PDA

Visualizza Versione Completa : FIP quasi sicura..


lorraine
01-09-2014, 15:40
Innanzi tutto mi scuso perche' essendo nuova del forum sicuramente sbagliero' a postare questo messaggio. Ho letto tutte le testimonianze sulla FIP e vorrei qualche consiglio se possibile. La mia Sushi di solo 8 mesi (europea a pelo semilungo trovata di circa 15 giorni insieme alla sorellina in mezzo ai rovi ) da un mese ha la pancina gonfia (non eccessivamente) e all'inizio aveva febbre molto alta. Il veterinario sospetta FIP e le fa subito una ecografia, c'è liquido nell'addome ma una volta aspirato si rivela bianco rosato e non giallo come nella malattia classica. Facciamo analisi, compreso il DNA e un'analisi ulteriore che va al laboratorio di Padova. Nessuna da la certezza assoluta della malattia, comincia una cura con Rilexine e Stomargil. Nel frattempo Sushi che è in isolamento, smette quasi di mangiare, è abbattuta e cerca di nascondersi. La porto di nuovo dal veterinario, che mi aveva gia' avvertito che l'avrebbe probabilmente addormentata, ma vedendola non se la sente e mi dice di tentare col cortisone piu' rilexine. Sushi rifiorisce, ricomincia a mangiare, fa le fusa, vuole le coccole, chiede di uscire, è sempre attiva anche se annoiata perche' è cucciola e vorrebbe giocare come faceva prima con la sorellina. Dopo 10 giorni di cortisone, il veterinario me lo fa sospendere per vedere che succede. Ora sono passati ulteriori 10 giorni e la piccola sta sempre uguale. Il pancino senza cambiamenti, moderatamente gonfio, è attiva, appetito robusto anche se è sempre piu' magra... pensavo che senza cortisone, visto che è rimasta stabile senza migliorare, avrebbe avuto un crollo e invece è sempre uguale. In apparenza sta bene, pancia a parte. Qualcuno ha avuto un' esperienza simile? Sapete dirmi cosa devo aspettarmi? Si ammaleranno anche gli altri gatti, (4 piu' la sorella)? Sono davvero in pena. Grazie per le risposte.

alepuffola
01-09-2014, 23:34
Direi "qualche sospetto di Fip", non Fip quasi sicura. Come minimo c'è un liquido che sembra proprio essere lontano dai requisiti di Fip umida.
Aspettiamo utenti esperti, ma non credo sia Fip. Che comunque non è trasmissibile di per sè agli altri gatti.

violapensiero
02-09-2014, 01:31
La fip si diagnostica solo post mortem con certezza assoluta. La rispondenza al cortisone mi fa pensare ad una malattia intestinale dell'intestino, magari cronica. In questi casi il cortisone si da a basse dosi ciclicamente...

7M
02-09-2014, 09:13
Senti Marina1963 anche ad una sua micina avevano diagnosticato la FIP e invece la micina è ancora con lei e sta bene.. Purtroppo a volte i vets quando non hanno altre ipotesi dicono "FIP", che come ti ha detto [-]Alepuffola[/-] violapensiero, si diagnostica con certezza solo con autopsia... Anche io come Violapensiero penserei più ad una malattia intestinale... Non hai modo di sentire altri pareri veterinari? Io lo farei, magari in una clinica o da qualche specialista. Di dove sei???