PDA

Visualizza Versione Completa : Granuloma eosinofilico


Mordicchia
05-09-2014, 10:54
Al mio miciotto Stitch circa due anni fa sono comparsi sulla zampetta posteriore destra una specie di brufoletti tutti allineati che lui si leccava con insistenza. La veterinaria diagnosticò un granuloma eosinofilico con conseguente somministrazione di terapia cortisonica. Purtroppo il problema dopo pochissimo tempo si ripresentò. La veterinaria ci disse che la protratta terapia cortisonica non fa bene al gatto e che purtroppo questo problema si ripresenterà per tutta la vita del micio. Premetto che la situazione non è mai stata molto grave, più che altro Stitch si "depila" le gambe (purtroppo anche quelle anteriori) e ad oggi alterna fasi in cui ha pelo a fasi in cui si lecca con insistenza ma non ha più avuto il cordone se non qualche brufoletto qua e là (ma sembrerebbero più derivanti dal suo rosicchiare e leccare). La veterinaria mi ha consigliato un ' alimentazione monoproteica per scoprire se il problema è di causa allergica ( apriti cielo, non ne vuole sapere assolutamente), integrare l'alimetazione (che grazie a questo forum ho scoperto essere sbagliatissima :cry:) con un integratore il ribes pet 80 e varie lozioni che purtroppo assolutamente non si fa mettere (prima non si lascia prendere e poi dopo vari inseguimenti si abbandona in uno stato di terrore puro e ha perdite di feci). Ci ha parlato di una possibile componente di stress quidi non ho insistito perchè a detta sua si tratta di un gatto che si stressa facilmente. Purtroppo non capisco cosa potrebbe causargli lo stress, la patologia è comparsa dopo un anno che è antrata a far parte della nostra famiglia una nuova micetta, può essere questo? Ho consultato anche un altro veterinario ma in definitiva mi ha detto la stessa cosa e che i test allergici per i gatti non sono affidabili. Potrebbe essere utile provare a dargli un cibo medicato fatto apposto per soggetti allergici (pensavo allo Z/D della hill's anche se preferisce l'umido ai croccantini e il patè lo odia) ??perchè nessun veterinario me l'ha detto?? che possa essere determinato da qualche carenza dato che non vuole altro che almo, oasy, schesir, applaws, naturl code, peetreet natural ecc? Come mi consigliate di agire? qualcuno ha problemi simili ai miei? Purtroppo dove abito io devo ancora trovare un veterinario che mi dia fiducia anche se ne ho girati parecchi :cry: l'unica è spostarsi in terraferma (ma anche qui girate più di una clinica) ma ciò comporta ore di viaggio e con un gatto come lui è un'impresa titanica senza contare che diventa difficoltoso farlo seguire continuativamente e infine, poi, gli servono giorni per riprenersi dal trauma. Solo quando poi lo portiamo in montagna tutto ciò non accade, sembra che capisca e che rinasca. Grazie per il vostro prezioso aiuto!!!

7M
05-09-2014, 12:30
Senti ab84 (mandale eventualmente MP) anche la sua micina ha il granuloma eosinofilico
Inoltre se ne parla qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112137&highlight=granuloma+eosinofilico

Mordicchia
05-09-2014, 12:33
Grazie mille!! Gentilissima!! è stupendo riuscire ad avere più pareri senza muovere il micio da casa :)

lunanera
05-09-2014, 15:29
ci sto passando anche io con pilù. non c'è nulla che possa aiutare il granuloma, anche perchè non si conosce la causa scatenante e in realtà non la si può riconoscere (il gatto non celo dice :D ) da me a volte neanche il cortisone fa effetto. ti faccio tanti auguri

7M
05-09-2014, 15:39
Tanti incrocini per Stitch e Pilù :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Starmaia
05-09-2014, 15:57
Vi lascio questo link
http://www.bellabelinda.it

Loro sono le mie nipo-gatte (cioè, la Tina molto meno... spera che io finisca sotto un camion ogni volta che esco da casa sua, ma vabbè... ;)) e la Beli mi pare sia guarita, almeno per ora.
SAS Tina non lo so perché di lei vedo solo le orecchie e gli occhi che mi fissano con odio da sopra il pensile della cucina...

Mordicchia
05-09-2014, 16:41
non c'è nulla che possa aiutare il granuloma, anche perchè non si conosce la causa scatenante

Purtroppo mi stai dando conferma di ciò che sono arrivata a pensare. Fortunatamente Stitch non ha mai avuto un manifestazione così grave della malattia ma mi piange il cuore vedere come si lecca per il prurito e mi piacerebbe poter far qualcosa.

Grazie starmaia, link molto interessante oltre ai bellissimi musetti :)

Mialuce
05-09-2014, 19:48
Mia ce l'ha sul labbro inferiore, in pratica le gonfia il labbro, come fosse una pallina.
Tutte e due le volte che l'ha avuto le è venuto dopo un intervento, quindi non so se nel suo caso il fattore sia l'anestesia (dopo la sterilizzazione però non le era venuto), lo stress o l'alimentazione con la siringa. La prima volta è stata curata col cortisone e non è più ricomparso, stavolta hanno deciso di aspettare a curarla visto che prende altre medicine.
In questi 15 gg che siamo stati via pare quasi scomparso.

rossodani
06-09-2014, 10:34
prova ribes pet in pasta, al mio micio aiuta molto. E' un cortisone naturale, agisce più lentamente di quello normale però l'aiuta parecchio per ora.

Mordicchia
06-09-2014, 11:04
Ma povera Mia!! A Stitch ahimè sotto il mento spunta spesso l'acne nonostante non usi ciotoline di plastica e le lavi ad ogni pasto ma fortunatamente nessuna traccia di granuloma. A lui si manifesta principalmente sotto forma di forte prurito che lo porta a leccarsi e rosicchiarsi con insistenza nonostante non abbia più il cordone che, invece, ha avuto inizialmente. La cosa mi lascia un po' perplessa. Si procura dei piccoli puntini sparsi per le cosce e zampe ma non diventano nè croste nè altro. Buono a sapersi della pasta!!!Sbaglio o sono sempre di più i micetti che soffrono di questo problema? Ultimamente anche tra amici e conoscenti sento tantissimi casi..

Nina72
07-09-2014, 06:20
La mia nina ormai sono 3 anni che ha episodi di granuloma per lei ormai siamo arrivati alla conclusione che la causa scatenante è di tipo stress ambientale .abbiamo eliminato quella del cibo dopo una dieta ipoallergenica per diversi mesi che però non ha risolto nulla se non avere alcuni episodi acuti di granuloma.abbiamo scartato alcune allergie tipo pollini e graminacee perché comunque il granuloma le si presenta in tutto l anno abbiamo eliminato le cause di allergie di contatto alla plastica alla lana al pile usando rivestimenti sia su divani , letti e cucce varie di cotone o lino .ho eliminato la fontanella di platica prendendone una in acciaio .il granuloma a lei è comparso in seguito alla sterilizzazione e obbligo per lei di stare chiusa in casa ..con grande stress di adattamento visto che era selvatica.gli episodi acuti con lesioni da leccamento le compaiono all improvviso .....dalla sera che non ha nulla al mattino che è piena di micro lesioni .non le ho mai voluto dare cortisone perché ho voluto prima cercare di scartare più cause possibili ma ho usato diversi integratori in simbiosi come phito-g e ribes pet in perle .

Mordicchia
07-09-2014, 13:41
abbiamo scartato alcune allergie tipo pollini e graminacee perché comunque il granuloma le si presenta in tutto l anno abbiamo eliminato le cause di allergie di contatto alla plastica alla lana al pile usando rivestimenti sia su divani , letti e cucce varie di cotone o lino .ho eliminato la fontanella di platica prendendone una in acciaio

Anche stitch purtroppo si lecca e rosicchia indistintamente in ogni periodo dell'anno (anche se la veterinaria mi disse che è più frequente nel periodo primaverile). Non avevo mai pensato ai materiali con cui viene a contatto ma ciotoline di plastica non ne abbiamo (anche per via dell'acne di cui soffre), coperte di lana non ne usiamo perchè mia mamma è allergica agli acari e lì ci vivono bene quindi i divani sono coperti da teli di cotone, l'unica cosa lui ama fare la pasta e dormire sopra le coperte di pile...proverò a eliminarle! A lui è comparso un anno dopo che è entrata a far parte della nostra famiglia Stella ma non credo che le due cose possano essere correlate. Altre cose che possano essere cambiate non mi vengono in mente ma a detta della veterinaria è un gatto che si stressa facilmente (per un periodo gli abbiamo dato zylkene ma non ho visto miglioramenti). Pure lei ha ipotizzato che sia colpa dello stress ma difficile capire da cosa sia dovuto. Ultimamente pare molto geloso delle nostre attenzioni nei confronti della piccola, in seguito all'ultima crisi della piccola in cui noi (a turno) non ci siamo staccati un secondo da lei poi le soffiato e ringhiato ( si dice così in italiano anche per i gatti? mi viene in mente "rusa" ma è in dialetto). In altre occasioni non succede, è capitata una situazione simile dopo che abbiamo riportato a casa stella in seguito ai vari ricoveri nelle cliniche ma in questa occasione il veterinario ci disse che l'anestesia (ha fatto RMN e prelievo del liquor) altera l'odore del gatto e che, quindi, stitch non la riconosceva più.