PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta terrorizzata dal viaggio in auto


hardhu
20-08-2014, 10:47
Quest'estate abbiamo provato a portare con noi in vacanza la nostra gatta Susy di un anno e tre mesi, ed è stata un'esperienza traumatica sia per lei che per noi. All'inizio l'abbiamo messa dentro al trasportino, ma dopo circa una ventina di minuti di viaggio abbiamo dovuto tirarla fuori perché si stava massacrando le unghie nel tentativo di scardinare la porticina.

La mia compagna l'ha quindi tenuta con sé sul sedile posteriore, ma la gatta ha continuato a miagolare disperatamente per tutto il viaggio, e, soprattutto, respirava affannosamente ad una frequenza tale per cui avevamo paura che morisse di paura: abbiamo dovuto fermarci quindi più o meno ogni 10-15 minuti per farle riprendere fiato. Infatti abbiamo notato che è proprio il movimento dell'auto a darle fastidio: quando eravamo fermi, seppure sempre molto spaventata e miagolante, respirava più o meno regolarmente, appena ripartivamo riattaccava ad ansimare.

Il risultato è che un viaggio che di norma dura due ore e mezza è durato circa quattro ore, sia all'andata che al ritorno. Abbiamo anche contattato anche un veterinario nel luogo dove ci trovavamo per chiedere se ci fosse qualcosa che potevamo darle per farla stare più calma nel viaggio di ritorno. Ci ha detto che alcuni usano il Killitam, che lui però sconsigliava perché in alcuni gatti ha degli effetti collaterali che inducono una reazione ancora peggiore; in alternativa ci ha consigliato un integratore (Equilibria Vet) a base di valeriana, triptofano, ed altre erbe. Gliel'abbiamo dato per circa otto giorni (fra l'altro scoprendo che Susy è una dei pochissimi gatti a cui la valeriana fa schifo, per cui lo assumeva sempre con molta difficoltà) ma non pare aver sortito nessun effetto positivo, anzi al ritorno è sembrata ancora più agitata.

C'è qualcos'altro che possiamo tentare per eventuali prossimi viaggi?
:confused::(

demi
20-08-2014, 10:58
...Puoi provare a farle fare brevi passeggiatine con la macchina intorno casa...Tentando di abituarla all'auto...

7M
20-08-2014, 11:49
Conosco molti gatti che soffrono il mal d'auto, incluso il mio Miele (per fortuna noi al massimo andiamo dal vet), non so cosa tu possa fare perché non soffra più.
Puoi provare ad abituarla con piccoli viaggi, spruzzare il Feliway nel trasportino (con alcuni funziona) 15 mn prima di mettere Susy e anche coprire il trasportino.
Io Miele le poche volte che lo porto in auto o lo tengo in braccio o comunque lo obbligo a guardare avanti... Anche lui fa dei miagolii strazianti, stessa cosa quando l'ho portato dalla vet in bus...

hardhu
22-08-2014, 12:23
Conosco molti gatti che soffrono il mal d'auto, incluso il mio Miele (per fortuna noi al massimo andiamo dal vet), non so cosa tu possa fare perché non soffra più.
Puoi provare ad abituarla con piccoli viaggi, spruzzare il Feliway nel trasportino (con alcuni funziona) 15 mn prima di mettere Susy e anche coprire il trasportino.
Io Miele le poche volte che lo porto in auto o lo tengo in braccio o comunque lo obbligo a guardare avanti... Anche lui fa dei miagolii strazianti, stessa cosa quando l'ho portato dalla vet in bus...

Più che i miagolii strazianti mi preoccupa il respiro accelerato e affannoso. Tenteremo la strada dei viaggi di prova. Qualcuno ha sperimentato se Zylkene e/o Anxitane possono essere utili per il mal d'auto?

7M
22-08-2014, 12:34
Più che i miagolii strazianti mi preoccupa il respiro accelerato e affannoso. Tenteremo la strada dei viaggi di prova. Qualcuno ha sperimentato se Zylkene e/o Anxitane possono essere utili per il mal d'auto?

Io li uso per altri motivi, ma so che combattono l'ansia, quindi se il comportamento della micina è dovuto oltre che al mal d'auto ad uno stato ansioso perché no!!!

babaferu
22-08-2014, 14:23
[QUOTE=hardhu;1933796]Più che i miagolii strazianti mi preoccupa il respiro accelerato e affannoso. Tenteremo la strada dei viaggi di prova. /QUOTE]

mah è una reazione comune e francamente non credo che zylchene o anxitane potrebbero aiutarvi.

prenderei un trasportino in cui non possa farsi male, un panno sopra che non veda fuori e poi fate come non ci fosse, e va assolutamente ignorato ogni suo cenno, perchè più la coccoli e la rassicuri.... più aumenti la sua ansia (che pioi si alimenta della nostra e così via).
un'ora e mezza di macchina è fattibile e sopravviverà anche con respiro accelerato ed affannoso, stai tranquillo...
io i viaggi di prova li eviterei, rischiate di terrorizzarla ancor di più, secondo me.

baci, ba

hardhu
30-08-2014, 15:19
[QUOTE=hardhu;1933796]Più che i miagolii strazianti mi preoccupa il respiro accelerato e affannoso. Tenteremo la strada dei viaggi di prova. /QUOTE]

mah è una reazione comune e francamente non credo che zylchene o anxitane potrebbero aiutarvi.

prenderei un trasportino in cui non possa farsi male, un panno sopra che non veda fuori e poi fate come non ci fosse, e va assolutamente ignorato ogni suo cenno, perchè più la coccoli e la rassicuri.... più aumenti la sua ansia (che pioi si alimenta della nostra e così via).
un'ora e mezza di macchina è fattibile e sopravviverà anche con respiro accelerato ed affannoso, stai tranquillo...
io i viaggi di prova li eviterei, rischiate di terrorizzarla ancor di più, secondo me.

baci, ba

Abbiamo provato (proprio oggi che l'abbiamo portata dal veterinario per un controllo perché da qualche giorno mangia poco, le hanno trovato le gengive un po' infiammate) a coprire il trasportino con un panno, ma si è agitata ancora di più, con le zampe ha fatto di tutto nel tentativo frenetico di toglierlo, per cui alla fine l'abbiamo levato noi per paura che si facesse male.
Mi stavo chiedendo se, come ulteriore tentativo, si potesse provare con il Rescue Remedy, e se può essere somministrato ai gatti.

7M
30-08-2014, 15:39
Mi stavo chiedendo se, come ulteriore tentativo, si potesse provare con il Rescue Remedy, e se può essere somministrato ai gatti.

I Fiori di Bach solitamente funzionano bene sugli animali, per esempio la vet comportamentalista di Milou che è anche omeopata li prescrive sempre ed è stata piacevolmente sorpresa quando le ho detto che Milou li assumeva già....
Il Rescue Remedy l'ho usato su consiglio di Amelie mettendo 4 gocce nell'acqua a luglio quando Mimi si era messa a vocalizzare e ad essere inquieta la notte, assieme le davo anche Anxitane che avevo già in casa per Milou e in poco tempo il problema è rientrato..

Altrimenti chiedi lumi a Violapensiero che è esperta di Fiori di Bach...

Stranissimo che si sia agitata ancora di più con il trasportino coperto, è la prima micia che sento a fare così....
A parte le gengive Susy sta bene?? A casa è normale?? So che da poco sono andati via i suoi "fratelli" non potrebbe essere una manifestazione legata a questo evento???

hardhu
30-08-2014, 16:09
I Fiori di Bach solitamente funzionano bene sugli animali, per esempio la vet comportamentalista di Milou che è anche omeopata li prescrive sempre ed è stata piacevolmente sorpresa quando le ho detto che Milou li assumeva già....
Il Rescue Remedy l'ho usato su consiglio di Amelie mettendo 4 gocce nell'acqua a luglio quando Mimi si era messa a vocalizzare e ad essere inquieta la notte, assieme le davo anche Anxitane che avevo già in casa per Milou e in poco tempo il problema è rientrato..

Altrimenti chiedi lumi a Violapensiero che è esperta di Fiori di Bach...

Stranissimo che si sia agitata ancora di più con il trasportino coperto, è la prima micia che sento a fare così....
A parte le gengive Susy sta bene?? A casa è normale?? So che da poco sono andati via i suoi "fratelli" non potrebbe essere una manifestazione legata a questo evento???

Quindi, se ho capito bene, mettevi delle gocce nella ciotola dell'acqua, non gliele somministravi direttamente in bocca? Questo per comodità o perché la somministrazione diretta è sconsigliata?

Magari mandero un MP a Violapensiero, ma ora abbiamo una situazione di emergenza perché a giorni dovremo affrontare un nuovo viaggio (più breve per fortuna, solo 90 km) e quindi cercavo in rimedio d'emergenza appunto.

A parte le gengive, Susy sembra non aver sofferto molto dalla separazione dai fratelli; in realtà lei aveva "legato" in particolare solo con Attila, che comunque, dall'alto dei suoi quasi undici anni, tollerava più che altro le esuberanze della nuova arrivata, stando al gioco nei combattimenti, ma stufandosi dopo poco. Ora chiaramente Susy cerca di giocare spesso con noi, quando sono a casa a lavorare al pc mi viene a chiamare miagolando, e poi corre nella stanza dei giochi, chiaro segnale per farmi capire che devo stare con lei. Noi, tempo e salute delle mani permettendo (non siamo ancora riusciti a farle imparare che le dita sono delle prede, anzi, a volte fa dei balzi da terra per artigliare le mani in tasca se le vede muoversi alla ricerca di qualcosa contenuta al loro interno) ci diamo da fare perché non si si senta trascurata, abbiamo anche messo più o meno in sicurezza il terrazzo perché lei possa andarci, anche se doabbiamo controllarla comunque perché tende a cacciare le numerose vespe che svolazzano attorno alle piante.

7M
30-08-2014, 16:46
Quindi, se ho capito bene, mettevi delle gocce nella ciotola dell'acqua, non gliele somministravi direttamente in bocca? Questo per comodità o perché la somministrazione diretta è sconsigliata?.

Mimi non è manipolabile (e mangia pochissimo umido che annusa "per ore" prima di fidarsi a mangiare....) quindi per fargliele assumere le dovevo mettere nell'acqua. Milou invece le prende direttamente in bocca...

Sono contenta che possiate escludere il problema comportamentale legato alla partenza degli altri mici... Probabilmente l'auto le dà proprio noia, la terrorizza e si comporta in quel modo... Poverina...

hardhu
24-12-2014, 19:57
Rispolvero questo thread perché a breve probabilmente dovremo far fare a Susy un altro viaggio di un paio d'ore. Siccome tutti i prodotti sin qui sperimentati non hanno sortito grossi effetti, oggi dei conoscenti mi hanno detto di provare a darle la Xamamina pediatrica. Qualcuno ha esperienza dell'uso di questo farmaco con i gatti?

7M
25-12-2014, 10:49
Sinceramente come dice la pubblicità "un bambino non è un piccolo adulto" (o qualcosa di simile), io aggiungo "un peloso non è un bambino". Prima di somministrare qualcosa non veterinario io verificherei accuratamente con un vet. So che la xamamina, almeno quella per adulti ha effetti anche strani, non mi fiderei a darla alla gattina senza il parere di un vet!!!

frankie79
26-12-2014, 19:41
non mi fiderei a darla alla gattina senza il parere di un vet!!!
straquoto!

hardhu
27-12-2014, 15:08
Sinceramente come dice la pubblicità "un bambino non è un piccolo adulto" (o qualcosa di simile), io aggiungo "un peloso non è un bambino". Prima di somministrare qualcosa non veterinario io verificherei accuratamente con un vet. So che la xamamina, almeno quella per adulti ha effetti anche strani, non mi fiderei a darla alla gattina senza il parere di un vet!!!

Ho trovato un sito di uno studio veterinario di Roma (non so se si possano inserire i link) che indica il principio attivo della xamamina (Dimenidrinato) come farmaco che può essere usato per la chinetosi, però non ne vengono specificate le dosi, proverò in ogni caso a sentire il mio veterinario di riferimento.

7M
27-12-2014, 15:14
Ho trovato un sito di uno studio veterinario di Roma (non so se si possano inserire i link) che indica il principio attivo della xamamina (Dimenidrinato) come farmaco che può essere usato per la chinetosi, però non ne vengono specificate le dosi, proverò in ogni caso a sentire il mio veterinario di riferimento.

E' meglio secondo me!! Ci fai sapere? Magari può essere utile ad altri!! E facci anche sapere se funziona.... Buon viaggio e coccole alla gattina!!

hardhu
27-12-2014, 16:36
E' meglio secondo me!! Ci fai sapere? Magari può essere utile ad altri!! E facci anche sapere se funziona.... Buon viaggio e coccole alla gattina!!

Allora, ho sentito la vet al telefono: mi ha detto che ha usato anche lei la Xamamina a suo tempo quando non esistevano farmaci più specifici per uso veterinario per la nausea da viaggio (ora si usano essenzialmente quelli a base di maropitan). Tuttavia mi ha detto che non c'è un dosaggio preciso, lei con i cani andava un po' ad occhio somministrando 1/2 o 1 compressa di quelle per bambini a seconda del peso dell'animale. Gli effetti collaterali sono abbastanza limitati, e dovrebbero comunque addirittura agevolare il viaggio (dovrebbe indurre sonnolenza nell'animale). Se decido di usarla vi farò sapere se funziona.

7M
27-12-2014, 16:40
Certo, facci sapere!!! Ma se la vet è d'accordo allora sarei tranquilla...

hardhu
28-01-2015, 15:28
Certo, facci sapere!!! Ma se la vet è d'accordo allora sarei tranquilla...

Esperimento abortito perché purtroppo ora la Xamamina bambini è disponibile solo in capsule molli non divisibili, e non ero sicuro che la dose intera fosse appropriata, anche se ho trovato un sito in cui c'era un'indicazione di 8 mg dimenidrinato per kg dell'animale, e ci saremmo anche stati dato che la capsula molle per bambini ne contiene 25 mg e Susy pesa circa 3kg.
Abbiamo provato a somministrarle, circa un'ora prima della partenza, una pipetta di prodotto a base di valeriana, da mettere sulle scapole come per gli antiparassitari. All'inizio del viaggio sembrava stare un po' più calma, ma man mano la sua agitazione è aumentata e si è procurata i soliti traumi alle unghie più un abrasione al naso, fortunatamente guarita da sola.
:(:(

7M
28-01-2015, 15:34
Ma poverina.... Forse dovreste proprio evitare di farla viaggiare...

hardhu
28-01-2015, 15:44
Ma poverina.... Forse dovreste proprio evitare di farla viaggiare...

Sì, infatti per le prossime volte cercheremo un pet-sitter di fiducia, sperando che il trauma dell'abbandono temporaneo non sia peggiore di quello del viaggio.

hardhu
28-01-2015, 15:46
Ma poverina.... Forse dovreste proprio evitare di farla viaggiare...

P.S. quando è arrivato Mickey? Fino a Mew ero rimasto aggiornato, ma dell'arrivo di quest'ultimo mi sono perso l'eventuale thread a riguardo.

7M
28-01-2015, 16:41
P.S. quando è arrivato Mickey? Fino a Mew ero rimasto aggiornato, ma dell'arrivo di quest'ultimo mi sono perso l'eventuale thread a riguardo.

Sai che con me non ci si può distrarre che gli M aumentano.... Mickey è un micino con problemi di costipazione molto forte, fino a poco fa non faceva cacca senza sondino/clistere, gliene hanno fatti anche 2 al giorno, e che ho tenuto in stallo la notte di Capodanno e il 1° gennaio... Poi siccome non trovava famiglia per i suoi problemi, ma aveva assolutamente bisogno di qualcuno che lo seguisse con terapie, pappa e quant'altro l'ho adottato io il 12 gennaio... Adesso lo sto inserendo con gli altri....