lorraine
01-09-2014, 15:40
Innanzi tutto mi scuso perche' essendo nuova del forum sicuramente sbagliero' a postare questo messaggio. Ho letto tutte le testimonianze sulla FIP e vorrei qualche consiglio se possibile. La mia Sushi di solo 8 mesi (europea a pelo semilungo trovata di circa 15 giorni insieme alla sorellina in mezzo ai rovi ) da un mese ha la pancina gonfia (non eccessivamente) e all'inizio aveva febbre molto alta. Il veterinario sospetta FIP e le fa subito una ecografia, c'è liquido nell'addome ma una volta aspirato si rivela bianco rosato e non giallo come nella malattia classica. Facciamo analisi, compreso il DNA e un'analisi ulteriore che va al laboratorio di Padova. Nessuna da la certezza assoluta della malattia, comincia una cura con Rilexine e Stomargil. Nel frattempo Sushi che è in isolamento, smette quasi di mangiare, è abbattuta e cerca di nascondersi. La porto di nuovo dal veterinario, che mi aveva gia' avvertito che l'avrebbe probabilmente addormentata, ma vedendola non se la sente e mi dice di tentare col cortisone piu' rilexine. Sushi rifiorisce, ricomincia a mangiare, fa le fusa, vuole le coccole, chiede di uscire, è sempre attiva anche se annoiata perche' è cucciola e vorrebbe giocare come faceva prima con la sorellina. Dopo 10 giorni di cortisone, il veterinario me lo fa sospendere per vedere che succede. Ora sono passati ulteriori 10 giorni e la piccola sta sempre uguale. Il pancino senza cambiamenti, moderatamente gonfio, è attiva, appetito robusto anche se è sempre piu' magra... pensavo che senza cortisone, visto che è rimasta stabile senza migliorare, avrebbe avuto un crollo e invece è sempre uguale. In apparenza sta bene, pancia a parte. Qualcuno ha avuto un' esperienza simile? Sapete dirmi cosa devo aspettarmi? Si ammaleranno anche gli altri gatti, (4 piu' la sorella)? Sono davvero in pena. Grazie per le risposte.