Visualizza Versione Completa : Domanda gatto sedato
Salve ,stasera abbiamo sedato il nostro gatto per poter fare il prelievo verso le sette.
Adesso è ancora abbattuta ,nonostante siano passate delle ore...
ho notato che ha il respiro è più frequente del solito ,circa 40 respiri al minuto-solitamente sono20/25 -se la chiamo non risponde ...
È inquieta,non riesce a riposare,anzi è sveglia da quando siamo tornati a casa.
Secondo voi devo preoccuparmi ?
Devo rivolgermi ad un pronto soccorso veterinario ?
Grazie e Scusatemi tanto
Ma non so come regolarmi
qualcuno può darmi qualche suggerimento,per favore ? :(
Grazie
Alessandra Bali
08-08-2014, 04:15
Ciao,
dai un colpo di telefono al pronto soccorso vet e chiedi maggiori informazioni. Giusto per stare tranquilla.
Io so solo che dopo le anestesie non puoi somministrare acqua ne' cibo per qualche ora e che rimangono un po' "rintro" per altrettanto tempo.
Facci sapere come va :)
Alcuni gatti ci mettono un po' per smaltire un'anestesia, come le persone, ma al tuo posto anche io sarei parecchio allarmata. Mi dispiace di non aver letto prima il tuo post, io sono un po' paranoica con la salute dei gatti, chiama al più presto, togliti il pensiero e facci sapere.
Toporagno
08-08-2014, 07:59
Leggo solo ora il post... per quanto alcuni gatti ci impieghino di più, una telefonata non fa altro che bene....
Leggo anche io solo adesso...come sta la micia? La notte come è andata, si è ripresa un pochino??
Scusa se nessuno ti ha risposto ma spesso la notte ci sono pochi utenti collegati, io ad esempio solo la mattina e il primo pomeriggio. Cmq vorrei davvero sapere come sta andando. Se puoi ci aggiorni?
In teoria un sedazione non è proprio come un'anestesia (tipo per un intervento), giusto? Quindi sempre in teoria dovrebbe essere meglio tollerata, però è vero anche che ogni micio risponde a sé e non è facile generalizzare.
Aspetto con ansia di avere notizie, belle, naturalmente...XXX XXX XXX
Leggo solo ora, io avrei chiamato subito il pronto soccorso (o meglio ancora la mia vet dato che lascia il suo cellulare per le urgenze)...
Spero che tutto si sia risolto per la micia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere siamo parecchio preoccupati!!
Ti prego, facci sapere! E' passato un po' dal tuo ultimo post, abbi pietà della mia ansia!
...Come sta la miciola???????????
Mi unisco alla richiesta di notizie!!
rasheelja
09-08-2014, 23:11
Novità?
Comunque penso sia tutto normale.
Dopo aver avuto l'esperienza di sterilizzare due micie, ci ho fatto il callo con queste cose (anche se ogni volta è una cosa nuova).
Certo, l'animale sedato generalmente dovrebbe riprendersi più velocemente da un animale anestetizzato, perchè comunque è meno forte l'iniezione.
Ti parlo delle mie esperienze, ma dato che è passato un pò di tempo dal tuo post spero che si sia ripresa xd e quindi ti scrivo queste cose giusto per informazione generale, se dovesse ricapitarti una situazione del genere:
1. Innanzitutto l'animale sente e vede tutto quando è sedato solo che non può reagire e non può muoversi (me lo disse il veterinario, perchè quando feci operare la mia gattina ero spaventatissima e mi spiegava tutti i procedimenti);
2. Generalmente si inizia a svegliare dopo un'oretta: qualcuno continua a dormire, altri fanno i pazzi (tipo la mia micia Iris e la gattina che avevo in stallo). Ovviamente in quel caso la situazione è diversa, perchè erano stati anestetizzati, avevano il collare elisabettiano e dolore alla ferita, quindi c'era più di un motivo per giustificare la loro incazzatura.
3. Quando si stanno svegliando, non sono in grado di essere fisiologicamente funzionali al 100%, tanto è vero che tendono di camminare e raggiungere le ciotole (che devono esserci per terra, ma vuote), ma generalmente non riescono a tenersi in piedi (quindi non ti spaventare, ad Iris la aiutavo a camminare reggendole le zampe davanti e mi disperavo perchè non sapevo che fare e mi faceva star male vederla cosi xd).
4. Non farla bere ne mangiare fin quando non vedi che è totalmente sveglia, che cammina bene etc, perchè rischi che non riesce ad usare correttamente l'apparato digerente e di conseguenza si affoga, sia con acqua che con cibo.
5. Può avere dei momenti di non lucidità in cui non ti riconosce e ti soffia contro. Iris ricordo che si addormentò in braccio, poi improvvisamente si svegliava mi soffiava contro e cercava di attaccarmi con le zampe (che fortunatamente ancora non riusciva a muovere). Poi improvvisamente si riaddormentava. Ed alternava questi momenti. Inoltre se vedi che ciondola un pò con la testa è tutto normale (sia Iris che l'altra che avevo in stallo l'hanno fatto nel periodo in cui si stavano svegliando).
6. Non metterla in posti alti, che magari se vuole scendere non ha ancora forza nelle zampe e cade.
Ci vuole solo un pò di pazienza. Basta che le stai accanto.
Se ti rende più sicura una telefonata falla, non ti costa nulla, ma considera che è tutto normale e che ogni gatto reagisce a modo suo.
Ti ripeto, le informazioni scritte sopra sono esperienze mie dopo una sterilizzazione e quindi sedazione+anestesia, che è una combo più potente, ma non si sa mai, magari ha avuto gli stessi atteggiamenti e ti tranquillizzi un pò =)
violapensiero
09-08-2014, 23:38
Un'aggiornamento no?
Questo è un semplice forum, non uno studio veterinario con orari ben precisi. Può anche non esserci nessuno quando viene postato un quesito. Non prendetela come un fatto personale.
rasheelja
09-08-2014, 23:41
Un'aggiornamento no?
Questo è un semplice forum, non uno studio veterinario con orari ben precisi. Può anche non esserci nessuno quando viene postato un quesito. Non prendetela come un fatto personale.
Vabe forse non ha avuto occasione di collegarsi =)
Viola, abbiamo avuto lo stesso pensiero. Mica e' un altro troll, vero? Che facciamo, li collezioniamo? Spero davvero che non sia riuscita a collegarsi e non che sia successo qualcosa di più grave.
A me pare una trollata. Non ho mai sentito nessuno contare i battiti del felide, ma visto che suona così strano solo a me voi lo fate tutti.
Detto questo dipende dal mix di farmaci, esiste anche la puntura del "ripiglio" che annulla gli effetti dell'anestesia in circa 40 minuti. Poi per smaltirla ci vogliono comunque ore.
ahahahahaha Ho riletto il post....Mi sa che ha ragione Gatto...Non trovate che sia un pò difficile controllare gli atti respiratori in un gatto abbattuto ma inquieto? :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.