, ora ho paura di toccare anche lei perchè ho paura che il gattino abbia qualche malattia tipo felv ecc(che ne so trasmessa dalla madre), quindi anche se mi disinfetto le mani con lysoform o amuchina ogni volta ho paura di accarezzarla.Pensate che l'altra volta ho messo i guanti per farle le coccole!Sono un pò ipocondriaca!
non si potrebbe congelare il latte? l il calore distrugge sostanze il freddo non dovrebbe.
Ottima notixia quella della fessurina! Finalmente comincia ad aprirli! Controlla bene domani e facci sapere se la fessurina c'è realmente e si è ampliata, come hai tempo ovvio ( marò sto microbo non fa dormire neanche me :) )
Veroooooooo il latte puoi congelarlo! Dividilo in contenitori monodose ( congela, scongela e ricongela non fa bene al latte ) e puoi usarlo tutto!
Non credo che ti abbia detto una cavolata Devash ( a che pro lo avrebbe fatto? )....è talmente orribile che....meglio pensare sia una cavolata ( vale anche per me, soprattutto per me ) :cry::cry:
Non ti preoccupare per la FIV o la FELV...sono trasmissibili solo per contatto diretto, sangue e rapporti sessuali...se la carexxi non la metti in pericolo di nulla, non puoi fare da vettore ( trasmissione indiretta ) neanche volendo :)
salomè83
29-07-2014, 23:45
Buona notte a tutti, ho messo a nanna il pupo al calduccio e con il pancino pieno. Sveglia puntata alle 4:00 :micimiao29:
violapensiero
30-07-2014, 00:17
Eh...cosa non si fa per questi topini...
:31:
Starmaia
30-07-2014, 07:55
Non ti preoccupare per la FIV o la FELV...sono trasmissibili solo per contatto diretto, sangue e rapporti sessuali...
No beh, FeLV si trasmette anche per veicolo. Ma è un virus estremamente labile al di fuori del corpo. Basta che ti lavi le mani e cambi i vestiti, poi puoi fare quel che ti pare.
Altro non credo possa costituire pericolo, soprattutto se la micia è vaccinata e non ha malattie in corso.
Altrimenti sarebbe pericoloso anche accarezzare qualsiasi gatto incontriamo per strada :)
salomè83
30-07-2014, 08:14
No beh, FeLV si trasmette anche per veicolo. Ma è un virus estremamente labile al di fuori del corpo. Basta che ti lavi le mani e cambi i vestiti, poi puoi fare quel che ti pare.
Altro non credo possa costituire pericolo, soprattutto se la micia è vaccinata e non ha malattie in corso.
Altrimenti sarebbe pericoloso anche accarezzare qualsiasi gatto incontriamo per strada :)
La micia è sana, vaccinata solo per la trivalente, ma non esce e non incontra altri gatti. Il gattino lo tengo in garage, ogni volta che salgo cambio scarpe o ciabatte, vestiti, e lavo le mani con disinfettanti. i vestiti poi li lavo con il napisan. Spero che bastino come precauzioni!
La micia è sana, vaccinata solo per la trivalente, ma non esce e non incontra altri gatti. Il gattino lo tengo in garage, ogni volta che salgo cambio scarpe o ciabatte, vestiti, e lavo le mani con disinfettanti. i vestiti poi li lavo con il napisan. Spero che bastino come precauzioni!
bastano bastano, tranquilla.
Anche noi quando andiamo al gattile appena rientriamo a casa lasciamo fuori scarpe e faccio cambiare pantaloni e magliette ai ragazzi che con i mici si rotolano dappertutto, lavaggio mani accurato con sapone. I mici del gattile sono sostanzialmente sani, vaccinati, ma vivono cmq in comunità (è un gattile senza gabbioni, sono due grandi stanze dove possono girare liberamente) ed io ho sempre paura che possano avere qualcosa di non rilevato o in incubazione che venga trasmesso ai miei casalinghi. Cmq finora non è mai successo nulla. Con questi semplici accorgimenti.
Tu fai bene a stare molto vicina alla miciolina (ooops, maschio o femmina non si sa ancora giusto?), perché lei sente il calore e l'amore che le stai dando. E' molto molto importante questo. Lei si fida di te, sei tutto il suo mondo: è una grande responsabilità questa, verissimo, ma anche un'enorme soddisfazione e un grande onore (io almeno la penso così ;))
E tu stai andando benissimo...non sarebbe arrivata così avanti se avessi fatto qualcosa di sbagliato. I consigli del vet uniti ai nostri di alcune superesperte in casi come questo vedrai ti daranno la possibilità di crescere una micina sana e forte. E dovrai esserne orgogliosa, sempre. E presto vedrai che le sveglie alle 4 del mattino per la poppata saranno solo un lontano ricordo, perché tu arai la tua miciola accanto, bella, sana e forte. Bravissima.
No beh, FeLV si trasmette anche per veicolo. Ma è un virus estremamente labile al di fuori del corpo. Basta che ti lavi le mani e cambi i vestiti, poi puoi fare quel che ti pare.
Altro non credo possa costituire pericolo, soprattutto se la micia è vaccinata e non ha malattie in corso.
Altrimenti sarebbe pericoloso anche accarezzare qualsiasi gatto incontriamo per strada
Quoto!! E aggiungo che ogni vet che cura un gatto malato infetterebbe tutti gli altri...
Per la FIV stai tranquilla, solo contatto diretto sangue-sangue, saliva-sangue e rapporti sessuali, per la FeLV lavati bene le mani con un disinfettante e poi accarezza la tua miciona che ne ha tanto bisogno!!!!
Come va l'apertura degli occhietti???
Credo che il latte liquido costi meno perché la durata temporale è inferiore... Non avendo il frigo nel petshop avevamo preso quello in polvere da diluire, però quando ne avanzava un po', per la poppata successiva lo portavamo nel frigo della mia amica che ha l'ufficio accanto...
salomè83
30-07-2014, 08:47
bastano bastano, tranquilla.
Anche noi quando andiamo al gattile appena rientriamo a casa lasciamo fuori scarpe e faccio cambiare pantaloni e magliette ai ragazzi che con i mici si rotolano dappertutto, lavaggio mani accurato con sapone. I mici del gattile sono sostanzialmente sani, vaccinati, ma vivono cmq in comunità (è un gattile senza gabbioni, sono due grandi stanze dove possono girare liberamente) ed io ho sempre paura che possano avere qualcosa di non rilevato o in incubazione che venga trasmesso ai miei casalinghi. Cmq finora non è mai successo nulla. Con questi semplici accorgimenti.
Tu fai bene a stare molto vicina alla miciolina (ooops, maschio o femmina non si sa ancora giusto?), perché lei sente il calore e l'amore che le stai dando. E' molto molto importante questo. Lei si fida di te, sei tutto il suo mondo: è una grande responsabilità questa, verissimo, ma anche un'enorme soddisfazione e un grande onore (io almeno la penso così ;))
E tu stai andando benissimo...non sarebbe arrivata così avanti se avessi fatto qualcosa di sbagliato. I consigli del vet uniti ai nostri di alcune superesperte in casi come questo vedrai ti daranno la possibilità di crescere una micina sana e forte. E dovrai esserne orgogliosa, sempre. E presto vedrai che le sveglie alle 4 del mattino per la poppata saranno solo un lontano ricordo, perché tu arai la tua miciola accanto, bella, sana e forte. Bravissima.
Grazie per le tue parole milka, con voi mi sono sentita meno sola, di fronte a tutti quelli che dicevano che ero pazza e che dovevo lasciarlo lì tanto sarebbe morto lo stesso. certo non è ancora fuori pericolo ma 16 giorni è un bel traguardo secondo me.
Quoto!! E aggiungo che ogni vet che cura un gatto malato infetterebbe tutti gli altri...
Per la FIV stai tranquilla, solo contatto diretto sangue-sangue, saliva-sangue e rapporti sessuali, per la FeLV lavati bene le mani con un disinfettante e poi accarezza la tua miciona che ne ha tanto bisogno!!!!
Come va l'apertura degli occhietti???
Credo che il latte liquido costi meno perché la durata temporale è inferiore... Non avendo il frigo nel petshop avevamo preso quello in polvere da diluire, però quando ne avanzava un po', per la poppata successiva lo portavamo nel frigo della mia amica che ha l'ufficio accanto...
E si infatti la felv mi preoccupa non poco, sono abbastanza paranoica per la mia micia, ma non mi sono mai sentita di fare il vaccino a una gatta che non esce mai.
Si sta aprendo l'occhietto destro (non il sinistro come avevo scritto) verso l'angolo interno riesco a scorgere il lucido dell'occhietto!
Il latte ho deciso di congelarlo, è un peccato buttarlo dato quel che costa!
Solo che come al solito niente cacca, nemmeno con il latte nuovo...
Buongiorno a tutte e mi scuso sul mio errore al proposito della FeLV ( meno male che c'è sempre qualcuno che rimette tutto sulla corretta informaxione :) )
Ha ragione Milka...non sei stata brava...molto più che brava....non è cosa facile far crescere neonati senxa mamma, anxi....ed il raggiungimento del suo 16° giorno di vita è una grande conquista :)
Leggo con moltissimo piacere che sta aprendo gli occhietti! Finalmente :) bellissimo!
Per vedere realmente l'effetto del nuovo latte dovrai aspettare qualche giorno credo....
Tanti baciotti al microbo :kisses::kisses::kisses:
salomè83
30-07-2014, 10:33
Sta aprendo tutti e due gli occhietti!Adesso ha anche bisogno di meno calore e rifugge la borsa dell'acqua calda! Spero che il nuovo latte faccia presto effetto.
salomè83
30-07-2014, 10:38
Ciao demi ti volevo chiedere se con l'antibiotico devo continuare con 3 gocce o aumentarle. Il micetto pesa 314 grammi. Inoltre per quanto tempo glielo devo dare?Oggi sono 8 giorni di cura. Grazie per i preziosi consigli
Starmaia
30-07-2014, 10:53
Buongiorno a tutte e mi scuso sul mio errore al proposito della FeLV ( meno male che c'è sempre qualcuno che rimette tutto sulla corretta informaxione :) )
E' il mio animo da moderatore inside ;)
Comunque quoto Milka, le precauzioni che prendi bastano e avanzano. Poi, ora che sia il tempo di farle incontrare (io, fino a prova contraria, la considero "micia" :D), l'avrai fatta testare e potrai essere più sicura.
Un gatto che non esce, non ha molto senso vaccinarlo contro FeLV quindi hai fatto bene.
Evviva per gli occhietti!! :355:
salomè83
30-07-2014, 10:59
Volevo chiedervi un'altra cosa. da qualche parte ho letto che il sole fa bene ai gattini in crescita, ma ho paura di uscira dal garage con il gattino in braccio perchè appunto non ha anticorpi e ho paura che prenda freddo, inoltre qui il tempo non è molto bello nonostante siamo a fine luglio!
Grazie per i preziosi consigli
Graxie a te per averli seguiti :) io non ho fatto altro che riportarti quelli che mi fece fare il mio veterinario
Ma è proprio cicciottello! :) 300 grammi li pesava Sole quando la portai a casa ..e lei aveva 20 giorni! Vabbè che era pelle, pelo e ossicini....
L'antibiotico puoi aumentarlo a quattro gocce due volte al giorno e somministrarlo almeno fino al 25° giorno di vita..lui non ha gli anticorpi materni...
Speriamo che il nuovo latte sia di gradimento a questo intestino pigro e gli faccia svolgere bene il suo lavoro :)
Posso darti l'ennesimo consiglio senxa che tu mi dica che sono pedante ( lo sono lo so )?
Al posto dei microclismi farmaceutici usa l'olio ( se non ricordo male hai l'olio di vaselina ) non è irritante per l'intestino ed evita che si diventi ancora più pigro ( l'intestino si abitua ad essere aiutato ). Un baciotto Salomè :kisses:
salomè83
30-07-2014, 11:05
E' il mio animo da moderatore inside ;)
Comunque quoto Milka, le precauzioni che prendi bastano e avanzano. Poi, ora che sia il tempo di farle incontrare (io, fino a prova contraria, la considero "micia" :D), l'avrai fatta testare e potrai essere più sicura.
Un gatto che non esce, non ha molto senso vaccinarlo contro FeLV quindi hai fatto bene.
Evviva per gli occhietti!! :355:
A che età si può testare? Non so se si incontreranno perchè non potrò tenerlo comunque, con molto dispiacere,anche se già lo so che piangerò a dirotto...
Volevo chiedervi un'altra cosa. da qualche parte ho letto che il sole fa bene ai gattini in crescita, ma ho paura di uscira dal garage con il gattino in braccio perchè appunto non ha anticorpi e ho paura che prenda freddo, inoltre qui il tempo non è molto bello nonostante siamo a fine luglio!
Per adesso io lascerei perdere il sole...tanto più che il tempo non è neppure bellissimo (qui è addirittura pessimo, sembra ottobre più che fine luglio).
E' ancora molto piccina, meglio lasciarla tranquilla al riparo da qualsiasi cosa...anche una corrente d'aria potrebbe esserle fatale; oppure un colpo di calore. Meglio per adesso lasciarla al riparo, sempre con la possibilità di andare a scaldarsi se ha freddo (non credo che abbiano capacità di termoregolarsi così piccini, quindi anche se ti sembrerà strano lasciale qualcosa di caldo/tiepido dove poter andare ad accucciarsi). Io aspetterei ancora un paio di settimane, intorno al mesetto magari se non è troppo caldo potrai farla uscire un po...anche perché avrà cominciato a zompettare in giro per quell'età lì.
salomè83
30-07-2014, 11:09
Graxie a te per averli seguiti :) io non ho fatto altro che riportarti quelli che mi fece fare il mio veterinario
Ma è proprio cicciottello! :) 300 grammi li pesava Sole quando la portai a casa ..e lei aveva 20 giorni! Vabbè che era pelle, pelo e ossicini....
L'antibiotico puoi aumentarlo a quattro gocce due volte al giorno e somministrarlo almeno fino al 25° giorno di vita..lui non ha gli anticorpi materni...
Speriamo che il nuovo latte sia di gradimento a questo intestino pigro e gli faccia svolgere bene il suo lavoro :)
Posso darti l'ennesimo consiglio senxa che tu mi dica che sono pedante ( lo sono lo so )?
Al posto dei microclismi farmaceutici usa l'olio ( se non ricordo male hai l'olio di vaselina ) non è irritante per l'intestino ed evita che si diventi ancora più pigro ( l'intestino si abitua ad essere aiutato ). Un baciotto Salomè :kisses:
Si è vero mi sono accorta anche io che è un ciccione, diventerà un gattone! Ok per l'antibiotico continuerò così la cura. La vaselina quante gocce?io una volta ne ho messe 4 ma non fece affetto, aumento?
Non lo perdere mai il tuo animo inside ! :kisses:
Tutti e due gli occhietti ! Non avevo letto....Se continua così a breve avrai una palletta di pelo con gli occhioni spalancati sul futuro..e sulla vita... che tu gli hai donato :D
Il sole fa bene a tutti....ma con questo tempo...fai bene a non portarlo fuori...ne avrà di tempo per prendere il sole, certo è importante per la sintesi della vitamina D....ma mamma-gatta non ha mai fretta di esporli al sole
P.S.: per me è un maschietto....troppo rompiscatole e pigrotto :)
Stavo per chiedere una foto del piccino...e poi ho guardato nel tuo album...che tesorino bellissimo!!!!!:micimiao12::micimiao18:
Starmaia
30-07-2014, 11:19
Penso anch'io che, come in natura, finché non si muovono mammagatta li tiene al sicuro. Poi quando inizierà a girellare, potrà essere tempo di metterla al sole.
Comunque, 'sta storia del gattino che non ca'a... non c'era anche quell'altro? Chi era? (ora vado a cercare)
Non nel latte la vaselina! Sempre per microclismi...ne hai messe quattro nel latte senxa alcun effetto?
Ma non è stata quella volta che gli venne la diarrea? Mi sbaglio?
Io apetterei l'effetto del nuovo latte... non si sa mai...
Ma se preferisci chiamo il mio veterinario e chiedo a lui lumi sulla vaselina per via orale
salomè83
30-07-2014, 11:26
Non nel latte la vaselina! Sempre per microclismi...ne hai messe quattro nel latte senxa alcun effetto?
Ma non è stata quella volta che gli venne la diarrea? Mi sbaglio?
Io apetterei l'effetto del nuovo latte... non si sa mai...
Ma se preferisci chiamo il mio veterinario e chiedo a lui lumi sulla vaselina per via orale
Si proprio così 4 gocce senza effetto! La diarrea gli venne a causa del lattulosio! Non avevo capito che andava messa nel clistere :)
Starmaia
30-07-2014, 11:27
Io sapevo vaselina nel cibo, per aiutare la stitichezza ma parlo sempre di gatti adulti.
Sicuramente non va mai data da sola, con la siringa.
Sta aprendo tutti e due gli occhietti!Adesso ha anche bisogno di meno calore e rifugge la borsa dell'acqua calda! Spero che il nuovo latte faccia presto effetto.
Benissimo per gli occhietti!! La borsa dell'acqua calda lasciagliela comunque (da noi oggi ci sono sui 20°C e piove), per il sole aspetta ancora un pochino e quando lo esponi stai comunque con lui/lei (e mai alle ore troppo calde o per lungo tempo)....
Mi spiace che tu dica che non potrai tenerlo/a, dopo quello che hai fatto (16gg sono un ottimo traguardo) io non ce la farei proprio a lasciarlo/a andare, anche se dovessi mettermi contro il mondo....
Per i vari test puoi leggere questo link (La Cincia è un'associazione con rifugio che accoglie i gatti FIV+ e FeLV+) http://www.lacincia.it/test_fiv_felv.php
Adesso comunque è troppo presto per fare qualsiasi test
Io sapevo vaselina nel cibo, per aiutare la stitichezza ma parlo sempre di gatti adulti.
Sicuramente non va mai data da sola, con la siringa.
Infatti anche a me risulta così. Con la siringa è pericolosissima e può provocare la polmonite ab ingestis che risulta mortale!!!
Essendo così piccolina direi qualche goccia nel latte, non da sola... Devi prendere logicamente quella per uso orale.
se il micetto non ha assunto il colosto dalla mamma c'è il colosto mi pare della guna che usano x i gatti.
Sono contenta che stia andando bene!
Complimenti, sei bravissima! Mi piacerebbe tanto che tu potessi tenerlo, dopo tutto questo amore che gli hai dato.
salomè83
30-07-2014, 12:35
la vaselina l'ho messa nel latte non direttamente per bocca!si lo sapevo che è pericolosa darla direttamente in bocca!
salomè83
30-07-2014, 12:39
se il micetto non ha assunto il colosto dalla mamma c'è il colosto mi pare della guna che usano x i gatti.
ormai mi sa che è inutile darlo, lo assorbono solo nelle primissime ore...
la vaselina l'ho messa nel latte non direttamente per bocca!si lo sapevo che è pericolosa darla direttamente in bocca!
Perfetto!!
se il micetto non ha assunto il colosto dalla mamma c'è il colosto mi pare della guna che usano x i gatti.
Sì sì, colostro noni della guna!!! Mi sembra di averglielo consigliato all'inizio del thread. Io a Brillo l'ho dato per un paio di mesi o anche più per rinforzare le difese immunitarie, dato che era stato abbandonato a 40 giorni e aveva un sacco di coccidi. Un'infestazione che abbiamo sconfitto dopo circa due mesi!!! E i nostri vet, che seguono tutti i mici del gattile, quindi hanno a che fare spesso con cucciolini così piccoli, da subito mi han dato questo integratore dicendo che è ottimo anche per l'intestino. Tra l'altro ha un sapore gradevolissimo, è dolce e sembra latte in polvere. Nella confezione ci sono i sembra una ventina di bustine e io ne davo mezza al giorno mescolata alla pappa di brillo (lui mangiava già umido). lei potrebbe metterne una puntina di cucchiaino insieme al latte una o due volte al giorno. però è talmente piccina sta micetta (ah per me è femmina!!! :devil:) che chiederei cmq consiglio ad un vet esperto in mici così piccoli. Se vuoi posso provare a telefonare ai miei e chiedere se dato a 16 giorni di vita può dare male e anche le dosi.
ormai mi sa che è inutile darlo, lo assorbono solo nelle primissime ore...
No no potrebbe aiutare!!! :)
salomè83
30-07-2014, 13:37
Sì sì, colostro noni della guna!!! Mi sembra di averglielo consigliato all'inizio del thread. Io a Brillo l'ho dato per un paio di mesi o anche più per rinforzare le difese immunitarie, dato che era stato abbandonato a 40 giorni e aveva un sacco di coccidi. Un'infestazione che abbiamo sconfitto dopo circa due mesi!!! E i nostri vet, che seguono tutti i mici del gattile, quindi hanno a che fare spesso con cucciolini così piccoli, da subito mi han dato questo integratore dicendo che è ottimo anche per l'intestino. Tra l'altro ha un sapore gradevolissimo, è dolce e sembra latte in polvere. Nella confezione ci sono i sembra una ventina di bustine e io ne davo mezza al giorno mescolata alla pappa di brillo (lui mangiava già umido). lei potrebbe metterne una puntina di cucchiaino insieme al latte una o due volte al giorno. però è talmente piccina sta micetta (ah per me è femmina!!! :devil:) che chiederei cmq consiglio ad un vet esperto in mici così piccoli. Se vuoi posso provare a telefonare ai miei e chiedere se dato a 16 giorni di vita può dare male e anche le dosi.
Eh si bisognerebbe sapere la quantità!comunque mi sa proprio che è maschio è quasi certo, confrontando le foto con le differenze c'è poco spazio a dubbi!
Detto io che era un maschietto....troppo rompino! :)
Eh si bisognerebbe sapere la quantità!comunque mi sa proprio che è maschio è quasi certo, confrontando le foto con le differenze c'è poco spazio a dubbi!
Se vuoi faccio un colpo di telefono ai miei vet e mi faccio dire....
Ecco, ho chiamato. allora mi han detto che il colostro noni per adesso è meglio non darlo. Questo perché essendo colostro di tipo bovino, l'intestino del micio non è ancora abbastanza sviluppato da poter essere assorbito e potrebbe causare diarrea, quindi meglio evitare. E' ancora troppo piccino. Magari se ne riparla fra qualche settimana.
Per quanto riguarda la stitichezza, già che c'ero gli ho riferito anche di questo problemino, mi ha detto, ma credo tu lo faccia già, di aumentare la diluizione del latte artificiale e di aumentare la frequenza delle stimolazioni che fai al micio, sia a livello sotto ombelicale che anale, sempre col famoso cotone imbevuto di acqua tiepida. Lui personalmente non darebbe vaselina, però vedi tu...ecco questo è quanto.
Vedi che è sempre meglio chiedere...io ti avrei senz'altro consigliato il colostro noni, ma non avendo tenuto conto dell'origine bovina della sostanza che è ancora indigeribile per un micetto così piccolo. meglio sempre avere un parere anche dall'esperto. ;)
salomè83
30-07-2014, 14:39
Se vuoi faccio un colpo di telefono ai miei vet e mi faccio dire....
sei gentilissima, potresti chiedere se ha effetti positivi su un micio stitico, o sono meglio i fermenti lattici? Però devo vedere se riesco a comprarlo devo fare un pò di conti dato che tra un paio di giorni devo comprare anche il latte!
sei gentilissima, potresti chiedere se ha effetti positivi su un micio stitico, o sono meglio i fermenti lattici? Però devo vedere se riesco a comprarlo devo fare un pò di conti dato che tra un paio di giorni devo comprare anche il latte!
Leggi più sotto...:) il post n° 232
salomè83
30-07-2014, 14:42
Ecco, ho chiamato. allora mi han detto che il colostro noni per adesso è meglio non darlo. Questo perché essendo colostro di tipo bovino, l'intestino del micio non è ancora abbastanza sviluppato da poter essere assorbito e potrebbe causare diarrea, quindi meglio evitare. E' ancora troppo piccino. Magari se ne riparla fra qualche settimana.
Per quanto riguarda la stitichezza, già che c'ero gli ho riferito anche di questo problemino, mi ha detto, ma credo tu lo faccia già, di aumentare la diluizione del latte artificiale e di aumentare la frequenza delle stimolazioni che fai al micio, sia a livello sotto ombelicale che anale, sempre col famoso cotone imbevuto di acqua tiepida. Lui personalmente non darebbe vaselina, però vedi tu...ecco questo è quanto.
Vedi che è sempre meglio chiedere...io ti avrei senz'altro consigliato il colostro noni, ma non avendo tenuto conto dell'origine bovina della sostanza che è ancora indigeribile per un micetto così piccolo. meglio sempre avere un parere anche dall'esperto. ;)
Ah ok non avevo letto, grazie mille sei stata gentilissima, anche a chiedere per l'altro problema!
salomè83
30-07-2014, 18:19
prima ha fatto uno spruzzino di cacca molle, ma proprio miscroscopico, poi basta. E' dalle 14 di ieri che non fa più niente
Se dici prima intendi dopo le 14 di ieri vero? E lo spruxxino era molle.....Sono passate più di 24 ore...ma lo spruxxino era molle.....è lo spruxxino molle che mi dà remore ad eventuale clisterino...
Non vorrei provocare diarree con l'ennesimo clisterino...
Prova a stimolarlo con la punta del termometro bagnata di olio e vediamo se la fa....
Se non la fa stanotte ( tanto ti svegli alle 4 di mattina :kisses: ) con una siringa senxa ago inietta nel sederino 0,3 ml di olio di vaselina...proprio poco..tanto per stimolarlo pochino pochino...adesso cauti con il cambio di latte.....
salomè83
30-07-2014, 18:40
Se dici prima intendi dopo le 14 di ieri vero? E lo spruxxino era molle.....Sono passate più di 24 ore...ma lo spruxxino era molle.....è lo spruxxino molle che mi dà remore ad eventuale clisterino...
Non vorrei provocare diarree con l'ennesimo clisterino...
Prova a stimolarlo con la punta del termometro bagnata di olio e vediamo se la fa....
Se non la fa stanotte ( tanto ti svegli alle 4 di mattina :kisses: ) con una siringa senxa ago inietta nel sederino 0,3 ml di olio di vaselina...proprio poco..tanto per stimolarlo pochino pochino...adesso cauti con il cambio di latte.....
ieri alle 14 ho fatto il clisterino e ha fatto molta cacca ben formata con pochissima liquidina, invece oggi stimolandolo è uscito questa piccola goccia di cacca liquida e basta.
salomè83
30-07-2014, 20:04
di nuovo spruzzata di cacca liquida...inoltre è sceso di peso rispetto a stamattina , che non digerisca il latte? ritorno al latte bayer?
di nuovo spruzzata di cacca liquida...inoltre è sceso di peso rispetto a stamattina , che non digerisca il latte? ritorno al latte bayer?
La cacca liquida non potrebbe essere il risultato dei clisterini precedenti o della vaselina?? Perché quando l'ho data a Mimi, che era bloccata da 3gg, il primo gg ha fatto cacca normale, nei 2 seguenti cacca molle (non liquida certo, ma molto molle....)
Per il latte non so che dire, avendo usato solo il KMR ed essendomi trovata molto bene non saprei...
Il fatto che perda peso non è un segnale da sottovalutare, deve crescere anche poco ma un po' tutti i gg. Se mangia dagli ancora da mangiare, piccoli pasti frequenti in modo che sia più facile per lui assimilare....
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Il cambio del latte è sempre un terno al lotto...quello che va bene per uno non è detto vada bene per l'altro e viceversa...
Da quanto tempo gli stai dando il nuovo latte?
di nuovo spruzzata di cacca liquida...inoltre è sceso di peso rispetto a stamattina , che non digerisca il latte? ritorno al latte bayer?
Sceso di peso.....non buona sta cosa....Se vuoi puoi aspettare il pomeriggio, controllare eventuali feci e pesarlo nuovamente...
Se non ha preso peso nel pomeriggio io tornerei al latte Bayer....Meglio un clisterino ( ti riferisco quello che mi ha detto il mio veterinario a proposito del clisterino)....non usare quelli sintetici, cioè comprati in farmacia, usa olio, di vaselina, di oliva, quello che vuoi...ma solo olio...l'irritaxione dell'ampolla intestinale è possibile, come è facile che l'intestino diventi sempre più pigro e non faccia il suo lavoro senxa stimoli esterni ( stamane l'ho massacrato povero Marco :) )
salomè83
31-07-2014, 09:28
Ha fatto tre scariche di diarrea, una alle 4.30, una alle 8.30, una alle 10 aiutoooooooo
Quello che dici è giustissimo e normalissimo nei gatti adulti 4M....Ma questo è un cucciolino di circa 20 giorni....è da ieri che fa spruxxatine sospette in un intestino che finora è stato stitico....
Dagli in Carobin Pet è una pasta che va dosata in millimetri o centimetri..3 millimetri ogni 6 ore e torna subitissimo al latte bayer!
salomè83
31-07-2014, 09:33
e ora :90:?
Leggi appena sotto a te...abbiamo scritto insieme credo...
salomè83
31-07-2014, 09:38
Dagli in Carobin Pet è una pasta che va dosata in millimetri o centimetri..3 millimetri ogni 6 ore e torna subitissimo al latte bayer!
va sicuramente ordinata!nel frattempo posso fare qualcos'altro?
Torna al latte che davi prima...con quello sembrava andare tutto bene a parte la stitichezza che però si poteva risolvere con i clisterini.
per il carobin pet, serve a riaddensare le feci, ma lo si può dare ad un micetto così piccolo? Sentirei il parere di un vet prima....oppure aspettare a dopo essere ritornate al latte di prima e vedere se anche le feci ritornano normali.
mamma mia, incrocio tuto per questo micetto.
XXX XXX XXX
va sicuramente ordinata!nel frattempo posso fare qualcos'altro?
DAi che puoi essere fortunata e trovare una farmacia veterinaria che la abbia subito..altrimenti aspettiamo che arriva...
due cose puoi fare:
1) tornare subito al latte Bayer
2) stare tranquilla :) non succede nulla se per un giorno ha diarrea :)
è anche possibile che tornati al vecchio latte ed eliminato dal pancino quello nuovo la diarrea passi da sè :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.