Visualizza Versione Completa : Aiutooooo, un gatto!
Piacere a tutti voi. Mai e poi mai avrei pensato di iscrivermi ad un forum sui gatti, non ho mai avuto particolare simpatia per loro fino a che ca. 1 mese fa un (forse) randagio ha deciso di stabilirsi da noi. Dopo le prime resistenze ci siamo innamorati di lui ma adesso viene il bello. Non so da dove partire nella gestione e quindi comincio a sparare le prime domande a voi, grandi esperti in materia.
Viviamo in una casetta con giardino, per il momento il micio vive e dorme fuori, gli ho predisposto ciotole con acqua e cibo e lui mangia, fa i bisogni in giro anche nella campagna circostante e quando ci svegliamo e prima di andare a dormire abbiamo iniziato a farlo entrare in casa dove, per il momento, si comporta bene (no pipì in giro, ne' danni alle cose). Con l'arrivo dell'inverno pensiamo di farlo dormire in casa per il freddo e secondo voi dovremo acquistare una lettiera per la casa? Ed il cibo andrà lasciato fuori o dentro? In sostanza, durante la notte i gatti sono tranquilli oppure cercano acqua e cibo e vanno in bagno?
Come cibo gli do' le crocchette, funziona a self service, gli riempio una ciotolona e lui mangia quando ha fame a più riprese. Va bene così oppure meglio poco cibo di volta in volta? E poi vanno bene sempre le crocchette o è meglio alternare con scatolette? Per il momento stop ma preparatevi perché credo che sarò costretta ad importunarvi ancora :D grazie!!!!!
Benvenuta nel forum!
Anche io tempo fa non amavo i gatti,anzi a dire il vero non mi piacevano proprio ma poi quando inizi a convivere con uno di loro....è fatta! *-*
Alloooooora:
1)c'è pericolo che vada per strada?se sì direi che puo' vivere in casa già da ora;
2)i croccantini (secondo me) li puoi lasciare sempre a disposizione,ma darei anche l'umido (va bene una scatoletta al giorno);
3)ti consiglio di castrare il micio,altrimenti prima o poi farà taaaaaaaaaaaaaaaanta pipì per non parlare poi del fatto che prima o poi potrebbe non tornare piu';
4)che marca di croccantini usi?
5)sì,una volta che lo prendi in casa devi prendere una lettiera:durante il giorno potrebbe anche farla fuori,ma non credo che di notte saresti disposta ad alzarti ogni volta ne avesse la necessità;
Starmaia
25-07-2014, 15:11
Benarrivata! Un'altra vittima del fascino felino... ;)
- sì, è meglio acquistare una lettiera per la casa. Il cibo lo puoi lasciare dentro.
I gatti di solito hanno una prima fase di assestamento per cui di notte sono attivi ma poi si adeguano ai ritmi della casa e di notte dormono. Se avessi problemi, li affronteremo quando si presenteranno.
- crocchette a disposizione è perfetto. Meglio però sarebbe se riuscissi a dargli anche qualche scatoletta, meglio che l'alimentazione non sia di sole crocchette per evitare in futuro malattie urinarie o renali. Sarebbe bene dare cibo di ottima qualità... se ci dici cosa mangia ti possiamo dare un parere e/o consigliare.
- quoto Haeun sulla sterilizzazione. Un gatto sterilizzato vive meglio e vive di più. Ovviamente un bel check up dal veterinario per verificare lo stato di salute, fare un test per vedere che non abbia malattie tipo FIV o FeLV ed eventualmente vaccinarlo :)
Quoto sia Starmaia che Haeun in tutto soprattutto per quanto riguarda la castrazione da fare il prima possibile per evitargli problemi e incidenti!!
Vedrai che il micione ti darà tanta tanta gioia!! Come si chiama??
Noi comunque siamo qui per supportarti in questo nuovo percorso!!
ciao, benvenuta.
anch'io come altri qui (non molti...) ero indifferente ai gatti, finchè non ho voluto predermi cura di un cucciolino. da allora è amore che non fa che crescere, e mi sono sensibilizzata moltissimo nei confronti di tutte le bestiole.
durante la notte i gatti sono tranquilli oppure cercano acqua e cibo e vanno in bagno?
dipende dal carattere del gatto e dalle abitudini, dall'età, dalla stagione... per di più dici che è un ex randagio...
che età ti sembra possa avere?
i miei sono tranquilli tutta la notte fino alle 5.30/6.00 circa, ma i miei sono del tutto casalinghizzati.
Per la notte conviene lasciare almeno dei crocchi a disposizione altrimenti te lo ritroverà i sul letto in modalità FAMEFAMEMAMMAHOFAMEFAMEFAME oppure a miagolare e raspare fuori dalla porta della camera.. E anche la lettiera è indispensabile, magari non la farà in giro se è abituato alla terra ma farlo trattenere tutta la notte non è gentile :) A casa dei miei genitori successe più o meno la stessa cosa con un gattone che girava in zona.. Un giorno arrivò zoppicante e miagolante dopo una zuffa e così lo fecemmo entrare in casa. Per la notte non avevamo lettiere così in emergenza mia mamma mise un pò d terra in un sottovaso e lui subito c si fondò, la tratteneva da ore il poverino. Per dirti che di base il gatto se non ha problemi in giro non sporca..ma è cortesia mettergli a disposizione un bagno:)
PS: il gatto sopracitato non si è più schiodato da casa e, nominato Micione, ha vissuto a casa mia per 8 anni, età stimata dal veterinario circa 15 anni..
PS: il gatto sopracitato non si è più schiodato da casa e, nominato Micione, ha vissuto a casa mia per 8 anni, età stimata dal veterinario circa 15 anni..
Che bello!! Spero succeda la stessa cosa anche al micio di Malella, che abbia finalmente una casa ed una famiglia anche lui!! Dovrebbe essere così per TUTTI gli animali!!
Innanzitutto grazie per l'accoglienza!!!
Poi provo a rispondere a qualche domanda, il micio si chiama banalmente Meo perché quando è arrivato ha miagolato per 3 gg facendo in continuazione "meo, meo, meo", il nome e' venuto spontaneo. Devo dire che anche se in misura inferiore rispetto all'inizio miagola spessissimo, non parliamo di quando arrivo a casa la sera, e' un concerto........
Dal veterinario c'è andato dopo una settimana che era arrivato, si era sbucciato la coda ed era rimasta una punta lunga e spelata, dopo poco dovevo partire per il mare e non volevo lasciarlo così. Volevano operarlo e tagliargli 2 cm di coda ma non avevo il tempo per il post intervento ed allora gli ho fatto fare un antibiotico con copertura x 15 gg ed incrociando le dita sono partita lasciandolo a casa, alla cura dei vicini. Meo e' forte e si è auto curato, l'antibiotico lo ha preservato, il pezzettino di coda si è seccato e lui lo ha staccato con i destini (il veterinario aveva detto che poteva andare a finire così). Ora il pelo e' ricresciuto e lui è' bello come prima. La visita era andata bene, dicono che ha ca. 1 anno e mezzo ed e sano anche se mancano gli esami del sangue che farò' fare quando lo sterilizzerò' (molto a malincuore). Mi hanno detto che raramente hanno visto gatti così docili, secondo me era da qualche parte prima, non sembra randagio. E' di una simpatia incredibile! Haeun, i croccantini sono quelli Friskies, vanno bene?
Tengo in serbo le domande ma non posso fare un post di 4 pagine ;)
Aspetta le esperte di alimentazione ma ti anticipo che i friskies non vanno granché bene...:o
Amelie57
26-07-2014, 14:04
Aspetta le esperte di alimentazione ma ti anticipo che i friskies non vanno granché bene...
Quotissimo!:)
No,in effetti i Friskies non sono per niente di buona qualità (anche se CREDO tutti noi all'inizio lo pensassimo,vista la grande pubblicità che c'è dietro).Io non conosco il tuo budget pero' ti cito alcune marche che potresti trovare in negozio:Schesir,Pro plan,Monge superpremium,Matisse,Oasi sono quelli che mi vengono in mente che abbiano un prezzo piu' contenuto,altrimenti ci sono Hill's (che preferisco) e Royal Canin.
Altrimenti ci sono le Opticat della Lidl o quelli a marchio Coop (bustina azzurra da 800g).
Ripeto,non conoscendo il tuo budget ti ho detto un po' in generale marche buone poi ci deluciderai tu! ^^
Sterilizzarlo è un grande atto di amore verso il micio: non dovendo più accoppiarsi non scapperà per cercare le gattine in calore rischiando di finire sotto un'auto (frequentissimo), di farsi assalire da un cane se entra in un giardino, di battersi con altri mici con il rischio di prendersi una delle malattie feline incurabili come la FIV (HIV felino) e la FeLV (leucemia virale felina). Inoltre per loro i rapporti sessuali non danno piacere ma sono solo finalizzati alla riproduzione, quindi fallo castrare al più presto, gli regalerai una vita più lunga e serena!!!
Come ti hanno detto i crocchi Friskies non sono di buona qualità, Haeun ti ha citato varie marche valide per tutti i budgets....
Può essere che Meo sia stato abbandonato, per questo ha ancora più bisogno di una casetta, brava per averlo accolto, vedrai quante gioie e quanto amore ti darà!!
Grazie Haeun, prenderò buona nota delle marche, immagino che ai gatti siano tutte gradite ma casomai provo con un sacchetto e vedo la reazione. E per quanto riguarda la scatoletta di umido che devo dare una volta al giorno? Consigli sulle marche?
Maiamielemimimilou: come consigliato da tutte voi lo sterilizzerò ma come avviene? E' una castrazione chimica? Me lo tengono in "ospedale"? Soffre il micio? Piccoloooooooo
Scusate se torno ai problemi organizzativi ma mi perdo in un bicchier d'acqua.....
Vivo in una casa su tre piani e con giardino in campagna, quando Meo comincerà a fare vita casalinga dove posiziono le sue cose, lettiera e pappa e cuccia? Il posto ideale sarebbe la taverna ma forse lui preferisce dormire sul divano a p.terra (escludo il ns letto!). Se metto la cuccia a p.terra poi lui si infastidisce(?) a fare le scale per andare a mangiare e fare pipì al piano sotto? Preferiscono avere tutto a portata di...zampa? E se posso mettere pappa e lettiera in taverna in un unico locale, magari un po' lontane una dall'altra?
Riscusate.........che lettiera prendo? E che sabbietta?
E per quanto riguarda la scatoletta di umido che devo dare una volta al giorno? Consigli sulle marche?
Anche per questo dipende dal tuo budget e dai gusti del micio...
Ci sono cibi completi es. Royal Canin, Hill's, Club Prolife, ProPlan, Animonda, Schmusy, Miamor, Stuzzy, Coop (e qualche referenza AlmoNature: DailyMenu in scatoletta e Orange Label Bio) e complementari (tutto ciò che è al naturale e che solitamente piace di più, ma va dato 2 volte la settimana circa... il completo invece è quello che va dato tutti i gg...)
Anche per queste marche dipende poi se acquisti nei petshops o on line, es. ZooPlus dove c'è una grande scelta di cibo. Ti consiglio comunque di provare acquistando inizialmente piccole quantità perché i gatti a volte hanno gusti difficili
Maiamielemimimilou: come consigliato da tutte voi lo sterilizzerò ma come avviene? E' una castrazione chimica? Me lo tengono in "ospedale"? Soffre il micio? Piccoloooooooo
La castrazione non è una castrazione chimica, è un piccolo intervento (ORCHIECTOMIA si asportano i testicoli, mentre lo scroto rimane al suo posto solo che è vuoto (sarà quindi un pochino più piccolo) che dura in sé una decina di minuti. Da me lo fanno in anestesia totale ma qualcuno credo lo faccia anche in anestesia locale + sedazione. Il mio maschietto castrato alle 9h di mattina alle 13h me lo sono portata a casa (abito comunque vicino all'ambulatorio, nel caso potevo riportarlo urgentemente) era già sveglio ma un po' intontito (tieni conto che a lui hanno tolto anche i 2 canini inferiori contemporaneamente quindi il suo intervento è stato un po' più lungo); a casa ha dormito ancora un po' ma alle 17h faceva già il pazzo. Alcuni preferiscono lasciarlo in ambulatorio/clinica fino alla sera. Non soffre e dopo qualche ora tutto è dimenticato e come diciamo tutte è per il suo bene!!
Ti consiglio di andare dal vet e farti spiegare bene tutto così poi sarai sicuramente più tranquilla...
Poi aspettiamo qualche fotina del ragazzo!!!
Riscusate.........che lettiera prendo? E che sabbietta?
Siccome il micio non è del tutto casalingo io prenderei, almeno all'inizio una lettiera aperta (una vaschetta in plastica, lunga più del gatto stesso). Come sabbia hai la scelta fra agglomerante (quella che quando fanno la pipi diventa una palla e che poi raccogli con una paletta apposita e getti via) o assorbente. Ci sono anche quella al silicio (che un tempo usavo, ma ora non mi piace più perchè quando fanno la pipi il silicio diventa giallo e mi sembrava sempre sporca...) e quella al mais (che però a mio parere fa troppo odore di mais). Ricorda che se il micio ora è abituato a fare i bisogni fuori la lettiera in casa deve essere sempre pulita, i gatti che hanno a disposizione l'esterno non fanno mai i bisogni dove è sporco. Potresti prendere anche 2 lettiere...
Starmaia
27-07-2014, 11:34
Se hai tre piani e il micio usa tutti e tre, almeno all'inizio dovresti mettere una lettiera per piano. Altrimenti rischi che si disorienti e faccia i bisogni dove capita.
Le ciotole devono stare lontane dalla lettiera, ovviamente.
Per le cucce, vedrai che alla fine userà quello che trova più comodo, quindi spargine qualcuna per casa, nelle zone che utilizza di più. Non serve comperare cucce costose, basta un cesto con un cuscino, una vecchia coperta o una copertina in pile :)
Comunque lascia che sia lui a gestirsi l'uso della casa. Prima mettigli a disposizione una stanza (magari la prima che trova quando entra in casa) e poi lascia che coi suoi tempi esplori il resto.
Suggerirei anche di mettere una gattaiola al piano terra, così può entrare e uscire a piacimento e non rischia di sentirsi in trappola.
Mi hanno detto che raramente hanno visto gatti così docili, secondo me era da qualche parte prima, non sembra randagio. E' di una simpatia incredibile!
Scusate se mi intrometto un po' così :o , non ho altri consigli da dare perchè quello che ti hanno già scritto gli altri utenti è validissimo... e tu sei stata bravissima ad accogliere questo gattone in casa tua e a portarlo dal veterinario :). Sono animali che ti conquistano subito (anche a me all'inizio non piacevano, anzi li trovavo antipatici XD) e si vede che tu sei già affezionatissima a lui!
Però se dici che è arrivato da un mese ed è molto docile, magari è il gatto di qualcuno ed è fuggito, non è stato abbandonato.
Hai provato a mettere qualche avviso per strada o su fb con la foto del micio? Te lo chiedo perchè so che a volte i gatti stanno via anche mesi prima di tornare a casa e magari Meo ha una famiglia disperata per la sua scomparsa!
Si l'ho fatto Noodles ma non si è fatto vivo nessuno......per fortuna........
Ne approfitto della risposta per porre un quesito che mi angoscia un po'. Mio marito ed io per lavoro siamo costretti ogni tanto a star via anche una settimana. E' già capitato questo mese ma Meo dorme ancora sotto il portico ed avevo un'amica che gli dava da mangiare ogni 2 gg. Mi preoccupo questo inverno, con noi non lo possiamo assolutamente portare e non ho nessuno che me lo possa tenere. Potrei chiedere alla mia amica di fare un salto a casa 2/3 volte alla settimana ma lui è' abituato ad uscire, come faccio a chiuderlo in casa da solo per una settimana??????:cry::cry::cry::cry
Potrei chiedere alla mia amica di fare un salto a casa 2/3 volte alla settimana ma lui è' abituato ad uscire, come faccio a chiuderlo in casa da solo per una settimana??????
La tua amica se il micio è in casa deve passare almeno una volta al giorno per dare cibo, pulire la lettiera, cambiare l'acqua e magari farlo un po' giocare...
Nel frattempo io lo farei entrare e vedrei quale è la sua reazione a restare chiuso senza uscire, magari non gli crea alcun problema (come alla mia ex randagina che ormai vive solo in appartamento...)
[QUOTE=MayaMieleMimiMilou;1929051]La tua amica se il micio è in casa deve passare almeno una volta al giorno per dare cibo, pulire la lettiera, cambiare l'acqua e magari farlo un po' giocare...
No, impossibile! Non posso chiedere alla mia amica di passare tutti i giorni...... E una pensione per gatti?
Puoi cercare una cat sitter per periodi più lunghi di 2/3 giorni.
Per quanto la soluzione di 4M sia assolutamente la migliore in assoluto, se il micione si adatta bene a stare in casa puoi anche fare tutte le cose che lei dice ogni 2 giorni. A me capita spesso di saltare 24 ore e in quei casi non chiamo nessuno, lascio crocchette abbondanti, molta acqua fresca (almeno due ciotole, meglio tre, in caso una si rovesci o simile), due lettiere pulite (sono in due) e quando torno i gatti sono perfettamente a posto.
Lascia perdere la pensione. In che zona abiti? Meglio cat sitter, costa anche meno e non sposti il gatto!
PS: bravi ad averlo accolto! La tua storia mi fa moltissima simpatia!!!!
Grazie Pumadi, mi stai rendendo le cose un po' più semplici perché, come forse si nota, sono abbastanza spaventata soprattutto sul da farsi quando siamo via.
Abito a Verona, forse ci sono i cat sitter anche da me, come faccio a trovarli?
Ah beh a Verona di sicuro! Puoi chiedere a qualche associazione di volontari, tipo Enpa, sulla loro pagina facebook (io l'ho trovata così), oppure puoi chiedere al vet, oppure ancora al negozio per animali. C'è anche una sezione qui su micimiao, prova a vedere se c'è qualcuno in zona.
Verona dove? Io ci lavoro ;-) Magari vengo io :D
Attento o attenta Pumadi, potrei prenderti sul serio..........
Non scherzavo proprio del tutto, ti ho mandato un messaggio privato per non intasare qua :)
No, impossibile! Non posso chiedere alla mia amica di passare tutti i giorni...... E una pensione per gatti?
E perché no?? Se è una vera amica lo farà, male male la paghi!!!
La pensione la eviterei perché per un micio cambiare ambiente è troppo stressante....
Se vuoi un vero catsitter chiedi al tuo vet se ha qualcuno di fidato, la mia mi trova spesso delle famiglie che hanno bisogno per cani e gatti!!!
Verona è un po' lontana altrimenti verrei io!!! ah ah ah
PS anche Toporagno è di Verona, magari conosce volontari fidati che fanno anche i catsitter, mandagli MP...
Bene, grazie a tutti. Ho le idee un po' più chiare per la mia assenza, "lavorerò" sulla mia amica......;) E portarlo dalla mia mamma x qualche giorno????? La fatica sarebbe convincerla....
Scusate un'altra domanda sull'alimentazione. Ho iniziato a dargli la scatoletta quotidiana, oltre ai croccantini. Secondo voi la scatoletta e' meglio darla a colazione o cena?
PS: se qualcuno mi dice come fare a postare una foto (ho cercato sul sito ma non sono riuscita a trovare niente) a questo punto vorrei presentarvi Meo.
Amelie57
29-07-2014, 07:42
Le foto le devi caricare su un sito esterno tipo tinypic, flikr ecc. e poi inserire il link qui in un messaggio. Quando avrai raggiunto i 50 messaggi, potrai creare degli album anche nel tuo account su MM.:)
Sto leggendo e questo post mi piace assai. Un randagino o presunto tale che ha trovato casa e una famiglia che si preoccupa per lui fin nei dettagli. E' davvero bello.
Io consigli da dare non ne ho, ti hanno già detto di tutto e di più le altre prima di me...però nel caso la tua amica proprio non ci sentisse da quell'orecchio (cioè di venire a casa tua ogni giorno per il micio) prima di fare qualsiasi cosa, prova davvero a contattare Toporagno che per me una mano a trovare qualcuno di fidato te la dà. Oppure accetta l'offerta di Pumadi...guarda, per esperienza non c'è niente di meglio che affidare il proprio micio a qualcuno di esperto che ci sappia fare e che abbia sempre in mente tutte le precauzioni e le esigenze di un felino. Davvero, questo mi sento davvero di raccomandartelo.
Per il resto...secondo me questo micione chiaccherone amerà tantissimo stare in casa....non so perché ma mi sento che è così. :)
però nel caso la tua amica proprio non ci sentisse da quell'orecchio (cioè di venire a casa tua ogni giorno per il micio) prima di fare qualsiasi cosa, prova davvero a contattare Toporagno che per me una mano a trovare qualcuno di fidato te la dà. Oppure accetta l'offerta di Pumadi...guarda, per esperienza non c'è niente di meglio che affidare il proprio micio a qualcuno di esperto che ci sappia fare e che abbia sempre in mente tutte le precauzioni e le esigenze di un felino. Davvero, questo mi sento davvero di raccomandartelo.
Quoto!! Se tua mamma non è proprio convinta meglio un catsitter...
Per il resto...secondo me questo micione chiaccherone amerà tantissimo stare in casa....non so perché ma mi sento che è così.
Anche secondo me può essere così!! Ve lo auguro di cuore..... :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
rasheelja
29-07-2014, 11:59
Un consiglio del mio veterinario è di non farli abituare all'umido, perchè altrimenti vorranno solo quello. Io cerco di variare con i croccantini, a volte mescolando anche più tipi diversi (trainer, Okcat ultimamente, che sono comunque dei Premium, almeno credo, a me vengono consigliati dalla moglie del veterinario che gestisce il negozio accanto e mi son sempre trovata bene). Ti sconsiglio vivamente le marche e sottomarche che trovi nei supermercati (come Friskies): all'interno contengono scarti ed avanzi animali ed inoltre, per esperienza personale, noterai che il pelo del gatto e l'alito inizieranno a puzzare tanto che non potrai avvicinarti.
Occasionalmente le do l'umido: attenzione alle quantità, non puoi dargli tutta la scatoletta dell'umido insieme a tutto il peso giornaliero di croccantini. Non so bene le misure, perchè io mi regolo ad occhio e comunque la mia gatta si sa regolare, non mangia a sbafo :p ma in genere i gatti che hanno vissuto un pò per strada mangiano tutto quello che gli metti perchè pensano "ora c'è, dopo può darsi di no".
Per quanto riguarda la lettiera, sempre per esperienza personale, avendo anche io due piani di casa ed una gattina in stallo, i primi giorni l'abbiamo tenuta al piano di sopra, lontano dalla mia, per timore di qualche malattia infettiva e quindi la sua lettiera si trova al piano di sopra. Ora, che non vuole stare più da sola (anche se vorrai sistemarlo sul divano, sappi che sceglierà lui il posto in cui stare u.u generalmente non vogliono rimanere da soli) dorme e mangia nel salone al piano di sotto e quando deve andare in bagno va sopra, dove sa di trovare la sua lettiera. Ora non so se è perchè comunque è poca strada da fare e magari con 3 piani la cosa si complica, ma penso che dovrai fare dei tentativi per capire le sue esigenze.
Per la tua assenza di settimane intere, se proprio non puoi portarlo con te, prova a seguire i consigli delle altre. Se tua madre dovesse accettare a tenerlo, nel caso, non potrebbe trasferirsi per una settimana in casa tua? Considera che il gatto si lega molto alla casa, e una separazione da essa è fonte di grande stress. A maggior ragione quando non trova i suoi padroni e la gente che conosce intorno, si potrebbe sentir abbandonato.
Un consiglio del mio veterinario è di non farli abituare all'umido, perchè altrimenti vorranno solo quello.
Sinceramente credo che se veramente i gatti abituati all'umido (sottolineo completo e non complementare) volessero solo quello il 99% delle persone su questo forum farebbe i salti di gioia visto che i croccantini non fanno proprio così bene....
una dieta di solo umido (e risottolineo completo) sarebbe molto molto meglio per il gatto... e ci sono persone qui che fanno di tutto, riti vodoo compresi, per riuscire a far mangiare al proprio gatto l'umido invece dei croccantini....:D
L'umido contiene più acqua, sazia prima ed è meno calorico.... quindi ci sono minori rischi di problemi renali e di obesità.
l umido complementare invece non va dato piu di due volte a settimana (circa 150g) perchè quello invece sì che potrebbe portare il gatto a non mangiarti più il completo.... i croccantini li mangerebbe lo stesso
QUASI OT
Leggo quello che scrive Rasheelja e sono sempre più convinta che la mia Mimi, ex-randagina adottata da adulta, sia una micia unica... Lei NON ama l'umido, sbocconcella un po' di Royal (ora solo Intense Beauty), ProPlan (bocconcini al salmone in gelatina o mousse delicate) e qualche complementare e anche per i crocchini è molto selettiva... Inoltra mangia lentamente, si ferma, si lecca i baffi, guarda in giro (ma non con timore che qualcuno glielo prenda) e poi mangia ancora un po' (fa tanti piccoli pasti...)
una dieta di solo umido (e risottolineo completo) sarebbe molto molto meglio per il gatto... e ci sono persone qui che fanno di tutto, riti vodoo compresi, per riuscire a far mangiare al proprio gatto l'umido invece dei croccantini....
Io con Mimi.....
Invece Maya preferisce l'umido e anche Milou, Miele mangia tutto....
rasheelja
29-07-2014, 12:16
Non sapevo la cosa dell'umido xd pardon. Ma più che altro, il consiglio de veterinario è che comunque è difficile da portare dietro, perchè puzza, si perde etc..
quindi ho preferito abituarla ai croccantini e poi occasionalmente le do dell'umido.
QUASI OT
Leggo quello che scrive Rasheelja e sono sempre più convinta che la mia Mimi, ex-randagina adottata da adulta, sia una micia unica... Lei NON ama l'umido, sbocconcella un po' di Royal (ora solo Intense Beauty), ProPlan (bocconcini al salmone in gelatina o mousse delicate) e qualche complementare e anche per i crocchini è molto selettiva... Inoltra mangia lentamente, si ferma, si lecca i baffi, guarda in giro (ma non con timore che qualcuno glielo prenda) e poi mangia ancora un po' (fa tanti piccoli pasti...)
anche la mia Iris è un ex-randagina (è stata solo il suo primo mese di vita per strada, per fortuna) ed è normale che vivendo tanti anni in casa stiano tranquille.
Ad esempio, Penny, che ha vissuto quasi un anno per strada, e poi tre mesi circa a casa di una signora, dove vivevano altri gatti che probabilmente la facevano mangiare poco, quando è arrivata qua mangiava velocemente, senza neanche masticare, si guardava intorno e spesso si vedeva che era sazia ma continuava a mangiare per timore di non trovarlo più (ed io non potevo toglierlo, altrimenti ottenevo l'effetto contrario xd).
Si devono abituare e capire che quello è loro e basta e nessuno glielo toglie. xd
perchè altrimenti vorranno solo quello
MAGARI!! :D
Birba ha fatto tutta l'infanzia mangiando umido come se non ci fosse un domani, ora storce il naso e sto diventando matta per trovare qualcosa che gli piaccia. Ma crocchette a tutto spiano!
Amilcare non ne parliamo. Sua maestà gradisce pochi umidi, e il 99% di quelli che gli propongo li mangia con l'aria evidente di farmi un favore. Quindi io sto lì a fissarlo, a mischiare il cibo nella ciotola con la forchetta, a condirlo di quantità accuratamente pesate di complementare per fargli mangiare questo benedetto umido :D
Di che peso hai preso le scatolette? Io dò metà razione a colazione e metà a cena (100g al giorno ad Amilcare e 150 a Liquirizia), con crocchette sempre disponibili. Ma vedo che Liquirizia non ha problemi a mangiarsi anche tutti gli 85g di una bustina in una sola volta (fatto con la cat sitter che veniva una volta sola).
Sarà che ho un gatto da pochi mesi ma più che essere io ad abituarla a qualcosa è lei che abitua me a cosa vuole lei;) se avessi dovuto abituarla ai crocchi m sarebbe morta d fame la creatura: vuole umido umido e ancora umido (e sta benone) :)
Io la scatoletta gliela darei al mattino.. L umido idrata oltre che a riempie la pancia quindi penso che di giorno gli servirebbe di più (idea mia eh)
rasheelja
29-07-2014, 13:10
Di che peso hai preso le scatolette? Io dò metà razione a colazione e metà a cena (100g al giorno ad Amilcare e 150 a Liquirizia), con crocchette sempre disponibili. Ma vedo che Liquirizia non ha problemi a mangiarsi anche tutti gli 85g di una bustina in una sola volta (fatto con la cat sitter che veniva una volta sola).
Io prendo quelle da 100g della Monge a vari gusti. La mia ne va matta, penso perchè gliene do raramente, in situazioni particolari. Gliene dò una metà (se non di meno) insieme a qualche croccantino e poi l'altra metà la conservo per altre situazioni.
A leggervi mi rendo conto 1) che sono entrata in un mondo complicato almeno per quanto riguarda l'alimentazione 2) che ho trovato un gatto meraviglioso, mangia di tutto e di gusto, sono io che devo decidere cosa va meglio per lui, perché cresca sano e in forma. Una domanda a voi esperte però: ma voi come fate quando andate in ferie visto che vedo che spesso avete non un gatto ma 2/3/4....... Vi organizzate lasciandoli in casa, li portate con voi o non vi muovete da casa?
Scusate se faccio questa domanda ma vorrei capire. Parlate di catsitter che vengono a casa ad accudire il micio quando rimane solo. Ma in sostanza si tratta di dare le chiavi di casa a persone che non si conoscono? Ho capito bene, funziona così?
Si l'ho fatto Noodles ma non si è fatto vivo nessuno......per fortuna....
L'avevo immaginato, ma è sempre meglio chiedere ^^ Beh allora... spupazzati di brutto quel micione dolcissimo!! XD
Scusate se faccio questa domanda ma vorrei capire. Parlate di catsitter che vengono a casa ad accudire il micio quando rimane solo. Ma in sostanza si tratta di dare le chiavi di casa a persone che non si conoscono? Ho capito bene, funziona così?
Esatto hai capito bene! Neanche io mi sono mai rivolta a un cat sitter perchè l'idea di far entrare qualcuno in casa quando non ci sono non mi piace, ma ho accudito gatti di altre persone, che però conoscevo. Per fortuna io ho un'alternativa e alcuni parenti ospitano la gatta a casa loro quando io non ci sono...ma non tutti hanno questa possibilità.
Comunque ci sono siti web appositi per pet sitter, dove loro lasciano nome, cognome, magari una copia di un documento e sia tu che il pet sitter siete protetti da una sorta di "contratto". Se no, come ti hanno consigliato gli altri utenti, ci sono dei cat sitter "raccomandati" dai veterinari o dalle associazioni in modo che non sia proprio una persona sconosciuta :)
In alternativa alle pensioni, se vedrai che il micione è docile e tranquillo in casa e ti sembra che abbia abbastanza spirito di adattamento, ci sono cat sitter che ospitano gli animali a casa loro!
rasheelja
29-07-2014, 22:03
A leggervi mi rendo conto 1) che sono entrata in un mondo complicato almeno per quanto riguarda l'alimentazione 2) che ho trovato un gatto meraviglioso, mangia di tutto e di gusto, sono io che devo decidere cosa va meglio per lui, perché cresca sano e in forma. Una domanda a voi esperte però: ma voi come fate quando andate in ferie visto che vedo che spesso avete non un gatto ma 2/3/4....... Vi organizzate lasciandoli in casa, li portate con voi o non vi muovete da casa?
Nah non è affatto complicato ;)
Ci vuole solo un pò di buona volontà nell'andarlo a cercare e comprare (io per questo motivo vario, in modo tale che se non trovo una marca ne prendo un'altra altrettanto buona).
Io la porto con me in vacanza (è il primo anno), ma pur volendola lasciare, potrei alle mie zie che si sono rese disponibili dal primo momento in cui l'ho trovata. Ma comunque non lo farei, se non in casi eccezionali, urgenti, in cui non so come fare...
Scusate se faccio questa domanda ma vorrei capire. Parlate di catsitter che vengono a casa ad accudire il micio quando rimane solo. Ma in sostanza si tratta di dare le chiavi di casa a persone che non si conoscono? Ho capito bene, funziona così?
Guarda io faccio la catsitter (petsitter) ma solo per persone che mi segnala la mia vet o il petshop dei miei amici (o che conosco personalmente): come tu non ti sentiresti tranquilla a lasciare le tue chiavi a persone che non conosci io non mi sentirei tranquilla ad andare da persone che non conosco che potrebbero poi accusarmi di aver fatto sparire qualcosa o altro...
Io non parto per mia scelta, ho viaggiato troppo per lavoro e sono davvero satura, ormai ODIO viaggiare, ma se dovessi farlo per forza non avrei problema a far entrare in casa una persona fidata (segnalatami da qualcuno che conosco) anche perché a casa mia la cosa veramente preziosa sono i mici!!!!
In alternativa alle pensioni, se vedrai che il micione è docile e tranquillo in casa e ti sembra che abbia abbastanza spirito di adattamento, ci sono cat sitter che ospitano gli animali a casa loro!
Nelle pensioni avrei qualche dubbio per via delle malattie feline FIV-FeLV dato che molte persone non fanno testare i propri gatti, meglio a casa propria con una persona fidata o a casa di una cat sitter fidata che magari lo tiene separato dai suoi....
Come ti ho detto, io ho trovato una cat sitter tramite le ragazze che mi hanno dato i gatti (associazione di volontarie). Non la conoscevo ma vista la referenza mi sono fidata.
Certo, in casa mia la cosa più costosa è una tv da 200 euro... e dubito la cat sitter se la portasse via sottobraccio :D In ogni caso non mi sono fatta problemi, e non ho trovato nulla di nulla fuori posto, e gatti contenti. Ma capisco se c'è chi non si fida ad "aprire" la propria casa!!! In ogni caso, nell'ambiente "gattesco" è una cosa che si usa molto
A leggervi mi rendo conto 1) che sono entrata in un mondo complicato almeno per quanto riguarda l'alimentazione 2) che ho trovato un gatto meraviglioso, mangia di tutto e di gusto, sono io che devo decidere cosa va meglio per lui, perché cresca sano e in forma. Una domanda a voi esperte però: ma voi come fate quando andate in ferie visto che vedo che spesso avete non un gatto ma 2/3/4....... Vi organizzate lasciandoli in casa, li portate con voi o non vi muovete da casa?
Rispondo brevemente:
1) non guarda, davvero non è complicato. Una volta che hai ben presente le marche migliori (anche in rapporto qualità/prezzo) e le quantità da dare al micio non c'è nulla di più semplice.
Tu avresti la possibilità di ordinare online o andresti soltanto al petshop. Nel primo caso la varietà è infinita e anche i prezzi. Tieni conto che è sempre meglio dare umido definito "completo", ma sull'etichetta c'è scritto, quindi basta leggere, e poi aggiungere un po di crocchette nell'arco della giornata. Io ai miei due casalinghi, entrambi adulti do circa 150 grammi di umido a testa al giorno suddivisi in tre pasti - mattina mezzogiorno e sera - e una trentina di grammi, forse anche meno, vado a occhio di crocchette: una cucchiaio da tavola circa la mattina prima che io esca e altrettanto la sera prima che vada a dormire. Per Trici invece non c'è verso di darle dell'umido, per lei solo secco, ma di ottima qualità (le sto dando royal canin indoor e outdoor alternati)
2) alla seconda domanda io rispondo che sono circa tre anni che purtroppo le ferie saltano, ma non per colpa dei mici da accudire, ma proprio per mancanza di fondi :(
Cmq nel caso dovessimo andare via io personalmente ho i miei genitori che abitano al piano di sopra e potrebbero scendere a pulire e rifocillare i mici. Oppure avrei l'alternativa del cugino e consorte, anche loro proprietari di mici, che verrebbero a prendersi cura dei miei in nostra assenza (anzi tre anni fa, quando avevamo Molly appena presa dal gattile, io sono stata via una settimana al mare con i figli - avevamo prenotato prima dell'arrivo della micia - e mio marito ci ha accompagnato ed è venuto a riprenderci stando via due giorni, una notte. In quell'occasione venne appunto mio cugino a pulire, far giocare e dar da mangiare alla piccola mOlly che aveva solo tre mesi)
Non sono diffidente, parlo x esperienza purtroppo. Qualcuno si e' fatto le copie delle mie chiavi di casa con brutte conseguenze x me. A qs punto valuterò di volta in volta a seconda di dove vado. O amica che passa da casa, o mamma a casa sua o vacanza con Meo, chissà se gli piace il mare........
Starmaia
30-07-2014, 11:10
1- Tutti ci siamo fermati con sgomento davanti alle tabelle alimentari, le prime volte. Ma non ti preoccupare, con calma si capisce tutto e per quel che non si capisce, c'è il forum ;)
Un thread tipo "salve, la mia gatta mangia così e così... cosa posso darle? Io compero al supermercato/ online/ al pet shop" e voila, fioccheranno le risposte.
2- Io ne ho 4, impossibili da spostare. E' sempre venuto qualcuno a casa due volte al giorno anche se non siamo mai stati via per più di una settimana (perché ho gatti problematici).
O la cognata, o i suoceri, una volta una pet sitter trovata su un volantino dal vet (carissima ragazza, peraltro) mentre ora c'è un'amica, frequentatrice di altro forum, che mi abita vicino e quindi ci scambiamo il cat sitteraggio a vicenda :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.