Visualizza Versione Completa : gattino in arrivo...cosa fare?
Ciao a tutti, probabilmente presto prenderò un gattino (se volete conoscere i particolari della mia storia felina leggete "allevamento serio maine coon o ragdoll Lombardia). Però il gattino in questione non è un gattino di razza, se tutto va bene il maine coon arriverà fra 3 mesi.
Vi chiedo come bisogna comportarsi quando arriva un piccolino (o forse piccolina...oggi mio marito andrà da un suo ex collega che ha questi cuccioli, per ora non sappiamo altro). Mi spiego meglio: che esami devo fargli fare? Immagino fiv felv e poi? E a quanti mesi posso portarlo a casa? Inoltre il mio adorato micione che mi ha da poco lasciato era positivo al "coronarovirus" ...non ricordo più il termine esatto, dato che aveva l'hcm quello era passato in secondo piano. In ogni caso può avere infettato la casa e contagiare i cuccioli in arrivo?
Insomma come mi devo comportare? Ho avuto una randagina, ma quando l'abbiamo trovata era già grande; poi una volontaria del gattile mi ha dato un cucciolo di 15 giorni facendomelo passare per un gattino di due mesi...io non avendo mai avuto gatti cuccioli e avendo la brutta abitudine di credere a tutto ciò che mi dicono, mi sono fidata; andando dal vet per fargli fare la vaccinazione l' ho scoperto, inoltre, dopo due mesi ho dovuto ricorrere all'eutanasia...aveva la fip! Poi è arrivato il Meo con l'hcm!
Insomma non sono molto fortunata o forse porto sfixa, perciò chiedo a voi cosa devo fare.
Io un gattino lo lascerei con la mamma fino almeno ai 2 mesi, così assume gli anticorpi e impara a socializzare...
Quando lo prendi puoi fargli fare il test FIV-FeLV con PCR (esame di laboratorio, occorrono alcuni gg per il risultato) che è attendibile anche da cuccioli; per maggiore sicurezza se conoscete entrambi i genitori potete testare anche loro...
La positività al Coronavirus di per sé non vuole dire molto, perché ancora non si sa come e quando il Coronavirus possa mutare in FIP (mi dispiace tantissimo per il cucciolino che hai dovuto far addormentare...). Molti gatti sono positivi al Coronavirus e non si trasforma mai in FIP. Quanto tempo fa Meo è volato sul Ponte?? So che consigliano di attendere un periodo per una nuova adozione quando si ha un decesso causato da FIP ma per il Coronavirus non ho mai sentito nulla del genere, del resto i miei 4 sono testati FIV-FeLV ma non per il Coronavirus perché i vets con cui ho parlato non lo ritengono un test importante..
Quando porto a casa un nuovo gatto io faccio sempre un passaggio dalla vet per un check-up completo...
Facci sapere se poi l'adozione andrà in porto (e anche l'arrivo del MC)
violapensiero
03-09-2014, 12:48
Il test fiv felv è solo a tua discrezione, è importante che i micini siano vaccinati, almeno la prima volta, e che sia stato effettuato un esame delle feci, per escludere la presenza di parassiti intestinali. E il veterinario di solito mette anche qualche goccia di collirio, per precauzione.
Una volta a casa, visita dal veterinario e coccole a volontà.
L'età giusta per l'adozione è 3 mesi, ma per i randagini di solito si abbrevia di molto, arrivando anche a due soli mesi. In questo caso occorre solo valutare attentamente l'alimentazione.
Facci sapere!
Meo mi ha lasciato da quasi un mese, ma la causa è stata l'hcm non il coronavirus. Non ero pronta a perderlo anche se da tre anni sapevo che sarebbe successo...e poteva capitare ogni giorno. È stato un incubo, non auguro a nessuno di viverla come l'ho vissuta io. Mio marito che, come me, adorava il Meo, ha vissuto tutto con più "spensieratezza" vedeva che stava bene e non ci pensava; io non facevo altro che contare gli atti respiratori in un minuto e quando erano più alti del normale andavo in ansia. Quindi non ero pronta, perché non lo si è mai, ma in fondo in fondo forse lo ero.
Tornando al cucciolo, credo si conosca solo la mamma dei cuccioli, e sinceramente non so se sia nemmeno vaccinata...scoprirò qualcosa di più stasera.
Il test fiv felv è solo a tua discrezione!
Sì Rita, ma è che poi le arriverà anche un MC da un allevamento e vuoi mai che quell'allevamento le chieda se l'altro è testato?? Non succede spesso, ma può succedere..
Inoltre poi Ely ha già perso 2 gatti con malattie e vuole essere certa delle condizioni di salute del cucciolino...
Meo mi ha lasciato da quasi un mese, ma la causa è stata l'hcm non il coronavirus.
E' quello che avevo capito allora, quindi nessuna quarantena. Per massimo scrupolo lava le cose di Meo con disinfettante, ma vai tranquilla...
Non so se riuscirò ad usare le cose del Meo a dire la verità, solo il pensiero mi fa star male
Non so se riuscirò ad usare le cose del Meo a dire la verità, solo il pensiero mi fa star male
Secondo me dovresti, Meo vorrebbe così ne sono certa, gli animali non sono per nulla egoisti...
Ricorda queste parole: "Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili. Tengono i loro occhi pieni di amore fissi nei nostri pieni di lacrime"
Meo è sempre con te, nel tuo cuore, nella tua mente e vi resterà per sempre!!!
Secondo me dovresti, Meo vorrebbe così ne sono certa, gli animali non sono per nulla egoisti...
Ricorda queste parole: "Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili. Tengono i loro occhi pieni di amore fissi nei nostri pieni di lacrime"
Meo è sempre con te, nel tuo cuore, nella tua mente e vi resterà per sempre!!!
Grazie ma è ancora tanto difficile, mi manca infinitamente!
Il mio bambino (di neanche 2 anni) ormai lo sa, quando mi vede piangere (praticamente ogni giorno) mi dice: "Meo cielo"
Grazie ma è ancora tanto difficile, mi manca infinitamente!
Lo capisco, a me ancora manca il mio cagnolino, sul Ponte da 22 anni, 4 mesi e 5 giorni, ma poi piano piano il dolore lascia il posto ai bei ricordi... Io per anni non ho potuto parlare di lui senza piangere e ancora adesso, mentre sto scrivendo, mi vengono le lacrime agli occhi e spero un giorno di ritrovarlo e stare (anche) con lui per sempre!!!
Sicuramente staremo con loro!
Mio marito ha telefonato al suo ex collega e ci sono due cucciolate: le mamme non hanno mai visto un vet, vivono in una cascina e immagino siano proprio selvatiche...di conseguenza anche i cuccioli. Uff non so, più che altro ho una gran paura siano malati...
Starmaia
03-09-2014, 15:56
Non so che dirti... come hai visto anche tu, non c'è gran garanzia sulla salute. Al di là dei test che si possono fare sui genitori.
Io, ad esempio, ho un gatto di gattile che a parte qualche acciacco vario si può considerare sano; un gatto di cortile, sano; una gatta di strada, sana; un gatto di allevamento con problemi al pancino.
Chutty, che pure lei era di allevamento, una roccia.
E un gatto di gattile, ad esempio? Magari già sui sei mesi, quindi testato?
Io ho 3 gatti raccolti dalla strada e stanno, grazie a Dio, benissimo; una di razza (persiano) che ha un'epatopatia importante, ha avuto un melanoma oculare ed è FIV+.
Secondo me è tanto questione di "fortuna"; io al posto tuo non avrei problemi ad adottare un gattino dalla strada!!!
So che va a fortuna...ma è proprio quella che mi manca. Il gattile mi è stato sconsigliato dalla vet stessa...oh non so! Sono decisamente confusa.
Inoltre non vorrei che essendo abituato a stare fuori, il fatto di stare in casa per la maggior parte del tempo o cmq uscire ma col guinzaglietto (ho il giardino ma non è in sicurezza) lo possa fare soffrire.
Inoltre non vorrei che essendo abituato a stare fuori, il fatto di stare in casa per la maggior parte del tempo o cmq uscire ma col guinzaglietto (ho il giardino ma non è in sicurezza) lo possa fare soffrire.
Per questo non mi preoccuperei, è un cucciolo e si abituerà a vivere in appartamento. Io ho Maya raccolta dalla strada a circa 4 mesi, Miele trovato che aveva 1 mese e Mimi adottata dalla strada (mai avuto contatti con umani se non quando qualche anima buona le portava il cibo) che aveva più di 2 ANNI, si sono adattati tutti benissimo alla vita in appartamento!!! Certo Mimi non si lascia manipolare e ha certe diffidenze dei gatti vissuti fuori, ma è una micia dolcissima che apprezza le carezze, le comodità e la pappa buona. E ripeto, sono tutti e 3 sanissimi!!!
Io ho 3 gatti raccolti dalla strada e stanno, grazie a Dio, benissimo; una di razza (persiano) che ha un'epatopatia importante, ha avuto un melanoma oculare ed è FIV+.
Secondo me è tanto questione di "fortuna"; io al posto tuo non avrei problemi ad adottare un gattino dalla strada!!!
Sai cos'è? Ho proprio paura!
Col gattino del gattile non mi ero minimamente posta alcun problema ed è andata come è andata. Per essere "sicura" sono andata in allevamento ed è stato peggio che peggio. Davvero, oltre il danno la beffa.
Purtroppo so sulla mia pelle che va a fortuna e ho una gran paura di soffrire di nuovo.
L'amore che danno è talmente tanto che ne vale comunque la pena, ciò non toglie che ho paura.
Io ho sempre fatto così, ho preso quello che capitava, il micio che in quel momento aveva bisogno..
Lasciati guidare dal cuore e dall'istinto; è come avere un figlio a mio parere.... Coraggio!!!
Starmaia
03-09-2014, 16:56
Sai cos'è? Ho proprio paura!
Certo, ma come darti torto!
Però, forse, dopo tanta sfiga è giunto il momento di un po' di fortuna :31:
Io ho sempre fatto così, ho preso quello che capitava, il micio che in quel momento aveva bisogno..
Lasciati guidare dal cuore e dall'istinto; è come avere un figlio a mio parere.... Coraggio!!!
È assolutamente come avere un figlio!!
E Starmaia non sai quanto speri che la sfiga con i gatti sia terminata!!
Cmq ho appena contattato una mia amica volontaria all'enpa per sapere dei gattini...
Ely ti ho mandato un messaggio privato :D
Oggi il Meo avrebbe compiuto 4 anni ed esattamente un mese fa mi ha lasciato...mi manca troppo e anche prendendo 100 cuccioli mi mancherebbe ugualmente! Comunque domani andrò a conoscere i cuccioli, sempre che si facciano vedere! A quanto ho capito sono un po ' selvatici. La mia amica volontaria dell'enpa (che collabora con la pal) mi ha detto che al gattile, prima di affidarti il cucciolo, gli fanno tutti i test e nel caso fosse fiv o felv positivo te lo dicono. In realtà il problema del gattile credo sia la fip...o mi sbaglio?
Ho telefonato alla mia vet e dice che, se ne sono rimasti, ha dei randagini nati in casa, vivacissimi.
Crede siano sani ma ovviamente non può dirlo con certezza; inoltre dice che se sono troppo piccoli il test della fiv e della felv può risultare negativo anche se non lo è.
Starmaia
05-09-2014, 09:22
La Fip è un problema di tutti i posti in cui convive un gran numero di gatti, quindi anche degli allevamenti.
Bene!
Se è solo questione di fortuna sono rovinata
La Fip è un problema di tutti i posti in cui convive un gran numero di gatti, quindi anche degli allevamenti.
Sono d'accordo!!
Ho telefonato alla mia vet e dice che, se ne sono rimasti, ha dei randagini nati in casa, vivacissimi. Crede siano sani ma ovviamente non può dirlo con certezza; inoltre dice che se sono troppo piccoli il test della fiv e della felv può risultare negativo anche se non lo è.
Il test FIV-FeLV è attendibile anche sui cuccioli se fatto con PCR (si fa in laboratorio, non in ambulatorio, in ambulatorio si fa solitamente il test rapido ELISA per il quale bisogna aspettare che il micio abbia 6 mesi...)
Se hai paura di FIV-FeLV perché non puntare su un giovane adulto, già testato?? Ce ne sono anche alla voce adozioni di questo forum e organizzandosi te li portano direttamente a casa
Bene!
Se è solo questione di fortuna sono rovinata
Ely coraggio, prima o poi la sfiga passerà!!! :micimiao10::micimiao11:
Oggi il Meo avrebbe compiuto 4 anni ed esattamente un mese fa mi ha lasciato...mi manca troppo e anche prendendo 100 cuccioli mi mancherebbe ugualmente! Comunque domani andrò a conoscere i cuccioli, sempre che si facciano vedere! A quanto ho capito sono un po ' selvatici. La mia amica volontaria dell'enpa (che collabora con la pal) mi ha detto che al gattile, prima di affidarti il cucciolo, gli fanno tutti i test e nel caso fosse fiv o felv positivo te lo dicono. In realtà il problema del gattile credo sia la fip...o mi sbaglio?
Guarda, per esperienze personali molti qui potrebbero dirti che quello che dici è verissimo. Nessun micio mai sarà in grado di sostituire il nostro che se ne è andato. Nel nostro cuore loro avranno sempre uno spazio speciale; ma siccome il nostro cuore è anche grande grande, di spazio per accogliere ed amare una nuova creatura ne ha in abbondanza. ecco quindi che sorge in noi il desiderio di avere un nuovo peloso da coccolare e da cui essere coccolate. Non è egoismo, non è superficialità, non è tradimento nei confronti del nostro amico che non c'è più...solo che è così. Se tu ti chiedessi perché senti questa necessità di avere un nuovo micetto sono sicura che non avresti una risposta precisa...ma una serie di emozioni e di sensazioni che ti fanno dire "voglio avere ancora un micio con me".
Io ho avuto esperienze bellissime al gattile, tant'è che ora ci ritorniamo regolarmente a portare pappe, indumenti, soldini...non è vero che i mici del gattile sono più soggetti a malattie. certo stare in comunità non aiuta (ma anche tra gli umani è così...presente i bambini dell'asilo quanto si ammalano in un anno???). Una volta a casa, però, stanno benone se sono sani in linea generale.
Al nostro gattile i micini piccoli, ritrovati abbandonati, o nati da mamme che partoriscono in gattile, vengono tenuti in isolamento per diverso tempo, ci sono locali appositamente adibiti ai cuccioli e non vengono inseriti nell'ambiente dei grandi se non dopo aver fatto tutte le vaccinazioni e i test (quindi diciamo verso i 4 mesi, se ancora non sono stati adottati). La fip è un problema che è difficile stabilire da dove nasca...ho sentito di mici con fip e che erano invece casalinghi...stabilire a priori un micio che sarà sano al 100% è davvero impossibile.
Però capisco anche il tuo timore, la tua paura di avere un gattino che si ammala e che poi ti lascia. ma non impedire che questa tua paura ti faccia fare un gesto bellissimo, quello di adottare un cucciolo in difficoltà, un cucciolo che se tu scegliessi avrebbe salva la vita.
Ho guardato gli annunci dei gattini del gattile...mi sono innamorata:410:
Ho guardato gli annunci dei gattini del gattile...mi sono innamorata
Allora vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Fatti guidare dal cuore e andrà tutto bene!! :micimiao06:
Nessuno potrà sostituire il tuo adorato Meo, ma avere un altro (o più di uno) esserino da amare e seguire ti aiuterà a superare questo momento così duro, e sono certa che Meo dal Ponte approverà!!!
Ho parlato con la volontaria e dopo averle raccontato il mio trascorso felino mi ha consigliato un gatto di 1 anno e non un cucciolo. Mi ha parlato di un gatto fiv e felv negativo, coccolonissimo. Dice che per quanto riguarda la fip è più probabile venga a un cucciolo o a un gatto anziano perciò dovrei stare tranquilla.
Mio marito però vorrebbe un cucciolo...
Ho parlato con la volontaria e dopo averle raccontato il mio trascorso felino mi ha consigliato un gatto di 1 anno e non un cucciolo. Mi ha parlato di un gatto fiv e felv negativo, coccolonissimo. Dice che per quanto riguarda la fip è più probabile venga a un cucciolo o a un gatto anziano perciò dovrei stare tranquilla.
Mio marito però vorrebbe un cucciolo...
Allora dal momento che prossimamente avrete anche un MC cucciolo, se non ho capito male, io opterei per il giovane adulto come ti dicevo anche in un altro post... Fra l'altro ha meno possibilità di un cucciolo di trovare famiglia perché la maggior parte delle persone vuole il piccolino...
La FIP purtroppo è un mistero anche per gli stessi vets, non voglio spaventarti ma è la malattia felina della quale purtroppo si conosce meno. Io cerco di non pensarci....
Trovare un maine coon sta diventando più difficile del previsto...in ogni caso pensavo fosse più facile un inserirmento fra cuccioli
..in ogni caso pensavo fosse più facile un inserirmento fra cuccioli
Sì beh, di solito è così...i cuccioli non hanno ancora ben sviluppato il senso del territorio, non considerano il nuovo arrivato come una minaccia, ma soltanto un nuovo amico con cui giocare...ma a volte non funziona così cmq.
E al di là di tutto io direi proprio che 1 anno il micio può essere considerato un cucciolone, un piccolo adulto e inserire un cucciolino di pochi mesi non sarà così difficile. Quindi anche io ti direi di andare a vedere il micio di cui ti parlava la volontaria del micile (come dice mio figlio daniele :)) e conoscerlo. Ti posso assicurare che nessuno meglio di loro conosce i loro mici, e sa consigliare quello migliore per ogni aspirante adottante. Sulla base delle informazioni che tu dai loro ti scelgono il micio più adatto e stai pur certa che al 99% ci azzeccano, specie sul carattere. Io sono stata presente a molti colloqui preaffido mentre ero al gattile e le volontarie ogni volta indirizzavano la scelta verso questo e quel micio, senza nessun interesse personale o volgia di sbolognare il micio. L'ultima volta che siamo andati ad esempio una volontaria ci ha chiesto se non avevamo voglia di prendere un micio, Raffaello, che usciva da una brutta situazione di maltrattamenti ma che è stato recuperato e che è diventato affettuosissimo. Avendo visto quanto mio figlio daniele gli è stato vicino, giocando con lui e coccolandolo, ha detto che sarebbe stato perfetto per noi perchè daniele è davvero molto sensibile ai mici che hanno difficoltà (lui sceglie sempre quelli che hanno qualcosa...tempo fa c'era Poldo, un micione che non trovava famiglia perchè aveva la brutta abitudine di mordere e graffiare...daniele si lasciava fare di tutto anche se tentava di insegnargli a non fare così; pensa che l'ha perfino adottato a distanza mentre era ancora in gattile...ora però Poldo ha trovato una famiglia tutta sua, ma daniele continua a considerarlo il suo Poldo). A noi Poldo non venne consigliato proprio per questa sua abitudine e i miei figli erano più piccoli. Le volontarie non ritenevano un'adozione adatta a noi, sennò daniele lo avrebbe voluto di certo. Ma sto andando off topic.
Davvero vai al gattile, conosci il micio...lascia aperto il tuo cuore, non fissarti sul cucciolo...un anno è ancora giovane, anche se il carattere è già ben definito e se la volontaria ti ha detto che è un coccolone ed è dolce, sicuramente sarà così.
Questo il mio consiglio spassionato...poi per il mc vedrai che arriverà...
Starmaia
05-09-2014, 17:28
Inoltre, se il micio in gattile ti viene segnalato anche come "socievole coi propri simili" sarà più probabile che un domani, quando troverai il mc, sia ben disposto ad accettarlo.
Il mc, dal canto suo, arrivando da una situazione allevamento sarà abituato a qualsiasi cosa e non avrà grossi problemi a stare con un altro gatto.
Magari un po' di accortezza nell'inserimento ci dovrà sempre essere ma potrebbe rivelarsi una situazione molto breve.
Per quel che riguarda il mc, non ti demoralizzare... per avere un gatto come Bastet comanda, non ci si può accontentare di qualsiasi cosa e a volte la ricerca può essere un po' lunga :)
Inoltre, se il micio in gattile ti viene segnalato anche come "socievole coi propri simili" sarà più probabile che un domani, quando troverai il mc, sia ben disposto ad accettarlo. Il mc, dal canto suo, arrivando da una situazione allevamento sarà abituato a qualsiasi cosa e non avrà grossi problemi a stare con un altro gatto.
Magari un po' di accortezza nell'inserimento ci dovrà sempre essere ma potrebbe rivelarsi una situazione molto breve.
Sì beh, di solito è così...i cuccioli non hanno ancora ben sviluppato il senso del territorio, non considerano il nuovo arrivato come una minaccia, ma soltanto un nuovo amico con cui giocare...ma a volte non funziona così cmq.
Davvero vai al gattile, conosci il micio...lascia aperto il tuo cuore, non fissarti sul cucciolo...un anno è ancora giovane, anche se il carattere è già ben definito e se la volontaria ti ha detto che è un coccolone ed è dolce, sicuramente sarà così....
Quoto entrambi i commenti!!!
In ogni caso non vedo l'ora di averlo con me!
Il gatto di cui mi ha parlato la volontaria vive in una casetta con due suoi fratellini. L'hanno ritirato da una casa in cui vivevano una trentina di gatti mal tenuti perciò è abituato a stare in casa. Ha detto che appena entri lui arriva a strusciarsi e a farsi fare le coccole :o ho un bimbo piccolo, di conseguenza ho bisogno di un gatto socievole. Devo solo convincere mio marito, lui lo vorrebbe cucciolo e bello; io sano e socievole. ..poi se mi piace anche esteticamente meglio ma non mi interessa molto.
Domani spero di riuscire ad andare a conoscerlo...in realtà lo vorrei portare a casa!
Ho trovato il sul sito del gattile il micio di cui mi ha parlato la volontaria...è sordo. Certo, vivendo in casa non è un grosso problema, però...
Devo solo convincere mio marito, lui lo vorrebbe cucciolo e bello; io sano e socievole. ..poi se mi piace anche esteticamente meglio ma non mi interessa molto.
Domani spero di riuscire ad andare a conoscerlo...in realtà lo vorrei portare a casa!
Credo proprio che sano e socievole batte cucciolo e bello 1 a 0!!
Ogni gatto è bello, io non trovo che nessun gatto sia brutto, anche quelli con qualche difetto fisico sono belli...a modo loro ma lo sono. Non riesco davvero a dire "che brutto quel gatto". E' una frase che stona perchè l'aggettivo brutto proprio non va con il sostantivo gatto....ahahahhaa, sono di parte lo so ;)
Ti auguro domani di poter trovare il TUO micio, e spero davvero che anche tuo marito si convinca...anche se fosse un comune tigratino...sai di quelli che tutti pensano siano banali...di sicuro avrà qualcosa di speciale e spero che anche tuo marito se ne accorga!! E se ti han detto che appena entri lui viene a strusciarsi...uh io ci farei la firma ad avere un gatto così!!!
dai aspetto notizie sull'incontro domani!!! In bocca al lupo...e magari davvero te ne ritorni a casa già con lui in braccio!!!! :)
Ho trovato il sul sito del gattile il micio di cui mi ha parlato la volontaria...è sordo. Certo, vivendo in casa non è un grosso problema, però...
Abbiamo scritto in contemporanea...non avevo letto questa tua precisazione. Ricorda però che la sordità in un micio che vive in casa non è un problema; la loro vita è normalissima e sanno gestire tutto esattamente come gli altri...magari chi ha o ha avuto un gatto con questo handicap sapranno darti delle dritte e come bisogna comportarsi ed interagire con loro...ma sono sicura che non ci sarebbero problemi di sorta. Davvero...vai a cuore aperto e guardati intorno...
Diciamo che se me l'avesse detto che era sordo l'avrei apprezzato. Dubito che mio marito lo voglia :confused:(ancora non l'ho informato)
In realtà con il mio bambino che ogni tanto strilla sarebbe la sua fortuna non sentirlo :D
Qualche settimana fa sono stata ad un passo dal prendere una gattina sorda e solo il pensiero che avrei fatto soffrire Becky me l'ha impedito. Non avrei problemi a prendere un animale con disabilità, ne ho parlato con mio marito e anche lui sarebbe d'accordo. Ora non è possibile, ma un giorno lo faremo.
Pensaci e cerca di convincere tuo marito. Loro sono i più fragili e bisognosi di casa e affetto. Ogni volta che leggo di uno di loro mi si stringe il cuore... :(
Domani vado e vediamo...c'è anche la questione allergia purtroppo. Devo fare una prova.
Cosa darei per averlo già qui!!!
Ho sperato che un gattino randagio si presentasse alla mia porta (come succede a tanti, mia mamma per citarne una) o di trovarlo sulla mia strada! Ma niente! Mi tocca doverlo scegliere, fosse per me non ne porterei a casa solo 1...e andando al gattile il "rischio" c'è!
Io la mia proposta tel ho fatta.... Poi devi valutare tu con tuo marito e scegliere cosa volete per la vostra famiglia.. E poi la scelta di un gatto è sempre una questione di pelle :)
Io la mia proposta tel ho fatta.... Poi devi valutare tu con tuo marito e scegliere cosa volete per la vostra famiglia.. E poi la scelta di un gatto è sempre una questione di pelle :)
Infatti ho pensato ancora a lei, però se non ricordo male non è molto socievole
Shado non è una gatta peluche .. Perché all inizio è molto timorosa.. Poi man mano che ti conosce e prende confidenza diventa molto dolce (ora è qui da noi da un mese), si lascia coccolare sulla testa ma inizia anche su pancia e zampette (a volte si lascia stropicciare anche i gommini)... Però, probabilmente per traumi subiti ancora spesso si spaventa... Anche se fa passi avanti ogni giorno... Però si vede che di base è molto buona e coccolona... Se siamo in una stanza e mi sposto mi viene dietro per vedere cosa faccio... Ieri sera l ho presa in braccio.. Prima mi ha guardato come a dire "ommioddio cosa fai" poi quando a capito che le volevo fare i grattini sulla testina si è lasciata coccolare in braccio!!! Insomma è solo una gatta che ha bisogno di costruire i rapporti un passo per volta secondo i suoi tempi (non è un gatto di quelli che appena ti vede la prima volta ti arriva in braccio) ... Però fondamentalmente ama le coccole e il contatto... Ha solo bisogno del tempo necessario per dimenticare quello che probabilmente ha subito...a non è certo forastica o aggressiva.. Quando é arrivata tempo poche ore e gia esplorava la casa e faceva vibrare la codina!! Insomma è bellissima, sana, ha un anno e mezzo (ma secondo me da come gioca è più giovane), è sana (ormai sono almeno 3 mesi che è stata tolta dalla strada è stata sterilizzata testata antiparassitario .. Non è stata vaccinata perché ha già superato la fase di età critica ma si può sempre vaccinare se devi metterla con un cucciolino)... E secondo me da quello che ho potuto vedere è anche socievole.., ha solo bisogno del suo tempo e di sentire che è tanto tanto amata ....
Inoltre qui da noi secondo me ha fatto meno progressi di quelli che avrebbe potuto fare perché siccome io ho una gatta un po' rincoglionita che non sa interagire con altri gatti spesso devo "allontanare Shado" (con un semplice no secco) però la vedo che un po' si destabilizza perché non capisce che ha fatto di male... Quindi si sente ancora un po' bloccata nel lasciarsi andare completamente...secondo me :)
Ps:l altro giorno beccata in un momento di super coccole,pasta e fusone (perché lei se presa al momento giusto è così) le ho dato anche 3 bacini sulla testa... Mi ha guardato con faccia da "umana come hai osato baciarmi" ma poi ha continuato a farsi accarezzare!! : P
Ecco l'unica cosa che potrei dirti avendo tu un bambino piccolo è che lei utilizza le unghie (essendo vissuta fuori nessuno le ha spiegato che non si usavano)... però non so dirti "quanto"..... nel senso non so se le usa troppo o le usa come un gatto normale.... io so che molti gatti usano le unghie quando fanno la pasta.... lei ad esempio le usa, le usa quando gioca (ma lei gioca con topini,cannette etc...) e a volte esagera anche durante le coccole... io cerco sempre di farle capire che non deve usarle senza alzare la voce.... le dico "piano piano"... poi se esagera le dico "no,ahia" e lei smette subito ... infatti non è mai aggressiva e non le usa mai per attaccare.
Però come dicevo non ti so fare confronti con altri gatti.. non ti so dire se le usa troppo.... oppure le usa come le usano tutti i gatti perchè la mia non sa di averle :shy: quindi non ho un confronto da farti.
Diciamo che se me l'avesse detto che era sordo l'avrei apprezzato. Dubito che mio marito lo voglia (ancora non l'ho informato)
In realtà con il mio bambino che ogni tanto strilla sarebbe la sua fortuna non sentirlo
Scusa ma che differenza c'è fra un gatto sordo e uno udente??? Non capisco questa discriminazione da parte di tuo marito.... La sordità per un gatto che vive in casa non è assolutamente una disabilità!!!
Guarda io l'avrei portato a casa stamattina! È bellissimooo. Bianco, occhi azzurri e pelo semilungo.
Ma in realtà la cosa "spaventa" un po' anche me. Ti spiego ho vissuto gli ultimi 4 anni con un gatto cardiopatico.
..i miei amici e parenti sapevano di non poter suonare il campanello perché si spaventava tantissimo. I miei tre nipoti avevano l'obbligo di non correre e non urlare per non farlo agitare e potrei farti altri mille esempi, dall'utilizzo dell'aspirapolvere all'aprire la bottiglia frizzante! Oltre ad essere cardiopatico era un gran fifone.
Arrivo al dunque: io penso arriva qualcuno, il micio fa la nanna e si sveglia e trova qualcuno non della famiglia.
.il Meo si sarebbe spaventato tantissimo. Poi sicuramente saranno paranoie assurde, però non me la sento. Sarò criticabile ma non me la sento.
Comunque al gattile non capirò mai se sono allergica a un gatto in particolare...se sono in un luogo aperto problemi non ci sono ma quando entro in una stanza chiusa disastro!
Mio marito dice che io non faccio testo, per me sono tutti belli e uno vale l'altro purché sia sano.
Però non vivo da sola perciò devo tenere presente le esigenze anche di mio figlio e mio marito.
Cerco un gatto sano, "peluche" e carino.
Forse è chiedere troppo, non so.
Cerco un gatto sano, "peluche" e carino.
Forse è chiedere troppo, non so.
Bhe tieni conto che sopratutto se cerchi un cucciolo... il carattere dei cuccioli potrebbe cambiare crescendo... quindi tienine conto nella scelta.... se lo vuoi peluches devi andare a prendere un gatto più adulto con un carattere già ben definito (e se è di gattile che lo sia nonostrante magari brutte esperienze) altrimenti come detto prima non puoi mai esserne sicura su un cucciolo... :) da gattile un minimo rischio per le malattie c'è sempre nonostante la maggior parte dei gatti sta bene ed è sano.... insomma... tutti siamo alla ricerca del gatto perfetto.... ma l'importante è capire che stiamo sempre parlando di un gatto.... che ha un suo carattere e non è detto che sia esattamente come lo vogliamo noi ;)
Amelie57
06-09-2014, 14:15
Cerco un gatto sano, "peluche" e carino.
Forse è chiedere troppo, non so.
No non chiedi troppo, secondo me. Ne hai passate di ogni con i mici, hai sofferto e affrontato ogni genere di problemi.
Adesso hai tutti i diritti di ripartire con un gatto sano e non problematico.:)
(Poi è chiaro che il carattere che sviluppano maturando è sempre un'incognita per tutti). Auguri!
Esco ora dal gattile. L'avevo trovato!!! Arrivato da pochi giorni perché la padrona non poteva più tenerlo, sano, dolcissimo e coccolone e bellissimo!!!!
Me l'ha "rubato" la signora prima di me! :cry:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.